PDA

View Full Version : debian


bullone
11-04-2003, 10:15
regà vorrei passare direttamente da mdk9.1 a debian.che ne dite?

xfulviox
11-04-2003, 10:26
:cool:

marcello81
11-04-2003, 12:42
Io sono passato direttamente da Mandrake a Slackware: si può fare, anche se prima dovresti impratichirti un po' con la cara vecchia console: la documentazione e la cocciutaggine faranno il resto ( :muro: => :sofico: ). OK? ;)

bullone
12-04-2003, 19:14
xfulviox mi pare di intendere che la missione sia molto semplice, dalla tua risposta.... :cry:

bullone
12-04-2003, 19:16
marcè, ma , in pratica, quali sono le difficoltà da affrontare? Devo scrivermi i driver a mano, come ho sentito...? Oppure, come ho sentito, è vero che c'è una distribuzione di Debian, la Seed (si scrive cosiì?), che è decisamente più semplice?
ciao ciao

hardskin1
12-04-2003, 19:33
Originally posted by "bullone"

marcè, ma , in pratica, quali sono le difficoltà da affrontare? Devo scrivermi i driver a mano, come ho sentito...? Oppure, come ho sentito, è vero che c'è una distribuzione di Debian, la Seed (si scrive cosiì?), che è decisamente più semplice?
ciao ciao

Io sono passato direttamente da mdk9.0 a debian. Non ci sono grandi difficoltà, quello che si dice su Debian (che è difficile) e assolutamente falso. Provare per credere.

No, nn ti devi scrivere a mano i driver; ma sapere che hardware hai nel pc è molto utile.

Della debian esistono
-Woody: stabile, affidabile, ma con software un pò datato (per un uso desktop).
-Sarge: un pò + instabile, con software più aggiornato.
-SID (nn seed...): definita instabile, ed è la versione di sviluppo

per maggiorni info: www.debian.org/releases/

(se ho detto cavolate dilapidatemi...)

AnonimoVeneziano
12-04-2003, 19:41
Scarica la Woody e aggiornala a Sid con Apt-get

Generalmente SID non è Instabile come si dice in giro, anke se a volte alcuni pacchetti sono broken o danno problemi, ma questi sono solitamente risolti in 1-2 giorni

Ciao

bullone
13-04-2003, 10:21
In che senso il software è datato per uso desktop...nel senso che va bene solo per uso desktop o che fa proprio schifo? Io mi sto abituando a OpenOffice, che mi sembra discreto...
Insomma fra i tre mi conviene woody e aggiornarlo con AptGet. Ma cos'è AptGet? Serve un Adsl, vero? Qual'è l'ultima versione disponibile di woody?
ciao ciao

xfulviox
13-04-2003, 10:32
la prima volta che ho preso i cd di debian in mano stavo tremando... temevo di cacciarmi un "guaio" più grosso di me... ma dopo due ore ero già su internet con l'adsl e kde 3.1... decisamente più facile del previsto! i tre anni precedenti di linux mi hanno sicuramente permesso di sapere a memoria i singoli moduli del kernel richiesti dal mio hw (l'unico vero ostacolo dell'installazione debian, anche se comunque sono rimediabili a posteriori ricompilando il kernel ad esempio). quello che ti consiglio è di installare woody con il kernel bf24 e non il 2.2 che è quello di default (anche se con il 2.2 l'installazione va a buon fine al 99%), prestano molta attenzione a quello che ti viene chiesto, magari annotando a parte visto che debian è ben lungi da redhat e mandrake super wizardate.
Apt-get è un vero lusso di debian! aggiornando il file /etc/apt/sources.list con i server dei repository si possono scaricare i pacchetti .deb autoinstallanti e autoconfiguranti (ovviamente attraverso finestre di dialogo).
ti faccio un esempio: un semplicissimo apt-get install gnome scarica, installa, risove le dipendenze di oltre 100 mega di software. con questo non voglio dire che debian sia una dostro semplicissima, ma è sicuramente più stimolante di altre distro superautomatizzate, e anche decisamente più stabile (redhat nel giro si una settimana aveva messo alla prova i miei nervi, con debian sono tornato nella mia usuale calma zen!).
se vai indietro nel forum di un paio di mesi, dovresti trovare un thread intitolato "info debian".... con utili consigli su apt-get! la mia storia con debian è cominciata da lì! :cry:

/\/\@®¢Ø
13-04-2003, 10:41
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Scarica la Woody e aggiornala a Sid con Apt-get

Generalmente SID non è Instabile come si dice in giro, anke se a volte alcuni pacchetti sono broken o danno problemi, ma questi sono solitamente risolti in 1-2 giorni

Ciao

Non sono d'accordo. La unstable in questo periodo non funziona troppo bene (giusto per fare due esempi: gnome2 che non partiva e si piantava dopo aver caricato il wm ed evolution il cui help non andava affatto); si possono sistemare con un po' di smanettamento ma cosi' viene meno l'utilita' dei pacchetti debian; la testing invece e' decisamente indietro sia come programmi presenti (ne mancano parecchi) che come versioni (mozilla ad esempio fermo alla 1.0 ).

#!/bin/sh
13-04-2003, 10:51
Originally posted by "bullone"

In che senso il software è datato per uso desktop...nel senso che va bene solo per uso desktop o che fa proprio schifo? Io mi sto abituando a OpenOffice, che mi sembra discreto...
Insomma fra i tre mi conviene woody e aggiornarlo con AptGet. Ma cos'è AptGet? Serve un Adsl, vero? Qual'è l'ultima versione disponibile di woody?
ciao ciao
datato non direi. io sono un sostenitore di woody e non mi manca nulla. ho l'ultimo kde, l'ultimo xfree, l'ultimo openoffice, l'ultimo mplayer.... tutte cose che ti ritrovi nel classico utilizzo desktop. il mio consiglio è sempre lo stesso. prima si familiarizza con linux con una distribuzione semplice. una volta presa confidenza con linux si seglie quello che si vuole. io le distro le ho provate un po' tutte, ma come avrai già letto apt è la vera forza di debian. una debian ben configurata vive di soli ugrade. per quanto rigurada il discorso woody-sarge-sid beh, io ho tirarto via il cd di wincozz perchè mi si impallava di continuo. xp poi era una tragedia. quindi quando scelgo un software o una distro cerco sempre di scegliere quelche cosa che non mi faccia arrabbiare e che sia veramente stabile. i pacchetti per woody sono ultratestati e non ho MAI dico MAI avuto un blocco del sistema. magari ogni tanto mi compilo qualche cosa per conto mio che ha qualche problemino (qualche software beta bisogna pur provarlo), ma mai blocchi totali del sistema da reset o xfree che crasha. C'e' un'altra considerazione da fare. io a casa mia ho un simpatico 56k vecchio stronco. Su sarge e sid i pacchetti cambiano di continuo e quindi devi avere una connessione veloce per manutenere la distribuzione. io con woody campo tranquillamente con gli aggiornamenti che mi scarico al lavoro e i suoi mitici 7 cd. In sostanza Woody Rulez! :) e anche 56k rulez :muro: purtroppo...

AnonimoVeneziano
13-04-2003, 12:45
SI, ma te non hai + una woody originale , hai una Woody Snaturata :D Per woody si intende Woody con tutte le cose installate tramite il Repository ufficiale della Woody :D

Ciao

#!/bin/sh
13-04-2003, 13:32
si ammetto di aver usato qualche backport :D :sofico: allora correggo il tiro:
woody + www.apt-get.org rulez!
comunque di solito i backport per woody sono stabili e utilizzabili senza pericolo.

DjMix
13-04-2003, 14:01
woody è stabilissima, se poi aggiungi qualche backport sei a posto.... personalmente non mi è mai piacciuta e ho sempre usato sid (woody ha resistito sul mio pc per un paio di giorni, quando non ero a casa :D )
ovviamente avevo qweasdzxc a portata di mano :cool:


sid ogni tanto fa impazzire se non sai dove mettere le mani e se non hai qualcuno che ti sappia aiutare :cry: