Redazione di Hardware Upg
09-04-2003, 08:55
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9722.html
Durante questa estate QDI immetterà sul mercato una scheda madre basata su chipset VIA KT600
Click sul link per visualizzare la notizia.
In pratica continua a rimanere inferiore come caratteristiche(vedi dual channel) a nForce2 che è uscita mesi fa...
Va bene che per AMD tutti aspettano i 64 bit, però...
ErPazzo74
09-04-2003, 09:20
Il South Bridge è quello nuovo.....
Del dual ddr non se ne fa nulla o quasi visto che la scheda video integrata non c'è.........
Eppoi meglio comprare 1 solo modulo e risparmiare un pò magari anche guadagnando un filino in stabilità che spendere + x l'1-2% di prestazioni.......
Ciaozzzz
Il dual channel non serve praticamente a niente... Solo nel caso che si usi la scheda video integrata ha qualche senso...
Arruffato
09-04-2003, 09:34
OK per il dual channel, che però tra averlo e non averlo io preferisco averlo, ma i fix?
Già sembrava che il KT400A dovesse averli e poi, come era facilmente immaginabile, non ci sono. A questo punto per essere paragonabile al nForce2 occorrerebbero.
Tutto questo dando per scontato che sblocchi i Thoro/Barton.
asterix3
09-04-2003, 09:36
be se amd non supporta con buoni chipset i suoi processori rimane poca scelta HA HA
Originally posted by "asterix3"
be se amd non supporta con buoni chipset i suoi processori rimane poca scelta HA HA
...
Spero proprio abbia i FIX e, soprattutto, delle latenze decenti con la DDR400. Altrimenti non vedo vantaggi significativi rispetto al buon vecchio KT333 (che ritengo il migliore sino ad ora).
Golden American
09-04-2003, 14:33
non servira' a chi gioca il dualchannel ma a chi lavora con il pc serve e come....notate che in test come specview ed altri il dualchannel fa veramente la differenza;)
Golden American
09-04-2003, 14:37
i fix non li avra'...x implementare i fix occorre rifare da zero il chipset xche' nforce ha un pll dedicato indipendente x ogni cosa: PCI-AGP-etc....VIA ha un solo PLL e usa moltiplicatori interni (divisori) ....x esempio sull'agp ha divisore 1/2 x il pci....e cosi' via....costruire una mobo come l'nforce costa molto di + e via ha sempre seguito la strada dei chipset pin to pin compatibibili quindi ci sara' il divisore 1/6 altro che fix!
cdimauro
09-04-2003, 15:39
A mio avviso il dualchannel diventa utile quando ci sono programmi che accedono ad aree di memoria molto diverse fra di loro, per cui il circuito di prefetch DASP implementato nel chipset può sfruttare entrambi i controller per leggere in zone di memoria diverse in parallelo, per poi "rispondere" molto più velocemente alle richieste della CPU.
Un'altra applicazione è legata ad un utilizzo intensivo di banda di memoria da parte delle periferiche collegate al Southbridge (PCI, SATA, SoundStorm, LAN, ecc.), che non "rubano" banda/cicli di clock al processore per le loro operazioni, potendo sfruttare un canale per la memoria mentre la CPU utilizza l'altro.
Sono applicazioni un po' particolari, ma possono fare la differenza.
Sarebbe interessante effettuare una serie di test per valutare ancora meglio l'impatto del dualchannel in queste condizioni...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.