View Full Version : P4-M o Atlon XP ?
Ciao a tutti,
scusate se la domanda che pongo è già stata trattata mille volte, ma non l'ho trovate nel forum, ed essendo un attimo in confusione sulla scelta del mio primo portatile, avrei bisogno di un cosiglio degli esperti. :muro:
Il domandone è il segunete
- E' meglio un portatile con P4-Mobile SpeedStep o con Athlon XP PowerNow ?
Forse è meglio che mi spieghi
Ho la necessità di comprarmi un portatile per lavoro (sviluppo sw in c++ e java), non sono interessato ad avere per forza le ultime figate del momento (il desktop che ho a casa è un pIII 700 e va da dio x quelle che sono le mie esigenze), ma di una macchina seria che abbia una discreta automia e mi duri un pò di anni.
Stavo pensando di comprare un Dell Inspiron 4150 (1300€) quando ho visto la publicità del sony Vaio in offerta al Mediaworld, che costa meno, ha + porte (firewire, usb2, etc) ma monta un Athlon XP invece di un P4-M.
Posto che un AMD costi meno, non capisco cosa perdo in performance, consumo, riscaldamento delle mie ginocchia :D , scegliendo un processore AMD piuttosto che un Intel.
Ringrazio chiunque abbia la pazienza di rispondermi
ciao
Trink0
Purtroppo non so darti indicazioni precise sui modelli da te segnalati, ma posso dirti quali sono le differenze fondamentali tra le due cpu.
L'AthlonXP mobile in genere ha una dispersione energetica maggiore rispetto al P4-M, ma questo non vuol dire che la durata delle batterie sia inferiore, infatti dipende molto dalle batterie in dotazione con il portatile e dal display montato (un 15" consuma di più rispetto ad un 14").
La differenza fondamentale tra i due tipi di piattaforme sta nel chipset: quelli per AMD sono datati e meno performanti rispetto a quelli per P4-M (intel 845PM) ed inoltre le piattaforme AMD montano in genere schede grafiche integrate nel chipset con memoria condivisa (abbastanza lente, ma dovrebbero consumare un po' meno), mentre le piattaforme P4-M montano schede video performanti con memoria ddr dedicata (ATI Radeon 7500 con 32MB DDR per il Dell).
Vedi un po' tu se hai bisogno di prestazioni grafiche o meno e confronta le durate delle batterie dichiarate dai produttori (anche se in genere sono poco veritiere).
Ciao
Dimenticavo: l'Athlon monta 256Kb di cache level2, mentre il P4-M 512Kb
ti ringrazio molto per le informazioni.
Mi hai chiarito un pò le idee :D
ciao
Trinko
quello che dice teod è corretto ... ma non vale per il sony in questione dato che la sk video a mem. dedicata ...
per il calore prodotto ... il P4 è più freddo, ma mica di così tanto ...
io ho un athlon4, 0,18micro e non 0,13 e quindi scalda di più dei XP, ma non supera i 70° usandolo ... di autonomia arrivo sulle 3 ore ... con gli XP si arriva e supera le 4 ore ...
cmq se lo usi per programmare, avere un chip stra veloce e un p più lento oppure una sk. video velore p una con mem. condivisa non penso proprio che ti possa creare problemi ... dato che dovrai compilare credo che dovresti dotarti di molta memoria per rendere le compilazione più veloce ...
Originally posted by "mbico"
quello che dice teod è corretto ... ma non vale per il sony in questione dato che la sk video a mem. dedicata ...
per il calore prodotto ... il P4 è più freddo, ma mica di così tanto ...
io ho un athlon4, 0,18micro e non 0,13 e quindi scalda di più dei XP, ma non supera i 70° usandolo ... di autonomia arrivo sulle 3 ore ... con gli XP si arriva e supera le 4 ore ...
cmq se lo usi per programmare, avere un chip stra veloce e un p più lento oppure una sk. video velore p una con mem. condivisa non penso proprio che ti possa creare problemi ... dato che dovrai compilare credo che dovresti dotarti di molta memoria per rendere le compilazione più veloce ...
Vero, non avevo notato le caratteristiche del Sony, monta una geforce go con 16MB; anch'io concordo sul fatto che la memoria video dedicata non sia necessaria a meno che non si usino applicativi per la grafica o giochi (in questo caso la geforce del Sony è un po' lenta).
Ciao
Originally posted by "teod"
Vero, non avevo notato le caratteristiche del Sony, monta una geforce go con 16MB; anch'io concordo sul fatto che la memoria video dedicata non sia necessaria a meno che non si usino applicativi per la grafica o giochi (in questo caso la geforce del Sony è un po' lenta).
Ciao
io direi solo giochi ...
L'AMD Atlon XP e' ottimo, il sistema Powernow funziona alla grande e ti permette di avere in qualsiasi momento la potenza richesta dall'applicazione che stai eseguendo mentre quando non ne hai bisogno la frequenza si riduce automaticamente risparmiando energia.
Per il discorso del calore e dell'autonomia va guardato caso per caso, ti posso dire che nel mio portatile non scalda molto e non e' fastidioso, non ho trovato grosse differenze con un P4-M, secondo me dipende molto da come sono isolati ecc...
Per esempio nel mio le ventole si accendon o una volta ogni tanto, la piu' grossa(che e' poi l'unica un pelofastidiosa) si e' accesa 1 volta in 2 mesi che ce l'ho.
Un altra cosa che devi ricordare e' che L'Atlon XP ha una frequenza inferiore pero' grazie alla sua architettura va confrontato con il P4-M di clock superiore:
es. un AMD Atlon XP 2000+(1667Ghz) va confrontato con un P4-M 2 Ghz e non P4-M 1.7 Ghz perche' a parita' di clock AMD e' superiore.
Il discorso delle schede video te lo ha gia' fatto Teod, dipende quanto ti serve una scheda video molto performante, se non hai bisogno di prestazioni grafiche di alto livello la scheda del Sony o le schede integrate dell'ATi sono comunque sufficienti.
Da quello che ho capito potrebbe far comodo un tot di Ram quindi guarda se gli slot di espansione sono facilmente raggiungibili e quanto e' espandibile la Ram).
Altro piccolo consiglio: se utilizzi programmi che fanno uso di grosse quantità di ram in modo dinamico, il chipset Intel I845PM garantisce un transfer rate maggiore rispetto ai chipset per AMD.
Altra cosa da controllare è che il portatile con AMD supporti memorie DDR (come tutti i notebook con P4-M o P4) e non PC133.
Ciao
Originally posted by "teod"
Altro piccolo consiglio: se utilizzi programmi che fanno uso di grosse quantità di ram in modo dinamico, il chipset Intel I845PM garantisce un transfer rate maggiore rispetto ai chipset per AMD.
Altra cosa da controllare è che il portatile con AMD supporti memorie DDR (come tutti i notebook con P4-M o P4) e non PC133.
Ciao
a parte gli L2 ... tutti gli amd supp. la ddr ...
Alcuni Acer mi pare di no...
Originally posted by "Zac1978"
Alcuni Acer mi pare di no...
zac1978 ... tu hai installato l'utility powernow? o lasci fare a xp?
Originally posted by "mbico"
zac1978 ... tu hai installato l'utility powernow? o lasci fare a xp?
Lascio fare a XP e onestamente mi trovo molto bene, pensa che se non uso il lettore a lungo sto sulle 4 ore, se non lo uso proprio con Autocad riesco a guadagnare qualcosina.
Il combo mi fa consumare un po' di piu' ma comunque con un DVD Divx sto sopra le 3 ore diciamo che mi rimane un 3-4%, di solito mi parte da 96% con un po' di scarica automatica...
Originally posted by "Zac1978"
Lascio fare a XP e onestamente mi trovo molto bene, pensa che se non uso il lettore a lungo sto sulle 4 ore, se non lo uso proprio con Autocad riesco a guadagnare qualcosina.
Il combo mi fa consumare un po' di piu' ma comunque con un DVD Divx sto sopra le 3 ore diciamo che mi rimane un 3-4%, di solito mi parte da 96% con un po' di scarica automatica...
come hai impostato i consumi? (pan. controllo -> risp. energetico)
Grazie ancora per le segnalazioni :)
Trink0
Originally posted by "mbico"
come hai impostato i consumi? (pan. controllo -> risp. energetico)
portatile - laptop
A max risparmio energetico a occhio e croce si risparmia un 10% - 15% dipende molto da quello che ci fai.
Io le cose piu' pesanti le faccio con il desktop.
Originally posted by "Zac1978"
portatile - laptop
prover senza powernow ...
Originally posted by "mbico"
prover senza powernow ...
In questa funzione il powernow agisce in automatico e ho controllato varia la frequenza in base al bisogno.
Per il resto non ho installato le utility di Asus.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.