View Full Version : un pò di domande su linux
ciao ragazzi dopo un paio di giorni di tentativi sono riuscito ad installare linux il dual boot con xp sul mio portatile, solo che avrei bisogno di un pò di info in particolare c'è un modo per tradurre il so in italiano ? è la versione college linux. inoltre posso creare fali di testo .doc in qualche modo?
ed infine, come faccio a verificare se linux mi vede il modem ?
vorrei provare mozzilla che tra l'atro non so come configurare per la connessione :sofico: , qual'è l'equivalente di gestione risorse?
ce n'è per tutti i gusti :D
grazie in anticipo per le risposte.
#!/bin/sh
08-04-2003, 16:07
ciao e benvenuto nel mondo linux. premetto che non per conosco college linux, ma se è come tutte le altre distribuzioni, allora adotta kde come ambiente grafico di default. in questo caso puoi utilizzare kppp per creare la connessione ad internet. per qunto riguarda il modem se la tua ditribuzione è una di quelle semplici che automatizza lìinstallazione dell'harware, se è supportato te lo dovrebbe avere installato di default, ma bisogna vedere, perchè al 99% i modem che trovi nei portatili sono winmodem e come dice il nome stesso con linux non vanno. una ricerca su google con le parole linux + laptop + <nome del tuo portatile> ti toglierà pgni dubbio. per quanto rigurada i files .doc attualmente l'applicativo migliore rimane openoffice, che trovi incluso in tantissime distribuzioni (spero anche nella tua, xchè il download sono + di 100mb). ciao :)
kde c'è eccome settato per caricarsi all'avvio ;) solo che non conoscevo quale comando usare per la connessione il modem cmnq temo che sia win ecc ecc. :( cmnq sono capace di prenderne uno esterno magari adsl pur di evitare quella
())(&(&$% di explorer.
openoffice c'è; l'ho anche provato con qualche file di testo solo che non so come si fa la conversione dei file kwd in .doc
ultime cose: l'audio è bassissimo! come mai? dipenderà dai driver del chipset non ottimali?
dove posso trovare una guida ad openoffice? vorrei imparare ad usarlo per bene
Originally posted by "3jem"
kde c'è eccome settato per caricarsi all'avvio ;) solo che non conoscevo quale comando usare per la connessione il modem cmnq temo che sia win ecc ecc. :( cmnq sono capace di prenderne uno esterno magari adsl pur di evitare quella
())(&(&$% di explorer.
openoffice c'è; l'ho anche provato con qualche file di testo solo che non so come si fa la conversione dei file kwd in .doc
ultime cose: l'audio è bassissimo! come mai? dipenderà dai driver del chipset non ottimali?
dove posso trovare una guida ad openoffice? vorrei imparare ad usarlo per bene
Probabilmente non hai usato openoffice, ma koffice, che salva in kwd, ma non so se salva in doc. Comunque il sito di riferimento e' openoffice.org.
Per il modem dovresti precisare il modello, ma ti dico subito che l'installazione non e' banale. Se vuoi prenderlo esterno, sappi che quelli per porta seriale non danno problemi, mentre per quelli adsl, se sono ethernet non ci sono problemi (se hai una scheda di rete), mentre per quelli usb devi installare il driver.
Per il volume guarda le impostazioni del mixer, prova aumix.
Probabilmente non hai usato openoffice, ma koffice, che salva in kwd, ma non so se salva in doc.
Infatti credo che non si possa proprio fare! Mentre OpenOffice, che ne è capacissimo, lo trovi in tutte le edicole allegato alla rivista Linux&C di questo mese!
Per quanto riguarda il modem, oggi la maggiorparte dei portatili monta winmodem che sono compatibili anche con linux, per esserne sicuro puoi fare una ricerca su google con le parole (nome portatile + linux).
Per quanto riguarda la traduzione in italiano, puoi scaricare gli howto e le man page in italiano ad esempio dal sito pluto linux, mentre per kde fai riferimento al sito principale del progetto www.kde.org.
Non conosco la tua distribuzione(perchè non hai utilizzato mandrake?) però credo che sul CD ci siano tutti i pacchetti che ti interessano, basta probabilmente solo istallarli.
Ciao.
p.s.
Benvenuto in linux.
grazie ragazzi ora smanetto un pò e verifico tutto ;)
eclissi83
09-04-2003, 12:19
giusto per dovere di cronaca: college linux è in pratica una slackware un po' semplificata. con i winmodem dà un po' di problemi, ma se visiti il sito http://www.linmodems.org trovi come configurare (se possibile) il tuo winmodem.. openoffice è l'unica (almeno credo) applicazione in grado di salvare documenti con estensione .doc
ciaaaaaaaaaaao
openoffice è a posto si condividono files con win 98 e sono letti perfettamente :eek:
per il modem devo ancora verificare.. comnq sapevo che è una versione semplificata di slackware
marcello81
09-04-2003, 16:51
Scusate se mi intrufolo nel discorso... Non so se OpenOffice legge i .kwd, ma se hai dei file .kwd che vuoi condividere con windows, prova ad aprirli con kword e a salvarli come .rtf. Se non sono particolarmente complessi, i tuoi documenti saranno perfettamente leggibili anche sotto Win. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.