View Full Version : Che vantaggi/svantaggi ho con una partizione NTFS?
Ciao a tutti ... fra poco dovrebbe arrivarmi il PC nuovo con 2 HDD, in 1 ci volevo installare il SO (formattato con FAT32) e nel 2 volevo metterci files di backup e lavorarci per la creazione/duplicazione di backup di film in DVD ... so che il limite max di dimensione dei file con FAT32 è di 4GB mentre se decidessi di formattare con NTFS questo limite non c'è più ... se il disco di backup quindi lo facessi in NTFS farei bene? Avrei svantaggi in generale?
>> I file contenuti in una partizione NTFS possono essere gestiti da un altro PC in rete (naturalmente anche l'altro PC lavora in ambiene WindowsXP)?
allmaster
22-02-2003, 18:07
Credo che quello sia l'unico vantaggio che riceveresti da NTFS.
Per il resto la FAT32 va benissimo.
Con NTFS hai la possibilità di proteggere le cartelle e di fare cluster da 4k anche su dischi enormi.
Mi pare che tu masterizzassi dvd... o cmq sei del "ramo"
Bhe vai di ntfs, sennò la rottura dei file singoli superiori a 4gb non supportati è una vera e propria rottura di balls. Con partizione ntfs sei cmq limitato, ma a 2terabytes ;)
Per la gestione in rete, no problema ;)
allmaster
22-02-2003, 19:40
su una partizione da 8GB va bene la FAT32
da 8 a 16 si può cominciare a pensare NTFS
per partizioni oltre i 16GB sicuramente NTFS
Non c'e' un file system migliore, dipende dalle esigenze.
FAT(16) e' piu' veloce del 6-7 % rispetto a FAT32, quest'ultimo a sua volta piu' veloce di NTFS. Peccato che le partizioni FAT16 possano arrivare fino a un massimo di 2GB. Pero' per la prima partizione primaria userei FAT16, specie con per uso Dos (che puo' sempre servire, specie in casi di emergenza).
Le partizioni FAT32 partono da un minimo di 528 MB.
Secondo alcuni esperti, FAT (16 e 32) per l'audio sarebbero piu' raccomandabili, perche' in acquisizione con NTFS ci sarebbero dei click assenti in FAT16/32; comunque penso dipenda anche dalla scheda audio, dai loro driver ecc. Come al solito le esigenze dell'audio sono opposte a quelle del video :p
C'e' da dire che in Windows 2000 (e mi pare anche in Windows XP) non sono riconosciute partizioni FAT32 oltre i 32 GB, sopra quella dimensione tocca formattarle in NTFS.
Oltre per editing video, come fatto notare da aXio, un altro motivo per usare NTFS e' dato dalla sempre maggiore frequenza di files oltre gli 1 e 2GB, specialmente sui file sharing e sui siti web.
Viceversa NTFS e' poco flessibile con molti sistemi operativi: in Dos non puoi accedere a una partizione NTFS; in Linux si', ma solo in lettura. Ecco perche' penso sia bene avere sullo stesso disco C: in FAT 16 (con un software di multiboot) e altre 2 partizioni primarie rispettivamente FAT32 e NTFS.
Era meglio che questa discussione la aprivi nell'apposita sezione: Software -Windows & DirectX
allmaster
22-02-2003, 23:52
mi permetto di contraddirti, io ho visto sistemi windows 2000 barbaramente installati su dischi da 60GB in un unica partizione FAT32, quindi oltre i 32GB.
Originally posted by "allmaster"
mi permetto di contraddirti, io ho visto sistemi windows 2000 barbaramente installati su dischi da 60GB in un unica partizione FAT32, quindi oltre i 32GB.
Esatto ... prima avevo un disco da 60GB in FAT32 a partizione unica ... ora vorrei mettere disco principale da 120GB o da 80GB (SO+GIOCHI+PROGS) in FAT32, e mettere nell'altro disco da 60GB i miei backup e i file *.ISO di DVD (che ovviamente superano i 4GB) ... non intendo cmq fare partizioni ... lascio lavorare due dischi a partizione unica in due formati diversi ... siccome è la prima volta che penso a NTFS volevo un consiglio da chi ci è già passato.
Mi scuso con i mod se questa è la sez. sbagliata :( ... grazie a quelli che mi hanno risposto ;)
allmaster
23-02-2003, 00:16
per i file oltre i 4GB devi usare NTFS
comunque come ho già detto le partizioni troppo grandi è meglio farle NTFS altrimenti i cluster diventano enormi.
60GB FAT32 significa cluster da 32k, se ci metti solo file grandi non si speca molto spazio, ma se metti 10.000 file piccoli.....
biboxsat
23-02-2003, 15:34
x adric
con partizioni ntfs ci sono problemi anche con il file immagine creato
nella copia di cd audio :confused:
o non fa alcuna differenza il tipo di file system
un
grazie mill€ anticipato :)
biboxsat
allmaster
24-02-2003, 16:56
di che tipo? :confused:
biboxsat
24-02-2003, 18:06
intendevo che adric ha fatto notare che con partizioni ntfs ci possono essere problemi in acquisizione audio
il mio dubbio era su quale partizione era preferibile cricare il file immagine
per un risultato piu affidabile ;)
ciao
e grazie
biboxsat
allmaster
24-02-2003, 23:49
i problemi sui CD audio si possono avere con qualunque FileSystem. L'importante è che il disco sia veloce e che ci sia tanta RAM.
Secondo alcuni esperti, FAT (16 e 32) per l'audio sarebbero maggiormente raccomandabili, perche' in acquisizione con NTFS ci sarebbero dei click assenti in FAT16/32; comunque penso dipenda anche dalla scheda audio, dai loro driver ecc.
Si riferiscono all'uso con determinati programmi professionali di editing e di sequencing audio come Wavelab, Cubase o Sound Forge; non so se questi click secondo loro si possano riprodurre anche con i software di masterizzazione (e comunque il software con cui estrai l'audio e' ben piu' importante di quello con cui vai effettivamente a scrivere il supporto)
Cerchero' di informarmi, hai messo curiosita' anche a me, biboxsat :)
L'importante ~{((~} che il disco sia veloce e che ci sia tanta RAM.
Spesso tanta RAM diventa invece un problema; Windows 95, 98 e Millenium gestiscono male oltre 384 MB e diventano instabili oltre 512 MB di Ram, a differenza di W2000 e XP. In quei sistemi operativi sia lo swap su disco che il caching virtuale degli HD hanno dei bug, non a caso sotto questi S.O. sono consigliate delle modifiche alle sezioni [386Enh] e [vcache] del file system.ini per ovviare in parte a questi difetti.
lupetto2k
25-02-2003, 15:25
Originally posted by "allmaster"
mi permetto di contraddirti, io ho visto sistemi windows 2000 barbaramente installati su dischi da 60GB in un unica partizione FAT32, quindi oltre i 32GB.
Ciao
Permettimi di correggerti, rispondendo così in parte anche a M4st3r.
Con Win2k NON puoi formattare partizioni con fat32 più grandi di 32 GB.
Però puoi utilizzare partizioni fat32 più grandi di 32 GB formattate con un altro SO (per esempio avviando col dischetto di boot di win98).
Per quanto riguarda la scelta del file system, M4st3r, a meno tu non abbia in dual boot più SO sulla stessa macchina (o avvii spesso la macchina col dischetto di boot di win9x), utilizzerei senza remore NTFS.
Per la velocità non ho notato nessuna differenza con la fat32; se ce ne sono, sono infinitesimali.
In compenso è molto più sicuro.
Per la qualità audio non credo influisca il FS ma altri fattori (programmi usati, frammentazione del disco ecc)
Qualunque FS scegli non influenzerà la condivisione in rete.
Grazie ... forse conviene che su entrambi gli hd metta NTFS :D
allmaster
25-02-2003, 17:02
Io le partizioni le faccio sempre con PM. ;)
Originally posted by "allmaster"
Io le partizioni le faccio sempre con PM. ;)
Va bene PM 7 per le partizioni NTFS o da problemi? Mi rompe dover usare format/fdisk ;)
Se hai XP, meglio la versione 8 di PM, che lo supporta nativamente, a differenza della 7. Inoltre la 8 mi pare supporti partizioni di dimensioni maggiori (mi sembra fino a 160 GB).
Con Win2k NON puoi formattare partizioni con fat32 pi~{(4~} grandi di 32 GB.
Esatto, l'avevo scritto anche io sopra cio'
ed e' ribadito anche su di una pagina del sito Microsoft. :)
Per un confronto tra i file system NTFS e FAT: http://www.ntfs.com/ntfs_vs_fat.htm
lupetto2k
26-02-2003, 07:27
Originally posted by "Adric"
Esatto, l'avevo scritto anche io sopra cio'
ed e' ribadito anche su di una pagina del sito Microsoft. :)
So che l'avevi scritto.
L'ho solo ribadito in risposta ad all master che aveva affermato il contrario
Originally posted by "lupetto2k"
So che l'avevi scritto.
L'ho solo ribadito in risposta ad all master che aveva affermato il contrario
Grazie ... mi avete convinto :D
allmaster
02-03-2003, 12:16
che non le puoi creare sono d'accordo, avevo capito che non le gestiva.
Chissà perchè avranno imposto questo limite?
Forze per obbligarti a usare NTFS dato che le dimensioni dei dischi ormai stanno diventando sempre più consistenti.
Originally posted by "allmaster"
che non le puoi creare sono d'accordo, avevo capito che non le gestiva.
Chissà perchè avranno imposto questo limite?
Forze per obbligarti a usare NTFS dato che le dimensioni dei dischi ormai stanno diventando sempre più consistenti.Mi arriva da un amico un controller RAID e ci collego 2x80GB Western Digital ... vengono visti come un disco unico giusto (RAID 0)? Quindi posso formattarli senza problemi in NTFS pure loro o no :confused: ? Come configuro il RAID (16/32/64K)?
Ri-grazie a tutti :pig:
Originally posted by "M4st3r"
Mi arriva da un amico un controller RAID e ci collego 2x80GB Western Digital ... vengono visti come un disco unico giusto (RAID 0)? Quindi posso formattarli senza problemi in NTFS pure loro o no :confused: ? Come configuro il RAID (16/32/64K)?
Ri-grazie a tutti :pig:
UP ;)
Originally posted by "aXio"
Mi pare che tu masterizzassi dvd... o cmq sei del "ramo"
Bhe vai di ntfs, sennò la rottura dei file singoli superiori a 4gb non supportati è una vera e propria rottura di balls. Con partizione ntfs sei cmq limitato, ma a 2terabytes ;)
Per la gestione in rete, no problema ;)
ma io nn vedo il problema? intendi dvd-video? perchè di solito i vob video nn superano 1 gb? :confused:
Originally posted by "Della17"
ma io nn vedo il problema? intendi dvd-video? perchè di solito i vob video nn superano 1 gb? :confused:
Se decidi di rippare il DVD con il formato ISO ti vengono file più grandi di 4GB ;)
Originally posted by "M4st3r"
Se decidi di rippare il DVD con il formato ISO ti vengono file più grandi di 4GB ;)
ah si si ma io faccio in modo tradizzionale :),dvd dec + dvd2one + nero,ne ho fatti e son perfetti :)
Originally posted by "M4st3r"
Mi arriva da un amico un controller RAID e ci collego 2x80GB Western Digital ... vengono visti come un disco unico giusto (RAID 0)? Quindi posso formattarli senza problemi in NTFS pure loro o no :confused: ? Come configuro il RAID (16/32/64K)?
Ri-grazie a tutti :pig:
UP :sofico:
digital_brain
03-03-2003, 23:23
Originally posted by "lupetto2k"
Ciao
Permettimi di correggerti, rispondendo così in parte anche a M4st3r.
Con Win2k NON puoi formattare partizioni con fat32 più grandi di 32 GB.
Però puoi utilizzare partizioni fat32 più grandi di 32 GB formattate con un altro SO (per esempio avviando col dischetto di boot di win98).
Per quanto riguarda la scelta del file system, M4st3r, a meno tu non abbia in dual boot più SO sulla stessa macchina (o avvii spesso la macchina col dischetto di boot di win9x), utilizzerei senza remore NTFS.
Per la velocità non ho notato nessuna differenza con la fat32; se ce ne sono, sono infinitesimali.
In compenso è molto più sicuro.
Per la qualità audio non credo influisca il FS ma altri fattori (programmi usati, frammentazione del disco ecc)
Qualunque FS scegli non influenzerà la condivisione in rete.
Cioè??Win2k non riconoscerebbe un hd con partizione fat32 >32Gb?
Non posso installare win2k su fat32 su hd da 40gb???
Non è che non le vede, non ti permette di formattarle in quel modo, ma le accetta tranquillamente se sono già formattate con altro pgm (Disk manager, per esempio)
allmaster
05-03-2003, 12:00
Originally posted by "M4st3r"
Mi arriva da un amico un controller RAID e ci collego 2x80GB Western Digital ... vengono visti come un disco unico giusto (RAID 0)? Quindi posso formattarli senza problemi in NTFS pure loro o no :confused: ? Come configuro il RAID (16/32/64K)?
Ri-grazie a tutti :pig:
intendi la dimensione dei cluster?
Originally posted by "allmaster"
intendi la dimensione dei cluster?
No intendo le dimensione dello blocco stripe, lo "stripe" .... da alcune parti vedo che è meglio lasciarlo a 512K, ma mi pare che il mio futuro controller permetta max 64K ... quello che vorrei sapere è se la dimensione dello stripe block mi obbliga a dare qualche comando particolare per formattare :confused:
allmaster
05-03-2003, 17:05
da quel poco che so dei raid una volta caricato il driver il sistema vede un solo disco che puoi formattare come se fosse realmente un solo disco.
Da gestione disco come lo vedi?
Originally posted by "allmaster"
da quel poco che so dei raid una volta caricato il driver il sistema vede un solo disco che puoi formattare come se fosse realmente un solo disco.
Da gestione disco come lo vedi?
Non ho ancora il tutto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.