View Full Version : 845PE e P$ 2.53 abbordabili, ma duraturi???
Maurizio XP
12-03-2003, 13:08
Allora, una mobo 845PE mi viene 100-140€, un 2.4 180€ ed un 2.53€ 225€...
MA conviene ??? Fra poco nn cambia tutto????
AL limite potrò sempre usare la cpu sulle nuove mobo 667/800?
supermarchino
12-03-2003, 16:03
Originally posted by "Maurizio XP"
Allora, una mobo 845PE mi viene 100-140€, un 2.4 180€ ed un 2.53€ 225€...
MA conviene ??? Fra poco nn cambia tutto????
AL limite potrò sempre usare la cpu sulle nuove mobo 667/800?
prendi amd
un xp
[email protected]+ costa 65€
inoltre noin finanzi chi ha PROMOSSO tcpa, cioè INTEL
www.complessita.it/tcpa - punto 1.
Originally posted by "Maurizio XP"
Allora, una mobo 845PE mi viene 100-140€, un 2.4 180€ ed un 2.53€ 225€...
MA conviene ??? Fra poco nn cambia tutto????
AL limite potrò sempre usare la cpu sulle nuove mobo 667/800?
Di duratuto in questo ambiente c' è ben poco purtroppo :(
Al momento P4 2.53 Ghz e 845PE sono la scelta migliore, ma nel giro di un paio di mesi saranno superati da qualcos' altro che a sua volta sarà superato in altri 6 - 8 mesi e così via.
Purtroppo questa è la realtà del mercato.
Acquista ora quello che ti serve e non ti crucciare: cmq vada quando dovrai aggiornare il pc la prossima volta (con una tale configurazione non prima di due anni a meno che tu non sia un fanatico tipo me :sofico: ) ti toccherà cambiare anche la mobo.
Ciao
supermarchino
12-03-2003, 16:42
Originally posted by "Max(IT)"
Di duratuto in questo ambiente c' è ben poco purtroppo :(
Al momento P4 2.53 Ghz e 845PE sono la scelta migliore, ma nel giro di un paio di mesi saranno superati da qualcos' altro che a sua volta sarà superato in altri 6 - 8 mesi e così via.
Purtroppo questa è la realtà del mercato.
Acquista ora quello che ti serve e non ti crucciare: cmq vada quando dovrai aggiornare il pc la prossima volta (con una tale configurazione non prima di due anni a meno che tu non sia un fanatico tipo me :sofico: ) ti toccherà cambiare anche la mobo.
Ciao
Veramente ci sono casi felici di mobo con chipset che durano anni: VIA KT133A, Intel BX ... :rolleyes:
E' bene fare quindi scelte oculate e se il momento è infausto, aspettare... ;)
Originally posted by "supermarchino"
Veramente ci sono casi felici di mobo con chipset che durano anni: VIA KT133A, Intel BX ... :rolleyes:
E' bene fare quindi scelte oculate e se il momento è infausto, aspettare... ;)
Il BX è un caso raro e comunque figlio di un altra epoca in cui Intael usò la stessa piattaforma per diverse famiglie di cpu diverse (P2 SLOT1, Celeron SLOT1, P2 SLOT370, celeron SLOT370, P3 SLOT 1 e P3 SLOT370) e quindi è normale che sia durata così tanto. Oggi tale situazione non è ripetibile.
Il VIA KT133A è, prestazioni a parte, il peggiore chipset con cui ho avuto a che fare (o meglio, il peggiore era il KT133) per compatibilità e stabilità. E' rimasto sul mercato parecchio soprattutto perchè AMD ha mantenuto sostanzialmente stabile la sua piattaforma per un pò. Oggi anche AMD si è adeguata (in peggio) al trend del mercato, ed ecco che quindi fsb a 333Mhz ed il prossimo AThlon64 costringono l' utente a cambiare mobo insieme alla cpu :cry:
Ciao
supermarchino
12-03-2003, 21:47
Originally posted by "Max(IT)"
Il BX è un caso raro e comunque figlio di un altra epoca in cui Intael usò la stessa piattaforma per diverse famiglie di cpu diverse (P2 SLOT1, Celeron SLOT1, P2 SLOT370, celeron SLOT370, P3 SLOT 1 e P3 SLOT370) e quindi è normale che sia durata così tanto. Oggi tale situazione non è ripetibile.
Per espressa volontà di Intel così spilla più soldi.
Originally posted by "Max(IT)"
Il VIA KT133A è, prestazioni a parte, il peggiore chipset con cui ho avuto a che fare (o meglio, il peggiore era il KT133) per compatibilità e stabilità. E' rimasto sul mercato parecchio soprattutto perchè AMD ha mantenuto sostanzialmente stabile la sua piattaforma per un pò. Oggi anche AMD si è adeguata (in peggio) al trend del mercato, ed ecco che quindi fsb a 333Mhz ed il prossimo AThlon64 costringono l' utente a cambiare mobo insieme alla cpu :cry:
Ciao
Non diciamo sciocchezze.
I 64bit sono un passaggio EPOCALE, per il resto AMD ha tenuto il socket A per OLTRE 3 ANNI.
I cambi di fsb non sono un gran problema: SI SBLOCCA LA CPU SI ALZA IL MOLTIPLICATORE E SI DOWNCLOCKA L'FSB... certo non è il massimo ma almeno funziona e CONSENTE DI NON DOVER CAMBIARE MOBO...
vogliamo parlare di socket 423? :D
PS: quanto al KT133 è solo un po' schizzinoso... personalmente ne ho domati diversi ... ;) certo i chipset Intel sono a prova di imbranato, su qs. non ci piove... :rolleyes:
Originally posted by "supermarchino"
certo i chipset Intel sono a prova di imbranato, su qs. non ci piove... :rolleyes:
mentre l'attuale nforce2 è a prova di toccatina ad ogni riavvio! :sofico:
Byez!
Certo che se continuiamo a dire che un bel procio come i moderni thoro lo vogliamo mettere su una kt133A e che con ciò si sfrutti una ipotetica retrocompatibilità di amd con i sistemi + obsoleti è finita.
Ditelo a chi (come me) ha comprato kt133(tuv4x che non andava)poi subito dopo il kt133a (per sperare di andare meglio), ma poi sono uscite le ddr266 e allora kt266 (che andava peggio del kt133) e poi per poter stare tranquilli il kt266A.
Poi hanno fatto il kt333, poi il kt400.
Tutto questo in2 anni.
Lo vedete che sono tutte le case produttrici di hardware che ci vogliono spillare i soldi?
Quando comprai il kt133 c'era l815(ho avuto anche quello-tusl2c) e poi quando c'era il kt266 c'era il 423.
Quando è uscito il 478 c'era il kt266A (ho avuto una soltek ritengo il kt266a il miglior chipset degli ultimi anni insieme al bx440 che anche ho avuto).
Da allora, siccome con questi due chipset si poteva stare tranquilli per un po di tempo in quanto a performances e stabilità, amd ed intel hanno pensato bene di cominciare con il supporto alle ddr333, poi alle 400, poi l'agp8x, poi, poi, poi.....
Non so se si nota, ma ho (oltre a tutti i pc assemblati sia per lavoro che per amicizia) una certa esperienza sulle precedenti architetture di mobo.
Tutto questo per dire che la retrocompatibilità non esiste.
Se hai un kt133a con pc133, magari un bell'udma66 con una bella s3 virge, che ce lo metti a fare un thoro 1800+ (chissa se poi lo supporta)?
Forse, se proprio uno deve pensare al risparmio(cosa giustissima, ma che a me non è mai riuscita), che sia risparmio serio.
Mi voglio tenere il pc 4 anni? Bewnissimo!
Poi però dopo 4 anni (ma anche 2), so già che devo cambiare tutto se voglio essere al passo con i tempi.
Se poi voglio scrivere solo una letterina con word come con la macchina da scrivere allora che ci devo fare con la retrocompatibilità?
Va benissimo un 486!
Secondo me 845pe+p4 2.5 sono un'ottima scelta!!!!!
Originally posted by "lasa"
Secondo me 845pe+p4 2.5 sono un'ottima scelta!!!!!
In questo periodo si, penso sia la migliore.
AsusTek1700
13-03-2003, 15:19
Condivido con quelle persone che affermano che i845PE e P4 2,4 Ghz sono le scelte senza dubbio migliori ad OGGI..ma tra un mesetto sarà purtroppo superato da bus a 800Mhz e speriamo di no ma magari da un socket nuovo e non compatibile con quelli di adesso!!! :mad: :mad:
Comunque consiglierei senza troppi pensieri e s***e mentali di fare quest'acquisto!!! Ciauzzz :D :D :D
In effetti pochi mesi fa, se qualcuno mi avesse chiesto la migliore configurazione gli avrei risposto che le mobo come quelle con il kt266a erano insuperabili e superstabili.
Siccome ad oggi un chipset come quello via ancora non lo ha fatto, amd si trova ad essere un po limitata.
Anzi, penso proprio che l'intel 845pe non sia proprio un gran chipset, però è attualmente il meno peggio.
Oppure secondo la strategia del mantenersi un margine di upgrade:
Compra la p4pe che è ottima e montaci sopra un p4 1.7 o 1.8 così risparmi e tra un anno farai l'upgrade al 3 Ghz o +. ;)
Originally posted by "supermarchino"
Per espressa volontà di Intel così spilla più soldi.
Non diciamo sciocchezze.
I 64bit sono un passaggio EPOCALE, per il resto AMD ha tenuto il socket A per OLTRE 3 ANNI.
I cambi di fsb non sono un gran problema: SI SBLOCCA LA CPU SI ALZA IL MOLTIPLICATORE E SI DOWNCLOCKA L'FSB... certo non è il massimo ma almeno funziona e CONSENTE DI NON DOVER CAMBIARE MOBO...
vogliamo parlare di socket 423? :D
PS: quanto al KT133 è solo un po' schizzinoso... personalmente ne ho domati diversi ... ;) certo i chipset Intel sono a prova di imbranato, su qs. non ci piove... :rolleyes:
Quanto affermi è vero per te, potrebbe esserlo per me (ma sinceramente di mettermi a sbloccare cpu non ne ho proprio voglia, ma non è vero per il 90% degli utenti "comuni".
Di fatto se uno aveva un KT133 ha dovuto cambiare mobo per metterci l' AThlonXP Thoro ed ora dovrebbe cambiarla ancora per metterci il Barton a 333 fsb.
Il socket è rimasto uguale, ma la sostanza no.
Certo Intel ha fatto di peggio (ed ora continua, con il fsb ad 800 Mhz), ma non è che in casa di AMD siano tutte rose e fiori.
Per quanto riguarda il KT133 / KT133A ti farei parlare con una decina di miei clienti che per installare modem ADSL USB nel pieno periodo del boom si sono trovati costretti a cambiare mobo o passare al PPPover Ethernet (con le relative attese) grazie ai "gioiellini" di casa Via :mad:
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.