PDA

View Full Version : Arrivano gli 800Mhz di FSb e ............. pensavo meglio.


Betha23
14-04-2003, 18:59
Mi è rimasto un po l'amaro in bocca dopo questi test, forse saranno i driver del chipset ancora acerbi, ma mi sorprende vedere il buon vecchio 850E stare ancora avanti delle volte.......forse Intel non aveva visto male sulle Rambus. :rolleyes:

Jo3
14-04-2003, 19:25
Uhmmmmm,

Forse non e' il chipset, ma le memorie che castrano le prestazioni.

O.T :

Credo AMD forse si trovera' inaspettatamente davanti a INTEL in questo girone.... ma bisognerebbe capire le prestazioni del nuovo barton con FSB 400.

Boss87
14-04-2003, 19:50
Non penso che il collo di bottiglia siano le ddr, insomma, DDR400 in dual non sono proprio male..

LuPellox85
14-04-2003, 21:06
Originally posted by "Jo3"

Uhmmmmm,

Forse non e' il chipset, ma le memorie che castrano le prestazioni.

O.T :

Credo AMD forse si trovera' inaspettatamente davanti a INTEL in questo girone.... ma bisognerebbe capire le prestazioni del nuovo barton con FSB 400.

secondo me amd dovrebbe finalmente tirare fuori un processore a 2,5GHz.. le possibilità dovrebbe avercele no??

JAN THE LAST
14-04-2003, 21:32
Originally posted by "Betha23"

Mi è rimasto un po l'amaro in bocca dopo questi test, forse saranno i driver del chipset ancora acerbi, ma mi sorprende vedere il buon vecchio 850E stare ancora avanti delle volte.......forse Intel non aveva visto male sulle Rambus. :rolleyes:
Anch'io penso che sia stata una mossa non felice, l'abbandonare le RdRam , ma d'altronde, visti i casini causati da Rambus, non si può dare totalmente torto ad Intel. Se si fosse proseguito nello sviluppo in modo continuativo (anche se adesso si è ripreso il cammino con le prossime Pc1200 e Pc1333 by Samsung), si avrebbe forse una piattaforma collaudata, stabile, e sicuramente + prestante delle pur ottime configurazioni Dual Ddr 400, dal momento che il P4 ha sempre tratto i maggiori benefici con l'adozione delle RdRam rispetto agli altri tipi di memoria.

Byex ;)

Jo3
14-04-2003, 21:43
Originally posted by "LuPellox85"



secondo me amd dovrebbe finalmente tirare fuori un processore a 2,5GHz.. le possibilità dovrebbe avercele no??


Suppongo che AMD punti soprattutto ai FSB, piuttosto che aumentare la frequenza : questo e' il gioco attuale.

Tutto cio, per preservare la possibilita' di sviluppi futuri anche sul versante Clock.

LuPellox85
14-04-2003, 21:45
Originally posted by "Jo3"




Suppongo che AMD punti soprattutto ai FSB, piuttosto che aumentare la frequenza : questo e' il gioco attuale.

Tutto cio, per preservare la possibilita' di sviluppi futuri anche sul versante Clock.

si ma così taglia fuori tanta gente che potrebbe upgradare il proprio processore.. cioè, chi si è preso un kt400 non potrà mai mettere proci a 400MHz... mi pare una cosa stupida, meglio arrivare a 2,5GHz con fsb333 imho, cmq, io non sono esperto di marketing, avranno fatto loro i calcoli di cosa gli conviene e cosa no.

Jo3
14-04-2003, 21:53
Originally posted by "LuPellox85"



si ma così taglia fuori tanta gente che potrebbe upgradare il proprio processore.. cioè, chi si è preso un kt400 non potrà mai mettere proci a 400MHz... mi pare una cosa stupida, meglio arrivare a 2,5GHz con fsb333 imho, cmq, io non sono esperto di marketing, avranno fatto loro i calcoli di cosa gli conviene e cosa no.


Probabilmente AMD proseguira' nel breve le due linee di produzione attuali di processori con differente FSB, come ha sempre fatto dalla nascita del K7 Tbird/Duron.

Non e' detto che le linee siano 3, nel breve periodo : FSB 266, FSB 333, FSB 400, nell'attesa che la piu vecchia (FSB 266) si esaurisca.

JAN THE LAST
14-04-2003, 22:01
Verosimilmente l'arrivo di Thorton (il nuovo Duron), decreterà la fine dei prodotti con fsb a 133Mhz.
Quanto al salire in freq, l'introduzione di fsb sempre + alti, (cosa peraltro vantaggiosissima perchè riduce il collo di bottiglia tra la cpu e quanto gli sta all'esterno), senza modificare il clock, può far pensare ad una difficoltà, della casa di Sunnyvale a dare adeguato ramping in freq alle sue cpu, cosa confermata da Hammer, che è fermo 2.0 Ghz, pur se con un TPI di 3400+ (anche se la cosa è da verificare sul campo, ovviamente).

Byex :)

LuPellox85
14-04-2003, 22:04
Originally posted by "JAN THE LAST"

Verosimilmente l'arrivo di Thorton (il nuovo Duron), decreterà la fine dei prodotti con fsb a 133Mhz.
Quanto al salire in freq, l'introduzione di fsb sempre + alti, (cosa peraltro vantaggiosissima perchè riduce il collo di bottiglia tra la cpu e quanto gli sta all'esterno), senza modificare il clock, può far pensare ad una difficoltà, della casa di Sunnyvale a dare adeguato ramping in freq alle sue cpu, cosa confermata da Hammer, che è fermo 2.0 Ghz, pur se con un TPI di 3400+ (anche se la cosa è da verificare sul campo, ovviamente).

Byex :)

ma se molti thori arrivano a 2,5GHz anche ad aria, questo significa che il processo è buono.. magari col tempo affinandosi usciranno proci a 2,5GHz reali no?

Betha23
14-04-2003, 22:10
Quello che si ottiene a volte in overklock è diverso da quanto riesce a ottenere la casa madre a costi umani. Se AMD riesce ad ottenere su 100 processori prodotti 80 a 2133Mhz e 20 a 2500 seconod te quale produrrà? ;) è sempre una questione di vile denaro, sennò ci si potrebbe chiedere come mai Intel non butta fuori subito un P4 3.6 visto che ad aria motli ci arrivano! ;)

Cmq tornando OT, le prestazioni scarse dell'875 sembrano siano dovute al fatto che non esiste una versione dell'IAA che supporti codesto chipset e relativo ICH. Quindi aspettiamo la prossima release che dovrebbe dare un bel boost! ;)

Jo3
14-04-2003, 22:12
Originally posted by "Betha23"

Quello che si ottiene a volte in overklock è diverso da quanto riesce a ottenere la casa madre a costi umani. Se AMD riesce ad ottenere su 100 processori prodotti 80 a 2133Mhz e 20 a 2500 seconod te quale produrrà? ;) è sempre una questione di vile denaro, sennò ci si potrebbe chiedere come mai Intel non butta fuori subito un P4 3.6 visto che ad aria motli ci arrivano! ;)

Cmq tornando OT, le prestazioni scarse dell'875 sembrano siano dovute al fatto che non esiste una versione dell'IAA che supporti codesto chipset e relativo ICH. Quindi aspettiamo la prossima release che dovrebbe dare un bel boost! ;)


Credo piuttosto che AMD in questo momento progetti di mantenere il piu a lungo possibile il processo produttivo 0.13, muovendosi prima con lo FSB, e poi successivamente in un 2 tempo aumentando il Clock dei processori : questo per ottenere nel tempo la migliore distribuzione di crescita.

non e' previsto alcun cambio di processo produttivo nel 2003 : solo nel 2004 inoltrato si avra' il passaggio su tecnologia 0.9, mentre i nuovi processori a 64 bit entreranno in produzione nel 2003 con processo produttivo 0.13.

Ovviamente i piani di produzione dipendono dalle richieste del mercato : Se Intel proponesse un processore con FSB 1066 nell'immediato, AMD si affretterebbe a cambiare linee produttive.

Betha23
14-04-2003, 22:15
Originally posted by "Jo3"




Credo piuttosto che AMD in questo momento progetti di mantenere il piu a lungo possibile il processo produttivo 0.13, muovendosi prima con lo FSB, e poi successivamente in un 2 tempo aumentando il Clock dei processori.

Ovviamente i piani di produzione dipendono dalle richieste del mercato : Se Intel proponesse un processore con FSB 1066 nell'immediato, AMD si affretterebbe a cambiare linee produttive.

Amd a mio avviso sta cercando di preparare la strada per non pestrarsi i piedi da sol con l'Hammer, se aumentasse il clock non è improbabile che l'Xp vada a far concorrenza all' Athlon64! ;)

Jo3
14-04-2003, 22:18
Originally posted by "Betha23"



Amd a mio avviso sta cercando di preparare la strada per non pestrarsi i piedi da sol con l'Hammer, se aumentasse il clock non è improbabile che l'Xp vada a far concorrenza all' Athlon64! ;)


Resta il fatto che AMD in questo momento deve cmq fronteggiare i nuovi PIV con FSB 800, e questo viene fatto con i Barton : altrimenti rimarrebbe non piu concorrenziale.

Le prestazioni devono cmq essere se non pari almeno simili ai processori della concorrenza, ossia INTEL.

xk180j
14-04-2003, 23:06
Originally posted by "Betha23"



Amd a mio avviso sta cercando di preparare la strada per non pestrarsi i piedi da sol con l'Hammer, se aumentasse il clock non è improbabile che l'Xp vada a far concorrenza all' Athlon64! ;)

concordo,ma così il pr perde di credibilità,e con hammer alle porte mi sembra una mossa stupida

OT il Canterwood supporta palladium?

intakeem
15-04-2003, 00:17
cmq a me non sembra che questi p4 col bus a 200 vadano poco...anzi mi sembra che abbiano incrementato abbastanza le prestazioni rispetto al p4 3.06....e cmq speriamo che questi nuovi p4 siano overcloccabili come i "vecchi" col bus a 133.....speriamo bene...corsini doveva completare la sua recensione con un po di overclock.... :rolleyes:

ATi7500
15-04-2003, 00:50
Originally posted by "JAN THE LAST"

Verosimilmente l'arrivo di Thorton (il nuovo Duron), decreterà la fine dei prodotti con fsb a 133Mhz.
Quanto al salire in freq, l'introduzione di fsb sempre + alti, (cosa peraltro vantaggiosissima perchè riduce il collo di bottiglia tra la cpu e quanto gli sta all'esterno), senza modificare il clock, può far pensare ad una difficoltà, della casa di Sunnyvale a dare adeguato ramping in freq alle sue cpu, cosa confermata da Hammer, che è fermo 2.0 Ghz, pur se con un TPI di 3400+ (anche se la cosa è da verificare sul campo, ovviamente).

Byex :)

quindi il Thorton dici ke andrà a 166 di bus?


bYeZ!

riaw
15-04-2003, 06:07
Originally posted by "Jo3"




Resta il fatto che AMD in questo momento deve cmq fronteggiare i nuovi PIV con FSB 800, e questo viene fatto con i Barton : altrimenti rimarrebbe non piu concorrenziale.

Le prestazioni devono cmq essere se non pari almeno simili ai processori della concorrenza, ossia INTEL.


secondo me amd sta pensando già all'athlon64, indi per cui poco gliene frega di far concorrenza a intel sui processori di punta.
anzi, io ritengo che voglia farla sui processori di base, per guadagnare mercato quando si passerà all'athlon64 (infatti se non ho letto male dovrebbe esserci un taglio di prezzi per l'xp il 22cm giusto?)

Marco.exe
15-04-2003, 08:38
finalmente avete capito che la "forza bruta", ovvero l'aumento esasperato delle frequenze da parte di intel non porta da nessuna parte? e avete capito perchè AMD sale molto lentamente con il bus?

riaw
15-04-2003, 09:03
Originally posted by "Marco.exe"

finalmente avete capito che la "forza bruta", ovvero l'aumento esasperato delle frequenze da parte di intel non porta da nessuna parte?


veramente la via tecnologica che segue intel (pipe lunga e quindi clock elevato) può non essere condivisibile a livello di gusto personale, ma è una via efficace sia dal punto di vista delle prestazioni (mi sembra che sia intel davanti no col p4 - lasciamo perdere il celeron - ? senza polemica, obbiettivamente...) che dal punto di vista commerciale, ed e quest'ultimo che interessa d + a un'azienda (non crederete mica che amd produca processori per beneficenza vero?).

Originally posted by "Marco.exe"


e avete capito perchè AMD sale molto lentamente con il bus?
si, perchè ha dei problemi, altrimenti salirebbe.........
e comunque, ripeto, imho ad amd non gliene frega nulla di conquistare la fascia alta del mercato IN QUESTO MOMENTO.
punta di più alla base del mercato, quella dove il confronto con intel non è neanche azzardabile (un xp 1800 costa sui 60-70 euro, un p4 2000 credo sui 150) e crearsi quindi un buon nome in attesa di athlon64...

Betha23
15-04-2003, 14:11
Originally posted by "riaw"





si, perchè ha dei problemi, altrimenti salirebbe.........
e comunque, ripeto, imho ad amd non gliene frega nulla di conquistare la fascia alta del mercato IN QUESTO MOMENTO.
punta di più alla base del mercato, quella dove il confronto con intel non è neanche azzardabile (un xp 1800 costa sui 60-70 euro, un p4 2000 credo sui 150) e crearsi quindi un buon nome in attesa di athlon64...

è un Dejavou (si scrive così ? :p ) oppure mi sembra di essere tornati alla situazione di qualche anno fa? :rolleyes:

riaw
15-04-2003, 14:12
Originally posted by "Betha23"



è un Dejavou (si scrive così ? :p ) oppure mi sembra di essere tornati alla situazione di qualche anno fa? :rolleyes:

scusa, ho studiato fino ad adesso reti logiche, sinceramente il mio omino del cervello non ce la fa a interpretare questa frase :) :) :) :)

okappa2003
15-04-2003, 14:16
ragazzi io vi dico una cosa sono stato fuori da amd per 1 anno ed avevo 2 p4 uno bo e uno c1, e una 10na di mobo.... dopo tanto sono tornato ad amd, e sono rimasto impressionato dalla stabilità di un xp1700+ che tengo @ a 200x11 1.85v con dissi in alluminio cooler master e ventola a 2600 rpm con una mobo nforce2... per ora mai un blocco.... mi sono avventurato, ho rischiato ma pagare tutti quei soldi per una mobo+cpu intel...

diciamo che un xp@2200mhz 200x11 va come un p4@3.0ghz......ma il rapporto prezzo prestazioni... :D :eek:

Betha23
15-04-2003, 14:17
Originally posted by "riaw"



scusa, ho studiato fino ad adesso reti logiche, sinceramente il mio omino del cervello non ce la fa a interpretare questa frase :) :) :) :)

Isomma qualche anno fa Amd sulla fascia entry level dominava........ (Duron). Poi è riuscita a sfornare ottimi processori Highend (Xp) in grado di mettere in ginocchio il P4. Adesso sembra che siamo tornati a quando AMD con Duron non aveva confronto nella fascia Entry e Intel col P4 mantiene saldamente la fascia High! ;)

lasa
15-04-2003, 14:18
Secondo me gli 800/400 di fsb non sono nulla di rivoluzionario nè per prestazioni nè per tecnologia: ed è logico che sia così. Attualmente il mercato ristagna e al 99% degli utenti le prestazioni attuali bastano e avanzano: a quasi nessuno interessa spendere centinaia di euro per macchine tritacalcoli le cui potenzialità non verranno usate.
Un pc sui 2ghz, 256 mb ram ddr 2100/2700, 1Hd sui 60gb come oggi basta e avanza per almeno il 90% delle persone.
Non tutti sono smanettoni.....

riaw
15-04-2003, 14:18
Originally posted by "okappa2003"

ragazzi io vi dico una cosa sono stato fuori da amd per 1 anno ed avevo 2 p4 uno bo e uno c1, e una 10na di mobo.... dopo tanto sono tornato ad amd, e sono rimasto impressionato dalla stabilità di un xp1700+ che tengo @ a 200x11 1.85v con dissi in alluminio cooler master e ventola a 2600 rpm con una mobo nforce2... per ora mai un blocco.... mi sono avventurato, ho rischiato ma pagare tutti quei soldi per una mobo+cpu intel...

diciamo che un xp@2200mhz 200x11 va come un p4@3.0ghz......ma il rapporto prezzo prestazioni... :D :eek:


benissimo ora che ci hai reso partecipi di questa fantastica esperienza di vita..........

















...... mi spieghi gentilmente cosa cazzo centra quello che hai scritto con il thread?

riaw
15-04-2003, 14:21
Originally posted by "lasa"

Un pc sui 2ghz, 256 mb ram ddr 2100/2700, 1Hd sui 60gb come oggi basta e avanza per almeno il 90% delle persone.
Non tutti sono smanettoni.....

guarda, circa un anno fa si diceva:
un pc con un xp1600,256 mega di ram e un hd da 30 giga basta per il 90% delle applicazioni. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

e ora si dice quello che hai scritto sopra......

secondo me è quel 10% che ci frega :D

guglielmit
15-04-2003, 14:21
Originally posted by "intakeem"

cmq a me non sembra che questi p4 col bus a 200 vadano poco...anzi mi sembra che abbiano incrementato abbastanza le prestazioni rispetto al p4 3.06....e cmq speriamo che questi nuovi p4 siano overcloccabili come i "vecchi" col bus a 133.....speriamo bene...corsini doveva completare la sua recensione con un po di overclock.... :rolleyes:

Essendo fresco di acquisto P4 3.06 mi girano un po' le palline :) Pensavo che ci volesse ancora parecchio tempo prima di avere nuovi P4 800...
Cmq sull'Oc se non si hanno divisori sulle ram(e mi sembra di aver capito che non ci sono) la vedo duretta per ora...Trovare DDR in dual che permettono di salire stabili oltre i 220-230... con voltaggi "umani"...Mmmmmm
Tradotto in Oc 230x15 lascia un po' di amaro in bocca...

PS: Lo sapete gia' tutti...c'e' stato un posticipo...

Betha23
15-04-2003, 14:25
Originally posted by "guglielmit"



Essendo fresco di acquisto P4 3.06 mi girano un po' le palline :) Pensavo che ci volesse ancora parecchio tempo prima di avere nuovi P4 800...
Cmq sull'Oc se non si hanno divisori sulle ram(e mi sembra di aver capito che non ci sono) la vedo duretta per ora...Trovare DDR in dual che permettono di salire stabili oltre i 220-230... con voltaggi "umani"...Mmmmmm
Tradotto in Oc 230x15 lascia un po' di amaro in bocca...

PS: Lo sapete gia' tutti...c'e' stato un posticipo...

Potevi aspettare, si sapeva da una marea di tempo che sarebbero usciti i P4 800! ;)

guglielmit
15-04-2003, 14:31
Originally posted by "Betha23"



Potevi aspettare, si sapeva da una marea di tempo che sarebbero usciti i P4 800! ;)

Per favore non mettiamo il dito nella piaga!! :cry:
Il fatto e' che mi era capita una buona occasione per vendere il 2.8 e non ho avuto la pazienza per aspettare .....

Oltretutto sono in un mare di m***a per via dell' Hyperthreading che non e' supportato dalla mia Mb(845E).....

Che faccio aspetto disponibilita' Canterwood o passo alla Gigabyte 8INXP con i7205 Granite Bay ? Ne avrei sotto mano una a prezzo interessante....

Betha23
15-04-2003, 14:41
Originally posted by "guglielmit"



Per favore non mettiamo il dito nella piaga!! :cry:
Il fatto e' che mi era capita una buona occasione per vendere il 2.8 e non ho avuto la pazienza per aspettare .....

Oltretutto sono in un mare di m***a per via dell' Hyperthreading che non e' supportato dalla mia Mb(845E).....

Che faccio aspetto disponibilita' Canterwood o passo alla Gigabyte 8INXP con i7205 Granite Bay ? Ne avrei sotto mano una a prezzo interessante....

Ti sbagli la tua sk madre supporta pienamente l'HT! L'ha dichiarato apertamente Intel! Solo la mia (845G-A) non supporta l'HT! :(

guglielmit
15-04-2003, 14:57
Originally posted by "Betha23"



Ti sbagli la tua sk madre supporta pienamente l'HT! L'ha dichiarato apertamente Intel! Solo la mia (845G-A) non supporta l'HT! :(

Ho letto anche io che intel ha dichiarato che solo a G non pieno supporto HT,fatto sta' che da quando ho montato questa cpu continuo ad avere problemi.Se rimetto un P4 non HT tutti i problemi spariscono....
Attenzione,non sto' dicendo che non funziona! St' dicendo che mi da' problemi...

Betha23
15-04-2003, 18:31
Originally posted by "guglielmit"



Ho letto anche io che intel ha dichiarato che solo a G non pieno supporto HT,fatto sta' che da quando ho montato questa cpu continuo ad avere problemi.Se rimetto un P4 non HT tutti i problemi spariscono....
Attenzione,non sto' dicendo che non funziona! St' dicendo che mi da' problemi...

Che problemi? :confused:

guglielmit
15-04-2003, 18:39
Originally posted by "Betha23"



Che problemi? :confused:

Un instabilita' generale...In molte applicazioni. Per esempio al lancio di 3dmark2k3 si riavvia senza alcun motivo..(tranquillo nessun banale probema,metto sotto una cpu senza HT e funzia) Questo e' solo un esempio.

Se invece ti devo riportare un fatto curioso...eccolo.
Se attivo da bios l'HT sembra tutto ok con temperatura normali...
Se lo disattivo le temp salgono di una decina di gradi e il processore anche in desktop senza fare nulla e' attivo al 100% !!!
Avevo letto che con l'HT disabilitato le temp avrebbero dovuto essere un pelo piu' basse e la cpu sui classici bench un po' piu' performante!!

Betha23
15-04-2003, 18:56
Originally posted by "guglielmit"



Un instabilita' generale...In molte applicazioni. Per esempio al lancio di 3dmark2k3 si riavvia senza alcun motivo..(tranquillo nessun banale probema,metto sotto una cpu senza HT e funzia) Questo e' solo un esempio.

Se invece ti devo riportare un fatto curioso...eccolo.
Se attivo da bios l'HT sembra tutto ok con temperatura normali...
Se lo disattivo le temp salgono di una decina di gradi e il processore anche in desktop senza fare nulla e' attivo al 100% !!!
Avevo letto che con l'HT disabilitato le temp avrebbero dovuto essere un pelo piu' basse e la cpu sui classici bench un po' piu' performante!!

Hai Windows2000 o Xp? Mi pare molto strano quello che fa il tuo PC, soprattutto il 100% di attività! :eek:

Prova a trovare un bios aggiornato, oppure formatta (come ultima ipotesi), metti gli ultimi chipset driver della Intel (i 2.3 mi pare).

guglielmit
15-04-2003, 19:03
Originally posted by "Betha23"



Hai Windows2000 o Xp? Mi pare molto strano quello che fa il tuo PC, soprattutto il 100% di attività! :eek:

Prova a trovare un bios aggiornato, oppure formatta (come ultima ipotesi), metti gli ultimi chipset driver della Intel (i 2.3 mi pare).

Gia fatto tutto...mi mancano gli ultimi drv intel....

Betha23
15-04-2003, 19:47
Originally posted by "guglielmit"



Gia fatto tutto...mi mancano gli ultimi drv intel....

Win2000 o XP? :confused:

guglielmit
16-04-2003, 07:55
Originally posted by "Betha23"



Win2000 o XP? :confused:

Win XP

Betha23
16-04-2003, 08:18
Originally posted by "guglielmit"



Win XP

Allora non so cosa sia........prova a vedere un bios nuovo. :rolleyes:

manuele.f
16-04-2003, 14:54
credo che la situazione sia questa...
il 3000+ è superiore nella maggiorparte dei test nei confronti del p4 3ghz
il p4 3ghz/800 a sua volta è superiore abbastanza nettamente nei confronti del 3000+...bisogna calcolare che il p4 ha raggiunto i limiti strutturali....sfido un qualunque possessore di p4 3.06ghz ad avere temp al di sotto dei 45° 50°....per cui sembra che intel sia in difficoltà nella produzione dei nuovi p4 e amd non voglia mettere fuori i 3200+ per ragioni di marketing....
complicata la faccenda :) :cool:

guglielmit
16-04-2003, 15:10
Originally posted by "manuele.f"

credo che la situazione sia questa...
il 3000+ è superiore nella maggiorparte dei test nei confronti del p4 3ghz
il p4 3ghz/800 a sua volta è superiore abbastanza nettamente nei confronti del 3000+...bisogna calcolare che il p4 ha raggiunto i limiti strutturali....sfido un qualunque possessore di p4 3.06ghz ad avere temp al di sotto dei 45° 50°....per cui sembra che intel sia in difficoltà nella produzione dei nuovi p4 e amd non voglia mettere fuori i 3200+ per ragioni di marketing....
complicata la faccenda :) :cool:

:confused: Dici che il il 3000+ e' superiore nella maggior parte dei test al P4! Poi dici che il P4 e' nettamente superiore al 3000+ :confused:
Scusa ma non ti seguo :)
Poi dici che il P4 ha raggiunto limiti strutturali!! Su quali basi dici cio' ?
Pensi che il 3Ghz sia al limite? Guarda che in oc non siamo molto lontani dai 5Ghz!! che molto probabilmente saranno sfondati con il 3200Ghz 800.
La faccenda non mi sembra molto complicata... Per ora vedo Amd in difficolta' nel tenere il passo intel ;)

Betha23
16-04-2003, 15:15
Boni..... :D

L'xp3000+ è IN MEDIA di poco sotto il 3ghz 533Fsb. Quello con 800Mhz di Fsb è chiaramente sopra in qusi tutti i test.........la situazione non penso cambierà con l'arrivo del P4 3.2 e Xp3200+......secondo me torneremo a scannarci a Novembre quando Athlon 64 e Prescott saranno fuori....lì si che ne vedremo delle belle! :D

manuele.f
16-04-2003, 16:01
no dai betha...lo sappiamo tutti che il 3000+ è leggermente superiore....
chiaro che a occhio nudo è impossibile sentirla.....

LuPellox85
16-04-2003, 16:07
Originally posted by "manuele.f"

no dai betha...lo sappiamo tutti che il 3000+ è leggermente superiore....
chiaro che a occhio nudo è impossibile sentirla.....

pur preferendo Amd, dai bench mi pare che sia il p4 3ghz a spuntarla

manuele.f
16-04-2003, 16:12
Originally posted by "LuPellox85"



pur preferendo Amd, dai bench mi pare che sia il p4 3ghz a spuntarla
il p4 3ghz/800 o 3ghz/533???

per in ordine
1°)P4 3ghz/800
2°)3000+
3°)P4 3ghz/533

includendo bench inutili quali pc mark,3dmark...
dico inutili perchè sono sintetici....
facciamo lavorare la cpu con un bel ut2003 o un algoritmo bello tosto...al limite perchè non la mettiamo a rippare....
insomma credo che i bench sintetici siano il modo più semplice per fottere la gente :muro:

xk180j
16-04-2003, 16:20
Originally posted by "manuele.f"


il p4 3ghz/800 o 3ghz/533???

per in ordine
1°)P4 3ghz/800
2°)3000+
3°)P4 3ghz/533

includendo bench inutili quali pc mark,3dmark...
dico inutili perchè sono sintetici....
facciamo lavorare la cpu con un bel ut2003 o un algoritmo bello tosto...al limite perchè non la mettiamo a rippare....
insomma credo che i bench sintetici siano il modo più semplice per fottere la gente :muro:

credo che con l'entrata in scena del bus a 800 si debba considerare quello come standard,non dimentichiamoci che stiamo confrontando top di gamma

Betha23
16-04-2003, 18:16
Originally posted by "manuele.f"


il p4 3ghz/800 o 3ghz/533???

per in ordine
1°)P4 3ghz/800
2°)3000+
3°)P4 3ghz/533

includendo bench inutili quali pc mark,3dmark...
dico inutili perchè sono sintetici....
facciamo lavorare la cpu con un bel ut2003 o un algoritmo bello tosto...al limite perchè non la mettiamo a rippare....
insomma credo che i bench sintetici siano il modo più semplice per fottere la gente :muro:

Ma che rece hai visto? :confused: :confused:

LuPellox85
16-04-2003, 18:18
Originally posted by "Betha23"



Ma che rece hai visto? :confused: :confused:

infatti... entrambi i p4 stanno sopra al 3000+ anche se di molto molto poco

manuele.f
16-04-2003, 19:05
Originally posted by "xk180j"



credo che con l'entrata in scena del bus a 800 si debba considerare quello come standard,non dimentichiamoci che stiamo confrontando top di gamma
quello a 800 è stato fermato :rolleyes:

manuele.f
16-04-2003, 19:10
sono allineati...
togliendi il 3d max che è brutalmente ottimizzato per le sse2
la differenza la fa l'openGL...
tutti a favore del 3000+

JAN THE LAST
17-04-2003, 01:41
Originally posted by "manuele.f"

credo che la situazione sia questa...
il 3000+ è superiore nella maggiorparte dei test nei confronti del p4 3ghz
il p4 3ghz/800 a sua volta è superiore abbastanza nettamente nei confronti del 3000+...bisogna calcolare che il p4 ha raggiunto i limiti strutturali....sfido un qualunque possessore di p4 3.06ghz ad avere temp al di sotto dei 45° 50°....per cui sembra che intel sia in difficoltà nella produzione dei nuovi p4 e amd non voglia mettere fuori i 3200+ per ragioni di marketing....
complicata la faccenda :) :cool:
Mah, io non voglio passare per fazioso, ma ho l'impressione che la situazione che hai descritto sia l'esatto contrario della realtà. Finora è stata Amd ad avere problemi di ramping in frequenza, visto che continua ad alzare il fsb (giustamente, peraltro, diminuendo così il collo di bottiglia esistente), senza però riuscire ad elevare la freq. P4, secondo me, ma molto + autorevolmente secondo le roadmap di Intel, è tutt'altro che arrivato ai suoi limiti strutturali, dal momento che l'attuale Northwood arriverà fino a 3600Mhz, freq che segnerà il passaggio a Prescott, che partirà dalla stessa freq.

Byex ;)

manuele.f
17-04-2003, 08:28
credo che tu sia rimasto ai tempi del p4 2.4ghz....
quello si che era un aquisto azzeccato....si portava a 3ghz e finita lì...
ora molti lo possono testimoniare il p4 da il 2.8ghz in su scaldano come dei fornelli...il 3.06ghz è il processore in commercio che scalda di più...i suoi 85w non sono facili da dissipare....
a meno che non ci siano revisioni di core per quanto riguarda il P4 mi sa che la storia sua è finita....
può darsi che intel scelga la stessa strada di amd....più revisioni di core...
in effetti il risultato ottenuto è ottimo,il 3000+ disipa appena 60w!! 25 in meno del compare :rolleyes:

joesabba
17-04-2003, 08:40
Originally posted by "manuele.f"

credo che tu sia rimasto ai tempi del p4 2.4ghz....
quello si che era un aquisto azzeccato....si portava a 3ghz e finita lì...
ora molti lo possono testimoniare il p4 da il 2.8ghz in su scaldano come dei fornelli...il 3.06ghz è il processore in commercio che scalda di più...i suoi 85w non sono facili da dissipare....
a meno che non ci siano revisioni di core per quanto riguarda il P4 mi sa che la storia sua è finita....
può darsi che intel scelga la stessa strada di amd....più revisioni di core...
in effetti il risultato ottenuto è ottimo,il 3000+ disipa appena 60w!! 25 in meno del compare :rolleyes:

intendi dire ke è finita la storia dei P4 a 0.13 vero?
ma ke gli frega alla intel di fare tante revisioni di core se alla fine dell'anno passa a 0.9???

Betha23
17-04-2003, 12:11
Originally posted by "JAN THE LAST"


Mah, io non voglio passare per fazioso, ma ho l'impressione che la situazione che hai descritto sia l'esatto contrario della realtà. Finora è stata Amd ad avere problemi di ramping in frequenza, visto che continua ad alzare il fsb (giustamente, peraltro, diminuendo così il collo di bottiglia esistente), senza però riuscire ad elevare la freq. P4, secondo me, ma molto + autorevolmente secondo le roadmap di Intel, è tutt'altro che arrivato ai suoi limiti strutturali, dal momento che l'attuale Northwood arriverà fino a 3600Mhz, freq che segnerà il passaggio a Prescott, che partirà dalla stessa freq.

Byex ;)

Non proprio, il primo prescott sarà a 3.2Ghz e lo vedremo per Ottobre-Novembre. Il Nortwood arriverà a 3.2Ghz (dovrebbe uscire a giugno).

Intel viste le disavventure di AMD se l'è presa MOLTO comoda, il Nwood arriva tranquillamente a 3600 ad aria soprattutto adesso con il nuovo D-Step. MA non avendo un "nemico" da combattere si è adagiata sugli allori, il 3.2 era previsto per marzo (bus a 533Mhz), ma l'enorme ritardo dell'Athlon64 e del Barton hanno permesso ad Intel di sviluppare una piattaforma con 875 e 865 da rendere solida nel tempo così da far trovare al Prescot sk madri già collaudate ed evitare quei fastidiosi problemi di gioventù che affliggono ogni nuova abbinata Processore-chipset.

Dopotutto adesso con gli 800Mhz di FSB e l'HT su tutta la linea Intel può stare abbastanza tranquilla. Non credo che l'Xp 3200+ possa fare motlo nei confronti del 3Ghz. Questo lo affermo visto cheoramai ne bench la differenza tra il 3Ghz e il 3000+ è abbastanza marcata, impossibbile da colmare con 60Mhz in più e un bus più alto.

Dove adesso AMD deve spingere è nel settore Low-end dove il celeron fa ridere i polli. E concentrarsi sull Athlon 64 visto che il prescott sulla carta fa TANTA ma TANTA paura! :eek:

Gen.Web
17-04-2003, 12:31
Originally posted by "manuele.f"

no dai betha...lo sappiamo tutti che il 3000+ è leggermente superiore....
chiaro che a occhio nudo è impossibile sentirla.....

sono un fan amd e non concordo affatto. Il 3000+, anche guardando rece di hwupgrade, è sotto al 3.06 ghz. E' un dato di fatto

Betha23
17-04-2003, 12:35
"The firm reported a staggering net loss of $146.4 million, far far bigger than the loss of $9.2 million it made the year before, with sales falling to $715 million from over $900 million in the same quarter last year."

Mio dio! :eek: :eek:

Ma come li pagano i dipententi se sono in perdita continua!!!! :( :(

xk180j
17-04-2003, 12:46
Originally posted by "manuele.f"

sono allineati...
togliendi il 3d max che è brutalmente ottimizzato per le sse2
la differenza la fa l'openGL...
tutti a favore del 3000+

togli anche la frequenza il bus e l'HT ma che discorso è? ci sono valutiamo tutto
il ritiro c'è stato perchè si era riscontrato un bug in una limitata quantità di processori, e ritirare tutto mi sembra una mossa nolto corretta da parte di intel, per quanto riguarda le prestazioni il 3000+ se la gioca col p4 con bus a 533,ma con quello a 800 non c'è storia

Denton84
17-04-2003, 17:42
Originally posted by "LuPellox85"



ma se molti thori arrivano a 2,5GHz anche ad aria, questo significa che il processo è buono.. magari col tempo affinandosi usciranno proci a 2,5GHz reali no?


con gli step C sicuramente......dai tempo al tempo..-.....amd non li fa uscire ora perchè non ce ne bisogno...ha offerto vari prodotti per bus e tipologia (barton vs thoro)....

ora non c'è necessità di far uscire cpu più potenti con intel in stallo.......


quindi meglio vendere quelli esistenti senzza modificare gli impianti per nuove produzioni e nel frattempo affinare il processo e inserire il nuovo layer....


e secondo me fa bene