Entra

View Full Version : Attenti alle saldature sui display LCD!


Stigmata
12-03-2003, 10:40
[ :mad: mode on ]

Ho da poco preso un display lcd 4x20 parallelo retroilluminato blu affidando il cablaggio -basato sul solito schema- a un amico esperto col saldatore data la mia asinaggine nell'uso del saldatore stesso. Ma il display presenta problemi da subito, non funziona come dovrebbe. Al posto che le 2 linee in avvio mi mostra tutte e 4 le linee accese e le prime 2 sono accese solo dal nono carattere in poi. Il tutto dopo pochi secondi svanisce con un gradevole effetto di fade_out. Girando il potenziometro del contrasto le linee ricompaiono, ma solo per pochi istanti.

(Vabbeh, potrebbe essere il collegamento del contrasto o qualcosa legato all'alimentazione, rifacciamo il collegamento).

A volte invece i caratteri compaiono solo a metà in punti sempre diversi e apparentemente a caso del display.

(Qui invece mi sa che il contrasto non c'entra nulla...)

Notate che tutto questo si presenta invariabilmente ad ogni cablaggio (ne abbiamo fatti una 20ina -il cavo parallelo mi si è accorciato di una quindicina di cm!-, sia ricablando la parallela che la parte dell'alimentazione e cambiando le jumper strip usate). Ricontrolliamo tutto con il tester e i collegamenti sono perfetti, nessun dubbio sul lavoro svolto da noi.

Resta quindi solo il display.

A questo punto chiamo l'assistenza del sito e cosa mi dicono? "Mi spiace, ma dobbiamo mandare il display alla CrystalFontz e lo cambiano solo se non c'è assolutamente traccia dell'aventuale saldatura sul PCB".
Ora, com'è possibile collegare un display parallelo senza saldare nulla sul PCB? E soprattutto com'è possibile levare 'ste benedette saldature senza lasciare nessuna traccia?

Risultato, io provo a far togliere le saldature dal PCB, ma mi sa che è un tentativo del tutto inutile dato che si dvrebbe levare TUTTO lo stagno e nel caso compro un'altro display da qualche sito dove lo vendono già cablato in modo da non dover toccare nulla.

Morale: se possibile evitate di cablare a mano i display lcd, perchè se qualcosa dovesse andare storto (e soprattutto se il display dovesse essere difettoso in partenza come credo sia il mio) con tutta probabilità perdete ogni genere di garanzia sul prodotto e ogni possibilità di avere il prodotto sostituito.

[ :mad: mode off ]

Scusate lo sfogo ma ho le @@ che girano ad elica.

Ciao.

cjcavin
12-03-2003, 10:51
cia stigmata, azzo che brutta storia!!!

cmq, non perchè non mi fidi o altro, ma sei sicuro dello schema?!
non è che avete sbaglaito qualcosa per tutte e venti le volte?
tanto per chiarire...

cmq hai chiesto al sito dove l'hai preso come facevi a vedere se funzionava senza cablarlo?! :rolleyes:

Locurtola
12-03-2003, 10:52
Ciao!

Prima di tutto, mi sa che le saldature proprio non ce le togli... nel senso che puoi si aspirare lo stagno, ma cmq la pista, dove hai saldato, non tornerà certo come prima... inoltre resteranno dei segni di bruciatura o simili...

Secondo, ma i cristalfonts sono basati su 44780? pensavo fossero basati su un chip differente...

Cmq non disperare... se il display non ti si è bruciato, puoi andare per tentativi... magari è solo il software configurato male, o i cavi saldati nell'ordine scorretto... o magari la porta parallela del tuo pc fa casino...
Finchè non ti si brucia, c'è speranza! :)

Terzo... se proprio fosse andato, cercati un display alle fiere o ai mercatini... io ne ho trovato uno 16x4 a 5 €... non è retroilluminato, ma non dovrebbe essere paricolarmente difficile retroilluminarlo in blu... peccato che mi si è bruciato... :cry: alla prossima ne comprerò un altro... adesso sono rimsto con un 16x2, sempre comprato in fiera a 5 €...

Quarto... sulla questione della garanzia non mi è esprimo... da una parte ti fa girare le palle, ma mettiti nei loro panni... se dovessero camabiare il display a tutti quelli che lo comprano e non sanno saldare, sai che festa... :rolleyes: certo, poi ci sta anche lo "sfigato" che si fa fare il lavoro dall'esperto, ma che ha pigliato un display fallato... :(

Mi spiace davvero, ma non demordere...

Stigmata
12-03-2003, 10:54
Guarda, il cablaggio l'abbiamo ricontrollato pezzo per pezzo con lo schema sotto al naso, e ogni volta che lo rifacevamo partivamo sempre da lì.

Ci ho discusso un'ora ieri sera con Jimmy3Dita su ICQ e anche lui è basito quanto me e mi ha consigliato infine di farmelo cambiare... oggi l'amara sorpresa nella inbox.

Per quanto riguarda il sito... non dicono nulla ma semplicemente linkano lo schema da usare per la connessione. Salvo poi scoprire che se lo metti in pratica ti salta la garanzia.

Ciao!

Stigmata
12-03-2003, 10:56
Originally posted by "Locurtola"

Ciao!

Prima di tutto, mi sa che le saldature proprio non ce le togli... nel senso che puoi si aspirare lo stagno, ma cmq la pista, dove hai saldato, non tornerà certo come prima... inoltre resteranno dei segni di bruciatura o simili...

Secondo, ma i cristalfonts sono basati su 44780? pensavo fossero basati su un chip differente...

Cmq non disperare... se il display non ti si è bruciato, puoi andare per tentativi... magari è solo il software configurato male, o i cavi saldati nell'ordine scorretto... o magari la porta parallela del tuo pc fa casino...
Finchè non ti si brucia, c'è speranza! :)

Terzo... se proprio fosse andato, cercati un display alle fiere o ai mercatini... io ne ho trovato uno 16x4 a 5 €... non è retroilluminato, ma non dovrebbe essere paricolarmente difficile retroilluminarlo in blu... peccato che mi è bruciato... :cry: alla prossima ne comprerò un altro... adesso sono rimsto con un 16x2, sempre comprato in fiera a 5 €...

Ad usare la parallela manco ci si arriva, qui è un problema di alimentazione ma sono sicuro al 110% della correttezza del ns. lavoro... vorrà dire che ci riproveremo di nuovo e poi ancora, ma le speranze le ho sotto le scarpe!

Locurtola
12-03-2003, 11:00
Originally posted by "Stigmata"



Ad usare la parallela manco ci si arriva, qui è un problema di alimentazione ma sono sicuro al 110% della correttezza del ns. lavoro... vorrà dire che ci riproveremo di nuovo e poi ancora, ma le speranze le ho sotto le scarpe!

L'hai preso da OCmania??? devo ancora controllare lo schema che postano... Il trimmer del contrasto a cosa l'avete collegato? 99 su 100 il problema è li...

Blind Guardian
12-03-2003, 11:03
[quote="Stigmata"][
Ora, com'è possibile collegare un display parallelo senza saldare nulla sul PCB? E soprattutto com'è possibile levare 'ste benedette saldature senza lasciare nessuna traccia?
[/quote


le saldature non le togli manco per sbaglio, qualche traccia resta sempre. :(

Ma non potevi provarlo semplicemente "annodando" i filetti di rame nei buchi per vedere se funzionava? tipo i collegamenti volanti che fanno gli elettricisti per testare gli impianti nelle case...
imho se è saldato è sicuro al 99% che non te lo cambiano! :(

Locurtola
12-03-2003, 11:09
Originally posted by "Locurtola"



L'hai preso da OCmania??? devo ancora controllare lo schema che postano... Il trimmer del contrasto a cosa l'avete collegato? 99 su 100 il problema è li...

L'ho controllato, ma quello che postano sul loro sito coincide con quello inserito nel datasheet della CrystalFontz...

Il mio 16x4 l'ho bruciato perchè richiedeva una tensione negativa per il contrasto... io invece, dandogliene una positiva come negli schemi che si trovano online, l'ho fatto passare a miglior vita... Ma nei brevi istanti in cui ha funzionato, mi davi pixel illuminati a casaccio...

I 5 Volt li prendi dal molex?

Stigmata
12-03-2003, 11:10
Originally posted by "Blind Guardian"



Ma non potevi provarlo semplicemente "annodando" i filetti di rame nei buchi per vedere se funzionava? tipo i collegamenti volanti che fanno gli elettricisti per testare gli impianti nelle case...
imho se è saldato è sicuro al 99% che non te lo cambiano! :(

si, e come faccio a tenere 16 fili nei rispettivi forellini nenza causare cortocircuiti?

scusa la risposta sgarbata ma puoi immaginare... :mad:

Stigmata
12-03-2003, 11:11
Originally posted by "Locurtola"



L'ho controllato, ma quello che postano sul loro sito coincide con quello inserito nel datasheet della CrystalFontz...

Il mio 16x4 l'ho bruciato perchè richiedeva una tensione negativa per il contrasto... io invece, dandogliene una positiva come negli schemi che si trovano online, l'ho fatto passare a miglior vita... Ma nei brevi istanti in cui ha funzionato, mi davi pixel illuminati a casaccio...

Sulla guida di hwup e su tutte le guide italiane che ho trovato lo schema è quello... e i display vanno! ...boh...

Blind Guardian
12-03-2003, 11:19
Originally posted by "Stigmata"



si, e come faccio a tenere 16 fili nei rispettivi forellini nenza causare cortocircuiti?


mhm... dello scotch per tenere fermo tutto? magari ci si mette 20 minuti a sistemare tutto per bene (a dire il vero non ho mai visto un LCD ma i fori non mi sembrano poi così minuscoli!) però credo sia possibile!

capisco la tua incazzatura comunque :(
la palla del modding è proprio questa. io pure volevo un LCD ma la noia di doverlo cablare (e la non voglia di spendere 100€ per uno già cablato con frontalino ecc) mi ha fatto mandare a quel paese l'idea!

Stigmata
12-03-2003, 11:22
Originally posted by "Locurtola"



L'ho controllato, ma quello che postano sul loro sito coincide con quello inserito nel datasheet della CrystalFontz...

Il mio 16x4 l'ho bruciato perchè richiedeva una tensione negativa per il contrasto... io invece, dandogliene una positiva come negli schemi che si trovano online, l'ho fatto passare a miglior vita... Ma nei brevi istanti in cui ha funzionato, mi davi pixel illuminati a casaccio...

I 5 Volt li prendi dal molex?

si, da lì... e non credo sia bruciato perchè fa sempre così, se lo fosse non andrebbe del tutto no? cmq tanto vale provare... come faccio per ottenere i -5?

grazie e ciao!

Stigmata
12-03-2003, 11:24
Originally posted by "Blind Guardian"



mhm... dello scotch per tenere fermo tutto? magari ci si mette 20 minuti a sistemare tutto per bene (a dire il vero non ho mai visto un LCD ma i fori non mi sembrano poi così minuscoli!) però credo sia possibile!



sono piccoli, sono piccoli... un filo del molex sarà grosso il doppio :eek: , fai tu!

Ciao!

Locurtola
12-03-2003, 11:27
Originally posted by "Stigmata"



si, da lì... e non credo sia bruciato perchè fa sempre così, se lo fosse non andrebbe del tutto no? cmq tanto vale provare... come faccio per ottenere i -5?

grazie e ciao!

mmm... io non la farei... nel senso che se gli dai 5 e non ti si brucia, e oltretutto sul datasheet della CF dicono che ci vanno 5V, dandogliene -5 rischi di bruciarlo davvero...

Cmq mi sembra che i -5 escano da un ali ATX... devi individuare il filo... altriementi ci sono altre soluzioni un pò più complesse... hai provato a mailare la CF?

Stigmata
12-03-2003, 11:35
ho cercato nei post precedenti ed è saltato fuori che i -5 servono per un controller particolare, non per i crystalfontz, o almeno così sembra.

a 'sto punto sono sempre + disperato non so che fare...

:cry:

..
12-03-2003, 11:44
povero display!!
I Crystalfontz sono 44780 compatibili al 100%.
Lo schema per cablarli è questo!!
http://federico308.supereva.it/lcd.jpg

Stigmata
12-03-2003, 11:47
buso... quello dei 23°? ;)

cmq lo schema usato è esattamente quello...

ma scusate, se fosse bruciato non si accenderebbe più giusto?
quindi o è il controller sputtanato (98%) o è altro (2%)

ciao!

dosaggio
12-03-2003, 11:53
@stigmata
-------------

Se ti si accendono 4 righe di cui le prime 2 con poche celle attive ...non credo proprio che il display si sia bruciato.
O c'è qualcosa di cortocircuitato o qualche collegamento mancante....ma stai guardanto nel posto sbagliato (cablatura). Devi guardare sui "via".
Devi avere molta pazienza e, con l'aiuto del tuo amico, controllare tutti i "via" corrispondenti alle saldature che hai fatto.
I "via" sono quei piccoli fori sulla scheda (per passare da un lato all'altro) da cui partono piste. Una microgoccia di stagno potrebbe averne cortocircuitati un paio....oppure (cosa facilissima) con un cacciavite hai segato via un pezzo di pista. Col tester devi iniziare col controllare la continuità tra i pin (cove hai saldato i fili) ed i via corrispondenti sullo stesso lato. Poi passi a controllare la continuità tra l'altro lato dei via...e gli altri via, seguendo le piste. Ci vuole pazienza e precisione,ma lo devi fare.
Su tre display 4x20 CF uno mi ha fatto impazzire...ed aveva la stessa patologia del tuo (non tutte le celle attivate,fade out etcc..). Poi ho scoperto ben due problemi al livello di via, con una pista leggermente tagliata.
Se non metti in corto l'alimentazione e non alimenti per errore i canali data....non è così facile danneggiare un display. Abbi fede e prova.

Saluti.

Stigmata
12-03-2003, 11:58
Originally posted by "dosaggio"

@stigmata
-------------

Se ti si accendono 4 righe di cui le prime 2 con poche celle attive ...non credo proprio che il display si sia bruciato.
O c'è qualcosa di cortocircuitato o qualche collegamento mancante....ma stai guardanto nel posto sbagliato (cablatura). Devi guardare sui "via".
Devi avere molta pazienza e, con l'aiuto del tuo amico, controllare tutti i "via" corrispondenti alle saldature che hai fatto.
I "via" sono quei piccoli fori sulla scheda (per passare da un lato all'altro) da cui partono piste. Una microgoccia di stagno potrebbe averne cortocircuitati un paio....oppure (cosa facilissima) con un cacciavite hai segato via un pezzo di pista. Col tester devi iniziare col controllare la continuità tra i pin (cove hai saldato i fili) ed i via corrispondenti sullo stesso lato. Poi passi a controllare la continuità tra l'altro lato dei via...e gli altri via, seguendo le piste. Ci vuole pazienza e precisione,ma lo devi fare.
Su tre display 4x20 CF uno mi ha fatto impazzire...ed aveva la stessa patologia del tuo (non tutte le celle attivate,fade out etcc..). Poi ho scoperto ben due problemi al livello di via, con una pista leggermente tagliata.
Se non metti in corto l'alimentazione e non alimenti per errore i canali data....non è così facile danneggiare un display. Abbi fede e prova.

Saluti.

Ragazzo mio, anche se nn dovesse andare ti dò il premio come miglior_sollevatore_di_anime_depresse! :D <- il primo della giornata

Abbiamo controllato le piste tra i pin e il display, ma solo per un pezzettino... appena riesco passo a controllare tutto quanto.

Cmq ora sto postando sul forum di CF e sentiamo cosa dicono... sperèm!

Ciao!

ah, nel caso di una pista interrotta con cosa la aggiusto? con la matita tipo pin_trick degli athlon?

Decagrog
12-03-2003, 12:00
Se non sbaglio i display progettati per lavorare in un range di temperatura piuttosto elevato necessitano di una tensione negativa...la differenza è che in quelli economici (come quelli che si posson trovare alla fiera) questa tensione bisogna fornigliela separatamente, mentre quelli + costosi o di marca solitamente possiedono un convertitore già integrato..

Riguardo ai cristalfontz non credo che abbiano bisogno di tensione negativa , comunque sul sito dovrebbero esserci i datasheet di ogni display , li non ci si può sbagliare..

Mi è capitato anche a me di fare qualche prova senza saldare i fili..
Di solito spello i fili, li metto nei fori e poi tenendoli leggermente in tensione in modo che non si tocchino l'uno con l'altro ci passo sopra una bella striscia di colla a caldo , così rimangono belli saldi e isolati.
Una volta finite le prove la colla si tira via in un colpo e ritorna tutto immacolato ;)

dosaggio
12-03-2003, 12:03
CF ?

cmq. se metti in corto due canali dati il display non si brucia.
Quindi ripeto :
-hai 2 0 più piste in corto
-hai un collegamento mancante.

Fidati della cablatura che hai fatto e non controllarla più. Controlla ciò che ti ho detto con pazienza e precisione,da un lato e dall'altro...fin dove ti è possibile (nel controller non puoi entrare). Usa il tester col buzzer o in modalità resistenza.

Stigmata
12-03-2003, 12:05
ok, lo faccio appena posso

se c'è una pista interrotta come faccio a mettere a posto?
con la matita tipo "pin trick" degli athlon?

grazie e ciao!

..
12-03-2003, 12:10
Originally posted by "Stigmata"

buso... quello dei 23°? ;)

cmq lo schema usato è esattamente quello...

ma scusate, se fosse bruciato non si accenderebbe più giusto?
quindi o è il controller sputtanato (98%) o è altro (2%)

ciao!
si sono quello dei 23°C
98% che è il cablaggio/connettori

dosaggio
12-03-2003, 12:11
no.
Supponi di avere un via ed una pista che ci arrivi sopra.
Se la pista ti sembra interrotta in qualche punto...e vuoi verificare che effettivamente lo sia fai così:
gratti leggermente,con un taglierino,la pista in superficie,a valle della sospetta interruzione....fino a scoprire il rame. Poi col tester unisci la striscia grattata col via corrispondente...e vedi se c'è continuità. Se c'è passi ad un altro via. Se non c'è ponticelli con un pezzo du filo wire wrap il via con la striscia grattata (devi saldare). Se usi un saldatore a 220 stai attento a non scaldare troppo...

Controlli tutta la pista a partire dal pin (su cui hai saldato il cavo)...proseguendo per uno,due o tre via,da un lato e dall'altro,...finchè la pista non scompare nel controller.

Stigmata
12-03-2003, 13:28
ok, allora stasera guardo il pcb ed eventualmente procedo con il mio amico a saldare i pezzi interrotti

grazie mille!

dhs
12-03-2003, 15:28
Ad un mio amico e' successa la stessa cosa con il suo.
Il problema e' nel saldatore.
Quando si fanno le saldature bisogna

a) avere un saldatore max 14W
b) tenere il la punta a contatto il meno possibile con il punto da
saldare sul pcb.

purtroppo l'elettronica di questi pcb e' estremamente sensibile al calore :(

PS: a chi chiedeva come usare un display senza saldare...

Avete presente le prese "a scheda" tipo quelle che si usavano con i vecchi datasette del commodore 64? :)

ciao.

Stigmata
12-03-2003, 15:53
e al tuo amico com'è andata? ...forse è meglio se non me lo dici però...

cmq se il saldatore fosse stato troppo potente si sarebbe bruciato tutto no?
a me si accende (tranne 'sta maledetta parte in alto a sinistra) e un pochino reagisce pure al sw di test crystalfontz...

boh, proverò a seguire le indicazioni di dosaggio, speriamo!

ciao!

dhs
12-03-2003, 16:49
Originally posted by "Stigmata"

e al tuo amico com'è andata? ...forse è meglio se non me lo dici però...


Allora non te lo dico :)

ciao.

Rottweiler
12-03-2003, 18:05
Ciao a tutti,

sono io che ho fatto le saldature sul display di Stigmata, ho usato una stazione saldante, non una di quelle da mille euro ma comunque un'attrezzatura specifica per l'elettronica. Non credo proprio che il problema sia quello anche perché per saldare la strip ci vuole pochissimo tempo ed è l'unica cosa che ho saldato direttamente sull'lcd...
Domani proviamo con un alimentatore stabilizzato eventualmente con mezzo volt in più per vedere se così è un po più stabile.
Il discorso dei via, è la prima cosa a cui ho pensato e credo di averli testati tutti... cavolo se fosse questo sarebbe davvero il minore dei mali.

ciao

dosaggio
12-03-2003, 19:07
Ciao Rottweiler,

sono io che ho fatto le saldature sul display di Stigmata, ho usato una stazione saldante, non una di quelle da mille euro ma comunque un'attrezzatura specifica per l'elettronica

..non c'è bisogno di spendere 1000€ per fare saldature perfette,soprattutto su quell'lcd. Non metto assolutamente in dubbio il saldatore.

per saldare la strip ci vuole pochissimo tempo ed è l'unica cosa che ho saldato direttamente sull'lcd...


bè anch'io ho usato una strip, è il modo più veloce. Capisco che sei esperto ed avrai anche contollato sotto la plastica dello strip che non si sia cortocircuitato nulla.

Domani proviamo con un alimentatore stabilizzato eventualmente con mezzo volt in più per vedere se così è un po più stabile.


per alimentare il display ? ...naa...i 5V del molex vanno benone per il crystalfontz...(sia per la logica che per il backllighting),non ti preoccupare.


Il discorso dei via, è la prima cosa a cui ho pensato e credo di averli testati tutti... cavolo se fosse questo sarebbe davvero il minore dei mali.


Infatti.
Come ho già detto insisterei su quello. Testali apporfonditamente...eventualmente grattando qualche pista....ed eventualmente ponticella, testa tutto dai pin dello strip fino agli ultimi via che riesci a seguire.E' un lavoro un pò lungo. Occhio ai corti. Ho avuto per le mani un display infingardo (con gli stessi sintomi lamentati da stigmata), ed escludo sia bruciato.Il mio aveva una pista interrotta (comprato già così,sembrava un graffio) ed un piccolo corto.
Con calma,secondo me,lo recuperi.Nel dubbio con un wirewrap potresti ponticellare direttamente i pin (lato display) ai via corrispondenti, uscire dall'altra parte...e vedere un pò.

Per il resto suppongo che abbiate saldato tutto ad un connettore a 25pin (non alla mobo credo)...ed il cablaggio è semplicissimo...non c'è bisogno di sbattere su quello. Del resto, con i soli 2 pin di alimentazione impegnati (parallela staccata) il display ti deve mostrare 2 linee accese con tutte le celle attive (stigmata lo sa), quindi non serve perdere tempo a cercare di pilotarlo con vari software.


@dhs

Il problema e' nel saldatore.
Quando si fanno le saldature bisogna

a) avere un saldatore max 14W
b) tenere il la punta a contatto il meno possibile con il punto da
saldare sul pcb.

purtroppo l'elettronica di questi pcb e' estremamente sensibile al calore



La potenza max di 14W non significa nulla. Semmai si stabiliscono limiti sulla temperatura (non tutte le combinazioni di saldatore/punta hanno la stessa efficienza, per cui parlare di potenza è molto indicativo).
Per es io uso spesso uno stilo da 25w per saldare qualsiasi integrato smd e non ho mai bruciato nulla. I crystalfontz poi non sono così delicati....ho delle bestie di amici che se li sono cablati in proprio con saldatori a 220v (non isolati) e senza esperienza...e sono riusciti a non bruciare nulla.
Per il resto dici bene, ma le accortezze che si possono usare sono tante...e dipendono anche dall'attrezzatura che uno ha a disposizione.


Saluti.

Rottweiler
13-03-2003, 00:04
Originally posted by "dosaggio"

Ciao Rottweiler,


Per il resto suppongo che abbiate saldato tutto ad un connettore a 25pin (non alla mobo credo)...ed il cablaggio è semplicissimo...non c'è bisogno di sbattere su quello. Del resto, con i soli 2 pin di alimentazione impegnati (parallela staccata) il display ti deve mostrare 2 linee accese con tutte le celle attive (stigmata lo sa), quindi non serve perdere tempo a cercare di pilotarlo con vari software.


Ciao dosaggio,

per quanto riguarda la cablatura della porta parallela, tu hai collegato la terra della porta (pin 25) alla terra del display?
A dire il vero ho fatto anche questo tentativo, naturalmente non è cambiato nulla... anche perché come dici tu, il segnale della parallela non è necesario per l'inizializzazione.
Sto spulciano un po' il datasheet, speravo di trovare lo schema con la traccia di tutte le piste, me lo stampavo e segnavo tutte quelle testate di volta in volta... ma nisba.
vi farò sapere

dosaggio
13-03-2003, 00:15
no,non l'ho collegato. Si potrebbero mettere a massa dal 18 al 25...ma non serve.

Rottweiler
13-03-2003, 13:15
Stasera proverò a mettere a terra anche il pin5, per settare il display in sola scrittura. Dovrei escludere gli eventuali problemi sul circuito di lettura...

Stigmata
13-03-2003, 13:32
Ciao Luca, ciao ragazzi... vi posto il link al forum CrystalFontz dove ho esposto il problema...

http://www.crystalfontz.com/forum/showthread.php?s=&threadid=1578

leggete un po'!

ciao!

ps Luca ci si vede stasera allora, ciao!

dosaggio
13-03-2003, 14:26
bah....sarà anche l'admin che ti ha risposto,ma non l'ho trovato entusiasmante. Che il backlighing (retroilluminazione a led) sia completamente separato dalla logica lo sappiamo tutti,rottweiler lo sa benissimo,....ma tu avevi chiaramente indicato (con una specie di matrice di bit) che delle celle attive c'erano. Poi ti ha detto che l'hai fritto. Ripeto che ,a meno di non mandare i 5v in posti sbagliati, questi crystal,non si bruciano facilmente per corti...nè tanto meno per collegamenti sbagliati o mancanti (ovviamente).
Sarò paranoico ma insisterei su quella possibilità delle "burned tracks which can be repaired ..." :-)

Saluti.

Stigmata
13-03-2003, 14:28
infatti è quello che testiamo stasera io e rottweiler... a costo di passarle tutte quelle c@zzo di piste insieme ai via...

ps l'admin mi è parso un po' uno scassapalle... :rolleyes:

dosaggio
13-03-2003, 15:25
'nfatti ! Che admin di forum sei se quando uno ti dice che ha un problema gli rispondi "l'hai bruciato,non c'è garanzia,comprane un altro". Che esiste a fare quel forum ?

Stigmata
16-03-2003, 21:33
Aaggiornamento della domenica sera: l'lcd è stato "smembrato" da rottweiler e controllato da cima a fondo senza risultati... il problema rimane inalterato.

Ormai l'abbiamo dato per defunto al 100% dando la colpa alla parte elettronica e non al cablaggio... resta da trovare la voglia di prenderne un altro, l'avrei anche trovato identico a 38€... boh, vedremo...

:( :( :(

dosaggio
16-03-2003, 22:13
in tal caso mi dispiace :-(

Una sola ultima domanda : avete controllato la continuità pin to tin tra l'LCD e i pin della parallela saldati sotto la mobo (con la parallela inserita) ??

Keffo
16-03-2003, 23:05
io invece ho un 20x2 sempre della crystal che visualizza pressapoco così:

00000111111111111
00000111111111111

dico pressapoco perchè dove ci sono gli zeri l'LCD funziona ma con un'illuminazione delle scritte luminose pari a 1/3 della parte dove ci sono gli "1"

Aumentando il contrasto al max le cose migliorano gradatamente, ma sono arrivato ad avere sul VLC (piedino 3 dell'LCD come da schema che ho visto prima sopra) una tensione pari a massa... insomma sembrerebbe quasi che per ottimizzare il contrasto debba andare con regolazioni negative, altro che 0v -> +5V

Sono dubbioso su questa cosa, ma il problema non mi pare molto differente da quello ke viene posto qui, inoltre faccio presente che in un primo momento avevo un'interfaccia funzionante (seppur usassi il contrasto a massa, quindi impostazione estrema e strana) che mi si è distrutta (strappata). Una volta rifatta usando cavetti più malneabili ho avuto questo problema con le varianti di messaggi di smartie che vengono visualizzati correttamente su tutto il display, e il test del display se alimentato che pare corretto.

Io penso, come anche stigmata mi ha suggerito nel post che ho aperto, sia un problema della parallela... il circuito è perfetto ricontrollato più volte, nessun corto da nessuna parte e piste INTEGRE al 100% come quella porka mamma della crystal le ha fatte.

se ritenete che sia un problema differente da quello di stigmata il mio post è qui http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=4608295#4608295 altrimenti possiamo collaborare tranquillamente ad un obiettivo comune :p

Stigmata
17-03-2003, 07:35
Originally posted by "dosaggio"

in tal caso mi dispiace :-(

Una sola ultima domanda : avete controllato la continuità pin to tin tra l'LCD e i pin della parallela saldati sotto la mobo (con la parallela inserita) ??

:cry:

la parallela funziona anche perchè pilota uno ZIP e una stampante... ovviamente switchando il cavo parallelo

ma credo che sia decisamente un problema di chip, è troppo strano il comportamento del display...

ciao!

Rottweiler
17-03-2003, 12:47
Si, il display l'ho controllato tutto, la parallela è funizonante.
Quello che è ancora più strano è che un paio di volte il display mi ha funzionato... Davvero strano.
Ho provato a togliere il display dal pcb, i contatti funzionano tutti. il display è collegato con due strisce di gomma con tanti contatti che dovrebbe garantire il contatto ottimale anche se disassato... ora potrebbe proprio essere che le due stringhe di contatto siano rovinate. ma non saprei francamente dove trovarle per fare una prova...

per keffo, hai provato a collegare il display solamente all'alimentazione, mettendo a terra il pin 3 e collegando solo il pin 2 ai +5v e il pin 1 alla terra? Se lo fai che cosa succede?

ciao a tutti

Stigmata
17-03-2003, 13:08
Ah, tra l'altro sul forum di crystalfontz continuano ad insistere sul display danneggiato in fase di cablaggio... :rolleyes:

Ciao!

dosaggio
17-03-2003, 13:22
la parallela funziona anche perchè pilota uno ZIP e una stampante... ovviamente switchando il cavo parallelo

non vuol dire molto. Elimina lo switch e collega il cavo alla mobo....dopodichè controlli la continuità (pin dopo pin) tra i pin del display e i pin SALDATI della parallela sotto la mobo. CHe ti costa ?

Ah, tra l'altro sul forum di crystalfontz continuano ad insistere sul display danneggiato in fase di cablaggio...


non ha senso. Se non sbagli con i pin di alimentazione non bruci nulla..


Quello che è ancora più strano è che un paio di volte il display mi ha funzionato... Davvero strano

già...non dovrebbe comporarsi così un display bruciato.

il display è collegato con due strisce di gomma con tanti contatti che dovrebbe garantire il contatto ottimale anche se disassato...

che vuol dire disassato ? Quelle strisce (che non trovi da nessuna parte se non su un display uguale) non andrebbero ma tirate.....infatti è praticamente impossibile rimetterle poi a posto esattamente come prima,
(quella è la strada più sicura per bruciare il modulo),occhio.


Saluti

Stigmata
17-03-2003, 13:47
non ho uno switch, mi sono spiegato male... uso uno zip parallelo che fa da ponte per la stampante, per testare il display ho levato tutto attaccando solo il cavo che va al display... non so se possa voler dire qualcosa, ma il display reagisce se faccio girare il sw di test della crystalfontz, e poi anche senza cavo parallelo dovrebbe mostrare correttamente la schermata di test all'avvio, cosa che non fa

ciao!

dosaggio
17-03-2003, 14:00
dovrebbe mostrare correttamente la schermata di test all'avvio, cosa che non fa


è vero,te l'avevo detto anch'io. Ma questa prova ha senso se alimenti l'lcd e basta,senza alcun altro cavo collegato.

Stigmata
17-03-2003, 14:03
Originally posted by "dosaggio"



è vero,te l'avevo detto anch'io. Ma questa prova ha senso se alimenti l'lcd e basta,senza alcun altro cavo collegato.

...non ti seguo... a cosa mi serve testare la parallela se l'lcd non parte nemmeno?

Jimmy3Dita
17-03-2003, 15:30
Allora, mi avete incuriosito ed ho da raccontarvi un aneddoto che riguarda le porte parallele: un driver per lo Iomega, un driver per lo scanner o qualsiasi altra caxxata che lavora su porta parallela provoca casini.
Esempio: quando non esisteva l'usb la parallela si beccava scanner, stampante e a volte iomega zip. Avete mai provato a staccare qualcosa dalla cascata? Raramente la "cascata" ne risente, anzi spesso non funziona piu' nulla.
Un altro aneddoto che vi propongo: il mio display, identico a quello di Stigmata, quando avvio il pc fa la schermata diagnostica, ma se chiudo il programma (o mando un qualsiasi dato alla parallela, tra cui "cerca stampante"), le righe diagnostiche scompaiono e lo schermo diventa vuoto.
Quindi mi chiedo: avete provato a collegare tutto l'ambaradàn ad un pc con windows 98 appena installato?
Ciao! :D

dosaggio
17-03-2003, 15:37
@stigmata

-se devi testare il cablaggio lo fai testando la continuità tra i pin alle posizioni estreme (i pin sull'lcd ed i punti di saldatura della porta parallela sotto la mobo,con il cavo attaccato e senza niente in mezzo)

-se devi testare l'LCD lo fai semplicemente alimentandolo,con i fili del cavo staccati dall'lcd.

Niente di nuovo quindi,stavo solo puntualizzando.

CIao.

Stigmata
17-03-2003, 15:37
Originally posted by "Jimmy3Dita"

Allora, mi avete incuriosito ed ho da raccontarvi un aneddoto che riguarda le porte parallele: un driver per lo Iomega, un driver per lo scanner o qualsiasi altra caxxata che lavora su porta parallela provoca casini.
Esempio: quando non esisteva l'usb la parallela si beccava scanner, stampante e a volte iomega zip. Avete mai provato a staccare qualcosa dalla cascata? Raramente la "cascata" ne risente, anzi spesso non funziona piu' nulla.
Un altro aneddoto che vi propongo: il mio display, identico a quello di Stigmata, quando avvio il pc fa la schermata diagnostica, ma se chiudo il programma (o mando un qualsiasi dato alla parallela, tra cui "cerca stampante"), le righe diagnostiche scompaiono e lo schermo diventa vuoto.
Quindi mi chiedo: avete provato a collegare tutto l'ambaradàn ad un pc con windows 98 appena installato?
Ciao! :D

Ciao Ste, l'lcd l'abbiamo provato su 3 pc di cui uno senza stampante nè niente... sono solo io che ho anche lo zip.
Ma 'sto c@@@o di display manco parte, quando hai appena acceso il pc e sei ancora in modalità DOS vedi le 2 linee giusto? Io manco quelle!!! IMHO non c'entrano i drivers dato che appena bootato il pc non li ha ancora caricati...
Cmq credo che rottweiler, al quale ho lasciato il display, abbia fatto ancora qualche prova... appena lo sento posto i risultati.

Ciao!

Rottweiler
17-03-2003, 17:56
Originally posted by "dosaggio"


che vuol dire disassato ? Quelle strisce (che non trovi da nessuna parte se non su un display uguale) non andrebbero ma tirate.....infatti è praticamente impossibile rimetterle poi a posto esattamente come prima,
(quella è la strada più sicura per bruciare il modulo),occhio.


Ho fatto questa prova dopo che stigmata mi aveva detto di aver già provato a togliere il display... comunque, non credo proprio sia un problema (è la stessa striscia che si trova sulle calcolatrici per collegare i display (anche se in quel caso è più piccola)e non mi è mai successo di aver problemi a rimetterla...

Ho fatto un sacco di prove per vedere se il display funzionava, collegato ad un alimentatore regolabile. Ho messo a terra il pin3 e collegato solo l'1 e 2, dato che la retroilluminazione non c'entra niente con la schermata di test l'ho momentaneamente esclusa... se overvolto di mezzo volt (dal datasheet sono ancora in specifica per cui non penso che si possa danneggiare per questo, tra l'altro il mio alimentatore è molto preciso e stabile per cui penso sia più sicuro di quello del pc...) sembra funzonare un filino meglio (i caratteri sono più stabili, mentre a 4,8 volt cambiano di continuo...).

Ripeto, le piste vanno tutte, ed il cavo anche (l'ho testato dappertutto... non so più cosa provare), il display non si scalda, nemmeno se overvoltato francamente non saprei prorio più cosa pensare...

la mia opinione finale è che non è il pcb rovinato ma il display, che per qualche motivo non fa bene contatto (altrimenti perché ogni tanto funziona?) Per questo ho pensato alle due strip...

dosaggio
17-03-2003, 18:34
hum...hai provato a rifare quelle pochissime saldature delle R in smd ?

dosaggio
17-03-2003, 18:39
ps. sui display delle calcolatrici (a meno che non parli di roba grafica) le due strisce non hanno contatti così fitti come sul crystal

Keffo
17-03-2003, 20:07
Originally posted by "Rottweiler"



per keffo, hai provato a collegare il display solamente all'alimentazione, mettendo a terra il pin 3 e collegando solo il pin 2 ai +5v e il pin 1 alla terra? Se lo fai che cosa succede?

ciao a tutti

si provato:

da il segnale classico di inizializzazione con la prima riga intera accesa correttamente.. ma se parte con la parallela attakkata mezzo lcd è + spento, ma funziona. (provati + di un programma di controllo ma non cambia nulla, anche su mobo diverse)

Keffo
17-03-2003, 20:13
Originally posted by "Jimmy3Dita"

Allora, mi avete incuriosito ed ho da raccontarvi un aneddoto che riguarda le porte parallele: un driver per lo Iomega, un driver per lo scanner o qualsiasi altra caxxata che lavora su porta parallela provoca casini.
Esempio: quando non esisteva l'usb la parallela si beccava scanner, stampante e a volte iomega zip. Avete mai provato a staccare qualcosa dalla cascata? Raramente la "cascata" ne risente, anzi spesso non funziona piu' nulla.
Un altro aneddoto che vi propongo: il mio display, identico a quello di Stigmata, quando avvio il pc fa la schermata diagnostica, ma se chiudo il programma (o mando un qualsiasi dato alla parallela, tra cui "cerca stampante"), le righe diagnostiche scompaiono e lo schermo diventa vuoto.
Quindi mi chiedo: avete provato a collegare tutto l'ambaradàn ad un pc con windows 98 appena installato?
Ciao! :D

il mio display funzia esattamente come il tuo tranne che per i problemi citati.. idem con il 98, non cambia una mazza.

Rottweiler
17-03-2003, 23:50
Originally posted by "dosaggio"

ps. sui display delle calcolatrici (a meno che non parli di roba grafica) le due strisce non hanno contatti così fitti come sul crystal

Mah, non so se hai smontato l'lcd: ti assicuro che non è per niente fitto.
Ho un amico che sta provando ad informarsi per cercare quei conduttori (si chiama gomma conduttiva) per adesso ne ha trovata solo un tipo spesso (quella, guarda caso, dei display lcd dei cellurari)... ma spriamo di trovarne di adatta. a questo punto tentare non nuoce.

x keffo, ti faccio una domanda idiota, ma dato che la schermata di inizializzazione del tuo display è corretta, non è che magari hai collegato anche il pin 1e2 dell'lcd alla parallela? Se li hai collegati prova a toglierli..

Keffo
18-03-2003, 20:17
Originally posted by "Rottweiler"


x keffo, ti faccio una domanda idiota, ma dato che la schermata di inizializzazione del tuo display è corretta, non è che magari hai collegato anche il pin 1e2 dell'lcd alla parallela? Se li hai collegati prova a toglierli..

Certo ke li ho collegati.. ho seguito lo skema... ho fatto danno?

ad ogni modo come prevedevo la prova pin to pin dice che è tutto corretto...

Rottweiler
18-03-2003, 20:23
Togli quel collegamento, stai buttando i 5 volt nella porta parallela...
Alla parallela collega solo i pin dal 4 al 14.
Il 5 potresti anche non collegarlo alla parallela e metterlo a terra, ma collegalo pure.
I pin 25 e 13 della parallela non devono essere collegati al display (il 25 lo puoi mettere, ma non cablare il 13!!! si sa che è un numero rognato:-)

ciao

Keffo
18-03-2003, 20:33
comincio a dire che togliendo 1 e 2 non funziona +è un fiko... ma il 13 della parallela non l'ho mika usato

Keffo
18-03-2003, 20:44
sicuro di quello ke dici? io qui passo da male in peggio...

th78e
18-03-2003, 20:48
rispondo agli ultimi due pst: come diavolo pensate di far andare l'lcd se non collegate i primi 2 pin?? Lo schema parla chiaro!
Se parlate dei pin 1 e 2 dell'lcd:
l'1 va attraverso i trimmer a terra e poi al pin 25 della parallela
il 2 va al +5V del molex

Se invece parlate del pin 1 e 2 della parallela
l'1 va al pin 6 dell'lcd
il 2 va al pin 7 dell'lcd (vedi sotto).......

Keffo
18-03-2003, 20:50
ma mi hai guidato alla completa disattivazione dell'LCD ? :D

Rottweiler
18-03-2003, 23:49
Sì sono sicuro. Il pin 5 collegalo (oppure lo colleghi alla terra, quindi al pin 1).
lcd pin1: ci deve arrivare il filo nero del molex e uno dei piedini del trimmer da 10k (non quello centrale), se lo hai messo, anche il ponte con il pin 16
lcd pin2: ci devi collegare i +5v del molex (filo rosso),il piedino centrale(con la resistenza) del potenziometro da 100k, il II piedino dell'altro potenzometro (che puoi collegare eventualmente al pin 15, come suggerto nella guida).
lcd pin3: ci metti solo il piedino centrale del pot da 10k (se non vuoi mettere il potenziometro per il contrasto, puoi collegarlo con un ponte al pin1).
lcd dal 4 al 14 li colleghi alla porta parallela, seguendo lo schema.
pin 15. un dei due piedini "che avanzano" del pot da 100k
pin 16. a terra, puoi collegarlo o al filo nero del molex o al pin 1.

i pin 15 e 16 servono solo per alimentare il led della retroilluminazione, quindi non pregiudicano il funzonaento del display.

Rottweiler
18-03-2003, 23:54
Originally posted by "th78e"

rispondo agli ultimi due pst: come diavolo pensate di far andare l'lcd se non collegate i primi 2 pin?? Lo schema parla chiaro!
Se parlate dei pin 1 e 2 dell'lcd:
l'1 va attraverso i trimmer a terra e poi al pin 25 della parallela
il 2 va al +5V del molex

Se invece parlate del pin 1 e 2 della parallela
l'1 va al pin 6 dell'lcd
il 2 va al pin 7 dell'lcd (vedi sotto).......

intendevo:
non fare questi collegamenti:
pin1 lcd -> pin 25 della parallela (anche se si potrebbe fare...)
pin 2 lcd -> pin 13 della parallela (che butterebbe i 5v dentro la parallela).

Il pin 1 va a terra dall'alimentazione, il trimmer non c'entra niente, puoi benissimo non metterlo... basta mettere a terra il 3(dell'lcd...)

Keffo
19-03-2003, 19:47
Originally posted by "Rottweiler"

Sì sono sicuro. Il pin 5 collegalo (oppure lo colleghi alla terra, quindi al pin 1).
lcd pin1: ci deve arrivare il filo nero del molex e uno dei piedini del trimmer da 10k (non quello centrale), se lo hai messo, anche il ponte con il pin 16
lcd pin2: ci devi collegare i +5v del molex (filo rosso),il piedino centrale(con la resistenza) del potenziometro da 100k, il II piedino dell'altro potenzometro (che puoi collegare eventualmente al pin 15, come suggerto nella guida).
lcd pin3: ci metti solo il piedino centrale del pot da 10k (se non vuoi mettere il potenziometro per il contrasto, puoi collegarlo con un ponte al pin1).
lcd dal 4 al 14 li colleghi alla porta parallela, seguendo lo schema.
pin 15. un dei due piedini "che avanzano" del pot da 100k
pin 16. a terra, puoi collegarlo o al filo nero del molex o al pin 1.

i pin 15 e 16 servono solo per alimentare il led della retroilluminazione, quindi non pregiudicano il funzonaento del display.

in parole povere non cambia un tubo... hai fatto una confusione prima ma alla fine mi hai riassunto a parole lo skema grafico che già avevo realizzato correttamente (che da elettronico so ben leggere :p)

nada il problema persiste...tempo un paio di giorni e proverò ad andare con una leggera V negativa se non trovo soluzioni alternative

Keffo
19-03-2003, 20:05
Originally posted by "Rottweiler"




pin 2 lcd -> pin 13 della parallela (che butterebbe i 5v dentro la parallela).



xchè citi il pin 13 della parallela che non viene utilizzato... nn è collegato a nulla nello skema quindi non ho mai pensato nemmeno di collegarlo al 2 dell'lcd...

Rottweiler
19-03-2003, 20:12
Originally posted by "Keffo"



xchè citi il pin 13 della parallela che non viene utilizzato... nn è collegato a nulla nello skema quindi non ho mai pensato nemmeno di collegarlo al 2 dell'lcd...

infatti, ma se guardi lo schema riassuntivo della guida c'è scritto:

Pin DB25 | Pin LCD | Descrizione
.....
25 1 Massa
13 2 +5v

so bene che nn va collegato, per questo te lo avevo scritto... dato che ti funzionava la schermata diagnostica, ho pensato che magari avevi guardato solo lo schemino... Comunque, dato che lo schema è proprio minimo e se sei un elettronico, sicuramente non avrai avuto problemi nel fare due collegamenti...

Rottweiler
19-03-2003, 20:16
Originally posted by "Keffo"



hai fatto una confusione prima ma alla fine mi hai riassunto a parole lo skema grafico che già avevo realizzato correttamente (che da elettronico so ben leggere :p)



in che senso ho fatto confusione?

Keffo
19-03-2003, 20:22
confusione quando hai detto...

Originally posted by "Rottweiler"



non è che magari hai collegato anche il pin 1e2 dell'lcd alla parallela? Se li hai collegati prova a toglierli..

io li ho tolti e praticamente le scritte non erano più alimentate e il display muto, invece andavano lasciate collegate all'alimentazione... il fatto è ke non sono mai stati collegati alla parallela ma alla stessa alimentazione che andava in altri punti... insomma il fatto di dirmi di non fare cose che nello skema non erano indicate non mi ha fatto più quadrare il discorso.... ad ogni modo ora provo a togliere l'alimentazione 15 -16 e vedere se magari ruba tensione o corrente al resto del circuito, xchè l'lcd funziona! ma per metà è un pò spento.. se volete una foto per rendervi conto di quello ke dico ve la posto.

;)

Rottweiler
19-03-2003, 20:34
e infatti avevo scritto :
pin 1e2 dell'lcd alla parallela

alla parallela... appunto. scusa se non mi ero fatto capire.. ma è ovvio che se lo spegni (se gli hai tolto l'alimentazione...) nn funzona...
Se posti una foto ti dico se è lo stesso problema del nostro...
Comunque non credo che risolverai togliendo l'alimentazione al led. magari è solo diffettoso il poteziometro del contrasto: se provi a non metterlo ti fa lo stesso problema?

Keffo
19-03-2003, 20:45
Originally posted by "Rottweiler"

e infatti avevo scritto :


alla parallela... appunto. scusa se non mi ero fatto capire.. ma è ovvio che se lo spegni (se gli hai tolto l'alimentazione...) nn funzona...
Se posti una foto ti dico se è lo stesso problema del nostro...
Comunque non credo che risolverai togliendo l'alimentazione al led. magari è solo diffettoso il poteziometro del contrasto: se provi a non metterlo ti fa lo stesso problema?

bhè praticamente è impostato su massa come regolazione il potenziometro, quindi è come se non ci fosse...

dosaggio
19-03-2003, 22:40
@rotweiller

Mah, non so se hai smontato l'lcd: ti assicuro che non è per niente fitto.
Ho un amico che sta provando ad informarsi per cercare quei conduttori (si chiama gomma conduttiva) per adesso ne ha trovata solo un tipo spesso (quella, guarda caso, dei display lcd dei cellurari)... ma spriamo di trovarne di adatta. a questo punto tentare non nuoce.


la gomma conduttiva,appunto,ha i contatti fittissimi...proprio per facilitare la posa. Sul pcb,ovviamente ,i contatti sono molti meno. In ogni caso ne ho smontati diversi. Su l'ultimo 2*16 ,dove ho rispristinato un backligt bruciato,ho dovuto togliere completamente le gomme,il vetro ed il diffusore bianco sotto. Sul pcb c'erano almeno una cinquantina di contatti (per lato).....ed ho avuto sempre difficoltà a tirare bene la gomma per rimetterla in posa.Immagino sul 4*20. Magari però tu hai la mano buona :-)
Ad ogni modo se hai tolto le gomme,che sono lunghe quanto l'LCD ma non sono usate interamente, potresti....se non trovi i ricambi....tentare inizialmente ad invertirle...per cercare di capire quanto possano essere responsabili....e poi,al limite ,dato che non sono usate interamante.... tagliarle....ma ci vorrebbe anche fortuna.


Saluti.

Rottweiler
19-03-2003, 23:02
Bhe hai ragione,

non ho tolto la gomma dal vetro... solo il vetro con la gomma dal pcb.
Ed inoltre, come ho già raccontato a Stigmata, una parte della gomma da una parte è staccata dal vetrino.. (per un tratto direi di circa due cm)
Se provo a riposizionarlo funziona, nel senso che dopo qualche tentativo riesco a far visualizzare le due linee correttamente. Il problema è che non si illuminano bene: dipende da come premo. Per questo ho pensato che potesse essere questo il problema. Soprattutto dato che nel pcb non riesc a trovare nessun inghippo.
Potrebbe magari anche essere il display vero e proprio ad avere qualche problema, francamente non so.

Dicono tutti che i problemi sono sempre nelle saldature, come hanno risposto a Stigmata nel forum di CF, ma francamente mi sembra più problabile un danno causato, chessò, dal trasporto, che potrebbe compromettere proprio la posizione della gomma sul pcb che è solo appoggiata.

Tu che hai già fatto di questi lavori su altri display, non che sai dove si potrebbe trovare della gomma conduttiva, od eventualmente un vetrino per provare a sostituire quello di questo display?

dosaggio
19-03-2003, 23:16
Dicono tutti che i problemi sono sempre nelle saldature, come hanno risposto a Stigmata nel forum di CF

da escludere...soprattutto se fatto con stazione saldante e cognizione di causa...come nel tuo caso. Quel forum è inutile.

ma francamente mi sembra più problabile un danno causato, chessò, dal trasporto, che potrebbe compromettere proprio la posizione della gomma sul pcb che è solo appoggiata

anche questo però è difficile....la gomma è abbastanza tenuta in pressione dal frame metallico nero...

Tu che hai già fatto di questi lavori su altri display, non che sai dove si potrebbe trovare della gomma conduttiva, od eventualmente un vetrino per provare a sostituire quello di questo display?

purtroppo no, ed inoltre ho notato che sui 16*2 e 20*2 che ho smontato ...la gomma era geometricamente diversa . Anche il mio crystal 4*20 ha una gomma diversa :molto meno spessa e meno alta.
Direi che l'unica è comprarla da qualche parte (non so dove)...o smontarla da un lcd identico (bruciato). Sinceramente però mi sembra strano che la gomma in alcuni punti non conduca....sarei piuttosto per l'ipotesi dello spostamento della gomma.
Per "vetrino" credo tu intenda il display vero e proprio....ovvero il sandwich di cristalli liquidi...e purtroppo quello non lo trovi di sicuro...se non su un lcd analogo (magari anche senza retroilluminzaione= più economico). In tal caso un mercatino prossimo potrebbe aiutarti.

Saluti.

dosaggio
19-03-2003, 23:17
ps. giacchè hai tirato via il vetro con le gomme....quando rimetti in posa controlla bene anche la contatteria lato vetro.

Locurtola
20-03-2003, 07:59
Mi accodo qui per porre un quesito a Dosaggio, che mi sembra molto preparato in materia! :)

Ascolta, io ho un 4x16 di quelli economici, pagato 5 € alla fiera, e che ha bisogno della tensione di contrasto negativa in quanto non ha il convertitore sul pcb... orbene, io in un primo tentativo di cablaggio gli ho fornito per errore una tensione positiva...

Il controller Hitachi si è scaldato parecchio (ma non al punto di arrivare a scottare... niente fumate nè puzza di silicio)... Ora, in qualsiasi modo, non c'è più verso di farlo andare...

Ho un altro 2x16: se collego alimentazione e contrasto a massa, vedo una riga di quadratini e una riga bianca... Col 4x16 non vedo assolutamente nulla... anche dandogli una tensione di contrasto negativa... :cry:

Andando alla ricerca di piste bruciate o in corto, ieri ho persino tolto i cristalli liquidi dalla gomma conduttiva, ed ho visto che alcuni tratti del display si accendevavo al contatto con le dita... quindi penso che non sia il display ad esser andato ma la logica su scheda...

C'è un modo certo per verificare che sia il 44780 ad esser bruciato? Sarei perfino tentato di dissaldare l'altro dal 2x16 e sostituirlo, ma il risultato più probabile sarebbe un malfunzionamento di entrambi i display, visto che non ho l'attrezzatura adatta per dissaldare chip smd... :(

dosaggio
20-03-2003, 12:40
Ciao,
non sono così preparato come pensi....e purtroppo,ho sperimentato anch'io (come amici + esperti che mi avevano messo in guardia) la frittura del driver a causa di tensioni errate....il che è probabilmente l'unica causa di morte sicura di un modulo (entro certi range,naturalmente).
Mi è anche capitato,però, di ritrovarmi col controller bollente per molti minuti.....ed il modulo che ha continuato a funzionare.

Per testare l'HD,eliminando i dubbi che possono venire da pc e parallela,molti utilizzano un semplice circuito fatto di switch e rete resistiva...oppure pilotandolo con un pic.
Non so se esistano semplici test di tipo elettrico (contollo di valori in uscita) senza avere strumentazione opportuna....o magari un lcd identico per un confronto di valori pin by pin.

Non ho capito se il 16x2 ti va oppure no.
In caso negativo....avendole provate tutte (controllo corti...via etcc...vedi rottweiller) potresti anche provare a cambiare i controller,ammesso che siano identici (stessa sigla e package). Dissaldare l'smd è più semplice di quel che puoi pensare. La tecnica che uso io è quella della pistola termica per sverniciare (ovviamente no temp controllata).Ne ho una da 1600W,e...a mezza potenza, in una 20 di secondi ,da 5cm di distanza,riesco a tirare via qualsiasi smd. Devi costruirti qualcosa (convogliatore) per indirizzare localmente il getto di aria calda....ed essere veloce con le pinzette per tirare via il chip al momento opportuno. Sul pcb di un modulo lcd c'è sempre abbastanza spazio per usare questa tecnica con successo....senza rischiare di dissaldare componenti vicini. Con un pò di esperienza ottieni lavori puliti...e le piazzole restano immacolate. Per risaldarlo puoi procedere manualmente o,molto più velocemente, usando la costosissima pasta (o pomata) salda.....sempre con aria calda.

Di sicuro è difficile,in condizioni normali,danneggiare il display vero e proprio...se non meccanicamente.Per cui è giusto pensare,come giustamente hai supposto,che i problemi derivino sempre da logica e pcb.

Saluti.

Locurtola
20-03-2003, 13:21
Rieccomi... :)

Allora, il 16x2 è sanissimo... ed è per questo che non me la sento ri rischiare la sua vita per il fratello maggiore...

E' anche vero però che non ho intenzione di montarlo nel case, ma potrei sempre usarlo per altro... nel case vorrei un x4, visto che mi interessa principalmente per usi musicali, ed il x4 in questi casi è molto meglio...

Inoltre non ho la pistola ad aria calda, e dovrei lavorare con saldatore e siringhetta... non mi sembra il massimo per l'SMD...

Mah.. sono tentato però... il package è lo stesso...

Il problema è che non so dove reperire un altro display a basso costo: questi due li ho presi in fiera a 5 € l'uno, ma se cerco online, non li trovo a meno di 20 €... :cry:

dosaggio
20-03-2003, 13:43
la pistola,che torna utile in altri lavoretti, io la pagai 15€....di marca ignobile,ma per i cs è pure troppo.
Togliere l'smd con saldatore e siringa è praticamente impossibile....a meno che non ti aiuti infilando un filo metallico sotto i pin...man mano che li dissaldi.....poi scaldi tutto e tiri.....ma non viene un lavoro pulitissimo e rischi di danneggiare molte piazzole. Anche con la treccia è dura.

Ciao.

Locurtola
20-03-2003, 13:45
mmmm... quasi quasi una pistola me la procuro...

dosaggio
20-03-2003, 13:50
eh eh :-)

Locurtola
20-03-2003, 13:52
Originally posted by "dosaggio"

eh eh :-)

Cambiando argomento, sai mica come rendere retroilluminato un display che non lo è, avendo a disposizione solo led normali?

Un amico ha fatto qualche tentativo ma ha ottenuto risultati piuttosto deludenti...

dosaggio
20-03-2003, 13:56
@rottweiller

Se hai letto sopra....ti dico ancora una cosa. Dato che ormai hai tolto gli elastomeri prova a pulire con alcool la contattiera su vetro e su pcb. La gomma puliscila a secco con un pennellino...o strisciandola leggermente su un foglio....e poi rimetti a posto. Se il display fosse stato mal conservato (vd umidità etc..)...un pò di ossidazione potrebbe essersi creata.
Riguardo gli elastomeri ti confermo che quelli dei miei display sono tutti diversi...per forma e per superficie di contatto. Credo però che con un pò di fortuna,in alcuni casi,si possano adattare. Come sai non sono propenso all'ipotesi che la gomma sia danneggiata (anche se sui cellulari N. capitava)....però potresti provare a cercarne una simile dai ricambisti cellulari. Loro ,in effetti,ne hanno di diversi tipi...e forse il tuo amico si riferive a questo. Cmq sono gomme sempre corte...per cui dovresti usarle a pezzi. Altro per ora in mente non mi viene.

sAluti.

Stigmata
20-03-2003, 14:00
ragazzi sono quasi commosso a vedere quanto vi date da fare per il mio povero display...

:cry: :cry: :cry:

dosaggio
20-03-2003, 14:06
Cambiando argomento, sai mica come rendere retroilluminato un display che non lo è, avendo a disposizione solo led normali?


i retroilluminati a led hanno una matrice con moltissimi led. Su un 2*16 scadente,per es,ne ho visti 39 disposti a file da 3. Questo per creare una illuminazione il più uniforme possibile. Poi c'è un diffusore bianco che aiuta.
Potresti provare con dei led da 3 con angolo più ampio possibile (non spot...sennò ti viene a chiazze)...e magari ad alta luminosità,se li trovi. Il top sarebbe disporre di un piccolo ccfl pilotato da inverter...e la diffusione è garantita. Entrambi cmq,difficili da reperire.
Mettere normali led,magari da 5,alla rinfusa...sotto il modulo...porta sicuramente a risultati scadenti. In tal caso,infatti,è meglio illuminare l'lcd da sopra. Inoltre se un modulo è nato SENZA backlighting...quasi sicuramente avrà sotto uno specchio non semiriflettente,per cui non farebbe passare luce da sotto. Andrebbe allora rimosso completamente (in tal caso ottieni un ottima retroilluminazione...ma quando è spenta non vedi nulla) o sostituito con uno semiriflettente,come quelli che montano gli lcd retroilluminati.

Locurtola
20-03-2003, 14:17
grassie... in effetti ieri quando ho tirato giù il display dal pcb, sul dorso aveva una placchetta a specchio... proverò a toglierla... tanto ho intenzione di usarlo sempre con la retroilluminazione...

E se riesco a procurarmi una pistola a poco, cannibalizzo il piccino in favore del grande...

Sperando che basti sustituire l'HD e non anche gli altri chip della OKI...