PDA

View Full Version : Thoro 2400+ con bus@400mhz e molti a 5x


torio73
14-03-2003, 13:45
Vorrei comprare una epox 8rda+ con un amd thoro 2400+ (frequenza 2000 mhz) e memorie A-Data PC3200 winbond
Per sincronizzare il processore con le memorie e sfruttare tutta la banda di cui dispongon, vorrei mettere il bus a 400mhz e "demoltiplicare" il moltiplicatore a 5x.
Secondo voi è possibile? avrei dei benefici sulle performance? Mi creerebbe dei problemi di stabilità? Visto che la frequenza rimarrebbe quella di default, la temperatura dovrebbe rimanere la stessa!?!?
Fatemi sapere qualcosa, non sono affatto un esperto di OC, ma non miro a configurazioni spinte, perchè sono molto più interessato alla stabilità.
Grazie

Canaiolo
14-03-2003, 13:48
impossibile portare l'fsb a 400: le ram pc3200 sono testate a 200, e anche la mobo soffre un po' a 200
mi sa che ti sei parecchio confuso :D

torio73
14-03-2003, 13:56
Scusa ma le ram non sono a 200 ddr, quindi 400 mhz?
Inoltre ho sentito dire di molti possessori della epox 8rda+ che hanno portato il bus del processore amd (che è ddr anch'esso, mi pare) da 133 a 200mhz, senza avere problemi di stabilità...
Mi spieghi in cosa sono confuso???

alberto.b80
14-03-2003, 14:28
Mi sa che stai brancolando nel buio...se tu riuscissi nella tua impresa (400x5) credo che in molti ti adorerebbero :) ma credo che trovare delle RAM che reggano 800Mhz non sia cosa facile (veramente ancora non esistono su questo pianeta DDR di quell tipo) e soprattutto impostare l'FSB a 400Mhz mi sembra un'utopia...

:sofico:

Ciauz

Golden American
14-03-2003, 14:33
400=200x2 (ddr)

quindi x avere 2000mhz il molti e' 10x x 200=2000mhz

non 5x :)

rga' spiegatevi invece di :p di lui! :o

torio73
14-03-2003, 14:59
Scusa, Golden Boy, non ho capito se mi hai dato ragione, a parte il moltiplicatore...
Quando dico sinronizzare il processore con le ram, intendo metterli in fase...cioè se le memorie sono delle pc2100 (frequenza 133x2) e il processore ha il bus a 266, mentre se le memorie sono delle ddr333(freq. 166x2) o ddr400(freq. 200x2) con il bus del processore non sono in fase, cioè il processore deve aspettare che il suo segnale si messo "in fase" con quello delle memorie e inoltre non riesce a sfruttare la banda che gli mette a disposizione la memoria.
Almeno...questo è quello che ho sempre pensato, altrimenti non mi spiego a cosa servirebbero tutti questi nuovi chipset che cercano di avere il bus del processore uguale a quello delle memorie (vedi sis 655, sis748, canterwood, ecc.)
Comunque se sto sbagliando, provate a farmi capire con parole semplici, grazie

Golden American
14-03-2003, 15:02
sbagli a calcolare il rapporto...devi moltiplicare il bus effettivo che e' 200...che poi rende come un 400 perche' fa 2 cicli x clock....quindi sbagli in questo....non devi fa 5x400.....ma 10x200....

alberto.b80
14-03-2003, 15:08
Originally posted by "torio73"

se le memorie sono delle pc2100 (frequenza 133x2) e il processore ha il bus a 266, mentre se le memorie sono delle ddr333(freq. 166x2) o ddr400(freq. 200x2) con il bus del processore non sono in fase, cioè il processore deve aspettare che il suo segnale si messo "in fase" con quello delle memorie e inoltre non riesce a sfruttare la banda che gli mette a disposizione la memoria.


Se le memorie sono PC2100 (133x2) per lavorare in sincrono con il processore quest'ultimo deve avere il bus settato a 133 (che poi corrispondono internamente alla CPU a 266Mhz in quanto i proci AMD lavorano a doppio fronte, come le memorie DDR del resto), stesso discorso per le DDR PC2700 che lavorano in sync con il procio quando quest'ultimo ha il bus a 166Mhz (166x2) e così via.

Ciauz

torio73
14-03-2003, 15:08
Il discorso del moltiplicatore l'ho capito (avevo sbagliato)
Ma il discorso sul miglioramento delle prestazioni del sistema (a parità di frequenza del processore) dovuta alla sincronizzazione del bus del processore con quello delle memorie è giusto???
Vale la pena fare quello che ho descritto nel primo post?

alberto.b80
14-03-2003, 15:11
Ne vale la pena eccome!!!!!!!!

Vedrai che differenza...

Ciauz

torio73
14-03-2003, 15:36
Che dici, va bene la epox 8rda+ per fare quello che ti ho detto?
ha un bios facile per questo tipo di OC?
Il thoro AIUHB 2400+ viene sbolccato automaticamente?
Avrò problemi di stabilità?
HD, scheda video ecc. non vanno fuori specifica,perchè la nforce 2 ha i fix, vero?
Se la mia non va bene, tu che altra motherboard consiglieresti?
Scusa ma non ho mai overcloccato...ma stavolta mi sembra che, pur senza "tirare il collo" al processore, ne valga veramente la pena...

alberto.b80
14-03-2003, 15:58
La epox che vuoi comprare tu me la sogno di notte... :p :p
Se fai una ricerca qui sul forum vedrai che è la scelta di molti overclockers e pare che sia una bomba di stabilità e di features per OC.
Per quanto riguarda lo sbloccaggio il chipset nForce2 e i KT400 sbloccano i Thoro senza bisogno di manipolare la CPU, con l'XP2400+ e un buon raffreddamento credo che non avrai problemi a raggiungere i 2400Mhz effettivi (200x12) e oltre...
Per quanto riguarda i FIX non ho competenze al riguardo e non so se funzionino a dovere..mi pare di ricordare un 3d dove si presupponeva che non funzionassero poi così bene (forse su ASUS A7N8X).
Ti potrei consigliare in alternativa una ABIT NF7-S

In bocca al lupo per il tuo OC

Ciauz

torio73
21-03-2003, 22:03
[Ne vale la pena eccome!!!!!!!!

Vedrai che differenza... ]

Mi sembra di capire che tu lo hai fatto: con il bus a 200 mhz hai problemi di stabilità?
Io vorrei un sistema veramente "rocksolid"!!![/quote]

Goro
22-03-2003, 01:49
Originally posted by "torio73"

[Ne vale la pena eccome!!!!!!!!

Vedrai che differenza... ]

Mi sembra di capire che tu lo hai fatto: con il bus a 200 mhz hai problemi di stabilità?
Io vorrei un sistema veramente "rocksolid"!!![/quote]

Pensa che io sto a 10x200 con un Kt400 e ddr3200 rock solid.
Pero ho il pci a 40 che e' tanto fuori specifica.
Ciaozzz

torio73
22-03-2003, 10:01
Pensa che io sto a 10x200 con un Kt400 e ddr3200 rock solid.
Pero ho il pci a 40 che e' tanto fuori specifica.
Ciaozzz


Mi pare che in specifica sia a 33!?! E l'AGP?
Problemi con l'hard disc e con le altre periferiche non ne hai?
Questo con Nforce2 non dovrebbe succedere perchè ha i fix su PCI e AGP...mi pare[/quote]

Goro
22-03-2003, 14:08
Originally posted by "torio73"



Diciamo che per stare tranquilli il pci dovrebbe esere masimo a 36.
per ora non ho problemi., ma prendero' un 8rda molto presto.
Bye

dottorkame
22-03-2003, 15:05
Se mandi il procio a 400 mhz non vuol dire che le ram andranno a 800 mhz perche' basta non metterle in sincrono.
Cosa piu' importante pro' e' che con la 8rda da bios puoi mandare il bus al massimo a 250 anche volendo e' impossibile mandare il bus a 400 :D :) :D

torio73
22-03-2003, 15:38
Ma non è meglio che le memorie siano in sincrono a 200ddr con il procio a 400?

Thedarkenemy
22-03-2003, 21:36
Stai sbagliando i conti!

dire che le ddr sono 133*2=266 è vero, ma xchè hanno il Double data Rate, cioè hanno uno scambio doppio in poche parole, cioè 2 dati letti x giro di clock, ma la frequanza del processore è 133, mentre con le 333 tu hai 166*2 e il processore a 166, con la 400 hai 200*2 e l' FSB del processore a 200!

è impossibile che tu riesca ad avere 400 Mhx di FSB.

tu stai sbagliando proprio i conti, non devi ragionare con il valore descritto ma come valore x arrivare al dato!

Cioè: DDR, Double Data Rate - x farti capire in italiano Doppia quantità di dati; ti dice che avendo la frequanza a 133 tu hai doppio scambio quindi 266 e cosi via!!

Ma 400 non significa che l'FSB del processore deve essere a 400 xchè è prerogativa delle RAM, cioè 200*2 come scambio dati che non centra con il processore, con il processore centrea solo la frequanza di partenza che poi viene raddoppiata!

CAPITO?

(forse mi sono spiegato male ma è all'incirca questo cha accade)

torio73
23-03-2003, 00:18
Guarda che dire che il procio e le memo sono "sincronizzati" non significa che debbono avere la stessa velocità, ma solo che sono in fase, cioè il segnale che arriva dalla cpu non deve essere riallineato (e quindi si rallenta il sistema) per andare "in fase" con quello delle memorie.
es.:
amd fsb 333(166x2) è sincrono con la ram pc 2700 (166x2) ma non con le pc 2100 (133x2) che addirittura fanno da "collo di bottiglia" e nemmeno con le pc3200 (200x2). Ciò non significa che il sistema non sia più veloce con le ram + veloci, ma è vero che il loro contributo è in parte vanificato dal tempo di "rifasatura" del segnale e inoltre la cpu non sfrutta tutta la banda messa a disposizione dalle memorie.
E' per questo che stiamo tutti aspettando il barton con fsb 400 (200x2 per via del bus EV6) che con le memorie pc3200 farà faville perchè sfrutterà tutta la banda messa a disposizione da quest'ultime...
Visto che non ho voglia di aspettare il barton fsb 400, vorrei aumentare il bus dei thoro a 200 per poter sfruttare al massimo le pc3200, ma lasciando la freequenza effettiva della cpu invariata (abbassando il molti).
Questo è, in modo semplificato, tutto quello che ho sempre pensato...ma pronto ad essere smentito...

Warlord
23-03-2003, 01:33
Originally posted by "torio73"

Guarda che dire che il procio e le memo sono "sincronizzati" non significa che debbono avere la stessa velocità, ma solo che sono in fase, cioè il segnale che arriva dalla cpu non deve essere riallineato (e quindi si rallenta il sistema) per andare "in fase" con quello delle memorie.
es.:
amd fsb 333(166x2) è sincrono con la ram pc 2700 (166x2) ma non con le pc 2100 (133x2) che addirittura fanno da "collo di bottiglia" e nemmeno con le pc3200 (200x2). Ciò non significa che il sistema non sia più veloce con le ram + veloci, ma è vero che il loro contributo è in parte vanificato dal tempo di "rifasatura" del segnale e inoltre la cpu non sfrutta tutta la banda messa a disposizione dalle memorie.
E' per questo che stiamo tutti aspettando il barton con fsb 400 (200x2 per via del bus EV6) che con le memorie pc3200 farà faville perchè sfrutterà tutta la banda messa a disposizione da quest'ultime...
Visto che non ho voglia di aspettare il barton fsb 400, vorrei aumentare il bus dei thoro a 200 per poter sfruttare al massimo le pc3200, ma lasciando la freequenza effettiva della cpu invariata (abbassando il molti).
Questo è, in modo semplificato, tutto quello che ho sempre pensato...ma pronto ad essere smentito...


il discorso e' giustissimo ...

ti do' solo 1 paio di consigli...
-innanzitutto prima cosa aggiorna il bios della mobo ... gli ultimi bios sono nettamente + stabili
- potresti avere sfiga e avere la mobo che nn e' stabile ai 200mhz
poco male perche' come accade molto spesso anche se nn reggesse il bus a 200 puro , sicuramente reggera' 197-198 ... te lo dico solo perche' caso mai vedessi il sistema nn stabile a 200x10 sapresti a chi imputare la instabilita' ( nn certo al procio che rimarrebbe a 200x10=2000mhz cioe' il default o a hd , agp , pci vari che sono fixati a 33 mhz dai fix dell'nf2 )
-se anche si verificasse il malaugurato caso che la mobo nn reggesse i 200 puri ( cosa improbaible ma nn imposibile ) , impostalo sincrono a dove arrivi ( che sia 196 o 197 o 198 ) e al max alza di mezzo punto il molti ( quindi poco + poco - , 100 mhz in + ) : un oc cosi' piccolo nn porta nessun problema al procio ( e di certo nn mina la stabilita' ) ...

torio73
24-03-2003, 14:30
Ho in mente di utilizzare un barton 2500+ downcloccato a 200x10 invece di fare la stessa cosa con un thoro 2400+ per avere maggior sicurezza di successo e una stabilità a prova di bomba.
Questi i motivi:
per evitare che il procio faccia un salto di bus da 133 a 200, mentre il barton ha il bus gia a 166
per avere un procio meno "caldo" e più stabile, tanto la diminuzione delle prestazioni rispetto al thoro 2400 sarebbero superiori per la maggior cache del barton.
Lo so, è un ragionamento da overcloccker un po' strano, ma a me interessa soprattutto la stabilità
Voi che ne dite?

SpEcI4LK
24-03-2003, 14:57
Originally posted by "torio73"

Ho in mente di utilizzare un barton 2500+ downcloccato a 200x10
166,66*11= 1833 Barton 2500+
200x10=2000
E' un overclock, non un downclock... comunque è quello che vorrei fare pure io. Arrivare a 200x10 e poi salire col molti fino a dove arrivo col minimo overvolt. ;)

Marco.exe
24-03-2003, 14:59
Originally posted by "SpEcI4LK"


166,66*11= 1833 Barton 2500+
200x10=2000
E' un overclock, non un downclock... comunque è quello che vorrei fare pure io. Arrivare a 200x10 e poi salire col molti fino a dove arrivo col minimo overvolt. ;)

scusate l'ot.
specialk hai un pvt
grazie

torio73
24-03-2003, 15:16
Cavolo, ma non sarà un problema overcloccare da una frequenza di 1883 a 2000 mhz?
In effetti il thoro 2400+ con questa "modifica" rimane a frequenza di default...non so se ho avuto una bella idea a favore della stabilità e della durata del processore!!! :( :( :(
Tra l'altro non vorrei che i barton 2500+ fossero provenienti da zone del wafer difettose e che quindi non reggono le frequenze superiori... :mad:
voglio essere ottimista...spero che siano invece dei 3000+ downcloccati per questioni di marcheting :p ;) :p
Comunque potrei sempre mettere il molti a 9x ( la epox permette di sbloccare il moltiplicatore verso il basso, vero???) e mi rimarrebbe comunque un sistema super!!! :sofico:

torio73
24-03-2003, 16:25
Ho appena ordinato una Thermatake Volcano 7s Silent (odio il rumore), andrà bene per mantenere fresco e stabile il mio nuovo sistema modificato come sopra? :)
Inoltre ho scelto 2 banchi da 512 Mb di meorie PC3200 Kingston (costano la metà delle Corsair!!!), tanto non devo "tirarle" troppo! :rolleyes: