PDA

View Full Version : differenza tra mesh modificabile, ogg polig, patch, nurbs


francesco25
17-04-2003, 13:08
mettamo che ho una qualche figura geometrica 3d , tipo un cubo o anche qualcosa di + complesso.....vabbè.....per quale motivo io dovrei trasformarlo in oggetto poligonale modificabie invece che in mesh e in patch o in nurbs??
quala è la differenza tra questi tipi? :confused:


grazie :)

RaMaR
17-04-2003, 17:07
Originally posted by "francesco25"

mettamo che ho una qualche figura geometrica 3d , tipo un cubo o anche qualcosa di + complesso.....vabbè.....per quale motivo io dovrei trasformarlo in oggetto poligonale modificabie invece che in mesh e in patch o in nurbs??
quala è la differenza tra questi tipi? :confused:


grazie :)
Diversi tipi di modellazione....A seconda di quello che vuoi ricreare, o della tecnica che vuoi usare (e sai usare meglio) ti conviene usare l'uno o l'altro.
Per esempio, una faccia la puoi fare in tutti quei modi, ottenendo in tutti casi buoni risultati! Se devi modellare una cosa spigolosa, forse le nurbs non sono tanto adatte...

francesco25
17-04-2003, 17:19
quindi escludendo le nurbs, insostanza tra le altre nn cambia molto? :confused:

IronMan
18-04-2003, 12:55
E' meglio se non trasformi niente in nurbs, perché le nurbs di Max sono ridicole, quindi puoi fare solo modellazioni nurbs di livello ridicolo.
Rimangono poly, mesh e patch.
Poly e mesh sono quasi la stessa cosa, con la differenza che le mesh hanno un casino di importanti comandi in meno per la modellazione (specie in 3DS Max 5). Puoi trasformare un oggetto poly in mesh quando hai finito di modellarlo, perché le mesh pesano di meno sulla scheda video rispetto alle poly, ma i vantaggi finiscono qui. In sostanza anche le mesh sono da evitare.
Rimangono i due superstiti: poly e patch. Qui entra in gioco il gusto personale e la tipologia di oggetto da modellare, anche se in genere le poly sono sicuramente più usate. Questi due sistemi di modellazione sono molto diversi tra loro, basta che fai anche solo parte dei tutorial che trovi in Max sulla modellazione patch e poly, e te ne accorgi al volo.