View Full Version : In poche parole slackware cos'è?
gentoo14
11-04-2003, 21:53
Ho appena iniziato a scaricare la iso di Slackware 9.0 (in isdn 64k buona fortuna... :mad: ), stanco di spaccarmi la testa a installare xfree 4.3 e kde 3.1 in debian e gentoo... (non ne ero capace insomma :D ).. Ma senza divagare troppo: la Slack è paragonabile in termini di stabilità e sicurezza ad una Debian oppure è una "stronzata" tipo Mandrake e RedHat?? (occhio alle virgolette, nn voglio discussioni). Mi pare di aver letto (velocemente) user friendly, cioè... non che mi lamenti ma... com'è sta slack 9??? Ha già il kernel 2.4.20... buono cazzo! (manca niente).
Originally posted by "gentoo14"
..la Slack è paragonabile in termini di stabilità e sicurezza ad una Debian oppure è una "stronzata" tipo Mandrake e RedHat?? (occhio alle virgolette, nn voglio discussioni)....
Gli slackwariani ti potrebbero uccidere per aver detto questo :D
Lascio i commenti a chi già usa Slack. Appena la pesco su qualche rivista la provo pure io!!!
;)
eclissi83
11-04-2003, 22:16
uah... già prendo il fucile a pallettoni e ti faccio come un colapasta.... :D
slackware is the best!!! (slackwariano convinto, eh?)
a parte gli scherzi, slackware non è affatto una di quelle user friendly.... anzi tutt'altro... comunque con debian e gentoo non c'è molto da fare per isntallare i pacchetti... tanto fanno da sole con i ports.... slackware è anzi più complicata sotto questo punto di vista... però una volta configurata non la smuovi più.... insomma ci devi buttare un po' il sangue...
io non la cambio, al massimo quando avrò adsl provo gentoo....
gentoo14
11-04-2003, 22:36
Originally posted by "eclissi83"
uah... già prendo il fucile a pallettoni e ti faccio come un colapasta.... :D
slackware is the best!!! (slackwariano convinto, eh?)
a parte gli scherzi, slackware non è affatto una di quelle user friendly.... anzi tutt'altro... comunque con debian e gentoo non c'è molto da fare per isntallare i pacchetti... tanto fanno da sole con i ports.... slackware è anzi più complicata sotto questo punto di vista... però una volta configurata non la smuovi più.... insomma ci devi buttare un po' il sangue...
io non la cambio, al massimo quando avrò adsl provo gentoo....
Boh, io ho installato la 8.1 e mi è sembrato semplicissimo (molto più di gentoo), però non funziava la scheda video... mo provo con la 9 che ha xfree 4.3 e kernel 2.4.20 (e la chicca del kde 3.1) :D
Allora, rispetto alla 8.1, la nuova versione è cresciuta molto soprattutto a livello di configurazione "automatica" delle periferiche: praticamente dopo che l'ho installata ho dovuto configurare a mano il server grafico X (scelta della scheda video, frequenze di scansione hor e vert del monitor) mediante xf86config, aggiungere la stringa per far funzionare la rotellina del mouse ed abilitare in avvio il modulo dell'apm (onde permettere al pc di spegnersi dopo il comando halt) .
Poi ho dovuto installare i sorgenti del kernel (non previsai nell'installazione perché non presenti nel cd) e ricompilarmelo per permettere l'installazione dei driver del (win)modem conexant...e...basta :D.
Con la precedente versione, invece occorreva abilitare a mano anche il giusto modulo per far funzionare la scheda audio e qualche altra cosa.
Come vedi con la Slack ci sono delle cosette da fare a mano ma che non sono difficili...:).
L'unica cosa che ho notato nella 9.0 è che non mi legge bene i file di configurazione .bashrc
gentoo14
12-04-2003, 10:01
ah, meno male, pensavo chissà cosa... l'xfree l'ho sempre settato a mano, peccato per i sorgenti del kernel... domanda insulsa da neofita (sono un neofita :mad: ):
per avere i corgenti del kernel basta copiare gli src che precedentemente avevo scaricato (del 2.4.20) nella /usr/src e poi
# make menuconfig
modifica salva esci e poi
# make dep && make clean && make bzImage && make modules && make modules_install?
Così il kernel ricompilato mi diventa quello di default??? Se dovessi usare (non si sa mai) il boot loader da floppy va bene lo stesso?
Si, anche se io alla fine, tra vedere e non vedere, provvedo sempre a copiare il nuovo system.map in /boot, ripristinare il collegaemento ad esso, e poi copio in /boot anche il bzImage, infine modifico il lilo.conf e poi /sbin/lilo.
Se ci sono problemi, io gli faccio caricare uno dei kernel contenuti nel cd:
per esempio quello di default --> bare.i.
In altre parole gli faccio fare il boot da cd, quando dalla riga di comando compare la scritta: "boot: ", scrivo:
bare.i root=/dev/hdxy noinitrd ro
essendo hdxy la partizione in cui è stata installata la Slack.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.