AmeR
01-04-2003, 22:49
Allora, il sitema è così composto: Athlon XP 1700+ Thoro B, Epox 8RDA+, 256MB DDR Mushkin CAS2 2100, POV GeForce 4 Ti 4200, Maxtor D740 40BG, Masterizzatore Traxdata e lettore cd LG.
Il problema è questo: il sistema regge stabilissimo i 133MHz di bus, le ram a CAS2 2-2-5 e il processore alla frequenza che voglio :D . Appena si sale verso i 150MHz di bus è d' obbligo alzare un poco i timings delle ram per tenere la stabilità di cui sopra, alzo a 1,65v il vcore solo per sicurezza, e intorno ai 2.6v vDIMM per evitare blocchi dovuti alle ram piuttosto datate.
A 160MHz cominciano i problemi.
I tempi delle ram salgono a 3-3-7 per garantire almeno al pc di arrivare al boot di windows, ma spesso il sistema si riavvia da solo, e il vDIMM è settato d' obbligo a 2.9v, altrimenti mi riempie di schermate blu all avvio di Windows.
A 166Mhz*12.0=2000MHz devo settare le RAM a CAS2.5 3-3-7 per fare avviare Windows, e i riavvii sono sempre più frequenti: controllando i voltaggi, mi accorgo di un +5v piuttosto basso, verso 4.8 ( o peggio 4.6v ) e decido di provare a staccare una periferica ( il lettore CD ) per risparmiare un po' sull' amperaggio totale del sistema: guadagno così stabilità rock solid a 166MHz ma riavvii e blocchi a gogo.
Allora, il problema può essere:
- L' alimentatore, che poverello non ce la fa a stare dietro alla richiesta di energia elettrica totale del sistema ( è lì ipotesi piu probabile, ma mi fa davvero strano )
- Le RAM non reggono FSB così elevati, ma sono garantite dalla Mushkin CAS2 a 180MHz
- La CPU non regge 2400+ ( 166*12.0 ) nemmeno a 1.75v, voltaggio parecchio strano per un Thoro B
Devo alzare ancora un pochino il vcore? E cosa dovrei fare per i riavvii, per non essere costretto a viaggiare con una periferica staccata? Scarso amperaggio sui +5v, forse?
Dovrei probabilemte provare a portare il processore a 1,8v ma scalda parecchio e tutto sommato non mi sentirei la coscienza a posto a dargli un voltaggio così elevato.
Il problema è questo: il sistema regge stabilissimo i 133MHz di bus, le ram a CAS2 2-2-5 e il processore alla frequenza che voglio :D . Appena si sale verso i 150MHz di bus è d' obbligo alzare un poco i timings delle ram per tenere la stabilità di cui sopra, alzo a 1,65v il vcore solo per sicurezza, e intorno ai 2.6v vDIMM per evitare blocchi dovuti alle ram piuttosto datate.
A 160MHz cominciano i problemi.
I tempi delle ram salgono a 3-3-7 per garantire almeno al pc di arrivare al boot di windows, ma spesso il sistema si riavvia da solo, e il vDIMM è settato d' obbligo a 2.9v, altrimenti mi riempie di schermate blu all avvio di Windows.
A 166Mhz*12.0=2000MHz devo settare le RAM a CAS2.5 3-3-7 per fare avviare Windows, e i riavvii sono sempre più frequenti: controllando i voltaggi, mi accorgo di un +5v piuttosto basso, verso 4.8 ( o peggio 4.6v ) e decido di provare a staccare una periferica ( il lettore CD ) per risparmiare un po' sull' amperaggio totale del sistema: guadagno così stabilità rock solid a 166MHz ma riavvii e blocchi a gogo.
Allora, il problema può essere:
- L' alimentatore, che poverello non ce la fa a stare dietro alla richiesta di energia elettrica totale del sistema ( è lì ipotesi piu probabile, ma mi fa davvero strano )
- Le RAM non reggono FSB così elevati, ma sono garantite dalla Mushkin CAS2 a 180MHz
- La CPU non regge 2400+ ( 166*12.0 ) nemmeno a 1.75v, voltaggio parecchio strano per un Thoro B
Devo alzare ancora un pochino il vcore? E cosa dovrei fare per i riavvii, per non essere costretto a viaggiare con una periferica staccata? Scarso amperaggio sui +5v, forse?
Dovrei probabilemte provare a portare il processore a 1,8v ma scalda parecchio e tutto sommato non mi sentirei la coscienza a posto a dargli un voltaggio così elevato.