PDA

View Full Version : E' affidabile la verifica dati di Nero ???


w.tommasi
06-04-2003, 21:17
HO cambiato il masterizzatore (sono passato a un LG 52x24x52) pensando ke il mio yamaha non andasse + xkè nero continuava a dirmi nella verifica dati ke qualcosa non andava. Ho avuto gli stessi problemi con il nuovo mast ma provando a sentire il cd, in cui ci sono solo mp3, non ho riscontrato problemi nell'ascolto .... allora a ki credere ???

:confused: :confused: :confused:

toshisdr5002a
06-04-2003, 21:40
non credo che la verifica di nero sia affidabile :(
invece di LG se fai questo tipo di controlli avresti dovuto prendere liteon...
toshi

Mistral PaolinuX
06-04-2003, 22:04
Ciao !

In effetti la verifica dati di Nero lascia un po' il tempo che trova. Per fare verifiche degne, ci sono sw dedicati, come CDCheck o CDRoller.

Paolo

TheMusk
06-04-2003, 22:09
Originally posted by "Mistral PaolinuX"

Ciao !
ci sono sw dedicati, come CDCheck o CDRoller.

Sempre preciso e competente :)
Meglio lasciare stare Nero...

Saluti a tutti ma soprattutto a Paolinux

w.tommasi
06-04-2003, 22:44
Avrei voluto prendere il liteon ma non l'ho trovato da nessuna parte ....
Il discorso di cdcheck vale alla stessa maniera della verifica dati di nero, anke cdcheck mi ha detto compare file mismatch eppure l'mp3 si sente ke è una meraviglia ...

Sempre + :confused:

toshisdr5002a
06-04-2003, 22:53
chiaritemi una cosa...
il controllo degli errori c1 e c2, quando la copia comunque funziona, a che serve?
io ho capito che serve a valutare la qualità del supporto e la sua compatibilità col masterizzatore, e che una serie di errori troppo numerosi possono diventare problematici nel caso di una copia di una copia di una copia...
ho capito bene? :confused:
toshi

Murphy
07-04-2003, 01:15
Finora la verifica dati di nero ha sempre funzionato!
Se uqlache volta mi ha segnalato errore(caso rarissimo) quei dati mi hanno dato problemi! uso un Lg 16x10x40 e mi sento soddisfatto!

ciao

Mistral PaolinuX
07-04-2003, 22:42
Ciao !

Innanzitutto grazie a TheMusk (che saluto... ma dov'eri finito ?).

Per quanto riguarda la questioen c1/c2 e CD funzionanti, ci sarebbe da scrivere un trattato (cosa che ho fatto spesso, ho gente sotto casa con dei fucili... :D :D). Allora, gli errori c1 e c2 su un CD ci sono a prescindere, l'miporante è che non ce ne siano troppi, quantomeno da risultare in un errore E32 (scala EXY), che è incorreggibile. Poi il sistema di mascheramento errori provvede alla correzione (quando può). Per quanto riguarda il lato informatico della faccenda, i CD-readers sono in grado di realizzare un'ottima correzione d'errore (quantomeno alcuni), di modo che il CD funga alla perfezione. L'importante è che non ci siano errori di tipo CRC, che impediscono la decodifica dei dati.

Nel caso servano ulteriori chiarimenti, fatemi sapere: per quel poco che conosco, tenterò di dare una mano.

Paolo

pippocalo
08-04-2003, 08:46
che la determinazione degli errori C1 e C2 su apparati consumer, per di più di basso costo, non è sempre affidabile; si può dire che gli errori sui file Mp3 sono spesso trascurabili (ovvero non producono effetti macrospopici) in quanto si tratta di file multimediali. Quindi se il bit errato sta fuori da quelli critici è come avere in un file audio qualche campione errato: male che vada si può sentire un click in altri casi il problema è inavvertibile.

Il problema è che un file Mp3 è inciso come file "dati" e quindi il sistema (PC + Sistema operativo) ha un controllo di errore che si blocca se il file viene estratto con errori. Il fatto che la verifica con Nero segnali differenze vuol dire che il file è stato "inciso" con un errore e questo è preoccupante per il sistema che ha prodotto un CD con un errore.

Potrebbero esserci errori nel bus PCI.

Mistral PaolinuX
08-04-2003, 22:52
Ciao !

Verissimo.

Provate a considerare anche questo: in fase di DAE, si possono verificare errori che causano jitter per degli errori a livello di controller.

Inoltre c'è un aspetto non da poco da considerare: il rilevamento di errori C1 e C2 è una procedura che conta poco: oggi si preferisce, anche per i CD di dati, rilevare il jitter, che è un sistema di misurazione più preciso. A quanti si chiedono cosa centri il jitter con i CD-ROM, ricordo che il jitter è causato da una latenza che si verifica a livello di photo detector (riflessione della luce dal laser al CD), e che quindi è una misurazione adeguatissima anche per i CD-ROM. Come scrivevo prima, la presenza di C1 e C2 è irrilevante, a meno che non si verifichi un burst error (7 c1 consecutivi), che è incorreggibile.

Paolo