View Full Version : RAID, FASTWEB, FILE SHARING??????????
Henkatto
23-03-2003, 16:16
a7v8x-512mb-8500le 128-xp2000-winxp-2hd 80 gb uno sul canale ide l'altro sul controller, che uso solo per il file sharing.
Scarico tantissimi film e ho a che fare con molti file da 700mb che mi capita spesso di spostare da un disco all'altro o sullo stesso disco.Al termine dello spostamento noto che il pc subisce notevoli rallentamenti anche nell'uso normale del pc.E' normale?
Vi ricordo che la banda della mia connessione è cira 800- 900kb, e a pieno regime, scaricando e facendo scaricare il disco frulla non poco.
E' possibile non avere ripercussioni sulle prestazioni del pc mentre si fanno altre cose oltre a scaricare?
Usare un disco dedicato al file sharing sul controller integrato sulla piastra è una scelta intelligente e performante o sarebbe lo stesso metterlo sull'altro canale ide?
Mi converrebbe fare il raid, magari con i nuovi dischi sata o anche cambiando piastra?
Insomma per favore ditemi la vostra su come posso configurare al meglio i dischi per scaricare a palla e non rallentare il pc, anche cambiando tutto il pc.
Grazie atutti per la pazienza nel leggere e spero nel rispondere.
Henkatto
23-03-2003, 17:39
E se faccio un serial ata raid, partizionando il disco e dedicando una partizione al file sharing? E' lo stesso dedicare una partizione o avere un disco su di un altro controller che gestisce il file sharing?
Non ce n'è come gli hdd Scsi per impieghi pesanti e con tanti accessi disco... ma non so se per te il gioco vale la candela....
Henkatto
23-03-2003, 22:47
In verità vorrei restare in ata o sata, e vorrei sfruttare eventuali controller o raid, ma non sò come ottenere il massimo.
Per questo continuo gentilmente a chiedere delucidazioni a riguardo, ricordo che vorrei senza limite di spesa ottenere il massimo da hd ata o sata con qualunque configurazione per ovviave al problema che ho.Ovvero avendo fastweb e scaricando a 800-900kb l'hd frulla e sento che con i file grossi ho qualche problema, per magggiori dettagli leggere il primo post.
Grazie ancora
Forse per te una configuarazione in Raid 0 (sia IDE che SATA va bene uguale) potrebbe fare il caso tuo.
Per attivare questa conf ti serve un controller Raid (sempre IDE o SATA) e almeno due Hard Disk uguali.
Il ctrl raid ormai ce l'hanno quasi tutte le schede madri intregrato su piastra, oppure puoi trovarne anche su scheda PCI in vendita presso quasi tutti i rivenditori on line.
Ad ogni modo ti puoi documentare qua sul forum per i particolari.
Henkatto
24-03-2003, 17:00
Ok, poniamo 2 esempi.
Innanzitutto, è più performante avere il disco per lo share sul canale ide del controller sata ata integrato alla mia piatsra o metterlo sull'ide secondario sarebbe uguale? O ancora sarebbe uguale avere un solo disco da usare sia per fare altro che per scaricare?Insomma io ho un disco sull'ide e uno sul controller, ci guadagno qualcosa?
Se cambio piastra e prendo una con il raid ata integrato,(la mia lo fa solo con i dischi sata) se sul raid ci metto windows, devo usare il disco per lo share su un canale ide standard o partizionare una parte di disco dal raid?
Premetto che io generalmente partiziono il disco di sistema in tre , windows dati e swap.
Grazie ancora
Henkatto
24-03-2003, 21:18
Per favore mi aiutate?
Henkatto
25-03-2003, 00:56
Per favore non fatemi buttare soldi inutili, aiutatemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ankio sono fibra ma non ho questi problemi di trasferimento
Hd si macina parekkio in sharing pero'
magari aggiorna driver via o bios
byz
Henkatto
25-03-2003, 03:12
Ok, ma avere dischi su controller diversi è più performante o è una cosa inutile?
marKolino
25-03-2003, 08:02
Io ho due dischi sul controller RAID ma non sono in RAID. Uso WinXP; il rallentamento generale lo noto dopo diverse ore che il pc è collegato in rete. Il file di swap diventa sempre più grande e il pc di conseguenza rallenta vistosamente. L'unica è riavviare il sistema.
Originally posted by "Henkatto"
a7v8x-512mb-8500le 128-xp2000-winxp-2hd 80 gb uno sul canale ide l'altro sul controller, che uso solo per il file sharing.
Scarico tantissimi film e ho a che fare con molti file da 700mb che mi capita spesso di spostare da un disco all'altro o sullo stesso disco.Al termine dello spostamento noto che il pc subisce notevoli rallentamenti anche nell'uso normale del pc.E' normale?
Vi ricordo che la banda della mia connessione è cira 800- 900kb, e a pieno regime, scaricando e facendo scaricare il disco frulla non poco.
E' possibile non avere ripercussioni sulle prestazioni del pc mentre si fanno altre cose oltre a scaricare?
Usare un disco dedicato al file sharing sul controller integrato sulla piastra è una scelta intelligente e performante o sarebbe lo stesso metterlo sull'altro canale ide?
Mi converrebbe fare il raid, magari con i nuovi dischi sata o anche cambiando piastra?
Insomma per favore ditemi la vostra su come posso configurare al meglio i dischi per scaricare a palla e non rallentare il pc, anche cambiando tutto il pc.
Grazie atutti per la pazienza nel leggere e spero nel rispondere.
Ciao,
il problema fondamentale è da ricercarsi nella memoria. Infatti il trasferimento di un file in genere, e a maggior ragione di un file da 700 mb, è gestito in maniera molto consistente dalla ram. Nel momento in cui la ram si riempe, le info passano al file di swap.
Ma quando finisci l'operazione, problema che zio Bill ancora non si è deciso di risolvere, la ram non si svuota del tutto, anzi con connessioni ad internet aperte (anch'io ho fastweb) e relativi servizi di rete attivi in background (senza calcolare i vari tasks in esecuzione sempre in background), le risorse di memoria richieste sono notevoli.
Di conseguenza le performances del pc si deteriorano sensibilmente e l'unico modo per risolvere, è quello di riavviare il pc. Solo in questo caso, infatti, la ram si scarica dei dati precedentemente immagazzinati.
Quindi non è un problema di hd! Gli hd il loro lavoro lo fanno bene, ma la ram conta anch'essa. ;)
Henkatto
25-03-2003, 16:02
Ti ringrazio per l'utilissima affermazione, e ho capito che devo incominciare ad usare quei programmini che svuotano la ram senza farti riavviare il pc.
Premesso questo chiedo ancora una volta se ha senso mettere un disco dedicato allo share sul controller integrato sulla piastra al posto di metterlo sul secondary master, c'è un guadagno?
La banda o come essa si chiama, che deve par funzionare velocemente i dischi cambia o comunque li piazzo non cambia niente?
Ed infine potendo usare 2 o anche 3 dischi ata, con un controller integrato come converrebbe configurarli per il massimo delle prestazioni?
Originally posted by "Henkatto"
Ti ringrazio per l'utilissima affermazione, e ho capito che devo incominciare ad usare quei programmini che svuotano la ram senza farti riavviare il pc.
Premesso questo chiedo ancora una volta se ha senso mettere un disco dedicato allo share sul controller integrato sulla piastra al posto di metterlo sul secondary master, c'è un guadagno?
La banda o come essa si chiama, che deve par funzionare velocemente i dischi cambia o comunque li piazzo non cambia niente?
Ed infine potendo usare 2 o anche 3 dischi ata, con un controller integrato come converrebbe configurarli per il massimo delle prestazioni?
Usare un disco dedicato allo share, in termini di prestazioni, nn vale a niente :rolleyes:
Se vuoi ottimizzare la banda del tuo hd, potresti mettere su un canale Eide un solo hd, in bodo tale che la banda di tale canale sia tutta dedicata a tale hd. E poi sull'altro canale ci metti le unità ottiche.
Se metti 2 hd sullo stesso channel, ovviamente la banda la condividi tra i due.
Alternativa (come ho fatto io), ho messo due hd in raid 0 su due canali differenti (con controller pci) e sull'altro le unità ottiche.
Henkatto
26-03-2003, 01:28
Io ho una a7v8x 2 canali ide normali e un controller raid integrato on board con un solo canale ata, dove può essere messo un solo disco e due canali sata., per un eventuale raid,devo avere almeno un disco sata.
Al momento l'hd di sistema con tre partizioni, c, dati e swap è sul primary master, mentre il disco dal quale partono i miei upload o download è sull'unico canale ata del controller raid integrato sulla piastra.
Il disco che uso per lo share sul controller raid sarebbe uguale se lo avessi sul secondary master, o così viaggio più veloce?
Se compro due sata per fare il raid, non devo fare nessuna partizione?
Illuminatemi per favore non riesco ad essere sicuro sul da farsi
Henkatto
26-03-2003, 17:51
Io ho una a7v8x 2 canali ide normali e un controller raid integrato on board con un solo canale ata, dove può essere messo un solo disco e due canali sata., per un eventuale raid,devo avere almeno un disco sata.
Al momento l'hd di sistema con tre partizioni, c, dati e swap è sul primary master, mentre il disco dal quale partono i miei upload o download è sull'unico canale ata del controller raid integrato sulla piastra.
Il disco che uso per lo share sul controller raid sarebbe uguale se lo avessi sul secondary master, o così viaggio più veloce?
Se compro due sata per fare il raid, non devo fare nessuna partizione?
Illuminatemi per favore non riesco ad essere sicuro sul da farsi
per me è uguale, le velocità raggiungibili sono cmq troppo basse per evidenziare diferenze
Henkatto
27-03-2003, 00:52
Mi sembra di aver capito che così non posso andare molto avanti e quindi c'è da fare un bel raid.
Io ripeto che ho sempre diviso il mio disco in 3 partizioni.
Un maxtror da 80gb 30gb sistema, 45 dati e poco più di uno per lo swap, io ho 512mb di ram e ho letto che il file di swap deve essere il doppio della ram.Aggiungendo poi con fastweb un disco che dedicavo evidentemente inutilmente allo share.
Volendo quindi fare un raid, senza perdere l'opportunità di poter salvare i dati su di un altro disco o partizione, e se è vero che si guadagna con una partizione per lo swap(tenedo conto di questo), mi consigliate come configurare questi dischi?
Premesso che sono disposto a cambiare piastra,ovviamente con un'altra con il raid integrato e ad utilizzare massimo 3 hd da 80 gb come li metto e partiziono?
Grazie infinite non sapete che aiuto mi date, salvate i miei soldi da acquisti inopportuni...............Grazie ancora
un'ultima curiosità e non rompo più sono equivalenti le prestazioni di un raid integrato on board e quelle su slot pci?
Henkatto
27-03-2003, 12:31
Mi sembra di aver capito che così non posso andare molto avanti e quindi c'è da fare un bel raid.
Io ripeto che ho sempre diviso il mio disco in 3 partizioni.
Un maxtror da 80gb 30gb sistema, 45 dati e poco più di uno per lo swap, io ho 512mb di ram e ho letto che il file di swap deve essere il doppio della ram.Aggiungendo poi con fastweb un disco che dedicavo evidentemente inutilmente allo share.
Volendo quindi fare un raid, senza perdere l'opportunità di poter salvare i dati su di un altro disco o partizione, e se è vero che si guadagna con una partizione per lo swap(tenedo conto di questo), mi consigliate come configurare questi dischi?
Premesso che sono disposto a cambiare piastra,ovviamente con un'altra con il raid integrato e ad utilizzare massimo 3 hd da 80 gb come li metto e partiziono?
Grazie infinite non sapete che aiuto mi date, salvate i miei soldi da acquisti inopportuni...............Grazie ancora
un'ultima curiosità e non rompo più sono equivalenti le prestazioni di un raid integrato on board e quelle su slot pci?
Henkatto
27-03-2003, 18:53
Mi sembra di aver capito che così non posso andare molto avanti e quindi c'è da fare un bel raid.
Io ripeto che ho sempre diviso il mio disco in 3 partizioni.
Un maxtror da 80gb 30gb sistema, 45 dati e poco più di uno per lo swap, io ho 512mb di ram e ho letto che il file di swap deve essere il doppio della ram.Aggiungendo poi con fastweb un disco che dedicavo evidentemente inutilmente allo share.
Volendo quindi fare un raid, senza perdere l'opportunità di poter salvare i dati su di un altro disco o partizione, e se è vero che si guadagna con una partizione per lo swap(tenedo conto di questo), mi consigliate come configurare questi dischi?
Premesso che sono disposto a cambiare piastra,ovviamente con un'altra con il raid integrato e ad utilizzare massimo 3 hd da 80 gb come li metto e partiziono?
Grazie infinite non sapete che aiuto mi date, salvate i miei soldi da acquisti inopportuni...............Grazie ancora
un'ultima curiosità e non rompo più sono equivalenti le prestazioni di un raid integrato on board e quelle su slot pci?
Henkatto
27-03-2003, 20:47
ragazzi please?
Io ho un sistema dischi così fatto e ho FW (ADSl per ora, tra 2 mesi fibra: cambio casa! :D ).
Fujitsu 18.2 GB SCSI 160 10K RPM 4MB su LSILogic Symbios -> WinXP
2x Maxtor DM+9 80GB Raid0 -> Programmi installati + FILM
Maxtor D740X 80GB su cassettino ON/OFF -> FILM
In questo modo ho XP che se ne sta per fatti suoi e anche quando copio GB su GB al sist operativo nn frega quasi nulla, essendo lo SCSI velocissimo. I programmi li ho sul raid, che è velocissimo pure lui. SPETTACOLO.
Henkatto
27-03-2003, 22:47
Hai sicuramente un gran bel sistema, ma io per ora voglio il massiom dall'ide evitando lo scasi.
Puoi farti venire in mente un' altrettanto spettacolare soluzione per non più di tre dischi ata?
Ed eventualmente le partizioni da fare?
Grazie in anticipo
Se dovessi farmi un sistema IDE partendo da 0, sceglierei 2 Western Digital Caviar 120GB 7200 8MB (180€ l'uno circa) da mettere in RAID0 (ovviamente su due canali separati, non sullo stesso cavo, altrimenti a che serve? ;) ) su un bel controller RAID ATA100/133.
In questo modo, con una spesa contenuta, si ha un sistemino al pari di un buon SCSI. Purtroppo, quello che manca all'IDE è l'affidabilità, quindi attenzione ai backup (SGRAT! SGRAT!).
Henkatto
27-03-2003, 23:18
Hai perfettamente ragione, non c'è dubbio che un raid lo devo fare,
ma partizionato come?
E poi devo aggiungergli un disco sul canale ata della piastra per copiare lì ogni tanto i dati più impoortanti?
Perchè l'ide non è affidabile come lo scasi?
Io non farei partizioni. Una unica da 240GB, ma ben strutturata come cartelle/sottocartelle. Partizionando, si verrebbero a creare situazioni di spreco dello spazio e software come Diskeeper sono più contenti quando hanno a che fare con almeno il 50% del disco libero.
Lo SCSI è più affidablie perchè meccanica e logica sono costruiti senza badare a spese, mentre l'IDE è economico: un 18 GB SCSI costa come un 80 IDE...
Henkatto
27-03-2003, 23:36
Ti ringrazio, conciso ed essenziale, mi sei stato di grande aiuto, ma ho delle domande alle quali davvero non sò dare una risposta.
Perchè è da molti usata la partizione swap?. Anche io su suggerimento ho fatto una partizione da poco più di un giga per lo swap.Ma sai dirmi tecnicamente cosa è e perchè molti ci usano una partizione dedicata?
Il file di swap io l'ho configurato così: avendo 512 di RAM l'ho messo FISSO a 1 GB. Avendo l'HD SCSI l'ho messo nello stesso disco dell'os.
Avere una partizione per lo swap nello stesso hd del sist op nn serve a nulla, anzi, rallenta perisno le prestazioni, poikè la testina deve spostarsi da una parte all'altra del disko. Di nuovo, se metti gli hd in raid0, lasciala pure nel disko di sistema, anke perkè col raid0 di due diski da 120 te ene vedrà uno solo da 240.
Le prestazioni aumenterebbero se uno con 2 hd, mettiamo 1 per os+programmi, l'altro per film e musika o altro, mettesse lo swap nel disko con i film: in questo modo mentre uno legge dai file di sistema/cartelle dei programmi, l'altro skrive nel file di swap..
:cool:
in ogni caso, è meglio avere un file di swap fisso possibilmente a 1gb... di più nn serve, di meno potrebbe creare problemi. fisso così nn si frammenta e software di defrag come diskeeper (il migliore IN ASSOLUTO) lo posizionano nellke zone + veloci del disko :)
Originally posted by "Marino5"
Io ho un sistema dischi così fatto e ho FW (ADSl per ora, tra 2 mesi fibra: cambio casa! :D ).
Fujitsu 18.2 GB SCSI 160 10K RPM 4MB su LSILogic Symbios -> WinXP
2x Maxtor DM+9 80GB Raid0 -> Programmi installati + FILM
Maxtor D740X 80GB su cassettino ON/OFF -> FILM
In questo modo ho XP che se ne sta per fatti suoi e anche quando copio GB su GB al sist operativo nn frega quasi nulla, essendo lo SCSI velocissimo. I programmi li ho sul raid, che è velocissimo pure lui. SPETTACOLO.
Ciao,
visto che ce l'hai entrambi e che per molto tempo sono stato indeciso su cosa comprare (optando infine x un raid 0), volevo sapere tra uno Scsi U160 e sistema di dischi eide in raid 0, che differenze ci sono in termini di prestazioni?
Nell'uso normale, la velocità di uno Scsi si sente?(dove x uso normale intendo no editing video, no rendering e simil)
Grazie
Il mio disco è vecchiotto, uno dei primi 10K, quindi non è molto veloce: con HDTach faccio circa 35 MB/sec, il mio Maxtor D740X ne fa circa 38, mentre un moderno 15K U320 sta sui 70-80. In RAID0 i due Maxtor DM+9 stanno sui 60...
Cmq, il costo di un RAID0 è davvero irrisorio e offre prestazioni notevoli, sempre però a discapito della sicurezza: basta una scemata che non gli piace, uno sbalzo di corrente, un overclock troppo spinto, un reset fatto nel momento sbagliato, ed ecco che si perdono senza poter essere recuperati tutti i dati (si corrompe la configurazione RAID e i bit, uno in un disco e l'altro nell'altro come li recuperi? Nessun tool lo fa).
Il proprietario di un negozio di PC, mio amico, è andato una volta in una azienda dove c'era uno dei tanti PC acceso 24/24 7/7 da ormai 7 anni con un HD SCSI da 1,8 GB... Capite? 7 anni senza mai spegnersi ed avere la certezza che per ancora almeno 3 anni funzionerà è una cosa incredibile. Un HD IDE 7.2K dopo un anno è già vecchio... Sono cose da tenere in considerazione...
Dimenticavo: LSILogic SCSI LVD 80MB/sec + cavo U160 + Fujitsu MAJ3182MP 18.2 GB 10K 4MB U160 = 230€
Se si prende un disco singolo, un controller LVD da 80MB/sec basta e avanza: nessun disco arriva a saturarlo. Se invece si hanno 2 o più HD ha senso prendere un 160 o 320... E' un po' come l'ATA66 vs 100 vs 133: a meno che non si abbiano più HD, un controller ATA66 basta e avanza...
Henkatto
28-03-2003, 19:12
Complimenti per la competenza, ma allora avrei un' ultima cosa da chiederti.
In attesa di poter passare ad uno scsi, io ora ho hd da 80gb ata.
Le mie esigenze sono queste:
share molte ore al giorno a 700-800kb, fastweb in fibra
file da 700mb fino a 1,4gb che uso molto spesso scaricando e vedendo molti film
Ogni tanto mi piace formattare
Scheda madre asusa7v8x con due ide e un controller che supporta un ide e due sata.
Come installo i dischi? come li partiziono e dove metto lo swap?
Insomma sto per formattare dammi una dritta per fare centro con il massimo dell'ottimizzazione attuale
Grazie infinite
Henkatto
28-03-2003, 19:14
Gli hd sono 2 non l'ho scritto................
Fai come vedi nell'immagine:
Nel controller IDE-SATA metti l'HD con OS, Programmi installati e altro
Nel controller primario della mobo metti l'HD con archivi (film, ecc) e file di swap
Nel controller secondario della mobo metti le periferiche ottiche...
Henkatto
28-03-2003, 19:38
Perfetto, complimenti per il grafico e grazie
Henkatto
28-03-2003, 19:38
Devo creare partizioni specifiche per lo share?
Del tipo dove andare a far finire i file scaricati o quelli da condividere?
no, direi niente partizioni... organizza bene le cartelle, ma niente partizioni...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.