PDA

View Full Version : Qual è il miglior formato video per le stampe su carta?


Charly_821
27-02-2003, 22:33
Mi spiego meglio: vorrei sapere secondo voi qual è il miglior formato video, inteso come .JPG, .TIFF, .RAW, etc., per poter stampare le fotografie.
Ho una Olympus C-700 UZ con la possibilità di immagazzinare su Smart Media foto di tipo .JPG e .TIFF; nel manuale d'istruzioni spiegano che il formato .TIFF è consigliato per gli ingrandimenti ma non fa alcun cenno riguardo alla stampa.
Sapreste chiarirmi le idee?
Ciao a tutti!!! :cool:
Charly.

Kaiser70
28-02-2003, 09:16
La differenza fra TIFF e JPEG è che il primo è un formato non compresso, mentre il JPEG adotta un algoritmo di compressione che ti fa risparmiare spazio a spese della fedeltà della riproduzione. In pratica ogni pixel viene descritto con un valore di luminanza e uno di crominanza, ma nel JPEG i valori di crominanza vengono accorpati per + pixel adiacenti, approssimando quindi il risultato finale. C'è da dire in verità che se scegli valori di compressione moderati (massima qualità) difficilmente riuscirai a notare differenze, con il TIFF, però devi considerare che un JPEG viene ricompresso ogni volta che risalvi l'immagine (in questo caso gli artefatti si sommerebbero). Quindi se sei abituato a ritoccare le immagini, devi avere l'accortezza di salvare,durante la manipolazione, in TIFF, e tornare al JPEG (poco compresso) solo se sei arrivato alla versione finale.
Il RAW invece non è un formato immagine, ma sono i dati "grezzi" così come li ha registrati il CCD, quindi prima che il processore interno della macchina li elabori trasformandoli in TIFF o JPEG (che sono formati visibili). Capirai quindi che questo è il formato che ti da maggiore flessibilità, perchè potrai fare comodamente a casa, la conversione in formato immagine, scegliendo di volta in volta quello + adatto. Inoltre essendo ancora un formato grezzo, su cui la macchina non ha applicato tutti i parametri, ti consentirà di applicare i parametri (nitidezza, contrasto, saturazione, bilanciamento del bianco) successivamente, anche facendo prove e tornando indietro se non sei soddisfatto, permettendoti di recuperare foto che avevi "sbagliato". Senza contare che il RAW conserva tutti i 12 o 14 bit dell'immagine (mentre TIFF e JPEG sono 8bit) dando ai "puristi" la possibilità di tirare fuori fino all'ultima sfumatura di colore.

Charly_821
06-03-2003, 09:59
Wao, grazie per lo spiegone scientifico Kaiser70. Molto tecnico e interessante.

In conclusione se avessi intenzione di scattare delle foto e portarle direttamente in uno studio fotografico a farle stampare mi converrebbe il formato JPEG giusto?
Nel caso volessi ritoccarla con un software adatto mi converrebbe il formato TIFF...
Dico bene?

Grazie ancora per il chiarimento; studi informatica o hai reperito queste informazioni in qualche sito particolare?
...Mi piacerebbe approfondire l'argomento.

Ciau!!!
Charly. :)