View Full Version : Yamaha F1:Audio Master Quality Mode a 3,5x?????
jmazzamj
26-02-2003, 15:12
Salve ragazzi.
So che ti 3d riguardanti questo argomento ce ne sono diversi,ma non ho mai letto questo riscontro....
Finalmente ieri sera mi hanno dato il master in oggetto.
Aveva il firmware 1.0d,oggi aggiornato ad 1.0f.
Ho masterizzato 4 dischi:2 con Audio Master On e 2 Off.
Ora vi dico cosa ho notato di insolito.
La masterizzazione a 4x senza Audio Master,viene effettivamente effettuata a tale vel,in Clv,x tutta la durata del disco
(x potre vedere la vel istantanea,dal registro di Win,cercate:
HKEY_CURRENT_USER\Software\Ahead\Nero - Burning Rom\Recorder\ShowSingleRecorderSpeed
ed impostatelo ad 1,se non basta fate lo stesso con:
HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Ahead\Nero - Burning Rom\Recorder\ShowSingleRecorderSpeed
x alcune macchine è necessario)
invece attivando l'AMQM,la scrittura viene effettuata a 3,5x costanti!
La cosa mi ha incuriosito ed ho pensato di segnalarlo,fatemi sapere se vi risulta!!!
Saluti
Marinelli
26-02-2003, 15:43
Ho letto... magari quando ho un attimo di tempo faccio una prova con il mio 2200E.
Ciao :)
OSMIUM_modified
26-02-2003, 16:05
Con Feurio ho provveduto a fare una copia (amdata a male vedi in proposito http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=4486408#4486408 )
e mi sembra che ad occhio e croce andasse a 1x... il tempo che ci ha messo per bruciarmelo è all'incirca compatibile colla scrittura a 1x e non di certo a 3,5x... Farò cmq delle prove più accurate in seguito e ti farò sapere.
pippocalo
26-02-2003, 16:27
una considerazione (io ho il 3200E).
Se con AMQ lui incide i pit e i land più lunghi è ovvio che ci mette di più se la velocità di ritazione rimane la stessa.
Se fate i conti vedrete che il 3,5x sta al 4x nello stesso rapporto con cui si riduce la capacità del CD.
Quindi è abbastanza logico pensare che il CD scorre sotto il laser, come centimetri al secondo, alla stessa velocità di un 4x normale ma dovendo incidere pit e land più lunghi , e quindi dovendo percorrere più "strada", ci mette di più.
Saluti
OSMIUM_modified
26-02-2003, 16:54
Non ho capito bene ma da quel poco che ho inteso mi sembra errato. Infatti se attivi l'AMQ e quindi quello che scrivi si allunga dovresti semplicemente avere come dire una o due tracce in più da scrivere con conseguente impiego di tempo in più... Cosa c'entra la velocità a 3,5x? Infatti se ricordo bene coll'AMQ si riduce il jitter del 20 o 25%, con un disco da 74 min ne puoi adoperare 63 circa e queste grandezze non quadrano coll'aumento della velocità di scrittura del 350%...
In altri termini tra la velocità di scrittura e la quantità di dati che scrivi non c'è relazione... se hai da scrivere 63 min di audio e a 1x ci metti 63 min (più ovviamente un paio di min per il lead in/lead out) attivando l'AMQ a 1x impiegherai 74 min (ossia 10 min in più senza considerare i leads). Se la periferica corre a 3,4x allora è successo qualcosa a livello di firmware, programma di masterizzazione che non è conseguenza naturale, fisica o matematica della modalità AMQ.
OSMIUM_modified
26-02-2003, 16:56
Jmazzamj ha effettuato la scrittura a 4x... come non detto adesso ho capito... cancella tutto!
P.S.: un emoticon che si fa rosso dalla vergogna non è disponibile? ;)
Marinelli
26-02-2003, 18:12
Beh, puoi usare questo: :o
Ciao :D
jmazzamj
26-02-2003, 19:09
Originally posted by "OSMIUM"
Jmazzamj ha effettuato la scrittura a 4x... come non detto adesso ho capito... cancella tutto!
P.S.: un emoticon che si fa rosso dalla vergogna non è disponibile? ;)
Ovv avevo pensato che il punto potesse essere la differente modalità di scrittura,ma a mio avviso non dovrebbe incidere con il tempo d'incisione.
Inoltre 0,5x non mi sembra corrispondano alla differenza 63-74min.
X il resto,ditemi un pò se vi risulta la stessa cosa....
X OSMIUM:se prediligi la scrittura 1x,non utilizzare l'AMQM.
Da un test condotto da cdrinfo è emerso come la miglior qualità di scrittura con l'F1 ed i supporti attuali si ottenga a 4x con AMQM attivo.
Ad 1x e AMQM on è peggiore,in alcuni casi addirittura peggio della 8x.....
Saluti
Mistral PaolinuX
26-02-2003, 20:56
Eccomi qui ! Ciao !
In effetti è strano forte. Dovrei fare bene i conti per verificare l'incidenza dello 0,5, ma resta cmq molto strano. Sicuramente si tratta di qualcosa che ha a che fare con l'AMQ, e proprio per questo non mi stupirebbe troppo il fatto che ci sia questo calo di velocità.
Lo so che parlando con te, jmazzamj, la domanda è un po' idiota, ma hai provato con altri supporti e sw diversi ?
Paolo
jmazzamj
26-02-2003, 23:20
Di sicuro è questione dell'AMQ,ma come già detto rimane strano...
Come ho postato sopra ho masterizz solo 4 dischi:2 con AMQM on e 2 off.
2 supporti diversi e 2 firmware diversi:sempre identica velocità di 3,5x costanti!!!!
Ciao Paolo
OSMIUM_modified
27-02-2003, 08:26
Il disco che ho provato a fare era di 20 tracce per un totale di 67'21".
Riproverò a farlo.
Dato che non ho più le PlexTools Pippocalo mi consigliò ExactAudioCopy per l'estrazione. Confermate anche adesso continui ad essere la scelta migliore? Settaggi particolari devo mettere?
La notizia che l' F1 vada meglio con AMQ non a 1x bensì a 4x mi ha davvero sconvolto. Io ho sempre pensato che la velocità più bassa dovesse essere PER FORZA DI COSE la scelta migliore e invece... ancora una volta non si finisce mai d'imparare. :muro:
OSMIUM_modified
27-02-2003, 09:34
Ribadisco per i settaggi: in pochi li ho messi io per tutti gli altri si tratta di cose che non capisco.
Inoltre per abilitare il C2 come devo fare? Nel wizard non c'è riuscito in automatico in manuale mi chiede un disco rovinato...
jmazzamj
27-02-2003, 09:48
Sei pronto a subire un'altra "mazzata"?
L'F1,da quel che dice EAC non supporta gli errori C2....
Cmq prova con un cd rovinato (al limite usane uno bruciato e graffialo tu stesso).
Al momento EAC è il miglior prog di estrazione audio.
Lascia perdere il Wizard ed utilizza x ogni impostazione richiesta quella che riscontra lui dal suo database (DEVI ESSERE CONNESSO).
X la scrittura con Audio Master,VariRec e Teac Boost,leggi questo articolo e vedrai:
http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=Jitter%20Tests&Series=0
Saluti
OSMIUM_modified
27-02-2003, 17:22
Quindi riassumendo:
Exact Audio Copy settato via database (il comando si trova nel menù Database\Get CD Information from) per l'estrazione mancando (sigh!) le PlexTools
AMQ a 4x (e non a 1x) per ottenere il massimo dallo Yamaha.
Sorgono delle domande però: innanzitutto come mai se la velocità minima in lettura è 10x il CRW F1 coll'EAC legge a circa 1x?
Senza AMQ attivato (ad esempio le sinfonie di Bruckner sono non più corte di 70 min) quale velocità devo mettere in scrittura?
Comq fare con Feurio per verificare se coll'AMQ non vado a finire fuori dal disco? Fare sempre una simulazione (che coll'AMQ però non posso fare alle velocità elevate)?
OSMIUM_modified
27-02-2003, 17:43
Per la seconda domanda ho già fatto: ho letto l'articolo: 1x.
Originally posted by "jmazzamj"
Sei pronto a subire un'altra "mazzata"?
L'F1,da quel che dice EAC non supporta gli errori C2....
Cmq prova con un cd rovinato (al limite usane uno bruciato e graffialo tu stesso).
Al momento EAC è il miglior prog di estrazione audio.
Lascia perdere il Wizard ed utilizza x ogni impostazione richiesta quella che riscontra lui dal suo database (DEVI ESSERE CONNESSO).
X la scrittura con Audio Master,VariRec e Teac Boost,leggi questo articolo e vedrai:
http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=Jitter%20Tests&Series=0
Saluti
sono stato il primo a dirvi di questa cosa (C2) dopo averlo preso...
Originally posted by "OSMIUM"
Quindi riassumendo:
Exact Audio Copy settato via database (il comando si trova nel menù Database\Get CD Information from) per l'estrazione mancando (sigh!) le PlexTools
AMQ a 4x (e non a 1x) per ottenere il massimo dallo Yamaha.
Sorgono delle domande però: innanzitutto come mai se la velocità minima in lettura è 10x il CRW F1 coll'EAC legge a circa 1x?
Senza AMQ attivato (ad esempio le sinfonie di Bruckner sono non più corte di 70 min) quale velocità devo mettere in scrittura?
Comq fare con Feurio per verificare se coll'AMQ non vado a finire fuori dal disco? Fare sempre una simulazione (che coll'AMQ però non posso fare alle velocità elevate)?
ormai masterizzo (da tanto tempo) sempre a 4x 8x....queste sono le giuste velocità...ormai i supporti che ci sono in giro non vanno bene per le basse velocità...
OSMIUM_modified
27-02-2003, 18:18
Ma precisamente in cosa consiste questo C2 e cosa comporta di negativo la sua mancanza? Ci sono alternative?
Originally posted by "jmazzamj"
Salve ragazzi.
So che ti 3d riguardanti questo argomento ce ne sono diversi,ma non ho mai letto questo riscontro....
Finalmente ieri sera mi hanno dato il master in oggetto.
Aveva il firmware 1.0d,oggi aggiornato ad 1.0f.
Ho masterizzato 4 dischi:2 con Audio Master On e 2 Off.
Ora vi dico cosa ho notato di insolito.
La masterizzazione a 4x senza Audio Master,viene effettivamente effettuata a tale vel,in Clv,x tutta la durata del disco
(x potre vedere la vel istantanea,dal registro di Win,cercate:
HKEY_CURRENT_USER\Software\Ahead\Nero - Burning Rom\Recorder\ShowSingleRecorderSpeed
ed impostatelo ad 1,se non basta fate lo stesso con:
HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Ahead\Nero - Burning Rom\Recorder\ShowSingleRecorderSpeed
x alcune macchine è necessario)
invece attivando l'AMQM,la scrittura viene effettuata a 3,5x costanti!
La cosa mi ha incuriosito ed ho pensato di segnalarlo,fatemi sapere se vi risulta!!!
Saluti
ma cosa ne dici della qualità di masterizzazione?
Originally posted by "OSMIUM"
Ma precisamente in cosa consiste questo C2 e cosa comporta di negativo la sua mancanza? Ci sono alternative?
in parole povere ...questo è un punto piuttosto controverso perchè non è ancora ben chiaro quali lettori supportino effettivamente in maniera corretta questa funzione che comporta il riconoscimento di difetti sulla superficie del CD quali graffi o abrasioni.
jmazzamj
27-02-2003, 19:22
Ciao ant@res!
Cambi sempre avatar,non ti si riconosce mai!!!
X l'F1 aspetto a giudicare,ho scritto solo 4 dischi,di cui 2 Mp3 a 64(spezzoni di film scaricati x un amico).
L'altro invece Mp3 a 128....x la morosa,ma questa sera barno un pò ed avremo modo di parlarne....
X i C2 ricordo che lo postasti e mi sembrò strano...ma non mi va di testarne le capacità estrattive con Eac,potendo anke usare le Plextools con il Plex 24x....
Saluti
Mistral PaolinuX
27-02-2003, 22:01
Ciao !
Allora, non ho fatto i calcoli precisi, ma credo proprio che quello 0,5x in meno sia dovuto all'aumento della grandezza dei pits (se qualcuno se lo ricorda, dato che io in questi giorni ho poco tempo causa problemi esterni, mi posta quanto sono grandi i pits fatti con l'amq inserito ? Grazie). Avvaloro quindi la tesi di Pippocalo (anche perché è l'unica spiegazione razionale, considerando che 3.5x è uno step stranissimo) E' un po' avvilente il mancato supporto per i c2 (serve, in parole poverissime, ad evitare il più possibile il passaggio di artifacts dovuti a danno fisico sul supporto o a burst error = 7 errori c1 consecutivi), ma purtroppo su quello ci si può fare poco. Cmq ritengo sempre l'F1 un'ottimo dev. Magari un po' strano, ma ottimo :D
Un saluto a tutti :D
Paolo
OSMIUM_modified
27-02-2003, 22:14
Mi sembra d'aver letto in uno degli articoli di CDRInfo che la grandezza dei pit è maggiorata del 15% ma non sono sicuro.
pippocalo
28-02-2003, 10:56
la questione è controversa.
Ma essenzialmente il C2 ti avvisa che è avvenuto un errore non riprotetto dai codici di autocorrezione.
In questi casi EAC provvede a rileggere più volte (sempre che hai attivato il "secure mode") e quando trova un certo numero di letture uguali considera la lettura corretta.
Se non c'è il C2 EAC deve sempre leggere almeno due volte un settore del CD per sapere se è giusto e quetso allunga i tempi di lettura ma non compromette la qualità.
Al contrario se ti affidi al C2 e invece sul tu CD-reader non funziona bene rischi di prendere per buono un settore che invece aveva un errore
Scusate domandine : state parlando del F1 in modalità di lettura?
Nel senso , la mancanza del C2 influisce se il F1 viene usato per estrarre un cd audio?
Per es io in questo caso potrei usare il Dvd-rom Liteon 166s o il Master Tx/lt 48246s , questi supportano il C2 ?
E poi , il C2 influisce anche in fase di masterizzazione? ed in questo caso il F1 lo supporta o come se la cava??
Ciaozzz
pippocalo
28-02-2003, 11:29
serve solo in lettura e serve soprattutto a velocizzare (e/o con parecchi distinguo a rendere più precisa la lettura).
Attento perchè un C2 "non buono" fa più danni dei vantaggi che dovrebbe comportare.
EAC ha un test (si fa con un CD graffiato) che consente di vedere se un CD-reader ha il C2 ma non è in grado di "capire" se è anche implementato correttamente.
Per le prime volte, cioè finchè prendete confidenza con l'oggetto che usate per estrarre, vi consiglio in EAC di impostare l'opzione "estrai e confronta" in questo modo avrete una prova in più (anche se a scapito della velocità) che le cose sono fatte per bene.
Saluti
Ah.. ho capito... grassie...
:)
Ciaozzz
OSMIUM_modified
28-02-2003, 12:38
Scusate ma per i settaggi non ci dovrebbe pensare il database on line?
Per accedere a quest'ultimo bisogna fare "Database\Get CD Information from"?
E' normale che in estrazione l'F1 vada a 1,Xx benchè la minima velocità di lettura sia di 10x?
OSMIUM_modified
02-03-2003, 13:30
Uppete...
jmazzamj
02-03-2003, 19:14
10x minimo con l'F1?
Mi pare strano,ma appena posso ctrl (in questa inst ho il modem ma non Eac).
X Mistral: scrive ad 1,4 m/s anzichè ad 1.2 m/s.
X OSMIUM:Quel comando serve x ottenere info sul cd inserito,non sui settaggi.
X averli x ogni impostazione devi chiedre di ctrl o di leggerla nel database on-line,oppure gli fai effettuare il test.
X CYRANO:Utilizza pure il 166s,magari a 2x.
X pippocalo:E' vero che EAC effettua due letture x verificare la qualità d'estrazione,ma c'è un problema:se il drive effettua il "cache audio data" allora della seconda lettura non te ne fai un tubo:tiene in memoria il settore precedente ed in pratica lo confronta con lo stesso,quindi risulta identico anke se zeppo d'errori....
Saluti
OSMIUM_modified
02-03-2003, 19:25
Jmazzamj scusa se insisto ma non ho capito come devo fare.
jmazzamj
02-03-2003, 19:32
Allora dipende,ad es. il test di offset devi trovare un cd (solo originali) che sia nel suo database (devi essere collegato) e solo così saprà come settare il lettore.
Cmq prova a chidere a Mistral,ha alcune tabelle x i settaggi di diversi lettori e l'offset è fondamentale.
Saluti
Marinelli
02-03-2003, 22:21
Facendo due conti:
Il masterizzatore scrive un CD da 74 minuti circa a 4x (senza AMQR) in un tot di tempo. Lo stesso masterizzatore scrive un cd da 63 minuti circa (con AMQR) sempre nello stesso tempo, visto che in realtà scrive sempre sull'intera superficie del disco. Ora, se però calcoliamo la velocità in base ai minuti scritti sul CD si può fare questa proporzione (tenendo conto che il tempo è sempre lo stesso):
74/4=63/x
quindi
x=63*4/74
e la x risulta essere circa 3,4
Spero di non aver fatto troppa confusione!! :D
Ciao :)
Mistral PaolinuX
02-03-2003, 22:30
Ciao !
Eccomi ! Sul CRW-F1 non ci sono ancora dati in giro, anzi, speravo poteste fornirmeli voi... cmq per la cerifica dell'offset di lettura io consiglio il CD del soundtrack di Armageddon, che EAC ha nel suo database interno; il suddetto CD-DA è quello che si è rivelato più affidabile per i risultati dell'offset. Cmq è stato verificato che ottimi settaggi per il CRW-F1 si ottengono con:
GAP DET. METHOD: B (pare che vada bene per tutti gli yamaha)
GAP ACCURACY: ACCURATE (ma è un po' controverso)
Il read command dovrebbe essere mmc1, ma per quello si può fare l'autodetect.
x jm: 1,4 ? Mmmmmh, si, è dovuto all'aumento di dimensione dei pits. Almeno, io ne sono assolutamente convinto.
Paolo
OSMIUM_modified
02-03-2003, 22:48
Quali dati vuoi? Posso fornirti ovviamente solo quelli presenti nel manuale della periferica.
OSMIUM_modified
02-03-2003, 23:27
Partition Magic s'è mangiato la partizione...
Scusate se non è attinente alla discussione ma ho iniziato thread per un problema che mi s'è verificato un paio d'ore fa.
Il titolo è quello sopra. Grazie 1000 per chi mi risponderà.
jmazzamj
03-03-2003, 16:50
Originally posted by "OSMIUM"
Quali dati vuoi? Posso fornirti ovviamente solo quelli presenti nel manuale della periferica.
Si riferiva ai valori di Eac!!!!!
Saluti
bananarama
03-03-2003, 20:47
yes pure a me da 3.5x! lo avevo notato gia' un mesetto fa e ora vedo che non sono l'unico!
Mistral PaolinuX
03-03-2003, 22:38
Ciao !
Esatto, i parametri di EAC, quelli rilevabili con sicurezza dall'utente (quindi esclusi i gat detection).
Paolo
OSMIUM_modified
03-03-2003, 22:45
Da che avevo chiesto i settaggi per l'estrazione (Mistral mi pare che ti abbiano indicato come esperto della materia...) coll'EAC sento sempre nuove cose... cosa sono i gat detection?
Potrei avere delle indicazioni per i settaggi del drive e dell'EAC (le due voci del primo menù a tendina)?
Mistral PaolinuX
03-03-2003, 23:04
Ciao !
Errore mio di battitura, di cui non mi sono accorto: gaT sta per gaP, chiedo scusa, ma ormai gli anni avanzano :D
Guarda, io ho avuto e ho la fortuna di spesso sotto mano dev diversi, e così mi diverto a testarli con EAC, rilevandone anche i parametri. Tra questo mio "hobby" e qualche ricerchina su internet, sono riuscito a farmi una tabella di parametri di EAC per molti dev. Solo che per il CRW-F1 mi mancano dati, non avendolo mai visto passare dentro uno dei miei PC di casa. E' per questo che sto cercando (invero da un po') i dati di questo cd-w. Cmq se hai bisogno di "dritte" per EAC io sono sempre disponibile. Non è che sia la max. autorità in materia, ma ci ho smanettato parecchio, quindi qualcosa ci capisco.
Un saluto a tutti gli amici :D, ed ancora scusa per l'errore
Paolo
OSMIUM_modified
03-03-2003, 23:13
Figurati avevo pensato che fosse gap ma trattandosi di audio non si sa mai quante cose s'ignorino...
Per i settaggi di EAC sì avevo capito dai post precedenti che ogni masterizzatore a quanto pare ha i suoi gusti in materia di settaggi ma nondimeno penso che in generale ci siano dei punti fermi. Se inoltre hai la pazienza di spiegarmi (quelli che vuoi poi; qualsiasi cosa imparata è una cosa guadagnata) il significato degli altri controversi mi faresti una grande cortesia: mi faccio un bel copia&incolla e mi salvo una specie di miniguida (come faccio sempre quando acchiappo qualche discussione moooolto interessante).
E cmq ne sai più di me quindi frattanto faccio un passo avanti... per esempio cos'è il paranoia con o senza overlap (con o senza overlap riguarda un altro programma di estrazione che usavo prima dell'EAC).
Mistral PaolinuX
05-03-2003, 21:40
Ciao !
Ahh, il paranoia mode: per non scendere eccessivamente nel tecnico, disabilita ogni feature di lettura veloce e rilegge più volte (mi sembra 5, potrebbero essere di più, ma l'ho usato solo 1 volta, così, per prova) ogni sequenza, proprio al fine di evitare errori. Se non che con alcuni dev è peggio che l'audio caching, soprattutto con i dev che hanno il rilevamento C2. Da evitare come la peste: meglio il classico accurate stream o, se disponibile, la rilevazione dei c2, di modo che il flusso audio sia estratto con la massima fedeltà possibile.
Guarda, per quel che mi riguarda, chiedi pure: se posso risponderti, più che volentieri. Da parte mia hai la max. disponibilità, non ci sono problemi.
Paolo
OSMIUM_modified
14-03-2003, 21:55
Wow, che bello diventerò un esperto di estrazione audio!!! :D :D :D
Benissimo allora incominciamo: hai parlato dell'Offset e del test per settarlo: cosa significa Offset e perchè è talmente importante?
Secondo: cosa significa modalità sincronizzata e modalità "Burst"?
Terzo: qualora il CRW F1 fosse compatibile col C2 selezionare "utilizza informazioni C2 per rilevamento degli errori"?
P.S.: coll'autodetect del modo di lettura a me esce "read command D8" e il GAP detection method B è già selezionato; l'accuratezza invece stava su "Secure". Lasciare il Command D8?
Mistral PaolinuX
15-03-2003, 18:02
Ciao !
Abbi pazienza, sono appena entrato in casa, e domani ho una giornataccia... Facciamo così, mi segno il thread nei bookmarks, scrivo un bel testo questa notte e vedo di postartelo domani sera o al max. lunedì. Scusa per il ritardo nella risposta, ma proprio sono con l'acqua alla gola.
Paolo
OSMIUM_modified
15-03-2003, 18:32
Paolo guarda che ti puoi prendere una settimana abbondante nessuno ci corre dietro. Tanto ho da fare anche io... ;) ;) ;)
Mistral PaolinuX
16-03-2003, 13:19
Ciao!
Allora, andando per punti:
1) L'offset è, in parole povere, una sfasatura della lettura. Sapendo quant'è l'offset del dev che fa la DAE, EAC può regolarsi in modo che questa sfasatura non si verifichi, al fine di ottenere una DAE molto valida. Poiché per rilevare l'offset serve anche che il prg conosca il CD che viene letto, si ricorre a dei CD particolarmente diffusi (uno su tutti, per EAC, è il soundtrack del film "Armageddon") oppure a CD appositi, che possono essere creati dal prg di estrazione (il famoso test CD)
2) La modalità burst è quella più veloce in scrittura, che elimina i passaggi di correzione dell'errore. E' decisamente sconsigliabile, perché di solito una DAE in Burst Mode è inficiata da artifacts in riproduzione
3) L'uso del C2 è assolutamente consigliabile quando il dev sia in grado di supportarlo. Grazie al supporto C2, la correzione d'errore aumenta esponenzialemente, di modo che la DAE sia quanto più corretta possibile.
E' quanto. Spero di essere stato chiaro ed esaustivo. Se così non fosse, non farti problemi, sono sempre a disposizione, anche per altro (chiaramente con quel poco che so)
Paolo
OSMIUM_modified
12-04-2003, 14:38
Ciao caro.
Dovrebbero arrivarmi un pò di CD dei Pink Floyd e sono in attesa di nuove da te circa i settaggi.
Riuscito a scoprire quali i settaggi migliori per il CRW-F1?
Fammi sapere,
grazie.
Mistral PaolinuX
15-04-2003, 22:27
Ciao !
Ancora nulla. Speravo di mettere le mani su un F1 per provarlo, ma nessuno che conosca ha fatto a tempo a metterci su le manine. Cmq i miei tentativi di scoprire qualcosa continuano: a me piace avere basi di dati belle ampie.
Paolo
OSMIUM_modified
15-04-2003, 22:57
Peccato... se fossimo abbastanza vicini ti allungherei il mio il tempo necessario per.
toshisdr5002a
16-04-2003, 17:50
meraviglia delle mie pupille...
toshi
OSMIUM_modified
05-05-2003, 13:33
A quest'indirizzo: http://members.xoom.virgilio.it/_XOOM/EAC_Italiano/index.htm
ho trovato una guida fatta molto bene sull'argomento EAC. A questo punto visto che mi pare di aver capito che l'OFFset è costante per tipo di masterizzatore mi piacerebbe sapere se tu Mistral avessi fatto la prova col tuo F1. Io infatti non ho trovato un disco giusto dato che i dischi dei Pink Floyd che ho hanno un codice diverso e quindi non vanno. Anche qualche altro stessa storia. Ho cercato anche sul sito detto dall'autore della guida (sui dati dichiarati nel quale declinava ogni responsabilità perchè da lui non verificati) ma non trovato il mio (l'ultima periferica Yamaha menzionata era il 3200). Se hai il numero di OFFset ti pregherei di comunicarmelo così da iniziare a fare le copie coi dati presenti nella guida.
Grazie.
Forse ti potrà essere d'aiuto questa pagina (http://www.accuraterip.com/driveoffsets.htm)
OSMIUM_modified
05-05-2003, 21:01
Direi proprio di sì!!! Grazie 1000!!! :D :D :D
Mistral PaolinuX
05-05-2003, 21:47
Ciao !
Ahimé non ti posso aiutare. Non ho un CRW-F1, e proprio per questo sono alla ricerca di qualcuno che mi passi i dati per il mio database di EAC (che comprende molti dev, non solo quelli da me posseduti).
Paolo
toshisdr5002a
06-05-2003, 22:55
con lo yamaha f1 e alcohol120% non riesco a leggere l'atip dei cd, è normale?
come risolvo?
grazie
toshi
Mistral PaolinuX
07-05-2003, 22:05
Ciao !
Mmmh, prova con CD-R Identifier...
Paolo
h1jack3r
08-05-2003, 18:59
sapete mica dove posso trovare un masterizzatore yamaha F1? lo vorrei troppo ma mi sa che non si trova + tanto...
Mistral PaolinuX
08-05-2003, 23:22
Ciao !
E' dura, anzi, durissima, considerando che Yamaha è uscita dal mercato dei CD-W (il che spiega l'improvviso abbassamento di prezzo del CRW-F1). Forse in qualche piccolo negozietto si trova ancora qualche dev, mentre temo che le grandi catene di distribuzione li abbiano esauriti da mesi.
Paolo
h1jack3r
09-05-2003, 09:38
Se ne trovate uno in un negozio dove abitate voi me lo fate sapere?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.