PDA

View Full Version : Masterizzatore esterno LiteOn LXR-40122


Redazione di Hardware Upg
28-03-2003, 12:01
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/821/index.html

La taiwanese LiteOn propone una nuova famiglia di masterizzatori esterni: prendiamo in esame il primo della serie, modello LXR-40122, dotato di interfaccia USB 2.0, 40X in scrittura CD-R, 12 CD-RW e 40X in lettura

Click sul link per visualizzare l'articolo.

davidon
28-03-2003, 14:14
spero che qualcuno alla lite-on si interessi di leggere le opinioni espresse in questo articolo
come al solito equilibrio e competenza nn mancano, e sicuramente è un ottimo modo per trarre indicazioni per migliorare i proprio prodotti

ciaobye

cdimauro
28-03-2003, 16:01
Comunque pur se con una banda di 1,5MB/s, con l'USB 1.1 si dovrebbe poter arrivare a leggere e scrivere tranquillamente fino a 8-10 X: non capisco proprio perché il limite scenda a 4X con quest'interfaccia...

Tera
28-03-2003, 20:18
Il problema è che la banda di 12Mbps viene ridotta dalla comunicazione host-periferica. Tolti questi ti rimangono circa 900KB/s. In teoria si potrebbe andare a un massimo di 6x. Infatti in lettura è questo il valore che ottieni se fai dei test, ma si vede che i produttori tendono a assere un po conservativi a 4x.
Se vuoi masterizzare a 6x (900KB/s) hai bisogno di un trasferimento che ti garantisca un 8x (1200KB/s) perchè in un file-transfert hai dei picchi e bassi.
Si può anche dire tanto c'è il burn-proof ma è inutile accellerare e poi aspettare, sarebbe come andare a singhiozzo :D

cdimauro
29-03-2003, 10:01
Quindi USB (1.1. Ma a questo punto anche la 2.0 ha ereditato le stesse limitazioni) = ciofeca.

Perché non ha senso specificare 12Mb/s di banda (ok, massima), quando poi in realtà non si può arrivare a sfruttarla tutta. E' una presa in giro bella e buona. :rolleyes:

edivad82
29-03-2003, 15:10
l'USB 2.0 ha come velocità massima teorica il valore di 480Mbit/s, se questa è ciofeca...

cdimauro
30-03-2003, 20:43
Hai capito al volo lo spirito della domanda: bravo!

Vediamo se capisci anche questa... :rolleyes:

Raven
30-03-2003, 23:34
eddai cdmauro... un po' di elasticità, su! ;)

Pensate che una mia conoscente ha preso questo masterizzatore pensando di poter scrivere a 40x... immaginatevi la sua faccia quando le ho detto che non avrebbe fatto + di 4x in scrittura! :D (ha un notebook con usb 1.1... ovviamente il negoziante non l'aveva avvertita di questo "problema"...)

cdimauro
31-03-2003, 07:34
Lo so, ma è difficile rimanere elastici quando t'arrivano certe risposte con certi toni... Vabbè. Mi sa che dovrò tornare un po' in chiesa a fare il chierichetto... ;)

Mi spiace per la tua amica: purtroppo sono tante le persone come lei che vengono "ingannate" in questo modo...

Tera
31-03-2003, 08:40
Io penso che comunque l'USB sia un'interfaccia notevole (almeno ora nalla versione 2.0 :D). Il problema che inizialmente è nata con una banda bassa perchè doveva sostituire COM ed LPT; pensata quindi per perififeriche a basso trasferimento (webcam, stampanti o al massimo scanner) poi viste le sue potenzialità è stata evoluta per lo storage (Hd e Master). Certo che il parco macchine in circolazione per il 90% monta l'USB 1.1 e così molta gente rimane fregata (non tutti leggono Hwupgrade) :D :D :D

Spike.Spiegel
31-03-2003, 10:08
Dunque, ma mi pare che se uno disponga però di porte USB 2.0 non abbia problemi a raggiungere velocità di 40x no? Il problema si pone solo con USB 1.1?
Mi interessa perchè non vorrei rimanere fregato, mi è bastata la fregatura di un master ASUS.

Tera
31-03-2003, 11:35
No con l'USB 2.0 nessun problema. Anzi il problema sarà la qualità del cd vergine :D

cdimauro
31-03-2003, 14:40
x Tera: il mio appunto riguarda il fatto che l'USB 1.1 "vanta" (sulla carta) 12Mb/s (1,5 MB/s) di banda, che quindi dovrebbe permettegli agevolmente di masterizzare e/o leggere cd fino ad 8x, ma in realtà quella effettiva permette al massimo di leggere a 6x e scrivere a 4x.

L'USB 2.0 offre una banda nettamente superiore, ma se l'implementazione è simile (e dovrebbe proprio esserlo), vuol dire che i 480Mb/s saranno ancora una volta teorici...

zillo77
31-03-2003, 15:32
x cdimauro:
no, la bandwidth e' di 12Mbit/s, non il throughput. Significa che la capacita' di trasferimento GREZZA di bit e' 12Mbit/s, ma nel trasferire i dati c'e' un overhead dato dai protocolli, dai pacchetti di controllo, dai checksum e CRC, da latenze varie a volte necessarie, ecc.
Il throughput, cioe' i dati "utili" che vengono trasferiti e' minore, e non e' mai dichiarato anche perche' non e' determinabile univocamente a priori, ed e' questo il valore che dovresti dividere per 8 per avere i MB/s.
Inoltre, al di la' di quale sia il valore che si ottiene, nessun produttore utilizzera' una velocita' di scrittura al limite (o vicino ad esso) consentito, in quanto sarebbe fonte di continui interventi dei sistemi di burn-proof, con evidenti conseguenze negative per i cd creati e per il masterizzatore stesso a lungo termine. E' ovvio adottare una velocita' inferiore a quella possibile per evitare problemi in caso di rallentamento del pc o trasferimenti con altre periferiche usb.

cdimauro
31-03-2003, 16:50
Ma infatti è proprio questo che mi dà fastidio: la banda è strozzata dal throughput, riducendone nettamente le prestazioni finali.

Comunque fra burnproof e buffer di memoria, a velocità basse come 6-8X, il fatto di arrivare vicino al limite massimo della banda disponibile non è particolarmente problematico, a mio avviso (parlando in generis).

Tranne nel caso dell'USB 1.1, appunto...

allxxx
29-10-2003, 12:42
è veramente bello ed efficiente!!