View Full Version : Rilasciata Mandrake 9.1 per PowerPC
Redazione di Hardware Upg
15-04-2003, 10:11
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9751.html
A poche settimane dal rilascio della release per pc, MandrakeSoft rende disponibile la versione per Mac
Click sul link per visualizzare la notizia.
vorrei sapere dove hanno preso il kernel 2.4.21...
visto che non è ancora stato rilasciato e ci sono solo delle "beta", www.kernel.org per dettagli
E' un pre. Per questo lo chiamano
2.4.21.0.13mdk, etc., lo 0 dopo il terzo
numero indica proprio quello.
Io invece vorrei sapere, da un utente Mac, per quale motivo ci sarebbe per installare Linux su un powerpc, visto che sto usando da 2 settimane MacOSX (10.2.4) e lo trovo semplicemente definitivo...
^TiGeRShArK^
15-04-2003, 20:57
in effetti... l'unica cosa buona ke hanno i mac è il sistema operativo... gli tolgono pure quello............
Uno puo' sempre installare Linux e far girare
OSX dentro MAE...
Originally posted by "znick"
Io invece vorrei sapere, da un utente Mac, per quale motivo ci sarebbe per installare Linux su un powerpc, visto che sto usando da 2 settimane MacOSX (10.2.4) e lo trovo semplicemente definitivo...
Concordo...ma forse qualuno potrebbe preferire linux a osx server...
Anche se...a quel punto ti cucchi un pc...
Boh, cmq pochissimi utenti apple usano linux....
Abbiamo solo quello di buono ;) oltre ai portatili piu' belli del mondo...aspettando il ppc970 allora avremo anche i desktop piu' veloci!
Guardate che i PPC non sono esclusiva dei MAC.
Ci sono anche nelle serie IBM (RS6000). E quella
versione di Linux Mandrake dovrebbe funzionare
anche su quelli.
cdimauro
16-04-2003, 16:41
Originally posted by "SAND"
Boh, cmq pochissimi utenti apple usano linux....
Abbiamo solo quello di buono ;) oltre ai portatili piu' belli del mondo...aspettando il ppc970 allora avremo anche i desktop piu' veloci!
Beh, è da vedere: il PPC970 è un ottimo processore, ma l'implementazione dell'architettura PowerPC risente anche di alcuni compromessi che sono stati necessari per poter raggiungere certi clock. A parità di frequenza, FSB e cache L2 a mio avviso un PPC Motorola è nettamente più performante...
Comunque i risultati li vedremo fra un po' di mesi, spero... :)
Originally posted by "cdimauro"
Beh, è da vedere: il PPC970 è un ottimo processore, ma l'implementazione dell'architettura PowerPC risente anche di alcuni compromessi che sono stati necessari per poter raggiungere certi clock. A parità di frequenza, FSB e cache L2 a mio avviso un PPC Motorola è nettamente più performante...
Comunque i risultati li vedremo fra un po' di mesi, spero... :)
Ma se a parità di frequenza lo danno 4 o 5 volte piu' veloce...
cdimauro
17-04-2003, 13:16
Guarda che aumenti di prestazioni di quest'ordine di grandezza sono assolutamente fuori dalla realtà: sono sicuramente voci di corridoio divulgate ad arte per illudere la gente.
Ribadisco fermamente il concetto di cui sopra: vedrai che quando (e se) arriveranno i primi PowerMac con PPC970, i numeri saranno ben altri...
Tra l'altro, l'architettura è praticamente la stessa: cambia l'implementazione e l'aggiunta dei 64 bit di dati/indirizzamento della memoria, e se vai a leggere un po' di preview (ottima quella di ArsTechnica), ti potrai rendere conto che l'approccio di IBM all'esecuzione del codice suddiviso in "bundle" di 5 istruzioni può portare anche a risvolti negativi (e non sono rari i casi, anzi!).
Originally posted by "cdimauro"
Guarda che aumenti di prestazioni di quest'ordine di grandezza sono assolutamente fuori dalla realtà: sono sicuramente voci di corridoio divulgate ad arte per illudere la gente.
Ribadisco fermamente il concetto di cui sopra: vedrai che quando (e se) arriveranno i primi PowerMac con PPC970, i numeri saranno ben altri...
Tra l'altro, l'architettura è praticamente la stessa: cambia l'implementazione e l'aggiunta dei 64 bit di dati/indirizzamento della memoria, e se vai a leggere un po' di preview (ottima quella di ArsTechnica), ti potrai rendere conto che l'approccio di IBM all'esecuzione del codice suddiviso in "bundle" di 5 istruzioni può portare anche a risvolti negativi (e non sono rari i casi, anzi!).
Mi dai un link?
Perchè io sto aspettando i 970 invece di prendere un dual 1.25.
Se e' verò ciò che dici fra poco ci saranno i dual 1.42 a prezzi di "saldo" visto che tutti si butteranno sui 970 e magari gli incrementi di prestazioni non saranno così consistenti (come tra g3 e g4, il g3 era veramente potentissimo all' epoca, nessun pc gli stava dietro...) e il dual 1.42 e' una bestiona mai vista...
Ecco perchè apple probabilmente monterà un dual 970...
Bisognerà vedere con applicazioni dedicate ma solo da poco stanno sfruttando i g4 quindi...
cdimauro
17-04-2003, 17:38
Ecco qui: http://arstechnica.com/cpu/02q2/ppc970/ppc970-1.html
E' un articolo estremamente interessante, ma molto tecnico...
Per il resto, prenditi un dual G4 1,25Ghz ora: il PPC970 non rappresenterà la rivoluzione in termini di prestazioni e chissà quando arriverà il software che lo sfrutterà...
Non c'è un minimo di serietà in quello che dici.
Ho letto la preview in questione (come tutto quello che pubblica arsthecnica) e la tua "ricostruzione" di ciò che vi è scritto è molto parziale e lontana dagli intendimenti dell'autore.
L'organizzazione delle IOPs in gruppi da 5 (che non è nemmeno trattata con tutta quell'enfasi di negatività che tu ci metti) è solo uno degli aspetti del 970, è c'è ben altro da mettere sul piatto della bilancia per tirare delle serie conclusioni.
Tu elargisci senza un minimo di equilibrio conclusioni sprezzanti e definitive che nessuno mai si sognerebbe di dare se non alla luce di ulteriori approfondimenti e magari con tanto di CPU alla mano.
Cosa anche l'autore preme a sottolineare più e più volte, concludendo con: "Of course, you should understand that these conclusions are, as I said in the sub-heading above, quite preliminary. You can't really get a full picture of what the 970 offers until you examine its execution core and issue queues"
E cmq mi rifiuto di credere che ti siano sfuggite tutte le potenzialità del 970 messe in risalto nelle due pagine centrali del pezzo, tanto da portarmi a credere che tu stessi solo tentando di "prendere per il naso" persone non competenti spaciando tue "sensazioni" e "arbitrari pronostici" per realtà.
rikyxxx
Originally posted by "rikyxxx"
Non c'è un minimo di serietà in quello che dici.
Ho letto la preview in questione (come tutto quello che pubblica arsthecnica) e la tua "ricostruzione" di ciò che vi è scritto è molto parziale e lontana dagli intendimenti dell'autore.
L'organizzazione delle IOPs in gruppi da 5 (che non è nemmeno trattata con tutta quell'enfasi di negatività che tu ci metti) è solo uno degli aspetti del 970, è c'è ben altro da mettere sul piatto della bilancia per tirare delle serie conclusioni.
Tu elargisci senza un minimo di equilibrio conclusioni sprezzanti e definitive che nessuno mai si sognerebbe di dare se non alla luce di ulteriori approfondimenti e magari con tanto di CPU alla mano.
Cosa anche l'autore preme a sottolineare più e più volte, concludendo con: "Of course, you should understand that these conclusions are, as I said in the sub-heading above, quite preliminary. You can't really get a full picture of what the 970 offers until you examine its execution core and issue queues"
E cmq mi rifiuto di credere che ti siano sfuggite tutte le potenzialità del 970 messe in risalto nelle due pagine centrali del pezzo, tanto da portarmi a credere che tu stessi solo tentando di "prendere per il naso" persone non competenti spaciando tue "sensazioni" e "arbitrari pronostici" per realtà.
rikyxxx
Riky...aspetto i powermac 970?
Mi rifiuto di credere che le affermazioni di molti che sarà un salto tipo 68xxx/g3 siano errate!
cdimauro
18-04-2003, 13:55
Originally posted by "rikyxxx"
Non c'è un minimo di serietà in quello che dici.
Posso dire tranquillamente la stessa cosa di te... :D
Ho letto la preview in questione (come tutto quello che pubblica arsthecnica) e la tua "ricostruzione" di ciò che vi è scritto è molto parziale e lontana dagli intendimenti dell'autore.
Non ho ricostruito un bel niente: ho replicato ad un messaggio che parlava di prestazioni fantascientifiche e da lì il discorso è proseguito...
L'organizzazione delle IOPs in gruppi da 5 (che non è nemmeno trattata con tutta quell'enfasi di negatività che tu ci metti) è solo uno degli aspetti del 970,
Certamente, ma è un elemento molto importante: il codice che viene generato dai compilatori non si può sempre organizzare in gruppi di 5 IOPS, anzi!
Se così fosse, le architetture VLIW o dotate di numerose unità di esecuzione intere/FP dominerebbero nell'ambito delle prestazioni, ma la realtà è ben diversa... ;)
Tra l'altro hai fatto bene a ricordare una cosa molto importante: sono le IOP che vengono raggruppate, non le istruzioni proprie dell'architettura PowerPC... :rolleyes:
è c'è ben altro da mettere sul piatto della bilancia per tirare delle serie conclusioni.
Hai ragione: possiamo proseguire anche con la lunghezza delle pipeline, se vuoi... ;)
Tu elargisci senza un minimo di equilibrio conclusioni sprezzanti e definitive che nessuno mai si sognerebbe di dare se non alla luce di ulteriori approfondimenti
Hai ragione: ci sarebbe molto da discutere, ma l'obiettivo non era quello di trasformare il thread in un corso di architettura dei microprocessori che ben pochi potrebbero apprezzare...
Ti ricordo che si disquisiva di prestazioni, e in particolare s'era partito con un messaggio che parlava di numeri altisonanti, quando la realtà risulta ben diversa...
e magari con tanto di CPU alla mano.
Infatti è proprio quello che auspicavo nel mio precedente messaggio: l'arrivo delle prime macchine per fare un po' chiarezza...
Cosa anche l'autore preme a sottolineare più e più volte, concludendo con: "Of course, you should understand that these conclusions are, as I said in the sub-heading above, quite preliminary. You can't really get a full picture of what the 970 offers until you examine its execution core and issue queues"
L'articolo l'ho letto molto bene, come pure altre slide o annunci di IBM e non mi pare di sbagliare nel far rientrare tutti questi facili entusiasmi verso questo processore.
E' sicuramente un ottimo processore, ma molto lontano dalle premesse di cui sopra... :rolleyes:
E cmq mi rifiuto di credere che ti siano sfuggite tutte le potenzialità del 970 messe in risalto nelle due pagine centrali del pezzo, tanto da portarmi a credere che tu stessi solo tentando di "prendere per il naso" persone non competenti spaciando tue "sensazioni" e "arbitrari pronostici" per realtà.
rikyxxx
Non mi sono affatto sfuggite le potenzialità del 970, ma non è tutto oro quello che luccica: l'architettura di questo processore è frutto di vari compromessi che lo portano sì, ad arrivare a frequenze di lavoro molto elevate rispetto ai suoi "predecessori" (PPC di Motorola), ma penalizzandone le prestazioni a causa di alcune scelte forzate...
Io non tento di prendere per il naso nessuno, e se ti vai a rileggere i miei precedenti messaggi e il contesto in cui sono stati scritti si capisce bene quello a cui voglio arrivare: non ci troviamo sicuramente di fronte alla rivoluzione che tutti si aspettavano.
Se così fosse, a parità di clock, FSB e cache L2 (tralasciamo pure la cache L1 per il codice che è pure raddoppiata rispetto ai G3/G4) dovremmo vedere prestazioni superiori ai G4 in QUALUNQUE ambito, cosa che sicuramente non si verifericherà. Anzi, come ho già detto, i risultati sarebbero diversi.
Penso che il PPC970 rispetto al G4 debba essere visto come il P4 rispetto agli Athlon: un'architettura nata per scalare molto in frequenza...
Comunque, ripeto: quando arriveranno le prime macchine faremo i conti, ma sono più che tranquillo che non vedremo mai prestazioni di 4 o 5 volte superiori a parità di clock...
Poi se vogliamo continuare a sognare, facciamolo pure, ma io sono abituato a vivere nella realtà... :D
Uhhh...
Adesso sarei io quello che non sta alla realtà :eek:
Ma rileggiti un po' quello che hai scritto.
Prima del mio intervento dicevi (a Sand): "lascia stare il 970 prenditi il G4".
Dopo "aspettiamo, vediamo..."
Il mio amico di Roma (io sono di Milano) direbbe che sei un gran "para...." :D
Io invece ripeto solo che non sei serio.
rikyxxx
P.S.
Se vuoi aprire una discussione seria sul 970 nel forum processori non mancherà il mio contributo ;)
Ma ricordati che non accetterò asserzioni e paragoni campati in aria come quelli che hai scritto qui...
Originally posted by "SAND"
Riky...aspetto i powermac 970?
Mi rifiuto di credere che le affermazioni di molti che sarà un salto tipo 68xxx/g3 siano errate!
Il mio consiglio è quello di aspettare e vedere.
Sicuramente i G4 non saranni dismessi di colpo all'introduzione dei 970 ed allora potrai fare un'analisi costi/benfici.
Una cosa che mi sento di pronosticare è che probabilmente (essendo il 970 derivato dall'esperienza di IBM che già produce i power4/power5) ci sarà un buon incremento delle capacità di calcolo in virgola mobile, che poi è sostanzialmente il campo in cui i G4 sono carenti (a meno di fare un pesante uso dell'unità Altivec***) nei confronti delle cpu x86.
rikyxxx
***che però non supporta il calcolo floating point a precisione doppia.
cdimauro
20-04-2003, 06:32
Originally posted by "rikyxxx"
Uhhh...
Adesso sarei io quello che non sta alla realtà :eek:
Ma rileggiti un po' quello che hai scritto.
Idem...
Prima del mio intervento dicevi (a Sand): "lascia stare il 970 prenditi il G4".
Certo, perché:
1) Le performance non aumenteranno assolutamente di quell'ordine di grandezza che ci si aspetta
2) Non ci sarà software ottimizzato per quell'architettura per un bel po' di tempo...
Dopo "aspettiamo, vediamo..."
Per avere conferma di ciò che dico sulle performance...
Il mio amico di Roma (io sono di Milano) direbbe che sei un gran "para...." :D
Io direi invece che estrapolando 2 frasi senza portarti dietro il contesto a cui sono legate è alquanto da "furbi"...
I miei messaggi sono abbastanza chiari e i punti trattati idem.
Io invece ripeto solo che non sei serio.
Perché, sarebbe da considerare serio uno che preferisce liquidare il discorso quotando due frasette che non dicono niente?
rikyxxx
P.S.
Se vuoi aprire una discussione seria sul 970 nel forum processori non mancherà il mio contributo ;)
Ma ricordati che non accetterò asserzioni e paragoni campati in aria come quelli che hai scritto qui...
Non leggo gli altri forum perché non ho tempo: puoi continuare qui rispondendo al mio ultimo messaggio che ha lasciato lì campato per aria, o in privato...
Aspetto ancora delle risposte, se ne hai, a quello che ho scritto sopra...
Per il resto, è ovvio che di una piattaforma che ancora non esiste non si possono tirare delle conclusioni definitive fino a quando non sarà disponibile per i test. Nel frattempo con il materiale presente in circolazione si può cercare di confrontarla con le altre architetture già esistenti per capire in che modo le prestazioni possano essere influenzate dalle varie caratteristiche innovative o dai compromessi che si sono raggiunti.
Ed è proprio quello che si è cercato di fare da più parti, me compreso.
Le conclusioni a cui sono arrivato le puoi leggere qui sopra: se pensi che ci sia qualcosa di sbagliato sei liberissimo di elencarmi i motivi per cui, secondo te, assisteremo a notevoli boost prestazionali nelle condizioni di cui sopra...
P.S. Se c'è una cosa che è molto sfruttata nei Mac/PowerPC (nelle applicazioni in cui ha senso utilizzarlo, chiaramente) è proprio l'AltiVec...
P.P.S. Ma non era il Floating Point il campo in cui gli x86 hanno sempre avuto scarse performance rispetto ai RISC (in generale)? :D
cdimauro
21-04-2003, 13:02
In questo weekend pasquale ho avuto il tempo per andare a rileggere i vari articoli, preview, datasheet e news relativi al PPC970, e non posso che riconfermare AMPIAMENTE ciò che ho scritto nei precedenti messaggi.
Le prime stime di alcuni analisti del settore, risalenti all'annuncio ufficiale dei primi di ottobre (del 2002 ovviamente), parlano di "velocità comparabile a sistemi dual Mac G4".
Non so se all'epoca fossero già disponibili i sistemi dual G4 a 1,25Ghz o i numeri si riferiscono ai precedenti modelli a 1Ghz (penso che siano quest'ultimi), ma comunque già danno un'idea di quelle che saranno le prestazioni finali del PPC970 a 1,8Ghz.
Stime che sembrano confermate proprio dai primi dati (SpecInt e SpecFp) rilasciati da IBM per il suo nuovo gioiello (quelli dei PPC Motorola sono già disponibili da tempo).
Alla luce di tutto ciò penso che ci sia ben poco da dire: i dati iniziali sembrano confermare in pieno le conclusioni che avevo già scritto fin dai primi messaggi. Rimane soltanto lo scrupolo di effettuare le verifiche quando (e se) arriveranno le prime macchine con PPC 970...
Restano, però i seguenti punti da tenere in considerazione:
1) Il PPC 970 non è pienamente compatibile col l'implementazione PowerPC Motorola utilizzata nei sistemi Apple: la modalità supervisore differisce, per cui sarà necessaria una riscrittura di alcune parti del kernel del MacOS X per permettergli di girare (non c'è problema invece per la modalità utente, che è pienamente compatibile).
2) Non esiste software che possa sfruttare i 64 bit (sia per i dati che per l'indirizzamento) del PPC970, e la semplice ricompilazione dei programmi non porterà giovamento nella maggior parte dei casi, tranne che per il software che già utilizza gli interi a 64 bit (che adesso sono emulati da istruzioni a 32 bit) e per la maggior quantità di memoria indirizzabile direttamente (ma di questo beneficeranno per lo più i server).
Insomma, non si vedranno boost prestazionali sostanziali con l'introduzione dei 64 bit rispetto, ad esempio, all'architettura x86-64 (o "Hammer") di Amd, che introduce invece diversi altri miglioramenti.
3) I sistemi basati su PPC 970 saranno sicuramente più costosi a causa del diverso bus e della logica necessaria per interfacciare la CPU con "il resto del mondo".
4) Come per il punto 3), la realizzazione di sistemi dual PPC 970 è molto più complessa e dispendiosa, per cui ci vorrà un po' di tempo prima che arrivino sul mercato (ovviamente mi riferisco sempre al mondo Mac).
In conclusione, quanti si aspettano che lo scettro di soluzione desktop più performante ritorni nelle mani di Apple, anche se già oggi fossero disponibili le prime macchine con PPC 970 a 1,8Ghz, rimarranno delusi, perché la situazione rimarrebbe invariata: gli attuali modelli high-end di Intel e Amd consentono al mercato PC di continuare a dominare nel campo delle prestazioni pure (sia desktop che server low-end). Dominio che è destinato a consolidarsi ulteriormente con l'introduzione degli Opteron (domani) e dei P4 Prescott (fra un paio di mesi), mentre la disponibilità dei primi PPC 970 è data addirittura per fine 2003...
Per avere conferma di ciò che dico sulle performance...
Rumore di unghie sugli specchi. Hai virato drasticamente e tutto è lì da leggere.
Non leggo gli altri forum perché non ho tempo: puoi continuare qui rispondendo al mio ultimo messaggio che ha lasciato lì campato per aria, o in privato...
La scusa più ridicola che abbia mai sentito. La paura fa 90...
Io rinnovo il mio invito ad aprire una disssione sulle tue "conclusoni" nel forum CPU.
Aspetto ancora delle risposte, se ne hai, a quello che ho scritto sopra...
A quali domande???
P.S. Se c'è una cosa che è molto sfruttata nei Mac/PowerPC (nelle applicazioni in cui ha senso utilizzarlo, chiaramente) è proprio l'AltiVec...
Ennesima dimostrazione della tua presunzione e saccenza. Non porti uno straccio di dato, nemmeno un esempio e pretendi che tutti prendano le tue parole per verità.
Su questo mi sono informato ed ho scoperto che, tra le tante, non sfruttano Altivec applicazioni di un certo rilievo come Cinem-4D, Bryce, Matlab, Cubase (e in queste servirebbero).
E cmq le cose vanno docuementate (come ho fatto io chiedendo a chi ne sapeva) non basta dirle perché siano vere come tu pretendi in tutti i tuoi interventi.
Ma non era il Floating Point il campo in cui gli x86 hanno sempre avuto scarse performance rispetto ai RISC (in generale)?
perché, il P4 e l'athon sono Cisc??? ma per favore...
rikyxxx
Questa è la dimostrazione finale:
1) Il PPC 970 non è pienamente compatibile col l'implementazione PowerPC Motorola utilizzata nei sistemi Apple: la modalità supervisore differisce, per cui sarà necessaria una riscrittura di alcune parti del kernel del MacOS X per permettergli di girare (non c'è problema invece per la modalità utente, che è pienamente compatibile).
2) Non esiste software che possa sfruttare i 64 bit (sia per i dati che per l'indirizzamento) del PPC970, e la semplice ricompilazione dei programmi non porterà giovamento nella maggior parte dei casi, tranne che per il software che già utilizza gli interi a 64 bit (che adesso sono emulati da istruzioni a 32 bit) e per la maggior quantità di memoria indirizzabile direttamente (ma di questo beneficeranno per lo più i server).
Insomma, non si vedranno boost prestazionali sostanziali con l'introduzione dei 64 bit rispetto, ad esempio, all'architettura x86-64 (o "Hammer") di Amd, che introduce invece diversi altri miglioramenti.
3) I sistemi basati su PPC 970 saranno sicuramente più costosi a causa del diverso bus e della logica necessaria per interfacciare la CPU con "il resto del mondo".
4) Come per il punto 3), la realizzazione di sistemi dual PPC 970 è molto più complessa e dispendiosa, per cui ci vorrà un po' di tempo prima che arrivino sul mercato (ovviamente mi riferisco sempre al mondo Mac).
Praticamente ti riduci a dire che:
1)Ci sarà da sistemare (poca) parte del kernel. (tra l'altro vorrei un link alla "storiella" del super user e dell'utente...).
2)Non esiste ancora sw capce di sfuttare l'indirizzamento a 64 bit (forse per questo il 970 è principalmente una cpu a 32bit, esattamente come le cpu x86-64 di AMD ma guarda un po'...)
(E ci tengo inoltre a dire che non ci sarà bisogno di alcuna ricompilazione del SW contrariamente a quello che dici)
3) e 4) I costi si alzeranno.
Ma cosa c'entra tutto questo con le prestazioni me lo spieghi????
Semplicemente ridicolo.
In questo weekend pasquale ho avuto il tempo per andare a rileggere i vari articoli, preview, datasheet e news relativi al PPC970, e non posso che riconfermare AMPIAMENTE ciò che ho scritto nei precedenti messaggi.
E tu citami pezzo per pezzo queste "riconferme" perché finostra non l'hai fatto e ciò dimostra solo che sei un chiaccherone!!!
In tutti i tuoi post continui a dire: "io ho letto, quindi è così".
Balle, le cose vanno dimostrate.
Per ora si sa questo:
Il 970 di IBM è una cpu PPC a 32bit che però supporta anche l'indirizzamento in memoria ad il trattamento dei dati a 64bit.
Ha un execution core molto vasto, composto da numerose unità (questo aspetto è vicino alla filosofia del G4) a pipelines profonde (questo aspetto è vicino alla filosofia del P4).
Come il P4 ha un avanzato sistema di predizine dei salti condizionati (poiché un salto sbaglato si traduce nello svuotamento dell'intera pipeline e questo significherebbe aver sprecato cicli di calcolo per nulla).
Un aspetto interessante e che, per riuscire meglio a saturare gli oltre 200 stadi di esecuzione di cui è composto, invia le istruzioni da computare all'execution core a gruppi di 5 per volta "pre-organizzati" secondo precise regole.
Infine sarà costruito con tecnologia 0.13 fin da subito (per poi passare successivamente a 0.09) supporterà un FSB a 900mhz ed avrà 512kb di cahce L2.
Chiunque da questo tenti di trarre confronti prestazionali con altre cpu PER DI PIÙ DI ARCHITETTURE DIVERSE non è nè più nè meno di un LAMER oppure una persona presuntuosa che scambia le prorie opinioni per realtà inconfutabili.
rikyxxx
Tengo infine a sottolineare a chi legge il thread che anch'io sono scettico sul fatto che il 970 riesca a sopravanzare le prestazioni delle cpu x86.
Molto scettico.
Ma con rispetto per la verità.
E la verità è che per ora, e con le poche infomrazioni disponibili, non è possibile fare le valutazioni ed i pronostici che Cdimauro ha tentato di propinarci.
rikyxxx
cdimauro
22-04-2003, 13:24
Originally posted by "rikyxxx"
"Per avere conferma di ciò che dico sulle performance..."
Rumore di unghie sugli specchi. Hai virato drasticamente e tutto è lì da leggere.
Ma quale rumore di unghie, scusa? Lo capisci l'italiano? Io non nego assolutamente nulla di ciò che ho scritto! Non ci sono virate dell'ultima ora perché non ce n'è affatto bisogno!
Se vuoi te la traduco in termini ancora più semplici questa frase: quando arriveranno le prime macchine con PPC 970, i test confermeranno ciò che ho scritto sopra (che fino ad ora hai evitato accuramente di quotare e rispondere...).
La scusa più ridicola che abbia mai sentito. La paura fa 90...
Ma quale scuse e paura: hai mai visto fino ad ora una sola volta in cui mi sia tirato indietro di fronte ad una discussione? Neppure quando si parlava di interfacce grafiche, e questo lo dovresti ricordare MOLTO BENE, ho mollato la presa: figuriamoci se mi fermo adesso davanti a uno preferisce evitare accuratamente di contestare delle affermazioni precise che ho fatto nei miei precedenti messaggi...
Ho detto chiaramente che non seguo gli altri forum perché non ho tempo: sono intasati, per cui mi dedico soltanto alle news e agli articoli. Ci vuole tanto a capirlo?
Poi scusa, fa differenza parlarne qui o da un'altra parte? O non sei capace di intavolare una discussione se nel forum non c'è scritto "Processori"? ;)
Io rinnovo il mio invito ad aprire una disssione sulle tue "conclusoni" nel forum CPU.
Vedi sopra: io posso parlare di qualsiasi cosa in qualunque forum. Se preferisco continuare qui è per una questione di comodità mia personale, visto che nella vita non sto certo a girarmi i pollici dalla mattina alla sera...
C'è qualcosa che t'impedisce di preseguire la discussione qui? La (tua) verità la puoi difendere in quasiasi posto, sempre se ci riesci...
A quali domande???
Ma come, parti in quarta sparando a zero e criticando il contenuto dei miei messaggi e poi non riesci a capire ciò a cui mi stavo riferendo? Non è necessario porre delle domande ESPLICITE per ricevere delle risposte: ho esposto dei concetti ben precisi e se non ti andavano bene mi potevi anche rispondere/replicare/controbattere.
Comunque si parlava di confronto di prestazioni fra G4 e PPC 970: ho detto due cose e non ho ricevuto alcuna precisa "risposta" in merito, a parte i tuoi attacchi gratuiti...
E' chiaro adesso, o vuoi che faccia un banale copia & incolla?
Ennesima dimostrazione della tua presunzione e saccenza. Non porti uno straccio di dato, nemmeno un esempio e pretendi che tutti prendano le tue parole per verità.
Su questo mi sono informato ed ho scoperto che, tra le tante, non sfruttano Altivec applicazioni di un certo rilievo come Cinem-4D, Bryce, Matlab, Cubase (e in queste servirebbero).
E cmq le cose vanno docuementate (come ho fatto io chiedendo a chi ne sapeva) non basta dirle perché siano vere come tu pretendi in tutti i tuoi interventi.
Scusa, ma come PC user non posso mica pretendere di conoscere tutti i programmi che girano su Mac... :rolleyes:
In effetti qui ti potrei anche dare in ragione, se non fosse che perfino il sito della Apple sponsorizza l'Altivec come il santo Graal della velocità e parla di centina di applicazioni che lo utilizzano per accelerarne le prestazioni...
http://www.apple.com/it/powermac/architecture.html
perché, il P4 e l'athon sono Cisc??? ma per favore...
rikyxxx
Perché, cosa sono?
Secondo te una
mov eax,[ebx + edx * 8 + 123567890]
o una
rep scasb
è un'istruzione da RISC? :rolleyes:
O vogliamo parlare della favolosa FPU con i registri (8, come per l'ALU) disposti a stack?
Insomma, qui dimostri di toccare veramente il fondo... :rolleyes:
Se non sai nemmeno ciò di cui parli è meglio che ti stai zitto.
P.S. Penso di aver capito a cosa ti riferisci, ma quello è un altro discorso...
cdimauro
22-04-2003, 14:10
Originally posted by "rikyxxx"
Questa è la dimostrazione finale:
Praticamente ti riduci a dire che:
1)Ci sarà da sistemare (poca) parte del kernel. (tra l'altro vorrei un link alla "storiella" del super user e dell'utente...).
Infatti ho detto "alcune parti": mica tutto il s.o...
Per quel che chiedevi:
http://www.extremetech.com/article2/0,3973,635220,00.asp
"Changes are necessary to port 32-bit OS to a 64-bit processor but the list of changes is small," Sandon said.
http://www.theregister.co.uk/content/3/27621.html
"32bit code runs natively on the 970, says Sandon. "There is no emulation," he explained. 32bit operating systems need to be modified but the list of modification is not large.
IBM_PPC970_MPF2002.pdf (non è un link, ma il documento ufficiale con la presentazione del PPC970 all'ultimo MPF):
"• Native 32-bit mode
– 32-bit PPC application code supported"
All'appello manca il manuale dell'architettura PowerPC: scaricatelo dal sito della Motorola...
Aggiungiamo il fatto che il MacOS X gira in modalità supervisore, mentre le normali applicazioni in quella utente: ecco il perché di quella mia frase...
Tra l'altro, ma questo dovresti saperlo visto che hai sicuramente letto tutti i materiali e la documentazione sull'architettura PowerPC, la compatibilità del codice fra le diverse implementazioni è riservata alla modalità utente, mentre ci possono essere delle differenze di implementazione della modalità supervisore. Come da tradizione Motorola, aggiungo io...
2)Non esiste ancora sw capce di sfuttare l'indirizzamento a 64 bit (forse per questo il 970 è principalmente una cpu a 32bit, esattamente come le cpu x86-64 di AMD ma guarda un po'...)
E allora? Dove vuoi arrivare con questa frase?
(E ci tengo inoltre a dire che non ci sarà bisogno di alcuna ricompilazione del SW contrariamente a quello che dici)
Perché non provi a rileggerti bene quello che ho scritto? Magari dopo un centinaio di letture arriverai a capirne il significato... :rolleyes:
Comunque se non c'arrivi da solo, fammelo sapere: te lo riscriverò con un linguaggio molto più semplice...
3) e 4) I costi si alzeranno.
Ma cosa c'entra tutto questo con le prestazioni me lo spieghi????
Infatti erano delle osservazioni aggiuntive che toccavano anche alcuni dubbi che aveva espresso Sand.
La prossima volta scriverò chiaramente quando finisco con un certo argomento e parlo d'altro: così magari eviterai di confonderti... :rolleyes:
Semplicemente ridicolo.
Per forza: se non capisci nemmeno quello che scrive la gente...
E tu citami pezzo per pezzo queste "riconferme" perché finostra non l'hai fatto e ciò dimostra solo che sei un chiaccherone!!!
Prova a rileggere i messaggi che ho scritto: i punti fondamentali li ho scritti lì e proprio in risposta ai tuoi messaggi (oltre che a Sand)...
Io chiacchero, sì, ma almeno le giustificazioni alle cose che scrivo le metto nero su bianco (vedi sopra)...
Tu fino ad ora hai soltanto sparato a zero ad ogni mio messaggio, evitando accuratamente di rispondere a dei precisi concetti che ho esposto CHIARAMENTE, sia quando rispondevo a Sand che, come ho già detto, quando facevo lo stesso con te.
Riguardo alle performance ho detto due cose BEN PRECISE e ho citato alcuni punti che suffragano le mie ipotesi. Lo stesso non si può dire di te, sfortunatamente...
In tutti i tuoi post continui a dire: "io ho letto, quindi è così".
Balle, le cose vanno dimostrate.
Infatti: ho detto CHIARAMENTE perché gli aumenti di performance non saranno così spropositati. Sei soltanto tu che fino ad ora ti rifiuti di leggere fra le righe ed eviti di rispondere a quello che ho scritto...
Ho anche parlato di valori di SpecInt e SpecFP presentati da IBM, che confermano le mie ipotesi, ma a quanto pare se non ti s'imbocca le cose col cucchiaino non riesci proprio a capire... :rolleyes:
937 SPECint2000 @ 1.8 GHz
1051 SPECfp2000 @ 1.8 GHz
5220 DMIPS @ 1.8 GHz (2.9 DMIPS/MHz)
Performance*
*Estimation only; subject to change without notice.
Tratto direttamente dal pdf di cui sopra...
Adesso fatti i tuoi bei confronti con la calcolatrice (ricordati di prelevare i valori di SpecInt e SpecFP per i PPC Motorola, mi raccomando)...
Per ora si sa questo:
[...]
Chiunque da questo tenti di trarre confronti prestazionali con altre cpu PER DI PIÙ DI ARCHITETTURE DIVERSE non è nè più nè meno di un LAMER oppure una persona presuntuosa che scambia le prorie opinioni per realtà inconfutabili.
rikyxxx
Quindi le cose sono due: o sono dei lamer e bugiardi anche gli ingegneri di IBM che hanno snocciolato quei numeri, o c'è qualcuno che può tranquillamente far concorrenza ad un mulo quanto a visione limitata delle cose (e a fanatismo, aggiungo io...)... :rolleyes:
cdimauro
22-04-2003, 14:25
Originally posted by "rikyxxx"
Tengo infine a sottolineare a chi legge il thread che anch'io sono scettico sul fatto che il 970 riesca a sopravanzare le prestazioni delle cpu x86.
Molto scettico.
Ma con rispetto per la verità.
E la verità è che per ora, e con le poche infomrazioni disponibili, non è possibile fare le valutazioni ed i pronostici che Cdimauro ha tentato di propinarci.
rikyxxx
Infatti non ti rendi neppure conto di quello che dici:
1) Già da tempo gli x86 hanno sopravanzato le prestazioni dei PPC Motorola dei Mac in configurazione dual processor.
2) Neppure il PPC 970 a 1,8Ghz riuscirà a farlo.
Quindi non ci si potrà aspettare nulla di eccezionale dalle prestazioni del PPC 970, rispetto ai precedenti PPC Motorola... :rolleyes:
Tra l'altro i benchmark di confronto fra Mac e PC non mancano certo, per cui ci si può benissimo fare un'idea di ciò che la comunità Mac otterrà dalle (eventuali) future macchine basate su PPC 970...
A meno che italiano e logica non siano un'opinione, ovviamente... :D
Per il resto, che dire: riesci perfino a smentire le parole degli analisti del settore che hanno presentato il PPC 970 all'MPF con Sandon dell'IBM... :rolleyes:
Datti una calmata e cerca di ragionare, se puoi: altrimenti evita di scrivere dei messaggi il cui unico scopo è quello di distruggere le persone.
Se hai qualcosa nei miei confronti che reprimi da tempo per qualunque motivo, guarda che hai sbagliato persona: non sono né un analista né un prete...
Paura!!!!
http://www.macbidouille.com/news-2003-05-05.php#5440
cdimauro
06-05-2003, 11:59
Questi numeri vanno ben oltre le previsioni della stessa IBM (alla presentazione del PPC970 a 1,8Ghz): andrei MOLTO cauto sulla loro bontà/attendibilità (e infatti si parla di rumor).
Inoltre la cosa che mi sembra strana è la presenza di un modello a 1,4Ghz. I Power4 e il PPC970 hanno l'interfaccia con il bus/memoria che funziona in sincrono rispetto alla frequenza del processore. Infatti 900*2 = 1,8Ghz, ma 1,4Ghz implicherebbero un bus a 700Mhz, e mi suona decisamente anomalo (non mi risulta neppure che con i Power4/PPC si possano usare divisori "frazionari", tipo 9/14). Potrebbe anche essere, ma non ho mai trovato informazioni in merito, mentre sul fatto che il bus sia "sincrono" ci sono gli stessi documenti di IBM sia per i Power4 che per i PPC970 che lo confermano.
Comunque, è ancora presto per tirare delle conclusioni: anche nVidia tempo addietro lasciava presagire incrementi di performance enormi con l'NV30 rispetto ai predecessori e ai concorrenti (R300), ma poi abbiamo visto tutti com'è andata a finire...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.