View Full Version : In arrivo StarOffice 6.1
Redazione di Hardware Upg
11-03-2003, 08:05
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9493.html
Sun ha fatto trapelare che la release candidate 1 di StarOffice sarà rilasciata tra pochi giorni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sig. Stroboscopico
11-03-2003, 08:30
va come ti andrebbe office 2000 o office Xp
speriamo di cominciare a vedere questi prodotti anche nei nostri uffici statali o scolastici... scegliere windows solo perchè si crede che sia l'unica cosa che fa girare il pc è uno grosso spreco (di risorse)!
I negozianti l'hanno da smettere di prendere sempre (quasi) per il naso i clienti!
Sia per quanto riguarda il software che l'hardware!
ciao!
Originally posted by "Sig. Stroboscopico"
speriamo di cominciare a vedere questi prodotti anche nei nostri uffici statali o scolastici... scegliere windows solo perchè si crede che sia l'unica cosa che fa girare il pc è uno grosso spreco (di risorse)!
I negozianti l'hanno da smettere di prendere sempre (quasi) per il naso i clienti!
Sia per quanto riguarda il software che l'hardware!
ciao!
Beh, per quanto riguarda office potrei essere d'accordo con te, per quanto riguarda windows no. Installare linux sul computer di mia cugina (11 anni) sarebbe il più grosso dispetto che posso farle... e per quanto riguarda le scuole, su quei computer deve girarci qualsiasi CDROM di enciclopedia, dizionario o programma genericamente educativo, quindi niente linux...
ciao
s
Con vizozz 95 non so se fa casini, con il 98SE no assolutamente, invece forse hai qualche problema x la macchina 133mhz mi sembrano pochini, io lo uso su un k7 500 con 3x128 di mem ed e un po lento a partire.
ErPazzo74
11-03-2003, 08:40
Ormai il nostro amico Bill non lo può vedere + nessuno :D, forse è l'invidia?
Originally posted by "Sig. Stroboscopico"
va come ti andrebbe office 2000 o office Xp
speriamo di cominciare a vedere questi prodotti anche nei nostri uffici statali o scolastici... scegliere windows solo perchè si crede che sia l'unica cosa che fa girare il pc è uno grosso spreco (di risorse)!
I negozianti l'hanno da smettere di prendere sempre (quasi) per il naso i clienti!
Sia per quanto riguarda il software che l'hardware!
ciao!
và meglio fidati ;) , è molto meno esoso in termini di rischieste hardware...per la tua (nostra) speranza di vedere prodotti free nei nostri uffici pubblici, la vedo dura....zo billy poco tempo fece visita al nostro parlamento...
VORREI MIGRARE A LINUX..MA LA COMPATIBILITà..????
IL FATTO è KE STO X FARMI 1 NUOVO PC E SICCOME VORREI MONTARE LA SCHEDA MADRE CN CHIP NFORCE2 HO SENTITO DIRE KE HA PROBLEMI DI COMPATIBILITà CN LINUX..è VERO???E SE SI SN RISOLVIBILI??IN KE MODO??
qweasdzxc
11-03-2003, 09:11
> Installare linux sul computer di mia cugina (11 anni)
> sarebbe il più grosso dispetto che posso farle...
chissa perche invece mia sorella di 11 anni si trova benissimo con debian...
chi ha mai detto poi che sia obbligatorio installare qualcosa, intanto si comincia col provare:
http://www.knopper.net/knoppix/index-en.html
in secondo luogo, nelle scuole che ho visto io, e nei libri di testo dedicati all'informatica per la scuola dell'obbligo o superiore che ho visto io non si fa alcun riferimento a enciclopedie o altro. si parla di fogli elettronici, word processor, navigazione in internet, logo, e purtroppo ancora basic o pascal. i libri sono scritti facendo riferimento esclusivo a windows e office, eppure tutto quello che propongono puo essere fatto tranquillamente da una miriade di altri sistemi.
Originally posted by "qweasdzxc"
chissa perche invece mia sorella di 11 anni si trova benissimo con debian...
ah si? Perché, programma in C++? E come fa a giocare con i giochini Disney, li disassembla e li ricompila?
ok, chiedo scusa per il tono polemico e la pianto subito. Comunque, tua sorella costituisce un'eccezione, e indubbiamente fortunata lei. Ciò non toglie che la norma sia un po' diversa, e su questo penso che concorderai con me.
Per quanto riguarda il resto, se vogliamo essere idealisti a tutti i costi posso dire anch'io che la scuola dovrebbe dare l'esempio, e altri milioni di cose del genere. La realtà è diversa. Il computer di una scuola deve essere usato dagli alunni e dagli insegnanti, di cui molti si troverebbero malissimo con Linux e dovrebbero imparare ad usarlo, perdendoci tempo.
Dovrebbero? NO, per il semplice fatto che non sono pagati per farlo. Gli insegnanti devono imparare (prima) e dedicarsi pienamente (poi) a insegnare, non a scrivere min**iate di schede e fogli elettronici (un insegnante di lettere che deve saper usare excel? E perché???) imposte dal ministero. Che lo facciano le segreterie e gli impiegati che sono pagati per quello: lì si potrebbe installare linux e software open source e pretendere che venga usato. Dalla parte dei docenti è semplicemente irrealistico.[/quote]
Originally posted by "qweasdzxc"
i libri sono scritti facendo riferimento esclusivo a windows e office, eppure tutto quello che propongono puo essere fatto tranquillamente da una miriade di altri sistemi.
mi ero dimenticato di scriverlo prima (sorry...). Su questo sono pienamente d'accordo: se si parla di informatica e computer, la scuola dovrebbe formare con il massimo raggio possibile. Magari poi si può comunque usare Win, ma è importante sapere che c'è altro sulla piazza e che non è vero che computer=windows (e lo dice un ex-amighista :) )
ciao
s
qweasdzxc
11-03-2003, 09:43
> ah si? Perché, programma in C++? E come fa a giocare
> con i giochini Disney, li disassembla e li ricompila?
che simpaticone che sei. no mia sorella usa il pc per navigare, per mandare email, per scrivere piccole ricerche per scuola, l'ho vista usare il foglio elettronico sporadicamente, ogni tanto ascolta qualche mp3, e spesso gioca col mame o altro. no, mia sorella non e' un genio, non sarebbe capace di installarsi manco windows, ma di fronte a un sistema configurato in modo neanche tanto curato (ho provato a metterle su gnome, preferisce wmaker...) lo usa senza pregiudizi assurdi, pensando che sia un sistema elitario. perche non lo e' piu. scaricatevi quel cavolo di cd se non l'avete mai visto prima.
> ok, chiedo scusa per il tono polemico e la pianto
> subito.
che fai lanci il sasso e nascondi la mano?
> un insegnante di lettere che deve saper usare excel? E perché???
mi sa che stai uscendo dal seminato. io non voglio che l'insegnante di educazione fisica sappia programmare in assembly. io voglio che chi deve insegnare a usare un foglio elettronico sia capace di usare un foglio elettronico, non che sia capace di usare excel e basta. mi pare ragionevole. altrimenti e' come se per fare l'insegnante di lettere bastasse saper leggere e scrivere.
scusa, sdt, ma mi trovi in completo dissaccordo
secondo il tuo ragionamento un insegnante non dovrebbe nemmeno saper guidare, tanto ci sono gli autisti...
oppure non dovrebbe saper cucinare, tanto ci sono i cuochi e poi non è pagato per questo.
Allora diciamo che noi non dovremmo nemmeno interessarci di politica o di calcio, tanto ci sono i politici ed i calciatori.
Col ragionamento "non sono tenuti a farlo perchè nessuno li paga per questo" si continuerà ad avere una società dove i furbi vincono sempre. Ma i furbi sono coloro che SANNO. Ed infatti sapere è potere. Io scelgo di essere padrone delle mie scelte. Dunque non giustifico nessuna inerzia mentale.
Super-Vegèta
11-03-2003, 10:45
Il ragionamento è più che giusto. Installo Linux mandrake 9-Open Office-Mosaico su moltissimi pc per gestione aziendale e non trovo problemi perhcè coloro che devono usarlo non sanno nulla di pc e partono da zero. LO USANO PERFETTAMENTE.
Mio fratello di 14 anni stesso discorso usa il pc solo per scrivere E USA LINUX SENZA PROBLEMI.
Quello che mi da fastidio è il pensiero che windows sia più semplice. Lo è relativamente, cioè quando il tecnico lo ha già bello che preparato e assestato per la gente comune, che oltre a scrivere non sa nulla.
Ma a quel punto non parliamo di UTENTI CHE NON SANNO USARE LINUX, perchè non è vero, parliamo di TECNICI CHE NON SANNO NULLA DI LINUX. Se lo prepariamo come windows anche il più ignorante saprebbe usarlo come window$.
Questo però è grave e mi riaggancio ai discorsi precedenti se uno fa l'autista deve sapere guidare tutte le auto non soltanto le fiat. Personalmente preferisco guidare tutto ciò che non è maicro$oft ma non per questo non saprei farlo.
greeneye
11-03-2003, 11:11
Su un pc come il tuo va, anche se un po' piano: sopratotto è pesantuccio in temini di memoria dovresti avere almeno 64 MB per andare bene.
Cmq prima di installarlo devi aggiornare il dcom di 95.
Giovanni
11-03-2003, 11:25
Ho provato Knoppix su un portatile, si blocca sul riconoscimento dell'interfaccia PCMCIA...
Mahorello
11-03-2003, 11:37
knoppix ci piace =)
Valido , trova tutto da solo ,la scheda video , audio, la rete e la connessione condivisa ; anche il cassetto esterno usb 2.0 ...
Ah il tutto in ramdisk senza alterare il sistema su HD..
tempo medio di boot inferiore al minuto..
Poi quando hai fatto, rebooti e torni a windows..
A breve provo a metterlo stabilmente in un partizione dell'hd...
Giovanni
11-03-2003, 11:51
Originally posted by "qweasdzxc"
io non voglio che l'insegnante di educazione fisica sappia programmare in assembly. io voglio che chi deve insegnare a usare un foglio elettronico sia capace di usare un foglio elettronico, non che sia capace di usare excel e basta. mi pare ragionevole. altrimenti e' come se per fare l'insegnante di lettere bastasse saper leggere e scrivere.
Se è per questo io farei un altro passo indietro: mi sembra assurdo che si debba imparare ad usare un foglio elettronico (nel ns esempio) perché te lo insegna qualcun altro. Mi spiego meglio: una volta imparata una logica di base è sufficiente avviare il programma in questione e provare, magari aiutandosi con l'aiuto in linea. Eppure c'é chi sa copiare un testo in un elaboratore di testi, ma non una cella di un foglio elettronico (garantisco che mi è successo :rolleyes: ).
Con questo voglio dire che l'errore di fondo risiede nel metodo e non nelle capacità del singolo.
AndreaG.
11-03-2003, 13:13
Ma porca miseria... Qui i ragazzini di 11 anni sanno usare linux e io non sono neanche riuscito a creare la partizione per installare redhat?! Che vergonga... Adesso cambio hd e ci riprovo...
cdimauro
11-03-2003, 13:25
A un certo punto meglio il MacOS X: la solidità di NetBSD e un'interfaccia grafica idiot-proof. Altro che Linux & co...
Anche io sono assolutamente convinto che chi deve partire da zero trovi più facile una moderna distribuzione Linux o *BSD piuttosto che Windows...esperienza personale:
Al lavoro (centro di formazione professionale) abbiamo messo su una rete di pc. Ogni insegnante controlla la sua posta elettronica interna ogni settimana. Dato che tutti i miei colleghi erano ingnoranti in termini di computer, abbiamo fatto un corso su Windows95, che è installato su tutti i pc perchè col cavolo che spendiamo i soldi per 70 licenze di XP. Le maggiori difficoltà sono state queste:
1) spiegare a persone di 60 anni il concetto di "doppio clic"
2) spiegare a tutti perchè le password di W95 siano inutili. Basta schiacciare ESC.
3) spiegare perchè chiunque può cancellare impunemente il file di word che ho appena scritto.
4) spiegare perchè se scrivo una lettera col pc di casa, a scuola non la leggo..."ma a casa che sistema operativo hai?" "Windows ME" "E che versione di Office?" "Office 2000"....a scuola abbiamo Office 97.
5) Ma soprattutto, spiegare che Excel NON È UN PROGRAMMA PER FARE LE TABELLE!
CheTeLoDicoaFare
11-03-2003, 14:03
Il problema di Windows non è il sistema operativo in se. Con XP la microsoft ha fatto un buon sistema operativo per workstation, il migliore. Comprate una webcame, una macchina digitale, cambiate scheda video.. tutto funzionerà in modo accettabile. Con Linux bisogna caricare i moduli (spesso si fa a mano), bisogna riconfigurare Xconfig se cambiate scheda video (e si deve fare a mano con il classico vi se volete l'accelerazione 3d con le nVidia)... insomma non è per tutti. l'XP è il meglio visto da questo punto di vista, non possiamo negarlo. E' vero che un sistema ben configurato Linux-based è paragonabile in facilità ad un sistema Windows, ma il difficile sta nel configurarlo inizialmente ma soprattutto nel riconfigurarlo a seguito di una modifica hardware. Il problema di XP è il prezzo. se costasse quanto una distribuzione Linux commerciale (tipo SuSE), ovvero poco più di 50 euro completo di software e manuale, di linux non se ne sentirebbe più parlare (per workstation e sottolineo workstation). Naturalmente chi come noi ci lavora pesantemente, con simulazioni da dare a macchine virtuali, con realizzazioni di cluster, e tante altre cose 'professionali', allora windows diventa una barzelletta!!!
Super-Vegèta
11-03-2003, 14:20
Che sia il migliore sistema operativo...è cosa tutta da ridire, sarà il migliore dei peggiori (alias ME e 98 prima edizione).
Il migliore in termini di compatibilità, stabilità e soprattuto PESO è senza dubbio il 2000. XsPy è stabile soltanto se escludi 3/4 del software in circolazione, mentre la stabilità di un'OS la da il KERNEL non i moduli caricati.
Non parliamo del fatto che è superspione, non parliamo del fatto che ha un'interfaccia grafica che necessita di un pc solo lei per funzionare, poi funzioni ridondanti, complessità architetturale sproporzionata, nonchè CILIEGINA SULLA TORTA, una miriade di problemi per ciò che riguarda l'implementazione dei driver-periferiche. Si era vista una cosa simile solo ai tempi di windows 98 (e non è poco!)
Cmq a parte il fatto che per XsPy ci sarebbe solo il bidone dell'immondizia sotto casa, resta il fatto che noi su Linux parliamo di utenti che partono da zero. Utenti che sanno a malappena scrivere e che non saprebbero installre o configurare nulla su alcun sistema operativo. Da questo punto di vista non esiste alcuna differenza, semmai è meglio Linux
Originally posted by "qweasdzxc"
che simpaticone che sei. [...] di fronte a un sistema configurato in modo neanche tanto curato (ho provato a metterle su gnome, preferisce wmaker...) lo usa senza pregiudizi assurdi, pensando che sia un sistema elitario. perche non lo e' piu. scaricatevi quel cavolo di cd se non l'avete mai visto prima.
[...]
che fai lanci il sasso e nascondi la mano?
allora, campione di ironia, cerchiamo di stare calmi. Per quanto riguarda sassi e mani lascia perdere, l'ho piantata per rispetto degli altri, non tuo, visto che avevi esordito con un ironico "chissa perche invece mia sorella di 11 anni si trova benissimo con debian... ". Ironia per ironia, se la fai devi accettarla, e se non ne sei in grado non farla. Detto questo, facciamoci la cortesia reciproca di piantarla e discutiamo di questa cosa civilmente.
Per tasso79: dunque, il tuo punto è interessante, e cogli una estremizzazione (mia) che va corretta. Quando dico che "non sono pagati per questo" voglio dire che mia madre, insegnante di lettere alle medie, si deve sorbire un corso di aggiornamento che in realtà non le serve quando nella sua classe ci sono ragazzi che avrebbero seriamente bisogno di aiuto e di un sacco di tempo per preparare lezioni e strumenti didattici... magari potrebbe essere utile farlo con i computer, ma non se nella sua scuola c'è un solo P200: non si può fare l'informatizzazione delle scuole a costo zero, come si cerca di fare.
Comunque, mi riesce difficile vedere insegnanti come lei come furbi, quando sono persone che vanno a scuola anche nel giorno libero per risolvere le magagne... ma qui sarà amore filiale, che ne so :)
In un contesto come quello della sua scuola, anche un minuto per imparare a usare (dico usare, NON conoscere l'esistenza di entrambi!) Windows a casa e Linux sul lavoro mi sembra francamente sprecato, meglio puntare su ciò che è già conosciuto. Questo, per rispondere a un altro punto, non perché le GUI di linux siano complicate da usare, sotto questo aspetto sono praticamente uguali a Win (hanno la stessa grammatica punta e clicca, la manipolazione diretta, ecc.). Il problema è gestire il passaggio, le piccole differenze non solo tra sistemi operativi ma anche fra applicazioni (tornando ad OpenOffice) che mandano in palla il principiante: qui c'è il giusto discorso di Giovanni, che tuttavia presume una formazione molto seria per chi deve usare i computer, che presuppone a sua volta la presenza di formatori veramente preparati, che sappiano selezionare le cose veramente importanti per un utente e non un amministratore di sistema (a mia madre hanno fatto studiare cos'è una ALU... ma dico io, a che le serve?). Perché dovrebbe studiare qualcosa di nuovo, se poi tanto non può usarlo per la didattica (e che comunque non le darebbe vantaggi particolari rispetto al suo uso attuale), ma solo per scrivere valanghe di scartoffie? Per quello basterebbe WordPad, altro che OpenOffice...
Avevo già detto implicitamente, comunque, che è assolutamente necessario che gli insegnanti che si devono occupare di fogli elettronici presentino "i" fogli elettronici e non Excel. Qui si tratta di aggiornamento professionale e di dare la massima apertura mentale possibile a chi deve imparare. Per questo motivo vedo come potenziale fumo negli occhi gli accordi tra software house e enti educativi, ma questo è un discorso moooolto più vasto (vedi la storia del ragazzo sospeso per essersi presentato con la maglietta pepsi a un incontro con i vertici coca cola, organizzato dalla sua scuola).
Ripeto, sono perfettamente d'accordo sul fatto che "linux e OpenOffice=difficile" sia un'affermazione sempliciotta, e infatti non dicevo questo. Non è difficile usare linux, ma per il principiante che impara a usare il computer un po' a memoria (e non nel modo di cui parla Giovanni, che è il modo "giusto") è difficile passare da un sistema all'altro, e purtroppo il sistema più diffuso è Win+Office. Imparare altro significherebbe investire tempo in qualcosa che per ora non giova ai destinatari veri, cioè gli alunni (ripeto, questo non vale ovviamente per gli insegnanti di informatica).
Quando si deciderà di investire seriamente sull'informatizzazione della scuola e della didattica, la scelta di linux sarà perfettamente legittima (se non addirittura auspicabile) ma solo quando ci saranno i soldi e i formatori per farlo davvero e bene. Prima, secondo me, è meglio tenere un basso profilo...
alexCesa79
11-03-2003, 19:31
sdt calma.... ;)
nessuno vuole in nessun modo colpevolizzare gli insegnanti; tuttavia siamo nel 2003, al giorno d'oggi non esiste da nessuna parte (e tantomeno può esistere nella scuola) un lavoro in cui non sia neccessario aggiornamento. Anche a molte categorie di operai é richiesto di sapere usare un pc, lo sapevi? :)
Il punto focale secondo me é un altro: l'Italia é scandalosamente indietro dal punto di vista della cultura informatica, ed é adesso che si cerca di "uscire dal guscio". Le basi che poniamo ora devono sorreggere molte generazioni di futuri utenti software. Non possiamo farle crescere pensando che esiste solo Windows, e non é un problema di facilità d'uso. E' un problema di cultura. Insomma si attacca in ogni modo Telecom accusandola (in parte a ragione) di monopolio, e poi si permette che una società come Microsoft (che già da anni tiene atteggiamenti quanto meno sospetti sotto questo punto di vista) prenda il monopolio del nostro modo di pensare. La scuola deve, secondo me, insegnare a ragionare.
Non puoi farlo se usi come base un sistema zeppo di scelte illogiche e discutibili. In fin dei conti usare linux mica é costoso, come tu sembri pensare. Pensa, ogni istituto può scaricare le immagini di una qualunque distribuzione GRATIS e installarle su TUTTE le macchine, senza spendere UNA LIRA! :)
E le piattaforme su cui può girare non devono mica essere dei cray (a differenza dei sistemi Microsoft..... :D ), linux é talmente adattabile che anche un modesto p2 può farlo girare decentemente.
In definitiva non voglio fare un panegirico di linux, voglio solo dire che da qualche parte bisogna cominciare. Non possiamo dire: per adesso la situazione non é buona quindi teniamoci quello che abbiamo, domani ci penseremo. Domani potrebbe essere troppo tardi per invertire la rotta. Non dobbiamo insegnare come si usa un particolare foglio di calcolo piuttosto che un particolare os. Dobbiamo insegnare come si RAGIONA da informatici. E' dura, può sembrare uno sforzo inutile. Ma é dannatamente necessario se vogliamo rimanere sul treno del progresso.
atarumorobosci
11-03-2003, 21:18
Scusate, per un libero professionista come me che è all'inizio e non può sopportare troppe spese, potreste indicarmi un link da dove prelevare, secondo le vostre preferenze: star office o open office?
Ho visto che sul sito la versione sia a pagamento...
grazie per l'aiuto
x atarumorobosci: www.openoffice.org, ma se non vuoi scaricarlo è anche nel cd allegato a una rivista dedicata a internet (numero di marzo).
alexCesa79: mh, devo dire che sono d'accordo su molti punti... maledizione ;)
A parte gli scherzi, sono d'accordo sul fatto che la cultura informatica sia una parte necessaria della cultura in senso lato, il che, ovviamente, comprende sapere che esistono sistemi alternativi a Windows e la conoscenza del mondo open source che è una realtà fantastica.
Ma torniamo al punto di partenza: linux+OO o windows+Office, in una scuola "ideale", svolgerebbero le stesse funzioni. Quindi, propenderei per la prima soluzione perché "a pelle" mi sembra più adatta a una istituzione formativa disinteressata (in fin dei conti dovrebbe essere il vantaggio della scuola pubblica). E hai ragione, la scuola deve insegnare a ragionare.
Però, torno a dire... ci devono essere i soldi e un progetto! Intendiamoci: so che usare linux è meno costoso di Win, siamo d'accordo :). Ma io non parlo solo di hardware o di spese per le licenze: nell'informatizzazione seria della scuola, credo che queste sarebbero voci di spesa sì consistenti, ma tutto sommato marginali considerando quanto altro c'è da fare.
Una informatizzazione veramente seria dovrebbe coinvolgere la formazione approfondita di cui dicevo, per aggiornare davvero la didattica... ma purtroppo, tanti insegnanti non sanno nemmeno insegnare a voce, non nascondiamocelo (questo a riprova che non sono un difensore a tutti i costi... :D). Il mondo della formazione, però, è pieno di squali che presentano un progetto e partono con le lezioni senza uno straccio di idea su come funzioni l'insegnamento e su cosa serve ai loro "studenti" (gli insegnanti, appunto).
Linux dovrebbe poter essere presente nei laboratori di informatica, perché è bene (benissimo) conoscerlo (ma è bene conoscere anche Win e Mac). Tuttavia, se non si hanno i mezzi per introdurlo davvero bene, per tutti gli altri usi tanto vale puntare su una conoscenza solo teorica ("ragazzi, esistono molti sistemi"), perché se i computer non si usano per la didattica (per gli studenti) ma per le scartoffie, costa meno pagare win che insegnare agli insegnanti ad usare più sistemi diversi (sarebbe una spesa che non paga).
Oltre alla formazione, inoltre, c'è un altro punto a cui avevo accennato: per introdurre linux nelle scuole non basta installarlo, ma bisogna anche stimolare lo sviluppo di software specifici per il mondo dell'educazione, e questo può farlo solo un'azione statale molto ben progettata e quindi... costosa. Altrimenti tante scuole avranno tanti totem messi lì a prendere polvere.
Linux nelle scuole sarebbe un bene, ma bisogna farlo seriamente, ed è questo che costa. Questo è il punto... poi siamo d'accordo, è una scelta che alla lunga paga. E proprio per questo sarebbe il caso di investirci, ma seriamente.
cdimauro
12-03-2003, 06:55
Anche mia figlia di 20 mesi sarebbe in grado di usare un computer con Linux... DOPO averglielo installato... :D
Edward Wicker
12-03-2003, 07:38
Sono ignorante in materia, ma, a parte il costo delle licenze, quali sono gli enventuali vantaggi (e svantaggi) ad utilizzare programmi del tipo Linux e OpenOffice al posto di Windows e Office di Microsoft?
Super-Vegèta
12-03-2003, 08:07
Riguardo openoffice sicuramente il maggior pregio è il costo nullo. Senza contare che è open-source, molto semplice da usare (non ci sono differenze sostanziali con l'offi$ di maicro$oft). E' decisamente più leggero (50 Mbyte da scaricare) e molto stabile. Sviluppi futuri potrà averne moltissimi dato che è a malappena alla versione 1.0.1 (1.0.2 dispobile per ora solo in inglese)
cdimauro
12-03-2003, 12:34
OpenOffice 1.0 l'ho visto una volta girare su un Pentium e andava molto bene... Mi sembra un ottimo prodotto: spero che prenda piede velocemente e che soppianti la costosissima e ultrabaggata suite di casa M$...
achillepaoloni
12-03-2003, 13:32
Secondo voi open office rulla bene anche su un pc
lento (pentium 133)? Volevo provarlo sul mio
vecchio, ma non vorrei installarlo e poi
disinstallarlo perché non va bene per non creare
casini con Winzozz 95.
-------------------------------------------------------
Attendo con ansia SO6.1, poichè, dal momento che non copio, con una beta potrei comunque far fronte alle mie esigenze(ACCESS nella fattiscpecie).
Comunque non esistono sistemi operativi che non possano essere controllati, almeno per quanto riguarda le disinstallazioni.C'è un editor di registro(jv16) che , se utilizzato nel modo corretto, permette di togliere tutti i percorsi errati ed anche quelli al quale fanno riferimento i programmi disinstallati.
Da non confondere con RegClean della MS che è realmente preoccupante.
Achille
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.