PDA

View Full Version : 1700+ ThoroB su 8RDA+


AmeR
01-04-2003, 22:49
Allora, il sitema è così composto: Athlon XP 1700+ Thoro B, Epox 8RDA+, 256MB DDR Mushkin CAS2 2100, POV GeForce 4 Ti 4200, Maxtor D740 40BG, Masterizzatore Traxdata e lettore cd LG.
Il problema è questo: il sistema regge stabilissimo i 133MHz di bus, le ram a CAS2 2-2-5 e il processore alla frequenza che voglio :D . Appena si sale verso i 150MHz di bus è d' obbligo alzare un poco i timings delle ram per tenere la stabilità di cui sopra, alzo a 1,65v il vcore solo per sicurezza, e intorno ai 2.6v vDIMM per evitare blocchi dovuti alle ram piuttosto datate.
A 160MHz cominciano i problemi.
I tempi delle ram salgono a 3-3-7 per garantire almeno al pc di arrivare al boot di windows, ma spesso il sistema si riavvia da solo, e il vDIMM è settato d' obbligo a 2.9v, altrimenti mi riempie di schermate blu all avvio di Windows.
A 166Mhz*12.0=2000MHz devo settare le RAM a CAS2.5 3-3-7 per fare avviare Windows, e i riavvii sono sempre più frequenti: controllando i voltaggi, mi accorgo di un +5v piuttosto basso, verso 4.8 ( o peggio 4.6v ) e decido di provare a staccare una periferica ( il lettore CD ) per risparmiare un po' sull' amperaggio totale del sistema: guadagno così stabilità rock solid a 166MHz ma riavvii e blocchi a gogo.
Allora, il problema può essere:
- L' alimentatore, che poverello non ce la fa a stare dietro alla richiesta di energia elettrica totale del sistema ( è lì ipotesi piu probabile, ma mi fa davvero strano )
- Le RAM non reggono FSB così elevati, ma sono garantite dalla Mushkin CAS2 a 180MHz
- La CPU non regge 2400+ ( 166*12.0 ) nemmeno a 1.75v, voltaggio parecchio strano per un Thoro B
Devo alzare ancora un pochino il vcore? E cosa dovrei fare per i riavvii, per non essere costretto a viaggiare con una periferica staccata? Scarso amperaggio sui +5v, forse?
Dovrei probabilemte provare a portare il processore a 1,8v ma scalda parecchio e tutto sommato non mi sentirei la coscienza a posto a dargli un voltaggio così elevato.

Sam82
01-04-2003, 22:54
hai delle pc2100 il problema è tutto lì perchè la scheda madre arriva a166 senza nessun problema...............ed il procio pure

JCD
01-04-2003, 23:29
se le ram sono garantite fino a 180 cas2 puoi fare 2 cose:

- imposti 180*9 e vedi se il sistema è stabile con le ram a quella frequenza;
- ti fai cambiare le ram se è ancora possibile (ammesso che non reggano i 180 cas2 dichiarati);
- cambi la ram ;)

Biohunter
01-04-2003, 23:36
Originally posted by "JCD"

se le ram sono garantite fino a 180 cas2 puoi fare 2 cose:

- imposti 180*9 e vedi se il sistema è stabile con le ram a quella frequenza;
- ti fai cambiare le ram se è ancora possibile (ammesso che non reggano i 180 cas2 dichiarati);
- cambi la ram ;)

io opterei per la 3a :D

AmeR
02-04-2003, 13:00
Infatti cominciavo a baccagliarmi un paio di moduli Corsair XMS 3200 Twinx LL ;)

lazzaro4000
02-04-2003, 13:08
In questi casi, ti consiglio di avviare sessioni di test con il programmino MemTest-86.

E' un programma dos che viene caricato dal floppy. Il test completo della ram dura "ore" pero'
alla fine sei sicuro se le tue ram vanno ok a quella frequenza con quei timings oppure no.
Conta che per testare 512 Mb (PC2100) con un XP1700+ @2GHz, ci sono volute buone
10 ore (!).

Ciao

Caml Light
02-04-2003, 13:18
io sostituirei oltre alle RAM anche l'alimentatore. con una 60ina di € te ne prendi uno buono. in questo modo i 200Mhz sincroni non te li toglie nessuno! :D

JCD
02-04-2003, 16:00
Originally posted by "Caml Light"

io sostituirei oltre alle RAM anche l'alimentatore. con una 60ina di € te ne prendi uno buono. in questo modo i 200Mhz sincroni non te li toglie nessuno! :D

tipo?

Caml Light
02-04-2003, 19:29
con 60€ + iva ad esempio ti porti a casa una bell'enermax 350W, o ancora un thermaltake 360W. sono entrambi ottimi, anche se io prenderei il primo. riguardo alle ram oramai sono d'obbligo delle ddr400, tipo a-data o twinmos, che costano circa 70€ (256MB - ivate)

buon acquisto! ;)

JCD
02-04-2003, 19:35
Originally posted by "Caml Light"

con 60€ + iva ad esempio ti porti a casa una bell'enermax 350W, o ancora un thermaltake 360W. sono entrambi ottimi, anche se io prenderei il primo. riguardo alle ram oramai sono d'obbligo delle ddr400, tipo a-data o twinmos, che costano circa 70€ (256MB - ivate)

buon acquisto! ;)

io le twinmos pc3200 le trovo a 55€ (256mb) è buono come prezzo?

AmeR
02-04-2003, 22:53
Si, ne ho visti di parecchio interessanti, l' importante sono i 40A sui +5V.
Vediamo poi appena le finanze lo permettono :)
Originally posted by "lazzaro4000"

In questi casi, ti consiglio di avviare sessioni di test con il programmino MemTest-86.

E' un programma dos che viene caricato dal floppy. Il test completo della ram dura "ore" pero'
alla fine sei sicuro se le tue ram vanno ok a quella frequenza con quei timings oppure no.
Conta che per testare 512 Mb (PC2100) con un XP1700+ @2GHz, ci sono volute buone
10 ore (!).

Ciao
Ho presente cos' è memtest, appena ho tempo libero lo provo.

AmeR
06-04-2003, 11:17
Il tutto sembra risolversi in un "banale" problema di IRQ.
Mi spiego: ho girato finora col lettore CD staccato, credendo che questo sucasse troppa corrente dai +5v e fosse la causa dei frequenti riavvii del sistema, (solo se impostato a 166MHz di bus, a 160 il proiblema come avevo scritto non si presenta ) dato lo scarso amperaggio sui +5v del mio alimentatore: il tutto mi faceva strano, visto che non ho molte periferiche installate al momento.
Facendo la prova contraria, scollegando cioè il CDrw e lasciando collegato il lettore CD invece si riavvia, crasha e mi tira fuori schermi blu con il classico IRQ_DRIVER_NOT_LESS_OR_EQUAL.
Allora, come posso verificare che sia effettivamente un problema di IRQ, o eventualmente verificare che il lettore CD sia definitivamente sputtànato, e dormire così notti trankille? :)
[EDIT]: Ecco fin dove arriva per ora il sistema senza il lettore collegato:
http://space.virgilio.it/lorenzo.fusinaz@tin.it/2400.350MHz.jpg

Lo tengo a 1929MHz perchè così rientro nella fascia dei 2200+, altrimenti il bios mi dice solo Athlon XP 19xxMHz al posto di Athlon XP 2200+, che fa molto piu professionale :)