View Full Version : Thermaltake Volcano 9
ATHLONXP
09-03-2003, 19:55
Ciao
Volevo sapere cosa ve ne pare di questo dissipatore, soprattutto in overclock, vorrei montarlo sul mio processore che di default e' un 2400+,ma pratico anche dell' overclock (non piu di 145 di bus, le ram non vanno :( )
Ciao,
io mi sono guardato intorno e 2 giorni fa ho preso il Volcano7+ che ha il dissipatore totalmente in rame (mentre il 9 lo ha in alluminio),quidni migliore dissipazione di calore a favore del rame.
Poi la ventola del 7+ arriva a 6000rpm! E' una bella bestia, io ti consiglio di prendere il 7+ x avere margini di Oc + ampi. :)
lunaticgate
09-03-2003, 22:02
Il Volcano 9 non è tutto in alluminio ma ha labase il core in rame e l'esterno in alluminio.........e poi che riesce veramente a tenere costante i 6000Rpm......io scoppierei!!!!! La mia volcano l'ho regolata sui 3000/3500 Rpm e basta ed avanza......
Per una buona dissipazione serve almeno un altra ventola che aspiri e butti fuori l'aria e una corretta disposizione dei cavi e dei fili all'interno del case. Serve a ben poco una Volcano7+ o una 9 se non si hanno altri accorgimenti! ;)
Il 7+ migliore perchè con 6000rpm?
Il 7+ migliore perchè il 9 è in alluminio?
Ma quando ti guardi intorno chiudi gli occhi? ^_^
Senza offesa... il 9 ha 3 modalità di funzionamento, una ventola 8x8 e un cilindro in rame "circondato" da un cubo d'alluminio.
Modalità 1: full speed, 4800 rpm
Modalità 2: velocità regolabile con una rotellina (da 1200 a 4800rpm)
Modalità 3: sensore da applicare sotto la CPU e velocità variabile automatica
Insomma... io sto a 38°C con un 1700+ clockato a 2085Mhz... e 2800rpm...
Contento tu del tuo aereoplano... (6000rpm... ammazza...)
Originally posted by "lunaticgate"
Il Volcano 9 non è tutto in alluminio ma ha labase il core in rame e l'esterno in alluminio.........e poi che riesce veramente a tenere costante i 6000Rpm......io scoppierei!!!!! La mia volcano l'ho regolata sui 3000/3500 Rpm e basta ed avanza......
Per una buona dissipazione serve almeno un altra ventola che aspiri e butti fuori l'aria e una corretta disposizione dei cavi e dei fili all'interno del case. Serve a ben poco una Volcano7+ o una 9 se non si hanno altri accorgimenti! ;)
Io ho uno Xaser III Aluminium....
Originally posted by "PaRRoT"
Il 7+ migliore perchè con 6000rpm?
Il 7+ migliore perchè il 9 è in alluminio?
Ma quando ti guardi intorno chiudi gli occhi? ^_^
Senza offesa... il 9 ha 3 modalità di funzionamento, una ventola 8x8 e un cilindro in rame "circondato" da un cubo d'alluminio.
Modalità 1: full speed, 4800 rpm
Modalità 2: velocità regolabile con una rotellina (da 1200 a 4800rpm)
Modalità 3: sensore da applicare sotto la CPU e velocità variabile automatica
Insomma... io sto a 38°C con un 1700+ clockato a 2085Mhz... e 2800rpm...
Contento tu del tuo aereoplano... (6000rpm... ammazza...)
Allora, tieni presente che il Volcano9 è ben + rumoroso del 7+!
Volcano9:
17 dB at 1300 rpm
48 dB at 4800 rpm
Volcano 7+:
35 dB 4800rpm
47 dB 6000rpm
24 dB 3000rpm
A 4800 te stai su uno Shuttle e io su un trenino.... :rolleyes:
E poi tieni sempre presente che il 7 è totalmente in rame il 9 in alluminio e che se vuoi salire con l'Oc è evidente che con il 7+ hai un raggio d'azione+vasto.
E poi dissi in rame+ventola performante è l'ideale!
Gnappoide
09-03-2003, 23:20
[quote="Peiones"]
Allora, tieni presente che il Volcano9 è ben + rumoroso del 7+!
Volcano9:
17 dB at 1300 rpm
48 dB at 4800 rpm
Volcano 7+:
35 dB 4800rpm
47 dB 6000rpm
24 dB 3000rpm
A 4800 te stai su uno Shuttle e io su un trenino.... :rolleyes:
E poi tieni sempre presente che il 7 è totalmente in rame il 9 in alluminio e che se vuoi salire con l'Oc è evidente che con il 7+ hai un raggio d'azione+vasto.
quote]
Dovresti però tenere presente che la 7+ a 6000 giri dissipa tot, mentre la 9 non necessariamente per dissipare lo stesso valore deve raggiungere i 6000 giri, gli bastano molto meno, questo perchè la ventola è diversa e più performante e quindi ha valori di decibel molto più bassi. Ora non voglio dire che la 9 è meglio della 7+ però devi tenere conto che non montano ventole uguali. La cosa migliore come è stato fatto notare in qualche discussione aperta tempo addietro era montare la ventola della 9 sul dissipatore in rame della 7+ ;)
Peiones seguendo il tuo raggionamento potremmo dire che una Ferrari e una 600 non hanno differenze.
Il fatto che in quinta marcia a 5000 giri una vada a 300km/h e l'altra vada a 120km/h non conta... tanto vanno entrambe a 5000 giri...
Se la tua concezione di rumorosità e di performance si basa sul numero di giri uguali e la rumorosità... potrei dire che dovresti tener conto della rumorosità massima in rapporto con la velocità massima.
Ammettendo che io sto a 2800rpm... ammettiamo 27-28db... tu con 28db le temperature garantite un Volcano 9 non le ottieni.
Un valore da tenere in considerazione per la ventola è anche il CFM :)
Hai ragione :rolleyes:
Scusa.
Ma sull'efficienza del rame rispetto all'alluminio vado decisamente per il primo.
Ma il 9, praticamente, monta la stessa ventola del Case Xaser III!?Vero?
Questo non te lo so dire, cmq mi sto trovando bene.
Ti spiego come "immagino" abbiano realizzato questo dissipatore.
Considerando che lo vendono per "silent" hanno messo una ventola più grossa del Volcano 7+ su un dissipatore più largo "diviso" in due sezioni (il cilindro di rame e il cubo di alluminio).
Un dissi tutto in rame va "dissipato tutto"... mentre il dissi mezzo rame mezzo alluminio per conduzione manda il calore all'alluminio esterno oltre ad essere dissipato "al volo" dalla ventola.
Francamente ritengo che con un dissi tipo il tuo e una ventola come quella del Volcano 9 le temperature non si sarebbero avvantaggiate nè del rame nè della portata in CFM della ventola 80x80.
Andreaps72
10-03-2003, 00:26
Non voglio fare il saccente ma:
Il rame conduce meglio il calore cioè il passaggio dal core al dissi è + veloce. Ma l'alluminio si raffredda meglio in ventilazione.
Quindi a parità di prestazioni un dissi in rame deve avere un ventola + potente x sfruttare le sue doti termoconduttive.
Quindi x chi vuole dissipare grosse quantità di calore a discapito della silenziosità è meglio tutto in rame.
X chi preferisce la silenziosità è meglio in alluminio.
X chi vuole mediare tra le due cose forse è meglio il Volcano 9 :D
Che ha la base in rame il dissi in alluminio e una grossa ventola molto silenziosa a basso numero di giri.
Mi sono fatto degli studi approfonditi dato che me ne devo comprare uno nuovo :D
High Speed
10-03-2003, 03:28
io pensavo di guadagnare qualcosa..
avevo un case più stretto e un dissi in alluminio base rettangolare 6*8 che si allargava a diventare 8*8 con ventola silent da 8*8 a 3000rpm...
temp cpu 32° a riposo 46° dopo ore sotto stress con un 1700+ step b a 2010 167*12
ora ho un case più largo e lungo 2 ventole in uscita anzichè 1.. e con il v9 ho 33° a riposo e 46° sotto stress
la parte di plastica trasparente con i led l' ho tolta e messa da un altra parte....
il sensore (termocoppia) l' avevo messo sotto la cpu ma a 34° girava a 1600rpm e a 48° a 2600rpm .... è il max che arriva ????
ora praticamente mi ritrovo con il regolatore manuale a 3000rpm come con il vecchio dissi...
mah soldi buttati....
ps il vecchio dissi l' avevo trovato da trony a 10€
certo però ora ho un vantaggio che posso abbassare la velocità delle vantola in caso di freddo e/o poco lavoro, ed alzarla in caso di overclocck più spinti...
infatti posso stare a 170x12 2042 con 1,71 alle stesse temp di 167x12 2010 con 1,67
ma dunque avrei speso i soldi più che altro per la ventola...
il mio consiglio....
se avete un vecchio dissi con una ventola piccola e il corpo dissipatore piccolo allora cambiatatelo, ma se pensate di guadagnare gradi con soluzioni più o meno simili lasciate perdere anche quelli in rame...
xchè penso che queste cpu fisiologicamente lavorano alle temp che ho riscontrato io (sotto i 32° non ci vanno nemmeno con la ventola a 5000rmp) per cui certi dissi in rame e ventole a 5-6000rpm spacca timpani servono solo per overclock molto, ma molto spinti...
Originally posted by "High Speed"
ora praticamente mi ritrovo con il regolatore manuale a 3000rpm come con il vecchio dissi...
mah soldi buttati...
Semplice, non hai capito un cappero del funzionamento di quel dissipatore.
E' fatto per garantire una temperatura "corretta" con un ottimo rapporto prestazioni/rumore.
Quel dissipatore è fatto per tenere la CPU sui 40-45°... se vuoi vedere temperature più basse aumenti a mano la velocità.
Se per te stare a 46° a 2600rpm è "disgustoso"... cambia dissipatore e non prenderne uno "silent"...
ATHLONXP
10-03-2003, 18:19
Grazie a tutti voi x i commenti :)
Dunque, che temperature medie dovrei ottenere con un vcore di 1.75 e XP 2400+@2700+? adesso con il lurido coolermaster in dotazione sto a 41.5°... c'è speranza di scendere un po?
Ora ti chiedo... ritieni 41° una temperatura alta?
In ogni caso... 41° è la temperatura massima o quella a riposo?
Guadagneresti sicuramente qualcosa me devi renderti conto se la spesa sia o meno necessaria :)
High Speed
10-03-2003, 19:27
Originally posted by "PaRRoT"
Semplice, non hai capito un cappero del funzionamento di quel dissipatore.
E' fatto per garantire una temperatura "corretta" con un ottimo rapporto prestazioni/rumore.
Quel dissipatore è fatto per tenere la CPU sui 40-45°... se vuoi vedere temperature più basse aumenti a mano la velocità.
Se per te stare a 46° a 2600rpm è "disgustoso"... cambia dissipatore e non prenderne uno "silent"...
scusa ma allora vedi che è la ventola a fare la parte principale ?
per cui uno se vuole si compra solo la ventola (smart fan 2)
ma cmq resta il fatto che mi sai spiegare perchè la ventola deve arrivare al massimo a 2600rpm quando sono già a 48° ....a mio modesto parere dovrebbe andare oltre a quella temp o devo aspettare che la cpu arrivi a 60° prima che la ventola si metta a girare più velocemente ?
(ps la termpocoppia l' ho provata a mettere sia sotto la cpu che tra cpu e dissi)
cmq io non penso di non averne capito un cappero, l' ho comprato e lo uso poi tu pensala come vuoi, ma non venirmi a dire quello che posso vedere con i miei occhi e sentire (la ventola a 5000rpm) con le mie orecchie...
ciao
Allora.
Se la CPU sta a 46° (prima dici 46, ora 48) quella è una temperatura di funzionamento "normale".
Il sensore è fatto in modo da mantenere la tempratura costante, la velocità no.
Se non ti va bene quella temperatura usi la rotella...
Io preferirei 2600rpm a 46° sotto sforzo piuttosto che 4800rpm sempre per tenerla a 30°.
High Speed
10-03-2003, 19:48
beh guarda che leggi bne su...
ho parlato di 48° a 2600 in automatico...
a 46° ci arrivo tenendola a 3000rpm che è come era prima...
e attualmente la lascio a 3000rpm
non voglio andare certo oltre anche xchè come sono messo adesso a 170x12 2042 con 1,71v vado dai 33 a riposo ai 46 sotto sforzo...
io però avrei preferito in automatico in modo però che oltrepassando i 42° la ventola si portasse a ridosso dei 4000rpm...
cmq c'è da dire una cosa a favore del v9...
sarà la ventola sarà il dissi... ma lui rende di più tenendo nella media temperature (44-46) che altrimenti sarebbero elevate(52)...
perciò ripeto se uno si aspetta di scendere sotto i 42° sotto sforzo e i 32° a riposo con questo dissi se lo può scordare...
se invece ha problemi di temperature elevato da 50 in su allora è ottimo....
ci siamo capiti parrot ?
;)
ATHLONXP
10-03-2003, 20:50
Scusate, allora io che sto a 41-42 gradi sotto sforzo..... volete dire che non scendo di niente? eppure ho il dissy coolerschifer con la basetta in rame che fa alquanto pena :mc:
High Speed
10-03-2003, 21:25
beh vedo che ci siamo...
io ti consiglio di non cambiarlo... esteticamente fa schifo, la molletta pure, ha un solo aggancio, è dura e solo montarlo sul pc di un amico (2000+ @2200+ )mi ha fatto aver paura di rompere qualcosa..... ma il dissi fa la sua parte... anche se io lo reputo da evitare per la qualità costruttiva e per la ventola piccola che deve per forza girare più velocemnte..
se proprio vuoi provare qualcosa di veramente buono allora prendi un slk 800 o 900 con ventola silenziosa regolabile (60-70€)
oppure prova ad adattare una buona ventola da 8*8 regolabile sul tuo dissi... che è meglio...
poi se te ne vuoi sbarazzare perchè non lo sopporti e basta... allora il v9 o il cooler master hacv081xdream sono economici e validi...
Potrebbe anche essere starato il sensore della mobo di qualche grado.
A me sta max sui 45-46° sotto sforzo con la velocità variabile in automatico.
Scusate ma io sono l'unico sfigato? Con Xp2400+ nn overclockato e volcano 9 la mia temperatura si aggira tra i 48 e i 51 gradi! Cosa devo pensare? Ok, nn ho un cabinet in alluminio, i cavi sono messi un pò a cazzo ed ho solo una ventola dietro che butta fuori l'aria ma, almeno nel mio caso, mi sembra difficile raggiungere temperature stabili più basse dei 45° a riposo... Ditemi un pò voi! :muro:
Tieni presente che il cavi messi alla rinfusa, la poca aerazione del case, e anche il suo materiale, sommati tra loro, ti fanno salire di qualche grado.... :rolleyes:
JENA PLISSKEN
11-03-2003, 15:30
Scusami PARROT...io sarei proprio interessato all' acquisto di un 1700stepb + un VOLCANO9 (o7)......tu col VOLCANO 9 a quanto lo hai portato in questo momento?? 2° te ci arriva a 2ghz @4800rpm??? Con Vcore 1,65??
Cmq sinc sono indeciso fra il super CFM del 9 e la>dissy del rame :confused: :confused: :muro: :muro:
GRAZIE.... :)
JENA PLISSKEN
11-03-2003, 15:31
Diamine.......scusami ho riletto tutto + la tua sign.....quindi ci arriva :D :D :D Ma a 4800giri se ho ben capito :D
No, assolutamente :P
A riposo sto a 2400-2800rpm a riposo (38-39°), 3300-3400rpm sotto sforzo (44-45°C max).
io a riposo col case aperto sto a 48° e sotto sforzo sui 54° :)
Con un coolermaster silent
Anche il Volcano 9 dovrebbe essere silent (tranne quando sale oltre i 3500rpm :D).
Ma la nuova d'oro non era "Kinton"?
Scusa l'appunto ma è la prima volta che ti leggo :)
Fate voi....Io col Volcano 9+ mi trovo benissimo....
Guardate un pò a 22° ambiente....
Andreaps72
11-03-2003, 22:06
ahahah voi vi lamentate tutti di stare sotto i 50 io con il mio Palomino sto a 53 a riposo e 55-56 sotto sforzo :D
Ma è comunque stabilissimo :D e ho anche la stanza riscaldata :D
Comunque mi sta arrivando un Xaser e una volcano9 :pig:
ATHLONXP
11-03-2003, 22:12
No correggo... oggi sotto massimo sforzo sono arrivato a 46... temperatura che spero di migliorare col Volcano 9 ^_^
Originally posted by "Andreaps72"
ahahah voi vi lamentate tutti di stare sotto i 50 io con il mio Palomino sto a 53 a riposo e 55-56 sotto sforzo :D
Ma è comunque stabilissimo :D e ho anche la stanza riscaldata :D
Comunque mi sta arrivando un Xaser e una volcano9 :pig:
Compare! Perchè solo io col volcano 9 supero i 50 sotto sforzo? eppure la pasta termoconduttiva ce l'ho messa, la ventola dietro il cabinet ce l'ho, il procio nn è overclockato! Che devo fare per scendere di più?
ATHLONXP
11-03-2003, 22:40
Non ti preoccupare... anche io con asus avevo le temp perennemente sui 50°.... passo ad epox e le temp scendono a 40-42... il termomentro asus sballa da 8-10 gradi, sei ok ;)
Originally posted by "ATHLONXP"
Non ti preoccupare... anche io con asus avevo le temp perennemente sui 50°.... passo ad epox e le temp scendono a 40-42... il termomentro asus sballa da 8-10 gradi, sei ok ;)
Ho visto dalla tua signature che hai overclockato l'xp 2400+, l'hai fatto tramite bios semplicemente o tramite modifiche hardware al processore?
JENA PLISSKEN
11-03-2003, 23:23
Originally posted by "PaRRoT"
No, assolutamente :P
A riposo sto a 2400-2800rpm a riposo (38-39°), 3300-3400rpm sotto sforzo (44-45°C max).
AAAH...quindi il 1700 b ce l' hai @2ghz ma con l' interruttore impostato a metà??????? :confused: :confused: :muro: :muro: :confused: :confused:
FANTASTICO :eek: :eek:
High Speed
11-03-2003, 23:49
cmq per fare chiarezza...
con temperature precise..
posso dirvi che un 1700+step b portato con il bus a 166 e minimo a 2000Mhz lavora con temperature con il v9 che oscillano dai
32° ad un minimo di 2500rpm di più non cambia nulla
ai
46° con ventola a 3000rpm
poi se vi volete spaccare i timpani...
sotto sforzo si possomo aumentare i giri fino a 5000rpm per guadagnare 3-4 gradi.... (42°- 43°)
ma va sottolineato che tutto dipende da una perfetta aerazione del case...
io attualmente ho una parte davanti aperta da dove prende aria e dietro e sopra 2 ventola in estrazione da 8*8... e riesco a tenere max 46° con il bus a 170x12 a 3000rpm
perchè anche se aumentate il numero di giri, l' aria all' interno del case sarà sempre calda se non c'è un continuo riciclo...
quello che poi consiglio è di non utilizzare la sonda... perchè come avrete già letto agisce sempre in ritardo rispetto alle temperature.. anzichè impedire in anticipo di salire... mattete il regolatore manuale che esce fuori dal case mettendolo incastrato sotto l' alimentatore rivolto verso l' alto.. all' occorrenza un colpo e via...
High Speed
11-03-2003, 23:53
Originally posted by "Andreaps72"
ahahah voi vi lamentate tutti di stare sotto i 50 io con il mio Palomino sto a 53 a riposo e 55-56 sotto sforzo :D
Ma è comunque stabilissimo :D e ho anche la stanza riscaldata :D
Comunque mi sta arrivando un Xaser e una volcano9 :pig:
mi sa che non conosci la differenza tra un palomino ed un thoro...
rinfrescata...
il tuo palomino lavora a 1,75v ma le dimensioni del core sono di 104mmquadrati
noi parliamo di thorougbred che lavorano a 1,70-1,75v(overclocckati) ma hanno un core più piccolo di soli 84mmquadrati...
per cui a parità di gradi il tuo dissiperà meglio il calore... essendo progettato per lavorare 1 ,75
per cui non puoi fare un paragone di temperature... ;)
High Speed
12-03-2003, 00:01
queste sono le mie temp mentre vi scrivo..
il pc è acceso così da un oretta e sto navigando qui sul forum...
senza nessun programma per tenere a riposo la cpu (cpuidle.coolerxp-cpucool etc..)
http://digilander.libero.it/AlexFizz/temp.jpg
Originally posted by "High Speed"
queste sono le mie temp mentre vi scrivo..
il pc è acceso così da un oretta e sto navigando qui sul forum...
senza nessun programma per tenere a riposo la cpu (cpuidle.coolerxp-cpucool etc..)
http://digilander.libero.it/AlexFizz/temp.jpg
Perfettamente d'accordo....
Originally posted by "High Speed"
cmq per fare chiarezza...
con temperature precise..
posso dirvi che un 1700+step b portato con il bus a 166 e minimo a 2000Mhz lavora con temperature con il v9 che oscillano dai
32° ad un minimo di 2500rpm di più non cambia nulla
ai
46° con ventola a 3000rpm
poi se vi volete spaccare i timpani...
sotto sforzo si possomo aumentare i giri fino a 5000rpm per guadagnare 3-4 gradi.... (42°- 43°)
ma va sottolineato che tutto dipende da una perfetta aerazione del case...
io attualmente ho una parte davanti aperta da dove prende aria e dietro e sopra 2 ventola in estrazione da 8*8... e riesco a tenere max 46° con il bus a 170x12 a 3000rpm
perchè anche se aumentate il numero di giri, l' aria all' interno del case sarà sempre calda se non c'è un continuo riciclo...
quello che poi consiglio è di non utilizzare la sonda... perchè come avrete già letto agisce sempre in ritardo rispetto alle temperature.. anzichè impedire in anticipo di salire... mattete il regolatore manuale che esce fuori dal case mettendolo incastrato sotto l' alimentatore rivolto verso l' alto.. all' occorrenza un colpo e via...
Esatto....
Originally posted by "Andreaps72"
Non voglio fare il saccente ma:
Il rame conduce meglio il calore cioè il passaggio dal core al dissi è + veloce. Ma l'alluminio si raffredda meglio in ventilazione.
Quindi a parità di prestazioni un dissi in rame deve avere un ventola + potente x sfruttare le sue doti termoconduttive.
Quindi x chi vuole dissipare grosse quantità di calore a discapito della silenziosità è meglio tutto in rame.
X chi preferisce la silenziosità è meglio in alluminio.
X chi vuole mediare tra le due cose forse è meglio il Volcano 9 :D
Che ha la base in rame il dissi in alluminio e una grossa ventola molto silenziosa a basso numero di giri.
Mi sono fatto degli studi approfonditi dato che me ne devo comprare uno nuovo :D
E' vero, non so perchè ma sembra che pur conducendo meglio il rame con pochi cfm sia comunque l'alluminio ad avere un migliore scambio termico con l'aria.
L'ho sperimentato dopo essermi rotto i marroni con l'slk600 con delta ultra regolata con potenziometro.
Con un coolink misto rame alluminio e ventola da 80 YS tech da 29db 34cfm (assomiglia un po all'Ax7) ho solo 1° in + in condizioni normali e 2° in + sotto sforzo rispetto all'slk a 5200 giri circa, ma ho molto meno rumore e sopratutto non c'è + quel maledetto fischio...
Originally posted by "JENA PLISSKEN"
AAAH...quindi il 1700 b ce l' hai @2ghz ma con l' interruttore impostato a metà??????? :confused: :confused: :muro: :muro: :confused: :confused:
FANTASTICO :eek: :eek:
No ho messo il sensore sotto il processore, fa tutto in automatico.
taleboldi
12-03-2003, 09:12
Scusate se mi intrometto, ma volevo sapere se il Volcano 9 è di facile installazione o meno (tanto per intenderci in passato ho avuto grossi problemi con il SuperOrb).
Grazie e saluti.
ho il Volcano 9 settato a 1920 rpm :D ed ho 40/41° idle e 45/46° full load
(temp. ambiente di 21°) , però ho 2 ventole post (Vantec Stealth@7v) ed una ant. (Sunon@7v)...è fin troppo rumoroso così :p
Originally posted by "taleboldi"
Scusate se mi intrometto, ma volevo sapere se il Volcano 9 è di facile installazione o meno (tanto per intenderci in passato ho avuto grossi problemi con il SuperOrb).
Grazie e saluti.
non posso farti un paragone con il superOrb, però non l'ho trovato + complicato rispetto ad altri dissi
JENA PLISSKEN
12-03-2003, 14:10
Originally posted by "PaRRoT"
No ho messo il sensore sotto il processore, fa tutto in automatico.
Mmmmmh....interessante :D
JENA PLISSKEN
12-03-2003, 14:12
VOLCANO 9.....
MAX AIR FLOW = 75.7 CFM @4800rpm 48 db
Thermal Resistance 0,38 C/W
VOLCANO 7+...
MAX AIR FLOW = 49 CFM @6000rpm 47db
Thermal Resistance 0,32 C/W
CREDO ke Nn ci siano dubbi sulla bontaà del 9 :D :D
cmq in quanto a rumorosità la ventola non è il max, la Sunon economica a 7v è meno rumorosa (e sarà sui 2000) ed ha cmq una buona portata d'aria (sicuramente durerà di -)
ATHLONXP
12-03-2003, 14:53
Mi e' arrivato adesso, il gioiellino :D
Beh, che dire.... mi ha fatto subito un ottima impressione.
Solido, molto solido, grosso, con una ventola maledettamente bella,davvero di ottima fattura.
Base lappata discretamente.
L'ho attaccato all' ali per una prova "a vuoto"...
A 1300 giri non si sente nemmeno.... così ho dato una bella strizzata al potenziometro.
La ventola e' pazzesca ma..... CHE BORDELLO NON FA?? :eek: :eek: :D
Si, effettivamente 48 decibel non sono pochi, ma spara una tale quantità d'aria che raffrdderebbe credo qualsiasi cosa....
Aspetto di provarlo sul mio procio e vi fo sapere! :p
High Speed
12-03-2003, 15:00
passagli lo stesso della carta vetrata 1000 e della pasta abrasiva con uno straccetto
ciao ;)
ATHLONXP
12-03-2003, 15:02
allora corro a comprare la cartavetro ^_^ che pasta abrasiva ci passo?
High Speed
12-03-2003, 15:04
quella tradizionale per i ritocchi piccoli...
sulla mia c'è scritto per parti cromate e vernici metalizzate
penso sia la più delicata
JENA PLISSKEN
12-03-2003, 18:42
Ma è poi fondamentale LAPPARLO??
:confused: :confused:
High Speed
12-03-2003, 19:03
la pasta si mette per evitare sacche d'aria che non condurrebbero il calore....
ora per evitare ulteriormente questo fenomeno date le temp in gioco ci si tutela lisciando il più possibile la superficie... e mettendo la pasta...
si evita anche la formazione di bolle d' aria nonostante la pasta...
ora anche io in oltre dieci anni non avevo mai lappato un dissi... ma in questi casi prevenire è meglio che curare...
Originally posted by "High Speed"
io in oltre dieci anni non avevo mai lappato un dissi...
Che significa lappare? :confused:
Ciao a tutti!!
Scusate se faccio una domanda banale, che dissy mi consigliate (senza spendere un capitale) x un 1700+ da overclockare?
Qual è quello col miglior rapporto prezzo/prestazioni?
Ciao e grazie.
Tommaso.
Mr.Gamer
12-03-2003, 23:20
Originally posted by "ATHLONXP"
Scusate, allora io che sto a 41-42 gradi sotto sforzo..... volete dire che non scendo di niente? eppure ho il dissy coolerschifer con la basetta in rame che fa alquanto pena :mc:
cacchio la tua cpu è un congelatore! io ho un 2400+ @ 2800+ (2300mhz) che la raffreddo con un slk900u + ventola thermaltake coolmod (uguale al volcano 9 e alle ventole dello xaser)... 42-43 in idle --> 48-50 sotto sforzo!
senza dire che ho montato tutto bene... :(
maxpower4
13-03-2003, 03:17
io ho un palomino 1900 non overcloccato con un dissy interamente in rame della fanner group, gli ho tolto la 6x6 e gli ho messo su quella del V9 adattandola con dei distanziatori autocostruiti. a case chiuso in idle ho guadagnato 2° sto a 46 a 4000 rpm sotto sforzo arrivo a 51/53, ma il casino e' tanto, piu' della ex sunon green da 5200, solo che con l'aumentare della temp amb mi sono premunito per l'estate. questo e' il mio primo ed ultimo dissy in rame,poiche' ho notato che e' efficente solo ad alti cfm, scendendo e' una chiavica.secondo voi se mi compro il V9 potro' sperare in miglioramenti? tenete presente che tirando fuori l'ali e sostituendolo con una 8x8, guadogno +o- 3°, cosa che vi consiglio per l'estate....ciao!
Originally posted by "maxpower4"
io ho un palomino 1900 non overcloccato con un dissy interamente in rame della fanner group, gli ho tolto la 6x6 e gli ho messo su quella del V9 adattandola con dei distanziatori autocostruiti. a case chiuso in idle ho guadagnato 2° sto a 46 a 4000 rpm sotto sforzo arrivo a 51/53, ma il casino e' tanto, piu' della ex sunon green da 5200, solo che con l'aumentare della temp amb mi sono premunito per l'estate. questo e' il mio primo ed ultimo dissy in rame,poiche' ho notato che e' efficente solo ad alti cfm, scendendo e' una chiavica.secondo voi se mi compro il V9 potro' sperare in miglioramenti? tenete presente che tirando fuori l'ali e sostituendolo con una 8x8, guadogno +o- 3°, cosa che vi consiglio per l'estate....ciao!
Quanto costa il V9?
Ciao e grazie.
Tommaso.
Originally posted by "Toki84"
Quanto costa il V9?
Ciao e grazie.
Tommaso.
Da syspack www.syspack.com lo trovi a 30 euro iva inclusa. Io l'ho preso lì.
Originally posted by "tony666"
Da syspack www.syspack.com lo trovi a 30 euro iva inclusa. Io l'ho preso lì.
Che differenze ci sono tra quello da 36 e quello da 30? funziona bene? il tuo 2400+ a che frequenza è? che temperature hai?
Ciao e grazie.
Tommaso.
Originally posted by "Toki84"
Che differenze ci sono tra quello da 36 e quello da 30? funziona bene? il tuo 2400+ a che frequenza è? che temperature hai?
Ciao e grazie.
Tommaso.
Quello da 30 è il volcano 9 normale (http://www.thermaltake.com/products/heatsink/v9.htm), quello da 36 è il volcano 9 coolmod (http://www.thermaltake.com/products/heatsink/v9CoolMod.htm) ossia quello con i led luminosi. Sono uguali in quanto a prestazioni.
Personalmente ritengo che il volcano 9 sia un dissipatore molto valido ma che abbia bisogno anche di una buona areazione all'interno del case, se no l'aria calda ristagna e quindi la ventola, anche al massimo dei giri, riesce a fare poco (ecco perchè ora mi prendo lo xaser :D ) .
Il mio 2400 ha la frequenza standard di 2000 mhz (133*15) e le temperature variano dai 46 gradi a riposo ai 51 sotto sforzo (c'è chi dice che le motherboard asus però registrino 5/6 gradi di più della temperatura reale. Bah... :rolleyes: )
Lo xaser quanto costa?? cmq vado tranqy con un v9 x un 1700+@2??? ?
Ciao e grazie.
Tommaso.
Originally posted by "Toki84"
Lo xaser quanto costa?? cmq vado tranqy con un v9 x un 1700+@2??? ?
Ciao e grazie.
Tommaso.
Sempre da syspack lo xaser nero in metallo cosa 156 + iva, quello in alluminio mi sembra 185 (entrambi senza alimentatore). Cmq si, vai tranquillo col volcano 9
Scusa x la domanda, ma dove trovo lo xaser?
nn lo vedo...
Ciao.
Tommaso.
Originally posted by "Toki84"
Scusa x la domanda, ma dove trovo lo xaser?
nn lo vedo...
Ciao.
Tommaso.
Nella sezione "cabinet", sono i primi in alto.
JENA PLISSKEN
19-03-2003, 20:53
Scusate...ma voi l' avete insytallato col sensore....o a controllo manuale???
Ma x montare il sensore avete dei consigli?? Nn tocca coi pins?? :confused: :confused:
Il sensore si poggia tra il socket e il core. E all'estremità di esso ci sono 2 fili sottilissimi che passano tra i pin della cpu.
Non ci sono problemi quindi ;)
drako.it volcano 9 coolmad 25 euro iva incl. ;)
io l'ho preso lì.
JENA PLISSKEN
20-03-2003, 00:26
Originally posted by "Peiones"
Il sensore si poggia tra il socket e il core. E all'estremità di esso ci sono 2 fili sottilissimi che passano tra i pin della cpu.
Non ci sono problemi quindi ;)
ma se tocca i pins??....lo so sono paranoico
Inoltre il sensore lo avete solo appoggiato giusto?? :D :D :muro:
Io fondamentalmente ho messo un pezzettino di adesivo sotto il core per tenere il sensore anche perche secondo me lasciandolo cosi libero non rivela un grache almeno secondo me comunque e una ficata spaziale quel coso :sofico:
io ho dovuto tagliare un pezzettino di guaina nera che copre il primo pezzo dei fili che partono dal sensore e vanno sotto i pin , era troppo lunga e andava a fare spessore tra il proc e il socket. :(
http://www.thermaltake.com/images/installations/v9/s3a.jpg
altra cosa che ho notato:
ad un alto numero di giri della ventola la griglia coolmod aumenta la rumorosità del dissipatore, quasi emettendo un fischio...
io l'ho levata! :D
cmq ora che l'ho sistemata va tutto alla perfezione! :)[/img]
Smileface
20-03-2003, 09:56
Per i possessori di uno Xaser III e di una Volcano9: avete messo entrambi i sensori sotto la cpu? Come vi siete trovati per il montaggio?
Li ho appena comprati e sto in attesa della mobo per l'installazione finale....
PS: se volete un buon negozio a Roma, ma che opera anche on-line, eccovi il link: www.overclockmania.net --> Volcano9 a 20 euro iva compresa!!!!!
Visto che ci siamo io vorrei prendere uno Xaser III e un Volcano9 ho due domande:
1) Ma si possono mettere i due sensori sotto la Cpu, ovvero uno dello Xaser e l'altro sensore del volcano?
2) Su Drako (http://213.140.16.240/rsd_it/main.asp) lo XASER III TH V1000 lo pago 170,00 €, mentre lo XASER III TH V2000A Aluminium 200,00 €, sono la bellezza di 30 € di differenza perchè uno in metallo e l'atro in alluminio. A me del peso non interessa ne vale la pena spendere di più ditemi un po?
Bhè oltre al peso (anche se hai detto che nn ti interessa) devi considerare che l'alluminio ti offre una miglior dissipazione dell'aria all'interno del case, xkè è un metallo propenso ad assorbire calore, con temperature, quindi, leggermente+basse.
Proprietà questa che non si può dire sia consona all'acciaio ;)
Scusate ma è consigliabile applicare sul dissy la pasta che si trova in dotazione con il volcano 9?
ZzAu rEvOiRzZ
JENA PLISSKEN
20-03-2003, 18:35
Mmmmh...NN lo so è + forte di me.....io la lascio in manuale....cmq ci penso ancora un po'......THX ;)
Smileface
21-03-2003, 11:01
Originally posted by "Spyto"
Visto che ci siamo io vorrei prendere uno Xaser III e un Volcano9 ho due domande:
1) Ma si possono mettere i due sensori sotto la Cpu, ovvero uno dello Xaser e l'altro sensore del volcano?
2) Su Drako (http://213.140.16.240/rsd_it/main.asp) lo XASER III TH V1000 lo pago 170,00 €, mentre lo XASER III TH V2000A Aluminium 200,00 €, sono la bellezza di 30 € di differenza perchè uno in metallo e l'atro in alluminio. A me del peso non interessa ne vale la pena spendere di più ditemi un po?
Dai!!! Non c'è nessuno cha ha montato tutti e due i sensori sotto la cpu????
ATHLONXP
24-03-2003, 10:58
ragazzi,oramai l'ho montato da una settimana.
Che dire... sono soddisfattissimissimissimo! :sofico:
Ad esempio,rippando un DVD,quindi con max carico,sto a 35° con XP2400@2700 vcore 1.75.
Temp ambiente di 20°
Non mi sembra x niente male... :sofico: :sofico:
Smileface
24-03-2003, 11:07
Originally posted by "Smileface"
Dai!!! Non c'è nessuno cha ha montato tutti e due i sensori sotto la cpu????
...ormai non fà niente!!!!
Se vi interessa ho messo entrambe le sonde sotto la cpu e tutto sembra funzionare tranquillamente... ...certo, bisogna essere un pò dei chirurghi, però...
Ma le temperature segnate sono le stesse per le due sonde?
Smileface
24-03-2003, 11:31
Originally posted by "Peiones"
Ma le temperature segnate sono le stesse per le due sonde?
Non lo so.... il sensore della ventola non ha un display per leggere la temperatura!!!!
Ops, hai ragione, scusa... :rolleyes:
MasterMosquiton
24-03-2003, 12:53
E quanto costa un Volcano? :confused:
Smileface
24-03-2003, 14:17
Originally posted by "MasterMosquiton"
E quanto costa un Volcano? :confused:
Volcano 9+ a 20 euri iva compresa da www.overclockmania.net
Ciao!
Andreaps72
24-03-2003, 14:23
Mi è arrivato lo XaserII e la Volcano9
Il processore è sempre lo stesso Palomino.
Con il vecchio Case andava a 53° e 55°-56° sotto sforzo.
Ora con la Volcano9 a 2800-3000 giri va a 38-39 il rilevatore sotto il procio e 45-46 di temperatura interna di core.
E devo dire che il rumore è amentato pochissimo dal mio vecchio case che non aveva nessuna ventola!!! :D
Smileface
24-03-2003, 14:28
Originally posted by "Andreaps72"
Mi è arrivato lo XaserII e la Volcano9
Il processore è sempre lo stesso Palomino.
Con il vecchio Case andava a 53° e 55°-56° sotto sforzo.
Ora con la Volcano9 a 2800-3000 giri va a 38-39 il rilevatore sotto il procio e 45-46 di temperatura interna di core.
E devo dire che il rumore è amentato pochissimo dal mio vecchio case che non aveva nessuna ventola!!! :D
Anche a me è arrivata nel weekend questa combinazione: spettacolare, poco rumore per tutte le ventole che ci sono (misurando sono arrivato ad un massimo di 48db quando si muovono tutti i dischi!!!) e ventilazione da paura, fino ad ora non sono salito oltre 38° con il mio 1800 (non ancora OC) mentre faceva 3dMark2001!!!
MasterMosquiton
24-03-2003, 14:35
quindi è un ottimo dissy il volcano9?
Smileface
24-03-2003, 16:02
Originally posted by "MasterMosquiton"
quindi è un ottimo dissy il volcano9?
Sinceramente non lo so, in giro si dice che la migliore è la SLK-800, però questa non mi sembra niente male e, a detta di alcuni, è anche molto performante!
+Benito+
24-03-2003, 16:17
Originally posted by "Andreaps72"
Non voglio fare il saccente ma:
Il rame conduce meglio il calore cioè il passaggio dal core al dissi è + veloce. Ma l'alluminio si raffredda meglio in ventilazione.
Quindi a parità di prestazioni un dissi in rame deve avere un ventola + potente x sfruttare le sue doti termoconduttive.
Quindi x chi vuole dissipare grosse quantità di calore a discapito della silenziosità è meglio tutto in rame.
X chi preferisce la silenziosità è meglio in alluminio.
X chi vuole mediare tra le due cose forse è meglio il Volcano 9 :D
Che ha la base in rame il dissi in alluminio e una grossa ventola molto silenziosa a basso numero di giri.
Mi sono fatto degli studi approfonditi dato che me ne devo comprare uno nuovo :D
non e' affatto vero che l'alluminio si raffredda meglio del rame!
Dove l'hai letto?
Il calore estratto per convezione forzata e' funzione della velocita' del flusso sulla superficie, del delta T aria-metallo e della portata d'aria, non del materiale!
E' vero che se non lo raffreddi, il vantaggio del rame va a farsi benedire, dato che il maggior flusso di calore che lo attraversa non viene "estratto" dal blocco di rame e allora ciao, ma ti posso assicurare che Al e Cu si raffreddano alla stessa maniera!
MasterMosquiton
24-03-2003, 16:46
Originally posted by "Smileface"
Sinceramente non lo so, in giro si dice che la migliore è la SLK-800, però questa non mi sembra niente male e, a detta di alcuni, è anche molto performante!
bhè sinceramente non mi interessa avere il più performante ma solo un buon dissy :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.