PDA

View Full Version : Novità al CeBIT 2003 per Plextor


Redazione di Hardware Upg
17-03-2003, 13:30
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9549.html

Alcune interessanti novità da Plextor presentate in occasione del CeBIT 2003 tenutosi ad Hannover: non solo masterizzatori DVD ma anche classicissimi CD writer, ma con alcune particolarità...

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gabbersak
17-03-2003, 13:42
spettacolo sto premium se veramente tiene 1200mb di 700mb!! :eek:

Marino5
17-03-2003, 13:45
Se la storia dei 1,2 GB è vera e attuabile, allora finalmente Plextor si risveglierà dal sonno in cui era immersa sin dal tempo del 12x, ultimo VERO Plextor...
I modelli successivi non avevano niente di più di LiteOn, LG, Asus, ecc, se non costo, anzi, erano anche meno performanti con le protezioni!
Speriamo in bene...

OverClocK79®
17-03-2003, 13:52
azz il 52/32/52

mi tocca già vendere il 48/24/48A :P

8mb di buffer credo che siano solo per diminuire l'intervento del burn proof.....che può influire nella qualità dei CD AUDIO
percettibile solo dagli audiofili e da chi ha impianti seri :)

BYEZZZZZZZZZZ

OSMIUM_modified
17-03-2003, 13:58
Non concordo affatto con te Marino5: basta guardare le prove di CDRInfo e vedere il valore del jitter superiore solo a quello delle periferiche Yamaha per capire la bontà dei progetti Plextor...

Se a questo s'aggiungono le inimitabili PlexTools che tra l'altro incorporano il miglior motore di estrazione audio digitale al mondo il quadro è completo: non esistono solo le protezioni e se gli utenti finali non guardassero solo alla velocità massima che non serve ad un piffero superati i 16x e alle protezioni Yamaha non si sarebbe ritirata dal mercato ottico/informatico.

La qualità guardiamo quella e solo quella...

Giouncino
17-03-2003, 14:00
ma 'sti 1.2Gb su un cd da 80min verranno letti solo dal masterizzatore???

VICK
17-03-2003, 14:16
a lume di naso mi sembra scontato

cacchione
17-03-2003, 14:42
ricompare la tecnologia introdotta da sanyo quasi un anno fa. ebbe scarso successo visto che di masterizzatori in grado di mettere 1,2-1,4 gb su un cd da 700 mb non se ne sono visti in giro. sinceramente credo sia un pò tardi, ora che i mast dvd (e non parlo del, a mio avviso perdente, dvd+r) stanno cominciando a diffondersi.

Giovanni
17-03-2003, 15:33
Già che siete lì, perché non domandate come mai hanno scelto lo standard (se di questo si può parlare) +R? Non vale solo per Plextor, ma in generale.
Ciao

Alessandro Bordin
17-03-2003, 16:13
Originally posted by "Giovanni"

Già che siete lì, perché non domandate come mai hanno scelto lo standard (se di questo si può parlare) +R? Non vale solo per Plextor, ma in generale.
Ciao

Perché lo supporta Microsoft ;)
Secondo me però nel futuro vedremo un dual anche di Plextor ;)

Ciao

Ale
:)

OSMIUM_modified
17-03-2003, 17:25
Attento Cacchione a quello che dici... Bill Gates incombe e quando si mette in testa una cosa... (vedi Palladium) sigh! :cry:

MEDi0MAN
17-03-2003, 18:21
interessante questo premium... se con un disco da 700MB può scrivere fino a 1.2Gb, masterizzando un disco da 800Mb Può arrivare a scrivere fino a 1.3Gb? o il massimo rimane sempre 1.2Gb?

Epoc
17-03-2003, 20:50
il costo di quello super che masterizza 1.2 gb si sa qualcosa ???

cionci
18-03-2003, 00:33
Secondo me la massa non arriverà mai al DVD+R/RW o DVD-R/RW, ma passerà direttamente al Blue Ray...

+Benito+
18-03-2003, 07:17
secondo me il blue ray e' molto avanti nel tempo. Non ha senso comprare un sistema per scrivere dischi video di grande qualita' e poi non poterli legegre col lettore da tavolo magari comprato nemmeno un anno prima.
Per me il DVD a laser rosso e' molto lontano dalla morte, e' difficile cambiare uno standard cosi' diffuso, soprattutto perche' non se ne sente la necessita', se non una piccolissima percentuale di persone.

cionci
18-03-2003, 08:27
Io parlo dal punto di vista degli utenti dei PC... Poco tempo fa era uscita una news sul costo di un masterizzatore blue ray...ed in pratica si attestava già intorno ai 1500€... Quindi non gli ci vorrà molto tempo per raggingere il mercato consumer...quando ancora si è affermato il masterizzatore DVD fra la massa...
Poi chiaramente che il masterizzatore blue ray debba supportare anche uno dei due standard per i DVD è scontato (magari entrambi ;))...

juggler3
18-03-2003, 09:09
secondo me stanno facendo troppi casini con sti standard...forse plextor ha azzeccato la mossa se riescono a scrivere 1.2 GB nei normali mantenendo la compatibilità nell'attesa...anche il blue ray è tra 2 standard e tra l'altro l'unico master blue ray è un registratore da tavolo sony...ma xkè nessuno fa periferiche scsi??????

nikuzzolo
18-03-2003, 10:32
Scusate una domanda, i cd che contengono 1,2 gb di dati possono essere letti da tutti i lettori cd?
si possono anche scrivere cd audio di durata euqivalente (es. 110 minuti)? potranno essere letti dai lettori da tavolo?

Sig. Stroboscopico
18-03-2003, 10:41
ottimi i nuovi masterizzatori cd da 1,2 gb!

^___-

peccato per lo standard plus nei dvd

-___-

per me e' una scelta del cacchio... e magari solo per non pagare i diritti per usare lo standard "minus"...

sigh!

cionci
18-03-2003, 10:54
Dubito che quelli da 1,2 Gb possano essere letti da altri drive al di fuori del masterizzatore...

ilmanu
18-03-2003, 17:51
tutti leggono i cd da 1.2, e' un metodo vecchio di scrittura, esiste gia' un programma che genera da uno o piu' file una iso, questa iso e' priva dei byte di controllo errori quindi si riesce a farci stare piu' roba ma non si ha piu' la possibilita' di correggere eventuali errori di lettura(cd rigato ecc) io ho rispolto facendo archivi rar col recovery record ma non e' per niente comodo

wolvie
18-03-2003, 17:53
Mah, veramente dal punto di vista teorico lo standard dvd+r sembrerebbe migliore, sia per le modalità di scrittura supportate che per la compatibilità. Certo è che il -R è più diffuso, ma questo potrebbe cambiare presto, visto che ormai solo pioneer è rimasta a difendere il formato. Ma perchè non si sono messi daccordo? Avremmo già i masterizzatori a un costo più accessibile e forse anche più veloci. I misteri della concorrenza...

cionci
18-03-2003, 18:34
Originally posted by "ilmanu"

tutti leggono i cd da 1.2, e' un metodo vecchio di scrittura, esiste gia' un programma che genera da uno o piu' file una iso, questa iso e' priva dei byte di controllo errori quindi si riesce a farci stare piu' roba ma non si ha piu' la possibilita' di correggere eventuali errori di lettura(cd rigato ecc) io ho rispolto facendo archivi rar col recovery record ma non e' per niente comodo
Mmmmhhh....
I CD audio non sfruttano i byte per la correzione d'errore...
I CD audio hanno sample a 16 bit, sample rate di 44,1 Khz, 2 canali...se fai due conti : (16/8) byte * 44100 Hz * 2 canali = 176400 Byte/s
Un minuto sono 174600 Byte/s * 60 secondi = 10.584.000 Byte/minuto
In un CD da 80 minuti ci stanno 10.584.000 * 80 minuti = 846.720.000 Byte

Quindi ben lontano dal 1,2 Gb !!!

Per scrivere 1,2 Gb o comprimi i dati o sfrutti altre cose... In ogni caso dubito che un lettore normale li possa leggere ;)

ilmanu
18-03-2003, 19:14
nell'articolo non si parla di cd audio...imho sarebbe anche inutile fare cd audio cosi'......

cionci
18-03-2003, 19:26
Originally posted by "ilmanu"

nell'articolo non si parla di cd audio...imho sarebbe anche inutile fare cd audio cosi'......
ilmanu tu hai detto che e' un metodo di scrittura che non fa uso dei byte dedicati al controllo di errore...e per questi i CD da 1,2 gb li potrebbero leggere anche gli altri lettori...
Invece io ti ho dimostrato che se si sfruttano i byte dedicati al controllo di errore per scriverci i dati (e per i CD audio funziona proprio così) in un CD da 80 minuti ci stanno circa 820 Mbyte e non 1200...

lucianorossi
18-03-2003, 20:15
anche i cd audio hanno informazioni EDC/ECC per il cpntrolo di errore!!
Per quanto riguarda quindi la quantità di dati, si probabilmente i cd da 1,2GB consistono proprio nell'eliminare questi byte di correzzione, ma personalmente non mi pare un buona idea...basta un poco e butti il cd
Il conto torna, visto che i cd normali utilizzano 2048byte su + di 3000 3000, quindi 700:2000=1,1-1,2GB:+3000
ora al momento non mi ricordo il numero esatto

ilmanu
18-03-2003, 23:08
Originally posted by "cionci"


Invece io ti ho dimostrato che se si sfruttano i byte dedicati al controllo di errore per scriverci i dati (e per i CD audio funziona proprio così) in un CD da 80 minuti ci stanno circa 820 Mbyte e non 1200...
non sai quanto ti sbagli.....

cionci
19-03-2003, 09:08
Originally posted by "lucianorossi"

anche i cd audio hanno informazioni EDC/ECC per il cpntrolo di errore!!
Per quanto riguarda quindi la quantità di dati, si probabilmente i cd da 1,2GB consistono proprio nell'eliminare questi byte di correzzione, ma personalmente non mi pare un buona idea...basta un poco e butti il cd
Il conto torna, visto che i cd normali utilizzano 2048byte su + di 3000 3000, quindi 700:2000=1,1-1,2GB:+3000
ora al momento non mi ricordo il numero esatto
A me risulta che siano circa 2300 i byte utilizzabili per ogni settore...e che l'audio utilizzasse il controllo di errore non mi risulta... Se avete qualche link...

OSMIUM_modified
19-03-2003, 11:07
Ilmanu cosa intendi per Recovery Record? La possibilità di aumentare in una percentuale a scelta le dimensioni dell'archivio mettendoci delle informazioni per il recupero dei dati danneggiati sicchè maggiore è la percentuale maggiore è la sicurezza del file?

cdimauro
19-03-2003, 13:53
Ogni settore contiene esattamente 2048 byte di dati + 512 byte per la correzione degli errori + un'altra manciata di byte per memorizzare delle informazioni accessorie (tra cui le informazioni di sub-channel).

In Mode-1 i 512 byte vengono, appunto, sfruttati per effettuare le correzione degli errori (CD di dati).

In Mode-2 vengono, invece, usati per immagazzinare dei dati (CD audio, Video-CD, PSX, ecc.), e viene utilizzata un controllo/correzione degli errori tramite gli altri byte di cui sopra, ma in maniera MOLTO meno efficiente, e quindi più soggetta a perdita di dati...

cionci
19-03-2003, 17:33
Quindi...secondo te i CD da 1.2 Gb possono essere letti da qualsiasi lettore ?

Raven
19-03-2003, 18:41
Originally posted by "ilmanu"


non sai quanto ti sbagli.....

Hai una immagine di dimensioni irregolari nella signature (... e 2!)

cdimauro
20-03-2003, 12:31
Originally posted by "cionci"

Quindi...secondo te i CD da 1.2 Gb possono essere letti da qualsiasi lettore ?

Assolutamente no.