View Full Version : Come posso saldare il piedino di un PIII Tualatin?
Ciao a Tutti,
Pulendo il processore (un PIII Tualatin)mi è rimasto in mano un piedino (di quelli esterni).Probabilmente era gia difettoso.Comunque il problema è che ora il processore non funge più. Vorrei cercare di risaldarlo nella sua sede però non so cosa usare e che precedura seguire anche perchè non so di che materiale sia fatto(a occhio direi che potrebbe essere rame placato oro..mentre la piatina del processore???). Potreste illuminarmi?
grazie a tutti!!!
Net
Asus Tusl2c - PIII 1200 T - S3Savage4 Pro-512mb Ram- HD Maxtor 40Gb-HD Quantum 15GB - SB Live
Mendocino 433
23-03-2003, 16:30
Bel fattaccio!
I pin dei tualtin sono moolto delicati, da quello che ho letto stanno attaccati per miracolo (per risparmiare sui costi di produzione). Però sei fortunato se ti si è staccato proprio un esterno!! Se sei bravo a saldare e hai un saldatore con punta finissima puoi provare a mettere una goccia piccolissima di stagno sulla base del pin staccato, poi lo appggi sulla sede, poi lo saldi appoggiando la punta del saldatore solo sulla base del pin, velocemente! Dovrei vedere però in dettaglio in che stato è il buco.
.... voglio la tua mobo!!
carmine65
24-03-2003, 22:09
Originally posted by "Mendocino 433"
Bel fattaccio!
I pin dei tualtin sono moolto delicati, da quello che ho letto stanno attaccati per miracolo (per risparmiare sui costi di produzione). Però sei fortunato se ti si è staccato proprio un esterno!! Se sei bravo a saldare e hai un saldatore con punta finissima puoi provare a mettere una goccia piccolissima di stagno sulla base del pin staccato, poi lo appggi sulla sede, poi lo saldi appoggiando la punta del saldatore solo sulla base del pin, velocemente! Dovrei vedere però in dettaglio in che stato è il buco.
.... voglio la tua mobo!!
Ciao,
vuoi la mia di mobo? (Abit St6-Raid) :)
Ho anche un Celly 1300 (modificato per funzionare sulle mobo BX)... ;)
Ciao.
Mendocino 433
25-03-2003, 18:00
Originally posted by "carmine65"
Ciao,
vuoi la mia di mobo? (Abit St6-Raid) :)
Ho anche un Celly 1300 (modificato per funzionare sulle mobo BX)... ;)
Ciao.
mhh... ormai ho rinunciato all'idea di una "nuova" socket 370 :cry: , però se ci fosse un tualatin 1400 modificato per la CUBX ci farei un pensierino... Come hai fatto a modificarlo? E la Vcore?
AnonimoVeneziano
25-03-2003, 18:47
Mamma mia , si staccano così facilmente? ma l'hai piegato forte! DOvrebbero tenere una certa piegatura. Quanto l'avevi piegato?
Ciao
Mendocino 433
25-03-2003, 20:15
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Mamma mia , si staccano così facilmente? ma l'hai piegato forte! DOvrebbero tenere una certa piegatura. Quanto l'avevi piegato?
Ciao
Ciao Anonimo, nella tua firma sacra c'è un errore. Da quello che so la potenza dei computer degli Apollo era di gran lunga inferiore a quella di 1 C64! (all'epoca non c'erano neanche i c-mos, ma solo le preistoriche TTL) Ogni tanto si legge in giro che rano come "2 C64" solo perchè avevano 128 K di memoria anzichè 64, ma la potenza era sicuramente inferiore (calcolava solo le rotte in pratica)
Originally posted by "NetUnix"
Ciao a Tutti,
Pulendo il processore (un PIII Tualatin)mi è rimasto in mano un piedino (di quelli esterni).Probabilmente era gia difettoso.Comunque il problema è che ora il processore non funge più. Vorrei cercare di risaldarlo nella sua sede però non so cosa usare e che precedura seguire anche perchè non so di che materiale sia fatto(a occhio direi che potrebbe essere rame placato oro..mentre la piatina del processore???). Potreste illuminarmi?
grazie a tutti!!!
Net
Asus Tusl2c - PIII 1200 T - S3Savage4 Pro-512mb Ram- HD Maxtor 40Gb-HD Quantum 15GB - SB Live
ciao
mandamelo compreso il piedino che te lo aggiusto,
ciao
AnonimoVeneziano
25-03-2003, 21:25
Originally posted by "Mendocino 433"
Ciao Anonimo, nella tua firma sacra c'è un errore. Da quello che so la potenza dei computer degli Apollo era di gran lunga inferiore a quella di 1 C64! (all'epoca non c'erano neanche i c-mos, ma solo le preistoriche TTL) Ogni tanto si legge in giro che rano come "2 C64" solo perchè avevano 128 K di memoria anzichè 64, ma la potenza era sicuramente inferiore (calcolava solo le rotte in pratica)
Ah, grazie, allora appena ho tempo la cambio, grazie :D
Ciao
MasterMosquiton
25-03-2003, 21:31
Originally posted by "fluctus"
ciao
mandamelo compreso il piedino che te lo aggiusto,
ciao
ugh fluctus :eek:
non sapevo frequentasse questo forum
lhawaiano
26-03-2003, 09:05
sennò ti conviene portarlo a riparare in negozi di elettronica....loro hanno sicuramente l'attrezzatura adatta
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Mamma mia , si staccano così facilmente? ma l'hai piegato forte! DOvrebbero tenere una certa piegatura. Quanto l'avevi piegato?
Ciao
Veramente l'ho appena sfiorafo con il panno mentre pulivo il die del processore. Comunque non capisco come siano attaccati questi affari..nessun segno di saldatura...bo :-O
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Mamma mia , si staccano così facilmente? ma l'hai piegato forte! DOvrebbero tenere una certa piegatura. Quanto l'avevi piegato?
Ciao
Veramente l'ho appena sfiorafo con il panno mentre pulivo il die del processore. Comunque non capisco come siano attaccati questi affari..nessun segno di saldatura...bo :-O
Mendocino 433
28-03-2003, 16:21
E' la tecnologia di assemblaggio FC-PGA, + economica e veloce da produrre della precedente PPGA...
AnonimoVeneziano
28-03-2003, 17:11
Scusa,ma il piedino si è piegato e rotto oppure si è proprio staccato dal package??
Ciao
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Scusa,ma il piedino si è piegato e rotto oppure si è proprio staccato dal package??
Ciao
si è proprio staccato dal package
belinassu
29-03-2003, 15:37
di ke pin si trattava?
Mendocino 433
29-03-2003, 16:10
Ciao Belinassu! Ho sentito che hai tolto completamente un socket 370! Ma come hai fatto a dissaldarlo? Io ci ho provato ma è un'impresa impossibile!
Dov'è finito il tuo forum per il Tualatin? lo lo trovo più!
belinassu
29-03-2003, 17:01
Originally posted by "Mendocino 433"
Ciao Belinassu! Ho sentito che hai tolto completamente un socket 370! Ma come hai fatto a dissaldarlo? Io ci ho provato ma è un'impresa impossibile!
Dov'è finito il tuo forum per il Tualatin? lo lo trovo più!
nn l'ho dissaldato,
è incastrato sui 370 contatti (quelli solo sono saldati)
per levarlo si usano cacciaviti a taglio larghi e sottili
okkio a nn strappare i contatti (sono delicati)
Mendocino 433
29-03-2003, 18:35
ah, ho capito, e i filini per i ponti li hai lasciati fra la parte mobile e quella fissa? Non fanno troppo spessore?
belinassu
29-03-2003, 19:01
Originally posted by "Mendocino 433"
ah, ho capito, e i filini per i ponti li hai lasciati fra la parte mobile e quella fissa? Non fanno troppo spessore?
niente filini (il collega di fantozzi?)
solo il ponte ak4-ag1 (passa da dietro il socket attraverso il boco di ak4)
e il ponte vid4-vss
Originally posted by "belinassu"
di ke pin si trattava?
si tratta del pin D37 (o A9 come coordinate). Perchè?
belinassu
30-03-2003, 12:45
eh si purtropo è un pin importante..
per andare la cpu vuole qiel contatto e nn si possono neanke fare ponti
da altri pin con la vernice...
bisogna riattaccarlo ripristinando anke un buon contatto elettrico...
roba da microchirurgia...nn so se si riesca se nn con attrezzature da laboratorio
era un buon overclocker?
Originally posted by "belinassu"
eh si purtropo è un pin importante..
per andare la cpu vuole qiel contatto e nn si possono neanke fare ponti
da altri pin con la vernice...
bisogna riattaccarlo ripristinando anke un buon contatto elettrico...
roba da microchirurgia...nn so se si riesca se nn con attrezzature da laboratorio
era un buon overclocker?
GRAZIE BELINASSU!!
Originally posted by "belinassu"
eh si purtropo è un pin importante..
per andare la cpu vuole qiel contatto e nn si possono neanke fare ponti
da altri pin con la vernice...
bisogna riattaccarlo ripristinando anke un buon contatto elettrico...
roba da microchirurgia...nn so se si riesca se nn con attrezzature da laboratorio
era un buon overclocker?
Forse ho trovato il rimedio!!! ho scoperto che la ditta Loctite produce colle elettroconducenti per componentistica elettronica. Ora vedo quanto costa e se funziona ve lo dico. (si sa mai che qualcuno ne abbia bisogno in futuro!)
Net
Originally posted by "NetUnix"
si è proprio staccato dal package
:muro: avevo trovato una colla elettroconduttiva della loctite(3880 o 3888) ma costa una cifra!!! :cry: e in piu te ne possono vedere minimo 5 pezzi a 66 € al pezzo!! :cry: :cry:
son in cacca
belinassu
03-04-2003, 10:23
forse un orafo ti può dare una mano...
kiedi a loro...
Originally posted by "belinassu"
forse un orafo ti può dare una mano...
kiedi a loro...
confermo , chiedi a un laboratorio orafo oppure ai centri di assistenza per cellulari
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.