PDA

View Full Version : Primo approccio con linux ho scelto knoppix


Luka
21-03-2003, 21:36
Ciao, ero molto curioso di provare linux anche xchè sono stufo della vulnerabilità dei sistemi windows soprattutto ora che ho una connessione adsl.
Vorrei sapere se è vero che non ci sono virus su linux e se è anche vero che dal punto di vista della privacy va molto bene.
Ho scaricato knoppix ma non ci capisco nulla, c vuole applicazone, vorrei xò sapere se è possibile configurare la connessione adsl con un modem ericson hm220dp lan.
Come faccio a controllare se le periferiche hw sono correttamente configurate? A cambiare la risoluzione ed il refresh?
Ringrazio anticipatamente tutti quelli che avranno la bontà di darmi una mano :)

qweasdzxc
21-03-2003, 22:08
Originally posted by "Luka"

Ciao, ero molto curioso di provare linux anche xchè sono stufo della vulnerabilità dei sistemi windows soprattutto ora che ho una connessione adsl.
bravo, buona idea, ma la vulnerabilita e' figlia spesso piu che di un sistema operativo bacato di una non corretta configurazione. se uno non sa quello che fa, rischia sempre di essere vulnerabile.

Vorrei sapere se è vero che non ci sono virus su linux
non e' vero, ci sono, ma in pratica allo stato attuale delle cose e' come se non ci fossero. inoltre la multiutenza spesso forzata, e il rapidissimo aggiornamento del software, l'assenza di colabrodi tipo outlook express o iis, e vari altri sistemi, rendono piu difficile l'attecchimento di virus. ad esempio il caso piu celebre di virus per linux e' probabilmente slapper mi pare, un virus che attaccava vecchie e vulnerabili versioni di apache, ma nonostante apache sia il webserver piu diffuso su internet credo che i danni provocati non siano minimamente paragonabili ai vari codered e compagnia bella.

e se è anche vero che dal punto di vista della privacy va molto bene.

direi proprio di si.

Ho scaricato knoppix ma non ci capisco nulla

cosa non capisci di preciso? funziona o no?
vorrei xò sapere se è possibile configurare la connessione adsl con un modem ericson hm220dp lan.

nel menu da qualche parte trovi pppoeconf.

Come faccio a controllare se le periferiche hw sono correttamente configurate?

domanda strana, perche non provare a vedere se funzionano?

A cambiare la risoluzione ed il refresh?

all'avvio ti dice di premere f2 per varie opzioni, tra cui cambio di risoluzione e mi pare anche refresh rate. per effettuare configurazioni piu complesse forse e' meglio prima averne una versione installata.

Luka
21-03-2003, 22:21
intanto veramente grazie :)
x il discorso delle periferiche mi chiedevo se c'è qualcosa del tipo pannello di controllo.Per le prove l'unica cosa che posso dirti e che la sblive 5.1 funziona per il resto non ho capito nanche se mi vede il raid0 (ho 2 hd in srtipe su ctrl promise con 3 partizioni 2 fat32 e una ntfs).
Ho provato a dare il comando pppoeconfig da "esegui comando" dopo un pò di attesa (con relativa icona accanto al puntatore) ha finito senza darmi alcun messaggio :confused: :confused:

qweasdzxc
21-03-2003, 23:13
x il discorso delle periferiche mi chiedevo se c'è qualcosa del tipo pannello di controllo.

ad esempio il pannello di controllo di kde e' impossibile non trovarlo. o l'hai fatto partire e spento subito senza cliccare da nessuna parte, o sei un po cecato...

Per le prove l'unica cosa che posso dirti e che la sblive 5.1 funziona

credo che funzionino solo i primi 2 canali, sarebbe normale, controlla.

per il resto non ho capito nanche se mi vede il raid0 (ho 2 hd in srtipe su ctrl promise con 3 partizioni 2 fat32 e una ntfs).

non so neanche che controller hai, anche se lo sapessi non saprei se e' supportato da linux e dovrei andare a cercare (generalmente i controller raid specie se nuovi danno rogne), anche se sapessi che e' supportato da linux non saprei se e' supportato in modo automatico da knoppix, percio non ne ho idea.

Ho provato a dare il comando pppoeconfig da "esegui comando" dopo un pò di attesa (con relativa icona accanto al puntatore) ha finito senza darmi alcun messaggio :confused: :confused:
intanto mi pare sia pppoeconf e non pppoeconfig
eppoi mi pare che pppoeconf lo devi usare come utente root (comincia a familiarizzare con la multiutenza se non ci sei abituato), quindi usa la root shell, oppure il comando sarebbe "sudo pppoeconf"
e comunque c'e una comodissima voce nel menu, in questo caso basta cliccare...