View Full Version : Linux e ... overclock!
Sicuramente fra di voi c'è qualcuno che oltre alla passone per il sw, ha queòlla per gli smanettamenti hw... Le vostre esperienze? Trovate che Linux sia un sistema tollerante agll'overclock di bus, cpu e affini?? :)
Io l'ho installato su una macchina con XP 1700+@2 Ghz , 160 x 12.5 cas2 turbo...
eclissi83
14-04-2003, 14:37
e come ti va??? ho visto che hai "spinto" il tuo Athlon....
Ti devo dire che sono un pivellino di Linux, mi ci sono avvicinato solo da poco...cmq nell'installazione e nell'uso normale di qusti giorni non ho avuto...schermate blu! :D
aventrax
14-04-2003, 14:58
Se il pc è stabile lo è con qualsiasi OS.
T-bred 2400+@200*13 = 2600 mhz r0x
Mi spiace ma devo contraddirti...numerose esperienze di overclockers di tutto il mondo hanno portato ad etichettare alcuni SO più tolleranti all'overclock di altri...ad es win 98 lo è molto di + di win ME...setssa macchine, stessi settaggi...
in effetti anche a me è capitato.... amd k6-3 400@500 con win non arrivava neanche al desktop mentre con linux dava qualche errore ogni tanto :eek: in ogni caso il proc canna qualche istruzione e non è mai bello usare un pc in quelle condizioni :)
aventrax
14-04-2003, 15:53
non diciamo cagate.
un pc overclockato può benissimo non dare errori con il 99% del software che si usa, ma con prime95 (per esempio) li può dare. Cos'è, colpa di prime95 che sfrutta il 100% dell'hardware? NO. E' colpa vostra che overclockate senza accertarvi che la macchina sia stabile al 100% in qualunque condizione. Perchè quando raggiungete la stabilità perfetta non c'è OS che tenga.
aventrax
14-04-2003, 15:54
Originally posted by "DjMix"
in effetti anche a me è capitato.... amd k6-3 400@500 con win non arrivava neanche al desktop mentre con linux dava qualche errore ogni tanto :eek: in ogni caso il proc canna qualche istruzione e non è mai bello usare un pc in quelle condizioni :)
Bravo DjMix, è il pc che non è rock solid, tutto qua, altro che OS!
Originally posted by "aventrax"
non diciamo cagate.
un pc overclockato può benissimo non dare errori con il 99% del software che si usa, ma con prime95 (per esempio) li può dare. Cos'è, colpa di prime95 che sfrutta il 100% dell'hardware? NO. E' colpa vostra che overclockate senza accertarvi che la macchina sia stabile al 100% in qualunque condizione. Perchè quando raggiungete la stabilità perfetta non c'è OS che tenga.
Sei un po' aggressivo amico...nessuna cagata, proprio per questo chiedevo esperienze nel mondo Linux, di quelle nel mondo Windows sono più che sicuro, avendo viissuto spalla a spalla esperienze coi + grandi clockers italiani...
aventrax
14-04-2003, 16:18
Ok scusa non volevo essere aggressivo.
Comunque l'affermazione che tu hai contraddetto è stata "se un pc è stabile lo è con qualsiasi OS", e qui la cagata l'hai detta ;)
Il fatto è questo, se tu mi dici che il 98 è più tollerante degli altri secondo me non ha alcun senso, perchè un overclock deve essere stabile e se lo è non c'è OS che tenga. win98 magari si avvia e poi crasha random con o senza overclock :) Con OS seri, tipo unix o nt, questo non succede....
Allora non facciamo giochetti con le parole ;) Credo che siamo tutti persone abbastanza intelligenti da ragionare senza volere avere ragione per forza. Io ti posso portare la mia esperienza personale. Sistemi con settaggi molto spinti, che non erano stabili ad es con ME, lo erano con XP...e per stabili intendo riavvi improvvisi, schermate blu, ecc ecc... Non sono (ancora) profondo conoscitore dei S.O. per dare una giustificazione della cosa, ma crdo che molti possano confermare ;)
In verità la mia domanda iniziale aveva lo scopo di capire se Linux poteva prendere il posto di XP nei vari esperimenti che molti overclockers compiono. Il discorso dei sistemi stabili che hai fatto lo condivido a pieno, mi chiedevo se ad es fosse possibile bootare in Linux a frequenze estreme che magari winnoz (magari perchè carica un certo file di configurazione all'avvio) non supporta.... e magari farci qualche test...
aventrax
14-04-2003, 16:56
In verità la mia domanda iniziale aveva lo scopo di capire se Linux poteva prendere il posto di XP nei vari esperimenti che molti overclockers compiono.
Si e no. C'è knoppix, un linux che se ne sta su cd e comprende molti programmi fra cui cpuburn/prime95 che può andar bene per testare overclock estremi avendo la sicurezza di non corrompere dati su hdd. Ma secondo me, per un clocker, windows è meglio.... meno problemi, più utility, più benchmark e poi mal che vada riformatti, certo avere tutto su cd è più comodo ma una reinstallazione di xp ti prende mezzora se è tanto...
Io per i miei oc uso knoppix come prima cosa e poi windows. Mentre nell'uso di tutti i giorni uso solo Linux.
Il discorso dei sistemi stabili che hai fatto lo condivido a pieno
io: "Se il pc è stabile lo è con qualsiasi OS."
tu: "Mi spiace ma devo contraddirti..."
Da qui è nato tutto.... :)
mi chiedevo se ad es fosse possibile bootare in Linux a frequenze estreme che magari winnoz (magari perchè carica un certo file di configurazione all'avvio) non supporta.... e magari farci qualche test...
Questo non lo capisco, non è il mio concetto di overclock questo.
Senza contare che benchmark i cui risultati si possano comparare ai rispettivi in windows non ce ne sono.
Bye
ora come ora non overclocco quindi non ti so dire, quando overcloccavo ai tempi del K6 avevo provato anche con linux e non mi sembra ci fossero differenze enormi rispetto a windows.
il fatto è che in overclock è facile che ci siano crash con giochi o altre applicazioni che fanno uso pesante delle risorse e se in win giocavo altrettanto non facevo in linux.
il massimo di sforzo che potevo fargli fare all'epoca era la ricompilazione del kernel e ricordo che ha sempre retto, anche in overclock, ma secondo me sono i giochi i veri banchi di prova e all'epoca non ho mai nemmeno provato a farne partire uno in linux (ricordo che si poteva con quake ma non ho mai provato).
kenzok77
14-04-2003, 18:54
Originally posted by "aventrax"
Si e no. C'è knoppix, un linux che se ne sta su cd e comprende molti programmi fra cui cpuburn/prime95 che può andar bene per testare overclock estremi avendo la sicurezza di non corrompere dati su hdd. Ma secondo me, per un clocker, windows è meglio.... meno problemi, più utility, più benchmark e poi mal che vada riformatti, certo avere tutto su cd è più comodo ma una reinstallazione di xp ti prende mezzora se è tanto...
Che utility ci sono su linux?
Esiste un equivalente di cpuid e cpu-z per gli screenshoot?
Originally posted by "cn73"
Il discorso dei sistemi stabili che hai fatto lo condivido a pieno, mi chiedevo se ad es fosse possibile bootare in Linux a frequenze estreme che magari winnoz (magari perchè carica un certo file di configurazione all'avvio) non supporta.... e magari farci qualche test...
tempo addietro era opinione comune che linux fosse refrattario all'oc; in effetti non e' cosi', probabilmente e' piu' schizzinoso di win in fatto di oc non stabile; magari c'azzecca poco ma, riferisco, non ho esperienza diretta, chi ha avuto ram bacata rilevava blocchi improvvisi in win, mentre linux magari manco partiva (questo potrebbe essere spiegato con un utilizzo piu' aggressivo da parte di linux della ram)
Originally posted by "cn73"
ad es win 98 lo è molto di + di win ME...setssa macchine, stessi settaggi...
Win ME è il più schifoso tra gli O.S della Microsoft, già di suo non è molto stabile anche senza overclock :D
aventrax
15-04-2003, 09:00
Originally posted by "kenzok77"
Che utility ci sono su linux?
Esiste un equivalente di cpuid e cpu-z per gli screenshoot?
wcpuid, cpuburn, prime95...quelli ci sono...altro non so!
Questo non lo capisco, non è il mio concetto di overclock questo.
Sperimentazione...questa è la parola d'ordine.... Ovvio che un overclock stabile deve permetterti di lavorare per 200 ore consecutive senza un problema.
Assumiamo che un overclock non riesca per la modalità in cui il S.O gestisce la memoria. Spesso capita con Windows alzando troppo le frequenze operative della RAM o i suoi timing. Spesso non si riesce neanche ad entrare. Un altro S.O. magari usa altre metodologie di gestione, in grado di "sopportare" meglio.
Mi chiedo poi su cosa basi le tue affermazioni, hai forse sperimentato overclock con tutti i S.O? Io le uniche certezze che ho sono un comportamento diverso con sistemi della stessa casa (Microsoft) e una ignoranza totale del mondo Linux :)
Non mi intendo molto di overclock, ma posso dire che c'e' un modo per dire al kernel di non usare determinate pagine di memoria fallate (BadRAM, vedi http://rick.vanrein.org/linux/badram/ ) individuate da programmi come http://www.memtest86.com/ , e quindi una macchina con memorie rovinate per overclock estremi potrebbe funzionare meglio con linux che con altri so.
aventrax
15-04-2003, 09:45
Spesso capita con Windows alzando troppo le frequenze operative della RAM o i suoi timing. Spesso non si riesce neanche ad entrare. Un altro S.O. magari usa altre metodologie di gestione, in grado di "sopportare" meglio.
Anche a me setiathome funge anche se la macchina non è perfetta mentre prime95 no, sarà così anche con gli OS, no?
Mi chiedo poi su cosa basi le tue affermazioni, hai forse sperimentato overclock con tutti i S.O?
Mi chiedo perchè te ne salti fuori con questa frase, l'unica cosa sostengo dal mio primo post è che se un OC è stabile lo è con qualsiasi OS (frase che tu inizialmente non hai condiviso)....;)
Io le uniche certezze che ho sono un comportamento diverso con sistemi della stessa casa (Microsoft) e una ignoranza totale del mondo Linux :)
Lo scopo dei test per quanto mi riguarda non è fare lo screen da sborone (o sperimentazione come dici tu), ma stabilizzare la macchina, per questo non vedo l'utilità nell'usare un OS che ti fa il booot anche con la ram in corto con il 380v. Se è solo questo che vuoi sapere, linux non è certo il sistema che vai cercando.
Ciao
Io non vado cercando niente. Io volevo solo discutere e non ricevere imperativi fin dal secondo post.
Sugli screen da sborone come li chiami tu non rispondo neanche. Non mi interessa il record del mondo nè dire c l'ho + lungo degli altri. Anche se devo ammettere che c'è parecchia gente che lo fa. Ma nè io nè le persone che conosco apparteniamo a questa categoria.
Ti posso assicurare però che è molto utile provare frequenze estreme, per capire i limiti di un'architettura, per indirizzare la gente verso overclock sicuri. Ed è anche molto divertente, vedi il clock day recente a cui ho partecipato come spettatore e non certo come esecutore.
Non mi intendo molto di overclock, ma posso dire che c'e' un modo per dire al kernel di non usare determinate pagine di memoria fallate (BadRAM, vedi http://rick.vanrein.org/linux/badram/ ) individuate da programmi come http://www.memtest86.com/ , e quindi una macchina con memorie rovinate per overclock estremi potrebbe funzionare meglio con linux che con altri so.
Questo si chiama discutere, dare degli input, degli stimoli...
il so non c'entra molto in quanto il sistema e' stabile fino a quando l'hardware riesce a gestire correttamente i dati che viaggiano. se usi timing troppo aggressivi per la ram, la ram commette degli errori e ti si pianta il pc, indipendentemente che il so parta o no. da questo dipende il fatto che il so parta e funzioni correttamente. comunque e' anche vero che so basati su kernel piu' "sicuri" come nt, 2000 e xp o anche linux (per mia esperienza) hanno maggior probabilita' di resistere all'overclock perhe' gestiscono meglio certi problemi hardware.. :cool:
sblantipodi
15-04-2003, 21:45
A mio parere quando si parla di Overclock il S.O. deve essere tralasciato.
Un Overclock per essere valido in termini di utilizzo deve essere stabile al 100% e non al 99%.
Se un OC e' stabile al 100% sotto WIN lo è anche sotto LINUX e viceversa.
Bisogna ovviamente conoscere buoni strumenti per fare test.
kenzok77
16-04-2003, 03:03
Sto testando il nuovo kernel 2.5.67 e vi posso dire che c'e' una nuova
funzione del kernel per rilevare instabilita' in caso di overclock non perfetti
prima che si verifichino errori critici.
PS: Esprimo il massimo disprezzo per gli overclock record, quelli fatti
a dicembre con la finestra aperta, boot veloce, screenshoot e crash... :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.