View Full Version : Relazione tra nanosecondi e frequenze...
salve a tutti..come da titolo volevo info precise sul rapporto tra i nanosecondi delle memorie video e le frequenze ke esse possono raggiungere in overclock
io sono a conoscenza della formula 1000/ns=freq max
nel mio caso, ho memorie da 4ns, quindi 1000/4=250
vorrei sapere queste cose:
1) questo è il reale limite della skeda?
2) cosa succede a frequenze superiori nel trattamento dei dati?
3) chi più ne ha più ne metta!
Grazie!!! :)
ByeZ!
LuPellox85
23-03-2003, 22:14
la formula reale sarebbe f=1/T, essendo il nostro tempo calcolato in ns ne viene f=1/ns che è s*10^-3, che portato di sopra fà 1*10^3/s, da quì la formula f=1000/ns, che scritta così è sbagliata ma si capisce meglio ;)
quella è la velocità alla quale le memorie funzioneranno sicuramente, cioè sono garantite, a quanto arrivano poi in realtà dipende dal culo che hai ;)
e allora mi spieghi perchè ATi le ha per così dire downvoltate di default?
poi ho notato ke arriavno a 260 mhz, però se vado oltre le prestazioni iniziano a diminuire...
ByeZ!
ma allora le ram da 3.6 dovrebbero andare a 277... e quelle da 3.3 a 303... e quelle da 2.8 a 357...
io le mie da 3,6 le ho portate da 277 a 337... e non fa altro che incrementare le prestazioni!
LuPellox85
23-03-2003, 23:31
Originally posted by "lubga"
ma allora le ram da 3.6 dovrebbero andare a 277... e quelle da 3.3 a 303... e quelle da 2.8 a 357...
io le mie da 3,6 le ho portate da 277 a 337... e non fa altro che incrementare le prestazioni!
culo ;)
mi risp alla domanda di prima per favore?
ByeZ!
LuPellox85
23-03-2003, 23:45
Originally posted by "ATi7500"
e allora mi spieghi perchè ATi le ha per così dire downvoltate di default?
poi ho notato ke arriavno a 260 mhz, però se vado oltre le prestazioni iniziano a diminuire...
ByeZ!
non lo so perchè, ma anche la mia Ti4200 ha la ram da 3,6ns ed è cloccata di default a 513 MHz, e tiene i 550 e oltre senza problemi fino a 600...
probabilmente le prestazioni diminuiscono perchè sei al limite della ram e restituiscono errori.. ma non sono sicuro di questo, è solo una supposizione :)
a frequenze superiori di quella garantita (nel mio caso 250) la vita delle memorie si accorcia?vorrei sapere nel dettaglio cosa succede oltre questa ipotetica frequenza limite..a livello proprio elettronico...
ByeZ!
LuPellox85
23-03-2003, 23:51
Originally posted by "ATi7500"
a frequenze superiori di quella garantita (nel mio caso 250) la vita delle memorie si accorcia?vorrei sapere nel dettaglio cosa succede oltre questa ipotetica frequenza limite..a livello proprio elettronico...
ByeZ!
questo non lo so ;) ma credo accada la stessa cosa che accade coi processori
beh i processori alla fine sono basati su un unico sample e alcuni sono cloccati altri decloccati..per le memorie credo sia un po diverso..tu parli dell'elettromigrazione per caso?
ByeZ!
LuPellox85
23-03-2003, 23:57
Originally posted by "ATi7500"
beh i processori alla fine sono basati su un unico sample e alcuni sono cloccati altri decloccati..per le memorie credo sia un po diverso..tu parli dell'elettromigrazione per caso?
ByeZ!
già, alla fine non dovrebbe essere la stessa cosa l'elettromigrazione? comunque, è una cosa data che un componente elettronico che lavora fuori specifica durerà meno di quanto sarebbe dovuto durare
nel caso delle memorie mi garantisci ke fuori specifica significhi oltre la frequenza data da quella formula? scusa se t stresso a quest'ora di notte..ma mi sto avvicinando solo adesso al mondo dell'OC...! :) ;)
ByeZ!
LuPellox85
24-03-2003, 00:01
Originally posted by "ATi7500"
nel caso delle memorie mi garantisci ke fuori specifica significhi oltre la frequenza data da quella formula? scusa se t stresso a quest'ora di notte..ma mi sto avvicinando solo adesso al mondo dell'OC...! :) ;)
ByeZ!
no, non te lo assicuro :) e non mi stai stressando, è solo che io non posso darti risposte certe xkè non sono un esperto :D l'unica cosa certa è la formula :D
e la formula cosa si propone di calcolare? :D
ByeZ!
LuPellox85
24-03-2003, 00:06
Originally posted by "ATi7500"
e la formula cosa si propone di calcolare? :D
ByeZ!
io l'ho fatta a scuola quando abbiamo fatto la frequenza, coll'oscilloscopio ci vedevamo il T che è il periodo, cioè il tempo necessario per compiere un ciclo completo, e poi per trovare la frequenza facevamo 1/T, xò lo usavamo per calcolare la frequenza della corrente alternata :D
grazie mille lupellox! ;)
aspetto con ansia altre info da ki me le potrà dare!
ByeZ!
up!
nessun "tecnico" tra gli overclocker? :D
ByeZ!
giuro ke è l'ultimo up! poi mi arrendo! :(
ByeZ!
LuPellox85
24-03-2003, 14:43
poi inizio io perchè interessa anche a me :P forse cmq in overclocking questa discussione era + adatta...
mmm nn so sai? ho visto quel post kilometrico sui 400 mhz della 9700 ke fine ha fatto! letteralmente preso d'assalto!
[OT] ho raggiunto 1k mex!!! :sofico:
ByeZ!
sapete per caso le frequenze alle quali la 7500 non da problemi di sicuro senza mod?
ByeZ!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.