PDA

View Full Version : taglio intel per maggio


xk180j
08-03-2003, 11:31
http://www.clubic.com/n/n8132.html

il bus a 800 è previsto per tutta la gamma

supermarchino
08-03-2003, 12:26
Originally posted by "xk180j"

http://www.clubic.com/n/n8132.html

il bus a 800 è previsto per tutta la gamma

e buttate nel gabinetto le vecchie mobo... :rolleyes:

xk180j
08-03-2003, 13:40
Originally posted by "supermarchino"



e buttate nel gabinetto le vecchie mobo... :rolleyes:

le cpu a 533 continueranno ad essere prodotte è chiaro che chi vorrà il bus a 800 dovrà cambiare mobo

Mendocino 433
09-03-2003, 13:10
Originally posted by "xk180j"



le cpu a 533 continueranno ad essere prodotte è chiaro che chi vorrà il bus a 800 dovrà cambiare mobo


Contenti I clienti Intel..... contenti tutti!

Io non comprerò mai più, né consiglierò mai più, sistemi Intel. A me sono bastate le mega stronzate che Intel ha fatto con il socket 370.... 1 socket, 4 core semi-incompatibili nel giro di 2 anni.... (Covington, Mendocino, Coppermine, Tualatin) senza contare quelle fatte con i primi P4.

Se avessi preso una socket A, oggi ci potrei montare qualsiasi CPU dal Duron morgan all' Athlon thorougbird, e magari pure il barton. Ovviamente con i limiti legati al moltiplicatore e al bus generato dalla MB, al massimo non potrei sfruttarlo a pieno, ma non dovrei buttare via niente..., Lo stesso se comprassi oggi una MB socket A, ci potrei montare qualsiasi CPU K7 recuperato da qualche parte.
Questa è serietà professionale e industriale... altro che la Intel spenna polli, che vende le sue CPU a peso d'oro per una manciata di punti % in + di prestazioni (quando ci sono) e ad ogni nuova "miglioria" devi cambiare anche la MB, infischiandone delle tasche del cliente e senza contare i fastidi che comporta per il S.O già installato.... Ci sono alcune MB socket 478 che alla faccia della versatilità possono montare solo P4 core Northwood..... qualsiasi altra cosa no, manco un Celeron North... Ci manca poco che gli conviene saldare le CPU sulla MB.

Se potesse, AMD farebbe pure l' Hammer 64 su socket A.... peccato che non sia fisicamente possibile, perché una CPU a 64 bit ha fisicamente bisogno di quei pin in più per tutte le entrate e le uscite relative a quei bit in più, che una CPU a 32 bit non ha.

STICK
09-03-2003, 14:25
a quando invece un ribasso dei processori AMD? :D

xk180j
09-03-2003, 14:53
il problema della retrocompatibilità si pone solo con le cpu di fascia bassa, se si acquista un 3000+ o un 3,06 ghz è naturale abbinarlo ad una mobo adeguata, usare una cpu a una frequenza inferiore a quella di defaut mi sembra un'assurdità, il bus a 800 è una buona scusa per gustificare il cambio, l'importante che continuino ad essere prodotte quelle a 533 per non costringere l'utente a riaquistare la mobo.L'unica cosa che non capisco è perche vi ostiniate a dire che amd costa meno ormai sono allineati, almeno intel ha il merito di non lasciare scoperto il settore dual cpu

Mendocino 433
09-03-2003, 18:01
La retrocompatibiltà e molto più importante di quello che sembra.
Chi con il Pc ci lavora e non ci gioca (cioè la maggior parte dei PC al mondo) non è affatto interessato a dover stare dietro a tutti gli ultimi fronzoli a base di MHZ, buttati nel mercato ogni 2 mesi.
Se voglio velocizzare un "vecchio" PC da ufficio che monta un 400 MHZ voglio poterci mettere anche un 2000 MHZ (che oggi costa come ai tempi un celeron o duron) senza essere costretto a mettere una MB all'ultimo grido... cosa me ne frega a me se non lo sfrutto a pieno, quando con una manciata di € e cambiando 1 pezzo solo, avrò un guadagno in velocità lo stesso enorme?? Questo Intel non lo consentirà mai.

Per quanto riguarda i prezzi, io questo allineamento non lo vedo, 1 o 2 decine € di differenza di solito ci sono sempre e anche di più, a seconda delle versioni. Ma anche se gli AMD costassero qualche € in più, l'intercambiabilità delle sue piattaforme ne vale sicuramente la pena.

Premetto che io non sono un tifoso fanatico, ma giudico una CPU da ben altre cose che dalle marginali differenze dei benchmark.

Mi risulta che ci sono le soluzioni AMD per dual CPU, comunque è una nicchia a parte.

xk180j
09-03-2003, 18:47
Originally posted by "Mendocino 433"

La retrocompatibiltà e molto più importante di quello che sembra.
Chi con il Pc ci lavora e non ci gioca (cioè la maggior parte dei PC al mondo) non è affatto interessato a dover stare dietro a tutti gli ultimi fronzoli a base di MHZ, buttati nel mercato ogni 2 mesi.
Se voglio velocizzare un "vecchio" PC da ufficio che monta un 400 MHZ voglio poterci mettere anche un 2000 MHZ (che oggi costa come ai tempi un celeron o duron) senza essere costretto a mettere una MB all'ultimo grido... cosa me ne frega a me se non lo sfrutto a pieno, quando con una manciata di € e cambiando 1 pezzo solo, avrò un guadagno in velocità lo stesso enorme?? Questo Intel non lo consentirà mai.

Per quanto riguarda i prezzi, io questo allineamento non lo vedo, 1 o 2 decine € di differenza di solito ci sono sempre e anche di più, a seconda delle versioni. Ma anche se gli AMD costassero qualche € in più, l'intercambiabilità delle sue piattaforme ne vale sicuramente la pena.

Premetto che io non sono un tifoso fanatico, ma giudico una CPU da ben altre cose che dalle marginali differenze dei benchmark.

Mi risulta che ci sono le soluzioni AMD per dual CPU, comunque è una nicchia a parte.

la storia dell'upgrade certo con amd non reggge magari sarà statao un caso sfortunato, ma un mio amico con una abit kt7a raid rev 1 l'aggiornamento non è riuscito a farlo....
non credo che 10 o 20 euro di differenza possano pesare sulla valutazione in considerazione del fatto che gli intel sono boxati
il dual è il segmento che mi interessa ma amd è ferma a 2100+chiaramente mi riferisco alla disponibilità reale

whistcomb
10-03-2003, 00:28
Originally posted by "xk180j"



le cpu a 533 continueranno ad essere prodotte è chiaro che chi vorrà il bus a 800 dovrà cambiare mobo
ma se la gente sta continuando gia oggi a cambiare mobo per avere il massimo delle prestazioni,ora il cambio è obbligatorio ma credo che ne vale la pena alla fin fine

xk180j
10-03-2003, 11:43
Originally posted by "whistcomb"


ma se la gente sta continuando gia oggi a cambiare mobo per avere il massimo delle prestazioni,ora il cambio è obbligatorio ma credo che ne vale la pena alla fin fine

che sia gustificato senza dubbio, obbligatorio no :il p4 a 3 ghz bus a 533 sarà comunque prodotto, quindi l'upgrade è possibile, cone ripeto mi sembra assurda l'idea che una cpu da 1000 € debba essere montata su una mobo di un anno fa nel settore entry level avete perfettamente ragione, ma credo che la retrocompatibilità ci sia gia

kikbond
10-03-2003, 17:49
Originally posted by "xk180j"




il dual è il segmento che mi interessa ma amd è ferma a 2100+chiaramente mi riferisco alla disponibilità reale

nn mi pare...anzi mi sembra di vedere in giro molte persone con 2400+ e 2600+..poi che questi processori nn siano diffusi come 1700+ e 1800+ è un altro discorso e il perkè mi sembra ovvio..con un 1700+ thoroB arrivi tranquillamente a 2400+..

xk180j
11-03-2003, 11:24
Originally posted by "kikbond"



nn mi pare...anzi mi sembra di vedere in giro molte persone con 2400+ e 2600+..poi che questi processori nn siano diffusi come 1700+ e 1800+ è un altro discorso e il perkè mi sembra ovvio..con un 1700+ thoroB arrivi tranquillamente a 2400+..

dammi l' indirizzo di un negozio on line italiano che venda un MP 2600+
ma che sia un mp e non un xp taroccato. Se mi parli di oc è chiaro che il 1700+ lo trovi e a 2400+ ci arrvi ma questa è un'altra storia l'oc è una possibilità non puo diventare una costrizione per far fronte alla cronica mancanza di cpu di punta soprattutto in un sistema dual

kikbond
11-03-2003, 13:45
Originally posted by "xk180j"



dammi l' indirizzo di un negozio on line italiano che venda un MP 2600+
ma che sia un mp e non un xp taroccato. Se mi parli di oc è chiaro che il 1700+ lo trovi e a 2400+ ci arrvi ma questa è un'altra storia l'oc è una possibilità non puo diventare una costrizione per far fronte alla cronica mancanza di cpu di punta soprattutto in un sistema dual

ma chi parla di dual...???io sto parlando di xp

xk180j
11-03-2003, 13:53
Originally posted by "kikbond"



ma chi parla di dual...???io sto parlando di xp

ma scerzi? se quoti il mio messaggio :il dual è il segmento che mi interessa ma amd è ferma a 2100+chiaramente mi riferisco alla disponibilità reale e mi rispondi cosi: nn mi pare...anzi mi sembra di vedere in giro molte persone con 2400+ e 2600+..poi che questi processori nn siano diffusi come 1700+ e 1800+ è un altro discorso e il perkè mi sembra ovvio..con un 1700+ thoroB arrivi tranquillamente a 2400+.. mi sembra ovvio che si parlasse di dual che gli xp siano già disponibili lo so benissimo

kikbond
11-03-2003, 14:06
bhe in ogni caso mi sembra che un dual mp2100+ basti...chi si comprebbe due p4a 3ghz da mettere in dual...devi pensare che nn si parla di singoli processori...

zaccgio
11-03-2003, 14:06
Un anno fa (poco +) ho comprato una kt266 (uno scandalo) che poi per fortuna (8 mesi fa) ho cambiato con una kt266a (uno spettacolo).
Mi dite se adesso volessi tenere una kt266 liscia che gran processore amd potrei metterci?
Nessuno.
La kt266a (ripeto sempre gran chipset) l'ho dovuta cambiare perchè non andava oltre il 2100+.
Quindi questa retrocompatibilità dell amd io non la vedo proprio.
Come ho già detto in una precedente discussione, si può scegliere amd o intel + per simpatia che per altro, tanto (io li sto provando entrambe alternativamente a cadenza di 7-8 mesi) cambia sempre pochissimo.
Purtroppo ad oggi, se una mobo supera l'anno di vita, non vale + nulla a livello di performances, e coosì gli altri componenti, quindi ci si fa il pc e poi dopo un anno (al massimo 2) per tenersi in linea lo si cambia completamente (la realtà è questa).

kikbond
11-03-2003, 14:08
Originally posted by "zaccgio"

Un anno fa (poco +) ho comprato una kt266 (uno scandalo) che poi per fortuna (8 mesi fa) ho cambiato con una kt266a (uno spettacolo).
Mi dite se adesso volessi tenere una kt266 liscia che gran processore amd potrei metterci?
Nessuno.
La kt266a (ripeto sempre gran chipset) l'ho dovuta cambiare perchè non andava oltre il 2100+.
Quindi questa retrocompatibilità dell amd io non la vedo proprio.
Come ho già detto in una precedente discussione, si può scegliere amd o intel + per simpatia che tanto (io li sto provando entrambe alternativamente a cadenza di 7-8 mesi) cambia sempre pochissimo.
Purtroppo ad oggi, se una mobo supera l'anno di vita, non vale + nulla a livello di performances, e coosì gli altri componenti, quindi ci si fa il pc e poi dopo un anno (al massimo 2) per tenersi in linea lo si cambia completamente (la realtà è questa).

dipende dalla mobo..io con la k7s5a posso montare praticamente tutti i duorn...gli athlon con fsb a 100mhz e quelli con 133mhz fino ai 2600+...dovrebbe uscire un bios per 2700+ e 2800+(se nn è già uscito...)i barton penso proprio che nn li supporti

zaccgio
11-03-2003, 14:19
Io dopo il kt266 ho provato la tua scheda, ma non mi è piaciuta (all'epoca aveva molti problemi).
Poi kt266a.
Infine (neanche un mese fa) la kt400 che ho cambiato dopo 15 gg. con la p4pe.
Purtroppo, in ogni periodo c'è la scheda o il chipset che "tira" di +(oppure è + stabile), e quindi se un deve scegliere di assemblare il pc deve cogliere l'attimo senza badare a marche o bandiere di sorta e scegliere quello che + fa al caso suo.
Se adesso (e ripeto "adesso") volessi prendere un pc per il solo gusto di fare overclock mi fare un nforce2 e mi ci divertirei un mondo.
Se volessi invece oltre all'overclock volessi una maggiore stabilità mi farei un sistema intel.
Io ho scelto da pochissimo quest'ultima configurazione, e devo dire che, a parte la maggiore compatibilità con la mia scheda video(che con kt400 faceva a cazzotti non ho notato tante differenze.

xk180j
11-03-2003, 14:26
Originally posted by "kikbond"

bhe in ogni caso mi sembra che un dual mp2100+ basti...chi si comprebbe due p4a 3ghz da mettere in dual...devi pensare che nn si parla di singoli processori...


263€ per un 2100+ mp misembra un prezzo poco conveniente riapetto ad un 2600 dp a 367 € per altro boxato

Jo3
11-03-2003, 14:32
Originally posted by "Mendocino 433"

La retrocompatibiltà e molto più importante di quello che sembra.
Chi con il Pc ci lavora e non ci gioca (cioè la maggior parte dei PC al mondo) non è affatto interessato a dover stare dietro a tutti gli ultimi fronzoli a base di MHZ, buttati nel mercato ogni 2 mesi.
Se voglio velocizzare un "vecchio" PC da ufficio che monta un 400 MHZ voglio poterci mettere anche un 2000 MHZ (che oggi costa come ai tempi un celeron o duron) senza essere costretto a mettere una MB all'ultimo grido... cosa me ne frega a me se non lo sfrutto a pieno, quando con una manciata di € e cambiando 1 pezzo solo, avrò un guadagno in velocità lo stesso enorme?? Questo Intel non lo consentirà mai.

Per quanto riguarda i prezzi, io questo allineamento non lo vedo, 1 o 2 decine € di differenza di solito ci sono sempre e anche di più, a seconda delle versioni. Ma anche se gli AMD costassero qualche € in più, l'intercambiabilità delle sue piattaforme ne vale sicuramente la pena.

Premetto che io non sono un tifoso fanatico, ma giudico una CPU da ben altre cose che dalle marginali differenze dei benchmark.

Mi risulta che ci sono le soluzioni AMD per dual CPU, comunque è una nicchia a parte.


Mi trovo concorde con quanto scritto.

In quanto possessore di un AMD TBird 1333 su piastra KT133A, attualmente sto sostituendo lo stesso con un XP2400+, senza peraltro variare nulla.

Ovviamente tale soluzione mi permettera' di prolungare la vita del mio sistema per almeno un altro anno, raggiungendo una vita complessiva del sistema pari a 3 anni e rotti, ovviamente non avendo prestazioni pari a chipset con memorie DDR, ma avendo dei costi di upgrade irrisori

Jo3
11-03-2003, 14:36
Originally posted by "xk180j"



ma scerzi? se quoti il mio messaggio :il dual è il segmento che mi interessa ma amd è ferma a 2100+chiaramente mi riferisco alla disponibilità reale e mi rispondi cosi: nn mi pare...anzi mi sembra di vedere in giro molte persone con 2400+ e 2600+..poi che questi processori nn siano diffusi come 1700+ e 1800+ è un altro discorso e il perkè mi sembra ovvio..con un 1700+ thoroB arrivi tranquillamente a 2400+.. mi sembra ovvio che si parlasse di dual che gli xp siano già disponibili lo so benissimo


http://www.stegpc.ch/details.asp?prodid=amd-mp2400b
Qui trovi un Athlon MP 2400+

xk180j
11-03-2003, 14:41
è tedesco e non mi fido ad acquistare all'estero grazie comunque

Jo3
11-03-2003, 14:46
Originally posted by "xk180j"

è tedesco e non mi fido ad acquistare all'estero grazie comunque


E' svizzero in realta' , e se abiti nell'hinterland milanese, e se hai occasione di passare per lugano, puoi ritirarlo direttamente a mano

zaccgio
11-03-2003, 14:55
Ripeto:"ho acquistato 8 mesi fa una kt266a che era ed è una buonissima scheda, ma l'ho dovuta dar via perchè oltre il 2100+ non andava, neanche previo aggiornamento del bios, quindi nisba upgrade".
Dipende da tanti fattori.
Sicuramente il mio amico (al quale ho assemblato il pc) che all'epoca si è comprato una cessa di scheda madre con p4 e kt266a (pessima accoppiata) adesso è + upgradabile del mio ex kt266A.

Jo3
11-03-2003, 14:56
Doppio

Jo3
11-03-2003, 14:58
Originally posted by "zaccgio"

Ripeto:"ho acquistato 8 mesi fa una kt266a che era ed è una buonissima scheda, ma l'ho dovuta dar via perchè oltre il 2100+ non andava, neanche previo aggiornamento del bios, quindi nisba upgrade".
Dipende da tanti fattori.
Sicuramente il mio amico (al quale ho assemblato il pc) che all'epoca si è comprato una cessa di scheda madre con p4 e kt266a (pessima accoppiata) adesso è + upgradabile del mio ex kt266A.


Guarda me :)


Ho un KT133A, vecchio di piu di 2 anni, e a breve, faro' un upgrade con XP2400+ (quando lo stesso costera' meno di 100 Euro).

Ovviamente le prestazioni risentiranno delle memorie SDRAM, ma con una minima spesa, mi posso permettere ancora un sistema per lavoro che rimarra' performante per almeno 1 anno e 1/2


Il tuo, mi sembra un caso limite :)

I produttori di schede madri per AMD hanno sempre avuto un occhio di riguardo per la retrocompatibilita, immettendo sempre nuove versioni di BIOS adatte a supportare le nuove serie di processori Athlon.

zaccgio
11-03-2003, 15:06
Ma pensi davvero che con un sistema che usa sdr133 la differenza di processore aiuti a migliorare di molto la situazione?
La cosa che mi cosiglierebbe chiunque mi vedesse montare una nuova cpu amd come il 2400+ (una belva) su una scheda madre del genere sarebbe:
Cambia mobo!
Ed è la cosa che vedo recentemente consigliare a tanti.
Una mobo decente per amd al giorno d'oggi costa 70/90 euro.
Le 333, un banco da 256 costa 25 euro + iva.
Per la mia esperienza, ti posso garantire che mobo con kt266a (se permetti un pochino + nuovo del 133a) non vanno oltre il 2100+-2200+(almeno asus e soltek), e se arrivano a 2400+ lo fanno solo da alcune revisioni di mobo in su (sempre per esperienza personale).

xk180j
11-03-2003, 15:20
Originally posted by "zaccgio"

Ma pensi davvero che con un sistema che usa sdr133 la differenza di processore aiuti a migliorare di molto la situazione?
La cosa che mi cosiglierebbe chiunque mi vedesse montare una nuova cpu amd come il 2400+ (una belva) su una scheda madre del genere sarebbe:
Cambia mobo!
Ed è la cosa che vedo recentemente consigliare a tanti.
Una mobo decente per amd al giorno d'oggi costa 70/90 euro.
Le 333, un banco da 256 costa 25 euro + iva.
Per la mia esperienza, ti posso garantire che mobo con kt266a (se permetti un pochino + nuovo del 133a) non vanno oltre il 2100+-2200+(almeno asus e soltek), e se arrivano a 2400+ lo fanno solo da alcune revisioni di mobo in su (sempre per esperienza personale).

la retrocompatibilità è una storia che si sono inventati gli smanettoni che cambiando cpu ogni 3 mesi pretendono almeno di riutilizzare la mobo,ma chi ha un p3 500 aquistato per word non si preoccupa di non poterla riutilizzare col prescott ne pretende di farci aquisizione video dopo un tot di anni, se cambia applicazione cambia anche il sistema nel suo complesso passando ad un uno 3 volte piu potente del precedente non solo piu performante del 10%

zaccgio
11-03-2003, 15:34
Originally posted by "xk180j"



la retrocompatibilità è una storia che si sono inventati gli smanettoni che cambiando cpu ogni 3 mesi pretendono almeno di riutilizzare la mobo,ma chi ha un p3 500 aquistato per word non si preoccupa di non poterla riutilizzare col prescott ne pretende di farci aquisizione video dopo un tot di anni, se cambia applicazione cambia anche il sistema nel suo complesso passando ad un uno 3 volte piu potente del precedente non solo piu performante del 10%
Concordo pienamente.
Mio fratello che ha la stessa mobo kt266a che avevo io con thoro 1800+ (il procio è un mio recente regalo) e ati8500 andrà per la sua strada per molto tempo e non cambierà per alcuna ragione ne processore, ne ram, ne altro.
Quando dovrà cambiare cambierà tutto (mica è malato come me :D )

Jo3
11-03-2003, 15:43
Originally posted by "zaccgio"

Ma pensi davvero che con un sistema che usa sdr133 la differenza di processore aiuti a migliorare di molto la situazione?
La cosa che mi cosiglierebbe chiunque mi vedesse montare una nuova cpu amd come il 2400+ (una belva) su una scheda madre del genere sarebbe:
Cambia mobo!
Ed è la cosa che vedo recentemente consigliare a tanti.
Una mobo decente per amd al giorno d'oggi costa 70/90 euro.
Le 333, un banco da 256 costa 25 euro + iva.
Per la mia esperienza, ti posso garantire che mobo con kt266a (se permetti un pochino + nuovo del 133a) non vanno oltre il 2100+-2200+(almeno asus e soltek), e se arrivano a 2400+ lo fanno solo da alcune revisioni di mobo in su (sempre per esperienza personale).


E se comprassi un XP1700+ overcloccandolo a 2400+ al costo di 70 Euro o poco meno? ;)


Personalmente, utilizzando sia mobo Shuttle (marca sconosciuta) sia ABIT, ho sempre verificato che per KT133A esistesse il Bios adeguato.

Un banco da 256 Mbyte oggigiorno ha poco significato, soprattutto con sistemi operativi che occupano in memoria gia 80 Mbyte.

Jo3
11-03-2003, 15:50
Originally posted by "xk180j"



la retrocompatibilità è una storia che si sono inventati gli smanettoni che cambiando cpu ogni 3 mesi pretendono almeno di riutilizzare la mobo,ma chi ha un p3 500 aquistato per word non si preoccupa di non poterla riutilizzare col prescott ne pretende di farci aquisizione video dopo un tot di anni, se cambia applicazione cambia anche il sistema nel suo complesso passando ad un uno 3 volte piu potente del precedente non solo piu performante del 10%


La retrocompatibilita' e una storia che suona molto bene per chi ha piu di un pc, e non vuole ritrovarsi a dover sborsare soldi per cambiare piu mobo.

Personalmente, mi trovo benissimo con la retrocompatibilita' AMD, grazie alla quale, posso ancora giocare questa carta per portare ad uno standard decende pcoramai vecchi, senza necessita' di dover sborsare $$ :)

Ovviamente non mi aspetto prestazioni pari a mobo con chipset nuovi, ma sicuramente, salvo gran parte della componentistica, avendo ancora PC affidabili per lavoro (soprattutto quando il costo dei processori ,si aggira attorno ai 70 Euro :) )


In Benchmark, un XP2000+ su KT400 ha prestazioni pari al 23% in piu rispetto ad un XP2000+ montato su KT133A, mentre lo stesso XP2000 fa misurare un buon 60% in piu rispetto ad un TBird 1200.

Ergo, non esiste un divario incolmabile tra vecchi e nuovi chipset.

xk180j
11-03-2003, 16:07
dipende da cosa intendi per "avere piu di un pc" e quanto spesso fai l'upgrade,un'azienda può ammortizzare i costi dei mezzi di produzione eun privato quanti pc avrà?.
Voglio dire, non mi spaventa spendere 3500€ per un pc e non sono un milionario, semlicemente ho da 4 anni uun celeron 433, su cui non ho speso piu una lira e so chè il prossimo pc aquistato per divertirmi con il vidioeding mi durerà almeno altrettanto, se dovessi continuare a scrivere lettere non avrei interesse a svecchiare il sistema

kikbond
11-03-2003, 16:12
Originally posted by "xk180j"

dipende da cosa intendi per "avere piu di un pc" e quanto spesso fai l'upgrade,un'azienda può ammortizzare i costi dei mezzi di produzione eun privato quanti pc avrà?.
Voglio dire, non mi spaventa spendere 3500€ per un pc e non sono un milionario, semlicemente ho da 4 anni uun celeron 433, su cui non ho speso piu una lira e so chè il prossimo pc aquistato per divertirmi con il vidioeding mi durerà almeno altrettanto, se dovessi continuare a scrivere lettere non avrei interesse a svecchiare il sistema

beh nn so quanto tu ti possa divertire con un celeron 433

Jo3
11-03-2003, 16:13
Originally posted by "xk180j"

dipende da cosa intendi per "avere piu di un pc" e quanto spesso fai l'upgrade,un'azienda può ammortizzare i costi dei mezzi di produzione eun privato quanti pc avrà?.
Voglio dire, non mi spaventa spendere 3500€ per un pc e non sono un milionario, semlicemente ho da 4 anni uun celeron 433, su cui non ho speso piu una lira e so chè il prossimo pc aquistato per divertirmi con il vidioeding mi durerà almeno altrettanto, se dovessi continuare a scrivere lettere non avrei interesse a svecchiare il sistema


Non sono un azienda, ma come privato, posseggo 3 pc, per usi familiari e di lavoro.

2 di questi andranno a breve incontro ad upgrade.

Non ho mai creduto in una spesa globale, ne tantomeno a buttarmi nella componentistica di fascia alta, sperando che mi duri tot anni.

Ho verificato, che la vita media di un PC ruota attorno ai 2 anni e 1/2 : mediamente dopo tale periodo, il PC e' vecchio, e inizia a risentire del nuovo software.

Ho altresi verificato che il miglior investimento lo si ottiene valutando di volta in volta quale componente conviene upgradare.


Se dovessi proseguire con la politica INTEL (cambio processore mobo, ram) ogni volta che dovessi fare un upgrade, lo stesso non mi costerebbe piu il solo upgrade dei processori, ma dovrei tenere conto di spese ben diverse (oltre alla omogeneita' dei componenti, che finora mi ha permesso di spostare da un pc all'altro gli stessi componenti, con molto guadagno in fatto di upgrade).

Avendo sistemi uno diverso dall'altro, tale standardizzazione non avverrebbe, e sarebbero cmq costi in piu, per ogni upgrade.

zaccgio
11-03-2003, 16:31
Originally posted by "Jo3"




E se comprassi un XP1700+ overcloccandolo a 2400+ al costo di 70 Euro o poco meno? ;)


Personalmente, utilizzando sia mobo Shuttle (marca sconosciuta) sia ABIT, ho sempre verificato che per KT133A esistesse il Bios adeguato.

Un banco da 256 Mbyte oggigiorno ha poco significato, soprattutto con sistemi operativi che occupano in memoria gia 80 Mbyte.
Ma scusa, un 1700+ thoro come lo porti a 2400+ con un kt133A?
I divisori a 166 1/5 non li aveva neanche la mia kt266a!
pensa che bello il pci e l'agp a 41/82!

Jo3
11-03-2003, 16:50
Originally posted by "zaccgio"


Ma scusa, un 1700+ thoro come lo porti a 2400+ con un kt133A?
I divisori a 166 1/5 non li aveva neanche la mia kt266a!
pensa che bello il pci e l'agp a 41/82!


Sbloccando il molti della cpu, come sempre e' stato possibile fare per le CPU AMD, a differenza di INTEL


http://news.hwupgrade.it/8782-20.html



byez.

xk180j
11-03-2003, 17:06
Originally posted by "Jo3"




Non sono un azienda, ma come privato, posseggo 3 pc, per usi familiari e di lavoro.

2 di questi andranno a breve incontro ad upgrade.

Non ho mai creduto in una spesa globale, ne tantomeno a buttarmi nella componentistica di fascia alta, sperando che mi duri tot anni.

Ho verificato, che la vita media di un PC ruota attorno ai 2 anni e 1/2 : mediamente dopo tale periodo, il PC e' vecchio, e inizia a risentire del nuovo software.

Ho altresi verificato che il miglior investimento lo si ottiene valutando di volta in volta quale componente conviene upgradare.


Se dovessi proseguire con la politica INTEL (cambio processore mobo, ram) ogni volta che dovessi fare un upgrade, lo stesso non mi costerebbe piu il solo upgrade dei processori, ma dovrei tenere conto di spese ben diverse (oltre alla omogeneita' dei componenti, che finora mi ha permesso di spostare da un pc all'altro gli stessi componenti, con molto guadagno in fatto di upgrade).

Avendo sistemi uno diverso dall'altro, tale standardizzazione non avverrebbe, e sarebbero cmq costi in piu, per ogni upgrade.

considera che in quella cifra è compresa anche la scheda di aquisizione,il fatto è che una volta che ho un pc che mi soddisfa puo uscirne anche uno 10 volte superiore ma lo lascio sullo scaffale pensa ai masterizzatori , ho il mio bel plextor 8x si tengano pure il 52 x a limite faccio un pensiero al dvd r quando sarà almeno a 16 x. L'ardware invecchia velocemente solo in ambito lavorativo (video o grafica ) o ludico il dual lo considero un investimento anti palladium, dopo di che sarò uno spettatore per molto tempo

Jo3
11-03-2003, 17:23
Originally posted by "xk180j"



considera che in quella cifra è compresa anche la scheda di aquisizione,il fatto è che una volta che ho un pc che mi soddisfa puo uscirne anche uno 10 volte superiore ma lo lascio sullo scaffale pensa ai masterizzatori , ho il mio bel plextor 8x si tengano pure il 52 x a limite faccio un pensiero al dvd r quando sarà almeno a 16 x. L'ardware invecchia velocemente solo in ambito lavorativo (video o grafica ) o ludico il dual lo considero un investimento anti palladium, dopo di che sarò uno spettatore per molto tempo


Ogniuno ha le proprie esigenze :)

Rimane il fatto che l'hardware evolve in modo molto veloce.

Logica conseguenza e' l'assistere ad un continuo "upgrade" volta per volta, magari ogni 4/6 mesi, dei componenti ritenuti non piu performanti.

Quante volte si fa il calcolo Costo del nuovo - Ricavo Euro dalla vendita dell'usato, che ancora frutta qualcosa, e da questo si fa quadrare cio che si ha in tasca?

Molte persone spingono all'estremo questo ragionamento, acquistando ora i componenti piu nuovi, e vendendoli magari tra 2/3 mesi, quando il loro valore e' ancora alto sull'usato, permettendosi quindi con una spesa ridotta, l'acquisto di componenti ancora piu nuovi.

E' sufficiente dare un occhiata al mercatino HwUp.

E' un ciclo, in cui questi utenti stanno bene attenti quando il proprio hardware scende da quella "cima" di prezzi che e' assimilabile ai componenti High End, vendendolo prima che i prezzi calino bruscamente, rientrando nella componentistica "Low End".

Molte persone in questo modo riescono a "farsi" un sistema di ultima generazione spendendo mediamente poco : del prezzo complessivo, pagano circa il 30% : il rimanente, e dato dalla vendita sull'usato di componenti ancora molto performanti, con un buon ricavo.

xk180j
11-03-2003, 18:03
se il venditore riesce a farlo ne trae sicuramente vantaggio,non capisco cosa ci guadagni il compratore che si ritrova un prodotto usato,non coperto da garanzia,ad un prezzo del 30% inferiore al nuovo e con la consapevolezza che basta aspettare un mese o 2 per vedere quello stesso prodotto in fascia bassa e quindi a un prezzo molto piu accessibile.

Jo3
11-03-2003, 18:31
Originally posted by "xk180j"

se il venditore riesce a farlo ne trae sicuramente vantaggio,non capisco cosa ci guadagni il compratore che si ritrova un prodotto usato,non coperto da garanzia,ad un prezzo del 30% inferiore al nuovo e con la consapevolezza che basta aspettare un mese o 2 per vedere quello stesso prodotto in fascia bassa e quindi a un prezzo molto piu accessibile.


questo e' il discorso di chi vuole avere un buon prezzo/prestazioni, mentre c'e gente che aspira alle prestazioni pure.


Esempio stupido : ho notato in questi ultimi giorni la vendita di sk. video ATI 9700, per passaggio a ATI 9800 che uscira' a breve.

Questo per avere le prestazioni massime da tale componente, e la fetta di Gamers nel mercato, e' una fetta ben nutrita.

xk180j
11-03-2003, 19:27
Originally posted by "Jo3"




questo e' il discorso di chi vuole avere un buon prezzo/prestazioni, mentre c'e gente che aspira alle prestazioni pure.


Esempio stupido : ho notato in questi ultimi giorni la vendita di sk. video ATI 9700, per passaggio a ATI 9800 che uscira' a breve.

Questo per avere le prestazioni massime da tale componente, e la fetta di Gamers nel mercato, e' una fetta ben nutrita.

ok ma a questo punto ti limiti alla ricerca del componente assoluto (che non esiste) svincolando l'aquisto dall'uso reale che se ne deve fare.
Mi spiego : immagina di comprare un sistema x per far girare un dato programma, se continui ad usare quel sw, non senti il bisogno di nessuun upgrade. Ne esce un'altro che ha necessariamente bisogno di più potenza, l'incremento, in questo caso non può essere del 10% altrimenti sarebbe sostanzialmente inutile, ma molto maggiore,affinchè questo accada è necessario un certo tempo, dunque non ci si puo scandalizzare se una mobo di un anno fa non riesce a montare i processori di ultima generazione, si è paradossalmente disposti a cambiare cpu al volo ma non la scheda madre che ne è il logico complemento.

Jo3
11-03-2003, 20:20
Originally posted by "xk180j"



ok ma a questo punto ti limiti alla ricerca del componente assoluto (che non esiste) svincolando l'aquisto dall'uso reale che se ne deve fare.
Mi spiego : immagina di comprare un sistema x per far girare un dato programma, se continui ad usare quel sw, non senti il bisogno di nessuun upgrade. Ne esce un'altro che ha necessariamente bisogno di più potenza, l'incremento, in questo caso non può essere del 10% altrimenti sarebbe sostanzialmente inutile, ma molto maggiore,affinchè questo accada è necessario un certo tempo, dunque non ci si puo scandalizzare se una mobo di un anno fa non riesce a montare i processori di ultima generazione, si è paradossalmente disposti a cambiare cpu al volo ma non la scheda madre che ne è il logico complemento.


Beh, mediamente un PC dovrebbe poter garantire sempre un Upgrade, indipendentemente dall'eta'.

Una mobo di 1 anno dovrebbe garantire un Upgrade adeguato, considerato il fatto che la mobo stessa e' ancora giovane, e performante.

Il vantaggio di AMD e' sempre stato quello di poter upgradare il processore, senza cambiare mobo ogni anno, cosa che capita con Intel.


Inoltre, i costi di una mobo+cpu non sono indifferenti, se si considera un 3 componente : le memorie, che in questo caso dovrebbero essere sostituite pure loro.


Di solito, 1 anno mi pare un periodo troppo breve per un upgrade generale CPU/Mobo/RAM.

zavfx
11-03-2003, 20:50
Originally posted by "zaccgio"

.
Sicuramente il mio amico (al quale ho assemblato il pc) che all'epoca si è comprato una cessa di scheda madre con p4 e kt266a (pessima accoppiata) adesso è + upgradabile del mio ex kt266A.


Mi spieghi come hai fatto ad assemblare al tuo amico un pc
CON P4 e KT266A :confused: :confused: :confused:

Hai messo la CPU nel socket A a martellate? :D :D :D