PDA

View Full Version : Consulenza CPU


Ingfra
29-03-2003, 16:54
Ciao a tutti.
Scusate sin d'ora per la domanda, che credo vi hanno già posto in molti, ma non funzionando il motore di ricerca, ed avendo un pò cercato leggendo il forum, sono costretto a fare.
La mia configurazione è la seguente:

CPU AMD Athlon XP2000+ Palomino
Dissipatore Cooler Master HHC-001
MB ASUS A7V333 rev.1.02 Bios 1006
RAM 2x256 MB PC 2700 CL 2.5 OEM (anche se uno dei banchi è marchiato GEIL, e l'altro ha chip SAMSUNG)
SV ABIT Siluro GF4 TI 4600 128 MB
HD Maxtor 80 GB D740X
Alimentatore 300 W fornito con il case da SD

il resto, credo, non ha importanza per il quesito.
La domanda è la seguente: sono indeciso se tenermi il 2000 Palomino, oppure prendermi il 1800 Thoro B, da SD non hanno più il 1700, per poi overcloccarlo, mantenendo i voltaggi di CPU e memorie (quest'ultime nemmeno modificabili con la mia MB), per portarlo magari a 166x12.5, così da avere tutto in sincrono con le memorie; la mia MB credo che dovrebbe farcela, mantenendo tutto in specifica per le frequenze di AGP/PCI=66/33 MHz.
Voglio mantenere i voltaggi in specifica per limitare il più possibile il fenomeno dell'elettromigrazione, tengo acceso il computer 14-16 ore al giorno.
Vi ringrazio per il vostro prezioso aiuto, e scusate per le domande da niubbo, soprattutto per l'OC.
Ciao

Dumah Brazorf
30-03-2003, 12:05
Beh se non vuoi sbloccare il Palomino è fattibile.
Ciao.

Abigor
30-03-2003, 13:10
Io avevo un palomino 1800+ e l'ho cambiato con un 1700+ Thoro B.
Ho la tua stessa mobo e ti posso assicurare che con un overvolt da 1.6 a 1.775 della cpu arrivo tranquillo a 2088 Mhz (12.5*167) stabile.

Ingfra
30-03-2003, 13:11
Innanzitutto, grazie Dumah Brazorf, per avermi risposto.
Io preferirei non sbloccare il Palomino, per paura di fare qualche danno irrimediabile, e poi per non aumentare le già notevoli dissipazioni di calore, pensa che nonostante l'HHC-001 e due ventole da 80x80: una in aspirazione ed un'altra in estrazione, ho CPU/MB 53/27 °C in idle con temperatura ambiente di circa 18-20 °C (anche se, da quanto so la mia MB ha temperatura aumentate di almeno 10 °C, credo che per questo dovrei aggiornare il BIOS).
Pensavo di passare al 1800 Thoro B, con moltiplicatore sbloccato fino a 12.5, almeno con la mia MB, e da come ho capito senza aumentare voltaggi di CPU e RAM, poterlo portare a 166x12.5, tenendo PCI/AGP in specifica 33/66 MHz, quindi circa un XP 2600, in sincrono con le mie memorie PC 2700. Ripeto, non vorrei aumentare i voltaggi, anche per l'alimentatore che ho in possesso,così da avere un sistema affidabile, per durata e stabilità nel tempo (vedi elettromigrazione); come già affermato nel post precedente ho il computer acceso per 14-16 ore al giorno.
Altra soluzione, ma non dal punto di vista economico, passare ad XP 2400, lasciando tutto di default.

Sono in attesa dei vostri preziosi consigli.

Saluti

Ingfra
30-03-2003, 13:16
Grazie anche a te, Abigor di avermi risposto.
Io però non vorrei aumentare il voltaggio della cpu, per come ho già spiegato sopra, se sbaglio correggetemi.
Scusa perchè la frequenza l'hai impostata a 167 MHz e non a 166 MHz?

Saluti

Abigor
30-03-2003, 13:32
Ho messo 167 perchè guadagno 1 mhz restando in specifica con Pci e Agp.
Se è tua intenzione portare la cpu in overclock credo sia necessario anche un overvolt del procio. Per quel che riguarda l'elettromigrazione, essa ti fa soltanto aumentare la temp del core, ma con quel dissi non credo che tu possa aver problemi di calore :D :D.
Ciauz.

Ingfra
30-03-2003, 14:00
Io ho visto in questo forum alla voce Overclock, che il 1700 Thoro B, ma credo che valga anche il 1800, lo portano a 166x12.5 con Vcore di default.
Comunque tu mi dici che con un leggero aumento di Vcore non avrei problemi di stabilità e durata nel tempo della CPU?
Inoltre l'aumento del voltaggio della CPU, che tu hai portato a 1.775 V, riuscirebbe a garantirmelo il mio alimentatore da 300 W (vedi mia configurazione nel mio post iniziale), anche se dovrebbe riuscendo ad alimentare il mio Palomino a 1.75 V di default, tu che dici?
La frequenza a 167 Mhz ed hai tutto in specifica per PCI/AGP, ma a 166 MHz è ugualmente in specifica, vero?
Quest'ultima domanda, può sembrarti stupida, ma da come ho letto in alcuni casi bisogna aumentare di 1 Hz affinchè si abiliti il divisore 1/5, altrimenti va tutto fuori specifica PCI/AGP.

Saluti

JamesWT
30-03-2003, 14:13
Originally posted by "Abigor"

Ho messo 167 perchè guadagno 1 mhz restando in specifica con Pci e Agp.
.

L :sofico: L

Abigor
30-03-2003, 15:47
L'alimentatore non dovrebbe crearti problemi dato che anche io ho in 300 W cacatissimo (sunny technologies).
Per quel che riguarda l'fsb, a 166/33 e 167/33 sei in specifica con tutto.
L'unico "problema" che ho riscontrato è stato ton Sandra2003 che mi segnava l'AGP a 84 Mhz e il PCI a 42, ma non credo proprio che segnasse le frequenze effettive dato che altrimenti la mia Geppo e il mio Hd avrebbero fatto il botto...
Adesso ho portato il Vcore a 1.75 e vedo se rimane ugualmente stabile, ma con 1.775 fai andare tranquillamente 3DMark01, Superpi da 32M e tutti i vari bench che stressano il procio.
Infine per quel che riguarda la scelta tra 1700 e 1800 non ti saprei consigliare, credo che alla fine siano molto simili.
Ciao.

Ingfra
30-03-2003, 16:29
Abigor, scusa ma come ti ripeto, vorrei, se possibile rimanere con Vcore di default a limite aumentare di molto poco, vedendo altri che con queste CPU riescono a salire.
Il tuo caso sembra invece che non sia il medesimo di chi OC il 1700 Thoro B a 166x12.5 con Vcore di default.
In definitiva, se aumento di poco il Vcore, posso star tranquillo come affidabilità, durata e stabilità del sistema, o utilizzo il tutto un pò troppo al limite. Nel tuo caso passi da 1.6 V a 1.775V, o a 1.75 V, quindi una differenza del 10.94% o nel secondo caso del 9.38 % rispetto al valore di default, non mi sembra poco.
Ti sembrerò paranoico, ma ciò è importante per l'utilizzo che ne faccio del computer.

Grazie ancora per la tua disponibilità.
Ciao

Abigor
30-03-2003, 16:43
Il discorso è semplice: + sali di frequenza, + di solito sali di vcore.
Ovviamente dipende da quanto la Cpu è fortunata o dalla mobo che hai, alcuni riescono a salire di parecchio non aumentando nulla, altri arrivano a 1.85V o oltre.
L'unico consiglio che ti posso dare è di prendere un Thoro B e di spingerlo gradualmente. Se decidi di non andare oltre i 1.65V (per esempio), tira su la frequenza fin quanto riesci con quel Vcore, ossia fino a quando risulta completamente stabile anche sotto sforzo.

Ingfra
30-03-2003, 16:51
Tu hai un'Asus A/V333-X, da quanto so l'unica differenza rispetto alla mia A7V333, è che la tua MB ha il supporto ufficiale al FSB a 333 MHz, sbaglio?
Se è così risulta essere perfettamente identica alla mia.
Potresti dirmi i tuoi parametri di OC, oltre alle tue temperature?

Grazie

Ingfra
30-03-2003, 16:51
Scusa, volevo dire A7V333-X e non A/V333-X

Ingfra
30-03-2003, 17:00
Guardando nel bios la frequenza della memoria è impostata in Auto, utilizzando sia CPU-Z che Sandra 2003, mi dicono che la frequenza delle RAM è 266 MHz, pur avendo RAM a 333 MHz PC2700.
Per avere la frequenza a 333 MHz con CPU-Z e Sandra, debbo impostare nel Bios nella frequenza delle RAM 5/4.
La frequenza a 333 MHz della RAM con l'impostazione Auto nel Bios non dovrebbe riconoscerla in automatico essendo delle PC2700?

Abigor
30-03-2003, 17:00
Io sapevo che la differenza tra le due mobo fosse la presenza di una scheda di rete, cmq non è importante dato che anche la tua supporta tranquillamente l'FSB 333.
I miei parametri sono:
Cpu 167*12.5 con Vcore 1.75V
Memorie: stranamente sono riuscito ad mettere CAS 2, il resto è 3, 2, 5 (dico stranamente perchè non sono neanche di marca).
Le temp le guardo con Motherboard Monitor 5:
Mobo: 28°
CPU Core: 44° idle e 48° stress
Sistema: 36° idle e 39 stress
La ventola del Volcano 7+ la tengo a 5000 rpm e giro a case aperto.

Abigor
30-03-2003, 17:02
La frequenza delle memorie dovrebbe essere la stessa del bus.

Ingfra
30-03-2003, 17:37
Purtroppo la frequenza della RAM con impostazioni nel Bios in Auto, da CPU-Z e da Sandra mi indica 266 MHz; debbo impostare nel Bios il valore 5/4 per avere con i programmi suddetti la frequenza delle RAM a 333 MHz.
Le temperature sono da PCProbe CPU/MB 53/27 °C con temperatura ambiente di 18-20 °C, navigando su internet ed utilizzando programmi leggeri, ma qui credo sia un problema endemico della mia MB con Bios non molto recenti (al momento ho il Bios 1006); questo con impostazioni di default.
Tu, a quanto ho capito, escludi qualsiasi problema sul sistema: CPU, MB, RAM,SV, HD, ecc. con OC non troppo spinto; non è che essendo i Thoro B meno resistenti alle alte temperature rispetto ai Palomino, possono essere più soggetti all'elettromigrazione.

Scusa se insisto ma approffitto della tua disponibilità per togliermi ogni dubbio.
Ciao

Abigor
30-03-2003, 21:43
Ti consiglierei di aggiornare il bios alla versione + recente e, se decidi di cambiare procio, di impostare a 333 (166 Mhz).
Per quel che riguarda le temp controllale con motherboard monitor, non con pcprobe dato che il programma asus ti fa vedere solo le temp della mobo e quella di sistema. La temp del procio dovrebbe essere dai 5 ai 10 gradi + alta.
I Thoro B fanno il botto a circa 85°, ma normamlente hanno temp di funzionamento + basse dei palomino e comunque se monti tutto bene non credo che tu possa arrivare a quella temp.
Purtroppo non posso garantirti che non avrai mai NESSUN problema dato che l'overclock è una pratica un pochino rischiosa e non si ha mai la garanzia che tutto vada come previsto. Ti posso solo dire che in base a quello che ho letto e all'oc che ho fatto non DOVRESTI avere problemi (condizionale :) :) ).
Se vuoi tranquillizzarti prova a chiedere info anche a membri + esperti del sottoscritto, sai sono anche io agli inizi....

Inox
31-03-2003, 12:19
Originally posted by "Ingfra"

Ciao a tutti.
Scusate sin d'ora per la domanda, che credo vi hanno già posto in molti, ma non funzionando il motore di ricerca, ed avendo un pò cercato leggendo il forum, sono costretto a fare.
La mia configurazione è la seguente:

CPU AMD Athlon XP2000+ Palomino
Dissipatore Cooler Master HHC-001
MB ASUS A7V333 rev.1.02 Bios 1006
RAM 2x256 MB PC 2700 CL 2.5 OEM (anche se uno dei banchi è marchiato GEIL, e l'altro ha chip SAMSUNG)
SV ABIT Siluro GF4 TI 4600 128 MB
HD Maxtor 80 GB D740X
Alimentatore 300 W fornito con il case da SD

il resto, credo, non ha importanza per il quesito.
La domanda è la seguente: sono indeciso se tenermi il 2000 Palomino, oppure prendermi il 1800 Thoro B, da SD non hanno più il 1700, per poi overcloccarlo, mantenendo i voltaggi di CPU e memorie (quest'ultime nemmeno modificabili con la mia MB), per portarlo magari a 166x12.5, così da avere tutto in sincrono con le memorie; la mia MB credo che dovrebbe farcela, mantenendo tutto in specifica per le frequenze di AGP/PCI=66/33 MHz.
Voglio mantenere i voltaggi in specifica per limitare il più possibile il fenomeno dell'elettromigrazione, tengo acceso il computer 14-16 ore al giorno.
Vi ringrazio per il vostro prezioso aiuto, e scusate per le domande da niubbo, soprattutto per l'OC.
Ciao

ti do una idea controcorrente

prendi un thoro b 1700
imposti il molti a 13 con fsb a 133 mhz, ottieni 1729 mhz come se avessi un xp2100.
dovresti riuscire a tenere i vcore originale e dovresti scaldare meno di adesso con il tuo palomo.

ovviamente x ottnere prestazioni superiori dovrersti SCENDERE di molti a salire di bus....

le temp leggile con MBM 5.3

;)

Biohunter
31-03-2003, 18:26
Originally posted by "Inox"



ti do una idea controcorrente

prendi un thoro b 1700
imposti il molti a 13 con fsb a 133 mhz, ottieni 1729 mhz come se avessi un xp2100.
dovresti riuscire a tenere i vcore originale e dovresti scaldare meno di adesso con il tuo palomo.

ovviamente x ottnere prestazioni superiori dovrersti SCENDERE di molti a salire di bus....

le temp leggile con MBM 5.3



se non ti frega del bus a 166 ti consiglio di ascoltare il conisglio di Inox anke se poi dovresti sbloccartelo il thoro oppure se hai culo la tua mobo te lo sblocca il molti oltre il 12,5...a me non lo sblocca ;)

ByeZ

p.s. per il vcore TRANQUILLAMENTE resti in default :)

ma cmq sappi ke @166*12,5 (come desideravi settare tu la cpu) sei nettamente + performante e al 99% dovresti ankora restare di default come vcore oppure al massimo metti 166*12...per sicurezza e se non vuoi alzare il vcore.


ByeZ

raceman
31-03-2003, 19:12
Attenzione ci sono parecchi post con gente che ha problemi con a7v333 e amd thoro.
Io sono stato uno di quelli...tieniti il palomino.....io avevo il 2000 tutto bene, poi con il 2400 thoro...azzz
La a7v333-x attenzione non è uguale alla a7v333 aru e a7v333 raid!
Byez

Ingfra
01-04-2003, 13:59
Innanzitutto grazie a tutti voi che mi avete risposto.

xInox

Guarda nel mio caso, avendo le RAM PC2700, vorrei sfruttare tale capacità portando a 333 MHz la frequenza del FSB, così da avere tutto in sincrono, senza alterare le frequenze del PCI/AGP a 33/66 MHz, tenendo conto che la mia MB non riesce a sbloccare il 1700 o 1800 (che vorrei prendere, come già spiegato sopra, in quanto l'unico disponibile da SD) Thoro B, oltre 12.5, cercando così il più possibile di sfruttare la mia configurazione. Sperando che la mia MB, con FSB a 333 MHz, non riscaldi molto (vedi altre schede con chipset tipo NForce2).
Inoltre, avere un 1700/1800 OC, per ottenere un 2100, poca cosa rispetto il mio Palomino 2000, non mi sembra molto conveniente, pur avendo, magari, temperature più basse, anche se credo di poco: pensa che il mio Palomino 2000, secondo AMD, ha un consumo massimo di 70 W, mentre un 2100 Thoro B, sempre con FSB 266 MHz, è di 62.1 W, differenza circa di 8 W, pari all'11.29%, tenendo conto che poi si porta il FSB a 333 MHz, tale differenza, pure se non trascurabile, diminuisce; quindi OC con FSB a 266 MHz è poco conveniente.
Le temperature riportate da PCProbe e da MBM 5.1.9.1, sono perfettamente identiche, tranne il fatto che MBM riporta anche la temperatura del diodo interno della CPU, ma le temperature elevate, come già detto in precedenza, dipendono dalla mia versione del Bios 1006, la quale rileva temperature non esatte (vecchio problema delle schede ASUS A7V, come già evidenziato in questo forum alla voce Motherboard & RAM, ed anche in diversi post nel forum), quindi lo risolvo, almendo credo, aggiornando la versione del Bios.
Comunque proverò la MBM 5.3, come mi hai consigliato.

x Biohunter

Purtroppo la mia MB, come detto ad Inox, non mi permette di sbloccare il Thoro oltre 12.5 (correggetemi se sbaglio), quindi necessariamente, posso al massimo,almeno credo e spero, con la mia configurazione, operare con 166x12.5, volendo il più possibile evitare di aumentare il Vcore, alterare le frequenze di lavoro di PCI e AGP oltre quelle di default e cercando di non spremere troppo il sistema, in quanto per me, come ripeto, un requisito fondamentale è l'affidabilità e la durata del sistema (vedi Elettromigrazione) avendo acceso il computer 14-16 ore al giorno.

x raceman

A dire il vero ho letto anch'io di possessori che hanno problemi col passaggio da Palomino a Thoro B, anche se credo che il problema non sia la scheda, ma il Bios, in quanto bisogna aggiornarlo con versioni più recenti, procedendo con attenzione, poichè come è riportato nel sito dell'ASUS, se uno aggiorna il Bios da versioni abbastanza vecchie, bisogna procedere da DOS, e non con l'utility EZFlash.
Per quanto riguarda la A7V333-X, almeno da come sapevo, al di là degli accessori in più (vedi LAN, ecc.), strutturalmente era la stessa scheda, essenzialmente si aveva il supporto ufficiale col FSB a 333MHz.

Se ho detto qualche imprecisione, correggetemi, sono qui pronto ad ascoltarvi.
Scusate la lunghezza del post., ma volevo essere il più chiaro possibile.

Ciao

raceman
01-04-2003, 19:18
Scusami se insisto ma di bios ne ho provati 9 e sottolineo NOVE!!!
E te li elenco:
1003 di default
1005
1007
1009
1010
1012
1014
1015
1016 beta
Molti reinstallati + volte cioè + volte ho fatto il fash del bios della mobo.
Sempre gli stessi problemi.
Vedi tu...

Ingfra
02-04-2003, 21:20
Figurati raceman, ti credo, ci mancherebbe, ma a me sembra più un problema della tua MB, che un problema della MB.
Nel sito dell'Asus, riporta che la A7V333, supporta gli Athlon fino al 2700, quest'ultimo con l'accortezza che sia la rev.2.00, ma credo che non dovrebbe esserci problema anche per le altre; di sicuro i Thoro fino al 2400, sono supportati da tutte le revisioni. Non vedo ragione perchè Asus dovrebbe dichiarare il falso.
Io comunque sono in attesa del vostro prezioso aiuto.
Grazie ancora, raceman.

Ciao

Ingfra
04-04-2003, 17:21
Qualcun'altro può aiutarmi?
Inoltre che ne pensate di passare a Barton, magari tra un pò, quando uscirà il 3200, così il 2500 diverrà più appetibile come prezzo?
La mia Asus A7V333 rev.1.02, riuscirà a supportarlo?
Datemi un consiglio.

Grazie