PDA

View Full Version : nforce2


aventrax
14-03-2003, 23:37
Teoricamente martedì mi arriva, sto già compilandomi il kernel con tutto il necessario (2.4.21-pre5-xfs-preempt), nella sezione ATA del config c'è il chipset nforce, nella sezione audio c'è il chipset nforce. Il controller SATA è supportato e penso di usarlo. Per la scheda di rete mi toccherà usare il driver nvidia.

Vi terrò aggiornati!
CIao

hilo
15-03-2003, 06:59
scusa una domanda, ma i driver nforce non sono tutti in un unico pacchetto? come fai a dirgli di usare solo quelli della scheda di rete (e non quello audio, ad esempio)?

eclissi83
15-03-2003, 10:43
quindi tenti questa battaglia con l'nforce2.... in bocca al lupo!!!!

x hilo:
penso che si installino come moduli, quindi basta commentare o meno una sezione (me ne vado per un'idea....)

hilo
15-03-2003, 11:27
Originally posted by "eclissi83"


penso che si installino come moduli, quindi basta commentare o meno una sezione (me ne vado per un'idea....)

come supponevo; io l'ho fatto per la scheda audio (l'ho disabilitata, ne uso una ad hoc)

aventrax
15-03-2003, 11:40
Eclissi : Crepi :D (il lupo eh :p)

hilo: scompatti i driver e entri nella dir nforce..ecc/nvnet, e compili solo quello che c'è li'.

Azzo non vedo l'ora che mi arrivi :D

eclissi83
15-03-2003, 13:56
dai che se va con l'nforce2 si riesce ad avere un'ottima configurazione... si sa che l'nforce è meglio del via come chipset.... speriamo che il kernel regga.... vai aventrax! confidiamo in te!!!!

che il pinguino sia con te!!!!

aventrax
15-03-2003, 16:02
Originally posted by "eclissi83"

dai che se va con l'nforce2 si riesce ad avere un'ottima configurazione... si sa che l'nforce è meglio del via come chipset.... speriamo che il kernel regga.... vai aventrax! confidiamo in te!!!!

che il pinguino sia con te!!!!

Grazie! :sofico:

Vi terrò aggiornati comunque. Speriamo di riuscire a smentire chi non digerisce l'nforce2 ;)

Ciao

hilo
15-03-2003, 16:32
Originally posted by "eclissi83"

dai che se va con l'nforce2 si riesce ad avere un'ottima configurazione... si sa che l'nforce è meglio del via come chipset.... speriamo che il kernel regga.... vai aventrax! confidiamo in te!!!!


e' per questo che aspetto con ansia mdk 9.1 con il suo kernel ;)

x aventrax : per laverita' chi non digerisce l' nforce lo fa, non tanto per i driver in se, quanto per la politica di nvidia (che non e' che soddisfi molto neanche me :confused: )

aventrax
15-03-2003, 17:17
Originally posted by "hilo"


x aventrax : per laverita' chi non digerisce l' nforce lo fa, non tanto per i driver in se, quanto per la politica di nvidia (che non e' che soddisfi molto neanche me :confused: )


Si, ok, ma quali sono le alternative?

1) Torni ad intel, la cui politica fa ancora più schifo (TCPA, monopolista)
2) Compri un kt400 e vivi secondo il detto "chi va piano va sano e va lontano", cambiandolo quando uscirà il barton a 400 di FSB.
3) Aspetti (e speri) il kt400a di una marca decente.
4) Ti affidi a nvidia che non darà le specifiche dei suoi prodotti ma, kernel nuovo alla mano, ti accorgi che con il reverse engeenering o altro, i driver open source (nel kernel) ci sono comunque. Lasci stare inutili antipatie e hai un sistema che è una bomba, che ti permette FSB mai visti, che è già ora una generazione avanti al kt400A (i fix) e ti permette di montare ed overclockare anche i processori che devono ancora uscire (con bus a 200).

:)


Ciao

ilsensine
15-03-2003, 19:05
1) Torni ad intel, la cui politica fa ancora più schifo (TCPA, monopolista)
TCPA NON E' PALLADIUM
(anche se in giro sono usati come sinonimi)

2) Compri un kt400 e vivi secondo il detto "chi va piano va sano e va lontano", cambiandolo quando uscirà il barton a 400 di FSB.
LOL

4) Ti affidi a nvidia che non darà le specifiche dei suoi prodotti ma, kernel nuovo alla mano, ti accorgi che con il reverse engeenering o altro, i driver open source (nel kernel) ci sono comunque.
Sì e sai perché?

Lo dico in piccolo altrimenti nvidia si arrabbia:


Per realizzare la parte del chipset relativa alla gestione dei canali ide, la nvidia (accortasi troppo tardi che fare un chipset non è come fare caramelle) ha fatto un accordo con AMD e ha sfruttato la tecnologia AMD nel suo straultrainnovativomaivisto chipset. Non a caso, nel kernel 2.5, il modulo per il supporto AMD e nforce è stranamente lo stesso.

aventrax
15-03-2003, 21:02
Eccolo, mi pareva che mancasse qualcosa nel thread, il post da sbruffone del linuxaro convinto che si sente Dio e odia qualsiasi cosa non sia conforme al suo modo di vedere le cose.Ora poi che mi sono permesso di criticare il moderatore magari finisco pure bannato, lol.


Tornando a noi, non ho mai detto che TCPA == Palladium. Semplicemente TCPA è un iniziativa promossa da Inter per rendere "sicuro" il computer, ovvero è la parte hardware di palladium. Ora spiegaci, sarebbe una iniziativa lodevole visto che come dici tu "TCPA NON E' PALLADIUM" ?

Non capisco perchè tu rida, il kt400 è un chipset che non è altro che un ritocco dei vecchi kt. Non offre nulla di nuovo, non ha i fix, gestisce le memorie con bus alti MALE, non vai a 200mhz di bus per via di uno schifosissimo divisore 1/6 mancante (comunque è preistoria, il divisore) e quindi addio Barton 400 e come se non bastasse, è VIA (un nome un perchè).

Non ho mai detto che nvidia ha fornito le specifiche, non ho mai detto di apprezzare la sua politica, ho solo detto che ci sono i driver inclusi nel kernel e questo, visto che devo comprare AMD, mi basta.


Addio.[/code]

ilsensine
15-03-2003, 21:19
Originally posted by "aventrax"

Eccolo, mi pareva che mancasse qualcosa nel thread, il post da sbruffone del linuxaro convinto che si sente Dio e odia qualsiasi cosa non sia conforme al suo modo di vedere le cose.Ora poi che mi sono permesso di criticare il moderatore magari finisco pure bannato, lol.
Certo una camomilla ogni tanto...

Tornando a noi, non ho mai detto che TCPA == Palladium. Semplicemente TCPA è un iniziativa promossa da Inter per rendere "sicuro" il computer, ovvero è la parte hardware di palladium. Ora spiegaci, sarebbe una iniziativa lodevole visto che come dici tu "TCPA NON E' PALLADIUM" ?
http://www.research.ibm.com/gsal/tcpa/tcpa_rebuttal.pdf
http://www.research.ibm.com/gsal/tcpa/tpm.tar.gz

Non capisco perchè tu rida, il kt400 è un chipset che non è altro che un ritocco dei vecchi kt.
Perfettamente d'accordo, e infatto ho riso per la tua battuta sul kt400

aventrax
15-03-2003, 21:35
Originally posted by "ilsensine"


Certo una camomilla ogni tanto...


Forse hai ragione, ho esagerato, chiedo scusa.


http://www.research.ibm.com/gsal/tcpa/tcpa_rebuttal.pdf
http://www.research.ibm.com/gsal/tcpa/tpm.tar.gz


Stampo e leggo.


Perfettamente d'accordo, e infatto ho riso per la tua battuta sul kt400

Proprio non avevo capito che ridessi per la battuta, pensavo per sfottere.


Ciao

gentoo14
15-03-2003, 21:38
Originally posted by "ilsensine"


quello che hai detto..

Vuoi che lo banno?

hilo
15-03-2003, 22:56
Originally posted by "ilsensine"



Per realizzare la parte del chipset relativa alla gestione dei canali ide, la nvidia (accortasi troppo tardi che fare un chipset non è come fare caramelle) ha fatto un accordo con AMD e ha sfruttato la tecnologia AMD nel suo straultrainnovativomaivisto chipset. Non a caso, nel kernel 2.5, il modulo per il supporto AMD e nforce è stranamente lo stesso.


davvero? beh, questa e' una buona notizia :)
sei scusato per l'attentato alla mia vista :D (ero cosi' interessato che, di primo acchito, ho cercato di leggere la nota)
c'e' pero' qualcosa che non mi torna: questa e' la seconda versione di nforce

ilsensine
16-03-2003, 11:03
Originally posted by "hilo"


davvero? beh, questa e' una buona notizia :)
No, soltanto singolare. Molte analogie sono state individuate dai ragazzi che sviluppano per linux-xbox. Pare che nvidia, a corto di tempo, abbia "comprato" alcune logiche da AMD (relative all'AMD 768), per poi modificarle e integrarle nei propri chipset. Nulla di male in questo, beninteso, anzi è prassi più comune di quanto pensiate.

c'e' pero' qualcosa che non mi torna: questa e' la seconda versione di nforce
Oh spero bene che nvidia abbia avuto il tempo di fare qualcosa di veramente diverso. Sull'nforce2 non ho ancora molti dettagli, dovrei studiarmi alcune parti del codice del kernel, ma la pigrizia è tanta... :D

ilsensine
16-03-2003, 11:11
Originally posted by "aventrax"


Forse hai ragione, ho esagerato, chiedo scusa.

Ci eravamo fraintesi, era chiaro :)

aventrax
16-03-2003, 11:15
:)

ilsensine
16-03-2003, 11:33
Originally posted by "hilo"


c'e' pero' qualcosa che non mi torna: questa e' la seconda versione di nforce
Ok posso confermare che l'nforce2 usa la stessa logica AMD perlomeno per la gestione dei canali IDE. Guarda ad es. i messaggi del kernel di un computer con nforce2, 2.4.21-pre4-ac4+nforce2-fix:


NFORCE2: IDE controller at PCI slot 00:09.0
NFORCE2: chipset revision 162
NFORCE2: not 100% native mode: will probe irqs later
AMD_IDE: Bios didn't set cable bits corectly. Enabling workaround.
AMD_IDE: PCI device 10de:0065 (nVidia Corporation) (rev a2) UDMA100 controller on pci00:09.0
ide0: BM-DMA at 0xf000-0xf007, BIOS settings: hda:DMA, hdb:DMA
ide1: BM-DMA at 0xf008-0xf00f, BIOS settings: hdc:DMA, hdd:DMA
hda: WDC WD1200JB-75CRA0, ATA DISK drive
hdc: RIDATA DVD+RW DRIVE, ATAPI CD/DVD-ROM drive

...e questo messaggio di Alan Cox sulla lkml, relativo al supporto nforce2 nel kernel ufficiale:

I'm about to send Marcelo the replacement AMD driver that Vojtech wrote which does
both AMD and the nForce clone of it.

Tadde
19-03-2003, 17:29
Allora ti è arrivata sta scheda madre ? Che modello hai scelto ?
Facci sapere i problemi che incontri con linux per favore.

kenzok77
20-03-2003, 14:17
Originally posted by "Tadde"

Allora ti è arrivata sta scheda madre ? Che modello hai scelto ?
Facci sapere i problemi che incontri con linux per favore.

A me fino ad oggi con la chaintech e' sempre andato tutto bene.
Dopo gli ulmini aggiornamenti di SID pero' quando lancia X e' una tragedia.
Sembra impallato. Poi dopo piu' di 15 min parte... ed e' lento!
Ho provato a disinstallare i drivers grafici e reinstallarli.
Sia l'ultima che la penultima versione.
Che cavolo avro' combinato???

aventrax
20-03-2003, 15:33
Che kernel hai? Perchè a me la nuova mobo non è arrivata ma col il 2.4.21-pre5-xfs-preempt mi succede la stessa cosa (sto su un Intel 440BX).

Riguardo la mobo, ho rinunciato all'nforce momentaneamente per i problemi dell'unica scheda che mi piaceva (NF7-S).... si è aggiunto infatti il problema che qualche mobo, con un particolare tipo di mosfet, non salgono per nulla e ciucciano tanto sui +12v dell'ali. E' stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso :(:(

kenzok77
20-03-2003, 15:49
2.4.21-pre5
che sia quello?

eclissi83
20-03-2003, 15:55
uah no.. ci hai rinunciato.... ci speravo tanto.... non perchè voglia cambiare il pc, ma per una volta che AMD ha un chipset decente averi voluto che il pinguino funzionasse.... :cry:

AnonimoVeneziano
20-03-2003, 17:56
Originally posted by "kenzok77"



A me fino ad oggi con la chaintech e' sempre andato tutto bene.
Dopo gli ulmini aggiornamenti di SID pero' quando lancia X e' una tragedia.
Sembra impallato. Poi dopo piu' di 15 min parte... ed e' lento!
Ho provato a disinstallare i drivers grafici e reinstallarli.
Sia l'ultima che la penultima versione.
Che cavolo avro' combinato???

Che scheda video hai?

Creative (o MSI ) Geppo 3 TIXXX ?

Ciao

AnonimoVeneziano
20-03-2003, 17:59
Originally posted by "aventrax"

Che kernel hai? Perchè a me la nuova mobo non è arrivata ma col il 2.4.21-pre5-xfs-preempt mi succede la stessa cosa (sto su un Intel 440BX).

Riguardo la mobo, ho rinunciato all'nforce momentaneamente per i problemi dell'unica scheda che mi piaceva (NF7-S).... si è aggiunto infatti il problema che qualche mobo, con un particolare tipo di mosfet, non salgono per nulla e ciucciano tanto sui +12v dell'ali. E' stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso :(:(

Per me per ora hai fatto bene.

Nforce (almeno per il momento , spero che la Petizione che hai postato serva a qualcosa) è da evitare se si usa linux, e anke se non lo si usa comunque sta dando non pochi problemi, non so se per colpa del Chipset, del bios o dell' implementazione del chipset da parte dei produttori di schede madri, però per ora...

Ciao

kenzok77
20-03-2003, 18:59
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



Che scheda video hai?
Creative (o MSI ) Geppo 3 TIXXX ?

Ciao

Abit Siluro Ti4200 su Chaintech Zenith 7NJS
Fino a poco fa andava tutto...

aventrax
20-03-2003, 20:04
Kenzo, si per me è quel kernel!

Eclissi, l'avrei presa la abit nf7 se non fosse stato che ha quel problema di tensione che si va ad aggiungere alle altre rogne. Asus non è adatta all'overclock, epox non la voglio neanche vedere, il resto vien da se'.... :(

Anonimo, te l'ho data vinta (:D:D)...per ora :p .... ma non per il discorso di linux, ma per i problemi in overclock che molti hanno riscontrato :(:(:(


Bye

kenzok77
20-03-2003, 22:05
Originally posted by "aventrax"

Che kernel hai? Perchè a me la nuova mobo non è arrivata ma col il 2.4.21-pre5-xfs-preempt mi succede la stessa cosa (sto su un Intel 440BX).

Questa l'ho notata adesso...
2.4.21-pre5-xfs-preempt
io la patch preempt l'ho vista solo fino alla 2.4.21-pre1....
dove l'hai trovata?

Se ti interessa l'overclocking le chaintech sono ottime.
Con l'ultimo bios si arriva a 250 di bus e i voltaggi sono altissimi senza
nessun modding. Io aspetto 3 waterblock... e poi comincio a fare sul serio.
Adesso ho messo i drivers vesa. Non solo parte di nuovo X , ma sul 2D danno 2 giri a quelli nvidia.
Peccato che mi mettano il monitor a 60Hz :cry:

aventrax
20-03-2003, 22:46
http://www.blazebox.homeip.net:81/~paul/linux/ per la patch, solo che è assieme al supporto xfs (il miglior filesystem per linux imo ;)).

Chaintech e overclock? mmm
Overclock... o Abit o Epox quindi per me solo Abit visto che sono epox-repellente :)

eclissi83
21-03-2003, 14:08
perchè sei epox-repellente???? si parla molto bene delle epox, almeno fino a qualche tempo fa.... poi l'overclock non la ritengo una pratica utile... preferisco avere un PC perfettamente compilato che non stressare eccessivamente l'hardware.... e poi i megahertz non cambiano la vita, specialmente adesso che le CPU hanno vari millemila megahertz....

se poi per te l'overclock è una cosa vitale non so che dirti......

aventrax
21-03-2003, 15:10
Soliti discorsi.... non voglio discutere sull'overclock.
Io overclocko fino a che il pc è stabile, perchè non dovrei farlo? :)


Bye

ps: le epox non mi sono mai piaciute... non sto a spiegarti perchè...

kenzok77
23-03-2003, 03:36
Originally posted by "aventrax"

Chaintech e overclock? mmm
Overclock... o Abit o Epox quindi per me solo Abit visto che sono epox-repellente :)

Chaintech va bene in overclock
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=409971

Per tornare in topic.
Ho approfondito la compatibilita' con linux:

L'IDE va, ma con una patch o un kernel dal 2.4.21-pre4 in poi.
Quindi dal 2.4.21 nessun problema. Con kernel precedenti va in pio mode,
ma funziona comunque.
La scheda di rete va ma con driver closed.
La firewire sembra non andare per ora, anche se riconosciuta.
L'usb va. L'AGP va solo con schede NVIDIA e i drivers sono closed,
ma qualcuno sta lavorando di reverse...

A me, sulla mia Debian unstable aggiornata a 2.4.21-pre5-preempt
non vanno piu' i drivers NVIDIA. Non riesco a capire il motivo.
Comunque ho messo in VESA e upgradato al nuovo xfree.
Risultato? Il 2D va benissimo ed e' piu' veloce dei drivers NVIDIA (quando
andavano).

Con schede non nvidia, potete fare come me :D per ora.

RRT4
23-03-2003, 12:21
Originally posted by "kenzok77"


Adesso ho messo i drivers vesa. Non solo parte di nuovo X , ma sul 2D danno 2 giri a quelli nvidia.
Peccato che mi mettano il monitor a 60Hz :cry:

Ma con VESA non si può impostare il refresh-rate voluto usando le modelines?

Lo chiedo perchè mi interesserebbe saperlo.

kenzok77
23-03-2003, 12:50
Originally posted by "RRT4"


Ma con VESA non si può impostare il refresh-rate voluto usando le modelines?
Lo chiedo perchè mi interesserebbe saperlo.

Ho messo vesa e non sono riuscito a muoverlo dai 60Hz.
Ho installato il nuovo xfree 4.3.0 e magicamente il monitor e' tornato
ad 85Hz con LO STESSO IDENTICO XF86config

Non chiedetemi perche'...

RRT4
23-03-2003, 13:18
Con i driver nvidia avevo il problema che mi andava a 85Hz, però io volevo salire almeno a 100. Poi ho scoperto le modelines cioè ho editato XF86Config-4 aggiungendo nella sezione monitor una riga come questa

Modeline "1152x864@115Hz" 179.05 1152 1200 1384 1696 864 869 874 918

dove i 9 valori dopo il modo video li ho ricavati tramite il calcolatore di questa pagina http://www.zaph.com/Modeline/
in ordine sono DotClock, HTimings, VTimings

poi in XF86Config-4, section screen, nella subsection display relativa alla profondità di colore che voglio usare ho aggiunto il modo video che ho creato come primo dell'elenco.

SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1152x864@115Hz" "1152x864" "1024x768"
EndSubSection

Con questo metodo posso impostare tutti i refresh rate che voglio con una precisione all'hertz. Credo che possa funzionare anche con VESA, se vuoi provarci.
Scusami se ho detto una cosa scontata, ma per me è stata una grossa scoperta dopo averci sbattuto tanto.