 
View Full Version : Imparare Oracle:
Nella mia azienda, è stata messa in piedi una gestione Oracle riguradante varie attività; io lavoro al C.E.D. occupandomi della rete aziendale e del sistema AS/400, ma capite bene la mia curiosità di avvicinarmi a Oracle Secondo voi da dove si incomincia?
Originally posted by "Lover"
Nella mia azienda, è stata messa in piedi una gestione Oracle riguradante varie attività; io lavoro al C.E.D. occupandomi della rete aziendale e del sistema AS/400, ma capite bene la mia curiosità di avvicinarmi a Oracle Secondo voi da dove si incomincia?
amministrazione o programmazione?
cmq chiedi a chi li tiene i cd, te lo installi a casa e poi vai in libreria a cmoprarti un buon manuiale.
Cerca di mettere in piedi a casa tutto quello che puo' succedere nelle normali attività: backup export, repliche ecc.ecc.
sicuramente amministrazione...
Originally posted by "Lover"
sicuramente amministrazione...
vale quello che ti ho detto.
su quale piattaforma lo usate?
se e' solaris e' un po' difficile installarlo a casa, puoi sempre ripiegare per la versione su linux.
con un po' di fantasia puoi provare un significativo 70/80% delle operazioni tipiche sul db anche a casa tua. ;)
alphacygni
18-03-2003, 17:46
Uhm, di solito quando viene acquistato Oracle (prodotto notoriamente a buon mercato :D ) viene fornita una sbadilata di libri che nemmeno immagini... libri che ho visto anche cestinare (erano versioni vecchie in effetti... xo' qualcosa me la sono imboscata ;) )! Ma un libro da consigliarti francamente non lo saprei proprio...
Cmq iscriviti su technet, ci trovi molto materiale... ufficiale!
Originally posted by "Lover"
grassie della dritta!  ;)
Vai per i libri Oracle Press pubblicati da McGrawHill. Sono i migliori.
Premessa
Mi spiace riesumare una discussione così vecchia, ma ho cercato nel forum e l'ho trovata, dunque ho preferito editare questa piuttosto che aprirne una simile ma dello stesso argomento.
Problema
Ragazzi ho bisogno di un consiglio.
Ho tre anni di esperienza lavorativa alle spalle in cui ho programmato e ho avuto a che fare con tecnologie come PHP - Mysql - Asp - XML&Javascript (Ajax), tutti strumenti che ho imparato con molta pratica, con un pò di materiale in rete, raggiungendo dei buonissimi risultati.
Ora però vorrei avvicinarmi ad un ambiente che non conosco neanche minimamente cioè "Oracle".
Ho capito che Oracle si può affrontare da due lati differenti uno è il lato "DBAdministrator" un altro è il lato "PL/SQL Developer" 
(Anche se c'è da notare che personalmente ho constatato che le aziende di medio livello tendono ad accorpare le due figure).
Diciamo che uno amministra il DB e ne tiene in ordine e in sicurezza i dati, l'altro invece programma per creare delle viste dei dati.
Ora quello che vi chiedo secondo voi posso imparare a programmare PLSQL senza approfondire al massimo il discorso di amministratore?
Posso imparare facendo molta pratica a casa per poi passare ad esperienze di tipo lavorativo?
Mi consigliate di acquistare la guida generale oracle o la guida plsql?(della serie McGraw-Hill)
Ci sono altre cose che ritenete opportuno consigliarmi nell'approccio a tale linguaggio?
Ora quello che vi chiedo secondo voi posso imparare a programmare PLSQL senza approfondire al massimo il discorso di amministratore?
Certo che puoi. Il discorso dell'amministrazione è un mondo a parte e richiede "semplicemente" discorsi molto piu' "pratici" come ad esempio l'uso dei tool di amministrazione di Oracle e il fine-tuning delle performance, della replicazione dei dati, del disaster recovery, dei backup, dei grid array, e via dicendo. Il discorso dello sviluppatore PL/SQL invece copre argomenti che trattano esclusivamente concetti DML/DDL, interfacciamento del database con le applicazioni, servizi web e altro. I due mondi sono per lo piu' "slegati" a livello concettuale.
 
Posso imparare facendo molta pratica a casa per poi passare ad esperienze di tipo lavorativo?
Certo, come tutte le cose del resto ;)
Io sono però convinto che una buona trattazione teorica dei database sia necessaria (magari non indispensabile) prima di addentrarsi nelle idiosincrasie implementative di un particolare prodotto.
Mi consigliate di acquistare la guida generale oracle o la guida plsql?(della serie McGraw-Hill)
Ora come ora non ti consiglio piu' quelle guide come prima lettura, ma la documentazione online e scaricabile in PDF della Oracle stessa (che sono gratuite). Tanto per cominciare, puoi scaricare "Oracle Express Edition" che è una versione epurata da molte tecnologie che si usano esclusivamente in ambito enterprise e che, durante una prima fare si apprendimento, sono solo di intralcio. Una volta appresi i concetti base, passare alla versione cazzuta è un mero aggiornamento delle conoscenze già acquisite.
Trovi tutto (software e documentazione) a partire da qui:
http://www.oracle.com/technology/products/database/xe/index.html
Ci sono altre cose che ritenete opportuno consigliarmi nell'approccio a tale linguaggio?
Una quantomeno solida conoscenza di base di ANSI SQL e dei suoi concetti cardine, ma se hai già lavorato con MySQL ce l'hai già. PL/SQL è una grossa estensione a tale linguaggio, anche al mondo object relational oltre che al relazionale puro, quindi prerequisiti particolari non ce ne sono. Chiaramente se hai una qualche conoscenza di base di un qualsiasi linguaggio di programmazione a oggetti, ti potrebbe aiutare a livello concettuale, ma niente che sia richiesto per addentrarsi nello studio di PL/SQL.
Grazie mille della risposta dettagliata :)  è proprio quello di cui avevo disposto.
Dunque tu non mi consigli di affiancare alla documentazione la guida McGrawHill su PLSQL?
discussione aggiunta nei segnalibri... ;)
Grazie mille della risposta dettagliata :)  è proprio quello di cui avevo disposto.
Dunque tu non mi consigli di affiancare alla documentazione la guida McGrawHill su PLSQL?
Sicuramente. In fondo è proprio tramite PL/SQL che si exploitano le funzionalità e le peculiarità di Oracle :)
Quello che ti consigliavo io è che per un primo approccio puoi far riferimento solo alla documentazione ufficiale. Quando hai "navigato" abbastanza attraverso le funzionalità proprie di Oracle, allora puoi comprare quella guida per avere una "specializzazione" finale. Se non altro per evitare di cominciare quel libro a secco di nozioni.
mi sapete consigliare un buon libro sulle basi di dati
questo come vi sembra?
http://www.librinformatica.com/trade/productview/4756/406/i
grazie
Da che livello di conoscenza parti sulle basi di dati? Mi sembra che il libro in questione abbia un approccio molto teorico... io su questo argomento (sempre che non si tratti della preparazione di un esame universitario) cercherei qualcosa di più operativo, magari con esempi pratici su di un particolare database (purchè rispetti il paradigma del db relazionale)
nessuna conoscenza, è per quello che cercavo un libro che mi spiegasse la teoria,
dici che può andare bene?
Non so, come ti dicevo personalmente preferirei un approccio meno teorico.
Con 676 pagine di sola teoria credo che ci sia da sviscerare ogni minimo dettaglio dei concetti del database relazionale. Io mi orienterei su di un libro meno "mattone" e, come ti dicevo, più pratico. Poi magari un domani approfondirei l'argomento.
hai qualcosa da consigliarmi? (non devo fare esami è solo che ho la necessità di imparare a fare database... e ho già questo libro... http://www.librinformatica.com/trade/productview/4619/396/ )
grzie
trallallero
24-07-2007, 15:47
parti da qui:
http://www.oracle.com/accessibility/documentation.html
passando da qui:
http://download.oracle.com/docs/cd/B19306_01/appdev.102/b14261/overview.htm#LNPLS001
online c´e´ tutto e qualcosina in piu', altro che libri! ;)
esempio manuale PL/SQL in pdf:
http://www.oracle.com/technology/tech/pl_sql/pdf/PLSQL_9i_New_Features_Doc.pdf
ti ringrazio, ma prima devo capire cosa è e come funziona un database...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.