PDA

View Full Version : Chi mi aiuta a rendere utilizzabile un pc del 1990?


dudu23
02-03-2003, 13:07
Salve, un mio amico stanco di dover tener un ferraccio di pc del 1990 nella sua soffitta, aveva deciso di buttarlo via.
Io allora gli ho chiesto se lo poteva dare a me :p .

Di come funzionano questi vecchi pc non ne so niente, l'unica cosa che c'è scritto sul case è KING by FRAEL :confused: .
Ha solo un drive floppy da 3.5 pollici che fa benissimo.

Quando io lo accendo, sullo schermo (rigorosamente in bianco e nero), sta un po a calcolare e poi mi dice 512k.

Dopodiche mi dice insert system disk and press any key.
Presumo che voglia un floppy con dos..... :confused:

Solo che io non ho questo floppy, dove lo potrei trovare???

E poi qualcuno che lo conosce mi sa dire qualche caratteristica di questo pc, tipo mhz.
Ma questo pc ha un hd?


Vi prego, aiutatemi a renderlo utilizzabile per quello che poverino riesce a fare..... :sofico:


grazie in anticipo.

ciao :)

Athlon
02-03-2003, 13:40
FRAEL e' un negozio di PC tuttora in attivita' ... comunque dubito che ti possano dare delle specifiche tecniche.

LA cosa piu' semplice da fare e' aprirlo e controllare che tipo di PC e' , ad occhio dovrebbe essere un 486 (questo vuol dire che con un po' di impegno si riesce a far girare un Win95+ office 97)

dudu23
02-03-2003, 14:06
Mah, io lo ho aperto, e ci sono rimasto male, nel senso che questo pc non ha niente di familiare con un normale pc di oggi :eek: .

Ha solo una scheda madre con sopra saldati tanti chippettini (non so il nome) rettangolari tipo memorie ram nere con su scritto winbond :confused:

sempre sulla mobo c'e una porta lunga 10 cm nella quale è inserita una scheda, che secondo me ha la funzione di sdoppiatore, infatti da questa scheda escono altre due porte dove in una è attaccato una altra scheda dalla quale parte un cavo 'eide', che si va acollegare al floppy. :muro:


L'alimentatore è un 65w di forma lunga se puo interessare a capire un po di piu....

Ma io non credo proprio che sia un 486, ma nemmeno un 286. :muro:

Forse non e nemmeno del 1990, devo sentire meglio il mio amico, che me lo ha dato.

ciao

Fulvi0
02-03-2003, 14:21
:) ciao
Se ha 512 KB di RAM allora io a occhio direi che è un 286, alla peggio un 8086.
Per la schedina eide come la chiami tu è il controller che a quei tempi non era integrato nella scheda madre... ma non ho capito cosa vorresti farci con un 286? :)

dibe
02-03-2003, 14:27
Originally posted by "Fulvi0"

:) ciao
Se ha 512 KB di RAM allora io a occhio direi che è un 286, alla peggio un 8086.
Per la schedina eide come la chiami tu è il controller che a quei tempi non era integrato nella scheda madre... ma non ho capito cosa vorresti farci con un 286? :)

se è un 8086 lo vende ad un collezionista, no?! :D :D :D

dudu23
02-03-2003, 14:29
Allora, questo pc è stato comprato nel 1990, ma è stato prodotto nel 1987.

Da cosa si riconosce un 286 da un 8086?

Cosa farci non lo so neppure io, solo che il mio amico lo buttava ed allora gli ho voluto dare una occhiata per curiosità, e poi ha un lettore floppy che potrebbe farmi comodo. :rolleyes:

Non so, cosa si faceva con questi pc? :pig:

e poi io ancora non sono riuscito a farlo partire, ci vuole il floppyno di dos, ma io non ce l'ho.
Dove li trovo i file per farmelo???

datemi una mano.....

ciaozz

dibe
02-03-2003, 14:39
un 8086 è così:


azz non mi posta le immagini :(

Fulvi0
02-03-2003, 14:41
Allora... io credo che con un 286 non ci puoi fare nulla, lo tieni come antiquariato :)
Invece se proprio vuoi vedere "girarci" qualcosa allora l'unica è il DOS :)
Se è un 286 o un 8086 lo vedi da sopra al processore oppure appena parte dovrebbe dirtelo.
Comunque fa lo stesso... per il DOS puoi usare questo:
http://www.drdos.net/download.htm
che è gratuito.
Ma nel caso fosse un 8086.... ecco... il floppy non sarebbe da 1,4 Mb ma da 720 Kb... e quindi dovresti "tappare" un buco al floppy.
Ciao :)

dudu23
02-03-2003, 14:44
In che senso? Il floppy me lo riconsce come un normalissimo 1.44mb. :)

Sembrerà una follia ma non trovo il procio!!!!!! :eek:


dove si trova generalmente? :confused:


help me, I'm very confused... :confused:

dibe
02-03-2003, 14:48
Originally posted by "dudu23"

In che senso? Il floppy me lo riconsce come un normalissimo 1.44mb. :)

Sembrerà una follia ma non trovo il procio!!!!!! :eek:


dove si trova generalmente? :confused:


help me, I'm very confused... :confused:

se è un 8086, devi cercare un chip rettangolare, tipo quello del bios di alcune schede madri...

se è un 286, allora è più facile. è uno dei chip quadrati (di quelli più grandi) saldati sul pcb della mb. sopra dovrebbe essere scritto intel 286 ecc.ecc..

Fulvi0
02-03-2003, 14:56
:) ciao a tutti

come ti dice Dibe non è quadrato l'8086...
http://www.cmi-visavoy.com/histmi05.htm
una foto di un 80086 :) Ciao

dibe
02-03-2003, 15:01
qui trovi delle foto del 286:

http://images.google.it/images?q=intel+286&ie=UTF-8&oe=UTF-8&hl=it

e qui del 8086:

http://images.google.it/images?q=intel+8086&ie=UTF-8&oe=UTF-8&hl=it


tanto per farti un'idea un po più precisa delle 2 cpu--

dudu23
02-03-2003, 15:02
Allora, non è 286, al 100%, perche io un procio 286 ora che mi ricordo lo ho visto da qualche parte.

Quindi per esclusione è unn 8086.

Io uno simile al bios delle schede madri lo ho trovato, è marrone fatto mi sembra di metallo, ed è inserito pare in un alloggiamento.

sopra ci sono un sacco di numeri: d27c010-200v10 u9460150 con accanto una i grande forse mamma intel e una data 1986.

é un 8086?

dibe
02-03-2003, 15:03
probabile.
qui trovi molte versioni dell'8086... magari trovi qualcosa di buono...

http://images.google.it/imgres?imgurl=www.shvets.com/genna/CPUs/8086/S_Harris-IP80C86.jpg&imgrefurl=http://www.shvets.com/genna/CPUs/8086/&h=193&w=284&prev=/images%3Fq%3Dintel%2B8086%26svnum%3D10%26hl%3Dit%26lr%3D%26ie%3DUTF-8%26oe%3DUTF-8


io putroppo non ho mai visto un 8086 dal vivo e quindi più di così nn ti posso dire, mi spiace.

dudu23
02-03-2003, 15:15
pero queste immagini sono di 8086 del 1978.
Il procio in questione e del 1986, sara sempre 8086?

Athlon
02-03-2003, 15:16
dubito che sia un 8086 , il mio PC risale al 1994 ed era un Pentium 90

nel 1987 si era in piena era 386-486 se non lo trovi allora e' un386 (i 486 erano gia' abbastanza grandi da venir notati

P.S. sono andato a cercare in archivio (cassetti) e intorno a quella data (1989) ho trovato un 386 della Cyrix per portatili.

i chippettini sparsi abbondantemente sulla mainboard sono la cache L1

Athlon
02-03-2003, 15:17
ovviamente se vuoi utilizzarlo direi di fare un salto qui

http://www.386games.com/

Athlon
02-03-2003, 15:20
guarda qui e sicuramente troverai la corrispondenza

http://www.zianet.com/kromeke/pastcomp/cpu_photo.htm

supermarchino
02-03-2003, 15:20
nella schermata iniziale non ti dice nulla?

cmq procurati un dos 3.3 o 5.0.

Fulvi0
02-03-2003, 15:22
Ma daiiiii :)
Athlon... che bel sito... :)
Un tuffo al cuore... i bei tempi andati :) bello!!!! che nostalgia :)

supermarchino
02-03-2003, 15:25
Originally posted by "Athlon"

dubito che sia un 8086 , il mio PC risale al 1994 ed era un Pentium 90

nel 1987 si era in piena era 386-486 se non lo trovi allora e' un386 (i 486 erano gia' abbastanza grandi da venir notati

P.S. sono andato a cercare in archivio (cassetti) e intorno a quella data (1989) ho trovato un 386 della Cyrix per portatili.

i chippettini sparsi abbondantemente sulla mainboard sono la cache L1

nel '92 (marzo) ho pagato un 386sx :( completo di monitor, vga 1024x768@60hz con 1 mb vram, 4mb di ram, 40gb hd, 2.800.000 Lire da computer discount... ed era davvero economico rispetto alle varie cavolate che i vari ibm compaq olivetti offrivano allora!!!

dudu23
02-03-2003, 15:27
No, sto perdendo la testa, purtroppo non è 386 perche la sua architettura è identica spiccicata ad un 8086, mentre il 286,386 ecc sono tutti di forma quadrata. :confused:

Forse questo e un procio 8086 che è stato fatto nel 1986.... mah. :confused:

adesso lo ricollego e guardo cosa mi dice....

supermarchino
02-03-2003, 15:28
Originally posted by "Athlon"

guarda qui e sicuramente troverai la corrispondenza

http://www.zianet.com/kromeke/pastcomp/cpu_photo.htm

notare che la foto del 286 reca il simbolo di AMD... ;) :p

dibe
02-03-2003, 15:31
Originally posted by "supermarchino"



notare che la foto del 286 reca il simbolo di AMD... ;) :p

e sotto è scritto intel... :confused:

non è che quella volta amd=intel??o cmq amd = divisione intel?

supermarchino
02-03-2003, 15:32
Originally posted by "dibe"



e sotto è scritto intel... :confused:

non è che quella volta amd=intel??o cmq amd = divisione intel?

producevano le stesse cose in base a principio del doppio approvvigionamento del mercato dei chips...

dibe
02-03-2003, 15:33
Originally posted by "supermarchino"



producevano le stesse cose in base a principio del doppio approvvigionamento del mercato dei chips...

e cioé?

dudu23
02-03-2003, 15:36
Da quel che so io erano uniti :)

adesso sono concorrenti :D

supermarchino
02-03-2003, 15:39
Originally posted by "dibe"



e cioé?


http://www.lithium.it/articolo.asp?code=25
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=5

tanto per capire anche che bastardo privo di radici sia il pentium 4! :D :D

Athlon
02-03-2003, 15:42
Originally posted by "dibe"


e cioé?

AMD gia' all' epoca era specializzata nelle Flash rom e nelle unita' Bit slice usate sui PDP 8 esui PDP11

http://www.psych.usyd.edu.au/pdp-11/11_34_fpp.html


Intel invece era specializzata in chip a basso costo come 8008 ma la richiesta era tale che ci furono delle alleanze per riuscire a produrre un numero sufficiente di pezzi.

Fin dalle origini AMD ed intel producevano chip in comune , questa allenaza si e' rotta con l'avvento del chip 586 (pentium) e con la costruzione di fabbrice totalmente di proprieta' intel

Athlon
02-03-2003, 15:44
Consiglio caldamente un salto in questo sito

http://www.antiquetech.com/companies/AMD.htm

piu' in generale potete seguire l'evoluzione delle nascenti societa' di chip seguendo gli spostamenti dell' italianissimo Federico Faggin , progettista del 4004 del 8086 e fondatore della Zilog

Athlon
02-03-2003, 15:45
Dimenticavo un piccolo appunto sulle date di fondazione ...

AMD 1969
Intel 1970

:p :p

Fradetti
02-03-2003, 15:47
1986 ----> 286 Sicuro al 80% :)

essegi
02-03-2003, 15:51
Originally posted by "supermarchino"


nel '92 (marzo) ... 40gb hd ...
esagerato.... :D
MB...
ciao

tymmy
02-03-2003, 16:20
Originally posted by "supermarchino"



nel '92 (marzo) ho pagato un 386sx :( completo di monitor, vga 1024x768@60hz con 1 mb vram, 4mb di ram, 40gb hd, 2.800.000 Lire da computer discount... ed era davvero economico rispetto alle varie cavolate che i vari ibm compaq olivetti offrivano allora!!!

mmmmmmm 40 gb di hd! un po' tanto nn credi?

dudu23
02-03-2003, 16:36
Originally posted by "Fulvi0"


Invece se proprio vuoi vedere "girarci" qualcosa allora l'unica è il DOS :)
Se è un 286 o un 8086 lo vedi da sopra al processore oppure appena parte dovrebbe dirtelo.
Comunque fa lo stesso... per il DOS puoi usare questo:
http://www.drdos.net/download.htm
che è gratuito.
Ma nel caso fosse un 8086.... ecco... il floppy non sarebbe da 1,4 Mb ma da 720 Kb... e quindi dovresti "tappare" un buco al floppy.
Ciao :)

che sfiga, perche non mi trova i file da downloadare? mi sa che li hanno tolti dal server.
Avete per caso altri siti da dirmi dove pescare dos?


se no è inutilizzabile... :muro:

supermarchino
02-03-2003, 16:57
Originally posted by "dudu23"



che sfiga, perche non mi trova i file da downloadare? mi sa che li hanno tolti dal server.
Avete per caso altri siti da dirmi dove pescare dos?


se no è inutilizzabile... :muro:

se passi da casa mia a fi non è un problema procurartene una copia ;)

supermarchino
02-03-2003, 17:00
Originally posted by "tymmy"



mmmmmmm 40 gb di hd! un po' tanto nn credi?

sì ho sbagliato erano 40Mb... :p

cmq è un pc che per ufficio, internet a parte (i browsers opera compreso sono diventati troppo pesi), andrebbe ancora bene... dos 6.2+windows 3.1...