PDA

View Full Version : Urgente: Nforce2 o KT400?


nammen
24-02-2003, 08:29
Ciao,

scusate se faccio una domanda sicuramente fatta e rifatta, ma il motore di ricerca e' fuori uso, quindi fatevi sotto....

Ho comprato una Epox 8K9A2+ attratto dalle carettiristiche della scheda, raid, sata, ecc, pero' poi sul sito della epox ho scoperto anche la 8RDA+ con nforce2, che non ha il raid e il sata, pero' sulla carta dovrebbe andare meglio.

Tenete presente che io il pc non lo uso per giocare, ma solo per office, internet e montaggio video, quindi ricompressione mpeg2 che poccia parecchio :sofico: , ed ho gia una ATI9000.

Sicome sono ancora in tempo per un cambio, che faccio? mi tengo il kt400 o prendo la 8rda+ se non la asus A7N8Xdeluxe che ha anche il sata ma costa un botto?

Qualche altra mobo da consigliare?

grazie 1000.

Gig4hertz
24-02-2003, 08:42
se non devi overcloccare in maniera spinta il kt400 ti conviene molto di più dell'nforce2

nammen
24-02-2003, 08:59
l'overclock effettivamente non mi interessa molto....anche se il fix dell'agp e' comodo ;)

pex
24-02-2003, 09:08
Ma anche la 8k9a2 ha i fix?

Grazie Ciao

nammen
24-02-2003, 09:25
..non credo, sarebbe stata perfetta :cry:

pippicalzelunghe
24-02-2003, 09:50
kt400 e vai sul liscio!

Biohunter
24-02-2003, 09:52
se non ti interessa l'overclock vai sul kt400 tranquillo :)

Arruffato
24-02-2003, 10:51
Il chipset nForce2 ha di colpo invecchiato tutto quello che c'era prima di lui.
- Dual channel
- Supporto pieno per le DDR400
- Fix per PCI e AGP
- Il Soundstorm che supera tutte le schede audio a 16 bit e rivaleggia con la Audigy 1.
Io non avrei dubbi ... ma forse sono di parte ;)

nammen
24-02-2003, 11:09
...la comodita' e' proprio quella dei fix agp/pci, cosi potrei tirare il collo al mio 1700+ , solo che poi mi tocca cambiare anche la ram a 266 che ho :confused:

rmarango
24-02-2003, 11:19
Originally posted by "Arruffato"

Il chipset nForce2 ha di colpo invecchiato tutto quello che c'era prima di lui.
- Dual channel
- Supporto pieno per le DDR400
- Fix per PCI e AGP
- Il Soundstorm che supera tutte le schede audio a 16 bit e rivaleggia con la Audigy 1.
Io non avrei dubbi ... ma forse sono di parte ;)

Il dual channel non guadagna un granche' pero', e il supporto per le ddr400 c'e' anche per le Kt400, pero' rendono male su tutte le piattaforme se non spingi sull'fsb (compreso nforce2).
Di buono ha i fix se overclocchi e il soundstorm, di negativo ha che essendo uscito da poco ha dei problemini di gioventu' come il cold boot e la imperfetta compatibilita' con i sistemi operativi meno recenti come win98.

Ciao

Arruffato
24-02-2003, 13:15
Originally posted by "rmarango"



Il dual channel non guadagna un granche' pero', e il supporto per le ddr400 c'e' anche per le Kt400, pero' rendono male su tutte le piattaforme se non spingi sull'fsb (compreso nforce2).
Di buono ha i fix se overclocchi e il soundstorm, di negativo ha che essendo uscito da poco ha dei problemini di gioventu' come il cold boot e la imperfetta compatibilita' con i sistemi operativi meno recenti come win98.

Ciao

Immagino che ci siano già stati fior di 3d sull'argomento, per cui non voglio ripeterli. La mia esperienza a chi può interessare è stata la seguente.
Appena montata, con la configurazione in signature, sono possato dai circa 13500 punti (scarsi) fatti col 3dMark 2001se a 14500 abbondanti, senza alcun tipo di overclock, tutto in specifica, solo per aver cambiato scheda madre.
Ho pensionato la Audigy che avevo, non aveva davvero più nessun significato.
Ho poi cambiato le RAM e ti posso assicurare che a 400 le prestazioni sono aumentate.

A me tanto basta.

rmarango
24-02-2003, 13:53
Originally posted by "Arruffato"



Immagino che ci siano già stati fior di 3d sull'argomento, per cui non voglio ripeterli. La mia esperienza a chi può interessare è stata la seguente.
Appena montata, con la configurazione in signature, sono possato dai circa 13500 punti (scarsi) fatti col 3dMark 2001se a 14500 abbondanti, senza alcun tipo di overclock, tutto in specifica, solo per aver cambiato scheda madre.
Ho pensionato la Audigy che avevo, non aveva davvero più nessun significato.
Ho poi cambiato le RAM e ti posso assicurare che a 400 le prestazioni sono aumentate.

A me tanto basta.

Quale era la tua configurazione precedente...?

Per quanto riguarda le ram dai un occhio a questo grafico a 166 tratto da xbitlabs:


http://www.xbitlabs.com/mainboards/nforce2-kt400/166-sandra.gif

MadCow
24-02-2003, 14:20
ok va bene che il DubleChanel non renda + di tanto...
ma (a mio avviso) a causa della cache L2 a 256, bisogna poi vedere come va con la L2 a 512 dei Barton

a questo punto al domanda si gira in:

Chi supporterà meglio i Barton? KT400 o nForce2????

Arruffato
24-02-2003, 16:46
Originally posted by "rmarango"



Quale era la tua configurazione precedente...?

Per quanto riguarda le ram dai un occhio a questo grafico a 166 tratto da xbitlabs:


Stessi componenti su scheda ASUS A7V333 ARU, quindi a livello chipset un KT333.
Poi di bench simili ne ho visti anch'io, anche altri, senza voler contestare i bench devo tutttavia dire che a me è andata in modo abbastanza diverso.

nammen
24-02-2003, 17:02
mi spiegate meglio perche la banda del bus influenza quella della ram?

cioe, il bus cpu-nortbridge e' + lento del bus northbridge-ram?

non ho capito molto :confused: e da quello che ho capito, l'unico vero vantaggio dell'nforce2 e' il fix dell'agp.

o no? :confused:

jan
24-02-2003, 17:50
Originally posted by "nammen"

mi spiegate meglio perche la banda del bus influenza quella della ram?

cioe, il bus cpu-nortbridge e' + lento del bus northbridge-ram?

non ho capito molto :confused: e da quello che ho capito, l'unico vero vantaggio dell'nforce2 e' il fix dell'agp.

o no? :confused:
non solo , con nforce puoi ottenere frequenze di bus in sincronno decisamente più elevate , tieni presente che a 200 mhz di bus e di memoria si ha un boost di prestazione notevole , mantenendo cmq il bus pci in specifica come pure l'agp.
con il kt400 e le memorie a 200 mhz si ha un abbassamento delle prestazioni e si deve combattere con i divisori per far rimanere in specifica gli altri bus

rmarango
24-02-2003, 17:51
Originally posted by "nammen"

mi spiegate meglio perche la banda del bus influenza quella della ram?

cioe, il bus cpu-nortbridge e' + lento del bus northbridge-ram?

non ho capito molto :confused: e da quello che ho capito, l'unico vero vantaggio dell'nforce2 e' il fix dell'agp.

o no? :confused:

La ram per performare al massimo deve essere sincrona con l'FSB, cioe' con lo stesso clock DDR (moltiplicato per due rispetto al clock FSB).
Ad es. a 133 di FSB corrisponde un clock di 266 per la RAM DDR sincrona.
Se invece a 133 di FSB faccio andare (forzandola da bios) la RAM a 333, forzo la ram asincrona rispetto al procio.

Ciao

rmarango
24-02-2003, 17:56
Originally posted by "jan"


non solo , con nforce puoi ottenere frequenze di bus in sincronno decisamente più elevate , tieni presente che a 200 mhz di bus e di memoria si ha un boost di prestazione notevole , mantenendo cmq il bus pci in specifica come pure l'agp.
con il kt400 e le memorie a 200 mhz si ha un abbassamento delle prestazioni e si deve combattere con i divisori per far rimanere in specifica gli altri bus

Non e' vero che hai un abbassamento di prestazioni, perche' se riesci ad alzare l'FSB a 200 con il Kt400 avrai cmq prestazioni maggiori ... e ci mancherebbe altro. ;)

Il problema e' tenere gli altri bus in specifica come hai giustamente detto.

Cmq anche con nforce2 non tutti riescono ad andare tranqui a 200 , dpende da tanti fattori.... tra i quali il raffreddamento dei bridges e i voltaggi moddati.

Ciao

jan
24-02-2003, 18:06
ci sono diversi benchmark in rete che attestano il decremento di prestazioni con ram ddr400 , se vengono impostate in 333 si hanno bandwidht superiori all'uso in 400.
purtroppo si tratta di un baco del kt400 , e anche se nato , come dice la sigla , per le memorie ddr400 ,in realta per poterle sfruttare appieno , bisognera aspettare il kt400 a

devis
24-02-2003, 18:14
Originally posted by "rmarango"



Quale era la tua configurazione precedente...?

Per quanto riguarda le ram dai un occhio a questo grafico a 166 tratto da xbitlabs:


http://www.xbitlabs.com/mainboards/nforce2-kt400/166-sandra.gif

Ancora state a guardare bench sintetici come sandra?

devis
24-02-2003, 18:17
Originally posted by "rmarango"


la imperfetta compatibilita' con i sistemi operativi meno recenti come win98.


Win98 oltre ad essere oramai decisamente obsoleto non è più supportato nemmeno da mamma Microsoft..

rmarango
24-02-2003, 18:45
Originally posted by "jan"

ci sono diversi benchmark in rete che attestano il decremento di prestazioni con ram ddr400 , se vengono impostate in 333 si hanno bandwidht superiori all'uso in 400.
purtroppo si tratta di un baco del kt400 , e anche se nato , come dice la sigla , per le memorie ddr400 ,in realta per poterle sfruttare appieno , bisognera aspettare il kt400 a

Scusa ma forse non hai visto bene il grafico che ho appena postato, il problema e' relativo alle latenze delle DDR400 con i chipset attuali.
Altrimenti non si spiegherebbe il perche' anche le nforce2 vanno altrettanto male.

Ciao

rmarango
24-02-2003, 18:50
Originally posted by "devis"



Win98 oltre ad essere oramai decisamente obsoleto non è più supportato nemmeno da mamma Microsoft..

Io sono allergico a WinXP e mi trovo bene con il 98, perche' necessito anche di compatibilita' con i miei vecchi programmi.
Finche' potro' mi terro' stretto il 98 e poi si vedra' ;)
Anche perche' prevedo che con il longhorn e magari nelle nuove versioni di winxp (o addirittura nascosto in qualche sp) ci sara' una sorpresina non troppo gradevole ...e forse sapete a cosa mi riferisco. :mad:

Ciao

AnonimoVeneziano
24-02-2003, 21:49
Originally posted by "jan"

ci sono diversi benchmark in rete che attestano il decremento di prestazioni con ram ddr400 , se vengono impostate in 333 si hanno bandwidht superiori all'uso in 400.
purtroppo si tratta di un baco del kt400 , e anche se nato , come dice la sigla , per le memorie ddr400 ,in realta per poterle sfruttare appieno , bisognera aspettare il kt400 a

Anke con Nforce2 , penso che un supporto decente per le ddr400 si avrà solo con i prossimi chipset a partire da SiS764FX Via KT400A e Nvidia NF3 (??) , personalmente a me in chipset Nforce mi sta un po' sui maroni perchè è un po' troppo schizzinoso su che SO farti usare, funziona solo su XP e forse 2000 e in parte su linux, i vecchi Win e le altre varianti di UNIX sono fuori, per non parlare del supporto linux che ha ankora tante (ma tante) lacune per via delle specifiche SEGRETISSIME di Nvidia.

Inoltre costa un buon tocco di soldi in +

Ciao

AnonimoVeneziano
24-02-2003, 21:50
Originally posted by "rmarango"



Scusa ma forse non hai visto bene il grafico che ho appena postato, il problema e' relativo alle latenze delle DDR400 non al chipset.
Altrimenti non si spiegherebbe il perche' anche le nforce2 vanno altrettanto male.

Ciao

Errore, è relativo alle latenze del chipset verso la ram, e non le latenze della ram

Ciao

KamiG
24-02-2003, 21:57
Originally posted by "Arruffato"



Immagino che ci siano già stati fior di 3d sull'argomento, per cui non voglio ripeterli. La mia esperienza a chi può interessare è stata la seguente.
Appena montata, con la configurazione in signature, sono possato dai circa 13500 punti (scarsi) fatti col 3dMark 2001se a 14500 abbondanti, senza alcun tipo di overclock, tutto in specifica, solo per aver cambiato scheda madre.
Ho pensionato la Audigy che avevo, non aveva davvero più nessun significato.
Ho poi cambiato le RAM e ti posso assicurare che a 400 le prestazioni sono aumentate.

A me tanto basta.


Concordo pienamente... io con il sistema attuale (overclockato quindi) faccio circa 8000 con 3dmark, con l'nforce2 e tutto in specifica facevo lo stesso punteggio...... vedete voi!
Il problema è che la mia mobo era strabacata: non mi reggeva assolutamente gli overclock in maniera stabile ed anche non oc era una lagna continua.......... per concludere è in garanzia da un mese :muro:

jan
24-02-2003, 22:20
Originally posted by "KamiG"




Concordo pienamente... io con il sistema attuale (overclockato quindi) faccio circa 8000 con 3dmark, con l'nforce2 e tutto in specifica facevo lo stesso punteggio...... vedete voi!
Il problema è che la mia mobo era strabacata: non mi reggeva assolutamente gli overclock in maniera stabile ed anche non oc era una lagna continua.......... per concludere è in garanzia da un mese :muro:
quando escono le prime revisioni , è cosi .
io ho avuto problemi con i primi kt133 su abit kt133, cio non toglie che sia stato un problema di maturazione del chipset , maturando , si evidenzieranno le superiorita.

rmarango
24-02-2003, 23:01
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



Errore, è relativo alle latenze del chipset verso la ram, e non le latenze della ram

Ciao

Devo aver saltato qualche passaggio nel messaggio precedente...ora l'ho corretto.
Quello che volevo dire e' che un problema generalizzato ai chipset attuali dovuto alle latenze delle DDR400.

Preso da xbitlabs:
"Also note the fiasco of DDR400 SDRAM. Its higher latencies lead to lower performance compared to DDR266 and DDR333."

Quindi si parla chiaramente di latenze piu' alte per le DDR400.

Ciao

AnonimoVeneziano
25-02-2003, 14:21
Originally posted by "rmarango"




Quindi si parla chiaramente di latenze piu' alte per le DDR400.

Ciao

Si, ma non da parte della ram in se, ma da parte del Chipset verso la ram, la ram può essere impostata anke a CL2-2-3-5 , ma se la latenza del chipset verso la ram (ovvero i cicli di clock che il chipset attende prima di accedere alla ram) è alta siamo punto e a capo

Ciao

ekboz1
25-02-2003, 14:44
Se vi può interessare vi posto la mia piccola esperienza:
ho tre pc con le seguenti mb:
- asus a7v333
- chaintech apogee via k7400 (non mi ricordo la sigla assurda della piastra)
- asus a7n8x deluxe

Senza fare tanti benchmark, ma con un utilizzo normale del pc (quindi con i tre chipset testati "sul campo") vi posso dire che la a7v333 straccia letteralmente in prestazioni il kt400. è visibile ad occhio la differenza tra i due chipset. Sopra di tutti c'è poi l'nforce2 che le suona (di poco) al kt333 e di molto al kt400.

Sarà stata brava Asus a fare due mb ottime?

Non lo so, cmq il kt400 mi sembra un pò una bufala.

Saluti.
Ah dimenticavo, la configurazione è identica per tutte le macchine ed è quella in signature

rmarango
25-02-2003, 15:59
Originally posted by "ekboz1"

Se vi può interessare vi posto la mia piccola esperienza:
ho tre pc con le seguenti mb:
- asus a7v333
- chaintech apogee via k7400 (non mi ricordo la sigla assurda della piastra)
- asus a7n8x deluxe

Senza fare tanti benchmark, ma con un utilizzo normale del pc (quindi con i tre chipset testati "sul campo") vi posso dire che la a7v333 straccia letteralmente in prestazioni il kt400. è visibile ad occhio la differenza tra i due chipset. Sopra di tutti c'è poi l'nforce2 che le suona (di poco) al kt333 e di molto al kt400.

Sarà stata brava Asus a fare due mb ottime?

Non lo so, cmq il kt400 mi sembra un pò una bufala.

Saluti.
Ah dimenticavo, la configurazione è identica per tutte le macchine ed è quella in signature

Allora Asus e' stata brava a fare l'A7v8x visto che i benchmark del Kt400 che vedi anche qui di seguito si riferiscono a quella, e come vedi superano il Kt333 e addirittura l'nforce2 (Asus A7n8x) a 133 di bus.
Quella scheda che citavi (Apogee) effettivamente non l'ho mai sentita...forse la bufala (prestazionalmente parlando) e' proprio quella :D

http://www.xbitlabs.com/mainboards/nforce2-kt400/133-sandra.gif

Ciao

conan_75
25-02-2003, 16:49
Questo grafico + che altro conferma le mie impressioni, ovvero le differenze tra i vari chipset sono minime.
Inoltre queste differenze riscontrate in un bench sintetico nella realtà corrispondono a 0.

I KT266A-333-400 a parità di memorie vanno + o - alla stessa velocità.
Il KT333 ha il vantaggio dell'FSB a 333 e il KT400 forse è un pelino + veloce per una questione di ottimizzazione (nell'ordine del punto percentuale) e ha l'AGP8X (inutile).
L'Nforce2 ha le stesse identiche prestazioni dei primi 3 ma ha i FIX che gli consentono di salire in teoria a frequenze superiori a 200Mhz FSB.
Dico in teoria perchè senza Vmod molte schede non varcano nemmeno i 190Mhz stabilmente e penso che solo un numero ristrettissimo di utenti sia disposto a sparacchiare saldature su una MoBo fiammante da 150-200E in garanzia.
Il mio consiglio è di prendersi un KT333 con il south del KT400 in modo che abbia le USB 2.0, in modo da assicurarsi una buona longevità visto che i Barton vanno a 333Mhz.
Io ho potuto raffrontare la Nforce2 della Asus con la mia attuale e sui Benchmark la differenza era prossima a 0.
Poi ho raffrontato con una KT133+Ram PC133 e la differenza nei benchmark era notevole, ma nella realtà (giochi e Divx) la differenza è nulla.

PS

Le differenze di prestazioni tra le MoBo dipende dai settaggi usati sul Bios e non dai chipset che usano.

PPS

La Chaintech è una delle case costruttrici di MoBo + pregiate.

devis
25-02-2003, 16:58
http://img.hexus.net/ABITNF7S/SETI.png

http://img.hexus.net/ABITNF7S/DVD.png

http://img.hexus.net/ABITNF7S/3D.png

http://img.hexus.net/ABITNF7S/SS2.png

http://img.hexus.net/ABITNF7S/UTF.png

http://img.hexus.net/ABITNF7S/UTB.png

rmarango
25-02-2003, 17:01
Ehi devis i nostri grafici si incrociano ancora una volta .... ;)
Forse dobbiamo andarci piu' piano... altrimenti finiremo per intasare il server :D

Ciao ciao :cool:

devis
25-02-2003, 17:11
Ogni volta che vedo i tuoi grafici di xbitlabs devo per forza controbattere con quelli di hexus :p

P.S. Non c'è pericolo di intasamento visto che le img sono linkate ;)

Arruffato
25-02-2003, 17:13
Originally posted by "rmarango"



...
Ciao

Mi è sorto un dubbio, ma tu una scheda madre con nForce2 l'hai provata?

AnonimoVeneziano
25-02-2003, 17:21
Bhe devis, sarà, ma comunque dai tuoi grafici non ci vedo un grande vantaggio da parte dell' NF2 per il quale vale la pena spendere 50€ in più , ho ma che bello, comprimo un divx in 2 secondi in più!! Incredibile ;) La distanza è minima a mio parere

Ciao

Fabbro76
25-02-2003, 17:25
Originally posted by "rmarango"



La ram per performare al massimo deve essere sincrona con l'FSB, cioe' con lo stesso clock DDR (moltiplicato per due rispetto al clock FSB).
Ad es. a 133 di FSB corrisponde un clock di 266 per la RAM DDR sincrona.
Se invece a 133 di FSB faccio andare (forzandola da bios) la RAM a 333, forzo la ram asincrona rispetto al procio.

Ciao

Scusa questo discorso mi interessa perchè non ne so tanto in proposito....con il kt333 e ram pc2700 la ram sarebbe sincrona quando? con il FSB a 166 Mhz? E se setto a 200 Mhz? Però anche se a 200 Mhz fosse asincrona ottengo dei punteggi più elevati no?

devis
25-02-2003, 17:26
2 FPS vorrai dire.. Come si evince dai grafici questo chipset spreme al massimo l'architettura EV6 a 166 di FSB e oltre..

Questione prezzi:

ABIT KD7R Raid VIAKT400 DDR400 AGP ATA133 121,20
ABIT NF7-S nForce2 AGP8X DDR SATA Lan 148,80

Se poi mettiamo che il Soundstorm è superiore all'Audigy1(del valore di 60+€)..

AnonimoVeneziano
25-02-2003, 17:35
Originally posted by "devis"

2 FPS vorrai dire.. Come si evince dai grafici questo chipset spreme al massimo l'architettura EV6 a 166 di FSB e oltre..

Questione prezzi:

ABIT KD7R Raid VIAKT400 DDR400 AGP ATA133 121,20
ABIT NF7-S nForce2 AGP8X DDR SATA Lan 148,80

Se poi mettiamo che il Soundstorm è superiore all'Audigy1(del valore di 60+€)..

Se vogliamo confrontare una ABIT con una EPOX KT400 è anke questa una bella questione, non so bene la 8RDA , ma le epox in generale sono sempre state sotto come prestazioni in confronto alle altre, che poi riprendevano grazie alla capacità di overclock .

Inoltre per il prezzo sei andato a prendere una delle schede + costose, se vogliamo andare a vedere una KT400 buona la trovi anke a 90€ - 100€ , una NF2 anke in versione pura (senza gingilli) a meno di 120-130 non la trovi. Inoltre come ho già detto non vedo tutti sti infiniti vantaggi anke se fossero veri quei bench per tutte le KT400 in circolazione (confrontiamo la Epox con la mia MSI e poi vediamo ) . E se vogliamo pure aggiungere un supporto scandaloso da parte di Nvidia per quanto riguarda tutti i sistemi operativi che non sono WinXP (e non sto parlando solo di *NIX, ma anke dei vari windows precendenti all' XP coi quali ho sentito infiniti problemi , e non mi venire a dire che non ha più senso usare Win9x ad esempio perchè non deve essere Nvidia a decidere che SO farti usare :D ) Bhe allora KT400 ad occhi chiusi, se però cerchi prestazioni anke al costo di non poter + scegliere e overclock a manetta al prezzo NF bhe, allora prendi Nforce2

Ciao

devis
25-02-2003, 17:49
Se vedi le recensioni le prestazioni tra Epox ed Abit sono praticamente identiche.

Inoltre per il prezzo sei andato a prendere una delle schede + costose

Se volevo comparare i prezzi prendo delle mobo della stessa marca non trovi?So anch'io che le ECS le trovi a 70€..

Inoltre come ho già detto non vedo tutti sti infiniti vantaggi anke se fossero veri quei bench per tutte le KT400 in circolazione (confrontiamo la Epox con la mia MSI e poi vediamo )

Spremo al massimo l'architettura EV6. Fix che sono una manna dal cielo. Audio favoloso. Stabilità fantastica; più di così, e le vendite a palate lo testimoniano..

(e non sto parlando solo di *NIX, ma anke dei vari windows precendenti all' XP coi quali ho sentito infiniti problemi , e non mi venire a dire che non ha più senso usare Win9x ad esempio perchè non deve essere Nvidia a decidere che SO farti usare

1) Microsoft stessa ha cessato il supporto a Win9X
2) La uso su Win2K SP3 con estrema soddisfazione
3) Il problema "Linux" è relativo visti che i pochi che usano questo ottimo SO (senza nulla togliere alla sua validità sia chiaro)..

rmarango
25-02-2003, 18:05
Be' devis, onestamente sulla stabilita' ho qualche dubbio e anche tu hai avuto esperienze negative di recente mi pare ....ti si era inchiodato al boot se non sbaglio.
E poi WinXp a me personalmente e' antipatico, nei gruppi stranieri lo chiamano "bloatware" per l'ingombro e inoltre non e' perfettamente compatibile con tutte le mie "vecchie" applicazioni.

Ciao

AnonimoVeneziano
25-02-2003, 18:06
Originally posted by "devis"

Se vedi le recensioni le prestazioni tra Epox ed Abit sono praticamente identiche.



Se volevo comparare i prezzi prendo delle mobo della stessa marca non trovi?So anch'io che le ECS le trovi a 70€..



Spremo al massimo l'architettura EV6. Fix che sono una manna dal cielo. Audio favoloso. Stabilità fantastica; più di così, e le vendite a palate lo testimoniano..



1) Microsoft stessa ha cessato il supporto a Win9X
2) La uso su Win2K SP3 con estrema soddisfazione
3) Il problema "Linux" è relativo visti che i pochi che usano questo ottimo SO (senza nulla togliere alla sua validità sia chiaro)..

Peccato che la Abit KT400 sia una delle + costose KT400 , mentre l'NF2 Abit non è tra le + costose delle NF2 .

Per spremo al massimo l'EV6 che intendi?? Sei sicuro di sapere cosa voglia dire quello che hai detto?

Stabilità fantastica..... devo andare a recuperare tutti i threads su schede Nforce rotte o che si inchiodavano o che altro? Io sinceramente col mio KT400 non ho avuto mai alcun tipo di problema riguardante la stabilità, mai un inchiodo, mai un incompatibilità con periferiche... mah, sinceramente non vedo il problema e non vedo tutta questa instabilità in VIA (che invece molti criticano non so perchè , vogliamo ricordare forse come la stessa gente che oggi la critica osannava al miracolo con l'uscita del KT266A? , magari tra 1 mese ci troveremo a ri-osannare VIA e a mandare a quel paese Nvidia ) .Sinceramente non so dove sei andato a vedere che Abit e Epox hanno le stesse prestazioni, perchè ,anzi, io ho sempre visto che MSI , Albatron e Abit le suonavano di brutto alle altre schede per la loro qualità costruttiva (parlando di KT400 ) e che la Epox KT400 era abb dietro allo standard generale e che era consigliata solo come mobo da OC .


Per la storia degli SO bhe, sinceramente il problema linux lo vedo un pochino + grande di quello che si possa pensare , infatti gli utenti linux erano pochi 2 anni orsono fa, ma oggi la solfa è cambiata , e i posts nella sezione linux sono anke la conferma, puoi anke andare a controllare sul Linux counter l'attuale numero degli utenti linux.

Inoltre se bisogna pensarla come la pensi tu , dato che ankora tanta gente usa Win98SE per i giochi e Co Nforce dovrebbe ankora supportarlo.

Per quanto rigurada Win2k scusa, hai ragione, l'ho lasciato fuori per sbaglio, ma con XP intendevo anke lui, poichè il loro kernel è comunque molto simile.

Comunque mi sembra semplicemente scandaloso che una MoBo ti obblighi a usare un certo SO perchè a lei gli gira così. E' anke una bella mina alla espansione di Linux e SO alternativi , perchè per far funzionare bene NF2 sotto linux bisogna lavorarci dietro, e si sa benissimo che il primo motivo di abbandono di linux da parte del Newbye è proprio quello del primo scontro col nuovo SO che si dimosta abbastanza ostico all' inizio, e soprattutto l'accoppiata NF2 + ATI Radeon o altre schede video Non Nvidia e una bella mazzata in testa. Se solo Nvidia rilasciasse ste benedette specifiche....

Ciao

jan
25-02-2003, 18:15
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Bhe devis, sarà, ma comunque dai tuoi grafici non ci vedo un grande vantaggio da parte dell' NF2 per il quale vale la pena spendere 50€ in più , ho ma che bello, comprimo un divx in 2 secondi in più!! Incredibile ;) La distanza è minima a mio parere

Ciao
ma pecheè 50 euro in più? una scheda nforce 2 costa mediamente 14 150 € fatta eccezione per la deluxe di asus la chaintech e la msi . epox ed abit sono sui 150 euro tra un po usciranno le fic e un'altro produttore con schede sotto i 130€.
nforce costa di solito meno o lo stesso di un kt400

AnonimoVeneziano
25-02-2003, 18:20
Originally posted by "jan"


ma pecheè 50 euro in più? una scheda nforce 2 costa mediamente 14 150 € fatta eccezione per la deluxe di asus la chaintech e la msi . epox ed abit sono sui 150 euro tra un po usciranno le fic e un'altro produttore con schede sotto i 130€.
nforce costa di solito meno o lo stesso di un kt400

Cococosaaaaa??? :eek: Ma hai fumato la Ghisa ?? :D :sofico: :pig:

Vai a controllare meglio

Ciao

devis
25-02-2003, 18:29
Originally posted by "rmarango"

Be' devis, onestamente sulla stabilita' ho qualche dubbio e anche tu hai avuto esperienze negative di recente mi pare ....ti si era inchiodato al boot se non sbaglio.


Non mi si è mai bloccato.E' l'eeprom che mi ha fatto le bizze, non permettendomi di fare il post. Condisera che ero a 200+ di FSB (quindi con tutti i rischi del caso..). In ogni caso non centra nulla con il chipset quindi..


E poi WinXp a me personalmente e' antipatico, nei gruppi stranieri lo chiamano "bloatware" per l'ingombro e inoltre non e' perfettamente compatibile con tutte le mie "vecchie" applicazioni.


Uso win2k, molto meglio

jan
25-02-2003, 18:33
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



Cococosaaaaa??? :eek: Ma hai fumato la Ghisa ?? :D :sofico: :pig:

Vai a controllare meglio

Ciao
controlla meglio tu , io non fumo nemmeno le sigarette :D magari un drink ogni tanto .
dotazione similare:
http://shop.essedi.it/mainscheda.htm?&APP=W3E&CK=3630968&ART=42430&LST=_LL_ 140€
http://shop.essedi.it/mainscheda.htm?&APP=W3E&CK=3630968&ART=43231&LST=_LL_ 148€
fatta eccezione per il raid ata queste due schede si possono considerare equivalenti.

devis
25-02-2003, 18:41
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



Peccato che la Abit KT400 sia una delle + costose KT400 , mentre l'NF2 Abit non è tra le + costose delle NF2 .


Non vuol dire nulla. Ciccio, i confronti si fanno a parità di marca. Punto.

Per spremo al massimo l'EV6 che intendi?? Sei sicuro di sapere cosa voglia dire quello che hai detto?

Se vuoi il disegnino per spiegartelo, te lo mando pure..

Stabilità fantastica..... devo andare a recuperare tutti i threads su schede Nforce rotte o che si inchiodavano o che altro?

Ripeto, NON dipende dal chipset ma problemi di gioventù del layout e i casi sono isolati rapportando gli utenti che non hanno avuto problemi che ovviamnete non postano sul forum.

Io sinceramente col mio KT400 non ho avuto mai alcun tipo di problema riguardante la stabilità, mai un inchiodo, mai un incompatibilità con periferiche... mah, [CUT]

Mai detto questo, anzi sono rimasto molto soddisfatto della mia esperienza con i chipset Via. Ma queste Nforce danno veramente quel qualcosa in più a questa piattaforma


.Sinceramente non so dove sei andato a vedere che Abit e Epox hanno le stesse prestazioni[CUT].

Stavamo parlando di mobo Nforce2...


Per la storia degli SO bhe[CUT]

Ripeto quello che ho detto sopra.

devis
25-02-2003, 18:48
Epox 8K9A2 € 122,40 Iva Inclusa
Epox 8RDA+ € 150,00 Iva Inclusa

Considerando che la 8rda+ ha il Soundstorm,LAN e Fireware in più..

AnonimoVeneziano
25-02-2003, 18:49
Originally posted by "devis"



Non vuol dire nulla. Ciccio, i confronti si fanno a parità di marca. Punto.



Se vuoi il disegnino per spiegartelo, te lo mando pure..



Ripeto, NON dipende dal chipset ma problemi di gioventù del layout e i casi sono isolati rapportando gli utenti che non hanno avuto problemi che ovviamnete non postano sul forum.



Mai detto questo, anzi sono rimasto molto soddisfatto della mia esperienza con i chipset Via. Ma queste Nforce danno veramente quel qualcosa in più a questa piattaforma




Stavamo parlando di mobo Nforce2...




Ripeto quello che ho detto sopra.

Errore, i confronti si fanno a parità di qualità , quindi se mi paragoni una mobo NF2 tra quelle con le prestazioni + basse con una di quelle KT400 con le prestazioni + alte.....capirai che in questo campo ho ragione io

Il disegnino esplicativo sarebbe utile :D

Se sono problemi di gioventù del layout non me ne frega niente , fatto sta che le schede NF2 sembrano avere problemi (punto) Qua io non sto parlando solo del chipset , ma del complesso in generale, io non compro il chipset, ma la scheda.


E' vero, parlavamo di mobo NF2, ma hai tirato in ballo tu il fatto che Epox KT400 performa come Abit KT400 o sbaglio... ;)

Ank io ripeto quello che ho scritto sopra e ti invito a rileggerlo

Ciao

AnonimoVeneziano
25-02-2003, 18:58
Da un sito un po' costoso, ATM, comunque i prezzi sono questi per una A7V8X-SATA con firewire raid e tutto il resto contro una NF2 A7N8X Dl :

A7V8X 170€

A7N8X 209€

Il distacco di prezzo è 40€ circa che equivalgono a 80 care vecchie carte , non so , ditemi voi, cerco altri esempi stay tuned

Ciao

devis
25-02-2003, 19:02
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



Errore, i confronti si fanno a parità di qualità , quindi se mi paragoni una mobo NF2 tra quelle con le prestazioni + basse con una di quelle KT400 con le prestazioni + alte.....capirai che in questo campo ho ragione io


Ti invito ad informarti meglio...

http://img.hexus.net/EPNF2/3D.png
http://img.hexus.net/EPNF2/C4.png
http://img.hexus.net/EPNF2/UTF.png
http://img.hexus.net/EPNF2/UTB.png

Se sono problemi di gioventù del layout non me ne frega niente , fatto sta che le schede NF2 sembrano avere problemi (punto)

Visto che il chipset è bacato perchè quasi tutti non hanno nessun problema?

E' vero, parlavamo di mobo NF2, ma hai tirato in ballo tu il fatto che Epox KT400 performa come Abit KT400 o sbaglio...

Parlando di NF.. :)

Ank io ripeto quello che ho scritto sopra e ti invito a rileggerlo

Controribadisco quello che scritto tu ;)

Il disegnino esplicativo sarebbe utile

Latenze più basse,FIX, sistema di caching nel NB

AnonimoVeneziano
25-02-2003, 19:11
Originally posted by "devis"



Ti invito ad informarti meglio...

http://img.hexus.net/EPNF2/3D.png
http://img.hexus.net/EPNF2/C4.png
http://img.hexus.net/EPNF2/UTF.png
http://img.hexus.net/EPNF2/UTB.png



Visto che il chipset è bacato perchè quasi tutti non hanno nessun problema?



Parlando di NF.. :)



Controribadisco quello che scritto tu ;)



Latenze più basse,FIX, sistema di caching nel NB

Non ho capito perchè ankora quel grafico :D



Chipset bacato?? Quando ho detto che è bacato? L'hai detto tu che è colpa del layout maturo, ma layout maturo o no e chipset bacato o no le mobo NF2 hanno comunque avuto problemi , o sbaglio? Se vuoi tiro su le discussioni :D

E' inutile contro ribadire, a ribadire non si arriva a nessuna parte, la realtà linux è ormai realtà , e anke la realtà di molti altri SO alternativi ai quali non si può scappare, e la tua risposta mi sembra un po' evasiva . Anke i Fans di Win + vecchi sembrano essere irritati da questa situazione. Come giustamente è stato detto certi tengono ankora il 9x per usare programmi vecchi incompatibili con XP, come io quando usavo ankora Windows tenevo il 98SE per giocare a GTA2 che con Xp non andava.

Sulle tue ultime affermazioni non posso dire niente, perchè non conosco i processi tecnici del NF2 , quindi l'unica cosa è prenderti in parola, ma se mi fornissi qualche dato sulla questione te ne sarei grato.


Comunque come vorrei rifar notare guarda i prezzi NF2 e KT400 e dimmi ;)

Ciao

devis
25-02-2003, 19:18
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Da un sito un po' costoso, ATM, comunque i prezzi sono questi per una A7V8X-SATA con firewire raid e tutto il resto contro una NF2 A7N8X Dl :

A7V8X 170€

A7N8X 209€


Quei prezzi sono una ladrata

ASUS A7N8X DELUXE (SckA, nForce2) 182,40
A7V8X/SerialATA (SckA, VIA KT400) 156,00

26€ (la Kt400 non ha il Soundstorm)

Epox 8K9A2 € 122,40 Iva Inclusa
Epox 8RDA+ € 150,00 Iva Inclusa

28€


ABIT KD7R Raid VIAKT400 DDR400 AGP ATA133 121,20
ABIT NF7-S nForce2 AGP8X DDR SATA Lan 148,80

26€

Considerato che sulle KT400 per avere un'audio che si avvicini al Soundstorm devi comprare un'Audugy 1 ad almeno 80€..

AnonimoVeneziano
25-02-2003, 19:28
Con la KT400 hai comunque un audio di tutto rispetto , io ad esempio ho un 5.1 AC3 SP-DIF di ottima qualità , e non sento la mancanza di una Audigy o del SoundStorm . Quindi non è che uno deve per forza volere un audio da Audigy o soundstorm , e comunque la differenza di prezzo minima p 26€ di quelle dette da te , e io direi : BUTTALI NEL CESSO !! :D sono + di 50 carte che in tasca fanno sempre comodo . Inoltre solo per il fatto che Nforce supporta completamente solo 2000 e XP dovrebbero costare molto meno .

Ciao

devis
25-02-2003, 19:36
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



[quote]Non ho capito perchè ankora quel grafico :D

Sono diversi dai precedenti..

Chipset bacato?? Quando ho detto che è bacato? L'hai detto tu che è colpa del layout maturo, ma layout maturo o no e chipset bacato o no le mobo NF2 hanno comunque avuto problemi , o sbaglio? Se vuoi tiro su le discussioni :D

E io tiro su le discussioni di problemi con i Via. Ripeto: è perfettamente normale e fisiologico che ci sia una % di qualcuno che abbia dei problemi, in rapporto alla quasi totalità di chi non ne ha.

E' inutile contro ribadire[CUT]

Se non sbaglio ci sono i driver per Win9X, dove sta il problema? Hai cognizione di causa prima di sparare dei giudizi?

Sulle tue ultime affermazioni non posso dire niente, perchè non conosco i processi tecnici del NF2 , quindi l'unica cosa è prenderti in parola, ma se mi fornissi qualche dato sulla questione te ne sarei grato.


Ci sono in rete ottime analisi tecniche ;)

devis
25-02-2003, 19:42
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Con la KT400 hai comunque un audio di tutto rispetto , io ad esempio ho un 5.1 AC3 SP-DIF di ottima qualità , e non sento la mancanza di una Audigy o del SoundStorm . Quindi non è che uno deve per forza volere un audio da Audigy o soundstorm , e comunque la differenza di prezzo minima p 26€ di quelle dette da te , e io direi : BUTTALI NEL CESSO !! :D sono + di 50 carte che in tasca fanno sempre comodo . Inoltre solo per il fatto che Nforce supporta completamente solo 2000 e XP dovrebbero costare molto meno .

Ciao

Per tutto quello che offre 25€(che non sono i 50€ che menzionavi pocanzi) di differenza sono pure pochi. Non mi vorrai paragonare l'audio di una AC97 ad un Soundstorm vero? :D

AnonimoVeneziano
25-02-2003, 19:50
I drivers per Win9x ci sono come ci sono i drivers per linux, peccato che facciano schifo e non li aggiornino e ci sono lamentele dalla quasi totalità di gente che li usa.

Sinceramente non ho capito cosa volevi farmi vedere dai grafici.

Bhe, se vogliamo fare un rapporto tra schede ViA morte in quel modo o che non tenevano i parametri del bios e quelle NF2 mi sa che vince NF2 . Sembra avere molti + problemi

Intanto i 50€ di cui parlavo prima erano 40 e ci sono perfettamente, controlla sul sito ATM , non so se posso mettere l'url, comunque è palese come sito, è www poi il nome e il dominio .it

Le analisi tecniche non le trovo, un indizio....

Certamente non ho paragonato niente a niente, ho solo detto che già molti dell' audio integrato si puliscono il ...... e in ogni caso le varie schede KT400 offrono un ottimo integrato , io ho il C-Media, e come ti ho detto è un ottimo 5.1 stereo 3D AC3 SP-DIF con uscite digitali. Non ho presente di come sia il Soundstorm , ma in ogni caso la STRAGRANDE maggioranza non ha neanke le casse per sfruttarlo il Soundstorm.

Ciao

devis
25-02-2003, 20:15
I drivers per Win9x ci sono come ci sono i drivers per linux, peccato che facciano schifo e non li aggiornino e ci sono lamentele dalla quasi totalità di gente che li usa.

Come fai a dirlo? Come fai a saperlo? Vai nelle case di chi ha NF2 a fare una statistica? "Odio" le persone che parlano solo per sentito dire e senza cognizione di causa

Sinceramente non ho capito cosa volevi farmi vedere dai grafici. [code]

La parità di performance tra Epox ed Abit

Bhe, se vogliamo fare un rapporto tra schede ViA morte in quel modo o che non tenevano i parametri del bios e quelle NF2 mi sa che vince NF2 . Sembra avere molti + problemi
Idem come sopra

Le analisi tecniche non le trovo, un indizio....

Google

Certamente non ho paragonato niente a niente, ho solo detto che già molti dell' audio integrato si puliscono il ...... e in ogni caso le varie schede KT400 offrono un ottimo integrato , io ho il C-Media, e come ti ho detto è un ottimo 5.1 stereo 3D AC3 SP-DIF con uscite digitali. Non ho presente di come sia il Soundstorm , ma in ogni caso la STRAGRANDE maggioranza non ha neanke le casse per sfruttarlo il Soundstorm.

Dillo ai gamers(lo sanno il perchè)....Se fosse come dici tu Creative sarebbe già fallita..


Intanto i 50€ di cui parlavo prima erano 40 e ci sono perfettamente, controlla sul sito ATM , non so se posso mettere l'url, comunque è palese come sito, è www poi il nome e il dominio .it

Per le Asus , syspack.com

P.S. Chiudo qui, duro come sei ho già capito che si andrebbe avanti fino all'anno prossimo con le repliche :D

nammen
25-02-2003, 20:21
:D non pensavo di scatenare un thread simile

comunque, l'nforce2 a 200mhz di bus e' fuori specifica? non e' fatto per lavorare con ram PC3200?

sulla mia epox 8k9a2+, kt400, ho visto che settando la ram, e quindi proc, a 133 e 166 di fsb, il pci e' a 33, a 200 di fsb, quindi con ram a 400, il pci va a 40! :eek: scusate, ma il supporto delle ram a 400, dov'e'? visto che non posso settare il fsb a 200?

mah :muro:

AnonimoVeneziano
25-02-2003, 21:38
Originally posted by "devis"



Come fai a dirlo? Come fai a saperlo? Vai nelle case di chi ha NF2 a fare una statistica? "Odio" le persone che parlano solo per sentito dire e senza cognizione di causa



La parità di performance tra Epox ed Abit


Idem come sopra



Google



Dillo ai gamers(lo sanno il perchè)....Se fosse come dici tu Creative sarebbe già fallita..




Per le Asus , syspack.com

P.S. Chiudo qui, duro come sei ho già capito che si andrebbe avanti fino all'anno prossimo con le repliche :D

Scusa il ritardo nella risposta, avevo un tema da fare.

Comunque io non parlo per semplice idea mia,, ma parlo perchè ogni giorno giro 5 forums tra nazionali e internazionali, e in 5 forum sento una bella fracca di persone che si lamenta, dimmi tu che conclusione devo trarre, devo continuare a pensare che si sbagliano?

Se chiedi a 5 persone che hanno messo una mano nel magma incandescente se si sono bruciate e 5 ti hanno risposto di si tu la metti la mano nel magma per controllare o ci credi?

Stessa cosa per me, non compro NF2 per controllare , 160€ buttati sinceramente non mi farebbero piacere

Le risposte successive non le ho capite.

Per la C-Media come già ti ho detto è una 5.1 molto potente e supporta EAX e 3D , cos' altro vuoi?? La qualità audio è ottima, e di audio ne ho passati diversi (non personalmente ma sono andato a casa di altri a sentire , quindi ho un certo panorama) . Sinceramente non so cosa potrebbe volere un Gamer di + , con una scheda che sta a livello della Live! 5.1 con una compaibilità totale.... se vuoi di + comprati una audio esterna, anke perchè appena cambi la tua bella 8RDA il soundstorm lo saluti, mentre la Audigy ti rimane all' infinito (finchè esisteranno gli slot PCI) quindi i soldi in + penso li valga pure oltre a tutti gli optionals in + che una scheda comprata offre in + in confronto a una integrata dentro giàà un altro Hardware

Ciao

jan
25-02-2003, 21:53
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

I drivers per Win9x ci sono come ci sono i drivers per linux, peccato che facciano schifo e non li aggiornino e ci sono lamentele dalla quasi totalità di gente che li usa.

Sinceramente non ho capito cosa volevi farmi vedere dai grafici.

Bhe, se vogliamo fare un rapporto tra schede ViA morte in quel modo o che non tenevano i parametri del bios e quelle NF2 mi sa che vince NF2 . Sembra avere molti + problemi

Intanto i 50€ di cui parlavo prima erano 40 e ci sono perfettamente, controlla sul sito ATM , non so se posso mettere l'url, comunque è palese come sito, è www poi il nome e il dominio .it

Le analisi tecniche non le trovo, un indizio....

Certamente non ho paragonato niente a niente, ho solo detto che già molti dell' audio integrato si puliscono il ...... e in ogni caso le varie schede KT400 offrono un ottimo integrato , io ho il C-Media, e come ti ho detto è un ottimo 5.1 stereo 3D AC3 SP-DIF con uscite digitali. Non ho presente di come sia il Soundstorm , ma in ogni caso la STRAGRANDE maggioranza non ha neanke le casse per sfruttarlo il Soundstorm.

Ciao
ti stai fossilizzando sui prezzi asus, asus è la piu cara delle nforce , poi il paragone con 8rda+ non regge , basta la 8rda da paragonare alla 8k9a2+, , e questa costa 125€.
da paragonare alla nf7s ,non è la kd7r ma bensi la at7 max che costa 196€.che senso ha paragonare schede che non hanno caratteristiche simili :rolleyes: :rolleyes: ?
in quest'ottica alla nf7-s aggiungiamo 30 € di un controller raid silicon pci ed il gioco è fatto , la nforce costa addirittura meno della kt400

jan
25-02-2003, 21:58
Originally posted by "nammen"

:D non pensavo di scatenare un thread simile

comunque, l'nforce2 a 200mhz di bus e' fuori specifica? non e' fatto per lavorare con ram PC3200?

sulla mia epox 8k9a2+, kt400, ho visto che settando la ram, e quindi proc, a 133 e 166 di fsb, il pci e' a 33, a 200 di fsb, quindi con ram a 400, il pci va a 40! :eek: scusate, ma il supporto delle ram a 400, dov'e'? visto che non posso settare il fsb a 200?

mah :muro:
pc 3200 significa ddr400 , cioè 200mhz per 2

nammen
25-02-2003, 22:18
lo so che pc3200 e ddr400 sono las tessa cosa, quello che volevo dire e' che il kt400 supporta le pc3200 come il mome lascia supporre, perche a 200(ddr400) il pci non e' a 33mhz??

jan
25-02-2003, 22:28
Originally posted by "nammen"

lo so che pc3200 e ddr400 sono las tessa cosa, quello che volevo dire e' che il kt400 supporta le pc3200 come il mome lascia supporre, perche a 200(ddr400) il pci non e' a 33mhz??
in realta non supporta le 400 , funzionano , ma con un decremento prestazionale rispetto alle 333 , se per esempio utilizzi due banchi di memoria ddr 400 le impostazioni andranno automaticamente a impostarle come 333 e peggio ancora con 3 banchi , il bus non rimane a 33mh perchè per avere 33 mhz bisogna avere il FSB di default , che non è 200mhz andando oltre il bus in specifica , il bus pci cresce prpoprzionalmente , fino a causare instabilità del sistema.
per rimediare a questo problema sono stati inseriti dei divisori , che permettono di alzare il bus delle memorie alto e di tenere più basso il bus di sitema ,cercando di mantenere quanto più possibile in specifica il bus pci.
Nforce invece dispone di fix che bloccano il bus pci ed agp rispettivamente a 33 ed 66mhz , con qualsiasi fsb tu riesca a raggiungere, se sei fortunato anche 230 240mhz

rmarango
25-02-2003, 22:49
Originally posted by "jan"


Nforce invece dispone di fix che bloccano il bus pci ed agp rispettivamente a 33 ed 66mhz , con qualsiasi fsb tu riesca a raggiungere, se sei fortunato anche 230 240mhz

Be', oltre a essere molto fortunato, devi avere ram che tengono quelle frequenze e devi anche raffreddare per benino i bridges (south e north) , se no rischi di cuocerci un ovetto al tegamino sopra.
Come diceva qualcuno prima, l'nforce2 e' specificato a 333 DDR max, da li' in poi e' tutto "grasso che cola".

Ciao

KamiG
25-02-2003, 22:49
Originally posted by "jan"


in realta non supporta le 400 , funzionano , ma con un decremento prestazionale rispetto alle 333 , se per esempio utilizzi due banchi di memoria ddr 400 le impostazioni andranno automaticamente a impostarle come 333 e peggio ancora con 3 banchi , il bus non rimane a 33mh perchè per avere 33 mhz bisogna avere il FSB di default , che non è 200mhz andando oltre il bus in specifica , il bus pci cresce prpoprzionalmente , fino a causare instabilità del sistema.
per rimediare a questo problema sono stati inseriti dei divisori , che permettono di alzare il bus delle memorie alto e di tenere più basso il bus di sitema ,cercando di mantenere quanto più possibile in specifica il bus pci.
Nforce invece dispone di fix che bloccano il bus pci ed agp rispettivamente a 33 ed 66mhz , con qualsiasi fsb tu riesca a raggiungere, se sei fortunato anche 230 240mhz


Scusa ma adesso non è più chiaro a me... io con la gigabyte ho un FSB a 139 Mhz e faccio andare la memoria a 200 Mhz (DDR400)....

rmarango
25-02-2003, 22:52
Originally posted by "KamiG"




Scusa ma adesso non è più chiaro a me... io con la gigabyte ho un FSB a 139 Mhz e faccio andare la memoria a 200 Mhz (DDR400)....

Perche' stai andando in asincrono, lui parlava di FSB sincrono con la RAM (bus a 200 e ram a 400 DDR) che da' le migliori prestazioni, ma che manda fuori specifica pci e agp se non hai i divisori giusti o i fix.

Ciao

jan
25-02-2003, 22:55
Originally posted by "KamiG"




Scusa ma adesso non è più chiaro a me... io con la gigabyte ho un FSB a 139 Mhz e faccio andare la memoria a 200 Mhz (DDR400)....
appunto , per opera dei divisori fsb /ram
X rmarango , è vero , cmq a 200 mhz ci arrivano più o meno tutte.
i problemi a quanto pare , sono solo legati al bios corruttibile , delle epox 8rda+ , io ne ho provate due e le ho riportate indietro , aspetterò le abit nf7-s rev 1.2.

spaceboy
25-02-2003, 23:15
Originally posted by "KamiG"




Scusa ma adesso non è più chiaro a me... io con la gigabyte ho un FSB a 139 Mhz e faccio andare la memoria a 200 Mhz (DDR400)....


in sync andranno meglio Luigi..
però ti bastavano delle 2100 non 3200 :(

news per l'altro discorso?

Ciao

KamiG
25-02-2003, 23:44
Originally posted by "spaceboy"




in sync andranno meglio Luigi..
però ti bastavano delle 2100 non 3200 :(

news per l'altro discorso?

Ciao

Beh le ho avute praticamente gratis... vendute le mie e comprate queste a poco + ;)
Dici che mi conviene farle andare a 133 :eek:

Dipende da quale discorso... :) cmq per ora no.... settimana prossima ti fo un fischio per un paio di ciaccole.......