PDA

View Full Version : help su nuova istallazione


maikkol
04-03-2003, 12:54
aiutino grande.
ieri ho cercato di installare il mio nuovo ibm gxp 180 80 giga. mentre cercavo di capire cosa volevano dire le scritte dei settaggi 15 heads, 16 heads, 32 mb etc cable sect etc (chiedo un aiuto in proposito grazie) ho pensato bene di smontare e riordinare i drive interni al mio pc trattasi di un vecchi Pentium 350 all fine di tutto il sistema non mi riconosce più nulla ( masterizzatore hd vecchio etc), cosa posso fare per tornare come prima mica devo formattare tutto spero di no. vorrei infatti procedere con disk manager per risolvere il problema una volta che il mio pc mi riconosca le mie vecchie periferiche tra l'altro il mio bios non va oltre i 32 gb ed il mio hd è di 80gb (2 problema) AIUTO

MM
04-03-2003, 13:49
Vediamo se almeno riesci a spiegarti meglio.....
Che cosa hai cambiato/spostato?
All'avvio, il bios vede le periferiche?
Perché comprare un disco da 80GB sapendo già di non poterne usare più di 32?

maikkol
04-03-2003, 14:53
ti ho già risposto ma nn so bene come funziaona scusami è la prima volta
cmq compratoibm hd 80 gb perchè mese dopo mese voglio rifarmi tutto il pc.
gennaio plextor 48/24/48
febbraio hd ibm 80 gb
marzo video che mi si è rotto proprio ieri etc.

all'avvio il bios nn mi riconosce + le periferiche o meglio riconosce il dirive dischetto e la ram ma non gli hd che sono 2 ( 1 quantum 6,4 gb ed 1 ibm appunto) il cd rom philips 40x ed il masterizzatore plextor di cui sopra.
cosa fare.
posso risolvere con disk manager ho il dischetto e stasera provo all'avvio.

grazie

fogman
04-03-2003, 16:41
Stacca tutte le periferiche e collegane 1 alla volta. In questo modo vedi quale periferica potrebbe essere quella che non fa vedere le altre.
Es.: collega prima il disco da 6 giga e fai partire il pc.
Se il disco e' riconosciuto, allora spegni il pc, collega il secondo e cosi' via fino alla fine delle periferiche.
Assicurati che le periferiche sia settate nel modo corretto (master/slave) sia con i ponticelli sulla periferica, sia utilizzando il connettore con gli attacchi master/slave correttamente.
Ciao
Fogman

maikkol
04-03-2003, 20:21
grazie adesso il mio pc riconosce i vecchi drive avevo fatto un po di cavolate.... come posso però far riconoscere il nuovo hd da 80 giga se il mio bios vecchiotto non va oltre i 32 g. e non mi fa partire il pc se provo a fare autodetecting.
l'ho istallato slave ma per far partire il pc ho messo nel bios "none".
aiutami se puoi grazie e ciao

MM
04-03-2003, 20:54
Arrivo un po' tardi, ma eccomi qua ;)
Se imposti "none" significa che a quell'indirizzo del cavo non c'è nessuna periferica e quindi è normale che non veda niente: si fida di quello che gli dici ;)
Sul bios deve essere "auto", ma questo ovviemente non risolve, visto che il disco è troppo grande o magari quella scheda madre non riesce a riconoscere i dischi dell'ultima generazione
Puoi provare a limitare il disco a 32GB: se ricordo bene si tratta di seguire le impostazioni riportate per 15 heads e non 16
Se anche così non funziona, dovresti cercare se per quella scheda madre esistono aggiornamenti del bios (operrazione comunque consigliabile)

maikkol
05-03-2003, 07:43
ragazzi grazie anche al vs interessamento pre se neofita del pc sono riuscita a mettere le cose a posto; ho parzializzato l'hd a 32 gb e dopo con disk manager di hitachi l'ho impostato a 82 gb....piano piano ci sono riuscita.

volevo ora chiedervi una cosa quando "domani" comprerò il nuovo pc posso eliminare la divisione a 32 gb ?? e come formattando tutto l'hd??

2 quesito: sento l'hd un po caldo come faccio a misurare la temperatura?
e a che temp deve andare il mio hd 180gxp 80 gb.

Grazie e saluti

a proposito ho bisogno di aiuto anche per la scelta del monitor il mio è andato crt o tft? che dite? scusa MM forse questo nn è il forum adatto ripropongo il quesito nella sezione monitor.

grazie sempre by maikkol

fogman
05-03-2003, 08:25
Originally posted by "maikkol"

...quando "domani" comprerò il nuovo pc posso eliminare la divisione a 32 gb ?? e come formattando tutto l'hd??

2 quesito: sento l'hd un po caldo come faccio a misurare la temperatura?
e a che temp deve andare il mio hd 180gxp 80 gb.

X nuovo pc intendi dire che cambi sk madre e processore? Se si', allora temo dovrai riformattare il disco.

X misurare la temperatura del disco devi comperare uno di quei rack in alluminio x dischi fissi che hanno anche un sensore della temperatura che viene visualizzata su un piccolo display. Il dispositivo occupa un bay da 5 pollici (quello utilizzato dai cd-rom e masterizzatori, x intenderci). Il costo dovrebbe aggirarsi attorno ai 40 euro.

Il monitor che ti serve dipende dall'utilizzo che fai del pc. Se fai grafica di un certo livello usa un crt (19 pollici), altrimenti va bene anche un tft.

Ciao
Fogman

maikkol
05-03-2003, 09:42
grazie fogman mi hanno anche consigliato di utilizzare un software ibm che lavora in dos ne sai qcosa?
e cmq devo sempre comprare questo rack oltre al software?

ciao

fogman
05-03-2003, 10:02
Originally posted by "maikkol"

grazie fogman mi hanno anche consigliato di utilizzare un software ibm che lavora in dos ne sai qcosa?
e cmq devo sempre comprare questo rack oltre al software?

ciao

Dovrebbe trattarsi di una utility x dischi IBM, a dire la verita' ce ne sono parecchie di utility che IBM mette a disposizione. Puoi "curiosare" sul sito e vedere le funzionalita' delle varie utility.

Il discorso del rack e' indipendente dal sw.
Tanto x rendertene conto vai qui e guarda come e' fatto il rack che potrebbe essere utile al tuo caso:

http://www.elma.it/case/supcass.htm

e' il primo a sx nella riga intitolata "BOX IDE Hot Swap"; il prodotto si chiama PACK-133Y con IDE LCD

Ciao
Fogman

MM
05-03-2003, 13:32
Non so essere più preciso, perché ho letto soltanto e non verificato, ma dovrebbero esistere kit con sensore da applicare al disco
Comunque il fatto che scaldi è normale, se tenendoci la mano sopra si tiene a mala pena, allora è il caso di preoccuparsi
Temperature dell'ordine dei 35° non destano preoccupazione

Per i monitor, sono abbastanza ignorante, ma da quello che leggo:
- per utenze professionali sono preferibili i CRT
- i TFT occupano meno spazio e sono leggermente più contrastati, quindi colori più brillanti, ma per avere buone definizioni delle immagini, bisogna andare su prodotti che costano molto
- se si parla di fascia bassa i CRT sono ancora preferibili ai TFT