View Full Version : Problema Overclock 8RDA+
rocketpol
11-03-2003, 22:40
Ciao ragazzi ho da poco comprato una 8RDA+ e volevo iniziare a overcloccare il sistema,pultroppo sono nuovo alla cosa ed ho già i primi problemi.
Il tutto consiste nel fatto che ho alzato il FSB a 400Mhz (200 *2) per riuscire ad andare sincrono con la RAM (Corsair PC3200 XMS).
Inizialmente tutto bene riesco a fare girare 3Dmark2001 ma dopo un pò di tempo lo rilancio e mi si impalla quasi subito.
Sembrerebbe un problema legato alla temperatura di qualche componente,ma il processore si aggira sui 45°C (XP1800).
Secondo voi qual'è il problema?????
:confused: :confused: :confused:
P.S con il molt. sono sceso a X 7.5
Biohunter
11-03-2003, 22:43
Originally posted by "rocketpol"
Ciao ragazzi ho da poco comprato una 8RDA+ e volevo iniziare a overcloccare il sistema,pultroppo sono nuovo alla cosa ed ho già i primi problemi.
Il tutto consiste nel fatto che ho alzato il FSB a 400Mhz (200 *2) per riuscire ad andare sincrono con la RAM (Corsair PC3200 XMS).
Inizialmente tutto bene riesco a fare girare 3Dmark2001 ma dopo un pò di tempo lo rilancio e mi si impalla quasi subito.
Sembrerebbe un problema legato alla temperatura di qualche componente,ma il processore si aggira sui 45°C (XP1800).
Secondo voi qual'è il problema?????
:confused: :confused: :confused:
P.S con il molt. sono sceso a X 7.5
hai controllato ke il chipset della mobo non scaldi + del dovuto? nel caso in cui scaldi parekkio metti della pasta migliore e se puoi anke una bella ventolozza...
rocketpol
11-03-2003, 22:48
Scusami ma quanto sarebbe +del dovuto????
40-50-60 °C
Non ho idea di quanto debba scaldare normalmente.
Biohunter
11-03-2003, 22:56
Originally posted by "rocketpol"
Scusami ma quanto sarebbe +del dovuto????
40-50-60 °C
Non ho idea di quanto debba scaldare normalmente.
per precauzione...in ogni caso...metti della nuova pasta termoconduttiva tra il chipset e il dissipatore e magari metti sopra una bella ventolozza...e vedi se cambia qualkosa...
rocketpol
12-03-2003, 18:40
Effettivamente una temperatura preoccupante ce l'ho ma nel south bridge che si aggira sui 55°C a 266Mhz di FSB.
Come mai????
Non c'è neanche un dissipatore,mi devo preoccupare????
:confused: :confused:
Yuzuke@81
12-03-2003, 19:18
come fai a vedere la temp del southbridge?
Originally posted by "rocketpol"
Ciao ragazzi ho da poco comprato una 8RDA+ e volevo iniziare a overcloccare il sistema,pultroppo sono nuovo alla cosa ed ho già i primi problemi.
Il tutto consiste nel fatto che ho alzato il FSB a 400Mhz (200 *2) per riuscire ad andare sincrono con la RAM (Corsair PC3200 XMS).
Inizialmente tutto bene riesco a fare girare 3Dmark2001 ma dopo un pò di tempo lo rilancio e mi si impalla quasi subito.
Sembrerebbe un problema legato alla temperatura di qualche componente,ma il processore si aggira sui 45°C (XP1800).
Secondo voi qual'è il problema?????
:confused: :confused: :confused:
P.S con il molt. sono sceso a X 7.5
il v-dimm a quanto sta a 200 sincroni?
Mister Metal
12-03-2003, 23:26
Io lo stesso l' altro giorno a 195x11.5 all' inizio 3dmark bene
dopo 2 ore d' internet rilancio 3d mark
e si FREEZA alle prime schermate.
Provato su altro sistema operativo 3dmark si freeza lo stesso. :muro:
Non e' la cpu,
tutti i dissy freschi tranne i mosfet che bruciano ancora...
Avevo un dissy attivo sul north, passivo sul south
ventola da 12 che spara su tutte e 3
(north,south,ddr ocz con dissy di rame)
ventola da 8 sui mosfet , cpu lunasio 28.
Volt cpu 1.9 2.9 1.8 provati per andare sul sicuro.
Aspetto l'arrivo di 2 nuovi dissipatori e riprovo :confused:
e poi se e' utile vi faccio sapere...
rocketpol
13-03-2003, 07:06
Originally posted by "Yuzuke@81"
come fai a vedere la temp del southbridge?
L'ho misurata con una termocoppia tipo K e un termometro digitale.
Cosa sono sti V-dimm,intendi forse la frequenza della ram???
Scusa ma sono nuovo dell'ambiente.
Comunque il settaggio della RAM è 100% della Frequenza FSB quindi 200MHz*2 =400MHz
rocketpol
13-03-2003, 10:38
Penso che metterò un dissi sul south bridge ma non ho idea di come fissarlo,in quanto non ci sono fori sulla scheda madre.
Qualcuno sa consigliarmi??????
:confused:
Mister Metal tu come lo hai fissato il dissi sul south????
:muro:
Loutenr1
13-03-2003, 11:19
Originally posted by "rocketpol"
Penso che metterò un dissi sul south bridge ma non ho idea di come fissarlo,in quanto non ci sono fori sulla scheda madre.
Qualcuno sa consigliarmi??????
:confused:
Mister Metal tu come lo hai fissato il dissi sul south????
:muro:
Sulla 8rda+ ci sono eccome i fori per fissare il dissi al SB :o ... Io l'ho fatto :D :D
rocketpol
13-03-2003, 16:57
Originally posted by "Loutenr1"
Sulla 8rda+ ci sono eccome i fori per fissare il dissi al SB :o ... Io l'ho fatto :D :D
Hai ragione non li avevo visti in quanto erano coperti da un'etichetta.
grazie mille.
:D :D
Canaiolo
13-03-2003, 17:23
Sì ci sono i buchi sul SB, ma ho notato che se provi a mettere un dissi attivo (tipo cristal orb, o quello per chipset della vantec), o lo stesso dissi passivo della epox montato di serie sul n.b., ci sono problemi perchè va a battere su alcuni componenti sulla mobo, e non ci sta....o uno 'taglia' con la mola un pezzetto del dissi epox (ma se poi si rompe la mobo la garanzia è fottuta) o sennò come fai ?
Anche se ne incolli uno di quelli quadrati (passivi) poi addio garanzia...
Suggerimenti ?
Yuzuke@81
13-03-2003, 17:24
se ne metti uno passivo quadrato 4x4 basta la pasta per tenerlo attaccato
Canaiolo
13-03-2003, 17:27
Originally posted by "Yuzuke@81"
se ne metti uno passivo quadrato 4x4 basta la pasta per tenerlo attaccato
mmmm..a questo non ci avevo pensato..
provo subito :sofico:
rocketpol
15-03-2003, 10:22
Io ho messo quello del N.B sul sud e lo ho tagliato,ma comunque non mi ha risolto il problema di instabilita.
A 200MHz X 7.5 quando lancio 3DMark2001 mi si impalla quasi subito,le temperature sono OK,non riesco a capire la causa dell'instabilità.
Qualcuno può aiutarmi????? :muro: :muro: :muro:
Canaiolo
15-03-2003, 10:36
Se hai due moduli ram in dual channel la causa può essere quella.
In quel caso è difficile superare i 200
Immagino che tu abbia settato bene i valori della ram (timings e voltaggio)...vero ?
Fire Fox II
15-03-2003, 10:46
Originally posted by "rocketpol"
Io ho messo quello del N.B sul sud e lo ho tagliato,ma comunque non mi ha risolto il problema di instabilita.
A 200MHz X 7.5 quando lancio 3DMark2001 mi si impalla quasi subito,le temperature sono OK,non riesco a capire la causa dell'instabilità.
Qualcuno può aiutarmi????? :muro: :muro: :muro:
Stesso problema :cry:
rocketpol
15-03-2003, 11:03
Originally posted by "Canaiolo"
Se hai due moduli ram in dual channel la causa può essere quella.
In quel caso è difficile superare i 200
Immagino che tu abbia settato bene i valori della ram (timings e voltaggio)...vero ?
Ho un singolo banco di corsair xms Pc 3200 (DDR400) 256MB e i timing sono quelli dichiarati da CORSAIR 2-3-3-6 la tensione è 2,67V.
Penso che le RAM non stiano lavorando fuori specifica.
:confused:
Canaiolo
15-03-2003, 11:06
No, comunque ormai si va per prove...
e proverei o ad alzare i timings o a dargli più voltaggio
Tanti per superare i 200 hanno dovuto fare la mod al nb per dargli più tensione....insomma, raggiungerli e superarli son ca##i
ultra2002
15-03-2003, 13:39
ragazzi io sto impazzendo... ! Ho un 8rda con chipset A3, ram a-data con chip bh5,nortbridge e sourthbridge con dissipatori lappati e ventole sopra ,ma se porto a 200 i bus e ram in sincrono(settando la requenza agp a 66mhz, e provando anche a 50 mhz) mi da problemi la scheda video (premettendo che le ram vanno in asincrono ben oltre i 200mhz con settaggi bassissimi)!!
Mi spiego meglio il win xp si avvia ma mi da artefatti grafici con blocchi di sistema e a volte mi da un errore che mi dice che il problema è stato causato dalla scheda video... ribadisco che la frequenza dell'agp l'ho fissato a 66 mhz!
nessuno ha il mio problema??
il mio bios è quello dell' 1/29/2003!
penso di aver letto su qualche sito che faceva una recensione (in inglese) sulla 8rda+ che diceva di aver riscontrato il mio stesso problema con l'agp portando il bus a intorno a 200!!!
nesuuno sa di questo problema ? nessuno l'ha risolto magari con l'upgrade del bios?
aiutatemi se potete
ciauzzzzzz!!!!! :mc: :muro: :cry:
micaele71
15-03-2003, 15:28
io credo di avere il tuo stesso problema nuovo bios il 3350 in dual chanel con fsb 200 con 2 A-DATA BH-5 da 256 mi freeza e alla fine si perdono file di avvio di windows mentre non in dual chanel tutto ok.
200*9 timing 5 2 2 2.
rocketpol
16-03-2003, 10:44
Originally posted by "ultra2002"
ragazzi io sto impazzendo... ! Ho un 8rda con chipset A3, ram a-data con chip bh5,nortbridge e sourthbridge con dissipatori lappati e ventole sopra ,ma se porto a 200 i bus e ram in sincrono(settando la requenza agp a 66mhz, e provando anche a 50 mhz) mi da problemi la scheda video (premettendo che le ram vanno in asincrono ben oltre i 200mhz con settaggi bassissimi)!!
Mi spiego meglio il win xp si avvia ma mi da artefatti grafici con blocchi di sistema e a volte mi da un errore che mi dice che il problema è stato causato dalla scheda video... ribadisco che la frequenza dell'agp l'ho fissato a 66 mhz!
nessuno ha il mio problema??
il mio bios è quello dell' 1/29/2003!
penso di aver letto su qualche sito che faceva una recensione (in inglese) sulla 8rda+ che diceva di aver riscontrato il mio stesso problema con l'agp portando il bus a intorno a 200!!!
nesuuno sa di questo problema ? nessuno l'ha risolto magari con l'upgrade del bios?
aiutatemi se potete
ciauzzzzzz!!!!! :mc: :muro: :cry:
Io ho il tuo stesso problema sulla mia EPOX 8rda+ quando metto il bus a 200MHz per andare sincrono con la RAM,winxP mi parte normalmente però quando lancio 3DMARK2001 mi si inchioda e esce il messaggio che dicevi tu riguardo alla scheda video.
La RAM non lavora fuori specifica,e con il processore sono X 7.5.
Io penso che il problema non sia nelle RAM ma dipenda dal processore o dai chipset.
Comunque sono solo supposizioni,adesso sto ancora facendo delle prove,se risolvo vi faccio sapere.
:) :)
ultra2002
17-03-2003, 18:20
ca@@o!!!..., almeno prima si avviava il winxp(ma poi si piantava)... ora a 200 mhz (sincroni) non vuole saperne di partire il sistema operativo!!
stà diventando un problema di principio questo!!!
nessuno ha un'idea o consiglio da darmi???????????????? :mc: :mc: :mc: :confused: :muro:
rocketpol
17-03-2003, 20:39
Ragazzi aggiungo carne al fuoco.
Sono stabile a 180MHz * 11.5 con il mio thoro XP1800 stepA,oltre non riesco a salire.
Penso sia un problema della Vdd,io ho 1,58V (un pò bassetta no!).
Comunque ho cercato allora la strada del moltiplicatore e mi sono accorto che persino alla frequenza di 133MHz se salgo con il molti sopra il 12,5,o mi si inchioda ed emette un suono tipo sirena bitonale,oppure mi ripristina i default 100*11.5.
Che c@zzo succede????
Vi chiedo aiuto per spiegare il fenomeno.
:mc: :muro:
dario fgx
17-03-2003, 20:49
potreste chiarirmi la questione del south bridge credevo di capire qualcosa di oc ma ogni giorno mi accorgo di essere sempre + ignorante.io il sb l'ho sempre visto completamente scoperchiato sarà che non ci avro mai prestato attenzione
anch'io ho il vostro stesso problema.............penso che derivi dal southbridge perchè gestisce audio pci ed agp..............
avete provato a vedere qualche dvx a 200?vi s'imballa anche l'audio?
rocketpol
18-03-2003, 06:56
Penso di avere il molti bloccatto in salita.
Qualcuno di voi sa come si sblocca un thoro 1800 step A????
Comunque sono sempre più convinto che quello che ci impedisce di salire sopra i 200MHz sia la Vdd,da voi quanto è??????
:confused:
Allora mi ci metto anch'io
secondo VOI, a 190*11 il pc mi si riavvia da solo, il vcore l'avevo messo a 1,75 potrebbe essere l'alimentatore? (400W), oppure visto che al riavvio di XP mi dice che il sistema è stato spento per errore grave..... potrebbe essere la temperatura che supera i 50° (52) ?
mi dovrei accontentare di essere arrivato a 2035 mhz (185*11)?
rocketpol
19-03-2003, 11:01
Ragazzi sono a 180*11,5 (2070MHz) con il mio thoro 1800+ step A,di più non riesco a salire nonostante le temperature non siano altissime (44°C),con il core stò già a 1,9V.
Devo rassegnarmi perchè ho un procio sfigato?????
Datemi qualche consiglio.
:cry: :cry: :muro:
dario fgx
19-03-2003, 12:26
io non mi sono mai rassegnato : è provato che il mio celly 700 è uno dei piu' sfigati proci esistenti ma io l'ho portato a 840 mhz e reso stabile per chi crede che siano pochi visiti il sito megaoverclock.it e si faccia una idea sui celeron 700;cio' non togli che per un thoro 1800+ 2070 sono proprio pochi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.