View Full Version : Maxtor D740X: si accende e si spegne a suo piacere?
Ciao a tutti.
Quasi un anno e mezzo fa ero un cliente IBM soddisfatto e contento, ma dopo l'odissea del mio ic35l da 41 gb ho detto, ora basta passo a maxtor, era agosto.
ora però ...
ho un d740x che ha cominciato a fare un po' il matto.
all'avvio di win 2k, ci sono dei momenti in cui si spegne e subito si riaccende. lo fa da un po' e comunque si riusciva sempre a far partire l'Os.
pensavo fosse un fatto dovuto al mio floppy, infatti si verificava a tutte le letture dei dischetti ... così l'ho cambiato ... e ha smesso ... ma poi ha ripreso, e di nuovo sembrava sistemato semplicemente cambiandogli la spina dell'alimentatore, come se una delle spinette a 4 poli fosse bacata. infatti appena lo collegavo con quella faceva lo strano.
ora ha ricominciato, ma ho avuto anche delle perdite di dati ... santi backup!
la cosa caratteristica è che dopo tali spegni/riaccendi istantanei il bios al riavvio lo legge come LAXTNR invece di MAXTOR ... ma che significa?
Ho sentito dire che i D740X soffrono di questi spegnimenti e che potrebbe essere sostituito in garanzia, ma data la natura discontinua del difetto prima di imbarcarmi in un eventuale RMA volevo sentire se la cosa era nota anche a voi.
Ne sapete niente?
Grazie a tutti ...
Tutti i dischi digeriscono male gli sbalzi di tensione o continui spegnimenti/accensioni
Infatti mi dici che hai perso dei dati..... e dalla sigla che compare, anche l'elettronica pare non aver gradito...
Se possibile, dopo un bel test con powermax, farei una formattazione a basso livello, non vorrei che anche la struttura logica del disco abbia qualche problema
In pratica gli hai fatto l'elettroshock :D
forse ho descritto male la situazione.
il maxtor si spegne e si riaccende nel giro di meno di un secondo, anzi direi quasi istantaneamente, ma tutto il resto del Pc va bene.
il disco IBM che sta collegato allo stesso alimentatore, non ha nessun problema del genere.
penso che sia il maxtor a fare difetto, anche se ancora non sono provvisto di un gruppo di continuità, che presto avrò.
non penso sia un problema di corrente elettrica visto che tutto il resto non ne risente.
ci sono persone con difetti analoghi sui maxtor d740x?
forse ho descritto male la situazione
forse ho descritto male la situazione.
ci sono persone con difetti analoghi sui maxtor d740x?
anche io sto avendo questo difetto :eek: addirittura mi si settava in modalità PIO dopo il riavvio... ora pare che non me lo faccia +.. ma allora è lui la causa :muro:
in pratica il problema è che mentre sta acceso per fa degli "stacchi" come se si spegnesse e si riaccendesse.. anche io ho provato a cambiare molex ed ora non me lo sta facendo +... SGRAT :D
ma porc... :mad:
il problema non è l'HD ma l'alimentatore che sta partendo!!
può anche essere questo infatti io uso perennemente programmi tipo vcool che sforzano l'ali a non mandare corrente...
Originally posted by "AMDman"
anche io sto avendo questo difetto :eek: addirittura mi si settava in modalità PIO dopo il riavvio... ora pare che non me lo faccia +.. ma allora è lui la causa :muro:
in un negozio uno mi ha detto che alcuni maxtor lo fanno, ma con si hard disk oramai c'è poco da fidarsi ... anche perché spesso la verità non è data saperla ...
uso perennemente programmi tipo vcool che sforzano l'ali a non mandare corrente...
scusa non ho capito come funge tale programma ...
serve a "spegnere" la cpu e quindi ... ?
cmq non penso sia l'alimentatore, anche se lo cambierò, perché cambiando molex il problema non si ripresenta, ma solo per un po' perché poi ricapita anche con quel molex e poi col prossimo e cosi via ... almeno a me, ma tanto ora per avere una migliore disposizione/raffreddamento dei dischi sto per cambiare case e pure ali, vediamo che succede ...
no vcool serve a fare abbassare la temp facendo inviare all'ali poca corrente...
cmq da quando ho cambiato molex non me lo sta facendo + ora devo prendere anche una tavoletta con due ventoline per raffreddarlo..
potrebbe essere anche il riscaldamento
non posso negare, di avere avuto dei sospetti, e con non poca ragione forse, sulla mascherina frontale con 2 ventole per lo slot da 5.25"
cmq niente di sicuro.
anch'io ho cambiato molex, per ora va, ma anche l'ibm sembra preferire un certo molex, per ora sono due diversi poi vedremo ... col nuovo case intendo ...
ci sono alimentatori con più di 4 molex grandi? (quelli dell'HD)
Che è 'sto molex? :)
Cmq il difetto lo da anche a me... e non penso sia un problema di temperature considerando che è ben raffreddato da un CoolerMaster CoolDrive 4200 che me lo tiene sui 35-38°C
lo so, il termine è molto criptico, ma una volta che hai capito ti risparmia enormi giri di parole ... come: il connettore a 4 fili dell'alimentatore, quello di plastica bianca, che è duro a entrare e impossibile da sfilare se non con la violenza bruta (solo certe volte ... ) e simili.
l'ho imparato nella sezione sul modding dove i modder mattacchioni ci collegano led e quant'altro per fare un albero di natale dentro il pc.
un giorno mi cimenterò anch'io ...
Si capito.
Cmq anch'io sono del parere che la colpa sia di quei cosi... :muro:
da me non lo sta facendo + da quando ho sostituito molex.... :cool:
The_Tower
12-03-2003, 16:03
Anche il mio D740X ha anomalie simili a quelle da voi descritte.
Più precisamente durante la fase di post si sentono dei click in sequenza, si tratta dello stesso rumore che si sente nella fase di spegnimento; talvolta compare il messaggio "Primary IDE Fails", sono costretto a premere Ctrl+Alt+Canc e quindi la macchina si avvia senza problemi.
Quello che è veramente buffo, è che tale comportamento si verifica se lascio il PC spento per più di 36 - 48 ore, se lo accendo tutti i giorni non riscontro alcuna anomalia.
In un forum in lingua inglese ho sentito definire tutto questo come "click of death".
Comunque secondo il mio parere, si tratta del braccio testine che non viene rilasciato dal sistema di ritegno, al momento dell'uscita dalla landing zone.
Maxtor, che ho interpellato per email, non ha confermato la mia diagnosi, ma ritiene che il disco debba essere sostituito.
Purtroppo non posso privarmi dell'HD per una ventina di giorni, quindi per mandarlo in sostituzione dovrei comprarne uno nuovo.
allora lo sanno! e che gli metti nell'RMA? come si giustifica il rientro? a quele indirizzo mail hai contattao matrox per sentirti dire di sperdirlo? nel primo anno posso tornare al negozio e poi ci devono pensare loro giusto?
eoropall
12-03-2003, 17:44
Scusate l'OT
Ho un amico audiofilo che ha un HD della Maxtor da 40 gb modello d740x-6l perfettamente funzionante (e senza settori daneggiati) ma dannatamente rumoroso. Se lo vorrebbe rivendere per 30 €. Che ne pensate: il rumore è "normale" o c'è da preoccuparsi; nel caso l'hd mi interesserebbe, tanto ci sono già le ventole e l'ali a fare casino
tnx..
The_Tower
12-03-2003, 18:30
Originally posted by "foice"
allora lo sanno! e che gli metti nell'RMA? come si giustifica il rientro? a quele indirizzo mail hai contattao matrox per sentirti dire di sperdirlo? nel primo anno posso tornare al negozio e poi ci devono pensare loro giusto?
Questa è la risposta che ho ricevuto, dove viene riportato l'indirizzo al quale contattare Maxtor:
Dear Sir or Madam,
Thank you for your request. The error which you have reported to us indicates a serious fault and you will need to replace your hard drive.
To check the warranty on your hard drive or organise an in warranty replacement hard drive you will need to either:
1. Contact your dealer/place of purchase for a local warranty service.
OR
2. Use Maxtor's online facility for a pan-european manufacturer's warranty service : http://www.maxtor.com/en/support/service/warranty_ata.htm
If you encounter any problems with processing your order online, please fill out the Europe, Middle East and Africa Support form online with a description of the problem. Go to www.maxtor.com , select 'About Maxtor' from the menu on the top, click on 'Contact Us', then select your product type from 'Product Support'.
Kind Regards,
Ian McHardy
Customer Support, Maxtor Ireland Ltd.
Nel primo anno (e più recentemente anche nel secondo) è il rivenditore che si deve occupare della sostituzione, ma non è detto che sia lui a farlo direttamente.
Nel mio caso il rivenditore intendeva inviare l'HD al centro assistenza, in definitiva non avrei pagato le spese di spedizione, ma l'attesa per il disco di sostituzione non sarebbe cambiata.
pure io ho un d740 da 40 gb e nn mi da nessun problema, da poco gli ho affiancato un diamondplus9 da 80 gb il primo bruciato dopo 3-4 ore di funzionamento subito dopo aver trasferito 30 gb di dati (dati che ho perso tutti :mad: :mad: :mad: ) adesso questo sempra tutto a posto e' + silenzione del vecchio e + veloce anche se e' della serie con il firware sfigato...
saluti.........
beh appena posso allora prendo un disco nuovo che mi serve e lo uso come appoggio in tanto che questo maxtor si fa il viaggio di garanzia ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.