PDA

View Full Version : mi sono connesso con il conexant!


cicoandcico
14-04-2003, 23:31
finalmente, eccomi qua! vi sto parlando da mandrake 9.0 attraverso mozilla. dato che penso sia utile vi spiego come ho fatto, se ancora c'è qualcuno che sta tentando.
ho scaricato i paccetti necessari per il mio modem, che ha chipset conexant, da http://www.mbsi.ca/cnxtlindrv . il kernel che ho è il 2.4.19 -16mdk. dopo aver tentato più volte di installarlo senza però che kppp me lo riconoscesse, ho cercato aiuto su mandrakeclub. la cosa necessaria prima di installare l'rpm è uccidere il demone devfsd. l'ho datto tramite una utility prima di scoprire a tentativi che era possibile farlo su console con il comando killall devfsd. (perchè non kill? boh). poi va installato l'rpm e va fatto partire hsfconfig. dopodichè tutto funziona per il verso giusto, se non che ogni volta che riavvio kde devo uccidere ancora il demone e avviare hsfconfig.
volevo chiedere agli esperti: come faccio a far ripartire il demone (penso che serva a qualcosa, anche se non so a cosa) e soprattutto non c'è un modo per automatizzare il processo?
perchè il demone dà noia all'installazione del modem?

spero che questa esperienza vi sia d'aiuto.

BananaPower
15-04-2003, 08:56
Adesso che sei on-line scarica la 9.1 e sBava alla grande.....
ECCEZZIONALE.

lovaz
15-04-2003, 09:38
Originally posted by "BananaPower"

Adesso che sei on-line scarica la 9.1 e sBava alla grande.....
ECCEZZIONALE.

Scaricare mdk 9.1 con un 56k? Non credo... :D

cicoandcico
15-04-2003, 10:54
Originally posted by "lovaz"



Scaricare mdk 9.1 con un 56k? Non credo... :D

eh già...:)

AnonimoVeneziano
15-04-2003, 21:35
Ehm, effettivamente serve a gestire il DEVFS che è il filesystem virtuale dei dispositivi, se per caso cambiasse qualcosa nei sipositivi il cambiamento non avverrebbe nella cartella /dev.

Nella tua condizione potrebbe essere + conveniente disabilitare il DEVFS da kernel ricompilandolo disabilitando il supporto al filesystem /dev nella sezione "FileSystems" , ricadendo così nel metodo di gestione classica dei files /dev (ovvero di aggiunta manuale di device nuovi con "makedev" ) . Dopo questa operazione potrebbe dover essere necessaria l'aggiunta di alcune voci nella cartella /dev con "makedev"

Ciao

cicoandcico
18-04-2003, 10:17
ma come si fa a far ripartire un processo come devfsd?