PDA

View Full Version : 4 deludenti masterizzatori 52x: AOpen, Mitsumi, Teac, Waitec


Adric
03-03-2003, 21:04
Correzioni degli errori; discreta per Teac e Mitsumi, sufficiente per AOpen e Waitec

Qualita' di scrittura: buona per AOpen e Waitec, assai mediocre per Mitsumi e Teac.

Nessuno dei quattro masterizzatori passa la Key2Audio.

Mah.... questi 52x (vedi anche prova di LG su CDFreaks) sembrano avere quasi tutti problemi come correzione degli errori e/o qualita' di scrittura, e non e' solo una questione di firmware....

zorretto
03-03-2003, 22:26
Se non andate troppo sul maniacale con le velocità, questi masterizzatori vanno tutti più o meno Bene !!!
Io uso un Waitec Storm 40x e non mi ha mai dato problemi. L'unica cosa è che se msaterizzo a 40x ci metto di più (o al massimo uguale) a quando masterizzo a 32x !!!

Adric
03-03-2003, 22:32
Io mi riferisco alla correzione d'errore, alla qualita' di scrittura e al comportamento con le protezioni audio, se c'e' una cosa che non mi interessa e' proprio la velocita'.

zorretto
03-03-2003, 22:48
A me il waitec non mi da alcun problema con quello che dici tu. Guarda che con nero risolvi quasi tutto, è una questione di settaggi. Quello che non riesci a fare con nero lo fai con CDR-WIN

Mistral PaolinuX
03-03-2003, 22:55
Ciao !

Proprio cos', oggi quello che è veramente importante è la qualità di scrittura. Lasciando perdere il lato audio della faccenda, o mi addentrerei in discorsi critici ed un po' crepuscolari (malinconia...), c'è da dire che se i cd-w sono sempre più veloci, la qualità di scrittura tende a scendere, in certi casi anche parecchio. Adric, ricorderai di sicuro quel fantastico periodo quando il cd-writing era ancora un'arte vera e propria, e si andavano a cercare i dev migliori proprio per la loro qualità di risultati, e non per parametri come la velocità di scrittura. Personalmente, anche a causa della mia passione per l'audio, di dev ne ho provati tanti, alcuni più ed altri meno soddisfacenti. Oggi pare si assista ad una specie di standardizzazione del prodotto, puntando più su caratteristiche "eclatanti perché scrivibili sulla scatola a caratteri cubitali" (leggi il 52x di turno) che sulla meccanica e sull'ottica, che poi sono quello che fa di un cd-w una macchina più o meno buona. Possiamo farci qualcosa ? No, tranne tenerci stretti i nostri dev "di qualità" (io ho ancora il CD-W54E, chi me lo fa fare di buttarlo ? Non ci penso proprio! E lo uso pure!), magari sentirci un po' "retrò" e sperare che prima o poi i produttori si accorgano che oltre alle scritte in giallo fluorescente in corpo 46 sulle scatole ci vuole anche un contenuto più che valido.

Fine dello sfogo nostalgico. Grazie per la pazienza.

Paolo

Adric
03-03-2003, 22:58
Io sto parlando dei modelli a 52x, e il mio thread e' riferito ai masterizzatori 52x in generale, se poi si vuole parlare di altri aspetti della masterizzazione qui offtopic, padronissimi, ma qui non si sta contestando il comportamento del Waitec 40x o dei 40x in generale.
Personalmente non faccio mai audio oltre gli 8x sul mio Teac, e solo su supporti di altissima qualita' (Kodak, Taiyo Yuden, Mitsui) e Nero per estrarre l'audio non e' all'altezza di Exact Audio Copy, Feurio o Wavelab; lo uso solo per scrivere.
Tutte le suite generali di masterizzazione (Nero, Easy CD ecc) hanno problemi riconosciuti con i giochi e i DVD.

Paolo, condivido al 101% il tuo discorso, in piu' teniamoci stretti quei supporti di qualita' che non si trovano piu' e non li faranno piu' .... :cry:

zorretto
03-03-2003, 23:02
Scusatemi, io non volevo ne essere polemico ne creare problemi, volevo solo essere d'aiuto. Parlavo del mio 40x solo per dire:
se lo fa il mio figurati il 52x, ma se ho sbagliato chiedo SCUSA !!!

Adric
03-03-2003, 23:05
No problem, scusami tu :) Ciao

Mistral PaolinuX
03-03-2003, 23:12
Ciao !

Adric, come sempre ci capiamo al volo. Questi 52x non mi hanno mai convinto molto (sono anche al limite di sopportazione del policarbonato, credo), per svariati motivi, non ultimo, visto quello che scaldano, la longevità. Probabilmente verrò smentito (sulla questione longevità), ma quando a qualità di mastering, temo proprio che non ci si possa far nulla. Dimostrazione lampante del menefreghismo di molti produttori a riguardo della qualità è l'ormai diffusissimo "morbo del rimarchio". procedimento orripilante per cui l'acquirente pensa di comprare un prodotto, e poi si ritrova con in mano tutt'altro (eccetto che per il tray... sai che difficile sostituirlo). Capisco che lo sviluppo costi, ma caspita, tutti (diciamo meglio: molti) ci siamo fatti la trafila del "prendo questo perché mi garantisce qualità, e chi se ne frega se costa di più... evito di prendere la brioche al mattino, mi bevo solo il caffé per un po'". Se invece la differenze deve essere solo il tray, allora chi se ne frega di cosa si compra! Sinceramente a me così non è che vada molto. Le prove di CD-R Info dimostrano inconfutabilmente che c'è stato un calo eccessivo nella qualità, e questo solo per una questione di mercato. Sinceramente ai suoi tempi sborsai più di 300.000 lire per il CD-W524E (sono stato il primo od il secondo a prenderlo, qui sul forum), e ne vado fiero, perché mi garantisce che i miei CD siano sempre ottimamente leggibili, pressoché da ogni cosa (escluso il tostapane :D), compresi quei vecchi lettori 4x che sono un po' schizzinosi. Ci metto di più a scrivere il CD ? E allora ? Quello che voglio da un CD è la max portabilità dei dati su altri sistemi, punto e basta. Ripeto, non scendo (per oggi) nel lato audio, o scrivo un poema...

Mi permetto di aprire una piccola parentesi OT: ma com'è che TDK non fa più i ReflexUltra ? Nel senso, così mi è stato, un po' apocalitticamente, detto da un amico che lavora in un negozio: "TDK ha smesso di fare i ReflexUltra, fa solo gli SpeedX". Al che mi sono un po' spaventato... Ripeto: fortunatamente ai tempi feci scorta di Kodak gold...

Per zorzetto: noto che Adric ha già risposto... Credo di poter correttamente interpretare il suo pensiero dicendo che voleva semplicemente evitare che questo thread, molto focalizzato, diventasse una specie di terra di nessuno dove far saltar fuori le magagne di ogni CD-W esistente sull'orbe terracqueo.

OK, domattina sveglia presto... :muro: :muro: vado a dormire

'Notte a tutti :D :D

Uno stanchissimo Paolo :D

zorretto
03-03-2003, 23:15
No Problem ragazzi, vado a dormire anche io BUONA NOTTE !!!

marben
04-03-2003, 20:50
Mi inserisco umilmente in questa disussione fra i veterani del forum... effettivamente i produttori sono ormai pochi, anche produttori inossidabili come TEAC si sono affidati ad altre case, che sono solo mediocri, se rapportare al valore del marchio Teac: gli Asus non hanno attittudini eccezionali per l'audio, non incidono molto bene, fanno un sacco di errori... pure coi Cd di dati. Dal modello 48x se n'è andata anche Mitsumi, che ora si affida a BTC per i propri drive... nonostante io mi sia trovato bene con un BTC 16x (mai bruciato un cd in più di un anno...), senz'altro non posso dire che i masterizzatori di tale azienda siano molto apprezzati. Se n'è andata anche YAMAHA che grande dolore dei più esigenti in tema d'audio... lasciando però ai posteri una gamma di masterizzatori che definirli tali è riduttivo... e purtroppo nessuno riuscirà mai a proseguire l'operato dell'azienda giapponese, considerato il mercato attuale. Vacilla un po' anche Plextor, in ragione dei prezzi esorbitanti e della concorrenza spietata dei LiteOn... Proprio LiteOn è forse l'unica, o una della poche, ad essere in piena salute, grazie a prodotti di qualità, convenienti, che invadono anche il mercato degli OEM (Traxdata, Memorex, ...). Bene anche Ricoh e OEM della stessa (Aopen, Artec, CYC'VE), ma senz'altro hanno visto tempi migliori. Periodo molto positivo anche per LG che, da azienda di secondo piano qual era all'epoca dei 8x/12x, è diventata la potenza dominante del mercato con LiteOn...

Perchè tutto sto monologo?? Forse per il rimpianto di non poter più provare la bontà di masterizzatori di marche quali TEAC, YAMAHA, ecc...
O forse per dire: a che serve sfornare Cd in 2,5 minuti se questi non sono buoni a nulla se non a far impallare gli autovelox :D ???

E poi, perchè, oltre ad aumentare la velocità massima di scrittura, i produttori aumentano anche quella minima?? Uno non può essere libero di incidere a 1x??? Il fatto è che l'unico obbiettivo dei produttori è poter sfoggiare un'attraente scrittà " 52X " sul tray del drive...

Scusate sto noioso discorso, volevo fare delle considerazioni...

aristippo
04-03-2003, 21:42
Allora ho fatto bene! :D
Mi associo alle vostre considerazioni,palesemente giuste,personalmente un 4x(x l'audio)e 12x(x i dati)sono sufficienti x chi come me fa un uso"domestico". Poi è chiaro che,come per i dischi fissi la velocità diventa inversamente proporzionale alla qualità. Io purtroppo ho cominciato tardi e non sono passato attraverso i vari Plextor e Teac dell epoca migliore. Sono partito con un Btc che mi sputava 1 disco su 3,sono passato ad un Liteon 12x che mi ha dato delle soddisfazioni e poi un Liteon 48x,ora in riparazione :rolleyes: ,che comunque finchè andava non mi ha convinto x niente. Sarà stata un illuminazione che un giorno,temendo di diventare vecchio senza aver provato un dev.di quella specie ho comprato nel forum un Teac W58E,e due giorni dopo il Liteon è andato. Adesso,in attesa della sostituzione sto lavorando con il Teac con soddisfazione soprattutto x l'audio. L'unico rimpianto è per i cd-rw ad alta velocità ma cmq.sopportabile.adesso quando tornerà l'altro non so se avrò coraggio di togliere questo..vedremo ma penso che resti qui :D
Ciao Massimo

Mistral PaolinuX
05-03-2003, 21:35
Ciao !

Allora, vedo che qui siamo tutti in sintonia. Ma poiché a me piace essere completo, stanotte preparo un bel post sull'audio (già sento gente che mi tira qualche accidenti :D) e domani o dopo vedo di postarlo, a meno che non mi diciate di lasciar perdere, caso in cui non posto. Scriverlo lo scrivo, anche solo per diletto (a me piace...).

A presto !!

Paolo

aristippo
05-03-2003, 21:38
Scrivi,scrivi :D

Mistral PaolinuX
05-03-2003, 22:00
OK, mi metto all'opera... prometto di cercare di essere un po' sintetico, e soprattutto di non ripetere i miei vecchi argomenti.

Paolo

Gioman
05-03-2003, 22:21
Ma perchè non fanno un bel master 16X16X40X. Tanto più di 16x serve a poco infatti la miglior modalità di crittura è la CLV. Almeno così la penso io.

Maurizio XP
06-03-2003, 01:40
Sono davvero penosi!!!!


Se mi si rompe (SGRAT SGRAT) il mio teac cdw540-e che mi compro?????? :cry:

Addio alla Yamaha... teac oramai nn va +... Cosa ci resta per la qualità? Mitsumi e plextor??? :rolleyes:

Lud von Pipper
06-03-2003, 03:09
He he he! :D

E pensare che quindici giorni fa ero indeciso se cambiare o meno il mio vecchio Waitek Shuttle 8/4/32.

Avevo appena comperato un Pioneer A-05 e pensavo di usare il Waitek solo con il Clone, poi, entrando in un negozio ho visto degli Yamaha CRW-F1E a 65€ e mi son detto: massi, pigliamolo, così risparmio un po il Pioneer quando ho bisogno di fare backup su CD.
Non sarà un mostro di velocità rispetto ai 52x ma è comunque meglio del Waitek, e poi costa poco, quindi chi se ne frega? :D :D :D

Mi sa che ho fatto un affaruccio niente male :sofico:

LvP

Alessandro Bordin
06-03-2003, 08:09
Ciao Adric, a richiamo rispondo ;)

Nell'articolo ho detto che "a pelle" non dovrebbe essere male in fatto di qualità di scrittura. Il problema è che volevo introdurre già da questa prova dei test alla CDRInfo, ma ho avuto davvero pochissimo tempo per farlo. E' un periodo allucinante.

E' una mancanza, di cui mi scuso.

Certo è che la qualità in genere è scesa per quasi tutti i master secondo me.

Sono molto interessato ai test di Mistral PaolinuX e a qualsiasi argomento relativo alla vicenda.

Tnks della segnalazione Adric ;)

Ale
:)

Tassadar
06-03-2003, 08:43
purtroppo alla "massa" non gliene frega niente della qualità o quantomeno non ci pensa, bada solo al prezzo e di conseguenza i produttori si son dovuti adeguare.
L'unico master che mi lascia molto perplesso è lo SCSI plextor 40x, che visto il prezzo dovrebbe essere al top della qualità invece non è niente di ecezzionale.... :rolleyes:

Maurizio XP
06-03-2003, 08:47
perchè scusa? su cdfreaks e su cdrinfo dicono tutti che ha una buona qualità di scrittura... Cmq ho letto le rece ed il 48x plextor nn sembra male... Voi che ne dite?

Mistral PaolinuX
06-03-2003, 23:17
Ciao !

Una piccola premessa per Alessandro: innanzitutto hrazie per la considerazione, che credo immeritata (c'è molta gente che ne sa più di me). In secundis, ahime, i miei non sono tests, solamente considerazioni sul lato audio della faccenda. Purtroppo non ho pià il tempo di testare tanti dev, anzi, a dirla tutta non li trovo neppure più, quindi non faccio altro che limitarmi, questa volta, a mettere in chiaro cosa significhi avere una bassa qualità di scrittura quando si realizza un CD-DA. Il testo non è garnché, ma purtroppo impegni pressanti e contingenti mi stanno portando via un sacco di tempo, pure di notte. Cmq, ecco qui il testo che ho preparato ieri:

Eccomi qui !

Come promesso, passo alla disanima della questione audio, limitandomi, per correttezza, ai 52x con cui è stato aperto il thread. Allora, un presupposto essenziale è che se i normali CD-ROM (standard Yellow Book) devono avere meno errori possibili, questo vale a maggior ragione per i CD-DA (standard Reb Book), dato che un errore grave a livello di audio lo si sente, e pure tanto. Tralasciando il lato lettura (che non interessa in questa sede: ricordate, il cd-w scrive, il cd-reader legge e tutti sono più felici, me per primo :D), i 4 cd-w che abbiamo qui sono decisamente pessimi in scrittura: scrivendo a velocità elevate i 4 dev danno un valore altissimo di jitter, il che per qualsiasi appassionato di audio dotato di un equipaggiamento audio non dico fantastico, ma normale, è peggio di una mannaiata in mezzo alle orecchie (mai quanto un larsen...). Oltre a questo, tutti i simpatici devs producono un numero di errori C2 altissimo, il che significa un rischio enorme di artifacts in riproduzione. Ergo qualsiasi persona (non sto parlando di audiofili o della loro "degenerazione, i "mistralpaolinuxi" :D) rischia di ottenere un CD insuonabile a causa di errororacci indecenti che inficiano l'audio. Per i valori, basta leggere l'articolo segnalato da Adric.

Oltre a questo aggiungo qualche piccola considerazione sui supporti, anche se è decisamente il campo di Adric. Gran parte dei supporti ad alta velocità, quelli che chi ha un dev 52x compra solitamente, sono decisamente scadenti, il che si concrettizza in BLER (BLock Error Rate) elevatissimi, soprattutto quando incisi ad altissime velocità. Se si considera che il Red Book definisce un BLER massimo = 10/sec. e che alcuni cd-r incisi ad alta velocità hanno BLER=433,17/sec., non si può che impallidire. Anche perché un BLER elevato significa presenza sul CD di errori gravi: si parla di errori E22 od addirittura E32, e quindi non correggibili neppure passando per il sistema di interpolazione. Tutto questo cosa significa: che usando questi supporti si ha il forte rischio di ritrovarsi con CD che saltano, cliccano, gracchiano (può capitare) che è una "bellezza".

In conclusione, penso proprio che si possa dire che questi 52x, per l'audio soprattutto, sono decisamente inadeguati. Resto assolutamente convinto che l'ultimo grande dev per l'audio (CRW-F1 a parte, dato che imho è un caso a sé) sia stato il Teac CDW524E, subito seguito dal suo figliolo Teac CDW540E.

L'ho fatta più corta di quello che pensavo, e forse anche di quello che pensavate voi, per il semplice motivo che tutto è spiegato nell'ottimo articolo di CD-R Info, e sinceramente non mi piace fare traduzioni.

Ecco, purtroppo è tutto. Se appena trovo il tempo di mettere le mani su qualche dev (e pure il modo, visto che i miei amici non comprano più nulla.... gli ho fatto prendere Teac fino al 540, sarà per quello ? :D) vedo di far di meglio. Spero di farcela, perché peraltro la cosa mi appassiona decisamente.

Un saluto a tutti

Paolo

Jim81
06-03-2003, 23:24
Ho da poco comprato un lite on 52x24x52x una scheggia e scrive su tutti i cd e copia tutte le protezioni insomma mi trovo bene..non posso dire lo stesso del mio precedente waitec shuttle 8x4x32 che è morto dopo due anni di vita e non ha mai funzionato egregiamente! perciò per ora sono soddisfatto! :p

bananarama
06-03-2003, 23:55
Rigaz queste impressioni mi hanno fatto rabbrividire... Ormai e' monopolio di masterizzatori di dubbia qualita' a prezzi bassi! Il guaio pero' e' che anche volendo spendere non e' piu' possibile portarsi a casa un drive gagliardo! Vabbe' io mi tengo stretto il mio F-1 che va una bambo ed e' la pancea dell' audio! E poi che mi frega di scrivere a 52x, tanto i cd li faccio tutti a 4x! Quando il mio yamaha si rompera' saro in lutto per 1 mese! :(

Ciao

Adric
07-03-2003, 08:44
Parlando di masterizzazione, bisognerebbe incentrare il discorso piu' sui supporti e meno sui masterizzatori. Il supporto inciso e' il risultato finale della masterizzazione, e poi le sue caratteristiche devono sposarsi con quelle dell'apparecchio che lo leggera'. E qui entrano in ballo tre fattori:
- il grado di riflettivita' del supporto
- la capacita' di correzione degli errori del lettore - car, portatile o da tavolo -
- la taratura del laser del lettore. Queste caratteristiche sono indipendenti dal masterizzatore usato.

Riguardo ai supporti cd-r c'e' una situazione sempre piu' schizofrenica. Centinaia di marche, migliaia di modelli (il database di InstantInfo.De ne riporta oltre 1600), ma i veri produttori sono una cinquantina. I produttori di qualita' sono meno di 10: Kodak, Mitsui, Taiyo Yuden e Verbatim (a.k.a. Mitsubishi) che sono i quattro detentori dei brevetti sugli strati da incidere dei cd-r (rispettivamente per Formazan, Phtalocianina, Cianina e Azo); nonche' Pioneer, Ricoh e TDK. Media qualita' per Acer, Fuji, HiSpace/MPO, Maxell, e certi tipi di Postech e Ritek. Porcherie tutti gli altri supporti degli altri quaranta circa produttori. Dei 7 migliori: Kodak e Pioneer si sono ritirati dal mercato; Mitsui, da sempre difficili da trovare, e' in trattative per cedere la sua unica fabbrica europea in Francia ad altri produttori :( . I Ricoh buoni si trovano solo in NordAmerica, Tdk dai 12x in poi e' scesa notevolmente di qualita' per i cdr di sua diretta produzione; e' passata prima dall'Azo alla Cianina, e dai 32x alla Phtalocianina. Al CEBIT Tdk presentera' diversi supporti nuovi tra cui gli Speed-X a 52x, e i DVD (sia + che -) a 4x.
I supporti nel corso degli anni sono cambiati piu' dei masterizzatori. Le formulazioni di Cianina, Phtalocianina e Azo sono molto cambiate nel corso degli anni.
E qui rispondo a Marben. Analisi hardware perfetta la sua, che condivido. :) Giusto la sua domanda mi lascia un po' perplesso; oggi il range di velocita' disponibili e' diventato troppo ampio. Non e' pensabile realizzare sia dei supporti che dei masterizzatori che diano dei buoni risultati sia a 1x, che a 4x, 8x, 12x, 16x, 24x, 32x, 40x, 48x, 52x. Ci sono poi velocita' intermedie poco diffuse come 2x, 6x, 20x, 36x, 44x. Infatti nessun masterizzatore mi pare abbia piu' di otto velocita' selezionabili. Per quanto riguarda l'epoca dell'1x si e' definitivamente conclusa con i supporti certificati massimo a 12x (tre anni fa). I supporti oggi in giro spesso danno i migliori risultati quanto a valori di errori C1 e C2 se incisi a 16x o 24x.
Anche dal punto di vista hardware l'1x e' superfluo. Non mi piace affatto l'1x fittizio dello Yamaha F1, che riduce la capienza del supporto e che fornisce dei valori deludenti anche con L'AudioMaster inserito.
E' evidente che i produttori hanno dei problemi ad implementare la modalita' 1x. Dimostrazione ne e' il nuovo Plextor SCSI (250 euro) che ha questa modalita', ma quelli di Cdrinfo non sono riusciti ad usarla per i bug nel firmware. Inoltre questo modello ha un jitter superiore ai modelli Eide della stessa casa! Il Plextor 48X eide ha dei buoni valori di jitter, ma superiori comunque a Yamaha F1 e Teac CD-W540E. Inoltre i Plextor dai 24x in poi hanno sempre evidenziato una notevole schizzinosita' con i supporti non di qualita' (e pochi comprano supporti di qualita'...).
I supporti di qualita' sono rari e cari; molti dei migliori sono venduti solo in Giappone, Corea e Taiwan. Conoscete qualcuno che ci va? Mi interesserebbero molto i supporti da 63 minuti e quelli per uso medico e audio pro... Non so, magari potremo organizzarci per comprare collettivamente dei supporti di qualita' in Estremo Oriente.
Per approfondire il discorso sui supporti vi segnalo il thread in rilevo sui cd-r: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=335489 ,
e quando funzionera' il motore di ricerca vi invito a fare una ricerca sui miei post sui supporti (sono centinaia).

@Mistral Paolinux: Teac 524E pagato L. 309.000 nel dicembre 2001.

@Alessandro Bordin
Sia noi qui sul forum (che sui forum esteri) ci siamo messi d'accordo per misurare il comportamento dei supporti col programma CD Doctor (molto piu' facile da usare rispetto a WSES che funge solo in DOS) che supporta le meccaniche sia LiteOn che Sanyo. Tuttavia per misurazioni piu' attendibili e' opportuno avvalersi di analizzatori professionali (che costano migliaia di Euro, Sterline o Dollari) tipo Clover System. Ora, se hai la possibilita' di usarli (o di noleggiarli) presso qualche azienda bene;
certo che comprarli mi sembra un po' eccessivo...
Inoltre CDRInfo ha abbandonato la rilevazione degli errori di tipo C1 e C2 (evidentemente ritenendola poco significativa) passando ai test sul jitter con i vari supporti...

E' evidente che ormai il mercato si sta spostando sulla masterizzazione dvd, sia a livello di hardware che di supporti. Ma ci sono grossi problemi, e sono stato attaccato dai felici possessori di masterizzatori DVD per il mio invito ad attendere alcuni mesi, se non addirittura il 2004. In sintesi:
1) I supporti dvd di qualita' (sia dvd+ che dvd-) sono difficili da trovare in Europa, rari e costosi. Se togliamo quelli di produttori come Taiyo Yuden e Mitsui (disponibili solo in Asia) e quelli molto costosi di TDK, Pioneer, Mitsubishi e Fuji, quelli piu' diffusi sono tutte porcherie come qualita'.
2) Non ci sono ancora dei test di simulazione dell'invecchiamento dei supporti dvd. E la durata nel tempo dei supporti non ha nulla a che fare con la compatiiblita' in lettura degli stessi con gli apparecchi.
3) Una strana sitazione di monopolio Sony sul bistandard mista alla difficolta' di reperimento dei suoi modelli che contribuisce a determinare prezzi elevati, tacitamente garantito dalle altre case (presto dovrebbe cadere). Analisti di mercato prevedono il dimezzamento dei loro prezzi nel breve periodo, mentre per i supporti non sono previsti cali significativi fino a tutta la prima meta' del 2003
4) Nessun modello e' usabile con Linux. Uno solo, il LaCie esterno, e' collegabile sia al Pc che al Mac.
5) Il masterizzatore dvd e' una tecnologia recente che ha molti margini di miglioramento, soprattutto come versatilita'. Si prevedono modelli a 8x entro l'estate e a 16x per fine anno inizio 2004. Spesso le case hanno avuto problemi di firmware con i dvd. Inoltre i leader come meccaniche (Nec, Pioneer, Ricoh e Toshiba) non sono gli stessi dei cdr (LiteOn, Mitsumi, Plextor, Teac e Yamaha). Infatti Plextor e Teac rimarchiano
meccaniche Nec e Pioneer nei Dvd...
E qualche altra ragione me la sono pure scordata.... ;)
Riguardo i Blue Ray qualcuno troppo ottimista parla di 2 anni. Ma si dimentica che:
1) il Blue Ray potrebbe non uscire mai per pc, i prototipi esistenti sono tutti da tavolo
2) il primo Sony intende farlo uscire il mese prossimo e solo in Giappone
3) Il Blue Ray e' legato all'alta definizione televisiva, che in Europa non esiste.
4) Potrebbe esserci una guerra di formati anche sul Blue Ray; Toshiba e Nec spingono il loro formato da 15 GB, contro quello da 23-27 GB di altre 9 corporations dell'elettronica di consumo. Guerra dei formati presente anche nell'audio tra SACD e DVD-Audio.
5) Guerra di tecnologie per il successore del VHS. Hard disk da tavolo, registratori DVD da tavolo o registratori blue ray ?
6) Le major del cinema gia' non vogliono il blue ray da tavolo (a parte Sony), figuriamoci quello per pc..
7) Nessun lettore per pc o da tavolo legge oggi i formati Blue-Ray...

Alessandro Bordin
07-03-2003, 08:53
Tnks Adric, molto chiaro e utile :)

Io andrò a Taiwan al Computex tra la fine di maggio e i primi di giugno, se vuoi mi guardo in giro per i supporti ;)

Appena ho tempo dico la mia sui supporti e sulla velocità di masterizzazione.

Ciao e grazie

Ale
:)

sauzher
07-03-2003, 18:06
Salve a tutti,
ho letto molto attentamente tutto quello che e' stato detto sulla qualità di scrittura dei nuovi masterizzatori a 52x.
Ho appena acquistato un Teac 52x24x52 e mi sento un tantino chiamato in causa :P

Volevo solo sapere se tutti questi errori di cui si parla si manifestano solo quando si masterizza a velocità elevate.
Ossia se col mio teac fo un CD audio a 2x... ho ancora tutti questi problemi? :confused:
grazie a tutti.
SauZheR

Adric
07-03-2003, 19:01
Leggiti la prova del tuo Teac qui, se non l'hai gia fatto:
http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/PrinterFriendly.asp?ArticleHeadline=52X+CD%2DRW+Roundup+Vol2
in particolare i test e i grafici Writing Quality

Non sono io a scrivere: "Although the 3T Pit jitter values for the 4X-16X are not very high, they reach the 36-38nsec in specific areas. On the other hand, all the higher writing speeds produced very high jitter from the beginning of the disc, and in most cases it is increased according to the writing speed. Especially for the maximum allowed 48X writing speed, the jitter reached the 55nsec."
"Only the 4X recording speed gave an average jitter value less than 35nsec. The speeds from 8X to 16X gave an average slightly around 35nsec. Unfortunately, the higher speeds introduce worse results with very high jitter measurements."
"However, the high jitter problem is still present for all the speeds, and becomes obvious in the high writing speeds."
"The drive introduces high 3T Pit jitter in all the writing speeds, even in the 8X and 12X. As it was expected the situation is worse in the higher speeds, where jitter reached the 55nsec. The 3T Land jitter values are also increased."
Non ho capito come puoi scrivere a 2x, se c'e il blocco verso il basso a 4x (a meno che Cdrinfo sbagli). Comunque la velocita' di scrittura 4x sembra essere la migliore.
Mi dispiace veramente, io ho Teac, come da signature :cry:

Damy83
07-03-2003, 22:14
Concordo pienamente con tutto quello che è stato scritto precedentemente. Fino a qualche tempo fa avevo (e ho tutt'ora) un masterizzatore waitec 2*2*24. Con questo masterizzatore scrivevo i cd-rw audio che si sentivano benissimo nel lettore cd dell'auto(un pioneer SENZA supporto RW). Qualche mese fa ho preso un LG 24*10*40 e, pur avendo 8mb di buffer e riuscendo a fare cd audio "decenti" anche a 24X, quando vado a fare gli RW in macchina nn si sentono + :( :( quando inserisco i cd nello stereo (anche se masterizzati a 4X) l'autoradio non riesce a leggere nessuna traccia e riporta sul display errori stranissimi.
Lo stesso problema lo ho avuto anche con il DVD da tavolo(sempre senza supporto RW).
Ora mi tocca "disseppellire" il buon vecchio waitec dato che mi sono rotto di usare cd-r per fare vcd e compilation audio....

CIAO

silversurfer
07-03-2003, 23:25
Adric, ti ringrazio per le tue spiegazioni e per il tempo che dedichi a questa passione!

Il problema è che io, pur avendo letto moltissimi tuoi post sull'argomento, all'atto pratico non so cosa fare!

Vorrei, e come me penso molto altri, "solo" acquistare dei supporti di buona qualità per l'audio, magari pagandoli un pò di più, ma con tutte queste marche, i produttori che una volta se li producono da loro, altre se li fanno produrre da altri con risultati qualitativamente molto differenti, non ne capisco niente!

Oltretutto nei negozi la situazione è schizofrenica, oggi trovi certe marche, la prossima settimana ne trovi altre, la prossima ancora ritrovi magari le marche di oggi ma con modelli differenti e quindi prodotti da chissa chi!

Quindi, nonostante le tue pazienti ed argomentatissime spiegazioni, io continuo a non sapere che pesci pigliare quando devo acquistare un cd.

Grazie comunque, spero di approfondire di più l'argomento, anche se credo che le cose saranno sempre più confuse

ciao

Lud von Pipper
08-03-2003, 00:05
Tra quelli che ho provato fino ad ora i TDK RDVG80EN e gli RDVB74EN non sono male e hanno prezzi onesti.
Con i Reflex Ultra invece ho avuto più problemi, così come con i Philips CDR-80 1-24

Come sono paragonati a supporti di qualità elevata?

awvqa
08-03-2003, 16:27
Originally posted by "Lud von Pipper"

He he he! :D

E pensare che quindici giorni fa ero indeciso se cambiare o meno il mio vecchio Waitek Shuttle 8/4/32.

Avevo appena comperato un Pioneer A-05 e pensavo di usare il Waitek solo con il Clone, poi, entrando in un negozio ho visto degli Yamaha CRW-F1E a 65€ e mi son detto: massi, pigliamolo, così risparmio un po il Pioneer quando ho bisogno di fare backup su CD.
Non sarà un mostro di velocità rispetto ai 52x ma è comunque meglio del Waitek, e poi costa poco, quindi chi se ne frega? :D :D :D

Mi sa che ho fatto un affaruccio niente male :sofico:

LvP
ciao, caspita ma dove lo hai preso?
saluti

Mistral PaolinuX
08-03-2003, 22:02
Ciao !

Direi che l'analisi di Adric, come sempre, è ottima. Il problema è diviso tra qualità dei supporti e qualità dello hardware: putroppo quando entrambi peggiorano, il risultato non può che essere una caduta di qualità. Purtroppo la cosa è parecchio evidente soprattutto nel lato audio (non vorrei passare per monotono...) della faccenda, che secondo me è alquanto delicato. I problemi che si manifestano ad alte velocità indicano proprio questo: un certo menfreghismo dei produttori nei confronti degli utenti. Ma si può tralasciare il lato audio e pensare a ben altro: i bck: pensate a cosa possa significare fare un bck di un server e trovarsi un CD pieno di errori C2. Una specie di mannaiata sul capocollo. E purtroppo è questo quello che può succedere (tolto il fatto che per certi bck si usano ancora le care e vecchie unità a nastro)

Un saluto a tutti !

Paolo

Lud von Pipper
09-03-2003, 03:18
Originally posted by "awvqa"


ciao, caspita ma dove lo hai preso?
saluti

San Marino, ma a questo punto saranno finiti penso (ne avevano ancora uno Bulk e uno Retail)

http://www.sminform@tic@.com

NetUnix
05-08-2003, 21:45
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !

Proprio cos', oggi quello che è veramente importante è la qualità di scrittura. Lasciando perdere il lato audio della faccenda, o mi addentrerei in discorsi critici ed un po' crepuscolari (malinconia...), c'è da dire che se i cd-w sono sempre più veloci, la qualità di scrittura tende a scendere, in certi casi anche parecchio. Adric, ricorderai di sicuro quel fantastico periodo quando il cd-writing era ancora un'arte vera e propria, e si andavano a cercare i dev migliori proprio per la loro qualità di risultati, e non per parametri come la velocità di scrittura. Personalmente, anche a causa della mia passione per l'audio, di dev ne ho provati tanti, alcuni più ed altri meno soddisfacenti. Oggi pare si assista ad una specie di standardizzazione del prodotto, puntando più su caratteristiche "eclatanti perché scrivibili sulla scatola a caratteri cubitali" (leggi il 52x di turno) che sulla meccanica e sull'ottica, che poi sono quello che fa di un cd-w una macchina più o meno buona. Possiamo farci qualcosa ? No, tranne tenerci stretti i nostri dev "di qualità" (io ho ancora il CD-W54E, chi me lo fa fare di buttarlo ? Non ci penso proprio! E lo uso pure!), magari sentirci un po' "retrò" e sperare che prima o poi i produttori si accorgano che oltre alle scritte in giallo fluorescente in corpo 46 sulle scatole ci vuole anche un contenuto più che valido.

Fine dello sfogo nostalgico. Grazie per la pazienza.

Paolo


Pienissimamente daccordo. Quello che conta in un masterizzatore è la qualità della scrittura per garantire un ottima leggibilità dei dati ed una lunga conservazione nel tempo. Alte velocità in scrittura o estrazione sono solamente qualità secondarie che rischiano di trasformarsi in grossi handicap. Ecco perchè ho acquistato 2 yamaha F1 .

CYRANO
06-08-2003, 07:11
Sono d'accordissimo... anche se , sinceramente , sono piuttosto attratto dal nuovo 52x32x liteon ( a proposito : qualcuno sa come si comporta ? ) .
Devo dire che io sono abbastanza fortunato da delegare la scrittura di cd-dati al Tx/lt 48x ed i soli cd-audio allo Yamy F1 , che tratto come fosse mio figlio :D ( a posteriori , avrei fatto meglio prendermene 2 almeno! :D ).





Ciaozzz

The Joker 2k
06-08-2003, 16:22
se vuoi passare la key2audio, allora ti serve uno di questi masterizzatori:

yamaha crw f1
liteon (dal 40x in su)
plextor

alexis1
18-12-2003, 22:48
trovo ottimi per l'audio i magnex 16x nero. prezzo umano.
non ho usato mai strumenti per misure mi fido del mio orecchio
CIAO ALEX

peppecbr
19-12-2003, 12:50
:D personalmente come pure da firma ho il waitec storm 52x ebbene io masterizzo tutto alla massima velocità consentita dai cd sia di marca che non audio video ecc ecc mai vìbruciato un cd in vita mia e contemporaneamente faccio altre cose mentre masterizzo , sinceramente molte volte con tutte le applicazioni aperte il cd va in errore infatti il led diventa verde ma un paio di secondi e ridiventa rosso e alla fine la masterizzazione e sempre andata a buon fine uso compro waitec dai primi modelli in commercio è sinceramente con l'uso che ci faccio io vamnno molto bene minimo 10 cd o video cd al giorno masterizzo.....giudicate voi:D

marben
19-12-2003, 19:25
Originariamente inviato da peppecbr
:D personalmente come pure da firma ho il waitec storm 52x ebbene io masterizzo tutto alla massima velocità consentita dai cd sia di marca che non audio video ecc ecc mai vìbruciato un cd in vita mia e contemporaneamente faccio altre cose mentre masterizzo , sinceramente molte volte con tutte le applicazioni aperte il cd va in errore infatti il led diventa verde ma un paio di secondi e ridiventa rosso e alla fine la masterizzazione e sempre andata a buon fine uso compro waitec dai primi modelli in commercio è sinceramente con l'uso che ci faccio io vamnno molto bene minimo 10 cd o video cd al giorno masterizzo.....giudicate voi:D


Anzitutto frena il tuo impeto entusiastico. :D

Il thread è incentra su tematiche ben più prodonde rispetto al normale utilizzo che corrisponde alla routine cui ti riferisci.

Si sta parlando di qualità delle incisioni, con relativci riferimenti tecnici che talvolta passano inosservati nell'utilizzo superficiale ma che assemono valore particolarmente significativo in diverse situazioni (es. quando vi sono problemi di lettura con drive piuttosto anziani, piuttosto che particolari esigenze in tema di incisioni audio).

Quindi è bene non fermarsi alle sole rilevazioni "a occhio nudo", ma penetrare nei particolari tecnici non solo per pignoleria.

La tematica è delicata e sempre più trascurata dai produttori che incentrano i loro interesso sui soli valori velocistici e non qualitativi.

ant@res
19-12-2003, 21:27
che bello rileggere queste cose...:) mi fanno ricordare i bei tempi. quando la masterizzazione era un arte e i masterizzatori erano masterizzatori....ancora una volta sono convinto che il più bel master che ho avuto è stato il mitico 24x della TEAC...peccato....
....ora ho l'F1...anche perchè non vedo niente di meglio in giro...

ciao Adric, Mistral PaolinuX, CYRANO...a tutti...

NetUnix
19-12-2003, 22:50
Originariamente inviato da ant@res
che bello rileggere queste cose...:) mi fanno ricordare i bei tempi. quando la masterizzazione era un arte e i masterizzatori erano masterizzatori....ancora una volta sono convinto che il più bel master che ho avuto è stato il mitico 24x della TEAC...peccato....
....ora ho l'F1...anche perchè non vedo niente di meglio in giro...

ciao Adric, Mistral PaolinuX, CYRANO...a tutti...



bè...non sarei così catastrofico: vero che ora stanno abbandonando il settore CD a favore di quello DVD(peraltro secondo me ancora qualitativamente scadente...)ma qualche bel masterizzatore c'è : Yammy F1 a parte(a cui potrei aggiungere anche il 2200), che tra l'altro ho, masterizzatore a pari livello se non superiore, è sicuramente il Plex Premium. Poi nella fascia di prezzo bassa ci son sempre i soliti liteon ed lg che non son male.

Adric
19-12-2003, 23:11
il problema sono i supporti cd che sono scaduti....
Un caro saluto ad ant@res :)

CYRANO
19-12-2003, 23:13
Ciao ant@res !!

Leggermente Ot : stasera ho sostituito il " nuovo " lg 52x con il " vecchio " Tx/lt 48x.
il Lg mi dava qualche problema... non so come , ma il pc era instabilissimo con esso collegato... non problemi software , ma proprio a livello hw... boh...



ciaozzz

Mistral PaolinuX
20-12-2003, 00:42
Ciao !

Parole sacrosante, marben. Riassumendo un momento il thread, e specialmente la mia posizione (peraltro condivisa da altri), si potrebbe dire "che mi frega di scrivere a 52x quando ho necessità e soprattutto voglia che il CD sia sempre perfettamente leggibile ?" Il problema delle elevate velocità si nota soprattutto in campo audio, dove le differenze sono decisamente marcate. A ciò si aggiuge il problema, ottimamente segnalato da Adric, dei supporti ormai scadenti rispetto a poco tempo fa. Oramai ho terminato la mia scorta di Kodak 12x, e sono costretto ad usare supporti da brivido. E' un peccato, perché, come segnalava ant@res, ai tempi che furono la masterizzazione era davvero un'Arte, e tale avrebbe potuto restare se a far presa sui consumatori fossero state le caratteristiche dei dev, e non il 52x in corpo 48 sulla confezione del dev stesso.

Un salutone a Adric, marben, ant@res, CYRANO :D

Paolo

MM
20-12-2003, 22:23
Toh... si rivede anche ant@res.... :)

E' un piacere... :)

rikfer
21-12-2003, 08:11
Purtroppo se si vuole la qualità bisogna andare per forza sugli ultimi pezzi di yamaha rimasti, altri mast di pari livello ora non li vedo!
Mi ricordo quando comprai il mio primo mast, che era un mitsumi 4* ed era una vera bomba(almeno per me)i cd che faceva erano sempre ottimi, tranne quando poi se ne andò che non mi permetteva di fare più niente, sostituito quindi con un waitec 4*in garanzia, dopo sono passato al teac 24*(uno dei migliori masterizzatori di sempre) ed infine al yamaha crw-f1(il meglio che c'è adesso in circolazione).
Ciao

marben
21-12-2003, 12:36
Mi permatto di fare un breve OT per salutare tutti coloro che hanno partecipato a questa piccola rimpatriata. Quindi un caro saluto a Adric, Paolo, MM, Ant@res e ... tutti gli altri :D


P.S. : Perdonate la presenza di diversi errori di battitura nei miei post, ma scrivo molto di fretta e perciò vi sono diverse imprecisioni grammaticali.

;)

ant@res
24-12-2003, 14:34
Originariamente inviato da Adric
il problema sono i supporti cd che sono scaduti....
Un caro saluto ad ant@res :)


infatti, ora i cd fanno un pò pena...

buon natale e felice anno nuovo a tutti.....

marben
24-12-2003, 19:34
Originariamente inviato da ant@res
infatti, ora i cd fanno un pò pena...

buon natale e felice anno nuovo a tutti.....

Quoto e ribadisco i miei Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. :happy:

:hic: :ubriachi:


Marco
:D