Zip80
09-03-2003, 10:57
Avrei alcuni dubbi che riguardano la conversione in divx e la qualità del video a seguito di codifica...comincaimo:
1) Anzitutto ho letto un pò in giro di parametri di qualità espressi in termini percentuali....ebbene come si valutano ed i risultati ottenuti quanto rispecchiano la reale bontà del video?
2) Cosa si intende per saturazione di un divx e come si valuta....ho letto che quando un divx è saturo aumentare il bitrate non fa aumentare la qualità...viceversa per ottenere qualità soddisfacenti è sempre necessario portare il video a saturazione
3) Nella doppia passata è meglio impostare il bitrate della prima ad un valore maggiore (ho letto nell'ordine del 25-30%) della seconda?
4) La doppia passata dovrebbe essere indice di bitrate esatto....ebbene dopo varie prove sul medesimo spezzone il file alla fine aveva sempre bitrate largamente superiori (tipo imposto 170 e mi esce a 200!)....cosa sbaglio?
5) A parità di dimensione finale meglio risoluzioni tipo DVD e scarsi bitrate o viceversa risoluzioni inferiori ma bitrate più alti?
6) Opzioni tipo preprocessing e psychovisual oltre che la dimensione del file determinano comunque anche una (lieve) riduzione della qualità esatto? Ed in quali casi vanno adoperati (ad es. credo che il preprocessing sia da utilizzare per la codifica di segnali sporchi tipo quelli televisivi)?
7) Ha senso ai fini della qualità cercare di riempire il più possibile il cd o è meglio applicare la regola del centesimo (oppportunamente riveduta visto che è stata concepita per la versione 3.11 del codec) senza badare più di tanto alla dimensione finale?
8) Quali sono i settaggi che nella media (fermo restando le differenze a seconda del tipo di video originario da codificare) rendono meglio (valore di preprocessing, psychovisual, bitrate modulation nella seconda passata, max key frame e scene change threshold)?
9) La qualità di un divx di risoluzione attorno al 544x400@2000kbps com'è rispetto ad un SVCD 480x576@2000kbps?
Nel rispondere a questi miei tanti (troppi!) dubbi tenete presente che il fine ultimo è ottenere la migliore qualità possibile compatibilmente a file che non abbiano dimensioni esorbitanti (tipo 60-65min su un cd da 700mb)
1) Anzitutto ho letto un pò in giro di parametri di qualità espressi in termini percentuali....ebbene come si valutano ed i risultati ottenuti quanto rispecchiano la reale bontà del video?
2) Cosa si intende per saturazione di un divx e come si valuta....ho letto che quando un divx è saturo aumentare il bitrate non fa aumentare la qualità...viceversa per ottenere qualità soddisfacenti è sempre necessario portare il video a saturazione
3) Nella doppia passata è meglio impostare il bitrate della prima ad un valore maggiore (ho letto nell'ordine del 25-30%) della seconda?
4) La doppia passata dovrebbe essere indice di bitrate esatto....ebbene dopo varie prove sul medesimo spezzone il file alla fine aveva sempre bitrate largamente superiori (tipo imposto 170 e mi esce a 200!)....cosa sbaglio?
5) A parità di dimensione finale meglio risoluzioni tipo DVD e scarsi bitrate o viceversa risoluzioni inferiori ma bitrate più alti?
6) Opzioni tipo preprocessing e psychovisual oltre che la dimensione del file determinano comunque anche una (lieve) riduzione della qualità esatto? Ed in quali casi vanno adoperati (ad es. credo che il preprocessing sia da utilizzare per la codifica di segnali sporchi tipo quelli televisivi)?
7) Ha senso ai fini della qualità cercare di riempire il più possibile il cd o è meglio applicare la regola del centesimo (oppportunamente riveduta visto che è stata concepita per la versione 3.11 del codec) senza badare più di tanto alla dimensione finale?
8) Quali sono i settaggi che nella media (fermo restando le differenze a seconda del tipo di video originario da codificare) rendono meglio (valore di preprocessing, psychovisual, bitrate modulation nella seconda passata, max key frame e scene change threshold)?
9) La qualità di un divx di risoluzione attorno al 544x400@2000kbps com'è rispetto ad un SVCD 480x576@2000kbps?
Nel rispondere a questi miei tanti (troppi!) dubbi tenete presente che il fine ultimo è ottenere la migliore qualità possibile compatibilmente a file che non abbiano dimensioni esorbitanti (tipo 60-65min su un cd da 700mb)