View Full Version : [ LE BASI DELL'OVERCLOCK ] raccolta di links
Visto che i link in prima pagina non funzionano e che cmq l'ultimo aggiornamento risale al 2003 ho fatto qualche ricerca di informazioni utili per un niubbo come me.
Ho trovato la guida di PC Tuner all'OC (che ho fra l'altro copiato e incollato in word per leggermela con comodo) e mi sembra davvero ben fatta, in quanto muove dai concetti fondamentali e spiega passo passo cosa vuol dire overcloccare.
Di seguito il link
prima parte (http://www.pctuner.net/php/Articoli/articolo.php?ID=283&PHPSESSID=03584fc940b800a63ec05d7b69790642)
seconda parte (http://www.pctuner.net/php/Articoli/articolo.php?ID=284&PHPSESSID=03584fc940b800a63ec05d7b69790642)
Terza e ultima parte (http://www.pctuner.net/php/Articoli/articolo.php?ID=285&PHPSESSID=03584fc940b800a63ec05d7b69790642)
Prego gli altri niubbi :) di fare altrettanto, postando qui le risorse che trovano per la rete.
Aggiungo una guida in inglese, sempre per principianti, e abbastanza recente qui (http://www.ocia.net/articles/ocpt2/page1.shtml)
In effetti il problema è trovare delle guide generali (che non parlino cioè dell'OC di singoli tipi di cpu) e soprattutto recenti; in rete si trovano moltissime guide, magari vecchie di due o tre anni, che parlano ancora di slot A.
Utility in OC
gold memory (http://www.goldmemory.cz/)
Saro' pure guru del software, so montare un pc, ma cose' l'overclocking?
(non bannatemi vi prego :ops: :old: :nonio: )
Non vi sto prendendo x il culo, sono serio :stordita:
asdfghjkl
07-09-2005, 00:44
Quando prendi un componente elettronico garantito per funzionare ad una certa frequenza e lo fai funzionare ad un altra più alta.
Ad esempio se prendi un athlon 2500+ barton che funziona ha 1800 mhz e imposti la scheda madre come se fosse un athlon 3200+ barton, che funziona a 2200 mhz, lo hai overcloccato.
Quando prendi un componente elettronico garantito per funzionare ad una certa frequenza e lo fai funzionare ad un altra più alta.
Ad esempio se prendi un athlon 2500+ barton che funziona ha 1800 mhz e imposti la scheda madre come se fosse un athlon 3200+ barton, che funziona a 2200 mhz, lo hai overcloccato.
Geniale, cmq hai la firma irregolare, aggiustatela 3righe a 1024x768 :D
Ma overcloccando non si perde la garanzia sul prodotto e si rischia di romperlo? :rolleyes:
MoDdEr_WaRrIor
08-09-2005, 10:48
Certo ke riski di romperlo ma devi applicare l'overclock un passo alla volta :O e soprattutto sapendo ciò ke stai facendo perchè sennò riski di skassare il sistema :bsod: :muro: :doh:
Certo ke riski di romperlo ma devi applicare l'overclock un passo alla volta :O e soprattutto sapendo ciò ke stai facendo perchè sennò riski di skassare il sistema :bsod: :muro: :doh:
Bene, niente overclock :p
asdfghjkl
08-09-2005, 12:18
In realtà Di Solito non si rompe nulla alzando solo la frequenza, ne si perde la garanzia visto che nessuno potrà provare che il componente è stato usato a frequenze diverse, ma il componente se esageri commette degli errori, rendendo il pc instabile se si tratta di processore o ram o generando immagini sbagliate nel caso di una scheda video. A questo punto per far funzionare il componente correttamente anche alla nuova frequenza si possono tentare cose più rischiose come alzare il voltaggio a cui il componente funziona o raffreddarlo con sistemi estremi come il ghiaccio secco, le piastre di Peltier, gli scambiatori di fase o addirittura l'azoto liquido.
Ci sono dei casi in cui overcloccare un componente di un pò è oltremodo vantaggioso, come nel caso dell' athlon 2500+ barton che spesso funziona col voltaggio standard come un 3000+ o anche di più, con l'unico inconveniente di esaurirsi un pò prima, magari in 8 anni invece che 10(sui numeri stò un pò inventando, comunque un processore ben raffreddato e non overcloccato dovrebbe impiegare davvero molto prima di rompersi da solo, di solito viene buttato o distrutto da un alimentatore o una scheda madre che si rompono, quindi, soprattutto quando comincia ad invecchiare, tanto vale overcloccarlo, e comunque se uno volesse un pc sempre eccezionale spenderebbe meno a cambiare un processore tipo l'athlon 3200+ di oggi ogni sei mesi che a cambiare un fx 57 ogni due anni, e rompere un processore ogni sei mesi credo sia quasi impossibile)
@asdfghjkl: si hai ragione, ma non me la sento di overclokkare il mio AMD Sempron 3000+ (ammesso che si possa) o la mia Radeon 9600 atlantis, che tra l'altro non sono sicuro funzi bene ( :muro: )
Cmq a fine di tutto, hai la firma irregolare correggitela
asdfghjkl
08-09-2005, 15:50
Adesso dovrebbe andare bene....
Se come mi sembra il sempron 3000+ ha il core barton si potrebbe overcloccare un pò abbastanza facilmente... magari per ora lascia tutto così, e overcloccalo con attenzione quando ti sembra non bastare più, anche solo per provare... l'unico problema potrebbe essere la scheda madre: credo che il tuo processore abbia il moltiplicatore bloccato, quindi per overcloccarlo l'unico modo è overcloccare anche scheda madre e ram.
Quanto alla scheda video la ati fornisce il software per overcloccare le sue schede video direttamente da windows, quindi se magari non ti basta più per giocare dignitosamente a qualche gioco a cui tieni prova ad overcloccarla solo mentre giochi: non cambia molto ma almeno hai un piccolo miglioramento.
Adesso dovrebbe andare bene....
Se come mi sembra il sempron 3000+ ha il core barton si potrebbe overcloccare un pò abbastanza facilmente... magari per ora lascia tutto così, e overcloccalo con attenzione quando ti sembra non bastare più, anche solo per provare... l'unico problema potrebbe essere la scheda madre: credo che il tuo processore abbia il moltiplicatore bloccato, quindi per overcloccarlo l'unico modo è overcloccare anche scheda madre e ram.
Quanto alla scheda video la ati fornisce il software per overcloccare le sue schede video direttamente da windows, quindi se magari non ti basta più per giocare dignitosamente a qualche gioco a cui tieni prova ad overcloccarla solo mentre giochi: non cambia molto ma almeno hai un piccolo miglioramento.
Lo terro' da conto, quindi il processo non si puo' overclokkare, xk senno devo overclokkare l'intero pc >.<
X la scheda video, quali sono i file x l'overclokking?
asdfghjkl
10-09-2005, 17:42
Per la scheda video io sul cd di installazione della mia ho trovato h3dtweaker, un programma molto semplice per cambiare la frequenza di gpu e memoria alla scheda video, ma mi sono trovato molto meglio con ati tool, che pur essendo altrettanto intuitivo ha anche funzioni più sofisticate, come una per controllare se la scheda video stà generando artefatti. Non ricordo dove lo ho scaricato, probabilmente dal sito della ati o da hardware upgrade.
Comunque mi è venuto il dubbio che il sempron 3000+ funzioni con fsb a 166 mentre magari la tua scheda madre supporta anche i processori con fsb a 200. Se fosse così non avresti bisogno di overcloccare la scheda madre. Per le ram se sono delle pc 3200 non le overcloccheresti, altrimenti puoi sempre metterle in asincrono, cioè farle andare a una velocità diversa da quella della scheda madre.
la frequenza di gpu :mbe: :confused: controllare se la scheda video stà generando artefatti. :mbe: :confused:
Comunque mi è venuto il dubbio che il sempron 3000+ funzioni con fsb a 166 mentre magari la tua scheda madre supporta anche i processori con fsb a 200. :confused: :mbe:
Kwb
Non ho capito se l'overvolt è necessario solo se aumento l'fsb o serve anche se aumento solo il moltiplicatore :mc:
In generale non ho capito come si fa a capire quanto overvolt è necessario.
asdfghjkl
11-09-2005, 18:07
Mi sà che ho parlato di un pò troppe cose tutte insieme.. :D
Allora: la gpu è il processore centrale della scheda video, praticamente la cpu della scheda video; poichè non và alla stessa frequenza della memoria della scheda video si possono overcloccare separatamente la gpu e le memorie.
Quando la scheda video è rotta o overcloccata troppo comincia a commettere degli errori nel dire al monitor cosa visualizzare, col risultato che chi usa il pc vede macchie o puntini colorati: questi vengono chiamati artefatti. Ati tool controlla da solo se ce ne sono, così anche se sono pochi te ne accorgi perchè te lo dice lui.
Il fsb o front side bus è la frequenza con cui la scheda madre scambia informazioni col processore, che è anche la frequenza a cui funziona la scheda madre; la frequenza a cui funziona il processore è il prodotto tra questa frequenza e di un parametro del processore chiamato moltiplicatore. Ad esempio l'athlon 2500+ barton ha fsb a 166 e moltiplicatore 11, e funziona a 1826 Mhz(166x11=1826), mentre l'athlon 3200+ barton ha fsb 200 e moltiplicatore 11. Alcuni processori hanno il moltiplicatore regolabile, i Sempron in genere nò. Se regoli la fsb dell' athlon 2500+ barton a 200 senza cambiargli il moltiplicatore lo fai funzionare alla velocità di un 3200+ barton.
Comunque se vuoi fare qualche prova apri una discussione apposta in cui specifici il modello della tua scheda madre, così la vedono un pò tutti e qualcuno ti darà sicuramente una mano.
Ti anticipo una cosa importante: se la tua scheda madre non ha i fix agp e pci
è pericoloso impostare il fsb a frequenze intermedie come 175 o 150, perciò prima cerca informazioni nel canale sulle schede madri.
Riguardo all'overvolt: sia l'aumento dell' fsb sia quello del moltiplicatore possono rendere necessario l'overvolt, per scoprire se serve e quanto ne serve si usano programmi per testare la stabilità del processore, come snm o prime 95: se trovano errori serve più overvolt(ovviamente se uno vede che ne servirebbe troppo anziche overvoltare di più overclocca di meno). Purtroppo l'overvolt fà generare più calore al processore, e il calore causa instabilità e invecchiamento precoce dei processori, perciò è meglio vedere anche che temperatura raggiunge la cpu durante i test(a riposo è più fresca) e se è troppo alta rinunciare a quell'overvolt o cambiare il sistema di raffreddamento del processore con uno più performante. Comunque overvoltare troppo è pericoloso anche se la temperatura resta bassa, e il surriscaldamento è pericoloso anche senza overvolt. C'è anche chi "underclocca" e "undervolta" per ottenere un pc silenzioso senza comprare dissipatori costosi.
Mi sà che ho parlato di un pò troppe cose tutte insieme.. :D
Ati tool controlla da solo se ce ne sono, così anche se sono pochi te ne accorgi perchè te lo dice lui.
Quindi se la scheda video e' rotta per un qualsiasi problema sto prog me lo dice o lo dice solo x gli artefatti? :muro:
Ti anticipo una cosa importante: se la tua scheda madre non ha i fix agp e pci
Eh? :mbe:
Grazie kwb :stordita:
asdfghjkl
11-09-2005, 19:45
Dice solo se genera artefatti. :)
Avere i fix significa che qualunque sia la frequenza a cui fai funzionare la scheda madre le porte agp e pci continuano a funzionare alla frequenza giusta(mi semra sia 33 per le pci e 66 per le agp). Per scoprirlo puoi fare una ricerca sul forum o cercare sul sito del produttore.
Avere i fix significa che qualunque sia la frequenza a cui fai funzionare la scheda madre le porte agp e pci continuano a funzionare alla frequenza giusta(mi semra sia 33 per le pci e 66 per le agp). Per scoprirlo puoi fare una ricerca sul forum o cercare sul sito del produttore.
Quindi avere i fix è una cosa buona, giusto? :fagiano:
gino1221
12-09-2005, 08:18
sì, è cosa buona e giusta :D ti permette di non mandare fuori specifica componenti che non hanno margine di OC, e che soprattutto non traggono alcun vantaggio da esso ;)
Grazie asdfghjkl
@Redux
&
gino1221:
Firme irregolari
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
gino1221
12-09-2005, 20:37
gino1221:
Firme irregolari
fatto, anche se penso che sia compito dei moderatori dirmelo.. :D ;)
l'avevo striminzito, ma mi andava a capo x una cosina.. però andiamo, 1024x768 non lo usa quasi più nessuno.. facciamo 3 righe a 1280x1024?! :D :p :sofico:
fatto, anche se penso che sia compito dei moderatori dirmelo.. :D ;) I moderatori, almeno Leron, non dice niente e se ne frega anche perche dovrebbe dirlo troppe volte, poi dato che non sono guru di questa zona, non so come lavorano qua i moderatori, cmq io quando vedo, lo dico e semmai se non vengo ascoltato riporto anche l'utente :D
1024x768 non lo usa quasi più nessuno.. facciamo 3 righe a 1280x1024?! :D :p :sofico:
Io 1024x768 lo uso ancora :mbe:
non si potrebbero mettere a posto i link del primo post?
non ne funziona più del 50% ...
Ati tool: DISASTER! :cry:
Ebbene si, ho provato a fare un po' di overcloccking sulla scheda video ATI Radeon 9600 Atlantis con Ati tool.
Prima ho fatto l'analisi degli artefatti (risultato negativo) dopo ho fatto find max mem e max core.
Sono saliti di un casino, ma fatto partire need for speed 2, non ho notato differenze da prima.
Tra l'altro deve pure essersi imputtanato l'ati tool mentre giocavo a nfs2 xk mi dava un errore ed e' tornato a 640x800 :muro: quello che e'! :muro:
Cmq, se qualcuno mi puo' dare una qualke delucidazione su come fare, grazie.
Kwb
gino1221
13-09-2005, 19:39
Ati tool: DISASTER! :cry:
Ebbene si, ho provato a fare un po' di overcloccking sulla scheda video ATI Radeon 9600 Atlantis con Ati tool.
Prima ho fatto l'analisi degli artefatti (risultato negativo) dopo ho fatto find max mem e max core.
Sono saliti di un casino, ma fatto partire need for speed 2, non ho notato differenze da prima.
Tra l'altro deve pure essersi imputtanato l'ati tool mentre giocavo a nfs2 xk mi dava un errore ed e' tornato a 640x800 :muro: quello che e'! :muro:
Cmq, se qualcuno mi puo' dare una qualke delucidazione su come fare, grazie.
Kwb
l'unico problema di ati tool è che per le memorie ti trova il massimo, perche dopo un po' iniziano a generare artefatti, allora si ferma e si assesta.
per il core, non è detto che pure a freq esagerate ti dia artefatti, quindi continua a salire parecchio..
il mio consiglio è di trovare la massima memoria, poi abbassarla di un 15-20 MHz e poi alzare di un 10% il core ;)
asdfghjkl
14-09-2005, 00:06
Io non ho mai usato il find max di ati tool, comunque credo che vada lasciato lavorare per una decina di ore e poi si debbano usare i vaori su cui si è assestato, dopo aver interrotto il find max, non giocare mentre è attivo. Io faccio a mano...
ghostmodding
14-09-2005, 08:29
Salve ragazzi, non so se questo è il posto giusto, ma ho bisogno di un o + di voi paziente che mi spieghi cosa devo toccare per overcloccare il mio sistema.
AMD X2 4200+ dual core e 4 x 512 Ram Vitesta pc4000 500mhz sulla DFI Lanparty sli-dr.
Dato che sono vergine in materia di overclock spero di non rompervi le cosidette con domande stupide. Il fatto è che vorrei overcloccare con qualcuno che mi dica cosa fare passo passo sulla DFI sli dr.
Grazie a tutti
Bye bye :help: :help:
asdfghjkl
14-09-2005, 12:13
Ti conviene dare un'occhiata alla discussione sulla dfi lanparty sli dr nella sezione delle schede madri. Comunque in generale devi abbassare il moltiplicatore del ht da 5 a 4 e aumentare gradualmente la fsb o htt, cioè la frequenza a cui funziona la scheda madre, facendo dei test rapidi ogni volta che la aumenti, magari con snm impostato per i test rapidi.
Poi devi capire se a limitarti sono le ram o il processore, usando i divisori delle ram e il moltiplicatore del processore, trovare il limite del componente dei due che non era al limite, valutare se alzare il voltaggio a uno dei due, e lavorare sui timings delle ram, ma se hai fretta di cominciare a smanettare puoi preoccuparti solo di capire come cambiare moltiplicatore dell ht e frequenza dell'htt, scaricare snm o prime e gold memory e cominciare a fare delle prove. Poi magari apri una discussione o chiedi in quella della tua scheda madre.
dove posso trovare il bio di una scheda video radeon 9000 pro ???
Sul sito di Radeon italia non c'è mi potete dare un collegamento per scricarlo insieme alle utility?
:mc:
bye
asdfghjkl
14-09-2005, 12:33
I link a cui fà riferimento il titolo sono a guide all'overclock per esordienti, ti conviene cercare nella sezione schede video, magari nella sottosezione driver.
P.S. :eek: ma le schede video hanno il bios? Credevo facessero tutto i driver! :stordita: :huh:
Io non ho mai usato il find max di ati tool, comunque credo che vada lasciato lavorare per una decina di ore e poi si debbano usare i vaori su cui si è assestato, dopo aver interrotto il find max, non giocare mentre è attivo. Io faccio a mano...
Allora io ho fatto partire tutto e 2 i find e dopo un po' continuava ad andare avanti ma la frequenza non saliva + e rimaneva bloccata.
Alche' ho fatto che fermare il processo perche' credevo avesse finito.
Un'altra domanda: per attivare questi oc, devo sempre aprire prima ati tool o no?
Esiste un qualche programma x vedere se la scheda video e' rotta? No xk inizio a sospettare anche di quello :mc:
gino1221
14-09-2005, 19:45
I link a cui fà riferimento il titolo sono a guide all'overclock per esordienti, ti conviene cercare nella sezione schede video, magari nella sottosezione driver.
P.S. :eek: ma le schede video hanno il bios? Credevo facessero tutto i driver! :stordita: :huh:
no no, anche le schede video hanno un bios.. :D
fulviettino
17-09-2005, 15:12
Avrei gentilmente bisogno di un link ad una guida per un "burn in" che ho intenzione di effettuare sul Athlon64 3200+ venice che mi arriverà ( :sperem: ) settimana prossima..il link del primo post non funziona :boh:
gino1221
17-09-2005, 19:11
Avrei gentilmente bisogno di un link ad una guida per un "burn in" che ho intenzione di effettuare sul Athlon64 3200+ venice che mi arriverà ( :sperem: ) settimana prossima..il link del primo post non funziona :boh:
http://users.bigpond.net.au/cpuburn/
basta metterlo su google, non è complicato :D se ti accingi a un OC poi.. ;)
asdfghjkl
17-09-2005, 20:59
Ma quella pagina parla di un programma chiamato burn in che testa la stabilità dei processori, lui vuole fare il burn in della cpu, cioè tenerla overvoltata per diversi mesi, senza overcloccarla o comunque non più di tanto, per renderla più overcloccabile, come un motore ben rodato. Non ho idea dei tempi e dei voltaggi opportuni, prova con google, oppure apri un thread tipo: "Burn in 3200+ Venice (help!)". E magari se trovi una guida ben fatta metti il link qui e chiedi che venga aggiunto in prima pagina! :D
gino1221
17-09-2005, 21:05
Ma quella pagina parla di un programma chiamato burn in che testa la stabilità dei processori, lui vuole fare il burn in della cpu, cioè tenerla overvoltata per diversi mesi, senza overcloccarla o comunque non più di tanto, per renderla più overcloccabile, come un motore ben rodato. Non ho idea dei tempi e dei voltaggi opportuni, prova con google, oppure apri un thread tipo: "Burn in 3200+ Venice (help!)". E magari se trovi una guida ben fatta metti il link qui e chiedi che venga aggiunto in prima pagina! :D
aaahhh scusa! :D:D:D avevo capito che voleva il link a cpu-burn-in :D
ma vuoi sapere a quanto overvoltarla?
asdfghjkl
17-09-2005, 21:29
Bò, vorrà sapere un pò tutto, ho notato che burn in fà riferimento ad altre cose estranee all'overclocking che possono confondere quando si cerca con google, comunque ho trovato una paginetta sul burn in delle cpu a scopo di overcloccarle, molto generica e superficiale ma funzionale. Parla di fare burn in col processore overcloccato e non overvoltato, cercando nello stesso tempo il limite, poi overvoltare di poco e proseguire l'overclock poco per volta, così prima di ogni incremento c'è un burn in di diverse ore, e all'inizio si fà lavorare il processore con settaggi non spinti: immagino che questo riduca i rischi di guasto. Ecco il link: http://www.dslreports.com/faq/6726
Purtroppo non parla di nessuna cpu in particolare e non dà consigli riguardo a quali voltaggi raggiungere al massimo per fare burn in. Consiglia Sandra per essere certi di rodare ogni parte della cpu, ma non per la stabilità.
gino1221
17-09-2005, 21:37
Bò, vorrà sapere un pò tutto, ho notato che burn in fà riferimento ad altre cose estranee all'overclocking che possono confondere quando si cerca con google, comunque ho trovato una paginetta sul burn in delle cpu a scopo di overcloccarle, molto generica e superficiale ma funzionale. Parla di fare burn in col processore overcloccato e non overvoltato, cercando nello stesso tempo il limite, poi overvoltare di poco e proseguire l'overclock poco per volta, così prima di ogni incremento c'è un burn in di diverse ore, e all'inizio si fà lavorare il processore con settaggi non spinti: immagino che questo riduca i rischi di guasto. Ecco il link: http://www.dslreports.com/faq/6726
Purtroppo non parla di nessuna cpu in particolare e non dà consigli riguardo a quali voltaggi raggiungere al massimo per fare burn in. Consiglia Sandra per essere certi di rodare ogni parte della cpu, ma non per la stabilità.
io l'unica cosa che sapevo era questa: eseguire un overvolt a freq di default, fa sì che il processore, in un certo senso abituandosi a quel voltaggio, che è in eccesso rispetto la freq che tira, potrà lavorare a temperature più basse poi in caso di OC. probabilmnte il voltaggio da impostare è lo stesso che si imposterebbe in regime di OC, ma bisogna tenerlo per unbel periodo a freq di default..
fulviettino
17-09-2005, 21:39
aaahhh scusa! :D:D:D avevo capito che voleva il link a cpu-burn-in :D
ma vuoi sapere a quanto overvoltarla?
Si intendevo quel "trattamento" del processore (sapevo di qualche giorno, non di mesi :eek: ) che lo tiene sotto sforzo costantemente per "rodarlo" ed overcloccarlo più facilmente dopo...quindi mi interesserebbe sapere a quanto overvoltarlo, per quanto tempo dovrei lasciarlo sotto stress e come...
Poi alcuni dicono che non serve a niente o che serve a pochissimo...se è un procedimento fattibile in pochi giorni proverei anche...voi cosa ne pensate?...forse sono :ot:?
gino1221
17-09-2005, 21:49
Si intendevo quel "trattamento" del processore (sapevo di qualche giorno, non di mesi :eek: ) che lo tiene sotto sforzo costantemente per "rodarlo" ed overcloccarlo più facilmente dopo...quindi mi interesserebbe sapere a quanto overvoltarlo, per quanto tempo dovrei lasciarlo sotto stress e come...
Poi alcuni dicono che non serve a niente o che serve a pochissimo...se è un procedimento fattibile in pochi giorni proverei anche...voi cosa ne pensate?...forse sono :ot:?
purtroppo non ho idea delle tempistiche.. cmq anche io sapevo di questa cosa, per cui non sarà un'utopia :D
il fatto che si riesca ad overclockare meglio è proprio perchè questo trattamento gli permetterà di stabilizzarsi e lavorare a temp più basse a pari regime di OC rispetto a non fare il trattamento.. cmq vedo se riesco a informarmi.. ;)
asdfghjkl
17-09-2005, 21:52
Su questo thread di un altro forum l'autore fà riferimento a una guida da lui scritta su extreme systems, ma il link non si apre. Comunque entrambi i link che ho postato sono in inglese. Ecco dove si parla della guida:
http://forums.pcper.com/showthread.php?p=3598865
e la guida che non mi si apre: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=1034588#post1034588express: non venderebbero più le 9800 pro.
Edit: era firefox in versione beta, infatti non aveva neanche inviato il messaggio, ora si vede la guida.
fulviettino
17-09-2005, 22:09
purtroppo non ho idea delle tempistiche.. cmq anche io sapevo di questa cosa, per cui non sarà un'utopia :D
il fatto che si riesca ad overclockare meglio è proprio perchè questo trattamento gli permetterà di stabilizzarsi e lavorare a temp più basse a pari regime di OC rispetto a non fare il trattamento.. cmq vedo se riesco a informarmi.. ;)
Ok per ora grazie delle info...intanto cerco di approfondire anche io...vediamo cosa ne viene fuori! :)
asdfghjkl
17-09-2005, 22:43
La guida è lunga e prevede l'uso di un programma gratuito dell'autore.
Poco sotto un altro spiega il metodo semplice che usa lui: Parte dal minimo voltaggio della scheda madre, cerca la massima frequenza con cui è stabile secondo prime 95, lascia quella frequenza ma rimette il voltaggio a default, trova la nuova frequenza massima procedendo lentamente(così mentre la cerca la cpu si burnizza, infatti parte da al di sotto della frequenza di default che ovviamente essendo il voltaggio quello di default sarà stabile), trovato la massima frequenza stabile per prime usa toast a quella frequenza per 24-48 ore, poi sale lentamente mentre continua ad usare toast, finchè toast resta stabile, cioè in genere 5-10 mhz(della fsb)(ovviamente deve già essere sicuro che le ram non diano errori), un pò perchè toast è meno senzibile un pò perchè la cpu si stò gia burnizzando, poi alza il vcore di un passo il più piccolo possibile e quindi ricomincia a cercare il limite con prime 95, e così via. Io mi fermerei molto presto col voltaggio visto che per fare burn in si stressa la cpu per decine di ore.
Comunque il metodo complicato scritto sopra sembra molto più scientifico efficace e sicuro.
In ogni caso, mi dà l'impressione di invecchiare la cpu volutamente, anche farlo con voltaggi a cui non si rischia una rottura immediata non mi sembra una cosa tranquilla (certo se uno è appassionato e cambia cpu ogni sei mesi, sfruttando il mercato dell'usate e divertendosi ad esplorare le possibilità di ogn'una, magari ci guadagna anche vendendo una cpu che si overclocca più del normale perchè ben burnizzata). Vorrei che qualcuno mi chiarisse quanto questo processo invecchia la cpu.
A proposito, il calore invecchia molto le cpu, anche se a meno di casi estremi tipo ventola del dissipatore rotta+sensore temperatura rotto e magari dissipatore montato male non le uccide sul colpo come fà un voltaggio estremo, perciò è bene tenere d'occhio le temperature, e controllare che i valori segnalati dalla scheda madre non siano troppo assurdi(tipo 20 gradi all'avvio quando nella stanza ce ne sono 25):far girare centinaia di ore di toast su un venice a 70 gradi non mi pare una buona idea.
fulviettino
18-09-2005, 09:23
[..]far girare centinaia di ore di toast su un venice a 70 gradi non mi pare una buona idea.
Grazie per le dritte...sono pienamente d'accordo con questa frase che ho quotato...con tutte le cose che hai detto però adesso sono un pò dubbioso sul da farsi...non vorrei che il mio primo a64 facesse una brutta fine :stordita:
Scusate, la guida in prima pagina intitolata SBLOCCARE GLI XP TBRED E BARTON è valida anche per gli Athlon XP 2600+ Thoroughbred con FSB333?
Attualmente ho il moltiplicatore bloccato a 12.5 su una Abit NF7-S v.2.
Grazie :)
EDIT: Grazie ma ho risolto, il mio processore è sbloccato di fabbrica, tuttavia non si riesce proprio a farlo andare con bus a 200, anche abbassando il moltiplicatore. Al massimo ho raggiunto 12.5x180 stabili...peccato, volevo ottenere i 200 di fsb...
AnGeLiAs
07-10-2005, 23:09
a sto punto vi elenco unj po di programmini carini per monitorare info sul pc ventole e Hard Disk:
L'Everest Pro o semplice
o in alternativa
l'Aida32
L'hd Tune
E lo Speed Fan
Abbiamo notato che nel primo post di questo thread ci sono link che ormai sono inutili perchè "morti", quindi vorremmo creare una nuova discussione contenente link più recenti e soprattutto funzionanti.
Servono link per:
- cpu
- vga
- ram
- ottimizzazione del bios
- software per testare la stabilità e benchmark.
Ci farebbe piacere che qualcuno aprisse il nuovo thread e se ne prendesse cura, tenendolo il più possibile aggiornato, naturalmente con la collaborazione degli altri utenti.
Abbiamo notato che nel primo post di questo thread ci sono link che ormai sono inutili perchè "morti", quindi vorremmo creare una nuova discussione contenente link più recenti e soprattutto funzionanti.
Servono link per:
- cpu
- vga
- ram
- ottimizzazione del bios
- software per testare la stabilità e benchmark.
Ci farebbe piacere che qualcuno aprisse il nuovo thread e se ne prendesse cura, tenendolo il più possibile aggiornato, naturalmente con la collaborazione degli altri utenti.
Non contate su di me, non capisco na mazza di overclocking!
Cmq non ti avevo mai visto! Piacere! :D
MasterGuru
16-10-2005, 15:12
ragazzi comunque credo che le guide che ci sono all'inizio del post siano abbastanza "vetuste"...Non ci sarebbe qualcosa di + nuovo? :D
appena ho tempo metto a posto link e compagnia, ancora un paio di giorni di pazienza :)
ho aperto il nuovo thread con link aggiornati.
fulviettino
18-10-2005, 13:01
ho aperto il nuovo thread con link aggiornati.
Potresti linkarlo qui e chiudere questo 3d per evitare troppa dispersione?
Thanks
il nuovo thread è questo (messo in rilievo):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1041779
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.