View Full Version : TCPA: possiamo ancora sperare...
[SeldoN]
05-04-2003, 01:32
Andando a guardare nell'elenco delle aziende aderenti al progetto direttamente sul sito ufficiale (http://www.trustedcomputing.org/tcpaasp4/members.asp) ho notato con MOLTO interesse e anche un po' di speranza che nella lista ci sono dei grandi assenti.
Nella lista dei sostenitori mancano infatti nomi importantissimi come AMD, ATI, MSI, ASUS, Via, Texas Instruments, Apple, Abit, Maxtor, Sygate, e nientepopodimenoche IBM, e sicuramente ne vanno aggiunte altre che al momento non mi vengono in mente.
Mi stupisce tuttavia la massiccia presenza di multinazionali con base operativa in giappone, vedi Sony, Toshiba, Fujitsu ecc... quando proprio la minaccia più pesante alla micro$osf arriva dal giappone e dalla cina. Questi due stati hanno annunciato infatti che se entro 2 anni non verranno rilasciati i sorgenti di win ne vieteranno la diffusione e l'utilizzo.
Io per conto mi vado a guardare la pagina d'ora in poi prima di andare a comprare qualcosa in un negozio di informatica e faccio la mia parte di boicotaggio, sarebbe bene secondo me anche fare informazione nel nostro piccolo (anche consigliando a un amico che deve comprare un pc nuovo).
Ah se controllate la lista attenzione agli acronimi, per esempio prima di comprare una mobo con chipset Sis controllate che nella lista non ci sia Silicon Integrated Systems Corp. ;)
Ho detto qualche stron***a? C'è qualcos'altro da dire? Fatemi sapere :)
supermarchino
05-04-2003, 15:22
Originally posted by "[SeldoN
"]Andando a guardare nell'elenco delle aziende aderenti al progetto direttamente sul sito ufficiale (http://www.trustedcomputing.org/tcpaasp4/members.asp) ho notato con MOLTO interesse e anche un po' di speranza che nella lista ci sono dei grandi assenti.
Nella lista dei sostenitori mancano infatti nomi importantissimi come AMD, ATI, MSI, ASUS, Via, Texas Instruments, Apple, Abit, Maxtor, Sygate, e nientepopodimenoche IBM, e sicuramente ne vanno aggiunte altre che al momento non mi vengono in mente.
Mi stupisce tuttavia la massiccia presenza di multinazionali con base operativa in giappone, vedi Sony, Toshiba, Fujitsu ecc... quando proprio la minaccia più pesante alla micro$osf arriva dal giappone e dalla cina. Questi due stati hanno annunciato infatti che se entro 2 anni non verranno rilasciati i sorgenti di win ne vieteranno la diffusione e l'utilizzo.
Io per conto mi vado a guardare la pagina d'ora in poi prima di andare a comprare qualcosa in un negozio di informatica e faccio la mia parte di boicotaggio, sarebbe bene secondo me anche fare informazione nel nostro piccolo (anche consigliando a un amico che deve comprare un pc nuovo).
Ah se controllate la lista attenzione agli acronimi, per esempio prima di comprare una mobo con chipset Sis controllate che nella lista non ci sia Silicon Integrated Systems Corp. ;)
Ho detto qualche stron***a? C'è qualcos'altro da dire? Fatemi sapere :)
sto redarguendo or ora la mia zia che si è comprata un toshiba 2450 satellite... p4 2.66 desktop ... puah!
supermarchino
05-04-2003, 15:23
MA COME NON C'E' AMD?!
guarda bene!! :( :(
supermarchino
05-04-2003, 15:29
e c'è anche IBM: ne è pure fondatrice... ma come l'hai letta quella pagina LOL!!! :D :D :D
CMQ I VERI BASTARDI CHE NON DEVONO BECCARE PIU' UNA LIRA SONO: IBM, INTEL, COMPAQ-HP, E MICRO$OFT: NE SONO I FONDATORI :mad: :mad: :mad: :mad:
Originally posted by "supermarchino"
e c'è anche IBM: ne è pure fondatrice... ma come l'hai letta quella pagina LOL!!! :D :D :D
infatti, la cosa che non capisco è
le cpu saranno tcpa compatibili, quindi su una cpu tcpa non ci girerà linux?
se è così siamo nella cacca visto che
intel
amd
ibm
motorola
via
fanno parte de sto gruppo, resta solo transmeta!!!!!!!!
Originally posted by "checo"
le cpu saranno tcpa compatibili, quindi su una cpu tcpa non ci girerà linux?
Perchè non dovrebbe girarci? :confused:
Originally posted by "SaMu"
Perchè non dovrebbe girarci? :confused:
che ne so, se su questi pc gira solo software certificato, fare girare linux è un casino, dato che uno si fa la versione come vuole
Originally posted by "checo"
che ne so, se su questi pc gira solo software certificato, fare girare linux è un casino, dato che uno si fa la versione come vuole
mah io non sono molto convinto che sia così, figuriamoci allora non si potrebbe più usare nessun linguaggio di programmazione, i miei programmini in Pascal e C++ non gireranno perchè non sono certificati? non credo proprio...
[SeldoN]
05-04-2003, 19:57
Azz nel messaggio con cui ho aperto il thread ho specificato di fare attenzione agli acronimi quando io me li ero fatti scappare tutti :D :rolleyes:
Colpa dell'orario in cui ho visto la pagina e ho postato e della fretta perchè avevo tanta voglia di mettermi a letto.
Cmq il linux funzionerà su piattaforme tcpa ma poichè ogni prodotto software dovrà essere registrato non avrà praticamente più alcun senso il mondo GPL in quanto modificando i codici sorgenti non si dispone più di prodoti registrati, nonchì molte aziende stanno sviluppando versioni di linux che sfruttano tutte le possibilità del TCPA, in pratica come il palladium.
Questa nuova tecnologia avrà pesantissime ripercussioni politiche e sociali, in pochi anni TCPA significherà dittatura della disinformazione americana, dominio economico delle multinazionali esistenti senza possibilità alcuna per attuali e future aziende emergenti e la distruzione totale delle piccole e medie imprese (quelle socialmente più utili alle classi sociali più povere)
Come conseguenza di alcuni fatti esposti qui sopra vi sarà anche la totale e incondizionata dipendenza economica e politica dell'europa nei confronti degli USA.
Un futuro davvero di Me**a quindi, ma sinceramente non credo durera molto (storicamente parlando), almeno nel passato in situazioni di forte plagio e sottomissione da parte del potere ha sempre portato a far cadere le teste dei boia.
Speriamo sia così anche sta volta.
GNI!!!
Originally posted by "[SeldoN
"]Azz nel messaggio con cui ho aperto il thread ho specificato di fare attenzione agli acronimi quando io me li ero fatti scappare tutti :D :rolleyes:
Colpa dell'orario in cui ho visto la pagina e ho postato e della fretta perchè avevo tanta voglia di mettermi a letto.
Cmq il linux funzionerà su piattaforme tcpa ma poichè ogni prodotto software dovrà essere registrato non avrà praticamente più alcun senso il mondo GPL in quanto modificando i codici sorgenti non si dispone più di prodoti registrati, nonchì molte aziende stanno sviluppando versioni di linux che sfruttano tutte le possibilità del TCPA, in pratica come il palladium.
Questa nuova tecnologia avrà pesantissime ripercussioni politiche e sociali, in pochi anni TCPA significherà dittatura della disinformazione americana, dominio economico delle multinazionali esistenti senza possibilità alcuna per attuali e future aziende emergenti e la distruzione totale delle piccole e medie imprese (quelle socialmente più utili alle classi sociali più povere)
Come conseguenza di alcuni fatti esposti qui sopra vi sarà anche la totale e incondizionata dipendenza economica e politica dell'europa nei confronti degli USA.
Un futuro davvero di Me**a quindi, ma sinceramente non credo durera molto (storicamente parlando), almeno nel passato in situazioni di forte plagio e sottomissione da parte del potere ha sempre portato a far cadere le teste dei boia.
Speriamo sia così anche sta volta.
GNI!!!
premettendo che la questione tcpa/palladium non mi piace affatto, è proprio necessaria tutta questa retorica? :rolleyes: :rolleyes:
attualmente uso win 2k nonnavrei nesun problema ad usare linux quindi la cosa non mi tange.
[SeldoN]
06-04-2003, 02:19
Originally posted by "checo"
attualmente uso win 2k nonnavrei nesun problema ad usare linux quindi la cosa non mi tange.
già peccato solo che se il tcpa diventa una tecnologia diffusa, e c'è il serio riskio che sarà implementato sul 100% dei sistemi hardware casalinghi (pc, lettori dvd, lettori cd ecc..) dato che il governo americano è pronto a varare una legge che impone l'implementazione del TCPA su tutte le piattaforme hw, il linux non potrà più essere considerato open source in quanto non potrai modificare le versioni registrate al TCPA. Nonchè la registrazione al TCPA costerà un pacco di soldi e quindi il tuo linux dovrai pagarlo caro come win, senza contare che se non ha una specie di palladium dentro non avrà accesso ai file della maggior parte dei server in rete. se usi il pc per giocare al solitario, allora, solo in quelcaso, linux ti sarà ancora utile.
Apro una piccola parentesi sulla micro$oft, vi porgo qualche domanda.
Come mai dopo tnati hanni di tribunali dell'anti-trust le sanzioni si sono risolte con piccole imposizioni, che tralaltro facevano già parte delle strategie future della microsoft?
Vi rispondo con un'altra domanda: chi ha finanziato gran parte della campagna elettorale dell'attuale presidente degli stati uniti?
Provate a immaginare la risposta.
Cosa centra tutto questo col tcpa? Beh, prima ho detto che si sta lavorando per fare leggi che impongano l'hw per il TCPA su tutte le macchine vendute.
Ora la domanda è: dai tempi della sentenza dell'anti-trust, è percaso cambiato il presidente della "repubblica" americana?
Provate a immaginare la risposta.
Concludo con un'informazione per farvi indovinare come verrà affrontato il tema TCPA dalla scena politica italiana (oh raga da qui non partite con polemiche partitiche, non fate chiudere il 3d ;) )
Domanda: Sapete percaso che lavoro faceva l'attuale ministro delle telecomunicazioni (che si occupa anche dei sistemi informatici)?
Risposta: il presidente della Microsoft Italia
Non credo ci sia molto da commentare.
GNI!!!!
Ikitt_Claw
06-04-2003, 08:39
Originally posted by "SaMu"
mah io non sono molto convinto che sia così, figuriamoci allora non si potrebbe più usare nessun linguaggio di programmazione, i miei programmini in Pascal e C++ non gireranno perchè non sono certificati? non credo proprio...
Due possibili soluzioni
1) patentino per programmatori rilasciato da M$
2) certificati TCPA personali rilasciabili dall'utente e validi solo per la sua macchina.
In ogni caso, ciao ciao OpenSource...
Originally posted by "Ikitt_Claw"
Due possibili soluzioni
1) patentino per programmatori rilasciato da M$
2) certificati TCPA personali rilasciabili dall'utente e validi solo per la sua macchina.
In ogni caso, ciao ciao OpenSource...
Ma queste sono soluzioni ufficiali già dette, o tue ipotesi?
Su questo argomento non capisco cosa ci sia di ufficiale e quali siano invece le critiche che uno pensa perchè "potenzialmente" potrebbe essere così. A mio avviso bisognerebbe ragionare sui fatti, non su cosa è "potenzialmente possibile".
Intendiamoci, potenzialmente io con un coltello da cucina posso entrare in un asilo e sgozzare 5 bambini prima che mi fermino... un coltello da cucina quindi è un'arma pericolosissima e abominevole, da questo punto di vista... ma nessuno si è svegliato stamattina a dire di vietare tutti i coltelli da cucina perchè potenzialmente potrebbero avere effetti terribili.
Per questo dico "quali sono le notizie UFFICIALI su questa tecnologia, e per cosa UFFICIALMENTE verrà utilizzata?"
Non mi sembra una domanda difficile, eppure a nessuno dei link postati in questi thread ho trovato una risposta.. mentre erano ricchi di possibili potenziali abusi che non trovano conferma però in quanto i promotori finora hanno ufficialmente dichiarato.
Un'altra questione è che per regolare gli abusi potenziali, esistono le leggi. E se ne possono fare di nuove. Una tanica di benzina ha un utilizzo ufficiale che è buono e giusto (alimentare la mia moto :D ), ha infiniti utilizzi potenziali nefasti (incendiare ospedali, preparare molotov, bruciare immigrati) ma l'approccio scelto normalmente è di vietare per legge gli usi impropri, non di vietare la benzina tout court.
Spero che sia chiaro cosa intendo. Non mi è chiaro ripeto cosa ci sia di ufficiale e cosa invece siano ipotesi potenziali riportate.. quel che voglio ribadire, è che con i processi alle intenzioni tutto e tutti sono colpevoli.
Ikitt_Claw
06-04-2003, 10:30
Originally posted by "SaMu"
Ma queste sono soluzioni ufficiali gi`a dette, o tue ipotesi?
Mie ipotesi.
Mi pare pero` scontato che a ogni azienda sul mercato (residenti a Seattle in particolare) prema stroncare la concorrenza, e che nessuna ammettera` mai di fare azioni in tal senso (mi viene in mente Netscape VS Explorer...)
Cio` detto, propongo qualche altra ipotesi.
Su questo argomento non capisco cosa ci sia di ufficiale e quali siano invece le critiche che uno pensa perche "potenzialmente" potrebbe essere cos`i. A mio avviso bisognerebbe ragionare sui fatti, non su cosa e "potenzialmente possibile".
Hai ragione. Gli allarmismi sono indubbiamente nocivi.
Personalmente infatti tendo ad essere prevenuto verso queste brillanti iniziative di M$. Conosciendone parte della storia recente e antica, certe iniziative non possono essere viste molto di buon occhio.
Non dico certo che sia l'approccio giusto, ma preferisco un atteggiamento cauto piuttosto che rinvenirsi troppo tardi...
Intendiamoci, potenzialmente io con un coltello da cucina posso entrare in un asilo e sgozzare 5 bambini prima che mi fermino... un coltello da cucina quindi e un'arma pericolosissima e abominevole, da questo punto di vista...
Dipende da chi la usa.
Ora, il discorso e`: i precedenti,
vanno considerati o no?
Per questo dico "quali sono le notizie UFFICIALI su questa tecnologia, e per cosa UFFICIALMENTE verr`a utilizzata?"
Non conosco molto oltre le solite dichiarazioni propagandistiche delle aziende promotrici, cui, personalmente, tendo a dare poco credito ("Oste, e` buono il vino?")
mentre erano ricchi di possibili potenziali abusi che non trovano conferma pero in quanto i promotori finora hanno ufficialmente dichiarato.
Il problema e` che, in questo caso, rinvenirsi troppo tardi rischia di essere particolarmente grave.
Certi enti hanno gia` un'immenso potere, consegnandogliene di ulteriore si rischia di non poter tornare piu` indietro.
Un'altra questione e che per regolare gli abusi potenziali, esistono le leggi.
Come quella sull'antitrust, per esempio? ;)
L'applicazione in certi casi fa (molta) acqua.
quel che voglio ribadire, e che con i processi alle intenzioni tutto e tutti sono colpevoli.
Hai ragione, ti ripeto.
Il problema e` che dopo che uno si
e` scottato una, due... dieci volte, si diventa sospettosi.
Il lupo perde il pelo ma non il vizio.
[SeldoN]
06-04-2003, 14:06
Originally posted by "SaMu"
Ma queste sono soluzioni ufficiali già dette, o tue ipotesi?
Su questo argomento non capisco cosa ci sia di ufficiale e quali siano invece le critiche che uno pensa perchè "potenzialmente" potrebbe essere così. A mio avviso bisognerebbe ragionare sui fatti, non su cosa è "potenzialmente possibile".
Fin'ora, io almeno, ho sempre parlato dell'argomento basandomi sulle sue potenzialità, dato che mi sembra scontato che saranno sfruttate al massimo, perchè? Perchè qui si parla di soldi, copyright e libertà di informazione. Da quando, trattando di questi argomenti, si è dalla parte delle libertà e di un "giusto" valido anche per chi non ha qualche miliardo in tasca?
Posso farti un infinità di esempi, ci potrei aprire, non un un 3d a parte, ma un forum intero. te ne faccio 1.
Quanto tempo è che sono state inventate le fotocopiatrici? ormia gli effetti del suo utilizzo sono conosciuti e le leggi si sono adattate in merito.
Ora prova a scrivere col pc un tuo pensiero personale su quello che vuoi, stampalo su un foglio e fanne un centinaio di copie con una fotocopiatrice. Poi vai in una piazza della tua città, nelle vicinanze di una pattuglia della polizia ferma, e inizia a distribuirlo, e vedi quello che ti succede, se lo fai informaci che magari dal forum cominciamo a fare una colletta per pagarti un buon avvocato. Tu non hai diritto di parlare, non sei niente.
Internet è da quando si è diffusa che è un problema per chi detiene il potere, qui in italia aspettando il TCPA intanto hanno fatto una legge sul diritto di fare informazione su internet, che vuole che tu abbia una licenza come quella dei quotidiani e dei giornali cartacei in generale se vuoi dire qualcosa sul web. Nulla di spaventoso, tanto che a suo tempo chi parlava di censura è stato costretto a ricredersi, guarda caso però da quando esiste sta legge tra tutti i siti che non posseggono questa licenza, sono stati chiusi SOLO siti scomodi.
Il diritto di informazione è da sempre appartenuto a caste chiuse, con internet non si riesce per ora a fermare l'informazione libera, ma fra poco ci sarà il TCPA vuoi che non lo sfruttino?
Originally posted by "SaMu"
Intendiamoci, potenzialmente io con un coltello da cucina posso entrare in un asilo e sgozzare 5 bambini prima che mi fermino... un coltello da cucina quindi è un'arma pericolosissima e abominevole, da questo punto di vista... ma nessuno si è svegliato stamattina a dire di vietare tutti i coltelli da cucina perchè potenzialmente potrebbero avere effetti terribili.
Per questo dico "quali sono le notizie UFFICIALI su questa tecnologia, e per cosa UFFICIALMENTE verrà utilizzata?
Un'altra questione è che per regolare gli abusi potenziali, esistono le leggi. E se ne possono fare di nuove. Una tanica di benzina ha un utilizzo ufficiale che è buono e giusto (alimentare la mia moto :D ), ha infiniti utilizzi potenziali nefasti (incendiare ospedali, preparare molotov, bruciare immigrati) ma l'approccio scelto normalmente è di vietare per legge gli usi impropri, non di vietare la benzina tout court."
Le sue potenzialità le conosciamo tutte, sul suo reale utilizzo ho già cominciato a scrivere sopra, a facciamo ancora qualche esempio per comprendere quanto le multinazionali che appoggiano il TCPA potranno essere penalizzate dai governi.
Tu nell'esempio parli di bimbi scannati quindi parlerò di omicidi anch'io.
1. Fin da quando, moltissimi anni fa, le corporazioni hanno cominciato a sefare il primo albero dell'amazzonia, ci sono popolazioni aborigene che cercano di difendere la propria foresta, i propri villaggi, la propria legitima casa. Beh, è da quando è stato segato il primo albero che le ruspe avanzano scortate da mercenari che sparano alla testa a sta gente. Tu sei mai venuto a sapere di uno stato che vieti l'importazione di legno dal brasile? Se ne parla mai sui TG?
2.In questi ultimi 30 anni la Shell ha estratto più di duecento miliardi di sterline dalle terre degli Ogoni e di altri
gruppi etnici del delta del Niger. In cambio la popolazione Ogoni è stata sommersa dalla fuliggine, dai fumi e dai
fuochi dei pozzi di petrolio e di gas; ha visto l'allagamento e la rovina delle proprie terre coltivabili dal petrolio
estratto che ha reso sterile il territorio abitato dagli Ogoni. Quando gli abitanti Ogoni si sono ribellati, la Shell ha
fatto si che fossero inviati i militari causando così la morte di centinaia di persone. Sono stati presi provvedimenti? Se ne è mai parlato nei TG?
3.La Benetton, azienda di casa nostra, si è comprata in Patagonia (Argentina) direttamente dallo stato argentino un pezzo di terra più grosso di tutto il ventro italia messo insieme, piccolo problema, in quel territorio vivono (vivevano) i Mapuche che si sono ritrovati senza terra, senza casa e senza nulla per vivere, mi pare il minimo che si siano ribellati e, indovinate un po'...li hanno sterminati. Sono mai state presi provvedimenti contro la benetton? se n'è mai parlato su un TG?
Che cosa centra tutto questo col discorso del TCPA, beh, se si parla di bimbi accoltellati in un asilo sono coerenti anche le notizie che ho riportato io, poi era per far capire da che parte stanno le istituzioni, quanto contano per le istituzioni e le multinazionali la vita della gente, e quindi, rapportare a ciò l'importanza che danno alla loro libertà anche solo di pensiero.
Detto questo è facile intuire quante delle potenzialità di un sistema come il TCPA saranno utilizzate.
Ricorda che l'informatica non è un utile strumento all'umanità, l'informatica esiste prima di tutto perchè macina soldi, internet attualmente è troppo libera e offre troppi servizi gratuiti.
GNI!!!
Originally posted by "[SeldoN
"]
già peccato solo che se il tcpa diventa una tecnologia diffusa, e c'è il serio riskio che sarà implementato sul 100% dei sistemi hardware casalinghi (pc, lettori dvd, lettori cd ecc..) dato che il governo americano è pronto a varare una legge che impone l'implementazione del TCPA su tutte le piattaforme hw, il linux non potrà più essere considerato open source in quanto non potrai modificare le versioni registrate al TCPA. Nonchè la registrazione al TCPA costerà un pacco di soldi e quindi il tuo linux dovrai pagarlo caro come win, senza contare che se non ha una specie di palladium dentro non avrà accesso ai file della maggior parte dei server in rete. se usi il pc per giocare al solitario, allora, solo in quelcaso, linux ti sarà ancora utile.
Ma di tutte queste cose che dici, quante sono tue supposizioni o supposizioni che hai letto, e quanti fatti?
A me pare che post di questo genere siano pura e semplice disinformazione, e non aiutano certo a capire chi è curioso di capire (appunto) come funzionerà questo palladium.. e tra questi mi ci metto di sicuro anch'io.
Concludo con un'informazione per farvi indovinare come verrà affrontato il tema TCPA dalla scena politica italiana (oh raga da qui non partite con polemiche partitiche, non fate chiudere il 3d ;) )
Domanda: Sapete percaso che lavoro faceva l'attuale ministro delle telecomunicazioni (che si occupa anche dei sistemi informatici)?
Risposta: il presidente della Microsoft Italia
Non credo ci sia molto da commentare.
GNI!!!!
Ma per favore... il ministro delle telecomunicazioni è Gasparri di AN, ti pare che sia mai stato il presidente di Microsoft Italia? :rolleyes:
Come sopra, questa è pura disinformazione, e non penso aiuterà nessuno a formarsi un'opinione consapevole su Palladium.
Originally posted by "Ikitt_Claw"
Mie ipotesi.
Mi pare pero` scontato che a ogni azienda sul mercato (residenti a Seattle in particolare) prema stroncare la concorrenza, e che nessuna ammettera` mai di fare azioni in tal senso (mi viene in mente Netscape VS Explorer...)
Cio` detto, propongo qualche altra ipotesi.
Quello che dici mi sembra accettabile, cioè partire da una posizione di cautela su una novità potenzialmente con effetti indesiderati, è una posizione del tutto rispettabile.
Quello che mi sembra senza senso è, coem ho letto in molti dei post e delle news su Palladium, commentare un'innovazione tecnica facendosi prendere dall'allarmismo, o peggio ancora dalla prevenzione personale o ideologica verso determinate realtà.
Vorrei capire come funziona Palladium, i suoi pro e i contro, non cosa pensa ognuno di noi della Shell del conflitto israele palestina di chi ha ucciso Kennedy o dove è finito Elvis Presley. :rolleyes:
Tornando invece agli argomenti che proponi, mi sembra difficile leggere tutta questa tecnologia in chiave di "eliminazione della concorrenza", non fosse altro perchè partecipano aziende che sono direttamente concorrenti (Intel AMD IBM HP e molte altre). Si potrebbe dire "ma nel settore dei sistemi operativi partecipa un solo grande produttore" questo è vero, ma del resto nel settore dei sistemi operativi esiste un solo grande produttore, quindi quanti avrebbero potuto partecipare?
Ripeto però che preferirei discutere di cosa fa e come si sa verrà utilizzata questa tecnologia, piuttosto che di scenari geopolitici plutogiudomassonici basati più sulle proprie ipotesi e ideologie che non su quanto riguarda l'argomento.
[SeldoN]
06-04-2003, 14:58
Originally posted by "SaMu"
Ma di tutte queste cose che dici, quante sono tue supposizioni o supposizioni che hai letto, e quanti fatti?
A me pare che post di questo genere siano pura e semplice disinformazione, e non aiutano certo a capire chi è curioso di capire (appunto) come funzionerà questo palladium.. e tra questi mi ci metto di sicuro anch'io.
Guarda che quello che dico sulle future applicazioni del TCPA sono solo supposizioni, non ho una sfera di cristallo quindi posso solo ipotizzare come verranno utilizzate le potenzialità di questo sistema che, invece, sono ben note.
Poi riguardo le previsioni come ho detto sono supposizioni ma la storia insegna e le cose non cambiano mai, cmq speriamo sempre nel meglio.
Ma per favore... il ministro delle telecomunicazioni è Gasparri di AN, ti pare che sia mai stato il presidente di Microsoft Italia? :rolleyes:
Come sopra, questa è pura disinformazione, e non penso aiuterà nessuno a formarsi un'opinione consapevole su Palladium.
Già ho detto una bella bomba, ho sbagliato e sono andato a farmi un giro per il web per capire come mi era entrata in testa sta bomba.
Infatti un fondamento c'era, il presidente di microsoft italia si chiama Umbero Paolucci, e al momento della nomina dei ministri all'inizio di questo governo era uno dei candidati a ricoprire la carica di Gasparri.
Un errore mio, lo ammetto e mi scuso, ma non vuol dire che vengo in questo forum a sparare ca##ate.
GNI!!!
[SeldoN]
06-04-2003, 15:04
Originally posted by "SaMu"
Tornando invece agli argomenti che proponi, mi sembra difficile leggere tutta questa tecnologia in chiave di "eliminazione della concorrenza", non fosse altro perchè partecipano aziende che sono direttamente concorrenti (Intel AMD IBM HP e molte altre).
Non esistono solo i monopèoli, esistono anche i cartelli, ovvero gruppi di aziende che, tutte insieme attuano strategie per chiudere il mercato a tutti gli altri, smettendo anche di farsi concorrenza prendendo accordi su come spartirsi il mercato senza farsi concorrenza sui prezzi. Quello che fanno le assicurazioni in Italia.
Non c'è problema :) però ripeto, a mio avviso per discutere seriamente ed utilmente di Palladium dobbiamo riferirci a quanto effettivamente è in programma, e a quanto non viola apertamente leggi già esistenti.
Ad esempio un utilizzo di questa tecnologia che violi le leggi sulla privacy è già sanzionato ora, senza bisogno di nessuna legge in più. Idem per le leggi us concorrenza e antitrust.
Ribadisco che se giudichiamo le tecnologie in base alle potenzialità, allora il mio cellulare trasmette la mia posizione in ogni momento, chi chiamo e cosa dico, e violerebbe potenzialmente la mia privacy più di quanto palladium potrebbe mai fare. Idem il navigatore GPS della mia macchina. Metà degli oggetti che ho in casa potrebbero diventare potenzialmente armi mortali.
Dobbiamo giudicare le tecnologie in base al loro utilizzo concreto, che deve avvenire nel rispetto delle leggi come qualsiasi altra tecnologia esistente ora.
Ikitt_Claw
06-04-2003, 15:27
Originally posted by "SaMu"
Tornando invece agli argomenti che proponi, mi sembra difficile leggere tutta questa tecnologia in chiave di "eliminazione della concorrenza"
Intanto distinguiamo tra TCPA e Palladium.
TCPA e` gia`, per me, molto meno preoccupante.
Palladium ( o come fischia la hanno chiamata adesso) e` la personale versione di M$,
e quella, saro` prevenuto non mi piace per nulla. Se non altro perche` quello che si legge tra
le righe, e` che l'azienda gia` detentrice di un monopolio di fatto (e per questo riconosciuta colpevole) vuole semplicemente le chiavi dei PC del mondo.
A me sembra semplicemente una cosa senza senso, ma a qualcuno piace, e non vorrei
per qualcuno rimetterci io.
Si potrebbe dire "ma nel settore dei sistemi operativi partecipa un solo grande produttore" questo è vero, ma del resto nel settore dei sistemi operativi esiste un solo grande produttore, quindi quanti avrebbero potuto partecipare?
Il problema non e` tanto che ci sia un solo protagonista (su questo si puo` sorvolare, con un po` di pelo sullo stomaco), quanto che la Soluzione Universale da lui propagandata sia rigorosamente chiusa, blindata.
La Security by Obscurity non funziona. Ne` funziona obbligare gli utenti ad essere protetti senza sapere perche` e percome. L'unica sicurezza possibile e` quella che l'utente stesso si fa.
Ma questo, col wizard e la scatola colorata e` difficile ottenerlo.
[SeldoN]
06-04-2003, 21:01
Lasciando stare quello che sarà o potrebbe essere tutta questa storia, vorrei dire che tempi eventualmente duri come quelli che ho descritto saranno proprio una bella sfida per chi proprio non ci starà.
Pensate che bello, nuove piccole reti amatoriali come le BBS che una volta spopolavano, e un sacco di ingegno e fantasia da parte di tutti per raggirare tutte le restrizioni, potrebbe essere addirittura divertente :D :D :D :D
GNI!!! :D
Conan ama Lana
07-04-2003, 00:52
Originally posted by "[SeldoN
"]
Domanda: Sapete percaso che lavoro faceva l'attuale ministro delle telecomunicazioni (che si occupa anche dei sistemi informatici)?
Risposta: il presidente della Microsoft Italia
Cioè GASPARRI era presidente di Microsoft Italia ???[/siz]
http://www.gasparri.it/img/foto/ufficio_piccola.jpg
sicuro di non aver scritto una cazzata?? :rolleyes:
Se ti riferisci a Lucio Stanca, ministro dell'innovazione e tecnlogie, è stato presidente della IBM Italia, non della MS..
Originally posted by "Ikitt_Claw"
Intanto distinguiamo tra TCPA e Palladium.
Infatti , non mettiamo insieme la cioccolata con la m...a , TCPA e Palladium *non* sono la stessa cosa , anzi sono cose molto ma molto diverse , intanto TCPA é un' architettura aperta e standard inoltre :
"The solutions support privacy principles in a number of ways:
1. The owner controls personalization.
2. The owner and user control the trust relationship.
3. Provides private object storage and digital signature capability.
4. Private personalization information is never exposed.
5. User keys are encrypted prior to transmission.
6. Supports multiple certificate authorities giving the user choice.
It is also important to know what the solutions are not:
1. They are not global identifiers.
2. They are not personalized before user interaction.
3. They are not fixed functions ? it can be disabled permanently.
4. They are not controlled by others (only the owner controls)."
Trattasi di una piattaforma che usa un sistema crittografico per proteggere il PC e l' utente dalle intrusioni esterne .
Palladium é un sistema chiuso e non documentato che ha l' obiettivo di proteggere il PC e il Software M$ dalle "intrusioni" dell' utente :rolleyes:
Non a caso TCPA é stato lanciato da IBM , una azienda che *odia* M$ , e una di quelle che puntano di più su Linux .
[SeldoN]
07-04-2003, 14:44
Originally posted by "Conan ama Lana"
Cioè GASPARRI era presidente di Microsoft Italia ???[/siz]
http://www.gasparri.it/img/foto/ufficio_piccola.jpg
sicuro di non aver scritto una cazzata?? :rolleyes:
Se ti riferisci a Lucio Stanca, ministro dell'innovazione e tecnlogie, è stato presidente della IBM Italia, non della MS..
Guarda un po' più su, ho già ammesso di essermi sbagliato e ne ho spiegato i motivi che mi hanno portato a farlo. Ciao.
Ikitt_Claw
07-04-2003, 16:11
Originally posted by "Cfranco"
Non a caso TCPA é stato lanciato da IBM , una azienda che *odia* M$ , e una di quelle che puntano di più su Linux .
Mah, che sul fatto che IBM 'odi' ho piu` di qualche dubbio, cosi` come sul fatto che IBM sia genuinamente interessata a GNU/Linux.
Non scordiamoci che IBM era l'Evil Empire del passato recente (cfr Jargon FIle).
dexterxx
08-04-2003, 01:10
Ciao!:)
....c'è una lista completa e affidabile dei produttori hw/sw che vi parteciperanno...e di quelli che hanno esplicitamente dichiarato di non aderirci mai e poi mai?:)
Io mi comporterò di conseguenza quando c'è da fare acquisti.....
Ciao e thx!:)
Originally posted by "Ikitt_Claw"
Mah, che sul fatto che IBM 'odi' ho piu` di qualche dubbio, cosi` come sul fatto che IBM sia genuinamente interessata a GNU/Linux.
Non scordiamoci che IBM era l'Evil Empire del passato recente (cfr Jargon FIle).
Fidati , dopo lo scherzetto di OS/2 che ha ridotto IBM quasi sul lastrico , da quelle parti i bersagli per le freccette hanno la faccia di Bill Gates .
IBM ha scelto Linux quando ancora nessuno ne parlava , sta migrando i suoi server AIX verso Linux e lo ha persino introdotto nella sua linea OS/390 , usa Apache come web server ed é una delle aziende che ha contribuito di più .
Ovviamente lo fa per i suoi interessi , che sono quelli di vendere soluzioni software "chiavi in mano" , quindi usa software "free" facilmente adattabile , senza rotture di scatole sulle licenze ( le rogne che ha avuto con SUN per Java e la recente causa di SCO per UNIX insegnano ) e sufficentemente solido .
[SeldoN]
08-04-2003, 16:05
Originally posted by "SaMu"
Non c'è problema :) però ripeto, a mio avviso per discutere seriamente ed utilmente di Palladium dobbiamo riferirci a quanto effettivamente è in programma, e a quanto non viola apertamente leggi già esistenti.
Già, solo che sembra che il TCPA abbia l'appoggio dei governi che puntano molto su questa tecnologia. Come illustrato nella faq sono molte le vie aperte per abbattere la pirateria e creare nuovi tipi di fonti di guadagno. Tu credi che i governi non appoggeranno tutto ciò, in un periodo in cui l'industria non fa altro che minacciare licenziamenti di massa con la storia della recessione economica? Poi c'è sempre il discorso della libertà di promuovere le proprie idee, ne abbiamo già discusso ma forse c'è una divergenza che non abbiamo chiarito. Credi che le istituzioni difendino la libertà di espressione? se si da quando secondo te accade ciò? Da quanto ho capito sembra di si e vorrei avere chaira la tua opinione per comprendere la nostra discussione. A me sembra esattamente il contrario, e fra poco avranno un nuovo strumento per continuare la censura. Poi tanto ti intortano con i TG.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.