View Full Version : A7N8X REV. 2.0: ennesima presa in giro a noi utenti?
Cos'è sta storia della revision 2.0?
Come mai avrebbe un bios diverso? (notare che vale sia per la "Liscia" che per la Deluxe)
Che Asus abbia introdotto ufficialmente il supporto al bus a 400? E se fosse, così, in cosa avrebbe modificato la scheda?
Ora qui le cose sono due, e mi lasciano perplesso entrambe:
1) se la scheda fosse radicalmente diversa, conoscendo Asus, l'avrebbe chiamata immediatamente con un nome diverso (per ovvii motivi commerciali), urlando ai quattro venti che aveva ufficialmente introdotto il supporto al bus a 400. E già questa cosa me le farebbe girare un pò...
Da ciò comunque deduco che la scheda non dovrebbe essere troppo diversa da quella attuale.
2) Se questa rev. 2.0 supporta il bus a 400 con parziali modifiche della scheda è un comportamento comunque scorretto, in quanto l'utente medio non potrà mai sapere quale scheda effettivamente acquista, e se permettete ci sarebbe una bella differenza tra acquistare una scheda che ufficialmente supporta bus a 333 da una che supporta 400.
Insomma, a che gioco stiamo giocando? Questa è davvero l'ultima che lascio passare ad Asus; sono francamente un pò stanco di comprare un prodotto e scoprire che è obsoleto prima ancora di diffondersi sul mercato.
Vorrei sentire le vostre opinioni a riguardo.
P.S.: se qualcuno ne capisce di Bios, sarebbe gradita un'analisi delle differenze di questo fantomatico bios "only for" rev. 2.0 e quelli attualmente in circolazione, sarebbe un bel favore alla comunità... magari va a vedere che è utilizzabile anche sulle comuni mortali rev. 1.04
Ciao a tutti
Anche Abit sta uscendo con una nuova release 2.0 con supporto ufficiale 400Mhz.
Mi sa tanto di nuovo step per i northbridge (più efficienti, come è avvenuto per gli athlon xp thoroughbrea step A -> step B = più efficienza, più overclock :D ).
Originally posted by "NIC78"
Anche Abit sta uscendo con una nuova release 2.0 con supporto ufficiale 400Mhz.
Mi sa tanto di nuovo step per i northbridge (più efficienti, come è avvenuto per gli athlon xp thoroughbrea step A -> step B = più efficienza, più overclock :D ).
si ma se permetti mi mette una trishtesa immensa :rolleyes:
Lo so. Dobbiamo sperare che sia solo una questione di bios e non di step.
a quel che ho capito spulciando in giro l'unica differenza sembra sia la nuova release del NB.....
bah francamente credo sia più una scelta commerciale che altro.
poi ancora nn si capisce come mai alcune mobo come la mia siano stabilissime a 200mhz altre ,come una che ha un mio amico con conf quasi uguale alla mia,si sognano i 190.
probabilmente il nuovo nb dara + garanzie al supporto dei 400mhz anche se obbiettivamente anche con le mem in sincrono non vi è molta differenza dai 185 190 di bus che un po tutte le mobo n-force 2 permettono.
vedremo ciao
p.s: sarebbe belo che qualcuno facesse da cavia e sperimentasse il nuovo bios sulle vecchie mobo
Originally posted by "masocco"
a quel che ho capito spulciando in giro l'unica differenza sembra sia la nuova release del NB.....
bah francamente credo sia più una scelta commerciale che altro.
poi ancora nn si capisce come mai alcune mobo come la mia siano stabilissime a 200mhz altre ,come una che ha un mio amico con conf quasi uguale alla mia,si sognano i 190.
probabilmente il nuovo nb dara + garanzie al supporto dei 400mhz anche se obbiettivamente anche con le mem in sincrono non vi è molta differenza dai 185 190 di bus che un po tutte le mobo n-force 2 permettono.
vedremo ciao
p.s: sarebbe belo che qualcuno facesse da cavia e sperimentasse il nuovo bios sulle vecchie mobo
concordo con te su tutto.
A proposito, che alimentatore monti? Io non salgo oltre i 192, e l'unico punto debole del mio sistema è proprio l'alimentatore, che non ha amperaggi proprio da formula1, che dipenda da quello?
ciao e grazie
Avendo appena comprato (7gg) una A7N8X Deluxe puoi ben capire come anche io sia abbastanza infastidito dalla cosa..
Ho indagato sull'argomento ed ho scoperto che Nvidia ha smesso la produzione del chipset Crush 18 (quello che abbiamo tutti noi) a favore della sua revisione Crush 18D che garantisce il supporto EV7 (FSB400) :cry:
Quindi volenti o nolenti tutti i produttori di scheda devono aggiornare il PCB non fosse altro che nel chipset (vedi Abit rev 2.0)..
Dato poi che i produttori sono certificati ISO 9000 devono chiaramente indicare la diversa revisione sul PCB quando cambiano anche un solo componente.
Abit dichiara sul proprio forum che dalla 1.2 alla 2.0 cambia UNICAMENTE IL CHIPSET
Ovviamente cambiando il chipset cambia il bios :mad:
Speriamo almeno che continuino a rilasciare bios anche x le revisioni piu' vecchie :muro:
Resta da vedere quanto sarà stabile il "vecchio" Crush 18 sul bus EV7.
Bha sono sempre stato sfigato sull'acquisto di mobo: mi sono appena aggiornato il sistema da una K7V (vi dice niente il nome SLOT-A?) ad una A7N8X e... la storia si ripete!!!
:pig: :pig: :pig: :pig: :pig: :pig: :pig: :pig: :pig: :pig: :pig: :pig:
Acnhe io sono passato dalla KTV (devo dire ottima) alla A7N8X Deluxe rev 1.04 (anche questa mi pare ottima). Sto a 200FSB stabile con un Toro 1800+ e impostato a 200Mhzx8. Se salgo di moltiplicatore noto che la +5v mi scende a 4.92-4.94v e mi causa instabilita mentre ora sta a 4.99v stabile. Penso che l'alimentare sia una delle componenti fondamentali per raggiungere i 200Mhz di FSB.
Originally posted by "syscall"
Avendo appena comprato (7gg) una A7N8X Deluxe puoi ben capire come anche io sia abbastanza infastidito dalla cosa..
Ho indagato sull'argomento ed ho scoperto che Nvidia ha smesso la produzione del chipset Crush 18 (quello che abbiamo tutti noi) a favore della sua revisione Crush 18D che garantisce il supporto EV7 (FSB400) :cry:
Quindi volenti o nolenti tutti i produttori di scheda devono aggiornare il PCB non fosse altro che nel chipset (vedi Abit rev 2.0)..
Dato poi che i produttori sono certificati ISO 9000 devono chiaramente indicare la diversa revisione sul PCB quando cambiano anche un solo componente.
Abit dichiara sul proprio forum che dalla 1.2 alla 2.0 cambia UNICAMENTE IL CHIPSET
Ovviamente cambiando il chipset cambia il bios :mad:
Speriamo almeno che continuino a rilasciare bios anche x le revisioni piu' vecchie :muro:
Resta da vedere quanto sarà stabile il "vecchio" Crush 18 sul bus EV7.
Bha sono sempre stato sfigato sull'acquisto di mobo: mi sono appena aggiornato il sistema da una K7V (vi dice niente il nome SLOT-A?) ad una A7N8X e... la storia si ripete!!!
:pig: :pig: :pig: :pig: :pig: :pig: :pig: :pig: :pig: :pig: :pig: :pig:
grazie delle precisazioni, davvero molto utili.
In effetti è uno scandalo, non va giu' neppure a me che la scheda l'ho da un mese. Per carità, niente da dire, va bene e non mi posso lamentare, però mi sento parzialmente preso in giro.
A sto punto ci conviene sperare come dici tu che continuino ad uscire bios recenti per le nostre mb (cosa che spero sennò davvero mi inca##o come una iena), dato che asus è sempre un pò restia a supportare per bene prodotti che non siano troppo up-to-date...
staremo a vedere :mad:
Originally posted by "Viking"
concordo con te su tutto.
A proposito, che alimentatore monti? Io non salgo oltre i 192, e l'unico punto debole del mio sistema è proprio l'alimentatore, che non ha amperaggi proprio da formula1, che dipenda da quello?
ciao e grazie
ho un economicissimo sunny technology 350 w entro un case bruttino da 45 euri..cmq credo che dovro cambiarlo :D
sicuramente un buon ali è alla base anche se ho voltaggi abbastanza stabili a parte il +5 che è sempre a 4.8 lo cambio quando aggiungo prox hd serialata
Io sto con un Chieftech da 250W e con il computer settato a 200Mhzx8 con 2 HD IDE, un cd-rom, un cd-rw, 2x256Mb di ram, una ati 8500LE ed un modem adsl non ho problemi di instabilità. Solo se vado su di frequenza per il processore noto un calo della +5v.
[asus è sempre un pò restia a supportare per bene prodotti che non siano troppo up-to-date... ]
E' un eufemismo ? :mad:
Diciamo + realisticamente che non le supporta affatto.
Comunque giuro che se non escono + bios per le revisioni < 2.0 questa sarà la mia ultima ASUS..[/quote]
Originally posted by "syscall"
[asus è sempre un pò restia a supportare per bene prodotti che non siano troppo up-to-date... ]
E' un eufemismo ? :mad:
Diciamo + realisticamente che non le supporta affatto.
Comunque giuro che se non escono + bios per le revisioni < 2.0 questa sarà la mia ultima ASUS..[/quote]
mmh si non volevo essere troppo duro, sai, la speranza è l'ultima a morire ;) comunque concordo in pieno con te.
credo che faranno anche a noi i nuovi bios del resto di mobo ne hanno vendute parecchie asus e chissa quante ancora sono ferme a magazzino
se ricordate la a7n8x era stata presentata ancora a luglio ma solo da fine gennaio si trovava sugli scaffali ed andava a ruba in quanto la prima mobo n-force 2 quindi probabilmente dovremo aspetare un po prima di trovare la rev 2 sugli scaffali
poi c'è da dire che se ci hanno tirato il bidone (quelli della asus intendo)
si può sempre convincerela mobo ehm ....diciamo cosi a spirare ............ :eek:
2 anni di garanzia rulezzzzzzz............. :cry: :)
Originally posted by "masocco"
poi c'è da dire che se ci hanno tirato il bidone (quelli della asus intendo)
si può sempre convincerela mobo ehm ....diciamo cosi a spirare ............ :eek:
2 anni di garanzia rulezzzzzzz............. :cry: :)
ahahah notevole ;)
Originally posted by "Viking"
Cos'è sta storia della revision 2.0?
Come mai avrebbe un bios diverso? (notare che vale sia per la "Liscia" che per la Deluxe)
Che Asus abbia introdotto ufficialmente il supporto al bus a 400? E se fosse, così, in cosa avrebbe modificato la scheda?
Ora qui le cose sono due, e mi lasciano perplesso entrambe:
1) se la scheda fosse radicalmente diversa, conoscendo Asus, l'avrebbe chiamata immediatamente con un nome diverso (per ovvii motivi commerciali), urlando ai quattro venti che aveva ufficialmente introdotto il supporto al bus a 400. E già questa cosa me le farebbe girare un pò...
Da ciò comunque deduco che la scheda non dovrebbe essere troppo diversa da quella attuale.
2) Se questa rev. 2.0 supporta il bus a 400 con parziali modifiche della scheda è un comportamento comunque scorretto, in quanto l'utente medio non potrà mai sapere quale scheda effettivamente acquista, e se permettete ci sarebbe una bella differenza tra acquistare una scheda che ufficialmente supporta bus a 333 da una che supporta 400.
Insomma, a che gioco stiamo giocando? Questa è davvero l'ultima che lascio passare ad Asus; sono francamente un pò stanco di comprare un prodotto e scoprire che è obsoleto prima ancora di diffondersi sul mercato.
Vorrei sentire le vostre opinioni a riguardo.
P.S.: se qualcuno ne capisce di Bios, sarebbe gradita un'analisi delle differenze di questo fantomatico bios "only for" rev. 2.0 e quelli attualmente in circolazione, sarebbe un bel favore alla comunità... magari va a vedere che è utilizzabile anche sulle comuni mortali rev. 1.04
Ciao a tutti
bhe il punto 1) è risposto egregiamente dal punto 2)...
filippoxxx
27-03-2003, 01:22
Ciao ragazzi sono anch'io senza parole...
Questa non me la aspettavo proprio... ho cercato per giorni ho visto prove e quando mi sono deciso a scegliere Asus me lo ha infilato dritto nel c--o!!!!
170 e passa euri di scheda e non riesco a superare i 175x12.5 con un barton??
COMUNQUE PER ME NON è SOLO COLPA DI ASUS... PENSO CHE TUTTE LE CASE SI TROVINO AD AFFRONTARE QUESTO PROBLEMA!!
Si sta parlando veramente male di asus ultimamente però ragazzi diciamo la verità... questa a7n8x è veramente buona... lasciamo perdere questa storia della rev...
IO CONFIDO IN ASUS...
...Anche perchè se così non fosse e non trovasse un rimedio... perderebbe la gamma di clientela "che se ne intende" e, visto i costi superiori, un cliente di "mezzo " o "basso" non la compra... E FALLIREBBE SICURAMENTE!!!
Ragazzi teniamo duro e non incominciamo a parlarne male che è solo CONTROPRODUCENTE!!
Ciao a tutti e continuate così!!!!!
Ragazzi vorrei ricordarvi che sul manuale e sulla scatola della mobo c'è scritto 333/266 FSB Support. Il 400Mhz di FSB lo si ottiene un pò a c**o. Come ho già detto bisogna sperare solo in un nuovo bios che abiliti il supporto ai nuovi barton a 400Mhz di FSB per le rev inferiori alla 2.0.
Originally posted by "syscall"
Ovviamente cambiando il chipset cambia il bios :mad:
Veramente strutturalmente è identico al crush18, l'unica differenza è che è garantito a certe frequenze.
XP1700+@2400+
27-03-2003, 09:16
IMHO verrà sostituito l'integrato che è deputato al Vdd...quasi certamente il Vdd di base sarà più elevato di quello attuale!
Saluti
P.S.: se qualcuno ne capisce di Bios, sarebbe gradita un'analisi delle differenze di questo fantomatico bios "only for" rev. 2.0 e quelli attualmente in circolazione, sarebbe un bel favore alla comunità... magari va a vedere che è utilizzabile anche sulle comuni mortali rev. 1.04
Ti posso dire che su una A7V133 rev 1.04 ho flashato un bios indicato (con tanto di scritta warning ecc.) solamente per le rev 1.05, senza nessun problema
Sinceramente....non mi interessa,la mia con bus a 200 va bene e va anche oltre,da manuale il supporto dichiarato è 133/166/200.
Quindi il problema proprio non si pone,anche perchè i primi processori a 400 di bus se va bene si vedranno nei primi 2004....e per allora probabilmente non avrò nemmeno più questa mobo nel case :)
Insomma no problem....spero solo che gli aggiornamenti al bios continuino....altrimenti son dolori...fotto la scheda apposta e me la faccio sostituire.
Aggiungo:
E non prendetevela sempre con Asus....non è solo lei ad aver fatto questa bella mossa commerciale...
Io per esperienza diretta vi posso dire che questa storia delle rev. a volte lascia un pò il tempo che trova.
Prima di passare alla a7n8x deluxe (che secondo me è un'ottima scheda), avevo una a7v333 rev 1.01.
A sentire in giro (e stando anche a quello che dice Asus) questa mb avrebbe dovuto avere problemi con le cpu a 333 mhz di bus.
Beh, io ci ho montato per più di un mese il 2700+ che ora è sulla a7n8x con le stesse ram a 33mhz e non ho mai avuto un problema.
Mai un blocco o qualche cosa di strano. I tes poi li ho fatti sul campo facendo rendering di video e facendo quindi lavorare il pc anche 12-15 ore al giorno.
Quindi tanto x cambiare con Asus, il mistero si infittisce...
Saluti!!
Comunque la colpa di tutto questo è da addebitare ad nvidia, non ad asus, infatti anche le altre marche (abit ad esempio) stanno facendo la stessa cosa: stanno presentando una rev. nuova che supporta il 400 di bus.....a questo punto non penso che un bios nuovo possa risolvere dei deficit hardware delle vecchie rev.; certo dei bios nuovi magari usciranno, ma asus non garantirà sulle vecchie rev. il bus a 400 e quindi chi vorrà rischiare a montare il barton a 400 di bus lo farà a suo rischio e pericolo......
XP1700+@2400+
27-03-2003, 11:35
Credo che più che di NVidia la colpa sia di AMD che continua a cambiare i suoi piani.
Infatti tempo addietro si vociferava di barton con FSB a 200MHz quasi subito smentiti da AMD...che invece si manteneva su FSB166MHz in attesa di sfornare l'hammer.
Ora invece le cose sono repentinamente cambiate mettendo, come ovvio, in difficoltà le numerose case produttrici di schede madri.
Saluti
P.S: tutto questo è dovuto sia al fatto che l'hammer stenta ancora a partire (a parte per le workstation con l'opteron) sia al fatto che Intel sta facendo sforzi enormi in questo senso
Nn so se questo sia il posto migliore per un post del genere,
ma qualcuno che ha la A7N8X Deluxe, ha notato degli strani fruscii nelle casse posteriori????
Pensate che forse questa nuova release risolva anche questi problemi???
io cmq nell avecchia K7V i rumori sono stati risolti con aggiornamenti del bios e driver... voi che ne pensate, sarà proprio un problema di hardware o solo software...??
grazie ciao...
PS. concordo anche io con molti, di queste nuove release, uscite ancora prima che si diffonda il prodotto, io per esempio ho una 1.04 e sinceramente di romperebbe vedere magari la versione 2 con tutti questi problemi risolti...
Originally posted by "djeasy"
Nn so se questo sia il posto migliore per un post del genere,
ma qualcuno che ha la A7N8X Deluxe, ha notato degli strani fruscii nelle casse posteriori????
Pensate che forse questa nuova release risolva anche questi problemi???
io cmq nell avecchia K7V i rumori sono stati risolti con aggiornamenti del bios e driver... voi che ne pensate, sarà proprio un problema di hardware o solo software...??
grazie ciao...
PS. concordo anche io con molti, di queste nuove release, uscite ancora prima che si diffonda il prodotto, io per esempio ho una 1.04 e sinceramente di romperebbe vedere magari la versione 2 con tutti questi problemi risolti...
per i fruscii ho letto che bisogna abilitare sia l'uscita analog che la digit sulle opzioni del cassetto nforce
prendila con le pinze in quanto io uso solo le cuffie ma avevo notato dei crik crok giocando online poi risolti facendo cosi
ciao
ho comprato la maboa7n8x da 4 giorni e ho la vecchia versione e quindi sono molto inc----to per' ho visto che si riesce a portarla 200mhz io non riesco a portarla a piu' di 168 questo con qualsiasi moltiplicatore il mio processore è un 2200xp 168 x12,5 ho provato a me6ttere la tensione al massimo ma si riavvia dopo 1 minuto dall'utilizzo
ma le ram come le metti??
a che temp sta il procio?
Sir Kill-a-lot
27-03-2003, 21:30
Avete visto che Abit ha fatto lo stesso? Ha fatto sapere che nVidia ha smesso la produzione e la distribuzione del chipset Crush18, OBBLIGANDO tutti ad usare il 18D.
Inoltre, gli stessi utenti Abit, che sono notoriamente smanettoni ad oltranza, hanno fatto seri test negli Usa (mah :rolleyes: ), dai quali risulterebbe che le versioni precedenti alla 2.00 non hanno nulla di meno di questa, né nelle frequenze raggiungibili, né nella stabilità. Semplicemente nVidia ha smesso di produrre 1 chip per farlo leggermente diverso (chissà in cosa, mi chiedo).
Speriamo solo che nVidia (e non solo Asus) non smetta di studiare il bios perfetto anche per il Crush18 :mc: Al momento la corruzione del bios è l'unico difetto di questa scheda (ehm, in effetti non è mica poco :mad: )
Semplicemente nVidia ha smesso di produrre 1 chip per farlo leggermente diverso
Ripeto, per me(anzi molto probabilmente) è un crush18 garantito a 200 di FSB. Ciò è testimoniato dal layout identico alla 1.2 come dice Abit USA
Quindi sarebbe lo stesso chipset identico....solo che per il crush18d vengono fatti dei test che accertano la stabilità del bus a 400? Quindi magari anche le nostre schede passerebbero allegramente quei test? Quindi non ci sono di fatto differenze hardware trai due chipset? Chi ci da certezze su questo?
non so non tocco niente delle ram cosa dovrei fare
Originally posted by "kryvit"
non so non tocco niente delle ram cosa dovrei fare
che ddr hai??
se nn sono delle buone ram 333mhz difficilmente super i 170 (se le tieni in sincrono)
se invece sono a 400mhz dovresti arrivare a 200 (procio permettendo)
io sono a 200*11.5 con un xp 2100 :sofico:
al limite posta nella sez overclock che ne discutiamo di la :cool:
senno il moderator si incazza :D
ciao
lorisperuzza
28-03-2003, 18:47
Scusate l'intromissione, come si fa a riconoscere la rev 2.0 in una A7N8X DeLuxe?
Ho guardato il PCB della scheda in negozio ma tra i slot Pci c'è scritto solo A7V8X.
Ciao.
Qualcuno sa per caso quando dovrebbe uscire l'Abit rev 2.0 e se per caso già si trova all'estero?
Arruffato
28-03-2003, 20:04
Dubito fortissimamente che un bios possa abilitare il FSB 400 sulle MoBo attuali, Il Vdd penso potrebbe essere portato a livelli + elevati ma interverrebbero una serie di altri problemi, che non assicurerebbero la stabilità della MoBo.
Mi riferisco evidentemente, come tutti sapete, al riscaldamento sia del NB che del SB, soprattutto di quest'ultimo. Chi vorrà i 400 MHz in specifica dovrà cambiare MoBo.
Ma a quel punto tanto vale aspettare l'Athlon 64, dovrebbero essere pochi mesi, o andare sul Pentium 4.
ho sentito che esiste una versione di un bios patchato, almeno per l'a7n8x che permette di variare il voltaggiio al NB e dare la possibilita di arrivare a 200mhz di bus anche hai meno fortunati che nn riescono a raggiungere tale frequenza, personalmente nn l'ho provato...
però se qualcuno l'ha fatto potrebbe dire le proprio impressioni...
ciao...
Originally posted by "djeasy"
ho sentito che esiste una versione di un bios patchato, almeno per l'a7n8x che permette di variare il voltaggiio al NB e dare la possibilita di arrivare a 200mhz di bus anche hai meno fortunati che nn riescono a raggiungere tale frequenza, personalmente nn l'ho provato...
però se qualcuno l'ha fatto potrebbe dire le proprio impressioni...
ciao...
bah ti riferisci all'"uber bios" chi l'ha provato dice che nn porta alcun vantaggio se ne è parlato parecchio qlche tempo fa
io personalmente ho appena flashato il 1002a e sono tentato di provare la versione "only revision2.0" .......... se qualcuno se lo ha gia fatto lo posti
apro apro posito hai risolto con le casse??
io mi ritengo fortunato xkè sono tranquillamente a 200 x 11 con XP 2400+, ho alzato anche il molti ma dovevo alzare troppo il voltaggio.
Cmq nn mi sembra un grandssimo problema, la a7n8x è una bella skeda, l'importante è che continuino a aggiornare i bios!!!
ciao a tutti!
A me la scheda è arrivata ieri l'atro, e ieri ho visto sta cosa della revision 2.0 e mi sono incavolato un pò. Nn vi nascondo, che appena me la montano gli schiatto su il bios per la 2.0 e vedo che succede! :cool:
Prima provo a farla andare a 200 con l'ultima release 1002A e poi gli metto il 2.0.
Appena faccio, vi fo sapere.
:D
hihihihh
dai dai tanto entro 7 g hai il diritto di recesso e quindi te la cambiano subito eventualmente
Spero nn si danneggi irrimediabilmente... :D
Tanto appena so che nn faranno nuove release di bios x Pcb 1.04, sfondo la mobo e me la faccio cambiare :mad: :D
Tenendo conto che abbiamo 2 anni di garanzia..... :pig:
A me arriva lunedì, chissa che revision sarà :mc:
Sperem....... ;)
Raga x giovedì dovrei avere il tutto. Abbiate un pò di pazienza e vi fo sapere. L'unica cosa è che, se avessi la fortuna di un cammello a farla arrivare a 200 senza rev 2.0, penso sia inutile mettere il nuovo bios, nn credete?
uraganello
29-03-2003, 10:55
Facci sapere come ti va......ciao
a2 00 con la vecchia rev e con un po di c.lo ci si arriva...
interessante è sapere se il nuovo bios gira sulle mobo "vecchie"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.