PDA

View Full Version : Su Xp, cambio hw consigliata formattazione ??


dani&l
26-02-2003, 09:05
Volendo sostituire la mobo (con relativo processore) su Windows XP, x chi ha già provato, si ha a che fare con un simil windows 98 che conviene riformattare tutto e reinstallare da 0, oppure con win XP si installano i nuovi driver delle nuove periferiche e tutto fila liscio senza problemi ?? Perchè siccome ho già installato il service pack 1, ho settato XP in maniera ottimale etc... vorrei evitare di reinstallare tutto da capo....

supermarchino
26-02-2003, 12:04
Originally posted by "dani&l"

Volendo sostituire la mobo (con relativo processore) su Windows XP, x chi ha già provato, si ha a che fare con un simil windows 98 che conviene riformattare tutto e reinstallare da 0, oppure con win XP si installano i nuovi driver delle nuove periferiche e tutto fila liscio senza problemi ?? Perchè siccome ho già installato il service pack 1, ho settato XP in maniera ottimale etc... vorrei evitare di reinstallare tutto da capo....

se cambi mobo e tieni la medesima installazione di XP non ti si avvia nemmeno, 100%.

se si sostituisce la mobo la regola è formattare... win98 a volte andava lo stesso, MA QUESTO NON VUOL DIRE CHE POI IL SISTEMA FOSSE STABILE... :rolleyes:

Runfox
26-02-2003, 13:30
Originally posted by "supermarchino"



se cambi mobo e tieni la medesima installazione di XP non ti si avvia nemmeno, 100%.



questa è una TUA opinione, non un dato di fatto sicuro al 100%

L'unica è provare, di sicuro SE parte, avrai cmq un sistema potenzialmente instabile

supermarchino
26-02-2003, 14:11
Originally posted by "Runfox"




questa è una TUA opinione, non un dato di fatto sicuro al 100%

L'unica è provare, di sicuro SE parte, avrai cmq un sistema potenzialmente instabile

questa è una MIA esperienza con XP e 2k, QUINDI UN FATTO E NON UN'OPINIONE, sia pur fatto limitato storicamente...

dani&l
26-02-2003, 14:15
:eek: Come non parte nemmeno ???

Vabbè... alla fine ho capito che il formattone riparatore è sempre necessario, anche con winXp (ahh dimenticavo, ho la versione PRO...)

Umhh.. questo credo ritarderà ulteriormente il passaggio a new HW.... :rolleyes: ....



:muro:

supermarchino
26-02-2003, 14:21
Originally posted by "dani&l"

:eek: Come non parte nemmeno ???

Vabbè... alla fine ho capito che il formattone riparatore è sempre necessario, anche con winXp (ahh dimenticavo, ho la versione PRO...)

Umhh.. questo credo ritarderà ulteriormente il passaggio a new HW.... :rolleyes: ....



:muro:

che config. hai adesso e a cosa vuoi passare?

dani&l
26-02-2003, 14:58
Originally posted by "supermarchino"



che config. hai adesso e a cosa vuoi passare?

Adesso ho un P III 1 Ghz 133 fsb slot1 ! su abit be6-II (440bx), con geffo3 e 384 Ram e audigy....

X la configurazione stavo cercando qualcosa di non troppo dispendioso, e performante da affiancare alla mia Geffo e Audigy, sono indeciso tra un Pentium 4 sui 2 Ghz con mobo intel, oppure AMD XP 1800+ 2000+ con mobo chipset Nforce2 (mi sembra la migliore).... però dipende da cosa trovo e prezzi.

Runfox
26-02-2003, 15:27
Originally posted by "supermarchino"



questa è una MIA esperienza con XP e 2k, QUINDI UN FATTO E NON UN'OPINIONE, sia pur fatto limitato storicamente...

Guarda che hai scritto

"se cambi mobo e tieni la medesima installazione di XP non ti si avvia nemmeno, 100%"

Almeno specifica che si tratta del 100% della TUA esperienza, detto così sembra un dato di fatto assodato da tutto il mondo.

supermarchino
26-02-2003, 15:43
Originally posted by "dani&l"



Adesso ho un P III 1 Ghz 133 fsb slot1 ! su abit be6-II (440bx), con geffo3 e 384 Ram e audigy....

X la configurazione stavo cercando qualcosa di non troppo dispendioso, e performante da affiancare alla mia Geffo e Audigy, sono indeciso tra un Pentium 4 sui 2 Ghz con mobo intel, oppure AMD XP 1800+ 2000+ con mobo chipset Nforce2 (mi sembra la migliore).... però dipende da cosa trovo e prezzi.

lancio una provocazione, non conveniente economicamente in assoluto, ma SENZA FORMATTONE: adattatore per tualatin per es. powerleap e pentium 3-S 1.4 512k L2... come prestazioni non è così lontano da un XP1.7+ visto che rispetto a un athlon 1.4 è leggermente più performante...

cosa ci devi fare col pc?

supermarchino
26-02-2003, 15:44
Originally posted by "Runfox"



Guarda che hai scritto

"se cambi mobo e tieni la medesima installazione di XP non ti si avvia nemmeno, 100%"

Almeno specifica che si tratta del 100% della TUA esperienza, detto così sembra un dato di fatto assodato da tutto il mondo.

100% è opinione ma confortata da solida statistica ;)

dani&l
26-02-2003, 16:03
Originally posted by "supermarchino"



lancio una provocazione, non conveniente economicamente in assoluto, ma SENZA FORMATTONE: adattatore per tualatin per es. powerleap e pentium 3-S 1.4 512k L2... come prestazioni non è così lontano da un XP1.7+ visto che rispetto a un athlon 1.4 è leggermente più performante...

cosa ci devi fare col pc?

Infatti, ci ho pensato ma non conviene economicamente , poi non è garantito che funzioni al 100%... Diciamo che non è un problema in sè il formattone, è più che altro una scocciatura visto che xp l'avro installato un paio di mesi fà....

Ahh, col pc : Gioco, Suono, Navigo, Programmo, principalmente adesso come adesso funziona tutto alla grande, diciamo che iniziano a zoppicare i giochi, e allora vorrei approfittare in questo periodo a potenziare il procio...

Nacchio
26-02-2003, 16:46
Io io cambiato scheda madre e tutto funzionava al 100% :eek: cmq ho effettuato il formattone....che comunque resta più che consigliabile. :)

mjordan
26-02-2003, 18:06
Originally posted by "Runfox"




questa è una TUA opinione, non un dato di fatto sicuro al 100%

L'unica è provare, di sicuro SE parte, avrai cmq un sistema potenzialmente instabile

Ha ragione. Cosa credi che Windows o un qualsiasi altro sistema operativo perchè visivamente equivalenti siano uguali fra un'installazione ed un'altra? Già il fatto se cambi mobo magari passando da un processore intel a un processore amd la stessa installazione non partirà, perchè il driver del processore è differente. Che diversi hardware siano compatibili fra loro non significa che siano equivalenti a livello di implementazione. Diciamo che se dopo aver cambiato la mobo la stessa installazione di prima funziona, è + un miracolo che qualcos'altro.

nicscics
26-02-2003, 21:06
Dunque... la soluzione c'è, ed è la seguente:

Inserisci il cd di Windows XP che hai adoperato per la prima installazione.
Riavvia il pc

Ti verrà chiesto di premere un tasto per avviare da cd di boot

Premi un tasto...

Il setup di Windows inizia...

Alla prima richiesta di selezionare una installazione di "Riparazione" ignora...

Alla seconda richiesta seleziona "R"

Il setup inizierà e ti permetterà di installare ex novo Windows XP senza formattare.

Successivamente sarà sufficiente riaggiornare il SO da Windows Update. Le applicazioni funzioneranno correttamente... ed anche Windows, che in più sarà come nuovo.

Offrite da bere? :D

huntercity
27-02-2003, 13:46
Originally posted by "dani&l"

Volendo sostituire la mobo (con relativo processore) su Windows XP, x chi ha già provato, si ha a che fare con un simil windows 98 che conviene riformattare tutto e reinstallare da 0, oppure con win XP si installano i nuovi driver delle nuove periferiche e tutto fila liscio senza problemi ?? Perchè siccome ho già installato il service pack 1, ho settato XP in maniera ottimale etc... vorrei evitare di reinstallare tutto da capo....

======================
WINDOWS 2000/XP
Migrazione verso un'altra configurazione hardware:
INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE
======================
Dopo aver fisicamente scollegato da un sistema A il disco fisso di sistema (contenente il
sistema operativo Windows 2000 o Windows XP), può accadere che, collegandolo con un
sistema B, dotato di una configurazione hardware (i.e. scheda madre) completamente
diversa, il sistema si rifiuti di partire visualizzando un laconico messaggio d'errore
simile al seguente:
***STOP: 0x0000007B (0xF741B84C,0xC0000034,0x00000000,0x00000000)
INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE
In talune situazioni può accadere che il sistema venga automaticamente riavviato senza la
visualizzazione di alcun messaggio d'errore.
Il nostro consiglio, in primis, è quello di creare un'immagine dell'intero contenuto del
disco fisso utilizzando software come PowerQuest DriveImage o Norton Ghost di Symantec.
Salvando l'immagine così creata, ad esempio, su CD ROM o su un'altra unità di
memorizzazione, si potrà, in caso di problemi, agevolmente tornare alla configurazione
iniziale del sistema.
La soluzione che Microsoft (rif. Knowledge Base Q271965) stessa propone è la seguente.
Ricollegate il disco fisso di sistema sul pc di origine (quello correttamente funzionante)
quindi scaricare il file MERGEIDE.REG (
http://www.ilsoftware.it/dlres.asp?dl=t&u=mergeide.reg ) e memorizzatelo su un floppy
disk.
Estraete, quindi, i file Atapi.sys, Intelide.sys, Pciide.sys e Pciidex.sys dall'archivio
compresso %SystemRoot%\Driver Cache\i386\Driver.cab (oppure dai file d'installazione
dell'ultimo Service Pack installato) e posizionateli nella cartella
%SystemRoot%\System32\Drivers.
A questo punto fate doppio clic sul file MERGEIDE.REG ed acconsentite all'inserimento del
suo contenuto nel registro di Windows.
Chiudete Windows e spostate il vostro hard disk sul sistema di destinazione: il messaggio
INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE dovrebbe scomparire e dovrebbe così essere possibile accedere a
Windows.
Quello appena illustrato è comunque una procedura piuttosto delicata da mettere in
pratica: ne sconsigliamo l'utilizzo agli utenti inesperti. E' altresì possibile, come
dichiara Microsoft stessa, che in talune circostanze non sia comunque possibile accedere a
Windows. Prima di effettuare qualunque modifica consigliamo comunque, nuovamente, di
creare una copia di backup dei file più importanti e di servirsi di strumenti di disk
imaging come DriveImage o Ghost.

questo è un tips della mailinglist di allsoftware che funziona senza problemi.
prima di dire che non parte pensateci due volte e dite io non sono mai riuscito a farlo ripartire ma non che non parte, specialmente al 100%

ah altra cosa, con win9x era consigliabile riformattare, con win2k/xp se prima di fare la migrazione si disinstallano i driver delle periferiche che si cambiano e poi si fà il cambio non c'è nessun motivo per riformattare, evitate di dire le frasi fatte che aumenta l'instabilità, visto che con win2k/xp se si usano periferiche certificate di instabilità non ce n'è neanche l'ombra

dani&l
27-02-2003, 15:08
Originally posted by "huntercity"



======================
WINDOWS 2000/XP
Migrazione verso un'altra configurazione hardware:
INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE
======================
...

;) Questo sembra interessante... dhenghiù

etzocri
27-02-2003, 15:53
ciao a tutti..
io ho utilizzato la stessa installazione di xp su
un athlon xp 2000+
mb abit kg7
512ddr266
ati8500
audigy

poi ho messo l'hard disk su:
p3 450
128 pc133
geforce2mx
aureal vortex2

ed è partito e funzionava anche bene...
basta reinstallare i rispettivi driver...

comnque non è sicuramente una cosa da consigliare...
meglio una bella installazione ex-novo..
ciaoooooo