PDA

View Full Version : Nuovi Socket per Intel


Redazione di Hardware Upg
28-02-2003, 13:16
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9420.html

I processori Intel che verranno introdotti nel 2004 utilizzeranno un nuovo Socket di connessione con la scheda madre

Click sul link per visualizzare la notizia.

seccio
28-02-2003, 13:42
Questa è una notizia che nn volevo proprio leggere....e nuovamente Intel costringe a cambiare piattaforme per le CPU....cmq visto i progetti simil-palladium nn me ne frega proprio niente di queste novità delle CPU intel, anzi meglio che abbiano cambiato socket così nn mi viene la voglia di cambiare CPU! mi terrò il mio p4 2,533 male male farò un upgrade....se proprio dovrò farlo!! e se mi capita una occasione.

thunderaccio
28-02-2003, 13:54
Connessioni in più perchè Palladium dovrà pure comunicare con qualcuno.!!!!!!

thunderaccio
28-02-2003, 13:56
E in più li vigliono chiamare anche accessori!!!!!!

MA PER PIACERE

WhiteParty
28-02-2003, 13:56
E' inevitabile che il progresso tecnologico porti a questo.

thunderaccio
28-02-2003, 13:58
Ho sentito che integreeranno anche un controller per il tuo conto in banca

Giouncino
28-02-2003, 14:14
personalmente mi fermerò al processore + potente che non integrerà questo maledetto palladium, AMD o Intel non fa alcuna differenza e poi aspetterò sperando che questa stupidaggine di palladium passi di moda... :(

Giouncino
28-02-2003, 14:15
... o bypassata!!

agonia76
28-02-2003, 14:23
Ma vacca...e io che volevo prendermi un springdale x poter stare tranquillo x un po e facendo solo upg del procio mi ritrovo in meno di un anno con un socket diverso...e mo' che faccio?!?! Ehi chi ha detto AMD?!?!?:-)

Mazzulatore
28-02-2003, 14:35
La tecnologia si paga

E' inevitabile che il progresso tecnologico porti a questo.


Era ora che si cambiasse!!!!!! e soprattutto, che commento!
Perchè intel non salda il processore direttamente sulla scheda madre?
Quanto tempo è passato tra il primo socket per P IV e il 478, quali innovazioni tecnologiche ci sono state? Sai rispondere a queste domande? hai presente quanti socket 370 differenti ci sono? 3! treeeeE!!!Perchè ?
Intel vuole far vandere più schede madri, vuole avvantaggiare il mercato dei computer di marca.

ronthalas
28-02-2003, 14:43
già... solo nella costruzione, xkè così è bello risparmiare i soldi da investire, ma al tempo stesso è utile per farne spendere di più a tutti gli altri, dai progettisti di mobo, all'utente (finale o meno) che ovviamente sarà quello che si ritrova NUOVAMENTE a cambiare 4 pezzi su 6 di un pc solo xkè mamma intel ha deciso che le costa 1$ in meno a wafer fare le CPU in questo modo...
(e se le cifre non sono così poco importa, il concetto non cambia)...

Avatar0
28-02-2003, 14:53
considerando quindi che sia amd col hammer che intel con i prescott(ma nn doveva uscire nel 2003?) cambieranno socket cosa dobbiamo fare noi poveri utenti??Aspettare fino al quel periodo per nn buttare soldi su una piattaforma che non sarà mai piu sfruttata??BAH...la peggiore notizia che abbia sentito dopo che l' hammer e il prescott escono a natale.Si sbrigasse amd ad introdurre quel benedetto coso

luckye
28-02-2003, 15:09
E io che volevo aggionrane il mio sistema ??
Volevo un PIV 2.4C1 e comprare una Abit It7 Max V2.0 e scopro che sta uscendo la Bh7 con Fbs a 800 e altre cosucce. Dico Bene !!!
E oggi tac... mi cambia il Socket.
E mo che faccio ???

Cemb
28-02-2003, 15:22
In effetti è molto triste questa politica di Intel.. Per aggiornare processore devi per forza aggiornare mobo. In genere su ogni mobo cambio almeno 2 processori.. Adesso vi scrivo da un pc che monta un Tualatin moddato (ed è stato prima un celeron 400 Mendocino, poi un coppermine 800..); e sull'altro pc, attualmente un Palomino, potrò montare anche un Barton.. Che peccato per i P4!

Dreadnought
01-03-2003, 01:24
La tecnologia si paga

E' inevitabile che il progresso tecnologico porti a questo.
Ecco il solito commento di chi non sa che cosa dice...
Qua non si paga la tecnologia, si paga la poca capacità di intel di venire in contro agli utenti consumer, in pratica intel ci sfrutta da anni e pochi se ne acorgono. I socket sono solo dei contatti, non c'è nessuna tecnologia dentro, soprattutto metà dei pin sono ridondanti o inutilizzati. Quindi se intel cambia socket è per farvi cambiare mobo e CPU. Non certo per implementare nuove tecnologie.

Gin2
01-03-2003, 08:22
questo non ci voleva, anche se con intel era prevedibile...cmq fino al 3ghz sono coperto :)
direi che è sufficiente

Marin
01-03-2003, 08:27
Io sarei un po' più cauto a dare addosso a WhiteParty: senza dubbio il mono-duopolio ammazza la concorrenza ma qui la colpa mi pare da imputarsi più alle Istituzioni le quali non riescono a produrre un sistema regolamentativo in grado di impedire tali situazioni. Intel gode senz'altro dei vantaggi del "First Comer" e della conseguente posizione di dominanza del mercato e, potendolo fare, scarica sul mercato (l'acquirente) tutti i costi di R&D che può; razionalmente, aggiungo io. Probabilmente la consapevolezza del consumatore non è quella che la maggior parte degli utenti di questo forum vorrebbe che fosse, ma imputare questo esclusivamente ad Intel mi pare eccessivo...

biffuz
01-03-2003, 11:26
ma com'è che AMD cambia socket ad ogni morte di papa?

junkidar
01-03-2003, 11:34
prova

junkidar
01-03-2003, 12:16
è sbagliato lodare AMD e mettere in croce intel, l'epoca dei processori performanti venduti a prezzo aggressivo è, purtroppo finito anche per AMD, io cinque mesi fà ho dovuto scegliere un Pentium 4 a 2,4GHZ perchè a parità di prezzo risultava il migliore, e l'AMD a 2400+ costava 100 e passa Euro più del P4 a 2,4GHz (e non mi si venga a dire che il 2400+ al P4 2,4Ghz se lo mette sotto una palla perchè NON è vero (e i vari Bench lo dimostrano); poi che intel non sia una santa, così come non lo è l'"attuale" AMD è cosa risaputa.
Semmai spero che le attuali tecnologie e ottimizzazioni (SSE2 per intel e 3DNow per AMD) non vengano messe in secondo piano o peggio ancora accantonate dai vari "responsabili" a causa di questi nuovi prodotti (del resto io ho finito di comprare processori e prodotti hardware in genere, specialmente se contengono Palladium); il cambio del socket non sarà l'unico responsabile di incompatibilità verso questi nuovi processori, sono sicuro che cambieranno anche le memorie cos' come le varie interfaccie, e sono convinto che, seppur dicono che non scalderà tanto, ci vorranno alimentatori più potenti (es. 400Watt).
Ci vorrebbe maggiore tutela per il consumatore, specialmente in ambito informatico, l'unica contro-mossa che possiamo attuare è: NON COMPRARE PIù, IN QUANTO ULTIMAMENTE SEMPRA CHE TUTTI ABBIANO FRETTA DI SFORNARE I LORO PRODOTTI, non ancora ottimizzati e testati a fondo, con marketing aggressivo, e sono sempre di più le persone che si bevono qualsiasi cosa (non dimentichiamoci che oggi giorno il PC è diventato uno strumento di utilizzo di massa al pari della TV, e quindi non rivolto a professionisti o a persone introdotti nel "ramo"); dovremmo comunicare i nostri disappunti direttamente alle case produttrici, vedrete che raggiunto un certo numero anche loro si daranno una regolata.
Ciao a tutti e felice Week End

Angelo Ter
01-03-2003, 14:29
credo che attuare una reazione del genere junkidar sia inutile perchè avviene gia nel momento in cui vengono realizzati cambi che costringono a stravolgere la conf hardware (la gente si ferma ed aspetta)e del resto i produttori mettono nel conto anche questo.

IMHO andare dietro a tutte queste cose è pressocchè inutile poichè la logica di un sistema produttivo è indurre ad acquistare.

Personalmente (in fatto di upgrade) il PC lo cambio ogni 5 anni circa e per certi versi questo non mi induce alla rincorsa frenetica delle novità.

Passare da un 166MMX ad un Thunderbird 1.200 mi ha fatto godere ed apprezzare moltissimo le differenze (usando lo stesso w98 oltre ad XP)

Qui sento spesso di gente (non me ne vogliano) che si "lamentano" perchè Intel cambia socket o cpu ed AMD non rispetta i tempi di immissione sul mercato delle sue novità.

Se passare da un 1.600 ad un 2.400 o da un 2.500 ad un 3.000 è un "problema" mi sembra davvero esagerato.

Per quel che mi riguarda se non sfornano almeno un 10.000 mhz di cambiare non se ne parla proprio :D

bruma
01-03-2003, 17:35
DOVE COSTANO UGUALE ,DOVE VANNO UGUALE.
NON MI RISULTA CHE A PARITA' DI FREQUENZA SONO SIMILI.
COMUNQUE L'XP E' MOLTO PIU' POTENTE DEL CESSERON ,
XP64BIT NON LO VEDE PROPIO AL P4.(VEDI ROODMAP AMD)
NON SPENDETE SOLDI INUTILMENTE,SONO 2 ANNI CHE NON COMPRO NIENTE ,PERCHE' ASPETTO LA BELVA64BIT.
7 MESI PASSANO SUBITO.
BYE

pagostino
02-03-2003, 12:46
Dal mio punto di vista approvo al 100% la politica delle case informatiche per due ragioni:
1- Se ci sono molti POLLI che acquistano ogni 6 mesi un processore e una mobo nuova, ovviamente ci sono + soldi da investire in nuovi proc. + veloci;
2- Questa rapida evoluzione tecnologica fa decadere con altrettanta velocita il prezzo di ottimi processori e mobo (e schede video) con un notevole vantaggio economico (e non solo) degli utenti NON POLLI che in questo modo sono molto ma molto + contenti!

Ho ancora un P3 500 e aspettero altre 2-3 anni per prendermi un AMD 64bit con scheda video ati 9700 pro!
Che cosa vi sembra?

Betha23
02-03-2003, 13:51
Su extreemtech c'è stata una smentita, che in effetti chiarisce tutto: Prescott su soket 478 nel 2003 (settembre). Alla fine del 2004 arriverà il tejas con il nuovo socket, PCi express e una marea di novità.

junkidar
02-03-2003, 14:21
x pagostino
Fino a quattro mesi fà, io avevo ancora un P3 @ 450MHz con Motherboard Asis e 256Mb di SDram; come potrai notare ho aspettato parecchio prima di comprare un nuovo PC, vendendo a prezzo ottimo il PC in questione; e penso di aver fatto la cosa giusta, tuttavia, caro pagostino ti trovi su un sito specializzato per Hardware, e definire "polli" le persone che vogliono provare fin da subito le nuove tecnologie mi sembra, oltre che inopportuno, pure piuttosto maleducato!; dovresti imparare a rispettare di più le opinioni della gente, specialmente in un Forum; pure io concordo sul fatto che le aziende puntano sull'effetto "novità" per vendere prodotti non collaudati e che non rispondono alle vere aspettative dei clienti, ma ciò deve essere imputato alle case distributrici e non ai poveri sprovveduti; inoltre penso che dovrai mantenere quella tua caffettiera (perchè volende o nolente anche Nero ne ritrae molto più vantaggio da un 2Ghz che non da un 500Mhz) ancora per molto tempo, almenocchè non sei così "pollo" da spendere fior di euro per comprare un AMD 64bit, le memorie DDRII (almenochè non sei così genio da inserire le SDram 100Mhz) una MotherBoard moderna tipo: enforce2, un alimentatore da almeno 300watt e tutte queste cosucce da "polli".
Ciao a tutti

papinist
03-03-2003, 08:41
se è un forum di appassionati di hardware che non vedono l'ora di provare l'ultima novità (passare magari da un 2800 a un 3000!), non vedo di cosa si possono lamentare se cambiano socket... dopotutto anche quello è l'ultima novità! Vuoi mettere, avere il socket 5000 (o come cavolo si chiamerà) rispetto al tuo amico che ha ancora il vetusto socket 478??? :)

Personalmente sono d'accordo con pagostino, io ho un celeron 300@450 dal lontano 1998, e cambiando qualche pezzo ogni tanto (sempre nel momento che arrivano a prezzi decenti) vado tranquillissimo. E ti assicuro che con Nero e un masterizzatore 16x masterizzo alla stessa velocità di chi ha un P4@3,06 con un masterizzatore 16x :) E, con la geforce 2mx400 e 512mb di ram, posso giocare a tutti i giochi che voglio senza problemi. Magari se faccio i bench non raggiungo 1000FPS, ma chissenefrega? Il pc lo uso, non faccio mica i test tutto il giorno :)

Comunque se mi trovo pure io su questo forum vuol dire che un po' appassionato lo sono pure io... e sono arrivato alla decisione di voler rinnovare 'radicalmente' il mio pc, prendendo una Asus P4PE, un P4@2.0ghz o 2.4ghz e 512mb di ram pc2700. Certo, adesso cambio socket pure io, passando dallo Slot1 al socket 478 :) :) :)

Tutto ciò per dire che sì forse è una politica sbagliata quella di cambiare socket in continuazione... ma non la vedo come una tragedia - e tranquilli che nessun governo farà una legge per imporre di mantenere un socket per x anni!!

Ovviamente tutto questo IMHO

MoreSpeed!
03-03-2003, 10:55
Anche io mi trovo daccordo con papinist e pagostino,
se un tipo è pronto a spendere 1000 euri per l'ultimo processore (il 3,06 costa 909 su chl), si fa problemi a spenderne altri 150/200 per una mobo??? Ma scherziamo?
Uno si lamenta che continuano a fare ferrari nuove perchè non può montare le gomme della sua ferrari vecchia?????

MoreSpeed!
03-03-2003, 13:44
E stato scritto che un PIV 2,4 costa meno e va meglio di un XP 2.4, non tirare in ballo la vecchia e stracotta storia "a pari frequenza" che non centra nulla. E' stata Amd a crearsi questa confusione (non più vera!!!!) che un XP 2.4 equivale a un PIV 2.4 ma doovee! E poi, quando ci arrivate a pari frequenza??

filippide
03-03-2003, 22:02
Non è corretto, o meglio educato, dare del pollo ha chi ha la passione e il desiderio di seguire le ultime novità. Possiamo non essere d'accordo o ,pur desiderando di fare altrettanto, non avere i soldi per avere questa soddisfazione, ma non dare del "pollo" a chi, per altro, non conosciamo.Non dimentichiamoci che se uno fa prevalentemente lavoro di ufficio non necessita certo di un mostro ma neanche di un fossile.
Un 500 è più che adeguato, se accostato a una scheda grafica e un quantitativo di memorie decente, per scrivere, ascoltare musica, disegnare e giocare. Certo che non userete gli ultimi giochi ma evidentemente non è questo a qui tenete. Non corro dietro le novità nè attendo anni prima di cambiare qualcosa, sono passato da un duron 700 a un 1300 dopo due anni circa ed ora cerco una scheda grafica che possa sostituire una Ati Radeon 32 SDr. Vi dirò: sono proprio felice che ci sia qualcuno che mi possa vendere i suoi "obsoleti" componenti per mantenere il mio PC sempre efficiente e sono contento che ci sia sempre qualcuno a cui possa vendere i miei quasi obsoleti pargoletti.
Salute a tutti!

filippide
03-03-2003, 22:05
AH scusate ho messo ha invece di a.
Vergogna

cdimauro
04-03-2003, 07:42
Originally posted by "MoreSpeed!"

E stato scritto che un PIV 2,4 costa meno e va meglio di un XP 2.4, non tirare in ballo la vecchia e stracotta storia "a pari frequenza" che non centra nulla. E' stata Amd a crearsi questa confusione (non più vera!!!!) che un XP 2.4 equivale a un PIV 2.4 ma doovee! E poi, quando ci arrivate a pari frequenza??

Confusione? Se tutti i produttori di CPU, oltre alla frequenza di clock rendessero noto anche l'IPC medio (Instruction Per Clock = Istruzioni eseguite per ciclo di clock), potremmo benissimo calcolare la "potenza media" di una CPU tramite la banale formuletta

IPC * Clock = IPS (Istruzioni al secondo).

E' comodo alzare il clock del processore aumentando a dismisura le pipeline (dal P3 al P4 siamo passati da 10 a ben 20 stadi!!!) e conseguentemente diminuire fortemente l'IPC: tanto all'utente interessa soltanto il clock! Ma le prestazioni in questo modo calano sensibilmente e infatti basta fare qualche test per rendersene conto.

Onestà, quindi, sarebbe quella di fornire TUTTI i dati critici relativi ad una CPU e lasciare che l'utente tragga le GIUSTE conseguenze.

Certamente mi si potrà obiettare che l'IPC medio, proprio perché si tratta di un valore "medio", non è una buona misura delle prestazioni di una CPU. E' chiaro che l'IPC varia a seconda del tipo di applicazioni che vengono fatte girare sul processore, ma sempre meglio che basarsi UNICAMENTE sul clock quale misura della "potenza" di una CPU...

Per il resto, penso sappiate tutti che il Prescott dovrebbe raggiungere i 5Ghz durante la sua vita produttiva. Quanti sanno, però, che Intel ha nuovamente aumentato il numero di stadi della pipeline e non ha ancora fornito (stranamente? :rolleyes:) i dati completi di questa nuova architettura?

A buon intenditor... :rolleyes: