View Full Version : Topic inutile , ma bisogna sottolinearlo!!!
AnonimoVeneziano
17-04-2003, 12:45
Ragazzi, non so se ve ne siete accorti , ma i Messaggi postati nella sezione linux hanno sorpassato di un bel po' la sezione Windows (i messaggi in questa sezione erano molti meno) !! Questo direi che è la dimostrazione netta che il mondo *nix ha un influenza molto maggiore in confronto a un po' di tempo fa . L'aumento netto degli utenti ne è la prova.
Stiamo vincendo ! :D
Ciao
ilsensine
17-04-2003, 12:48
La verità è che Windows non da problemi...
Sì lo so l'ho detta grossa :sofico: :sofico:
hardskin1
17-04-2003, 12:49
doh! Lo avevo notato anche io questa mattina. :)
Kernel Panic!!
17-04-2003, 12:52
in realtà anche m$ entra pian piano nell'opensource :sofico: vedi qui:
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=422
:D (che argomentazioni forti che danno...)
Originally posted by "ilsensine"
La verità è che Windows non da problemi...
La verita' e' che gli utenti di Windows non sanno di avere problemi...
AnonimoVeneziano
17-04-2003, 12:54
Originally posted by "ilsensine"
La verità è che Windows non da problemi...
Sì lo so l'ho detta grossa :sofico: :sofico:
Muahahahahahahahahah
Dovresti seriamente pensare di andare a Zelig :D :sofico:
Da quando uso Linux devo ammettere che i problemi che mi sono trovato davanti a risolvere sono veramente pochi (in confronto a Winzoz) e soprattutto tutti risolvibili facilmente o chiedendo alla kernel list, con Windows sarei ankora lì ad aspettare :rolleyes: ( e adesso che mi ricordo mi pare che fosse proprio per un qualcosa del genere che decisi 10 mesi fa di provare Linux , perchè non sopportavo + di aspettare che venisse risolto un problema che avevo sotto Windows, e così ho voluto provare a vedere se ce l'aveva anke linux...)
Ciao
Kernel Panic!!
17-04-2003, 12:55
Originally posted by "lovaz"
La verita' e' che gli utenti di Windows non sanno di avere problemi...
...o siamo noi che ce li cerchiamo :D
Originally posted by "lovaz"
La verita' e' che gli utenti di Windows non sanno di avere problemi...
Problemi grossi...
AnonimoVeneziano
17-04-2003, 12:57
Originally posted by "Kernel Panic!!"
in realtà anche m$ entra pian piano nell'opensource :sofico: vedi qui:
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=422
:D (che argomentazioni forti che danno...)
Ma questo articolo è lollosissimo!!! :D :sofico:
Ciao
Kernel Panic!!
17-04-2003, 12:59
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Ma questo articolo è lollosissimo!!! :D :sofico:
Ciao
dipende da come lo leggi... se stai serio ti vien da piangere :cry:
blackgnat
17-04-2003, 13:18
Originally posted by "ilsensine"
La verità è che Windows non da problemi...
Sì lo so l'ho detta grossa :sofico: :sofico:
no ...no l'hai detta grossa !!! Sotto sotto è vero ! Pensa a quante cose hai dovuto chiedere ( studiare ) per mettere a puntino la tua linux -box ! esempio ... mi installo un firewall .....doppio clic si zone alarm.exe e sei a posto ..... !!!! dall'altra parte quanti clic devi fare per trovare tutti gli howto su iptables ....catene ...nat e via discorrendo !!!
linux e un OS che si presta al confronto ( ad allo studio) ... al contrario delle finestre preconfezionate ...a scatola chiusa !!!!
ilsensine
17-04-2003, 13:19
Originally posted by "blackgnat"
no ...no l'hai detta grossa !!! Sotto sotto è vero ! Pensa a quante cose hai dovuto chiedere ( studiare ) per mettere a puntino la tua linux -box ! esempio ... mi installo un firewall .....doppio clic si zone alarm.exe e sei a posto ..... !!!! dall'altra parte quanti clic devi fare per trovare tutti gli howto su iptables ....catene ...nat e via discorrendo !!!
linux e un OS che si presta al confronto ( ad allo studio) ... al contrario delle finestre preconfezionate ...a scatola chiusa !!!!
E' vero, ho avuto molti più problemi con linux che con windows, la piccola differenza è che...li ho tutti risolti :D
ilsensine
17-04-2003, 13:21
Originally posted by "blackgnat"
esempio ... mi installo un firewall .....doppio clic si zone alarm.exe e sei a posto ..... !!!!
Anche Bastille della mandrake funziona con il Click'n'Play. Io però non mi fido di firewall preconfezionati, quindi mi sono studiato iptables (tempo: mezza giornata), e ora so fare cose che con un firewall preconfezionato mi sognerei.
Io sto notando anche nel mondo aziendale un incremento di interesse verso Linux... Recentemente sono stato convocato da un gruppo della mia azienda che sta sperimentando come girano su Linux programmi (client) java attualmente residenti su NT e 2000. In mezza giornata abbiamo fatto girare decentemente l'applicativo cui collaboro...e lì mi sono "intrippato", vedere il collega smanettare su console è stato "amore a prima vista"!
Originally posted by "cn73"
Io sto notando anche nel mondo aziendale un incremento di interesse verso Linux... Recentemente sono stato convocato da un gruppo della mia azienda che sta sperimentando come girano su Linux programmi (client) java attualmente residenti su NT e 2000. In mezza giornata abbiamo fatto girare decentemente l'applicativo cui collaboro...e lì mi sono "intrippato", vedere il collega smanettare su console è stato "amore a prima vista"!
Eh, si', la potenza della bash non ha eguali...
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Ragazzi, non so se ve ne siete accorti , ma i Messaggi postati nella sezione linux hanno sorpassato di un bel po' la sezione Windows (i messaggi in questa sezione erano molti meno) !! Questo direi che è la dimostrazione netta che il mondo *nix ha un influenza molto maggiore in confronto a un po' di tempo fa . L'aumento netto degli utenti ne è la prova.
Stiamo vincendo ! :D
Ciao
:eek: :D :D
Ciao
due cose:
da quando sto GODENDO con sid, cioè riesco a fargli fare cose sempre nuove e complicate win xp soffre di gelosia e ha iniziato a darmi schermate blu, anzi bleu......
la seconda: bastille è un OTTIMO firewall, almeno se un firewall si misura dai test che ci sono sulla rete perchè io li passo tutti :D :D :D
sicuramente meglio dei prodotti commerciali per windows visto che è pure gratis
Timewolf
17-04-2003, 22:05
Se vedete i messaggi vi renderete conto che molti trattano sempre le stesse problematiche...e tutti gli altri sono di problemi di "niubbi" di Linux.
Sotto Windows certe cose non le chiedono per via della "pappa pronta"
Senza offesa per nessuno ;)
Maurizio XP
18-04-2003, 00:58
SOno convinto della superiorità di Linux, ma ancora non ci siamo, io studio informatica e sono un utente smaliziato ed appassionato eppure non trovo facile far girare linux come voglio tanto che per ora stò meglio con windows...
per dire, nn è così facile:
-installare e supportare tutto l'hw recente
-giocare bene
-sharing avanzato
-installare programmi a centinaia
-divx, farli e vederli
e via dicendo...
inoltre l'impatto grafico è sconcertante, il desktop di linux è molto bello (sia KDe sia GNome, anche + di XP) ma manca l'ordine che c'è con windows... è molto disorientante... guardate, la maggior parte della gente che cerco di convincere a far passare a Linux si mette le mani nei capelli...
E poi che vuol dire "LA PAPPA PRONTA"?
La tecnologia ti deve semplificare la vita nn complicarla (come dice Beppe Grillo) e non vedo perchè devo mettermi a installare dipendenze e librerie e sorgenti quando con windows ho un setup di 30sec dopo una giornata di unuversità...se poi ti piace è un altro conto.
Secondo me linux ancora nn è abbastanza semplice.
E' nota che semplice non vuol dire facile.
Maurizio XP
18-04-2003, 01:01
Inoltre windows ha i suoi mille bugs e più ma a saperlo configurare bene tutto ok, pensate che nn formatto da mesi e non ho ancora crash ed errori ( :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: )...
In sunto, non vedo l'ora di passare a Linux e scarico sempre tutte le nuove relase... ma ancora non me la sento di lasciare le comodità di windows.... ed è così per tantissimi...
AnonimoVeneziano
18-04-2003, 01:23
Linux è tutt'' altro che scomodo (a mio parere ovviamente) Io linux Debian non lo reinstallo da 5 Mesi e sull' altro PC non lo reinstallo da 10 Mesi (praticamente da quando ho iniziato a conoscere Linux) , si tratta di abitudine. Cosa non riesci a fare? Installare le Librerie? Su debian c'è APT che lo fa per te e su Mandrake c'è una utility (che non ho mai provato ) ma che mi sembra si chiami URPMI che fa la stessa cosa, o sbaglio? Una volta configurato linux è a posto
Per supporto al nuovoHW cosa intendi? Nforce? Lo sai meglio di Me che la colpa non è dei programmatori di linux , ma di Nvidia, loro stanno cercando in tutti i modi di risolvere il problema, ma è dura.
Sharing avanzato.... che intendi? Soulseek va benissimo per le canzoni, e l'accoppiata dctc+DCGui è perfetta per Direct Connect , supporta downloads da + utenti contemporaneamente per uno stesso file e da + Hubs contemporaneamente. Che vuoi di + dalla vita? Io ci sto scaricando l'inverosimile , ho già tirato giù tutto evangelion e sono a metà di Conan Ragazzo del Futuro (ve lo ricordate Conan e Lana? :D ) e ho in mente ben altre cose!
Per Giocare , si sa, non è ankora il massimo ,ma direi che si difende, attualmente puoi usare tutti i giochi MAME + quelli delle varie console tipo NES , SNES , NEO-GEO , SEGA ..... in più puoi giocare a QUAKE3 , UT2003 , NeverWinter Nights , , Unreal Tournament 1 , Doom, e molti altri giochi portati in modo Nativo , anke recenti (basta la patch ) , inoltre se non c'è il supporto nativo si può sempre tentare con WineX che a quanto sembra da un buon supporto .
Per installare centinaia di programmi.... bhe anke qua ti do torto, con APT ho installato una quantità di software assurda , poi l'ho rimossa e poi l'ho ankora reinstallata con il risultato che il sistema non ha subito rallentamenti per riempimento del registro di sistema o cavolate del genere, a fare quello che ho fatto con linux , WIndows era già un catorcio pronto alla formattazione con un registro di sistema da 3MB e una schermata blu ogni ora
Ciao
Maurizio XP
18-04-2003, 01:36
Scusa io nn ho detto che nn si possa fare niente su linux, io ho detto solo che con windows milioni di utenti sanno fare tutto con pochi click mentre con linux non sanno da che parte iniziare...
Per te che sai già cosa devi fare è ovvio, ma per gli altri affatto.
Cmq devi essere obbiettivo: WIndows con tutti i suoi innegabili difetti FUNZIONA. Trovo stupido l'odio che provate per windows, io detesto la M$crosoft ma non posso fare a meno di windows. Perchè fa quello che deve fare senza dare problemi. I driver ci sono, i programmi pure. Si installano facilemente e via.
Con linux è diverso e molto più complicato (che non vuol dire difficile) quindi è naturale per coloro che smanettano windows nei minimi dettagli trovarcisi meglio...
anche per questo ci sono meno post: la pappa è pronta.
Bene o male il grosso funziona e si va avanti.
nella sez linux il 90% dei post sono: aiuto non funziona questo...
Timewolf
18-04-2003, 01:57
Originally posted by "Maurizio XP"
Scusa io nn ho detto che nn si possa fare niente su linux, io ho detto solo che con windows milioni di utenti sanno fare tutto con pochi click mentre con linux non sanno da che parte iniziare...
Per te che sai già cosa devi fare è ovvio, ma per gli altri affatto.
Cmq devi essere obbiettivo: WIndows con tutti i suoi innegabili difetti FUNZIONA. Trovo stupido l'odio che provate per windows, io detesto la M$crosoft ma non posso fare a meno di windows. Perchè fa quello che deve fare senza dare problemi. I driver ci sono, i programmi pure. Si installano facilemente e via.
Con linux è diverso e molto più complicato (che non vuol dire difficile) quindi è naturale per coloro che smanettano windows nei minimi dettagli trovarcisi meglio...
anche per questo ci sono meno post: la pappa è pronta.
Bene o male il grosso funziona e si va avanti.
nella sez linux il 90% dei post sono: aiuto non funziona questo...
Per pappa pronta intendo che Windows ti rimbabisce...non sai mai quello che stai facendo con esattezza, cosa che non accade nei sistemi Linux.
Io ho levato Windows da tutti i miei PC e per ora non ne sento la mancanza (tranne per flashare una rom...azz non riesco a trovare un prog compatibile :cry: )
Per i driver sicuramente non e' colpa di Linux...se non li fanno!
Per installare i programmi sinceraemnte preferisco fare "aptitude install openoffice" piuttosto che perdermi dietro a richieste assurde dei setup sotto Windows.
Puoi sentire la mancanza di Windows per ben altre cose, non certo per i programmi che hai citato te, che ce ne sono in abbondanza sotto Linux ;-)
Maurizio XP
18-04-2003, 02:02
Boh... io so sempre cosa faccio e nn capisco cosa vuoi dire...
idem per le richieste assurde....
Cmq lo volete capire che installare un qualsiasi programma per uno che vede la prima volta linux è molto + complicato che fare un setup di windows?
Ma scherziamo?
RIPETO NON DICO NON SI POSSANO FARE DELLE COSE (a parte il giocare bene) CMQ DICO CHE E' TROPPO COMPLICATO.
Kernel Panic!!
18-04-2003, 02:08
Originally posted by "Maurizio XP"
Cmq lo volete capire che installare un qualsiasi programma per uno che vede la prima volta linux è molto + complicato che fare un setup di windows?
questo perchè bene o male colui che installa il programma ha già in passato avuto a che fare con windows
sono un utente di windows, uso xp professional da 1 anno ormai, mai un crash , velocità prestazioni al top, schizza è dir poco!
questo dopo tanta ma tanta voglia di apprendere, ossia mi sono letto tante guide per configurare xp al top, reg swap tutte cavolate ma per gli utenti medi non so..
a me dispiace dirlo in quanto è da 10 mesi che vorrei provare linux (installato mandrake 8 9 mesi fa la 8, ora ho la 9.1 ma non ho il tempo.. e mi ricordo che all'epoca non riuscivo asettare l'asuscom per isdn, ora qui a roma ho fastweb sai che caciara..) ma con xp mai un problema e tante soddisfazioni in termini : ludici (quake 3 da 3 anni ormai on-line unreal cs splinter cell ecc tutti uan favola) penso non paragonabili a linux, ossia giocare con tutte le feature che ci sono con i driver per xp e le nvidia o ati ce li scordiamo in linux o sbaglio? in prestazioni non so cosa dire, ossia xp mi da risultati ottimi sia nei bench che in stabilità, linux non lo so sinceramente lo vedo da server :) in termini di semplicità: due click e fai tutto!
eppure sono attratto dallo studio di linux, dall'apprendere tutto quanto c'è in giro, libri prog ecc, e capire ogni singola cosa che fai secondo per secondo, cosa che in xp a volte sfugge , forse è qui la differenza anche se parlo da utente windows e "noob" linux stranoob direi(1 installazione durata 2 settimane), in windows non capisci bene cosa c'è dietro a quel passaggio ecc ecc, in linux sei perfettamente padrone di ciò che la macchina esegue!
cmq per spendere una nota per xp prof, io ho sp1 tutto aggiornato e ho 2 pc, uno in abruzzo xp2800+ cambiato da poco con asus 2 hd ti4200 19pollici 512ddr che va una favola, ma è normale con quella roba.., a roma ho un 600 e mx2 e dire che xp ci gira bene è riduttivo, quindi anche con pc vecchietti il nuovo os di microsoft è ok con almeno 128 di ram!
saluti
Ikitt_Claw
18-04-2003, 07:29
Originally posted by "Maurizio XP"
SOno convinto della superiorità di Linux, ma ancora non ci siamo, io studio informatica e sono un utente smaliziato ed appassionato eppure non trovo facile far girare linux come voglio tanto che per ora stò meglio con windows...
Scelte...
Capisco gli altri, ma questi due no... Tutte le maggiori distribuzioni integrano Xine e package menager grafici. Mandrake e Debian risolvono pure automaticamente le dipendenze.
[quote]
guardate, la maggior parte della gente che cerco di convincere a far passare a Linux si mette le mani nei capelli...
De gustibus...
Hai presente come sono messi gli administrator tools (o come piffero si chiamano) in 2K e NT4? Quelli non sono disorientanti?
E poi che vuol dire "LA PAPPA PRONTA"?
La tecnologia ti deve semplificare la vita nn complicarla (come dice Beppe Grillo)
A parte che tutti gli strumenti del mondo hanno un tempo di apprendimento piu` o meno lungo necessario per saperli sfruttare bene (e questo e` progresso, non le icone colorate), la tecnologia dovrebbe portare anche miglioramento e acculturamento, e non il devastante imbarbarimento tecnologico che propone windows.
e non vedo perchè devo mettermi a installare dipendenze e librerie e sorgenti quando con windows ho un setup di 30sec dopo una giornata di unuversità...se poi ti piace è un altro conto.
Hai un setup di 30 secondi e poi...
Non va! Che faccio? Reinstalla! Non va! Togli questo e metti quello! Va quasi bene! Formatta!
Quando va bene risparmi tempo. Quando va male (e non va male poi cosi` raramente)
perdi tutto e formatti. E la volta dopo sara` uguale.
Bel progresso.
Secondo me linux ancora nn è abbastanza semplice.
E' nota che semplice non vuol dire facile.
Al contrario. Linux e` di una semplicita` esemplare. Una volta capiti i concetti base, si ritrovano regolari e con pochissimi eccezioni. Solo non e` facile, da` per scontati concetti e atteggiamenti che dovrebbero in effetti essere scontati, ma che invece...
Ikitt_Claw
18-04-2003, 07:35
Originally posted by "Maurizio XP"
Scusa io nn ho detto che nn si possa fare niente su linux, io ho detto solo che con windows milioni di utenti sanno fare tutto con pochi click mentre con linux non sanno da che parte iniziare...
Windows e` la coperta di Linus di mezzo mondo informatico...
Cmq devi essere obbiettivo: WIndows con tutti i suoi innegabili difetti FUNZIONA.
[/quote[
Tranne quando mi va in BSOD quando avvio accesso remoto, o quando ho un global freeze
aprendo OpenOffice + Impress.
O quando avere un modem USB fa rebootare il sistema.
[quote] Trovo stupido l'odio che provate per windows, io detesto la M$crosoft ma non posso fare a meno di windows.
A parte che io non odio windows (come si fa ad odiare uno strumento?), questo atteggiamento mi sembr aun pochino incoerente (e confermerebbe quanto scrivo in apertura)
nella sez linux il 90% dei post sono: aiuto non funziona questo...
Oh, devo essere sfigato io allora: nei forum windows che frequento il 90% dei post
sono tipo
``non va/come faccio' ' e la risposta, quasi immancabilmente e` formatta/reinstalla...
ilsensine
18-04-2003, 07:47
Originally posted by "stuart"
la seconda: bastille è un OTTIMO firewall, almeno se un firewall si misura dai test che ci sono sulla rete perchè io li passo tutti :D :D :D
Bastille è un BUON firewall preconfezionato (buono per uso domestico), ma ha le limitazioni tipiche dei firewall preconfezionati, ovvero la mancanza di flessibilità. Se hai bisogno di un trattamento "speciale" per alcune interfacce di rete, o se vuoi loggare in una certa maniera dei pacchetti "sospetti" o trattare in maniera determinata alcune porte, non c'è Bastille che ti possa aiutare. Io purtroppo ho queste necessità...
(nb non ti fidare troppo dei test sulla rete)
Kleidemos
18-04-2003, 08:04
ma windows è solido come una montagna
si, lo Stromboli
ilsensine
18-04-2003, 08:16
Originally posted by "Maurizio XP"
Cmq lo volete capire che installare un qualsiasi programma per uno che vede la prima volta linux è molto + complicato che fare un setup di windows?
Sinceramente non ti capisco. Con Windows hai i file setup.exe, con linux i file .rpm e diversi strumenti per gestire automaticamente le dipendenze. Molte distribuzioni ti offrono strumenti con i quali puoi installare con un solo click la miriade di programmi presenti su cd (e non stiamo parlando di campo minato o mshearts). Per un "newbie" di windows non farebbe molta differenza cercare "setup.exe" o "file.rpm", non trovi?
RIPETO NON DICO NON SI POSSANO FARE DELLE COSE (a parte il giocare bene) CMQ DICO CHE E' TROPPO COMPLICATO.
Nessuno ti punta la pistola alla testa per costringerti ad usare linux (al contrario di altri sistemi operativi, che devi lottare anche solo per NON ritrovarteli sui computer nuovi).
Linux è libertà, anche libertà di ignorarlo completamente ;)
Timewolf
18-04-2003, 10:08
Originally posted by "Kis"
e mi ricordo che all'epoca non riuscivo asettare l'asuscom per isdn, ora qui a roma ho fastweb sai che caciara..)
Si molto difficile tirare su una intefaccia di rete ;)
ma con xp mai un problema e tante soddisfazioni in termini : ludici (quake 3 da 3 anni ormai on-line unreal cs splinter cell ecc tutti uan favola) penso non paragonabili a linux, ossia giocare con tutte le feature che ci sono con i driver per xp e le nvidia o ati ce li scordiamo in linux o sbaglio?
Sbagli ;)
Le perfomance dei giochi sotto Linux sono MIGLIORI rispetto a Windows. Lo vedo io con Jedi Knight e Warcraft 3 che sono "emulati dal wine", poi per giocare online e' meglio Linux per una miglior gestione del protocollo TCP/IP
I giochi con client nativo (Quake e i vari UT) poi sono ancora meglio.
I driver Nvidia sono ECCEZIONALI sotto Linux e non creano i casini dei Detonator sotto Windows.
quindi anche con pc vecchietti il nuovo os di microsoft è ok con almeno 128 di ram!
Ho i miei dubbi per quanto riguarda la ram....ma non ho mai verificato di persona ;)
AnonimoVeneziano
18-04-2003, 10:35
Originally posted by "Timewolf"
(tranne per flashare una rom...azz non riesco a trovare un prog compatibile :cry: )
www.freedos.org :D
Va che è un piacere (lo uso io per lo stesso motivo)
Ciaoi
AnonimoVeneziano
18-04-2003, 10:50
Originally posted by "Kleidemos"
ma windows è solido come una montagna
si, lo Stromboli
Ehi fermo , cosa copi!! :D
Ciao
ragazzi vorrei dire la mia. Io arrivo da 5 anni in cui ho usato sistemi M$ (trovato preinstallato sul mio pc) e da 10 mesi di linux (installato finalmente su tutti i pc che ho a casa). Devo essere sincero: prima di cominciare dicevo le stesse cose che dicono adesso Maurizio XP e Kis. E denigravo linux. (lo avevo mai usato? No!). Poi un tizio mi ha aiutato ad installarlo.... via icq! In pratica mi ha detto tutto quel che dovevo fare xchè non ci capivo niente, e quando ho finito via ssh mi ha sistemato tutti i casini che ovviamente avevo combinato..... l'impatto è stato traumatico, come un tir che ti scaraventa addosso ad un muro di granito. Con le ossa un po rotte mi sono trasciato. Ora son 10 mesi che lo uso, ho tolto windows da tutto, anzi direi che ho tolto M$ da tutto. E mi trovo bene. Ma solo ora mi so arrangiare per molte cose...........
Il morale della mia storiella è che prima di fare una qualsiasi comparazione tra questi due S.O. (che sono DIVERSI D I V E R S I) bisogna averne un minimo di padronanza. Dopo quasi un anno le idee possono cambiare, e questo significa che io potrei anche aver deciso di togliere linux e rimettere Win ma non l'ho fatto proprio xchè scegliendo fra le due alternative mi sono trovato meglio con linux. Questi dibattiti secondo me sono parole un pò buttate, mi viene sempre in mente Matrix quando morpheus dice a neo: "io posso solo indicarti la soglia, sei tu che la devi attraversare". Non basta decidere cosa usare per "sentito dire", o con una esperienza nulla. Io penso che per poter fare una comparativa bisogna avere almeno un annetto di esperienza alle spalle...........
alla fine linux è anche libertà di non sceglierlo; l'importante è che la scelta sia fondata.....
ilsensine
18-04-2003, 11:03
Originally posted by "DjMix"
"io posso solo indicarti la soglia, sei tu che la devi attraversare"
Citazione veramente azzeccata; non ti dispiacerà se ti rubo l'idea e la metto all'inizio del thread in rilievo vero? ;)
Kernel Panic!!
18-04-2003, 11:53
Originally posted by "Timewolf"
I driver Nvidia sono ECCEZIONALI sotto Linux e non creano i casini dei Detonator sotto Windows.
mah, io non ne sono convintissimo, andrei piano con l'elogiarli :D
Timewolf
18-04-2003, 13:25
Originally posted by "Kernel Panic!!"
mah, io non ne sono convintissimo, andrei piano con l'elogiarli :D
A me vanno in maniera spettacolare ;)
Kernel Panic!!
18-04-2003, 13:27
Originally posted by "Timewolf"
A me vanno in maniera spettacolare ;)
a me ogni tanto quando lancio mplayer si chiude kde... adesso sto usando gli nv, vediamo se è colpa di nvidia, kde, mplayer o che altro... (ho messo su alsa 0.9 da poco magari è quello)
Maurizio XP
18-04-2003, 13:55
Sotto windows non vedo che casini fanno i deto...
Maurizio XP
18-04-2003, 14:02
Originally posted by "ilsensine"
Sinceramente non ti capisco. Con Windows hai i file setup.exe, con linux i file .rpm e diversi strumenti per gestire automaticamente le dipendenze. Molte distribuzioni ti offrono strumenti con i quali puoi installare con un solo click la miriade di programmi presenti su cd (e non stiamo parlando di campo minato o mshearts). Per un "newbie" di windows non farebbe molta differenza cercare "setup.exe" o "file.rpm", non trovi?
Nessuno ti punta la pistola alla testa per costringerti ad usare linux (al contrario di altri sistemi operativi, che devi lottare anche solo per NON ritrovarteli sui computer nuovi).
Linux è libertà, anche libertà di ignorarlo completamente ;)
Non sono d'accordo:
cliccare su un rpm comporta nella maggior parte dei casi la comparsa di un errore di mancanza di dipendenze, allora cerca le dipendeze che sono dei tar.gz di solito, decomprimi compila etc... e magari non va...
Obbiettivamente su windows lanci il file e sei a posto dai....
Poi lo sapete che sono contrario a TUTTO CIO' CHE FA LA M$ ma non è ancora facile passare a Linux
Kernel Panic!!
18-04-2003, 14:04
sarà... io apro synaptic, cerco quel che mi serve, lo seleziono e clicko su "proceed"...
Maurizio XP
18-04-2003, 14:08
cos'è?
Kernel Panic!!
18-04-2003, 14:11
Originally posted by "Maurizio XP"
cos'è?
un frontend grafico per apt che usa gtk2
sennò c'è anche kpackage per kde
sto parlando con riferimento alla distro che uso (debian)
per mandrake ad esempio c'è rpmdrake come gestore di pacchetti grafico (mai provato... adesso vado a casa di un amico a installargli mandrake 9.1 così lo vedo)
A me c'è una cosa che da fastidio. Quello che o "odiano" o "amano". Non vuole essere una critica a nessuno in particolare ma è una critica generale. C'è gente (basta andare in una università, se ne sentono di cotte e di crude) che non sapeva neanche cos'era Linux fino a 4 mesi fa, ha installato una distro trovata su un giornale e si sente già parlare:
"windows schifo, crasha di qua e di là, problemi di qua e di là, formatta formatta" oppure "con Linux sai quello che stai andando a fare (vero, sai che magari per configurare una rete metti dentro un IP, una netmask, un gateway... andiamo a chiedere quante persone sanno cosa sono?) con windows no".
Oppure ci sono persone che installano Linux e dicono "non funziona niente (cosa non funziona e sopratutto cosa hai fatto per farlo funzionare. Oggi ho messo la mdk 9.1 sul desktop in signature, mi ha riconosciuto tutto dal master allo scanner alla stampante alla scheda video, oltre che installarsi perfettamente sul disco attaccato al controller raid. Per fortuna non va niente)" oppure "non riesco a scaricare la posta" ancora "come si installa un prg?". Cacchio, scarichi il tar gz (che è il modo più difficile per installarsi una cosa), pari il file README e al 100% delle volte c'è scritto cosa fare. Cerchiamo di sbatterci un attimo.
Ora, perchè devono esserci due estremi? E non si arriva a dire che Windows dall'alto delle sue mille controversie è un sistema operativo che se sai cosa fare non da problemi? (lo uso da anni, dal 95 che è quello che mi ha dato più problemi, a Xp che è da quando l'ho montato che non formatto) Ovvio, i casi ci sono ma sia in Windows che in Linux (quanto ho sofferto per far partire la Live? E per configurare la Gf2 Mx?) non solo da una parte o solo dall'altra.
Poi uno può trovarsi meglio con un sistema piuttosto che un altro, ma mi chiedo perchè di regola quello non usato diventa cacca e l'altro "il miglior sistema operativo sulla faccia della terra". In informatica il meglio non esiste, sono anni che lo dico. Non c'è niente che si stacchi talmente tanto dal resto tale da diventare uno standard da avere a tutti i costi e rendere il resto superfluo. Ed è sinceramente meglio così.
Originally posted by "Kernel Panic!!"
(mai provato... adesso vado a casa di un amico a installargli mandrake 9.1 così lo vedo)
OT che possa piacere oppure no, la MDK 9.1 è molto completa e funzionale. Solo una cosa, quando andrai a scegliere i pacchetti singolarmente e cliccki su avanti, ti chiederà se vuoi far partire i server x, y, z (se hai messo che li vuoi installare).... bhè non clickare su "indietro" perchè dovrai riselezionare e ritogliere quasi tutti i pacchetti che hai modificato al passo precedente. Una noia mortale :)
Kernel Panic!!
18-04-2003, 14:24
Originally posted by "DjLode"
OT che possa piacere oppure no, la MDK 9.1 è molto completa e funzionale. Solo una cosa, quando andrai a scegliere i pacchetti singolarmente e cliccki su avanti, ti chiederà se vuoi far partire i server x, y, z (se hai messo che li vuoi installare).... bhè non clickare su "indietro" perchè dovrai riselezionare e ritogliere quasi tutti i pacchetti che hai modificato al passo precedente. Una noia mortale :)
ok grazie del consiglio :)
ilsensine
18-04-2003, 14:25
Originally posted by "Maurizio XP"
Non sono d'accordo:
cliccare su un rpm comporta nella maggior parte dei casi la comparsa di un errore di mancanza di dipendenze
Ecco questa affermazione dimostra che su linux devi informarti ancora per un pò. A parte il fatto che le dipendenze necessarie sono nel 95% dei casi coperte dai pacchetti disponibili sui cd delle distribuzioni (e che esistono strumenti automatici per l'installazione), vorrei farti notare quanto segue:
Cos'è una dipendenza?
Una dipendenza è in genere una libreria della quale un programma ha bisogno. Su linux esistono centinaia, migliaia di librerie per i compiti più svariati, che i programmi usano.
Esiste il problema delle dipendenze sotto windows?
Sì esiste. Prova a installare un programma che richiede le dx8, o le vb runtime, senza che hai le librerie necessarie, e vediamo che succede.
Perché in genere non noto il problema delle dipendenze con windows?
Perché sotto windows i programmi usualmente si portano dietro le librerie di cui hanno bisogno. Questo ingrandisce lo spazio occupato dai programmi.
Se hai mai programmato in Delphi, avrai visto l'opzione per includere o meno le librerie vcl. Se non le includi, il programma sarà molto più leggero, ma avrai bisogno di alcune dll esterne per farlo funzionare. Se usi parecchi programmi in Delphi compilati con le vcl incluse, puoi immaginare quanto sia notevole la perdita di spazio.
Sarebbe possibile fare una cosa simile sotto linux?
Sì certo, basterebbe compilare i programmi staticamente, e non con le librerie condivise. Non viene fatto in quanto è inutile - le librerie sono condivise tra più programmi, e compilare staticamente i programmi è solo una perdita di spazio.
Perché sotto windows c'è scarso uso delle librerie condivise?
Perché windows è un sistema chiuso. Ciascuno usa le proprie librerie, che sono a priori "migliori di quelle degli altri".
Sotto linux invece, essendo possibile (anzi consigliato) riutilizzare le librerie di terze parti per i propri programmi, le librerie condivise sono praticamente "la regola".
Detto questo, ben venga il "problema delle dipendenze".
Kernel Panic!!
18-04-2003, 14:26
il fatto è che m$ diventa sempre più un'azienda di marketing, più che di software... il nostro prof. di sistemi operativi sostiene che la + grossa innovazione che han fatto è stato negli anni 80, quando hanno inventato il "sistema operativo" (dos) in bundle con la macchina
Citazione veramente azzeccata; non ti dispiacerà se ti rubo l'idea e la metto all'inizio del thread in rilievo vero?
Ne sono onorato! :)
AnonimoVeneziano
18-04-2003, 19:21
Originally posted by "Maurizio XP"
Non sono d'accordo:
cliccare su un rpm comporta nella maggior parte dei casi la comparsa di un errore di mancanza di dipendenze, allora cerca le dipendeze che sono dei tar.gz di solito, decomprimi compila etc... e magari non va...
Obbiettivamente su windows lanci il file e sei a posto dai....
Poi lo sapete che sono contrario a TUTTO CIO' CHE FA LA M$ ma non è ancora facile passare a Linux
Obbiettivamente , riconducendomi anke a quanto detto da ilsensine posso anke fare una aggiunta.
In Windows bisogna anke non dimenticare che molte volte certe librerie che vengono con i programmi sono delle bonbe a orologeria, infatti molti programmi tendono a distribuire diverse versioni di una certa libreria modificata per il proprio programma , ora , proviamo a immaginare che succede se installiamo 2 programmi che usano una stessa libreria:
1- installiamo il primo programma e installiamo anke la libreria .DLL interessata (Chiamiamola Libreria 1.0 )
2- Ora installiamo il secondo programma con la libreria del proprio programma opportunamente moddata per se , e chiamiamola Libreria 1.1 , la Libreria 1.1 andrà a sostituire la 1.0 .
Ora le due possibili conseguenze sono :
1- I due programmi continuano a funzionare senza apparenti problemi perchè alla fine le 2 librerie sono simili.
2- Il primo programma non funziona + perchè la libreria del 2 è troppo diversa da prima , questo è il motivo perchè su Windows ogni tanto certi programmi smettono di funzionare e bisogna reinstallarli (a me è capitato tantissime volte , non so a voi , un esempio era il Project64 , un emulatore nientendo 64 , che ogni tanto dopo l'installazione di certi programmi lo dovevo reinstallare per farlo rifunzionare, era un po' skizzinoso sulle librerie)
Fate voi...
Ciao
Kleidemos
18-04-2003, 19:29
:cool:
#!/bin/sh
18-04-2003, 20:05
una considerazione sulla simpatiche dll. un mio amico è uno sviluppatore costretto ad usare xforza windows. gli è capitato spesso di avere a che fare con due dll: stesso nome,stessa versione, dimensione diversa. lui commeta dicendo che i casi sono due:
- una ha della roba in meno
- nell'altra c'e' del polistirolo
e spesso le cose non vanno. il problema non sono solamente i superprogrammoni con l'installer da 100mb che si portano dietro 200 file, ma sono anche gli applicativi sviluppati ad hoc x le piccole e medie imprese che detengono lo zoo micro$oft (due pc con winz96, due con il winzme, uno con 2000.... e chi + ne ha + ne metta). non hanno tantissimi soldi per fare le migrazioni consigliate da m$ ai vari sistemi operativi e uno si trova a sviluppare cose che su un uindovs vanno, mentre su un altro no. certo è facile lavorare e usare windows. com'è che diceva la pubblicità di m$? il tuo capo ti ha chiesto ______ per domani, pensi di farcela? io sostituirei il campo vuoto con "piantare la metà dei pc dell'ufficio"....
Maurizio XP
19-04-2003, 20:41
In win le librerie sono 2 o 3 e parte da solo il link per scaricarle e le installi in un attimo...
COn linux nn è così... se nn lo riconoscete nn siete obbiettivi.
Io uso debian e installo tutto con apt-get. Si arrangia lui a risolvere dipendenze e quant'altro, l'unica cosa che devo fare io è sistemarmi un bel sources.list fatto a pennello.... problemi di librerie non ne ho mai avuti, pernsa che quando installo da zero il sistema uso l'installazione guidata fino ad avere una console, poi mi arrangio io. :cool: per installare Xfree e gnome due scrivo:
apt-get install x-window-system-core gnome
e mi tira giu qualcosa come 100 e passa MB di roba...... problemi di dipendenze? ZERO :eek:
Oggi poi mi son messo a far pulizia: con deborphan mi ha fatto la lista delle librerie non usate da programmi, così ho rimosso 50MB di roba che non veniva usata. Fare una cosa con windows è improponibile.
Ikitt_Claw
20-04-2003, 07:48
Originally posted by "Maurizio XP"
In win le librerie sono 2 o 3 e parte da solo il link per scaricarle e le installi in un attimo...
Sono molte di piu` di 2 o 3, solo che il sistema non lo fa a vedere.
Poi francamente tra .ocx, .dll, .ax e altre menate varie anch'io non gli sto` piu` dietro.
COn linux nn e cos`i...
E` vero, generalmente e` meglio
se nn lo riconoscete nn siete obbiettivi.
Chissa`.
Maurizio XP
20-04-2003, 07:58
Vabbè credo proprio che è molto che non usate windows... per dire queste cose.... non siete decisamente obbiettivi, non mi è mai successo di installare un 'applicazione e di sentirmi dire che mancava qualche libreria, mai dal 95 a oggi :D
AnonimoVeneziano
20-04-2003, 08:17
Scusa, ma ti sei letto quello che abbiamo scritto sopra?? Renditi conto che con Windows le librerie le installi ogni volta che installi un programma e viene fuori un casino totale, leggiti sopra
EVVAIIII!!! MI HANNO REGALATO IL SISTEMA 2.1 DELLA CREATIVE!!!!!! MO SENTO L'AUDIO A PALLLAAAAA!!! SE VA IL SUBWOOFER SU LINUX!!! :cool:
CIao
Maurizio XP
20-04-2003, 08:26
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Scusa, ma ti sei letto quello che abbiamo scritto sopra?? Renditi conto che con Windows le librerie le installi ogni volta che installi un programma e viene fuori un casino totale, leggiti sopra
EVVAIIII!!! MI HANNO REGALATO IL SISTEMA 2.1 DELLA CREATIVE!!!!!! MO SENTO L'AUDIO A PALLLAAAAA!!! SE VA IL SUBWOOFER SU LINUX!!! :cool:
CIao
Ho letto ma non viene fuori nessun casino totale... :p
Si trova di tutto nelle uova di Pasqua :D :D :D :sofico: !!!
Qual'è?
Cmq benvenuto nel club!! :D
Maurizio XP
20-04-2003, 08:26
Hai anche cambiato avatar... anche quello nelle uova? :sofico: :sofico:
Ikitt_Claw
20-04-2003, 08:26
Originally posted by "Maurizio XP"
Vabbe credo proprio che e molto che non usate windows...
Ieri sera per la precisione. Ho installato il codec DivX 5.0.3.
Indovina cos'era? Esatto, divx.dll
per dire queste cose.... non siete decisamente obbiettivi,
Questo perche` non ti e` stata subito data ragione? :)
Mi sembra che le argomentazioni siano state fornito. Deboli magari, ma non basta dire "non e` cosi` e se non siete d'accordo non siete obiettivi!" per smontarle.
non mi e mai successo di installare un 'applicazione e di sentirmi dire che mancava qualche libreria
A me si. E` successo con applicazioni per MVC, VB e Delphi.
E` successo anche di installare le liberie *a mano* con ffdshow (visto, non fatto) e con i filtri ac3.
Se non ci credi, non sei obiettivo ;)
Maurizio XP
20-04-2003, 08:33
Originally posted by "Ikitt_Claw"
Ieri sera per la precisione. Ho installato il codec DivX 5.0.3.
Indovina cos'era? Esatto, divx.dll
Cosa vuol dire? Hai un setup.exe :confused: :confused:
Originally posted by "Ikitt_Claw"
Questo perche` non ti e` stata subito data ragione? :)
Mi sembra che le argomentazioni siano state fornito. Deboli magari, ma non basta dire "non e` cosi` e se non siete d'accordo non siete obiettivi!" per smontarle.
Ma dai non è questo il punto :D
E' ovvio che esagerate... installare un programma con win non significa fare altro che non cliccare sul setup.exe (e dire sempre ok, crack it... ehm :p scherzavoo...)...
Originally posted by "Ikitt_Claw"
A me si. E` successo con applicazioni per MVC, VB e Delphi.
E` successo anche di installare le liberie *a mano* con ffdshow (visto, non fatto) e con i filtri ac3.
Se non ci credi, non sei obiettivo ;)
...tranne in casi rari :D ... non succede quasi mai... e cmq di quella roba c'è il setup...
Maurizio XP
20-04-2003, 08:34
Originally posted by "Ikitt_Claw"
Se non ci credi, non sei obiettivo ;)
Cmq la questione è un'altra: non potete negare l'evidenza... dai...
AnonimoVeneziano
20-04-2003, 08:56
Originally posted by "Maurizio XP"
Ho letto ma non viene fuori nessun casino totale... :p
Si trova di tutto nelle uova di Pasqua :D :D :D :sofico: !!!
Qual'è?
Cmq benvenuto nel club!! :D
Rilefggitelo ankora che ti fa bene , usando linux lo capirai meglio ;)
Comunque essendo una sorpresa non lo ho potuto scegliere io, quindi non so se è uno buono o no :D
Sulla scatola c'è scritto CREATIVE I-Trigue 2.1 3300
Il design è fichissimo e l'audio ... bhe , in confronto alle due casse datate 1995 1 Watt di potenza con dei cavi tranciati (si sentiva a metà potenza :D ) e (a volte) 1 sola cassa che andava... bhe , direi che è un bel salto :D
Mi sa che me li hanno regalati per chè gli ho fatto un (_|_) tanto :D
Ciao
Ikitt_Claw
20-04-2003, 09:20
Originally posted by "Maurizio XP"
Cosa vuol dire? Hai un setup.exe :confused: :confused:
Certo. Ma su win (AFAIK, of course), il problema non si pone perche` ogni laido programma si trascina dietro le sue dipendenze.
Toccato con mano con versioni diverse di VB e MFC.
BTW, anche su Linux non e` [piu` un problema: urpmi e apt-get.
E' ovvio che esagerate...
Gli altri, non so. Io no.
installare un programma con win non significa fare altro che non cliccare sul setup.exe
Ieri sera ho instllato MDK9.1 e un buon numero di programmi a colpi di urpmi. Ha fatto tutto lui -e bene, per quel che ho visto sinora-.
Mi ha quasi tolto il gusto di smanettare...
IMHO, semplicemente, la soluzione Linux a questo specifica situazione e` molto buona. E il confronto con windows non e` possibile perche` lui usa soluzione diverse.
(e` sempre li` il punto: non piace perche` e` diverso).
[quuote]e cmq di quella roba c'e il setup...[/quote]
No.
Al limite c'e` il Nimo COdec Pack o cose simili (fai un salto sul forum dell'editing video per vedere se il tutto si risolve _davvero_ con un click e via).
Ikitt_Claw
20-04-2003, 09:22
Originally posted by "Maurizio XP"
Cmq la questione e un'altra: non potete negare l'evidenza... dai...
Appunto perche` non nego l'evidenza che ti rispondo cosi`.
Nel caso tipico non hai problemi ne` sotto windows (setup.exe) ne` sotto linux (apt-get, urpmi).
Se uno deve 'fare a mano' con Linux viaggia, con windows piange lacrime amare.
Il punto e` che (IMHO) su Windows si e` creato un alone di miti e leggende -sopratutto relativi a questa fanromatica 'facilita` d'uso'- che ha dell'impressionante...
Io uso quasi esclusivamente Linux da circa un mese,e anchio credevo dopo molti anni di essere abituato a windows,che sul S.O. di bill gates fosse tutto più facile,ma adesso stò scoprendo che non è sempre cosi,gli apt-get update e apt-get upgrade di Debian sono veramente fantastici,devo ancora imparare tanto,ma se uno si decide mentalmente ad usare veramente linux,comincia a vedere che in gran parte le semplicità di win è solo una leggenda metropolitana ;)
#!/bin/sh
20-04-2003, 11:17
Madiamente installare unprogramma su linux è + facile. Però non accadono cose che invece mi accadono quotidianamente. Esempio. l'altro ieri ho installato un bel windows 2000 profezzional con adobe go live 5. Tutti i driver aggiornati il service packko 3, il windows update. Beh uno apre adobe go live, si mette ad editare una pagina e come per magia il pc so resetta!!!!! Lo sapete la cosa bella? E' che fa la stessa cosa su un altro pc, che io avevo amorevolmente preparato. In pratica ho buttato all'aria 6 ore di lavoro tra installazione e scartabellamenti vari. Con nt4 problemi non li avevamo, ma dove lavoro abbiamo intrapreso la migrazione.... :cry: :eek: :muro: :mad:
Timewolf
20-04-2003, 11:49
Originally posted by "#!/bin/sh"
Madiamente installare unprogramma su linux è + facile. Però non accadono cose che invece mi accadono quotidianamente. Esempio. l'altro ieri ho installato un bel windows 2000 profezzional con adobe go live 5. Tutti i driver aggiornati il service packko 3, il windows update. Beh uno apre adobe go live, si mette ad editare una pagina e come per magia il pc so resetta!!!!! Lo sapete la cosa bella? E' che fa la stessa cosa su un altro pc, che io avevo amorevolmente preparato. In pratica ho buttato all'aria 6 ore di lavoro tra installazione e scartabellamenti vari. Con nt4 problemi non li avevamo, ma dove lavoro abbiamo intrapreso la migrazione.... :cry: :eek: :muro: :mad:
Boh pare strano...
Comunque spezzo una lancia a favore di Win...
2000 e (soprattutto) XP sono abbastanza stabili come sistemi. Anche NT4 ma e' troppo obsoleto per certe cose.
Certo i sistemi 9x fanno schifo ;)
E da quando ho iniziato a legeere questo forum che mi aspettavo una discussione del genere. :))
coincisamente la mia:
win:
+semplica (se dico idiots-proof qualcuno si offende?,mi piace i ltermine,non prenderlo in senso offensivo,ma guardandomi in giro, sopratutto in tv, maggior veicolo di informazioni oggigiorno, mi sembra che la societa' voglia andare in quella direzione).
+programmi
-e' a pagamento
-se si impalla in modo sistematico puoi impiccarti per le balle nel 85 % dei casi
linux:
+velocita':sono siddisfattissimo del mi osistema a confronto di winzzoz,vuoi perche i miei programmi sono compilati quasi per il mi oprocessore(marchpentium4 mi da prob),vuoi perche possso scegliermi che interfccia grafica scegliermi (fluxbox rulez) vuoi per vari patch al kernel (bassa latenza e qualcos'altro),vuoi per il prelink di alcuni programmi(devo ancora vedere bene cosa fa).posso lanciare la copilazione di openoffice senza aspettare mezzora per l'apertura di mozilla.
+sviluppo: secondo me per lo svilppatore linux e un sistema coerente,con tantissime librerie disponibili, editor avanzati(emacs e vim),portabilita tramite posix,posix2 e protocollo X(o come si chiama,le Xlib insomma).
Inoltre sotto windows si rischia di perdere la visione di cosa e effetivamente un computer e di come il so e l'applicativo si interfaccia con esso.
+documentazione:non ho piu gli incubi tipo:contatta 'amministratore,segnalalo a microsoft.trovi tutto e a tutti i livelli di dettaglio.
+gratutio
-difficolta':e innegabile,me ne rendo dopo averlo installato ad un mio amico che non sa un ostrega di informatica..... non tutti vogliono leggersi un manuale per far andare la sua stampante.
Cmq se le i/o dei pc non cambiera in maniera sostanziale(riconoscimento vocale) il divario tra win e linux per l'utente desktop sara' sempre minore,sperando che sempre piu gente se ne accorga.
Kernel Panic!!
20-04-2003, 14:31
Originally posted by "Mason"
-difficolta':e innegabile,me ne rendo dopo averlo installato ad un mio amico che non sa un ostrega di informatica..... non tutti vogliono leggersi un manuale per far andare la sua stampante.
guarda... secondo me uno che parte da zero è avvantaggio rispetto a quei tanti che si son rotti di windows, provano un os alternativo, e però vogliono che funzioni come windows senza pur avere i difetti/problemi di windows stesso
Originally posted by "Maurizio XP"
per dire, nn è così facile:
-installare e supportare tutto l'hw recente
-giocare bene
-sharing avanzato
-installare programmi a centinaia
-divx, farli e vederli
-installare e supportare tutto l'hw recente: purtroppo Linux non è sorretto da un azienda extramiliardaria... quindi andiamogli incontro.. ed acquistiamo dei buoni modem eth
;)
-giocare bene: in questo periodo stanno spuntando sempre di più applicativi ludici NATIVI... appunto perchè molti utenti sono migrati ... se aiutiamo anche noi...
-sharing avanzato: se intendi filesharing, di avanzato ci sono i client che ci sono anche per win come: il client per winmx (lopster ma supporta anche altri net) il client di emule (lmule) e il client di directconnect (dc)
-installare programmi a centinaia: io installo e disinstallo miliaia di programmi al giorno... e se dici il problema delle dipendenze.. mai provate debian o gentoo? con un comando ti scaricano il file, te lo installo, te lo patchano se ce n'è bisogno, e t'installano le dipendenze
-divx, farli e vederli: farli? mencoder, k3b... vederli? mplayer r0x
:cool:
non so se mi spiego :cool: :cool: :cool: :cool:
#!/bin/sh
20-04-2003, 15:35
Originally posted by "Timewolf"
Boh pare strano...
Comunque spezzo una lancia a favore di Win...
2000 e (soprattutto) XP sono abbastanza stabili come sistemi. Anche NT4 ma e' troppo obsoleto per certe cose.
Certo i sistemi 9x fanno schifo ;)
Beh n4 non essendo plug and pray è abbastanza ignoranta da far finta di essere stabile. windows 2000 si salvicchia. windows xp... lasciamo perdere. Potevano continuare a sviluppare un software (m$ produce applicativi e non so) decente invece hanno dovuto obbligare anche nel segmento professionale gli utenti all'upgrade selvaggio proponendo mezze soluzioni ai problemi che loro stessi ti creano. Poi voglio ricordare che a tutt'oggi escono ancora pezze per nt4 a diversi anni dal rilascio. Purtroppo m$ adesso è in una posizione x cui fa solo ed esclusivamente i propri interessi. Mi dispiace ma io sono, rimango e sempre sarò contro l'utilizzo di software m$ ad oltranza. Personalmente ormai godo nel vedere la gente che si incavola xchè windoze si impalla. L'unica cosa è che poi sono io che devo rappezzargli il pc. Altra cosa: debian la installi e poi vivi di upgrade. Prova a prendere un nt4 e poi a fargli fare l'upgrade a windows 2000 e poi a window xp dopo che gli hai installato un po' di roba a vedere come va bene.
Maurizio XP
20-04-2003, 17:33
Ragazzi per me la discussione finisce qui. Per quanto mi riguarda e per tutte le persone che conosco non c'è motivo di mettere linux a parte Palladium e di facilità e di problemi windows va benissimo.
Ikitt_Claw
20-04-2003, 17:57
Originally posted by "Maurizio XP"
Ragazzi per me la discussione finisce qui. Per quanto mi riguarda e per tutte le persone che conosco non c'e motivo di mettere linux
E mica voglio convincere nessuno, io.
Mi farebbe piacere dissipare un po` di miti su Windows, questo si`.
Ma sono davvero duri a morire :)
Kernel Panic!!
20-04-2003, 18:06
a proposito di windows, problemi e possibili risoluzioni:
http://www.pizzaking.dk/billeder/windows/windowsxp-problem.jpg
:D
Però c'è da dire che il 90e+% degli utilizzatori del pc sfrutta questo come strumento, perchè gli permette di fare qualcosa per cui sono ricompensati (economicamente) senza richiedere all'utente nessuna conoscenza informatica. Sai che ancora ora molti non conoscono la differenza tra Window office, applicativi ecc, ecc..
Con LINUX questo non è possibile. Qualcuno mi dirà "Per fortuna", ma è proprio questo che limita la diffusione di questo sistema operativo.
Chi si occupa di lingue straniere, di matematica, di storia, di.. vorrebbe continuare ad occuparsidi ciò anche usando il computer.
Con LINUX devi prima creare il luogo ideale nella tua mente, perchè se ilpinguino si accorrge che... S'inc..zza! :muro: :muro:
Poi tutto può procedere. Non ultimo la compatibilità dei file fatti con applicativi per Win rappresentano ancora un grosso problema, speriamo un domani......magari anche prima!!! ;)
Ikitt_Claw
20-04-2003, 18:20
Originally posted by "Dani1"
Pero c'e da dire che il 90e+% degli utilizzatori del pc sfrutta questo come strumento,
Chiaro. E Linux e` uno strumento molto, molto efficiente e maneggevole. Il prezzo da pagare e` il periodo di apprendistato.
con LINUX questo non e possibile.
Non ancora, ma la direzione e` quella della semplificazione, com'e` giusto che sia.
Qualcuno mi dir`a "Per fortuna",
Gia` :D
ma e proprio questo che limita la diffusione di questo sistema operativo.
Qui si entra in una questione lunga e complessa...
Non ultimo la compatibilit`a dei file fatti con applicativi per Win rappresentano ancora un grosso problema
I formati aperti farebbero bene a tutti, ma forse quando il grande pubblico la capira` (SE lo capira`) sara` troppo tardi...
Kernel Panic!!
20-04-2003, 18:31
Originally posted by "Maurizio XP"
Per quanto mi riguarda e per tutte le persone che conosco non c'è motivo di mettere linux a parte Palladium
se tutti la pensassero così, a microsoft basterebbe abbandonare il progetto tcpa per uccidere il mondo opensource :)
AnonimoVeneziano
20-04-2003, 18:33
Originally posted by "Kernel Panic!!"
a proposito di windows, problemi e possibili risoluzioni:
http://www.pizzaking.dk/billeder/windows/windowsxp-problem.jpg
:D
Ma lol!! :D
Non solo bug software ma anke errori di battitura :D
Ciao
Originally posted by "Kernel Panic!!"
guarda... secondo me uno che parte da zero è avvantaggio rispetto a quei tanti che si son rotti di windows, provano un os alternativo, e però vogliono che funzioni come windows senza pur avere i difetti/problemi di windows stesso
INFATTI!!![/siz]
Il problema è che tutti trovano facile windows perchè ormai lo usano da anni, ma la prima volta che ci hanno messo le mani sopra erano dei perfetti incapaci in preda al panico.
Ora le stesse persone pretendono che linux sia uguale a windows, altrimenti non è facile.
Ad esempio, nonostante per due pagine molti abbiano ripetuto a MaurizioXP che le dipendenze non sono un problema e vengono risolte automaticamente da apt-get e urpmi senza che l'utente muova un dito ciò non è bastato, perchè windows fa le cose in modo diverso, quindi linux è difficile.
L'unico vantaggio di windows è il fatto di avere un supporto incredibile da tutte le case HW.
Ma linux cosa deve farci???
rikyxxx
AnonimoVeneziano
21-04-2003, 10:55
Bhe, parlando obbiettivamente a conoscenze informatiche 0 linux è effettivamente qualcosa + difficile di Windows , ma niente di impossibile , lo scoglio + grande è forse la riga di comando , anke se basta impararsi quei 2 comandi e sei aposto. A questo punto torniamo un po' indietro al DOS , col Dos c'era gente che si imparava quei 4 comandi che gli servivano o sbaglio? Lo usavano anke le segretarie , e ank io che avevo 6 anni , quindi vuol dire che è del tutto possbile impararsi 4 comandi da usare a ripetizione tipo "CP , CD , LS , MV" ad esempio , per me Windows sta rimbecilledo gli utenti che se non si trovano davanti una schermata clorata non capiscono + niente
CIao
ilsensine
22-04-2003, 07:41
Originally posted by "Maurizio XP"
In win le librerie sono 2 o 3 e parte da solo il link per scaricarle e le installi in un attimo...
Sono 2 o 3 quelle condivise tra diverse applicazioni (come ti dicevo, tutte le altre se le portano dietro i vari programmi)...e ti sembra una buona cosa questa? ;)
eleoluca
22-04-2003, 08:59
Vorrei chiedere ai sostenitori di Linux come fanno a fare delle operazioni complesse come editing video (io da un pò mi cimento in questo hobby) con Linux....... quale software all'altezza di Adobe Premiere mi sanno suggerire....:D:D
Finiamola co' sta storia che Linux è favoloso e può sostituire Windows.....
Chi col PC usa solo la videoscrittura e la posta elettronica sicuramente può fare a meno di Windows, ma chi fa altra cose (che poi sono quelle più interessanti) siceramente non capisco come possa affermare che è disposto rinunciarci.
ilsensine
22-04-2003, 09:02
Se lavorassi in quel campo potrei sicuramente risponderti (posso solo notare che molti degli ultimi film di successo siano stati prodotti con l'aiuto di linux); per quel che riguarda il mio lavoro (ricerca e sviluppo nel campo della sicurezza e compressione video) non faccio esempi perché l'elenco sarebbe molto lungo ;)
eleoluca
22-04-2003, 09:36
Questa è la classica risposta dei Linuxiani...
Peccato però che poi, all'atto pratico, quando provi a fare qualcosa con Linux, puntualmente non si riesce.
Se a partire dalla riga di comando sbagli mezza virgola (che per sapere che devi metterla occorre leggere tomi su tomi on-line) non funziona nulla.
Personalmente con Linux ho grossi problemi anche solo a installare i programmi, benché non mi ritenga un deficiente.
ilsensine
22-04-2003, 09:41
Originally posted by "eleoluca"
Questa è la classica risposta dei Linuxiani...
No, questa è la risposta di uno che ha usato per tanto tempo entrambi i sistemi, e che è riuscito a risolvere con linux in 2 ore un problema che con windows ha risolto in 2 giorni. Ovviamente ci sono anche i casi opposti, nessun s/o è perfetto, ma io parlo solo per le mie esperienze.
Peccato però che poi, all'atto pratico, quando provi a fare qualcosa con Linux, puntualmente non si riesce.
Già, io sono pagato per perdere tempo davanti a linux.
Se a partire dalla riga di comando sbagli mezza virgola (che per sapere che devi metterla occorre leggere tomi su tomi on-line) non funziona nulla.
Vuoi parlare di qualcosa di concreto oppure ragioni sempre per luoghi comuni?
Personalmente con Linux ho grossi problemi anche solo a installare i programmi, benché non mi ritenga un deficiente.
Evidentemente per la _tua_ classe di problemi, linux non è il s/o più indicato. Fortunatamente sei libero di scegliere se usarlo o meno (cosa non sempre vera, purtroppo, per altri s/o).
eleoluca
22-04-2003, 09:53
Originally posted by "ilsensine"
Vuoi parlare di qualcosa di concreto oppure ragioni sempre per luoghi comuni?
Guarda, nessun luogo comune, ma solo tanti (miei) vani tentativi di migrazione da Win a Linux, tutti falliti miseramente.
Quanto prima ti fornirò i casi concreti che mi chiedi.... è da mesi che avevo rinunciato a smanettare con Linux, ora riprendo per l'ennensima volta, e non mancherò di "romperti i marroni"...:D:D
Originally posted by "eleoluca"
Vorrei chiedere ai sostenitori di Linux come fanno a fare delle operazioni complesse come editing video (io da un pò mi cimento in questo hobby) con Linux....... quale software all'altezza di Adobe Premiere mi sanno suggerire....:D:D
1)Premiere è un SW consumer; buono ma nulla di più.
2)La Pixar (hai presente Monster&Co???) è appena passata da Solaris (che è sempre uno unix-like) a linux.
Chedi a lei cosa usa.
3)Non vedo cosa c'entra Linux (cioè un S.O.) con i programmi che ci girano sopra. Sono indiopendeti l'uno dall'altro.
rikyxxx
Linux è un S.O. molto maneggevole, hai la possibilità di adattare il S.O. alle esigenze specifiche dell'utilizzatore cosa che Windows non riesce a dare perchè destinato a "girare" su innumerevoli combinazioni di schede quindi legato a degli standard da cui non può svincolarsi!!!
Il problema vero di Linux è che le persone che lo usano (sempre parlando in generale si intende) sono un pò "particolari" nel senso che spesso volentieri vivono su diversi livelli di conoscenza. Io sto tentando l'approccio al mondo Linux già da diversi mesi e puntualmente mi vedo costretto a lasciare tutto, ripassare al buon vecchio Windows e aspettare che la "rabbia" passi!! Allora dopo un pò di tempo riprendo in mano tutto leggo, leggo, provo...... e poi giù di nuovo torna la rabbia anche se un pasettino millimetrico lo sento di aver fatto. E' una cosa logorroica a lungo andare per chi come me non è un fisico nucleare o un programmatore pluripremiato. Chiedete ad un modesto utilizzatore di PC quanto tempo ci mette ad installare una scheda sonora e un modem su un IBM ThinkPad 600 con Linux e quanto con un normalissimo Windows. Ecco io dopo 3 mesi non ci sono ancora riuscito con Linux mentre con Windows non mi pongo nemmeno il problema con la scheda sonora mentre circa 10 minuti per il modem.
Poi quando qualche anima pia si degna di "scendere" dall'Olimpo per "spiegarti" come si fa capisci sempre più che stò mondo non fà per te perchè ti senti dire che è necessario naturalmente modificare il Kernel qui e poi qui e poi ancora qui ma prima bisgona fare "2 righette" con il facilissimo C/C++ semza però dimenticarsi di caricare questi moduli che però devono soddisfare queste dipendenze ma attento alla versione che quella b non va perchè ha troppi buchi e quella D non ha più quella funzione perchè implementata verso .......... e così via!!! Insomma uno che lavora 10 ore al giorno e torna a casa alla sera e vuole vincere la supremazia di Microsoft e passare a Linux quale Via Crucis deve passare anche solo per ascoltarsi un suo CD preferito???? Certo quando finalmente Linux è partito e ben configurato è un gioiello ma ........ ragazzi o si cambiano le regole di "collaborazione" oppure il decollo sarà solo per pochi eletti. Comunque io penso che chiunque potrebbe essere un vero genio nella programmazione ma se nessuno lo induce anche con una sola spintarella, resterà una risorsa preziosa persa. Per non parlare poi di chi si difende dietro alle varie distribuzioni che per certi versi fanno solo un mare di confuzione. La Debian è la migliore, la Red Hat è come prendere Windows e quindi non ti aiuto se non passi alla Debian ..... Insomma queste storie sono da "malati di mente" eppure mi sono successe in alcuni forum. A mio parere manca ancora una certa uniformità ed una rete di "help" on-line forte e che vinca ogni grado di conoscenza sia esso un ingegnere nucleare o un panettiere.
Scusate se ho detto delle castronate
ilsensine
22-04-2003, 12:06
E' una cosa logorroica a lungo andare per chi come me non è un fisico nucleare o un programmatore pluripremiato.
Neanche mia suocera è fisica nucleare (anzi non è neanche laureata), eppure linux lo usa senza problemi...sarà che non è mai stata "indottrinata" dalla Microsoft in vita sua? ;)
ilsensine
22-04-2003, 12:10
Certo quando finalmente Linux è partito e ben configurato è un gioiello ma ........ ragazzi o si cambiano le regole di "collaborazione" oppure il decollo sarà solo per pochi eletti.
Questa tua frase non rende affatto giustizia all'enorme lavoro che gli sviluppatori hanno effettuato negli ultimi anni. Ormai chiunque (o quasi) può installarsi linux senza dover impazzire con configurazioni & co. (anzi, se sei fortunato, non avrai bisogno neanche di un driver aggiuntivo da installare).
Oddiooooo ora non voglio aver inescato un vespaio, ci mancherebbe!! Il mio rimane a tuttora un amore e odio per linux ed il fatto che mi anima è la continua "sfida" nel provarci per vedere poi i risultati. Il lavoro degli sviluppatori è impagabile. Ma a mio parere ne dovrà ancora passare di acqua sotto i ponti prima che Windows potrà essere soppiantato nelle CASE (non in ambiente professionale) dei modesti "consumer". Nella mia modesta esperienza anche sociale, ho trovato una montagna di persone che hanno problemi più che gioie con Linux & Co. E questo mi rattrista.
Le persone che sanno devono promuovere corsi di formazione e quant'altro per portare la base di Linux alla portata dei più. Esistono associazioni quali l'UNESCO e il progetto PLUTO che già si muovono verso questo obiettivo ma ahimè in più di qualche occasione ho trovato persone si disponibili ma "altezzose" quasi che lo fanno come un favore e non si rendono conto che tutto questo invece serve anche a loro per confrontarsi e far scaturire interesse sempre maggiore per accelerare lo sviluppo.
P.S.
Caro moderatore non avercela con me, sono solo opinioni... nulla più :)
ilsensine
22-04-2003, 12:39
Originally posted by "Bautzen"
P.S.
Caro moderatore non avercela con me, sono solo opinioni... nulla più :)
Tranquillo, ho bannato per molto meno :D
eleoluca! ciao! ;) Ti dico una cosa: l' ambiente Windows si è diffuso anche grazie alla facile reperibilità di programmi e programmini, in maniere più o meno legale egratuita...vorrei vederti a comprare il tuo programma di editing video :rolleyes: Probabilmente per Linux ne troveresti uno Open Source. Microsoft ci sta rendendo schiavi, ormai TUTTI usano winnoz, tutti ascoltano canzoni mp3, vedono dvx...certo...finchè farà loro comodo...poi ti faranno pagare anche ogni tasto che premi. Meditate gente, meditate...
Ikitt_Claw
22-04-2003, 12:52
Originally posted by "Bautzen"
Chiedete ad un modesto utilizzatore di PC quanto tempo ci mette ad installare una scheda sonora e un modem su un IBM ThinkPad 600 con Linux e quanto con un normalissimo Windows.
Chiedete anche a chi ha una Trident 4Wave DX quanto ci mette a installarla su Win2K/XP e quanto su un Linux qualsiasi ;)
capisci sempre piu che sto mondo non f`a per te
Volonta` e` potere. Ma bisogna avercela.
Io 3 anni fa Linux neanche sapevo che esisteva, per dire, e adesso ti sto` scrivendo da Links, e ho Linux su tutti i PC che possiedo. Come OS principale.
E per quasi tutti e` stato cosi`.
perche ti senti dire che e necessario naturalmente
Naturalmente? proprio per nulla.
_Eventualmente_ mi sembra il termine corretto.
C'e` da dire che anche su Linux cominciano ad esserci un po` di miti (swap il doppio della ram, ricompilare il kernel ad ogni pie` sospinto...) che possono dar noia...
la supremazia di Microsoft e passare a Linux quale Via Crucis deve passare anche solo per ascoltarsi un suo CD preferito????
A breve termine Knoppix e Mandrake.
A lungo termine HOWTO e la famosa volonta` di cui sopra.
Comunque io penso che chiunque potrebbe essere un vero genio nella programmazione
Io no. Intendiamoci, mi piacerebbe molto crederci, ma la mia esperienza mi porta a pensare al contrario opposto...
Insomma queste storie sono da "malati di mente"
Mah! Mah! Mah!
A mio parere manca ancora una certa uniformit`a
Dipende a che livello... Per le cose importanti, IMHO si puo` dire che c'e` gia`, e da tempo.
ed una rete di "help" on-line forte e che vinca ogni grado di conoscenza sia esso un ingegnere nucleare o un panettiere.
Gratuito e disponibile 24/7, magari?
Scusate se ho detto delle castronate
Macche`! Siamo qui per discutere, no :)
eleoluca
22-04-2003, 13:00
Originally posted by "Bautzen"
...............................
Io sto tentando l'approccio al mondo Linux già da diversi mesi e puntualmente mi vedo costretto a lasciare tutto, ripassare al buon vecchio Windows e aspettare che la "rabbia" passi!! Allora dopo un pò di tempo riprendo in mano tutto leggo, leggo, provo...... e poi giù di nuovo torna la rabbia anche se un pasettino millimetrico lo sento di aver fatto. .............
Poi quando qualche anima pia si degna di "scendere" dall'Olimpo per "spiegarti" come si fa capisci sempre più che stò mondo non fà per te perchè ti senti dire che è necessario naturalmente modificare il Kernel qui e poi qui e poi ancora qui ma prima bisgona fare "2 righette" con il facilissimo C/C++ semza però dimenticarsi di caricare questi moduli che però devono soddisfare queste dipendenze ma attento alla versione che quella b non va perchè ha troppi buchi e quella D non ha più quella funzione perchè implementata verso .......... e così via!!!
....................Scusate se ho detto delle castronate
Altro che castronate.... hai descritto in modo magnifico i problemi che impediscono di poter affermare che Linux può sostituire Windows!
Io sto per riprovare l'avventura... ho appena acquistato in edicola la Mandrake 9.1.....
Devo realizzare un Video CD con i filmati da acquisire con la scheda Pinnacle PCTV pro dalla mia telecamera analogica Video 8.... con Windows è un'operazione semplicissima, secondo voi ce la farò con la Mandrake 9.1???
Vedremo
Timewolf
22-04-2003, 13:02
Originally posted by "Bautzen"
Chiedete ad un modesto utilizzatore di PC quanto tempo ci mette ad installare una scheda sonora e un modem su un IBM ThinkPad 600 con Linux e quanto con un normalissimo Windows. Ecco io dopo 3 mesi non ci sono ancora riuscito con Linux mentre con Windows non mi pongo nemmeno il problema con la scheda sonora mentre circa 10 minuti per il modem.
Non ti rispondo con il solito "ah google" perche' infondo ti sei impegnato un po' ;)
Facendo delle ricerche il tuo portatile mi sembra perfettamente compatibile con Linux, la IBM poi ha anche rilasciato dei driver per il modem.
Per l'audio devi fare questo (da root)
modprobe cs4232
modprobe opl3
Edita poi il file /etc/modules.conf (o /etc/conf.modules) ed aggiungi alla fine:
alias sound cs4232
alias midi opl3
options opl3 io=0x388
options cs4232 io=0x530 irq=5 dma=1 dma2=0 mpuio=0x330 mpuirq=5 synthirq=-1 synthio=-1
Se l'audio si sente male digita questi comandi:
/sbin/rmmod cs4232
/sbin/modprobe sound
Tutta 'sta tiritera potrebbe essere automatizzata a seconda delle distro...questo e' il metodo "duro e crudo" generico.
Per maggiori info
http://www.levien.com/tp600.html
eleoluca
22-04-2003, 13:12
Originally posted by "cn73"
eleoluca! ciao! ;) Ti dico una cosa: l' ambiente Windows si è diffuso anche grazie alla facile reperibilità di programmi e programmini, in maniere più o meno legale egratuita...vorrei vederti a comprare il tuo programma di editing video :rolleyes: Probabilmente per Linux ne troveresti uno Open Source. Microsoft ci sta rendendo schiavi, ormai TUTTI usano winnoz, tutti ascoltano canzoni mp3, vedono dvx...certo...finchè farà loro comodo...poi ti faranno pagare anche ogni tasto che premi. Meditate gente, meditate...
Ciao cn... ;) hai perfettamente ragione, sono io il primo a sostenere le cose che tu dici :cool:
Il problema è che un programma di editing video sotto linux (che non so nemmeno quale sia) probabilmente è così difficile da usare, che uno alla fine ci rinuncia.
Io con Linux ho rinunciato a installare Corel Draw e Word Perfect.... avevo il CD regalato da PC Prof, ho provato varie volte a installarlo sulla Mandrake 8, mi si è sempre incasinato tutto, alla fine ho detto basta.
Se è così con per programmi banali, figuriamoci per l'editing video...
eleoluca
22-04-2003, 13:19
Originally posted by "Timewolf"
..........
Per l'audio devi fare questo (da root)
modprobe cs4232
modprobe opl3
Edita poi il file /etc/modules.conf (o /etc/conf.modules) ed aggiungi alla fine:
alias sound cs4232
alias midi opl3
options opl3 io=0x388
options cs4232 io=0x530 irq=5 dma=1 dma2=0 mpuio=0x330 mpuirq=5 synthirq=-1 synthio=-1
Se l'audio si sente male digita questi comandi:
/sbin/rmmod cs4232
/sbin/modprobe sound
...............
Lungi da me il voler essere polemico.... però...
....a voi questa sembra una procedura "semplice e intuitiva"?? :eek: :D
Quando non c'è Timewolf, a quale santo uno deve votarsi?....sempre ammesso che quello che ha suggerito Timewolf funzioni, magari manca una fottuta virgolina proprio lì.....
A me sembra che basti questo a definire la complessità di Linux.
Kernel Panic!!
22-04-2003, 13:23
Originally posted by "eleoluca"
Lungi da me il voler essere polemico.... però...
....a voi questa sembra una procedura "semplice e intuitiva"?? :eek: :D
Quando non c'è Timewolf, a quale santo uno deve votarsi?....sempre ammesso che quello che ha suggerito Timewolf funzioni, magari manca una fottuta virgolina proprio lì.....
A me sembra che basti questo a definire la complessità di Linux.
mmm mi sa che non ha letto "Mandrake 9.1" :)
Caro timewolf, quelle pagine ormai non so quante volte le ho rilette e quante volte ci ho provato e non solo io ma nache gente ben più preparata di me!!!
Nel sito della IBM sono riportate delle soluzioni che si rifanno a RH 6.1 o qualcosa del genere non certo con RH 7.3 o 8.0 oppure Suse 7.3 Pro o Debian (tutte prove che ho fatto). A vedere qulle pagine sembra davvero una puttanata (anche il mio amico professore di informatica all'università ha detto così appena visto). Ora che ho lasciato per un pò questo problema con l'IBM non ricordo esattamente tutta la vicissidutine: ogni volta succedeva che qualcosa mancava (anche con installazioni ultra complete con TUTTI I PACCHETTI + KERNEL SOURCE) oppure l'alsa ultima versione non si riusciva ad installare per qualche strano errore di C++ ed anche una volta installato non mi ricosceva la scheda nemmeno inserendo il modulo corretto. E poi un'altra cosa ancora in realtà l'IBM thinkpad 600 è stato prodotto in numerose versioni (è stato uno dei notebook in assoluto più venduto al mondo tra il 1998 e 1999) quindi oltre ad esistere la versione 600E e la 600 le stesse si dividono in almeno una ventina di differenziazioni di chip e altre cose (2645-41,2645-51U,2645-31,2645-BAG..........). Quindi bisogna anche prestare attenzione alle varie versioni del chip della scheda sonora. E' successo in taluni casi che il chip della scheda audio era un CS4232 ma stranamente funzionava con il modulo CS4236 e così via. Insomma non solo io ma anche con l'aiuto di altre persone più preparate di me, il discorso si è arenato in un misero "non so proprio". Ho fatto almeno 5 o 6 installazioni diverse per essere sicuro di ripartire ogni volta come da documentazioni... ma ahimè nulla. A volte tutte queste documentazioni risultano obsolete o non "perfettamente" adatte ai particolari casi.
Ed è anche facile come mi è stato risposto in più occasioni da qualcuno nei forum che per imparare linux il miglior manuale è "google".
Anche per imparare a sciare esistono molti manuali ma per imparare davvero e migliorarsi almeno per un volta ci vuole qualcuno che ti mette gli sci ai piedi e vedendo quello che fai ti dice che la posizione che hai è sbagliata, il resto lo impari. (io la penso così, anche se tendenzialmente sono uno che cerca di fare le cose da solo magari sbattendo la testa 10 volte, ma ogni volta mi accorgo quanto bella invece è o sarebbe la collaborazione, la squadra))
ilsensine
22-04-2003, 13:24
Originally posted by "eleoluca"
Lungi da me il voler essere polemico.... però...
....a voi questa sembra una procedura "semplice e intuitiva"?? :eek: :D
Quando non c'è Timewolf, a quale santo uno deve votarsi?....sempre ammesso che quello che ha suggerito Timewolf funzioni, magari manca una fottuta virgolina proprio lì.....
A me sembra che basti questo a definire la complessità di Linux.
Non so da quale maledizione sia afflitto quel portatile, ma l'unica scheda audio che non ho visto configurare automaticamente da linux è stata l'autoradio della mia macchina :cool:
Timewolf
22-04-2003, 13:27
Originally posted by "eleoluca"
Lungi da me il voler essere polemico.... però...
....a voi questa sembra una procedura "semplice e intuitiva"?? :eek: :D
Quando non c'è Timewolf, a quale santo uno deve votarsi?....sempre ammesso che quello che ha suggerito Timewolf funzioni, magari manca una fottuta virgolina proprio lì.....
A me sembra che basti questo a definire la complessità di Linux.
Come ho specificato alla fine del post questa e' la procedura "cruda", le ultime distro dovrebbero far tutto da sole ;)
eleoluca
22-04-2003, 13:36
Stasera installo la Mdk 9.1..... ne riparliamo a breve ;)
io credo che i singoli casi sfortunati non debbano influenzare l'opinione che uno ha verso un SO. Anche io ho dovuto cercare per mesi il modo di far funzionare la mia scheda radio. Ma alla fine ci sono riuscito! Su windows ci avevo messo un attimo. L'altro giorno un mio amico mi ha chiesto di cercargli su internet i driver di una scheda audio yamaha non_so_cosa, xchè win98 e winME non la rilevavano (è vecchia come scheda eh!) e i driver che ha trovato lui impallinavano tutto. Ne ho trovati uno sfacelo, per la stessa scheda ma diversi fra loro. Non so se sia riuscito a sistemare, però due cose ho notato:
1) come ci sono casi sfortunati su linux, anche dovuti allo scarso supporto che questo riceve dalle case costruttrici, ce ne sono su windows;
2) con linux non esiste proprio che un driver marcio impallini tutto il sistema!
ciò non toglie che per l'utente medio windows sia più IMMEDIATO (mi guardo bene dal dire più facile). Linux ti da soddisfazioni se hai una base di conoscenze informatiche che ti rendono più spigliato quando ti si presenta un problema. Tenete presente che queste mie affermazioni sono mooolto soggettive.
Originally posted by "eleoluca"
Lungi da me il voler essere polemico.... però...
....a voi questa sembra una procedura "semplice e intuitiva"?? :eek: :D
Quando non c'è Timewolf, a quale santo uno deve votarsi?....sempre ammesso che quello che ha suggerito Timewolf funzioni, magari manca una fottuta virgolina proprio lì.....
A me sembra che basti questo a definire la complessità di Linux.
Hai perfettamente ragione, non è una procedura alla portata di tutti, però non è così complessa e tale da giustificare la leggenda del programmatore quale unico utilizzatore di Linux, ci sono diverse in incarnazioni(distribuzioni) del nostro amato pinguino che hanno tool di configurazioni facili vedi Mandrake, ma anche il più potente Yast2 di SUSE.
Ce ne sono altre estremamente complesse come Gentoo, totalmente non compilata, ci sono quelle storiche come slakware e quelle nude e pure come Debian.
Insomma il mondo Linux è vasto e variegato, tutto ciò è libertà, la documentazione è immmmmmmmensa, c'è ne anche di localizzata per la nostra lingua e soprattutto si possono trovare una quantità non misurabile(scherzo, riminescenze di analisi matematica) di siti web che contengono soluzioni per i nostri problemi, infine grazie al fatto di essere quello che è (Linux ovvio) possiamo sempre sperare di poter trovare una soluzione.
p.s.
per i portatili di cui sopra in tutte le loro varianti provate su:
http://www.linux-laptop.net/
Ikitt_Claw
22-04-2003, 16:15
Originally posted by "eleoluca"
Il problema e che un programma di editing video sotto linux (che non so nemmeno quale sia) probabilmente e cos`i difficile da usare, che uno alla fine ci rinuncia.
E` questo lo spirito giusto! E` questo il credo degli GNUlebani!
Non c'e` bisogno di pensare, c'e` un dogma da rispettare: se non lo conosci, distruggilo! Se non lo conosci, Distruggilo!
Se e cos`i con per programmi banali, figuriamoci per l'editing video...
Pss, non dirlo a nessuno perche` e` un segreto della Sacra Setta degli GNULebani: quei due programmi erano porting raffazzonati di programmi per windows, e non erano affatto banali da installare...
Sempre Gloria a S. IGNUtius!
PS: se qualcuno ha dei dubbi, questo e` un post ironico
PPS: se qualcuno ha dei dubbi, io sono uno GNUlebano! ;)
eleoluca
22-04-2003, 16:33
Originally posted by "Ikitt_Claw"
E` questo lo spirito giusto! E` questo il credo degli GNUlebani!
Non c'e` bisogno di pensare, c'e` un dogma da rispettare: se non lo conosci, distruggilo! Se non lo conosci, Distruggilo!
Ma no, pur comprendendo la tua ironia, non posso fare a meno di dire che non hai centrato il problema......
Qui non c'è la volontà di distruggere nulla, semmai sono io quello distrutto :D dopo svariate serate davanti al PC nel vano tentativo di far girare software.....
AnonimoVeneziano
22-04-2003, 18:58
Originally posted by "Timewolf"
Non ti rispondo con il solito "ah google"
Perchè non rispondi con il solito "ah google" ?
Ah ho capito , me lo cerco su google il perchè :sofico:
Ciao
Timewolf
22-04-2003, 19:35
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Perchè non rispondi con il solito "ah google" ?
Ah ho capito , me lo cerco su google il perchè :sofico:
Ciao
Ahahahah :D :D :D :D
Allora mi intrometto anche io in questa discussione.
PREMESSA: io ho sia winxp che linux sul mio pc.
PRIMA OSSERVAZIONE: ora non venitemi a fare i santarellini (non sopporto l'ipocrisia :) ) : il 99% degli utilizzatori casalinghi di M$ utilizza in parte o integralmente sofware ottenuto e installato ILLEGALMENTE. Con linux questo problema non si pone nel 99% dei casi.
SECONDA OSSERVAZIONE: ho letto una serie di fesserie in questa discussione a proposito di linux impressionante. Molti si sono lamentati della difficolta' nel'installare e utilizzare linux... bene poi leggo che nel 2003 questi hanno tentato di installare RH 6.3... quanti di quelli che hanno espresso siffatte lamentele hanno provato ad installare MANDRAKE? (che dalla 8.1 in poi e' veramente una passeggiata). E' OVVIO che se vi cimentate la prima volta in distribuzioni blasonate come debian slackware o la stessa redhat avrete dei problemi.
ESPERIENZA: Io per curiosita' (uso debian) ho installato l'altro ieri notte Mandrake 9.1: ebbene tutto cio' che mi e' stato cheisto dall'installer e' stato che mouse avevo (anche win lo fa), la linuga (installazione e tastiera), e l'ora. Mi ha chiesto se avevo stampanti da installare e configurare, o scanner. Mi ha chiesto che monitor avevo e che scheda grafica avevo. DOPO DI CHE mi ha chiesto quali categorie di software installare (che ca**o andate a scegliere pacchetto per pacchetto se siete alle primissime armi? ), e poi e' partita l'installazione dei file vera e propria (per partizionare il disco fa TUTTO lui, io avevo gia' le partizioni pronte ma il tool SO che funziona egregiamente anche per chi nn ne ha a patto di avere un po' di spazio libero sulla vostra partizione WIN che verra' auotmaticamente ridimensionata). Al termine dell'installazione dei files mi ha chiesto la password di admin, il nome di un utente (anche win xp lo fa) e mi ha chiesto quale DEsktop utilizzare e se volevo il login automatico dell'unico utente che avevo inserito (anche win xp lo fa). Morale della favola in 35 minuti (contro i 50 di winxp pro) ero dentro uno stupendo gnome 2.2. per concludere vi comunico anche che ho utilizzato il tool di amministrazione di sistema CHE e' ELEMENTARE, MOLTO PIU' di win xp pro (provate voi ad aggiungere un utente su win xp pro se non sapete nemmeno cos'e' un pc) dal quale tool e' possibile installare programmi (CLICCA E INSTALLA NIeNTE DI PIU') da una lista sterminata.
Riassumendo con poch klik (meno di win) avevo una macchina perfettamente funzionante con Mandrake 91 e pronta ad essere utilizzata.
Voi parlate di semplicita'. Mio padre che e' una vera sega coi computer si e' comprato un monitor a 17' LCD. E l'ha montato da solo su winXP ... ebbene dopo averlo montato si e' ritrovato in 800x600 e NON AVEVA LA PIU' PALLIDA IDEA DI COME CAMBIARE RISOLUZIONE. Questo tanto per far notare come si sia abituati a fare certe operazioni che in realta' elementari non sono.
ora ho scritto troppo e ho perso l'idea che inseguivo inizialmente, ma spero che queste righe servano a eliminare la deterrente saccenza di molti .
P.s. due anni fa non avrei consigliato linux nonostante lo usassi perche ' effttivamente per chi e' noob era un PITA. Oggi non e' piu' cosi' e pertanto sono felice di cambiare idea in merito.
eleoluca
23-04-2003, 07:54
Originally posted by "Gavrila"
Voi parlate di semplicita'. Mio padre che e' una vera sega coi computer si e' comprato un monitor a 17' LCD. E l'ha montato da solo su winXP ... ebbene dopo averlo montato si e' ritrovato in 800x600 e NON AVEVA LA PIU' PALLIDA IDEA DI COME CAMBIARE RISOLUZIONE. Questo tanto per far notare come si sia abituati a fare certe operazioni che in realta' elementari non sono.
Lasciamo stare quest'esempio che è un caso limite.... chiaro che se uno è a digiuno completo di computer fatica anche solo ad accenderlo o spegnerlo.....
Per il resto concordo con quasi tutto quello che hai detto, benché io non lamenti alcuna difficoltà nell'installazione di Linux... da tempo ho scelto Mandrake, che è una spanna sopra le altre distro (almeno per chi non è un super esperto) sperando che resista, dato che a quel che so è in gravi difficoltà finanziarie.
Il problema per me viene dopo... cioè quando ho il PC bello e configurato con un fiammante Linux Mandrake installato, e devo cominciare a fare le cose che nomalmente faccio col PC.....
Supponiamo che io debba creare un Video CD o comprimere in DivX..... DA DOVE COMINCIO???
E' lì il problema per me... non ho alcun problema nell'installazione del S.O. o nell'uso di programmi banali come Openoffice o Mozilla.....;)
Ikitt_Claw
23-04-2003, 08:08
Originally posted by "eleoluca"
Supponiamo che io debba creare un Video CD o comprimere in DivX..... DA DOVE COMINCIO???
Su windows da dove cominci?
Mi sembra di notare una certa confusione tra quanto e` realmente banale e quanto non lo e`... O forse e` solo una mia erronea impressione.
eleoluca
23-04-2003, 08:27
Originally posted by "Ikitt_Claw"
Su windows da dove cominci?
Mi sembra di notare una certa confusione tra quanto e` realmente banale e quanto non lo e`... O forse e` solo una mia erronea impressione.
Su windows per i video CD basta la copia di Nero 5.5 che ti danno insieme al masterizzatore all'atto dell'acquisto.....:D poi con qualche clic del mouse hai fatto.
Per i Div X c'è DivX Duplicator, facilissimamente reperibile, e di nuovo con 2 clic del mouse te la cavi.
Con Linux?
Ho idea che si debba scrivere qualche romanzo alla riga di comando, prima di (forse) iniziare a far qualcosa :D:D
Se non è così, perché invece di rispondere con delle inutili provocazioni non mi dai qualche informazione concreta, come ho fatto io per Windows????
K3B
http://k3b.sourceforge.net/
Totalmente grafico.
E gratuito.
Scegli "progetto video" dal menù "file" poi trascini i files mpg/mpg-2 nel riquadro in basso e infine masterizzi (sempre in modo "grafico").
rikyxxx
Originally posted by "eleoluca"
......Se non è così, perché invece di rispondere con delle inutili provocazioni non mi dai qualche informazione concreta, come ho fatto io per Windows????ù
Scusa se mi intrometto, io credo che lui abbia voluto dire questo: tu conosci la strada per realizzare il DivX con Win, chiedilo a chi non lo ha mai fatto come procedere, comincerebbe probabilmente con una ricerca con google, percorso analogo nel caso di linux ed arrivi agli stessi risultati con programmi diversi!
Scusa Ikitt_Claw se ho preso un granchio.!
Ciao
Ma scusa, come hai trovato questo programma per win?? Immagino cercando in rete, no?? Fai la stessa cosa per Linux!
Onestamente mi rendo conto che ci vuole una certa "mentalità" informatica per utilizzare e configurare al meglio Linux. Personalmente ho trovato l'installazione di MDK 9.1 davvero semplicissima e veloce, ma è altrettanto vero che ho dovuto mettere mano ai file di configurazione per abilitare certe caratteristiche ad esempio della scheda grafica. Non credo che uno USER normale possa essere in grado di farlo. Credo che Linux sia un S.O. ancora per "esperti", minimo POWER USER se non ADMIN. Non mi vedo proprio uno che non sa la definizione di directory mettersi a montare un disco o un CDROM. O aprire un editor di testo e modificare un file di conf o visionare un log. Però è altrettanto vero che si stanno facendo passi da gigante e a parere mio entro un paio d'anni Linux sarà accessibile a tutti. Poi chi vorrà smanettare lo farà, chi non vorrà...pace!
Mi spiace dirlo, ma winXP è diventato davvero un sistema noioso, nulla da configurare, tutto automatico vero, ma poco CONTROLLABILE. La potenza è nulla senza controllo.
Originally posted by "cn73"
........ La potenza è nulla senza controllo.
:D :D :D :D
Ikitt_Claw
23-04-2003, 09:31
Originally posted by "eleoluca"
Su windows per i video CD basta la copia di Nero 5.5
Non amo gli all-in-one
che ti danno insieme al masterizzatore all'atto dell'acquisto.....:D poi con qualche clic del mouse hai fatto.
Col mio c'era Easy CD Creator
Per i Div X c'e DivX Duplicator, facilissimamente reperibile, e di nuovo con 2 clic del mouse te la cavi.
Ottimo.
E te nascevi gia` sapendo che Divx Duplicator e Nero fanno quel che ti serve? Oppure la tua copia di windows li includeva di default?
Oppure hai cercato con google o che altro, chiesto, provato?
Non capisco la differenza, ecco.
Con Linux?
Ho idea che si debba scrivere qualche romanzo alla riga di comando, prima di (forse) iniziare a far qualcosa :D:D
Con questi pregiudizi temo non arriverai lontano. Comunque, ovviamente, spero di sbagliarmi.
Se non e cos`i, perche invece di rispondere con delle inutili provocazioni
1. Non provoco mai perche` odio chi lo fa. Al limite, e molto evidentemente, faccio post ironici
2. Non e` un messaggio inutile, perche` se con windows hai fatto in un modo per procurarti il software (cercare sui repository) non si capisce come mai con linux sia difficile/arduo/doloroso fare altrettanto.
3. non sono un missionario: credo che linux sia per chi lo voglia, ergo se la gente non lo usa perche` pensa sia difficile a priori non me ne frega nulla, parlando schiettamente.
non mi dai qualche informazione concreta
cerca DVD::rip e divertiti.
Se riesci a superare il mostruoso shock ideologico della riga di comando, usa transcode.
come ho fatto io per Windows????
Quando?
Originally posted by "cn73"
Ma scusa, come hai trovato questo programma per win?? Immagino cercando in rete, no?? Fai la stessa cosa per Linux!
Onestamente mi rendo conto che ci vuole una certa "mentalità" informatica per utilizzare e configurare al meglio Linux. Personalmente ho trovato l'installazione di MDK 9.1 davvero semplicissima e veloce, ma è altrettanto vero che ho dovuto mettere mano ai file di configurazione per abilitare certe caratteristiche ad esempio della scheda grafica. Non credo che uno USER normale possa essere in grado di farlo. Credo che Linux sia un S.O. ancora per "esperti", minimo POWER USER se non ADMIN. Non mi vedo proprio uno che non sa la definizione di directory mettersi a montare un disco o un CDROM. O aprire un editor di testo e modificare un file di conf o visionare un log. Però è altrettanto vero che si stanno facendo passi da gigante e a parere mio entro un paio d'anni Linux sarà accessibile a tutti. Poi chi vorrà smanettare lo farà, chi non vorrà...pace!
Mi spiace dirlo, ma winXP è diventato davvero un sistema noioso, nulla da configurare, tutto automatico vero, ma poco CONTROLLABILE. La potenza è nulla senza controllo.
Non sono d'accordo. Spratutto sul fatto del POWER-USER o ADMIN.
MI dispiace che tu abia dovuto metter mano ai files di configurazione, ma questo non giustifica sentenze "assolute".
Per esempio io con XP non sono mai riuscito a far andare il dual-view della mia matrox 550 con il refresh che volevo (anche per questo sono tornato a win2000).
Mandrake invece, senza smanettamenti vari, mi ha configurato entrambe i monitor con il max refresh disponibile.
rikyxxx
eclissi83
23-04-2003, 10:00
chiedo scusa se mi intrometto, ma mi sembra che la cosa stia diventando accesa; eleoluca io penso che per qualunque cosa tu faccia, la prima cosa che si fa è cercare programmi e documentazione in internet. Bene, i forum esistono anche per dare dritte sui programmi da utilizzare (vista la grande quantità di programmi esistenti) e sul loro funzionamento.
io non ho la necessità di fare videocd o divx, ma mi sembra ti sia stato consigliato di utilizzare K3B (tra l'altro incluso in MDK 9.1) per la masterizzazione dei tuoi videocd.
Penso che tutta questa polemica sullo scontro win/linux sia proprio sterile: windows è più immediato di linux, però ci vuole comunque una certa esperienza. Linux d'altro canto è più versatile, una volta configurato è una scheggia e diventa semplice. Secondo me è tutta una questione di forma mentis, dell'approccio che si dà alla cosa: se il pc lo si vuole utilizzare senza capire allora non tutti i SO saranno complicati (compreso windows).
vabbuò dopo questo delirio da fase ipnopompica post-pasquale vi saluto
ciaaaaao
Non sono d'accordo. Spratutto sul fatto del POWER-USER o ADMIN.
Io sono un acceso fan di UNIX, Linux (premessa). Ma non mi venire a dire che uno USER normale può trovare Linux semplice come Windows.
Uno user non sa usare la console e la riga di comando, se vuole cambiare directory va nel file manager grafico e lo fa...
Originally posted by "cn73"
Io sono un acceso fan di UNIX, Linux (premessa). Ma non mi venire a dire che uno USER normale può trovare Linux semplice come Windows.
Uno user non sa usare la console e la riga di comando, se vuole cambiare directory va nel file manager grafico e lo fa...
O mi dici dove linux è più difficile di windows oppure ti vengo a dire (e ridire) che la storia del POWER-USER è campata in aria.
rikyxxx
AnonimoVeneziano
23-04-2003, 11:52
Ammazza, e pensare che avevo apertoi questo post per fare un commentino , pensando che si sarebbe inabissato in pochi minuti , invece :sofico:
Comunque da un certo punto di vista è vero, non si può ammettere che Windows sia certamente + semplice a prima vista come affermato qualche post sopra, ma non esageriamo, io non sono ADMIN di niente, e neanke tu forse :sofico:
Fatto stà che comunque concordo che Linux sia un po' più difficiile di Windows a prima vista (più che altro per la configurazione, quando tutto è configurato vai liscio come l'olio, intendiamoci ) , ma questa difficoltà da degli innumerevoli vantaggi , quali la possibilità di risolvere pressochè tutti i problemi che capitano con qualche smanettamento nei files di configurazione, in Windows invece sei praticamente fottuto e devi aspettare l'uscita di una patch o robe del genere. Inoltre ,come già specificato, Linux è più difficile solo nella configurazione, ovvero la post installazione . Mettiamo il caso di mettere un Linux configurato in degli Uffici con delle segretarie, non credo che avrebbero + difficoltà nell' usare Linux + KDE o GNOME di Windows XP , loro fanno quello che devono fare e via, è già tutto configurato. QUalcuno arriverà dicendomi : " e se bisogna formattare?" io gli rispondo "Hai mai visto una segretaria formattare?" :D Se bisogna formattare lo farà sicuramente qualcuno di + competente, perchè una segretaria che formatta Windows, cerca i drivers e li installa proprio non me la immagino, anke quello da il suo da farsi
Poi se uno decide di installarsi Linux per soppiantare Windows e pensa che Linux sia uguale a Win , solo che più stabile, o che non ha voglia di leggersi tutti i documenti per capire come funziona il nuovo sistema (cosa che si fa anke con i videoregistratori , intendiamoci ) allora cavoli suoi , torni nel suo mondo felice ;)
Ciao
eclissi83
23-04-2003, 11:53
prova ad installare gentoo... noterai come è più difficile/stressante usare linux invece che windows.... e poi le installazioni dei programmi si fanno da console (non parlo di Mandrake o Red Hat, ma Slackware o Debian), con windows basta fare il doppio clic... vedi un po' tu... configurare poi hw particolari è complesso con entrambi.... applicare le patch al sistema con windws fai sempre il solito doppio clic... con linux ricompili il kernel od altro... non mi venite a dire che linux è più immediato di linux...
ciao
AnonimoVeneziano
23-04-2003, 11:57
Originally posted by "eclissi83"
prova ad installare gentoo... noterai come è più difficile/stressante usare linux invece che windows.... e poi le installazioni dei programmi si fanno da console (non parlo di Mandrake o Red Hat, ma Slackware o Debian), con windows basta fare il doppio clic... vedi un po' tu... configurare poi hw particolari è complesso con entrambi.... applicare le patch al sistema con windws fai sempre il solito doppio clic... con linux ricompili il kernel od altro... non mi venite a dire che linux è più immediato di linux...
ciao
Adesso , se mi vai a prendere la distribuzione con l'installazione + difficile :rolleyes: .....
Prendiamo MDK, cos' ha di + difficile nel processo di installazione ? Per me niente , certo che se tu ti senti un DIo e parti subito da Gentoo ho capito che ti inchiodi subito :D
Io su mandrake per installare i pacchetti facevo doppio click sull' RPM, non so te....
Su debian scrivo "apt-get install pacchetto" ma non mi sembra così difficile ;)
Ciao
ilsensine
23-04-2003, 12:00
...e basta, dai ;)
Originally posted by "eclissi83"
e poi le installazioni dei programmi si fanno da console (non parlo di Mandrake o Red Hat, ma Slackware o Debian),
Scelta, caro mio, scelta: sei pratico? Usi quello che vuoi. Non sei pratico? Usi RH o mdk. _Qui_ puoi scegliere.
con windows basta fare il doppio clic...
Per aprire un rpm con kde ne basta uno solo ;)
Se hai click da sprecare, con un paio in più lanci il potente rpmdrake (o simili), che non ha uguali sotto windows!
applicare le patch al sistema con windws fai sempre il solito doppio clic... con linux ricompili il kernel od altro...
...sempre rpmdrake. Altro che Windows update! Ma li hai mai provati 'sti strumenti??
Originally posted by "rikyxxx"
O mi dici dove linux è più difficile di windows oppure ti vengo a dire (e ridire) che la storia del POWER-USER è campata in aria.
rikyxxx
2 piccoli esempi, la mia esperienza non è molta...
Configurare il server grafico (o lo fai nel XFConfig86 aprendolo con un editor o ti attacchi al tram).
Fare funzionare il mio modem...o mi documentavo e scoprivo che esiste kppp o non ne sarei mai venuto a capo.
Comunque da un certo punto di vista è vero, non si può ammettere che Windows sia certamente + semplice a prima vista come affermato qualche post sopra, ma non esageriamo, io non sono ADMIN di niente, e neanke tu forse
Non se se avete chiara la definizione di USER, POWER USER e ADMIN...
Io lo ripeto: uno USER non è in grado di fare certe cose, perchè non sa nemmeno cos'è un file di configurazione.
ilsensine
23-04-2003, 12:15
Originally posted by "cn73"
2 piccoli esempi, la mia esperienza non è molta...
Configurare il server grafico (o lo fai nel XFConfig86 aprendolo con un editor o ti attacchi al tram).
XFdrake? yast2? La gente non li ha programmati solo per perdere tempo ;)
Fare funzionare il mio modem...o mi documentavo e scoprivo che esiste kppp o non ne sarei mai venuto a capo.
O mi documentavo e scoprivo "accesso remoto", o sotto windows non mi sarei mai connesso.
ilsensine
23-04-2003, 12:28
Guarda che ho trovato (mdk 8.2):
menu kde->rete ( :confused: )->accesso remoto ( :eek: )->connessione ad internet ( :cry: )
:rolleyes:
Originally posted by "cn73"
Non se se avete chiara la definizione di USER, POWER USER e ADMIN...
Io lo ripeto: uno USER non è in grado di fare certe cose, perchè non sa nemmeno cos'è un file di configurazione.
Ma lo "USER" classico non è in grado di fare certe cose nemmeno sotto windows.
Negli ultimi 3-4 anni ho conneso almeno 15 computer windows a internet ad altrettante persone che non trovano affatto la cosa facile e intuitiva.
Se uno è capace di installare e configurare WIndows imparerebbe ad installare e configurare Mandrake nello stesso arco di tempo che ci ha messo con il S.O. di zio Bill.
Anzi meno perchè è già "scafato".
Il punto che molti non ne hanno voglia e non ne sentono la necesità
dal momento che hanno già tutto "agratis".
Ma se fossero costretti a pagare Windows, Office e Photoshop vedi che passerebbero a Linux, OpenOffice e Gimp in men che non si dica.
rikyxxx
ilsensine
23-04-2003, 12:39
Originally posted by "rikyxxx"
...OpenOffice e Gimp in men che non si dica.
...che tra l'altro ci sono anche per windows. Non sono a riga di comando, sono professionali, con varianti di Gimp addirittura ci fanno editing per i film, qui proprio non ci sono scuse.
Kernel Panic!!
23-04-2003, 12:55
Originally posted by "rikyxxx"
Ma lo "USER" classico non è in grado di fare certe cose nemmeno sotto windows.
beh, lo user "normale" (non il power user) di NT non può manco installare (tutti) i programmi :p
Non è forse il "GUEST" quello???
rikyxxx
Originally posted by "ilsensine"
Guarda che ho trovato (mdk 8.2):
menu kde->rete ( :confused: )->accesso remoto ( :eek: )->connessione ad internet ( :cry: )
:rolleyes:
Ehm, scusami, non hai a che fare con un pivello ;). Usando il centro di controllo Mandrake la connessione non funzionava. Idem dalla voce da te indicata. Non venva composto il numero. E il tool per settare i driver video è davvero ridotto, puoi scegliere solo il tipo di scheda e la risoluzione...Nessuna voce relativa al DRI e su come abilitarlo.
AnonimoVeneziano
23-04-2003, 13:21
Originally posted by "rikyxxx"
Ma se fossero costretti a pagare Windows, Office e Photoshop ....
rikyxxx
E da quand'è che non si pagano le licenze? :D
Ciao
ilsensine
23-04-2003, 13:31
Originally posted by "cn73"
E il tool per settare i driver video è davvero ridotto, puoi scegliere solo il tipo di scheda e la risoluzione...Nessuna voce relativa al DRI e su come abilitarlo.
Se la scheda lo supporta, in genere viene abilitato di default (se non lo fa, il driver è ritenuto instabile). Cmq te lo chiede in fase di installazione, se vuoi il 3d o no.
No davvero, scusa...ma ti pare che se me l'avesse chiesto non avrei risposto affermativamente?? Solo grazie alla dritta di anonimo veneziano sono riuscito ad abilitarlo.
Comunque, non vorrei generare equivoci, io sono riuscito a risolvere tutti i miei problemi (almeno fin ora) in breve tempo, con un po' di documentazione e un po' del vostro preziosissimo aiuto. A mio parere un qualche mio amico che usa Winnoz e non ha mai visto una console (neanche il prompt del dos), si sarebbe incartato: solo questo intendo ;)
#!/bin/sh
23-04-2003, 14:09
c'e' un problema di fondo. installare un sistema operativo, aggiungere hardware, installare driver, ricompilare un kernel sono tutte operazioni che in condizioni normali dovrebbero essere svolte da "personale specializzato" e per personale specializzato intendo non lo smanettone che si avventa sul case con il cacciavite tra i denti, ma persone che lo fanno di mestiere. L'utente medio dovrebbe limitarsi ad accendere il pc, eseguire dei programmi, utilizzare degli applicativi e spegnere il pc. Che poi bill gate$ e la sua banda di programmatori ubriachi abbiano fatto i soldi facendo credere alla gente che "lo puoi fare anche tu", "anche tu sei sistemista", "cosa vuoi che ci voglia a configurare un firewall", questo è tutta un'altro affare. sotto queste ipotesi un pc con linux configurato e un pc con window$ configurato offrono le stesse funzionalità per la produttività personale. ok c'e' chi ha detto "ma adobe premiere non c'e' mica sotto linux...", ma cavolo a casa uno deve usare un applicativo che costa una valanga di soldi e che di solito viene usato nelle regie delle piccole e medie televisioni o da utenza professionale o semiprofessionale? se si, allora si cambia fascia di utenza e allora non ci siamo di nuovo. Nell'utenza professionale e semiprofessione ci sono campi in cui windoze non viene neanche preso in considerazione. Tutto dipende da chi utilizza il pc. Un'ultima considerazione. Se uno si trova tanto bene con window$, non è che è obbligato ad usare linux. Linux uno se lo deve andare a cercare. E' una scelta di libertà. Se uno se lo va a cercare allora non si deve lamentare che non ci sono i bottoni ok/annulla/cancella, le freccie colorate, i cani che cercano i files, le graffette che ti parlano, il mediaplayer con la schiuma....
eclissi83
23-04-2003, 14:09
beh... la cosa mi sembra stia un po' degenerando, forse perchè ognuno vuole far prevalere le sue idee... io linux lo uso perchè mi piace capire come è fatto: quando sono obbligato a capire come si configura una periferica allora forse riesco a capire il suo funzionamento... quando mi basta fare clic per avere tutto bello e pronto ho solo aggirato il problema e non ho aumentato le mie conoscenze... per questo non amo le distribuzioni come mandrake o red hat... non dico che non siano buone distro, solo non mi piacciono... de gustibus non disputandum est
linux mi piace perchè è potente e riesce a sfruttare l'hardware in tutto e per tutto (cosa che windows non sarà mai in grado di fare, se non chiedere agli utenti pc sempre più potenti)... una volta usavo il dos: mi piaceva perchè dovevo andarmi a configurare autoexec.bat e config.sys... ora con windows che devo configurare??? non mi piace più :cry:
ovviamente non posso mica dirti di usare gentoo o debian o slackware.. ognuno usa la distro che vuole.... e la migliore distro è quella che si riesce ad usare meglio....
Originally posted by "cn73"
Ehm, scusami, non hai a che fare con un pivello ;). Usando il centro di controllo Mandrake la connessione non funzionava. Idem dalla voce da te indicata. Non venva composto il numero. E il tool per settare i driver video è davvero ridotto, puoi scegliere solo il tipo di scheda e la risoluzione...Nessuna voce relativa al DRI e su come abilitarlo.
Ma vedi che ti riduci sempre a parlare di casi.
Allora io dico il mio caso:
MDK 9.1 mi ha chiesto in fase di installazione se volevo abilitare l'accelerazione 3D per la mia matrox 550, mentre windows mi ha messo un driver generico ed poi è stato compito mio installare quello specifico.
Anche per quanto riguarda il modem (un ADSL su ethernet) mdk si è comportata meglio di windows perchè con ZeroConf me lo ha visto e connesso senza nemmeno immettere mezzo indirizzo IP, cosa che invece ho dovuto fare in windows.
Che linux sia più difficile e che sia solo per gli "smanettoni informatici", secondo me si poteva dire un paio di anni, forse uno, ma non ora.
Rispetto a windows ha dei pro, ha dei contro, ma sostanzialmente, in quanto a facilità, se la gioca alla pari.
Il punto è che molti scambiano "facile" con "uguale a windows".
rikyxxx
mmm forse non hai tutti i torti... il tuo ragionamento effettivamente non è sbagliatoi...E poi i miei amici USER per installare i driver di un modem sotto WIN chiamano me lo stesso :D
AnonimoVeneziano
23-04-2003, 14:42
Originally posted by "cn73"
mmm forse non hai tutti i torti... il tuo ragionamento effettivamente non è sbagliatoi...E poi i miei amici USER per installare i driver di un modem sotto WIN chiamano me lo stesso :D
Idem per me , te lo assicuro :D
Ciao
eclissi83
23-04-2003, 14:49
Originally posted by "rikyxxx"
Il punto è che molti scambiano "facile" con "uguale a windows".
e secondo te perchè???? perchè windows è stato proposto e pubblicizzato come il "sistema facile" - for dummies come direbbero gli anglofoni... io windows lo userò finchè i giochi non gireranno anche sotto linux (so che già ci sono alcuni giochi che girano sotto linux...)... windows è stato il mezzo che ha permesso a tutti di avvicinarsi all'informatica, perchè è bello graficamente e ha tutte quegli ammennicoli che lo fanno "apparire" più facile... certo è che se uso Windows 2000 Server (lo uso in azienda...) ho bisogno spesso di utilizzare il prompt dei comandi (ipconfig, nbtstat etc etc), ma se uso windows 98 metto il cd e quello parte... è il target di utenza che cambia... c'è chi deve sapere usare il dos e i suoi tool e chi può comodamente sedersi davanti al pc, giocare all'ultimo sparatutto e ogni due settimane piallare l'hard disk...
io non ho nessuna voglia di piallare l'hard disk prima di ogni 5 mesi (con xp) e per questo uso molto linux (non va piallato :p)...
domandona: ma perchè sto parlando di windows nella sezione dedicata a linux?????
Kernel Panic!!
23-04-2003, 14:51
se windows è bello graficamente e facile da usare, un mac os (x) cos'è? :p
eclissi83
23-04-2003, 14:54
non ho mai usato mac... tra l'altro in italia non sono tantissimi i suoi utilizzatori....
io però ho una soluzione a tutto questo nostro discutere: compriamo tutti delle macchine con CPU UltraSparc, così non possiamo metterci Windows... e siamo tutti più contenti.... (tra l'altro io ci sto seriamente facendosi un pensierino... anzi se avete dei link in italiano passatemeli)....
ciaaaaaaaao
Però alla fine dobbiamo anche chiederci perchè un utente "standard" (di quelli "internet-mail-videoscrittura") senza esigenze particolari dovrebbe lasciare windows.
Infatti dal suo punto di vista:
1)si sente psicologicamente tranquillo perchè lo usano tutti e se ha bisognio di aiuto lo trova
2)non paga nulla (chi lo fa???) se non proprio il S.O. in versione OEM quando compra il PC
3)ormai ha già imparato ad utilizzarlo
rimangono solo questioni di principio, che personalente trovo anche importanti, ma non per tutti è così (purtroppo).
rikyxxx
Timewolf
23-04-2003, 19:25
Originally posted by "rikyxxx"
2)non paga nulla (chi lo fa???) se non proprio il S.O. in versione OEM quando compra il PC
3)ormai ha già imparato ad utilizzarlo
rikyxxx
Questo perche' si e' OBBLIGATI ad avere Windows.... se fornissero PC _SENZA_ SO sarebbe un'altra storia!
Personalmente quando acquisto pc (portatili...desktop li assemblo) li prendo sempre senza so, cosi' risparmio!
Originally posted by "rikyxxx"
Però alla fine dobbiamo anche chiederci perchè un utente "standard" (di quelli "internet-mail-videoscrittura") senza esigenze particolari dovrebbe lasciare windows.
Infatti dal suo punto di vista:
1)si sente psicologicamente tranquillo perchè lo usano tutti e se ha bisognio di aiuto lo trova
2)non paga nulla (chi lo fa???) se non proprio il S.O. in versione OEM quando compra il PC
3)ormai ha già imparato ad utilizzarlo
rimangono solo questioni di principio, che personalente trovo anche importanti, ma non per tutti è così (purtroppo).
rikyxxx
non sono affatto d'accordo. Io sono davvero curioso di sapere quanti comprano software OEM... e poi se win in OEM e' diffuso (sicuri? :P ) certo non lo e' word.... quanti fanno videoscrittura con quel coso la' di default di win? (non mi ricordo come si chiama -_-)
AnonimoVeneziano
23-04-2003, 21:16
Originally posted by "Gavrila"
non sono affatto d'accordo. Io sono davvero curioso di sapere quanti comprano software OEM... e poi se win in OEM e' diffuso (sicuri? :P ) certo non lo e' word.... quanti fanno videoscrittura con quel coso la' di default di win? (non mi ricordo come si chiama -_-)
Più di quanto pensi dato che chiunque si compra un computer si compra anke la licenza di far girare Windows su quel computer :D
Ogni persona che compra un PC su questa terra si compra un Windows OEM , è questo il modo + redditizio per M$ di fare soldi, non certo quello di vendere le copie complete in scatola. Lo sa benissimo che per quello c'è la pirateria , è per questo che M$ cerca in tutti i modi di tenersi stretta questa fetta di mercato, prima distruggendo Be che cercava di preinstallare il proprio SO gratis sui sistemi (dato che era proprio all' acqua di rose) e ora cercando di evitare che sempre + gente chieda PC senza SO perchè usano Linux
Ciao
Originally posted by "Gavrila"
non sono affatto d'accordo. Io sono davvero curioso di sapere quanti comprano software OEM... e poi se win in OEM e' diffuso (sicuri? :P ) certo non lo e' word.... quanti fanno videoscrittura con quel coso la' di default di win? (non mi ricordo come si chiama -_-)
Tutti i poratili e quasi tutti i desktop sono venduti con windows OEM.
rikyxxx
Timewolf
24-04-2003, 10:05
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Più di quanto pensi dato che chiunque si compra un computer si compra anke la licenza di far girare Windows su quel computer :D
Ogni persona che compra un PC su questa terra si compra un Windows OEM , è questo il modo + redditizio per M$ di fare soldi, non certo quello di vendere le copie complete in scatola. Lo sa benissimo che per quello c'è la pirateria , è per questo che M$ cerca in tutti i modi di tenersi stretta questa fetta di mercato, prima distruggendo Be che cercava di preinstallare il proprio SO gratis sui sistemi (dato che era proprio all' acqua di rose) e ora cercando di evitare che sempre + gente chieda PC senza SO perchè usano Linux
Ciao
La Microsoft e' molto furba sotto questo punto di vista.
I contratti che ha con le grandi marche (Dell , Compaq etc) sono tutti a suo favore.
Infatti quando richiedete il rimborso del SO non ve lo da' la Microsoft, ma la ditta che vi ha venduto il PC!
La Microsoft guadagna lo stesso anche se voi chiedete il rimborso di Windows preinstallato.
AnonimoVeneziano
24-04-2003, 10:07
Originally posted by "Timewolf"
La Microsoft e' molto furba sotto questo punto di vista.
I contratti che ha con le grandi marche (Dell , Compaq etc) sono tutti a suo favore.
Infatti quando richiedete il rimborso del SO non ve lo da' la Microsoft, ma la ditta che vi ha venduto il PC!
La Microsoft guadagna lo stesso anche se voi chiedete il rimborso di Windows preinstallato.
Incredibile!! :rolleyes:
Fattostà che alla fine a queste case produttrici di computer conviene in ogni caso , perchè le persone che chiedono il rimborso sono poche , e immagino che la M$ gli faccia degli sconti
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.