View Full Version : Impostazioni schermo (un gatto che si morde la coda)
Salve a tutti!
Sono un po' novello di Linux. Recentemente ho fatto un Upgrade alla versione 8.1 della Suse (Professional), ma ho sbagliato le impostazioni dello schermo, così lo stesso monitor mi dà un errore di fuori frequenza e non riesco ad usare il server grafico.
Ho provato (su un altro display) ad usare yast, ma quando vado per modificare le impostazioni, mi manda sul server grafico e il monitor mi dà lo stesso errore, e non posso fare più nulla (solo uscire dal display grafico e interrompere yast) ed ho lo stesso problema se provo ad usare SaX2.
Qualcuno ha idea di come posso rimediare, considerato che NON POSSO (almeno fino alla settimana prossima) riinstallare linux?
Conoscete un link ad una buona guida all'uso di SaX2?
Ho un monitor LG Studiowork/HiSync 700S
e scheda grafica NVIDIA GeForce2 MX/MX 400 (32MB di SdRam)
Grazie
Dovresti lanciare con i privilegi di root xf86config.
Ti chiederà di configurare nell'ordine il mouse, la tastiera, la scheda grafica e per ultimo il monitor.
Per quanto riguarda il monitor, però, devi dsrgli esattamente le due frequenze di scansione orizzontale e verticale: le devi conoscere...se non le sai cerca nel manuale o in internet :).
Alla fine di queste operazioni dovrai salvare le impostazioni (verrà sovrascritto il file XF86Config oppure quello XF86Config-4).
Sto facendo un po' fatica a trovare i dati del mio monitor...
Il fatto che su Windows sia impostato su 85Hz e risoluzione 1024x768 mi può aiutare?
Intanto continuo a cercare
Ho trovato questo
LG StudioWorks 700S 17'' FREQUENCES Horizontale (KHz) 30-70 MATRICE
Poi ho capito che ho sbagliato a fare il plurale di frequency... Oops!
qweasdzxc
29-03-2003, 11:57
Originally posted by "Caffo"
Sto facendo un po' fatica a trovare i dati del mio monitor...
Il fatto che su Windows sia impostato su 85Hz e risoluzione 1024x768 mi può aiutare?
Intanto continuo a cercare
a memoria, forse:
30-69 khz orizzontale
50-120 hz verticale
Ok, ho trovato un data sheet
http://www.lgeus.com/pdf/700S.pdf
Spero che basti:
RESOLUTIONS 1024 x 768 @ 85Hz
800 x 600 @ 110Hz
640 x 480 @ 130Hz
APPLE COMPATIBILITY 1152 x 870 up to 75Hz
832 x 624 up to 100Hz
DISPLAY CAPABILITY Auto-Sync within Scanning Frequencies
HORIZONTAL SCANNING
FREQUENCIES 30-70KHz
VERTICAL SCANNING
FREQUENCIES 50-160Hz
qweasdzxc ha scritto:
a memoria, forse:
30-69 khz orizzontale
50-120 hz verticale
(Ho fatto manualmente il quote perché non sono capace di farli)
3 su 4, ottima memoria :)
Grazie a tutti, adesso passo a Linux e provo
Niente da fare, questo metodo non ha funzionato. :cry:
Adesso startx non parte proprio, mi dà un errore del tipo che manca un collegamento e di chiamare SaX2 per ricrearlo, ma se lancio SaX2 mi dà di nuovo lo stesso errore di fuori frequenza... eppure io con xf86config l'ho riconfigurato corretto! :mad:
prova a farlo partire con i driver vesa al posto degli nvidia
poi ti lanci il tuo sax2 o come si chiama e metti a posto
occhio alla scheda video, io se aspettavo yast2 su suse 8.1 ero ancora in modalità testo
mi riconosceva la ati radeon 7500 come unaq 7000 e CRASHAVA x
ciao
Grazie a tutti, ho risolto il problema. Ho usato un vecchio trucco :rolleyes: ho fatto man SaX2, ho provato qualche opzione (tipo non caricare la configurazione attuale ma parti da una provvisoria) e sono riuscito finalmente a farlo partire, e a riconfigurare lo schermo.
Adesso devo solo...
Capire perché di 3 partizioni windows me ne vede solo 2
Abilitare l'accelerazione 3D della scheda video
Installare Emacs, visto che vi non son buono di usarlo
Capire anche perché non mi vede il lettore DVD
Installare il modem (che è interno, ma per fortuna è Lucent)
ecc. :muro: ecc. :muro: ecc. :muro:
..........
.........
Evviva il Plug & Play! (almeno fino a quando non avrò finito!)
Grazie ancora
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.