View Full Version : IMHO linux ha ancora un bel po' di strada da fare...
Blind Guardian
12-04-2003, 00:27
stasera ho montato finalmente uno straccio di HDD (un dtla 30GB) su un pc destinato a divenire la mia divx station da collegare direttamente alla tv.. quel pc avrà il solo scopo di mostrare i divx.... vabbè mi sono detto... ci butto su linux.... tanto...
orbene, scelgo tra le distro scaricate la MDK9, la installo (tutto bene.. ho scelto nel menù di installazione PC per scopi multimediali o qualcosa di simile) e metto un divx dentro il drive.... non lo legge! vabbè dico io... serviranno i codec, ovvio, servono anche per Win ;)!
Cerco un po' e scarico Mgplayer o qualcosa del genere, vado per installarlo e mi dice che servono due librerie che ovviamente non ho la più pallida idea di dove andare a pescare.
mi sembra di essere tornato ai tempi di Win95 quando per ogni cosa che si installava mancava *sempre* almeno un OCX o una VB runtime!
voglio dire... ora installi win xp, poi qualunque SW devi metterci lo installi senza problemi, WXP occuperà anceh 2Gb di spazio ma almeno ha tutti gli straca**i di file necessari! Ora MDK9 occupa la metà (circa 980Mb) però per installare un cacchio di lettore divx devo diventare matto!
prima che me lo chiediate vi anticipo che (magari lo avete già notato ;) ) sono alla prima esperienza linux (dopo almeno 10 anni tra dos e win), certo che se l'utente medio (quello che linux e i suoi sostenitori vorrebbero accalappiare) fosse nei miei panni con WinXP si starebbe già vedendo il suo divX con Linux invece è costretto a chiedere aiuto sui forum ;)
dai, convincetemi che non è così male e che non devo piallare l'hdd e mettere su WinXP :)
CappelloPower
12-04-2003, 00:42
Forse può servirti questo link > http://www.divx.com/divx/linux/.
Saluti,
CappelloPower
Blind Guardian
12-04-2003, 01:00
thanks, scaricato... domani provo a metterlo su sperando che non mi riservi sorprese ;)
qweasdzxc
12-04-2003, 02:48
IMHO linux ha ancora un bel po' di strada da fare...
Originally posted by "Blind Guardian"
vi anticipo che (magari lo avete già notato ;) ) sono alla prima esperienza linux (dopo almeno 10 anni tra dos e win),
ci vedo una contraddizione in termini. forse sei tu che hai ancora un po di strada da fare. te lo dice uno che come te si e' sciroppato 7 anni di dos+windog. come ben saprai cosi tanti anni di utilizzo magari da "power-user" costituiscono un bell'investimento in cose imparate, ecc... e permettono a un utente win di fare molte piu cose di uno che win lo ha provato per appena un'ora.
mollare tutte le proprie conoscenze approfondite di un sistema operativo e partire con uno completamente diverso richiede tempo e pazienza.
per farti capire quanto a mio avviso un sistema unix come linux o altri siano anni luce avanti rispetto a windows ti dico che in poco piu di un anno di utilizzo di unix, contro i 7 anni di win, adesso faccio molte piu cose, molto piu semplicemente, in modo molto piu rapido, efficace ed appagante, nonche legale e eticamente corretto dal mio punto di vista di quanto mi sarei mai sognato di fare prima, e non sto scherzando.
per quanto riguarda il discorso divx, tutto sta a conoscere e saper usare correttamente gli strumenti a propria disposizione. nella mia divx station l'installazione del player multimediale si e' risolta in una riga di comando. con la tua distribuzione ad esempio dovresti disporre di uno strumento chiamato urpmi, usandolo a dovere dovresti essere in grado di installare tutto in un battibaleno. ma ci sono anche altre vie. in ogni caso, NON installare il divx4linux che trovi sul sito precedentemente segnalato, perche non serve e perche c'e di meglio.
Ikitt_Claw
12-04-2003, 08:21
Originally posted by "Blind Guardian"
stasera ho montato finalmente uno straccio di HDD (un dtla 30GB) su un pc destinato a divenire la mia divx station da collegare direttamente alla tv.. quel pc avrà il solo scopo di mostrare i divx.... vabbè mi sono detto... ci butto su linux.... tanto...
IMHO per mp3-box o dvd/divx-box linux e` semplicemente la soluzione migliore...
Cose come Movix, mythTV o VDR (e moltissime altre) non credo siano concepibili sotto windows.
e metto un divx dentro il drive.... non lo legge! vabbè dico io... serviranno i codec, ovvio, servono anche per Win ;)!
No, i codec 99 su 100 non serviranno, sia perche` divx5linux IMHO rispetto alla versione win fa ridere i polli (=inutile), sia perche` i player recenti Linux (mplayer e XINE) includono buoni codec di default.
Peraltro 'non lo legge' puo` voler dire tutto e nulla: hai ottenuto un messaggio di errore? Quale?
Cerco un po' e scarico Mgplayer o qualcosa del genere, vado per installarlo e mi dice che servono due librerie che ovviamente non ho la più pallida idea di dove andare a pescare.
Dallo stesso posto dove hai trovato MPlayer, specie se pacchettizzato, dai cd della tua distro o come ultima spiaggia su freshmeat.net :)
voglio dire... ora installi win xp, poi qualunque SW devi metterci lo installi senza problemi,
Mah, abbiamo esperienze diverse.
Aggiungo che io non ho mai dovuto reinstallare Linux perche` avevo i dischetti di installazione in italiano e il CD in inglese. (si`, con windows mi e` successo).
Ora MDK9 occupa la metà (circa 980Mb) però per installare un cacchio di lettore divx devo diventare matto!
http://plf.zarb.org ?
con WinXP si starebbe già vedendo il suo divX con Linux invece è costretto a chiedere aiuto sui forum ;)
Si, poi installa il ${ANY_CODEC} vede schermate verdi e non sa perche`, e giu` a reinstallare mezzo mondo... ;)
I problemi ci sono da ambo le parti, solo ad alcuni ormai piu` o meno tutti ci sono abituati e non ci fanno piu` caso...
dai, convincetemi che non è così male e che non devo piallare l'hdd e mettere su WinXP :)
Uhm, non sono mai stato un evangelista convinto. Se vuoi tornare a WinXP, fallo tranquillamente. Software libero e` anche liberta` di non scegliere.
#!/bin/sh
12-04-2003, 09:25
Originally posted by "Blind Guardian"
prima che me lo chiediate vi anticipo che (magari lo avete già notato ;) ) sono alla prima esperienza linux (dopo almeno 10 anni tra dos e win), certo che se l'utente medio (quello che linux e i suoi sostenitori vorrebbero accalappiare) fosse nei miei panni con WinXP si starebbe già vedendo il suo divX con Linux invece è costretto a chiedere aiuto sui forum ;)
dai, convincetemi che non è così male e che non devo piallare l'hdd e mettere su WinXP :)
bene: 10 anni di utilizzo di dos e windows quindi sei un cosidetto poueriuser no? hai resistito ai vari upgrade proprosti da microcozz no? sarai sicuramente in grado di cavartela. Ikitt_Claw ti ha indicato un ottimo sito dove reperire tutto quello che ti serve per manipolare e vedere i divx con linux. nel thread in rilievo c'e' spiegato come installare gli rpm. dei solo leggere un po' e non limitatri a fare doppio click e sperare che non ti esploda il computer nella faccia (come con window$).
ps: linux di strada ne ha fatta e tantissima. se uno non lo sa usare non vuol dire che il nostro amato pinguino sia peggio dei so m$. anzi m$ fa superapplicativi e non so...
CappelloPower
12-04-2003, 09:37
Blind Guardian, mi tocca ritrattare: a quanto pare, il link che ti ho segnalato pare non servire ad una mazza. ;)
Saluti,
CappelloPower
Prova a guardare anche questo, è abbastanza valido e facile da installare/utilizzare:
xine.sf.net
gentoo14
12-04-2003, 10:11
Io resto sempre delle mie idee (e nessuno me le schioda):
Linux è un sistema operativo specifico per l'utilizzo server, data la sua incredibile stabilità (relativa) e taroccabilità viene utilizzato in workstation scientifiche, ora anche negli studi di animazione della walt disney (mi pare) ecc.. E addirittura, dico addirittura nei personal computer, ovvero i pc di casa che ricevono la pressione sul power on dall'utente domestico...
Linux oltre alle mille e + migliorie (intelligienti e sagge) apportate, come i tipi di file system, l'utente root ecc... può sicuramente dare il 60% (secondo me) del merito della sua stabilità al fatto che "non fa tutto lui", ovvero, le librerie i file di sistema sono praticamente sempre comuni, per altri meno utilizzati non avviene cmq l'installazione di default e comunque, non tutti i programmi sono installabili facilmente da rpm... (ok, ho fatto male a citare rpm..). Qui forse non mi sono spiegato ma avevo voglia di scrivere..
La terza non me la ricordo, comunque rimane di estrema importanza la secon da parte..
lnessuno
12-04-2003, 10:27
ti dirò... oltre al succitato movix, se vuoi provare linux senza incasinarti troppo prova con morphix, per 3 motivi:
1) puoi provarlo senza installalo, quindi se non ti piace semplicemente cancelli il cdrw (hai usato un cdrw vero? :D)
2) mplayer e/o xine dovrebbero già essere installati di default, quindi non hai bisogno di toccare niente
3) se non sono installati, basta fare un apt-get install xine e automaticamente ti installa xine, senza problemi di librerie, fa tutto lui :cool:
Blind Guardian
12-04-2003, 15:48
Originally posted by "lnessuno"
3) se non sono installati, basta fare un apt-get install xine e automaticamente ti installa xine, senza problemi di librerie, fa tutto lui :cool:
ecco...riassumo qui... linux e chi lo usa suppongono che anche i newbye siano in grado di usarlo!
come puoi pretendere che sappia cosa è un "apt-get install"??????? :eek: :cry:
la prova: ho preso mia sorella (stamattina che ha finto di avere la febbre per non andare a scuola) che non sa una mazza di pc perché è piccolina, e le ho detto installami un programma qui (su un WinXP based) ..clicketi clicketi click... fatto. ora installamene uno qui (su MDK9) .... click..ariclick...ariclick... non c'è stato verso, ogni volta le capitavano messaggio che anche io (ovviamente :D ) non sapevo interpretare! :)
il programma era lo stesso, cioè il codec divx in versione win (che avevo) e quello per linux che mi ha indicato cappellopower!
linux da questo punto di vista è almeno 8 anni indietro (al tempo di win 95, quando appunto mancavano dll, ocx e vbr qua e la!), obiettivamente, se riuscite, provate ad argomentare il contrario! del resto la prova fatta stamattina con mia sorella (che è a digiuno di entrambi gli OS) su uno ha installato il codec senza problemi, sull'altro no! :muro:
tornando al mio problema, dopo mi ci rimetto su leggendo bene i suggerimenti di questo thread :) ..ora ho un po' da fare!
Blind Guardian
12-04-2003, 15:51
Originally posted by "qweasdzxc"
ci vedo una contraddizione in termini. forse sei tu che hai ancora un po di strada da fare.
permettimi di dissentire.
Win si fa usare anche dai mentecatti
Linux no, e io ne sono la prova essendo totalmente mentecatto nell'ambiente!
quindi dal punto di vista "User-frendlyness" linux è ancora molto indietro!
cmq il pc con linux su sta in un case modello server con le rotelle... se mi incazzo lo spingo e lo faccio rotolare giù per le scale e non ci penso più! :)
Kernel Panic!!
12-04-2003, 16:06
Originally posted by "Blind Guardian"
Win si fa usare anche dai mentecatti
Linux no, e io ne sono la prova essendo totalmente mentecatto nell'ambiente!
una volta configurato a dovere, no, imho (che poi configurarlo possa essere difficile per uno che non l'ha mai toccato è un altro paio di maniche)
Originally posted by "Blind Guardian"
cmq il pc con linux su sta in un case modello server con le rotelle... se mi incazzo lo spingo e lo faccio rotolare giù per le scale e non ci penso più! :)
leva linux prima di farlo :p :D
Ikitt_Claw
12-04-2003, 16:22
Originally posted by "Blind Guardian"
ecco...riassumo qui... linux e chi lo usa suppongono che anche i newbye siano in grado di usarlo!
No. Assumono -e questo magari e` uno sbaglio, te ne do atto- che i newbie abbiano voglia e modo di leggersi la documentazione e cavarsela da soli.
la prova: ho preso mia sorella (stamattina che ha finto di avere la febbre per non andare a scuola) che non sa una mazza di pc perché è piccolina, e le ho detto installami un programma qui (su un WinXP based) ..clicketi clicketi click... fatto. ora installamene uno qui (su MDK9) .... click..ariclick...ariclick... non c'è stato verso, ogni volta le capitavano messaggio che anche io (ovviamente :D ) non sapevo interpretare! :)
Dipende dal programma. Non dubito che con certi programmi Windows possa avvenire la stessa cosa.
Per altro, _e`vero_ che la pacchettizzazione Linux e` generalmente piu` spartana (leggasi: non per forza fa tutto lui, volendo si), ma in cambio si ha un controllo piu` fine del sistema:
niente piu` dll-hell, niente registro che si espande tipo blob.
Certo, il potere ha un prezzo.
il programma era lo stesso, cioè il codec divx in versione win (che avevo) e quello per linux che mi ha indicato cappellopower!
Il codec divx Linux ha un installer fatiscente. Equivale a registrarsi le dll a mano in windows con comandi DOS. (cosa che a me piace, ma capisco che non e` affatto user friendly)
Il confronto e` impari: ovvio che Linux perda.
linux da questo punto di vista è almeno 8 anni indietro (al tempo di win 95, quando appunto mancavano dll, ocx e vbr qua e la!), obiettivamente, se riuscite, provate ad argomentare il contrario!
Prova urpmi e apt-get.
Magari c`e` da vincere lo shock della riga di comando (e lustri di indottrinamento che instillano il pensiero che sia scomoda e superata...) ma i risultati sono ottimi.
Puoi aggiornare da 2K a XP con UN solo comando, senza interrompere il tuo lavoro e con la ragionevole certezza che tutto andra` bene?
Ikitt_Claw
12-04-2003, 16:25
Originally posted by "Blind Guardian"
Win si fa usare anche dai mentecatti
usare o configurare?
Linux no, e io ne sono la prova essendo totalmente mentecatto nell'ambiente!
Pero` sei abituato al modo di pensare di windows...
Questo IMHO conta molto.
quindi dal punto di vista "User-frendlyness" linux è ancora molto indietro!
Permettimi di dissentire... ;)
Indietro, si, forse. Molto, no.
cmq il pc con linux su sta in un case modello server con le rotelle... se mi incazzo lo spingo e lo faccio rotolare giù per le scale e non ci penso più! :)
Come vuoi, ma questa sarebbe una sconfitta per te, non certo per Linux ;)
qweasdzxc
12-04-2003, 17:02
Originally posted by "Blind Guardian"
ecco...riassumo qui... linux e chi lo usa suppongono che anche i newbye siano in grado di usarlo!
di nuovo contraddizione, praticamente chiunque usa linux e' stato un newbye.
come puoi pretendere che sappia cosa è un "apt-get install"??????? :eek: :cry:
ti leggi il manuale. si tratta di una informazione di base, del tipo: pannello di controllo => installazione applicazioni per disinstallare dei programmi.
la prova: ho preso mia sorella (stamattina che ha finto di avere la febbre per non andare a scuola) che non sa una mazza di pc perché è piccolina, e le ho detto installami un programma qui (su un WinXP based) ..clicketi clicketi click... fatto. ora installamene uno qui (su MDK9) .... click..ariclick...ariclick... non c'è stato verso, ogni volta le capitavano messaggio che anche io (ovviamente :D ) non sapevo interpretare! :)
l'installazione del software e' un processo sostanzialmente diverso che sotto windows. ci sono notevoli differenze nel modo in cui il software e' concepito e di conseguenza distribuiti.
il programma era lo stesso, cioè il codec divx in versione win (che avevo) e quello per linux che mi ha indicato cappellopower!
ti ho gia detto di lasciarlo stare, e tu lo prendi come esempio. ti faccio notare che il modo in cui e' distribuito quel file e' paragonabile sotto windows a un file zip da decomprimere contenente altri files e un file batch da eseguire per copiarli nei posti opportuni. paragonare questo procedimento di installazione a un installer grafico ben fatto e' un'assurdita. se l'installer del divx4linux e' piu brutto di quello per windows, le tue lamentele come minimo dovrebbero essere rivolte a chi l'ha realizzato, non al sistema operativo per cui e' destinato.
obiettivamente, se riuscite, provate ad argomentare il contrario! del resto la prova fatta stamattina con mia sorella (che è a digiuno di entrambi gli OS) su uno ha installato il codec senza problemi, sull'altro no! :muro:
prova a installare openoffice su windows e su linux, poi vediamo dove sta questa differenza. per quanto riguarda la maggior parte delle applicazioni ti ho gia detto che il processo di installazione e' diverso, in realta a mio avviso di gran lunga migliore. prima capisci come funziona, poi potrai permetterti di avere un'opinione al riguardo, non prima.
Win si fa usare anche dai mentecatti
prima di tutto il tentativo di rendere il pc utilizzabile anche a una scimmia per quanto si e' visto negli ultimi 20 anni di evoluzione informatica e' destinato a fallire miseramente, perche si e' osservato che l'"utonto" ad ogni nuova "generazione" diventa sempre piu "utonto" per "selezione naturale" vanificando ogni tentativo di semplificazione. meglio quindi puntare piu alla potenza e praticita degli strumenti offerti, cosa che alla lunga paga, piuttosto che ad una immediata sensazione di facilita se questa va a discapito del resto.
eppure nonostante tutto i tentativi di rendere l'esperienza il meno traumatica possibile senza privare l'utente di tutte le caratteristiche piu avanzate hanno portato a risultati sinceramente straordinari.
facciamo cosi, prendi un cd di windows, e questo qua:
http://ftp.gwdg.de/pub/linux/knoppix/KNOPPIX_V3.2-2003-04-10-EN.iso
dalli a tua sorella, poi vediamo quale riesce a usare meglio e in meno tempo.
se neanche questo ti fa cambiare almeno un po idea lascia stare tutto e non perdere altro tempo, perche semplicemente linux e' diverso da windows e se non sei disposto a imparare una serie di cose nuove e a fare anche in un modo diverso alcune delle cose che facevi prima, e' tutto inutile.
Linux no, e io ne sono la prova essendo totalmente mentecatto nell'ambiente!
si lo so anche io per esperienza personale, 10 anni di dos+win possono ridurre un buon cervello funzionante ad un brandello di neuroni inservibili, ma per fortuna sono uscito in tempo dal tunnel.
Blind Guardian
12-04-2003, 17:07
forse sono un po' stato travisato :)
io non discuto che linux sia un ottimo sistema, se avessi le giornate di mhm...72ore... non ci penserei su due volte e mi metterei ad imparare a farlo andare come si deve! e le sue istruzioni verrebbero eseguite da tutte le cpu che mi circondano, purtroppo tutto questo tempo non cel'ho, occupandomi d'altro! Stabile, molto più sicuro di win, e soprattutto si ha tutto sotto controllo. Quello che voglio dire è che per avere tutto ciò secondo me si paga francamente un po' troppo in termini di semplicità e comodità! ..e che ho installato la distro a detta di tutti più facile e user-friendly!! :eek: ....maybe is MKD9 selective to who to be user friendly with? :D
Un esempio di ottimo sistema di stabilità+semplicità è secondo me OS9 di apple (non il 10). Lo usano anche i neonati e non ho mai assistito ad un crash di un OS9 (nemmeno di un OS8.x). La stabilità è data senz'altro dal core unix, che imho è stato dotato di una UI migliore che linux!
soprassediamo sul fatto che poi i sistemi mac abbiano altri limiti.. ;)
sono stato spiegato? (sconsolata rulez ;) )
Kernel Panic!!
12-04-2003, 17:09
se vuoi farti un'idea di una distro linux ben configurata e pronta all'uso prova knoppix... gira da cd... http://www.knoppix.org ;)
Blind Guardian
12-04-2003, 17:14
non può girare da HDD? :)
vabbè..io intanto la scarico ;)
Kernel Panic!!
12-04-2003, 17:16
Originally posted by "Blind Guardian"
non può girare da HDD? :)
vabbè..io intanto la scarico ;)
c'è l'installer volendo... non ho idea se sia facile come l'utilizzo da cd :)
AnonimoVeneziano
12-04-2003, 17:19
Sai qual' è il tuo problema Blind?? E' che tu hai preso la tua sorellina e le hai detto di installare su MDK un programma, e lei lo ha fatto come Windows, invece per linux non funziona così, ci sono altri sistemi, ma tu sei convinto che sia così anke per linux e non ti sai dare pace, e invece non è così, quindi il mio consiglio è di fare un salto sul Thread in rilievo che non Caga mai nesssuno ;) e cercare di capirci qualcosa :D
CIao
PS = Blind Guardian RULEZZ :D
#!/bin/sh
12-04-2003, 17:48
già non perchè l'ho scritto io ma li' porca la pupazza c'e' scritto come si installano gli rpm e come viene ditribuito il software per linux. la gente non lo legge, klikka a destra e a manka e si arrabbia xchè non va nulla. :muro: :muro: :muro:
Ikitt_Claw
12-04-2003, 18:08
Originally posted by "Blind Guardian"
se avessi le giornate di mhm...72ore... non ci penserei su due volte e mi metterei ad imparare a farlo andare come si deve! e le sue istruzioni verrebbero eseguite da tutte le cpu che mi circondano, purtroppo tutto questo tempo non cel'ho, occupandomi d'altro! Stabile, molto piu sicuro di win, e soprattutto si ha tutto sotto controllo. Quello che voglio dire e che per avere tutto cio secondo me si paga francamente un po' troppo in termini di semplicit`a e comodit`a!
Probabilmente.
Anche se rimango dell'idea (probabilmente ottusita` mia, intendiamoci) che leggere le istruzioni e capire come funzionano le cose sia sempre utile, investimento piu` che spreco di tempo, e ci sia da _rammaricarsi_ non da felicitarsi quando non si puo` (NB: non deve) farlo.
Digressione personale a parte, questo nel caso di linux e` una feature, non un bug: e` cosi`, perche` piace cosi`. Le GUI ed i frontend sono comodissimi, ma a nessuno che conosco verrebbe seriamente in mente di rinunciare a mettere le mani sotto il cofano.
OS9 (nemmeno di un OS8.x). La stabilit`a e data senz'altro dal core unix, che imho e stato dotato di una UI migliore che linux!
OS9 ha core Unix?
Kernel Panic!!
12-04-2003, 18:10
un mio conoscente l'altro giorno ha installato apache su win... poi non andava... gli ho chiesto "ma come l'hai installato?" e mi ha risposto "doppio click, next next next next, ok, poi lo lancio e non funziona"
...
lnessuno
12-04-2003, 18:44
Originally posted by "Blind Guardian"
ecco...riassumo qui... linux e chi lo usa suppongono che anche i newbye siano in grado di usarlo!
come puoi pretendere che sappia cosa è un "apt-get install"??????? :eek: :cry:
beh se usi mandrake puoi non saperlo (io non lo sapevo), se usassi knoppix, morphix, debian o cmq una distribuzione debian-based sapresti (è una delle prime cose che impari) che apt serve per installare i programmi.
cmq ti dirò... io ho usato mandrake per circa 6 mesi, poi da 2-3 sono passato a debian... e ho notato che per molte cose debian è moooolto più facile che mandrake (installare i programmi ad esempio... è più facile che con windows!! :eek: )
l'unica difficoltà con debian è installarla (che poi non è difficile alla fin fine) e configurarla... ma se usi una delle suddette distro la maggior parte del lavoro è già fatta, e ti rimane solo più da usarla... :)
Blind Guardian
13-04-2003, 02:38
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Sai qual' è il tuo problema Blind?? E' che tu hai preso la tua sorellina e le hai detto di installare su MDK un programma, e lei lo ha fatto come Windows, invece per linux non funziona così, ci sono altri sistemi, ma tu sei convinto che sia così anke per linux e non ti sai dare pace, e invece non è così, quindi il mio consiglio è di fare un salto sul Thread in rilievo che non Caga mai nesssuno ;) e cercare di capirci qualcosa :D
CIao
PS = Blind Guardian RULEZZ :D
no, la mi sorella non sapeva (e non sa tuttora) *niente* ne di Win ne di Linux! Lei proprio non aveva mai preso in mano un pc! Semplicemente su win ha avuto successo, su linux no! :)
comunque andrò a fare un salto sul Thread Che Non Caga Mai Nessuno ;)
qweasdzxc
13-04-2003, 09:31
Originally posted by "Blind Guardian"
no, la mi sorella non sapeva (e non sa tuttora) *niente* ne di Win ne di Linux! Lei proprio non aveva mai preso in mano un pc! Semplicemente su win ha avuto successo, su linux no! :)
mi sembra ti sia gia stato spiegato perche quello non fosse un confronto equo.
AnonimoVeneziano
13-04-2003, 09:42
Originally posted by "Blind Guardian"
no, la mi sorella non sapeva (e non sa tuttora) *niente* ne di Win ne di Linux! Lei proprio non aveva mai preso in mano un pc! Semplicemente su win ha avuto successo, su linux no! :)
comunque andrò a fare un salto sul Thread Che Non Caga Mai Nessuno ;)
Bravo , facci un salto :D
Comunque è ovvio che doppio cliccare su un file sia la cosa + semplice e intuitiva da fare , ma è anke la + efficiente?
Sai ad esempio come si installa un programma su Debian ad esempio? te lo spiego:
Mettiamo che voglio installare XMMS , come faccio a installarlo? Mettiamo ora di volerlo installare anke su Windows (ok, è solo un esempio ) Dovrei:
Connettermi ad internet
Andare sul sito
Scaricare il file autoinstallante
Cliccare sul file e farmi installare tanta schifezza nel registro
Far partire il programma
Come faccio su debian adesso??
1. Apro una console e mi loggo come ROOT
2. Scrivo "apt-get install xmms" e lascio fare tutto a lui (mi scarica da internet ( o lo prende da un CD) il programma, le librerie necessarie e me le installa automaticamente)
3 . Attivo il programma
Ora, dimmi in quale dei 2 è + difficile. Certo, per Windows è + intuitivo, ma il programma te lo devi cercare e scaricare da SOLO , con Debian (ad esempio) no. Una volta che sai scrivere "apt-get install" sei a posto ;)
Ciao
lnessuno
13-04-2003, 13:40
da questo si deduce che debian è mooolto più semplice di mandrake, per questo genere di cose :p
Anche io credo che l'apt-get della Debian sia insuperabile. Non so perchè ma anche gli rpm che in teoria dovrebbero semplificarti la vita a volte non fanno altro che incasinarla. Installai Debian tempo fa sul portatile (che mi porto avanti e indietro) e con qualche piccolo intoppo ci riuscii. L'avevo trovato su Linux & C. quindi l'installazione era un pelo "guidata" (dalla rivista). Mi metto ad installare il kde (mi pare il 3.0.qualcosa che non era previsto nella Woody) e prego in giapponese perchè non ci siano intoppi. Mi chiede a ripetizione i cd e praticamente si installa da solo.
Ho provato quasi tutte le distro disponibili più per diletto che per necessità, non ho mai avuto bisogno di usare per forza Linux. Sono pigro e ancora oggi sul portatile uso Xp. Pazienza :)
L'altra giorno ho installato la Slack 8.1, difficile? Basta leggere quello che c'è scritto (ovvio, si deve sapere l'inglese) e l'installazione è andata su senza intoppi. Kde funziona. Che si vuole di più?
Mandrake è semplice, e siamo tutti d'accordo, ma sembra più difficile di Windows perchè siamo abituati a ragionare in windowese.
All'uni ci sbatterono in laboratorio con Linux. Due righe bianche su sfondo nero :"Debian...." "login"
Mi sparo. Poi con l'aiuto di un mio amico ci lavoricchio un pò, lo installo sul desktop. Insomma forse per come la maggior parte della gente è abituata a vedere un pc, windows è il pc. Basta un pò di buona volontà, magari google aperto e tutte la barriere si passano senza difficoltà.
Ovvio, se manca la volontà e la voglia di sbattersi ogni problema (sia su win che altrove) non si risolve. Fin tanto che una persona non comprende questo, troverà difficoltà ovunque. Se c'è un problema in windows, si formatta. Se c'è un problema in linux, lo si toglie.
Più volte in lab mi sono trovato a rispondere a delle persone che mi chiedevano come fare una cosa o l'altra (non sono un power user diciamo ma installazione e basi le conosco un pò), anche al più semplice comando "rpm -i pincopallino.rpm" la risposta era una sola "vacca se ne sai". Boh, basta fare man rpm e c'è scritto tutto, non è questione di sapere (mi ritengo un ignorante a priori), basta sapere dove andare a cercare e avere voglia di farlo.
Linux sta diventando maturo ma se la persona che lo usa non cerca di maturare con lui... bhè rimarrà sempre difficile.
Originally posted by "DjLode"
Basta un pò di buona volontà, magari google aperto e tutte la barriere si passano senza difficoltà.
Ovvio, se manca la volontà e la voglia di sbattersi ogni problema (sia su win che altrove) non si risolve. Fin tanto che una persona non comprende questo, troverà difficoltà ovunque.
io la voglia posso anche averla ma il tempo è denaro e io non posso permettermi di perderlo tutte le volte che qualcosa non va in linux.
windows non è un cesso e se devo proprio fare una classifica ti dico che windows 2000 al momento è il top secondo me.
se ci sono problemi si formatta? beh perdo 1 ora di tempo e poi il sistema è di nuovo funzionante e in genere mi tocca rinstallare solo quando cambio scheda madre...
linux va benissimo una volta installato, ma va installato!
ormai siamo arrivati a installazioni molto semplici che fanno tutto da sole, ma poi quando c'è da cambiare qualcosa iniziano i problemi.
oggi ho perso sicuramente più di 1 ora tentando di ricompilare un kernel che non si ricompila e di mettere una patch al kernel che non vuole installarsi, poi sono tornato a windows incazzato perché ho buttato tempo per niente.
sicuramente se fossi più pratico perderei meno tempo ma la praticità va acquisita col tempo e con l'esperienza e ora il tempo non c'è o è molto poco e questo va a tutto vantaggio di windows che mi da tutto e subito.
poi se windows fosse instabile... ma win2000 non lo è, va benissimo!
quindi il vantaggio di linux al momento non lo vedo, l'ho messo perché mi tocca usarlo in lab e voglio avere lo stesso ambiente anche a casa, tutto qui.
quanta verità nel titolo, linux ne ha di strada da fare...
AnonimoVeneziano
13-04-2003, 19:57
I tuoi problemi esistono solo per un motivo, sei assuefatto da Windows , sei la tipica persono (come ero io fino a 6 mesi fa, non fraintendiamo ) che se non si trovano un menù guidato per le impostazioni si perdono e non capiscono + una mazza. Sei abituato in modo diverso , tutto qua , alla fine , che problema hai a usare linux, cosa devi configurare a mano. Mi sfugge . Se devi configurare la connessione internet c'è PPPOECONF o WVDIAL se devi configurare il kernel per la compilazione c'è XCONFIG o MENUCONFIG , e ogni operazione ha il suo programma di configurazione, quindi non vedo il problema. I programmi di configurazione non hanno la finestra fosforescente con le lucine che lampeggiano e che ti succhiano 30 MB di memoria RAM? Se a te servono allora sei in uno stato di assuefazione + grave di quello che pensavo :D Tu hai detto che non riuscivi a compilare il kernel, e ti lamentavi per quello. Scusa se te lo dico, ma ricompilare il kernel non è un operazione da fare a occhi bendati, ci vuole esperienza , se tu di linux ci capisci ankora poco o se dell' hardware del tuo computer ci capisci poco allora è meglio che rimandi, perchè non è una operazione da sottovalutare
Ciao
Ikitt_Claw
13-04-2003, 20:17
Originally posted by "recoil"
io la voglia posso anche averla ma il tempo è denaro e io non posso permettermi di perderlo tutte le volte che qualcosa non va in linux.
Perche` quasi tutte le volte che si tratta di capire qualcosa la gente lo considera tempo perso?
se ci sono problemi si formatta?
Buona soluzione, quando e` applicabile. Peccato che non sia sempre applicabile.
E in quei casi, non e` affatto facile capire cosa non va. E le GUI miracolose non aiutano.
Allora torna in mente che forse capirci qualcosa di piu` non era proprio tempo perso.
O almeno questa e` stata la mia esperienza come operatore di lab in UNI.
ormai siamo arrivati a installazioni molto semplici che fanno tutto da sole, ma poi quando c'è da cambiare qualcosa iniziano i problemi.
Infatti ho installato lo stesso sistema da 30 mesi circa, e lardware sotto i suoi piedi e` cambiato tutto meno il case...
sicuramente se fossi più pratico perderei meno tempo ma la praticità va acquisita col tempo e con l'esperienza e ora il tempo non c'è o è molto poco e questo va a tutto vantaggio di windows che mi da tutto e subito.
Certo, fino al primo intoppo. Poi arriva l'MCSE/MCP a 100 EUR +IVA l'ora, d'altronde il tempo e` denaro...
quindi il vantaggio di linux al momento non lo vedo,
Il vantaggio di Linux e` semplicemente uno: ci si puo` fare quel che si vuole.
Ad ogni livello, partendo dalla configurazione sino ad arrivare a modificare i sorgenti.
Abbastanza sorprendentemente, questo per molti e` anche il suo peggior difetto.
quanta verità nel titolo, linux ne ha di strada da fare...
Verissimo, sono d'accordo. Ma molta strada devono farla anche gli utenti.
#!/bin/sh
14-04-2003, 07:15
Originally posted by "recoil"
se ci sono problemi si formatta? beh perdo 1 ora di tempo e poi il sistema è di nuovo funzionante e in genere mi tocca rinstallare solo quando cambio scheda madre...
già con window$ xp e la wpa non lo puoi + fare (a meno di uare delle versioni corporate.... quelle simpatiche che girano copiate). poi arriverà palladium e tutti dovranno pagare bill per ogni icona che trascinano. e che diamine: uno deve clonare i cd per copiare i giochini, linux non ha il clone cd e allora i programmi di masterizzazione di linux fanno schifo. uno deve vedere i divx pirata, deve installare mplayer, non ci riesce e allora linux fa schifo. uno deve piratare e linux fa schifo.... il problema è sempre quello. ma scusa se sei un newbie ci sono una miriade di cose da imparare prima di ricompilare il kernel. scusa un po' uno installa una roba che non conosce, è abituato a spingere forte sul bottone avanti e vuole subito ricompilare il kernel? va beh uno puo' anche aver bisogno di ricompilare per il supporto hardware, ma oggi come oggi una mandrake o una red hat supportano quasi tutto. forse xchè fa figo avere l'ultimo kernel del ramo ac, come le ventole e gli elastici colorat nel case.... ah dimenticavo: è "divertente" renistallare uindovs a casa quando si cambia scheda madre, ma al lavoro proprio no.... magari su un computer in cui hai programmi di cui hai pagato fior di quattrini l'installazione (già perche nel mondo m$ c'e' gente che campa anche sulle installazioni... i cosidetti configuratori!). meditate gente meditate!
ilsensine
14-04-2003, 08:10
Originally posted by "Blind Guardian"
stasera ho montato finalmente uno straccio di HDD (un dtla 30GB) su un pc destinato a divenire la mia divx station da collegare direttamente alla tv.. quel pc avrà il solo scopo di mostrare i divx.... vabbè mi sono detto... ci butto su linux.... tanto...
orbene, scelgo tra le distro scaricate la MDK9, la installo (tutto bene.. ho scelto nel menù di installazione PC per scopi multimediali o qualcosa di simile) e metto un divx dentro il drive.... non lo legge! vabbè dico io... serviranno i codec, ovvio, servono anche per Win ;)!
Cerco un po' e scarico Mgplayer o qualcosa del genere, vado per installarlo e mi dice che servono due librerie che ovviamente non ho la più pallida idea di dove andare a pescare.
mi sembra di essere tornato ai tempi di Win95 quando per ogni cosa che si installava mancava *sempre* almeno un OCX o una VB runtime!
voglio dire... ora installi win xp, poi qualunque SW devi metterci lo installi senza problemi, WXP occuperà anceh 2Gb di spazio ma almeno ha tutti gli straca**i di file necessari! Ora MDK9 occupa la metà (circa 980Mb) però per installare un cacchio di lettore divx devo diventare matto!
prima che me lo chiediate vi anticipo che (magari lo avete già notato ;) ) sono alla prima esperienza linux (dopo almeno 10 anni tra dos e win), certo che se l'utente medio (quello che linux e i suoi sostenitori vorrebbero accalappiare) fosse nei miei panni con WinXP si starebbe già vedendo il suo divX con Linux invece è costretto a chiedere aiuto sui forum ;)
dai, convincetemi che non è così male e che non devo piallare l'hdd e mettere su WinXP :)
IMHO stai sbagliando in partenza. Fai troppe analogie con i sistemi Windows, mentre stai lavorando su un ambiente radicalmente diverso.
Non c'è molta scelta, devi _imparare_ qualcosa, cosa che con i sistemi Windows non hai praticamente mai fatto, al di là delle tue impressioni (te lo dice un ex utente windows). Una volta che avrai "imparato", vedrai come è tutto estremamente banale e ovvio - anche fare cose di una complessità enorme.
Ti consiglio di non pretendere di fare tutto subito con Linux (i divx funzionano ugualmente anche se fatti con WinXP), nel frattempo cerca di sapere qualcosa di più su ciò che hai sottomano. Voler mettere linux solo per fare i divx non ha senso ;)
Linux non tratta l'utente come un idiota, è anche questa la sua potenza.
Citando qualcuno: Linux _è_ user friendly; è solo molto selettivo riguardo i suoi "user" :D
dunque diciamo una cosa: 3 anni fa io usavo linux come mio sistema operativo primario, tenendo windows 98 solo per giocare praticamente.
ho usato linux per circa 6 mesi e ne ero abbastanza soddisfatto, poi è arrivato il pc nuovo, ci ho installato sopra NT rimandando sempre l'installazione di linux e poi mi sono abituato male.
a me non dispiace "smanettare" un po' con i file di configurazione però lo ripeto: manca il tempo.
posso essere d'accordo sul fatto che non è tutto tempo perso perché cmq si impara qualcosa, però ho forse scelto il momento sbagliato per tornare a linux perché non ho davvero abbastanza tempo per sistemarlo per benino.
per la faccenda del kernel non è che non lo so compilare, l'ho cambiato tante di quelle volte... è che l'ultimo della RH proprio non si compila, da errore il make.
sono queste le cose che mi fanno girare le balle. io cosa ho sbagliato? niente...
l'unico modo per compilare è quello di escludere man mano tutte le componenti che danno errore, peccato che poi nel kernel non rimanga più nulla...
provo un altro kernel e allora vorrei installare le patch ma non si installano manco loro.
EDIT: no ora le patch vanno, semplicemente lo script patch-kernel non funziona, allora che cavolo lo mettono a fare... mah
gentoo14
14-04-2003, 09:44
Originally posted by "Kernel Panic!!"
c'è l'installer volendo... non ho idea se sia facile come l'utilizzo da cd :)
è solo un semplicissimo script da avviare, poi l'installazione è a "wizard".
$ cd usr/local/bin
$ sudo knx-hdinstall
E via, fa tutto lui..
eclissi83
14-04-2003, 10:52
la mia storia con linux è molto recente (l'ho installato durante le scorse vacanze di natale) ed ho iniziato con slackware (si si, slackware)... all'inizio non ci capivo niente, ero molto disorientato. La stessa cosa l'ho provata quando alla tenera età di 9 (nove) anni ho acceso il mio pc e mi è comparso, dopo una serie di righe per me allora sconosciute, il prompt di DOS 5, con l'unica differenza della mente più adatta ai cambiamenti: allora ho preso il manuale e mi sono messo a studiare; prima di diventare non dico esperto, ma sicuro di me con quel sistema operativo, è passato del tempo. La stessa cosa ho fatto con linux: mi sono fatto scaricare (ho un 56k a consumo) i 43 Mb di Appunti di Informatica Libera (5040 pagine) e sto studiando.. ciò non significa che io pretenda di fare dopo 4 mesi di utilizzo ciò che ho imparato in 11 anni coi sistemi DOS/Windows. Ma chi ha detto che linux è user friendly???? anche windows non è user friendly se pensiamo ai vari sistemi server quali Nt o 2000 e anche lì ci vuole tempo da dedicare allo studio. Ovviamente non si può pensare di passare la giornata a studiare come far girare un sistema linux (così come non la passavo 11 anni fa): tutti abbiamo una vita sociale e quindi il tempo lo si trova la sera dopo cena o quando se ne ha un po'... Non si deve però pretendere che si possa imparare senza studiare (o almeno leggere)!!!!
PS: sono sempre più convinto che l'informatica non sia for dummies
ciao
Originally posted by "recoil"
io la voglia posso anche averla ma il tempo è denaro e io non posso permettermi di perderlo tutte le volte che qualcosa non va in linux.
Scusa e quando hai un problema in windows?
Originally posted by "recoil"
windows non è un cesso e se devo proprio fare una classifica ti dico che windows 2000 al momento è il top secondo me.
Io non ho mai detto che windows sia un cesso.
Originally posted by "recoil"
se ci sono problemi si formatta? beh perdo 1 ora di tempo e poi il sistema è di nuovo funzionante e in genere mi tocca rinstallare solo quando cambio scheda madre...
Mai reinstallato windows anche dopo il cambio di mobo. Sopratutto se in un'ora hai il sistema funzionante (e non ottimizzato) non vorrei essere in un tuo eventuale cliente (ammesso che tu con il pc ci lavori nel senso vero del termine) che quando ha un problema si vede formattato tutto il pc per n volte. Sinceramente (ma non perchè ce l'ho con te sia chiaro) se avessi una ditta e un tecnico che ragiona così, tempo 13 secondi e si trova sul marciapiede. Così facendo i problemi li rimandi non li risolvi :)
Originally posted by "recoil"
linux va benissimo una volta installato, ma va installato!
ormai siamo arrivati a installazioni molto semplici che fanno tutto da sole, ma poi quando c'è da cambiare qualcosa iniziano i problemi.
Ma un utente semplice che scarica/vede divx/fa poco altro che bisogno ha di cambiare? Deve aggiornare pacchetti per un determinato exploit? Non è difficile e sopratutto il 90% delle volte (fermo restando l'utente normale) è non necessario.
Per Blind Guardian:
non condivido quello che pensi di linux, ma se vuoi un so semplice, solo per vedere divx/dvd/mp3 prova a guardare questo thread:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=429337
dovrai leggere un po' di docs, ma sembra che faccia al caso tuo: la installi (o la metti sui cd) e non te ne preoccupi piu'.
#!/bin/sh
16-04-2003, 13:43
Originally posted by "DjLode"
Io non ho mai detto che windows sia un cesso.
vero, gli manca la catena x tirare l'acqua.... :D
Originally posted by "#!/bin/sh"
vero, gli manca la catena x tirare l'acqua.... :D
Eh, gia', servirebbe almeno a qualcosa, oltre ai giochi... :pig:
Ehi DjLode, cambia gif, che ci fai venire l'epilessia... :cool:
Originally posted by "lovaz"
Ehi DjLode, cambia gif, che ci fai venire l'epilessia... :cool:
Te l'ho detto, è lì apposta :)
Eh, non ho visto... Il tuo proposito di renderci tutti ciechi per poter scrivere quello che vuoi sta avendo i suoi effetti...
Guarda che ti faccio bannare per attentato oculare :cry: :cool:
Ci sono gli occhiali da sole apposta : :cool:
#!/bin/sh
16-04-2003, 15:09
Originally posted by "DjLode"
Essù :)
io lotto tutti i giorni con windoz nt/2000. se su tutte le macchine con cui ho a che fare avessi linux avrei 1/20 dei problemi. e poi dicono che il tempo è denaro....
Mi sono avvicinato da pochissimo al mondo Linux, dopo che al lavoro ho avuto a che fare con ambienti Unix. Mi definisco un esperto del mondo Microsoft, sia dei SO che dei pacchetti applicativi. COmpreso MS-DOS :) che è stato il primo amore...quanto mi piaceva smanettare per configurare al meglio i 640K di mem tanto agoniati.
Ora ho XP. Stop...non si smanetta +...mai aperta una console DOS in un anno... mai editato un file di configurazione, nemmeno un file.ini, mi sono scordato il config.sys e l'autoexec.bat.... CHE PALLE!!!! ormai tutti sanno smanettare, per installare i drivers non c'è + nemmeno bisogno di specificare un percorso!!! ficchi il CD nel lettore e te lo cerca lui!
Io vedo in Linux(senza conoscerlo ancora purtroppo) una nuova frontiera, per gente "esperta", gente che vuole capire, che non vuole essere "schiava" di quell che fanno gli altri.
Se tutti diventano USERS o POWER USERS, ma pochissimi ADMIN, chi ci guadagna??? Pensateci...
Grazie Microsft per la diffusione dell'informatica personale :rolleyes: , ma io non voglio essere uno dei tanti che installano un programma e manco sanno cos'è un file system.
ilsensine
16-04-2003, 15:17
Originally posted by "#!/bin/sh"
e poi dicono che il tempo è denaro....
....sì per gli altri :D :sofico: :pig:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.