PDA

View Full Version : Il kt400A e' in giro sui siti e sembra andare bene.....


ax59pro_it
10-03-2003, 15:54
http://tech-report.com/reviews/2003q1/via-kt400a/cm-latency.gif
VOV..... :cool:


e non solo.....

http://www.legionhardware.com/html/doc.php?id=236

Anche HardOcp lo ha in review....

Arruffato
10-03-2003, 16:10
Sì ma nessun supporto per il futuro FSB 400. Apparentemente, poi si vedrà, anche se personalmente sarei ottimista in OC i KT333 regono egregiamente il FSB 333.

Fabbro76
10-03-2003, 16:18
Originally posted by "Arruffato"

i KT333 regono egregiamente il FSB 333.
Anche più.........:D :cool:

comunque quanto a perf. siamo li........magari preferirei VIA se fosse + stabile e avesse meno problemi di bios (non ancora del tutto risolti...così mi sembra....)

Ciao

aventrax
10-03-2003, 16:47
Andrà anche bene ma le DDR400 vanno sempre meno delle DDR333, tristeza :(

lasa
10-03-2003, 16:52
Più concorrenza c'è meglio è per i prezzi!

rmarango
10-03-2003, 18:19
Originally posted by "Fabbro76"


Anche più.........:D :cool:

comunque quanto a perf. siamo li........magari preferirei VIA se fosse + stabile e avesse meno problemi di bios (non ancora del tutto risolti...così mi sembra....)

Ciao

Forse parlavi delle nforce2, vero ?
Perche Via ora come ora e' super stabile e l'ho scelto per quello .
A quanto mi risulta i problemi del bios ce l'hanno le nforce2 (bios corruption e cold boot).

rmarango
10-03-2003, 18:21
Originally posted by "Arruffato"

Sì ma nessun supporto per il futuro FSB 400.

Non direi , se ha i fix , come pare.

Cmq da quel grafico il kt400a sembra essere piu' performante di nforce2.

Fabbro76
10-03-2003, 18:32
[quote="rmarango"]

Forse parlavi delle nforce2, vero ?
Perche Via ora come ora e' super stabile e l'ho scelto per quello .
A quanto mi risulta i problemi del bios ce l'hanno le nforce2 (bios corruption e cold boot).

si ho sbagliato! :)
Parlavo dell'Nforce2.

Fabbro76
10-03-2003, 18:33
Originally posted by "rmarango"



Non direi , se ha i fix , come pare.

Cmq da quel grafico il kt400a sembra essere piu' performante di nforce2.

Ma se leggi tutte le recensioni on line vedrai che il divario quasi si azzera e le perf. quasi si livellano..
In breve in dual sarebbe un pelo (e ripeto...un pelo) + performante l'Nforce2, in single il KT400A.

Arruffato
10-03-2003, 18:51
Ciononostante non avesse i fix sarebbe una limitazione notevole.
Secondo me i fix sono una caratteristica che a questo punto è irrinunciabile in una MoBo per qualsiasi processore.

Golden American
10-03-2003, 19:04
non direi da quello che si vede e' che nforce2 e' molto piu' efficiente nella gestione della ram(nelle recensioni)....e imho non c'e' storia visto che via non fixa al 99%
quel grafico non rispecchia le real application xche' conta la velocita' d'accesso ma non l'efficienza del bus dati....cosa che sandra x quanto inaffidabile fa e stavolta azzecca difatti e' piu' veloce nel content creation x esempio

jumpy70
10-03-2003, 19:45
Però la latenza delle memorie è nettamente inferiore nel KT400A.
Tutto sommato direi che l'obiettivo di VIA è raggiunto, ha preso nForce come prestazioni, ha messo il fix AGP/PCI e sembra che chi l'ha provato isa soddisfatto.
Bella lotta, ora che nForce2 mi aveva quasi convinto.

rmarango
10-03-2003, 19:51
Originally posted by "Golden American"

....e imho non c'e' storia visto che via non fixa al 99%



Veramente nel sito www.xbitlabs.com c'e' scritto :
Our sources in ASUSTeK showed us the specifications of the upcoming A7V400 mainboard based on yet-unannounced VIA KT400A chipset:

Supports all Socket A Athlon XP/Athlon/Duron processors, including Barton CPUs;
VIA KT400A chipset with VT8235 I/O Controller;
3 DIMM slots for up to 3GB of PC1600, PC2100, PC2700 or PC3200 DDR SDRAM;
6 PCI and 1 AGP 8x slot;
2-channel integrated ATA-33/66/100/133 controller;
Promise 20378 controller, supporting 2-channel Serial ATA-150 RAID (RAID 0, RAID 1 or RAID 0+1 modes) and 1 Parallel ATA port;
10/100/1000Mbit/s Ethernet Adapter from 3Com;
6 USB 2.0 ports;
2 FireWire (IEEE1394) ports;
Supports ASUS’ Wireless Kit for expansion;
Integrated AC`97 6-channel ADI AD1980 audio solution with SP/DIF connectors;
Loads of additional functions, including ASUS POST Reporter, ASUS MyLogo2, ASUS EZ Flash, Multi-language BIOS, ASUS C.O.P. (CPU Overheating Protection), ASUS CrashFree BIOS 2, ASUS Instant Music, Power Loss Restart and so on;
Overclocking and tuning functions, including CPU, memory, and AGP voltage adjustments, FSB settings from 100 to 227MHz with 1MHz step, adjustable FSB/DDR ratio, fixed AGP/PCI frequencies;
ATX Form-factor.

Si parla quindi chiaramente di fix...

MarioS_87
10-03-2003, 19:52
Originally posted by "Arruffato"

Sì ma nessun supporto per il futuro FSB 400. Apparentemente, poi si vedrà, anche se personalmente sarei ottimista in OC i KT333 regono egregiamente il FSB 333.

Non c'è bisogno di overcloccare: il KT333 supporta ufficialmente il bus a 333.

MarioS_87
10-03-2003, 19:54
Originally posted by "aventrax"

Andrà anche bene ma le DDR400 vanno sempre meno delle DDR333, tristeza :(

Fin quando il bus è fermo a 166 è ovvio...

Claudio80
10-03-2003, 20:56
ma esiste una mobo kt400a?? quando una bella Epox????

^Robbie^
10-03-2003, 22:27
Alla Asus avrebbero anche potuto implementare il nuovo south 8237! :rolleyes: :(

Byez!

Golden American
11-03-2003, 14:18
fixed con i divisori

ciao

VICK
11-03-2003, 14:27
teniamo presente che i test in giro per la rete sono stati fatti con una mobo di sample fornita da via.....
quando usciranno le mobo dei vari costruttori le prestazioni saranno sicuramente superiori

Golden American
11-03-2003, 14:40
non sempre...anzi...generalmente i samplereference spingono di piu'...poi ottimizzano x la compatibilita'...risultato le commerciali vanno meno

Golden American
11-03-2003, 14:58
inoltre scordate i fix....da sempre via lavora su vecchi layout aggiornando il northbridge comatibile pin to pin x risparmaire....applicare i fix significa riscrivere tutto il pcb e abbinare generatori di clock singoli x ogni componente ...ddr...pci...etc..... ;)
la politica via e' contenere i costi quindi...

stazzo
11-03-2003, 20:30
Originally posted by "Golden American"

inoltre scordate i fix....da sempre via lavora su vecchi layout aggiornando il northbridge comatibile pin to pin x risparmaire....applicare i fix significa riscrivere tutto il pcb e abbinare generatori di clock singoli x ogni componente ...ddr...pci...etc..... ;)
la politica via e' contenere i costi quindi...

può darsi, molte schede madri hanno PLL che supportano il divisore 6, alcune anche il bios :eek:, a questo punto mi sa che metteranno il KT400A al posto del KT400 e basta :rolleyes:

ciao
stazzo

rmarango
11-03-2003, 22:29
Originally posted by "Golden American"

fixed con i divisori

ciao

Scusa ma c'era scritto fixed ... non divisori.

AnonimoVeneziano
11-03-2003, 22:33
Originally posted by "aventrax"

Andrà anche bene ma le DDR400 vanno sempre meno delle DDR333, tristeza :(

Non è detto, quelle sono le latenze , che sono maggiori è ovvio, ma la frequenza dovrebbe marginare e farle andare + veloci

CIao

AnonimoVeneziano
11-03-2003, 22:37
Originally posted by "Golden American"

non direi da quello che si vede e' che nforce2 e' molto piu' efficiente nella gestione della ram(nelle recensioni)....e imho non c'e' storia visto che via non fixa al 99%
quel grafico non rispecchia le real application xche' conta la velocita' d'accesso ma non l'efficienza del bus dati....cosa che sandra x quanto inaffidabile fa e stavolta azzecca difatti e' piu' veloce nel content creation x esempio

Non so se hai visto bene il grafico.

Il KT400A è nettamente superiore nella gestione della memoria

CIao

devis
11-03-2003, 22:45
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



Non so se hai visto bene il grafico.

Il KT400A è nettamente superiore nella gestione della memoria

CIao

http://www.legionhardware.com/Bench/VIA_KT400A/SiSoft2003_Memory.gif

AnonimoVeneziano
11-03-2003, 22:48
Originally posted by "devis"



http://www.legionhardware.com/Bench/VIA_KT400A/SiSoft2003_Memory.gif

Ma si intendeva in DualDDR??

AnonimoVeneziano
11-03-2003, 22:53
Originally posted by "Golden American"

non sempre...anzi...generalmente i samplereference spingono di piu'...poi ottimizzano x la compatibilita'...risultato le commerciali vanno meno

Vogliamo tirare fuori la recensione dell' NF2 del corsini dove le prime schede NF2 le prendevano dalle KT400??

Ciao

XP2200
12-03-2003, 10:29
Le prestazioni del kt400a sembrano allineate con quelle dell'nforce2, come logico che fosse, via doveva recuperare il terreno perso e sembra che lo abbia fatto, io non ci trovo niente di strano.

Sparpa
12-03-2003, 11:09
Originally posted by "XP2200"

Le prestazioni del kt400a sembrano allineate con quelle dell'nforce2, come logico che fosse, via doveva recuperare il terreno perso e sembra che lo abbia fatto, io non ci trovo niente di strano.sono d'accordo, e se anche Via dovesse pareggiare il conto a livello di prestazioni(cosa che realmente sembra accadere) quelo che ci si aspetta è features degne del mercato odierno, e soprattutto UFFICIALMENTE SUPPORTATE.
Per non parlare poi delle varie incompatibilità che talvolta ha creato...

mi aspetto molto da Via, perchè cmq è una azienda che tanto ha dato agli estimatori di sistemi AMD :)

rmarango
12-03-2003, 14:12
Originally posted by "Sparpa"


mi aspetto molto da Via, perchè cmq è una azienda che tanto ha dato agli estimatori di sistemi AMD :)

E io aggiungerei una massima...chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quel che lascia, ma non sa quel che trova ;)