PDA

View Full Version : virtualdub si ferma la cattura dopo 1:11:35


matrus
20-02-2003, 20:09
ciao a tutti

vi chiedo come risolvere questo problema con virtualdub
acquisisco con virtualdub e pinnacle dc10+
ho un hd dedicato per la cattura su controller raid da 60gb
non ho un eccessiva perdita perdita di frame ( cmq dipende dalla vhs che acquisisco) tutto nella norma e piu che bene ma puntualmente arrivato a 1:11:35 di acquisizione si ferma la cattura anche non dando nessun segno di errore le immaggini continuano a scorrere a video ma la cattura se fermata e se premo sul tasto capture dalla tastiera F6 ricomincia ad acquisire naturalmente perdendo il pezzo da dove si e fermato
ho provato diverse versioni di virtualdub ma fanno tutte uguali

come posso risolvere?

vi ringrazio anticipatamente

Tapiro Mannaro
20-02-2003, 20:18
Non è che il problema ti si presenta perchè lo spezzone ha raggiunto il limite dei 2 Gb?

matrus
20-02-2003, 20:22
Originally posted by "Tapiro Mannaro"

Non è che il problema ti si presenta perchè lo spezzone ha raggiunto il limite dei 2 Gb?


ti ringrazio per la risposta

ma il problema non e questo perche dopo 1 ora e passa di acq. ho superato di tanto i 2 gb infatti io acquisisco sempre alla mass. risol. 768x576 quindi al momento che si ferma ho usato circa 25gb di hd in tanti file da 2gb ;)

tigro66
20-02-2003, 21:19
Originally posted by "matrus"

ciao a tutti

vi chiedo come risolvere questo problema con virtualdub
acquisisco con virtualdub e pinnacle dc10+
ho un hd dedicato per la cattura su controller raid da 60gb
non ho un eccessiva perdita perdita di frame ( cmq dipende dalla vhs che acquisisco) tutto nella norma e piu che bene ma puntualmente arrivato a 1:11:35 di acquisizione si ferma la cattura anche non dando nessun segno di errore le immaggini continuano a scorrere a video ma la cattura se fermata e se premo sul tasto capture dalla tastiera F6 ricomincia ad acquisire naturalmente perdendo il pezzo da dove si e fermato
ho provato diverse versioni di virtualdub ma fanno tutte uguali

come posso risolvere?

vi ringrazio anticipatamente

Purtroppo e un limite della dc10
Ciao

grunge
20-02-2003, 21:27
Ciao.

Tu vorresti dire che la DC10 ha un limite di cattura di quel tempo e che dopo... non lo fa più?

Mi sembra alquanto strano. Con la dc30plus non lo fa.

Invece: non è che in Virtualdub è stato configurato o è rimasto configurato un tempo limite di acquisizione?

Prova un po a vedere che è facile che sia quello: non ricordo la voce e non posso vedere in quanto sono in winXP dove la dc30plus NON è riconosciuta. :cry:

Fammi sapere.

Ciao Grunge

matrus
20-02-2003, 21:29
Originally posted by "tigro66"



Purtroppo e un limite della dc10
Ciao

grazie anche a te per la risposta

ma e un affermazione o una supposizione?

e la prima volta che cercavo di acquisire una vhs da due ore e passa
quindi non ci avevo mai fatto caso a questa limitazione

tu pensi che nemmeno se uso l'odiato studio 8 risolvo?

grunge
20-02-2003, 21:33
Dimenticavo :eek:

Cosa vuol dire una NON eccessiva perdita di frames.

Esiste anche l'opzione di virtualdub che ti ferma l'acquisizione se il numero dei frames persi è superiore ad un tot.% dei frames totali.

E poi: mai acquisito da altre fonti con tempi superiori?

Riciao Grunge

matrus
20-02-2003, 21:35
grazie gunge per la risposta

purtroppo le ho provate tutte e l'unica conf in virtual e abilitare il multisegment
ma non c'e' verso si ferma lo stesso

saluti

grunge
20-02-2003, 21:37
Ti richiedo. Anche con altre fonti? E soprattutto (ora che mi ricordo mi capitò una cosa simile anche a me) anche con altre VHS?

Ciao Grunge

matrus
20-02-2003, 21:43
ecco questa potrebbe essere una soluzione quella della cassetta originale

con altre fonti potre provare con studio 8 domani faccio qualche prova

per i frames non eccessivi nel senso che qualcuno lo perdo specialmente quando virtualdub fa gli sbalzi dei frame
sappiamo che un difetto in acquisizione di virtualdub e quello di non mantenere costante i 25 frame al secondo

diciamo che di media perdo un frame ogni 4/5 minuti

matrus
20-02-2003, 21:45
Originally posted by "grunge"

Dimenticavo :eek:



Esiste anche l'opzione di virtualdub che ti ferma l'acquisizione se il numero dei frames persi è superiore ad un tot.% dei frames totali.

E poi: mai acquisito da altre fonti con tempi superiori?

Riciao Grunge


e dove sta in virtualdub questa opzione magari e quella


no mai non ho mai acquisiti spezzoni che superavano l'ora

saluti

matrus
20-02-2003, 21:48
trovata l'opzione dei frame dropped

e in "STOP CONDITIONS" ma io non ho evidenziato nessuna di quelle caselle

saluti

grunge
20-02-2003, 21:48
Riciao.

Allora ti posso dire per esperienza che:

1) mi capitò una volta che una determinata VHS non riuscii ad acquisirla in quanto... non so perchè (forse aveva qualche parte rovinata che virtualdub non digeriva); se non mi sbaglio abbassai la risoluzione di acquisizione e tutto ando liscio.

2) Si Virtualdub ha quel problemino. Io perdo 1 frame solo giusto quando l'allineamento audio/video arriva al valore di 60. Acquisisco anche 3 ore sempre con 1 frame perso.

Fammi sapere.

Ciao grunge

matrus
20-02-2003, 22:13
ho installato studio 8

sto provando ad acquisire con tale sw che mi dice che e possibile acquisire alla risoluzione che io ho impostato ( massimo )

167min. e 35 sec.

quindi devo presumere che supera abbondandemente il tempo di virtualdub

vi aggiorno

saluti

grunge
20-02-2003, 22:25
Presumi bene. Quello dovrebbe essere il limite dato dallo spazio che hai a disposizione nell'hard disk.

Buon lavoro grunge

matrus
20-02-2003, 22:55
allora l'affermazione di tigro66 non e giusta?

oppure solo con questo sw si riesce a superare il limite?

cmq sto acquisiendo e per adesso va tutto ok

ancora non e arrivato al tempo limite di virtualdub

vi aggiorno

saluti

tigro66
20-02-2003, 22:56
Originally posted by "matrus"



grazie anche a te per la risposta

ma e un affermazione o una supposizione?

e la prima volta che cercavo di acquisire una vhs da due ore e passa
quindi non ci avevo mai fatto caso a questa limitazione

tu pensi che nemmeno se uso l'odiato studio 8 risolvo?

Purtroppo è un'affermazione :muro:
Infatti se provi con studio il problema si ripresenta :rolleyes:

Ho trovato questo:
La registrazione può proseguire fino alla capacità limite del disco rigido, fino a 100 file o fino a 70 minuto, a seconda dell'eventualità che si verifica per prima.
http://www.videoin.org/varie%2Fstoria%2Fvideoin0%2Fdc10%2Fprobdc10/problemi%20dc10.htm#p6

matrus
20-02-2003, 22:59
Originally posted by "tigro66"



Purtroppo è un'affermazione :muro:
Infatti se provi con studio il problema si ripresenta :rolleyes:

Ho trovato questo:
La registrazione può proseguire fino alla capacità limite del disco rigido, fino a 100 file o fino a 70 minuto, a seconda dell'eventualità che si verifica per prima.
http://www.videoin.org/varie%2Fstoria%2Fvideoin0%2Fdc10%2Fprobdc10/problemi%20dc10.htm#p6

esatto ho letto anchio queste cose ma studio 8 dice,leggi sopra, il disco puo contenere 167min. 35 sec. adesso sono in acquisizione e vedo se supera il limite di virtual che poi corrisponde 1:11 al tuo tempo 70 minuti

saluti e grazie

matrus
20-02-2003, 23:27
ok

allora la risposta di tigro66 e giusta

anche con studio8 arrivato a 1:11:35 si e fermata l'acquisizione

quindi stasera ho scoperto un altra cosa che non sapevo la dc10+ e limitata a questo tempo di cattura

pero bisogna vedere se con sistema in ntfs cambia qualcosa

saluti e grazie

grunge
21-02-2003, 07:55
Ciao a tutti.

Ho letto anche io l'articolo su VideoIn.

Ma questo vale anche per altri supporti che non siano VHS?

Se si mi sembra una ca@@@ta enorme, permettetemi di dirlo. E per che motivo lecito dovrebbe fermarsi a 70 minuti?

A questo punto, mi tengo ben stretta e la lego con un lucchetto ed un antifurto la mia dc30plus. :D

Ciao a tutti.

Grunge


P.S. E provare a fare questa modifica?

http://www.videoin.org/dc10/dc10-dc30/dc10-dc30.htm

Riciao Grunge

matrus
21-02-2003, 13:38
salve a tutti

purtroppo oggi ho avuto la certezza ,come diceva l'amico tigro66,
dal supporto telefonico Pinnacle.
La DC10+ con sistemi in fat32 anche acquisendo un video e dividendolo in file da 2gb cmq il suo limite massimo e 70minuti :mad:

La mia domanda e stata anche di come si sarebbe comportata con sistemi in NTFS be la risposta e stata vaga e di provare che forse si risolveva
ancora :muro: :muro:

saluti

grunge
21-02-2003, 14:30
Queste cose mi fanno inc@@@are + dei politici.

Insomma chi acquista una scheda di editing video non credo lo faccia solo per fare editing video.

Se uno lo fa quasi per lavoro, se ne compra una professionale non una dc10+. Perciò, allo stato attuale dei fatti che oltre all'editing video con l'avvento del codec divx ci si può fare con ottimi risultati anche la registrazione di film da satellite (e tele+ si paga) o semplicemente farsi un backup di VHS a cui ci si tiene particolarmente, questa limitazione è ASSURDA e non credo che dipenda dal sistema FAT32; poi dipende da quello e magari non fanno i driver per sistemi NTFS come per la dc30plus.

Credo però che si possa aggirare la questione, anche perchè non credo sia colpa dell'hardware (che gli hanno messo un timer dentro la scheda?).

E per finire, come al solito i prodotti PINNACLE sono di ottima fattura ma l'assistenza e il rilascio degli aggiornamenti dei driver è a dir poco penosissimo (vedi dc30plus e driver win2000 e XP).

Scusate dello sfogo ma se fossi un possessore di una dc10+ mi sentirei preso per il naso (per non dire altro).

E convertire con gli appositi accorgimenti la dc10 in una dc30?

http://www.videoin.org/dc10/dc10-dc30/dc10-dc30.htm

Ciao Grunge

matrus
21-02-2003, 16:55
ciao grunge io sono piu incazzato ancora :D

cmq in tutta questa storia una nota positiva

con Windows xp e NTFS l'acquisizione non si ferma e si riesce a superare quel limite ;)

pero il problema e che poi fa un solo file da 30gb :eek: e solo per aprirlo il pc ci impiega mezzora :D :D

per la modifica non penso che si riesce piu di tanto anche perche oltre ad essere nuova la scheda quella modifica era solo per far riconoscere a premiere la dc10+
saluti

grunge
21-02-2003, 22:33
Ciao.

Sono contento che in un modo o nell'altro almeno combini. La mia incazzatura sta nel fatto che il supporto Pinnacle fa veramente schifo. Inoltre credo, che almeno per quanto riguarda la dc30plus che a suo tempo era una signora scheda dal costo non indifferente, che i driver FUNZIONANTI per sistemi operativi win2000 e winXP potrebbero pure farli. Anzi per win2000 ci sono anche ma devi per forza utilizzare il suo programma di cattura e cmq visto che non fa il multisegment devi avere una partizione in NTFS con problemi se nel tuo pc hai un sistema operativo in fat32. In winXP non se ne parla proprio.

Ma dimmi: la scheda che hai tu acquisisce video e audio o solo il video e l'audio lo devi acquisire con una scheda separata? Scusa l'ignoranza.

Ciao e buona serata

Grunge

matrus
21-02-2003, 22:40
ciao grunge ben tornato

la dc10+ si differenzia dalla dc30 per quanto riguarda l'audio
infatti non ha un chip di registrazione audio ma registra dalla linea in della scheda audio
nonostante questa differenza il sincronismo e perfetto ;)

almeno questo :D

cmq son daccordo riguardo allo schifo che fanno sull'assistenza e poi non e che le schede costano due lire anzi due euro

nonostante cio sono prodotti piu che validi a confronto ad altri ;)

grunge
21-02-2003, 22:46
Grazie del bentornato.

Hai ragionissimo. A mio giudizio per quanto riguarda l'analogico, le schede della Pinnacle sono le migliori. Io sono 2 anni e mezzo che ho la dc30plus e come scheda NON mi ha mai dato nessun problema, anzi.

Ci faccio di tutto: mi sono fatto un cavo e registro direttamente dal decoder su pc e dopo mi faccio i film senza pubblicità per la felicità dei miei figli. Inoltre ha il vantaggio che può utilizzare il MIROINSTANTVIDEO che ti permette di riversare su VHS (ma ormai con il divx sono pochi) direttamente dalla timeline di premiere.

Peccato solo per l'assistenza. :(

Ciao grunge

matrus
21-02-2003, 22:55
lo so grunge quello che fai :p

non sono un mago ma si dia il caso che ti leggo sempre sul forum
allora perche ho chiesto spiegazioni su virtualdub proprio a te??

anchio faccio dei filmini al bambino oppure mi diletto in giro con la mia telecamera a fare mini filmati di natura percio non avevo mai fatto caso al limite del tempo di acquisizione
onestamente il divx non mi piace ma questo e solo una cosa personale

per l'assistenza ti posso assicurare che ne sappiamo piu noi delle loro schede che loro che le fabbricano :sofico: :sofico:

grunge
21-02-2003, 23:06
In grande sincerità, il DivX neanche a me piaceva.

Però ora ho trovato dei compromessi, anche se ho un piccolo problema al quale nessuno mi ha dato indicazioni al momento.

Ora con il nuovo codec, con la possibilità di rivederlo su tv a pieno schermo mediante TvTool, ti posso dire che se diamo un valore 100 al DVD, personalmente dopo numerose prove su prove, al DivX do un valore 90 per gli esperti del settore e 100 per chi non si intende (credimi, più di uno compreso una persona che fa videoriprese professionali mi ha chiesto se era un DVD) e do un valore di 40 alle VHS. Se poi il dvd che legge anche i divx funziona veramente come dicono, il divx credo che sia il massimo per quanto riguarda il compromesso qualità/prezzo/facilità d'uso.

Il problema invece che ti dicevo rigurda la scheda video che su tv fa una riga verticale biancastra trasparente a 1/3 del monitor tv fastidiosa per me che so che c'è. Credo possa dipendere dal cavo perchè la tv non è in quanto ne ho provata + di una; il VCR non è perchè ho provato a toglierlo. Mi rimangono, o i cavi, o la scheda.

Mah. Alla Hercules sono peggio di quelli della Pinnacle :o

Ciao grunge

matrus
21-02-2003, 23:11
guarda su questo tuo problema non so darti spiegazioni ma posso dirti
che per fare questi lavori le migliori schede per il tv out sono le matrox
pero aime ti devi scordare di giocare o giusto un solitario di windows :D

matrus
21-02-2003, 23:15
di divx non capisco nulla o poco

avevo una guida scaricata dalla rete che per fare un film da dvd a divx bisognava usare 4/5 programmi non ricordo adesso invece se ho la necessita di farlo uso su consiglio di amico collega il NEODIVX

fa tutto da solo metto il dvd nel lettore clicco su inesperto e lui da solo dopo un paio di orette mi ha fatto il divx

e che voglio piu :sofico:

la qualita non so la tua ma senz'altro senza configurare niente e con i parametri in auto ci si deve accontentare

grunge
21-02-2003, 23:24
Uhmmmmmmmmm :rolleyes:

Per fare un DivX da un DVD bastano 2 programmi.

Uno che ti estrae i file *.vob (smartripper) ed uno che ti crea il divx (xmpeg in italiano :) )

Neodivx lo ho provato ma non mi permette di configurarmi il divx a mio piacimento. Siccome come ti dicevo ho fatto numerossisime prove ed alla fine sono arrivato a delle configurazioni personali che a volte si discostano dalle più comuni (per esempio la prima passata ad un bitrate di 16000 con il 5.03) preferisco questi due programmini. Cmq non ho tanta esperienza neanche io nel rippaggio mentre nel divx qualcosina l'ho imparata.

Per quanto riguarda la scheda video, la hercules me l'hanno consigliata e a parte quel problemino mi trovo benissimo. Chipset Nvidia che mi permette di usare TvTool (in italiano), possibità di sfruttare benino i giochi (i miei figli sono felici anche se giocano poco) e buona grafica anche come emulatore di playstation nonchè buona risoluzione per quanto rigurda editing video e grafica.

Ciao Grunge

P.S. appena ricopiati i miei appunti sulla creazione dei DivX :o se ti potrebbero interessare te li farò avere volentieri.

A-riciao ;)

matrus
21-02-2003, 23:31
certo mi interessano
cosi mando in pensione quella vecchia guida riferita ancora il codec 3.11
magari quando sei pronto ti mando l'email ;)
saluti

grunge
21-02-2003, 23:34
Ok appena pronti i miei appunti ti avverto.

Ora vado che se no il cane mi allaga la casa :cry: e i bimbi se non mi vedono nel letto si allarmano :mc:

Buonanotte a te ed alla tua famiglia

Grunge

matrus
21-02-2003, 23:35
ciao buonanotte

ave-55
22-02-2003, 01:19
Salve ragazzi

come era prevedibile il limite è software non hardware, confermato anche dal fatto che in NTFS anche Studio7/8 riescono ad acquisire normalmente oltre i 70 minuti. Con FAT32 basta utilizzare AVI_IO e nella casella Capture setting all'opzione detect signaldrop after number of frames impostare il valore 3: oggi ho acquisito 90 minuti senza alcun problema e con 0 frame persi!!!

matrus
22-02-2003, 13:56
si e risolto un altro problema legato a questa scheda

funziona e supera il limite del tempo indicato

ci vorrebbero 1000 di lui :D :sofico:

saluti

grunge
22-02-2003, 22:34
Direi che la storia si è felicemente conclusa.

In effetti ave-55 ne sa sempre una + del diavolo ;)

Buona domenica

Grunge

matrus
22-02-2003, 22:40
si direi felicemente :D

saluti

ave-55
23-02-2003, 00:06
troppo gentili ragazzi :D ...è la DC10+ che, oppurtunamente settata, va come una Ferrari: e pensare che fra poco la venderò :muro:

tigro66
23-02-2003, 23:13
Ragazzi, ho un problema.
Ho scaricato la trial di AVI_IO ma quando provo a catturare mi cattura solo il primo frame :(
Qualche suggerimento.... :confused:
Ciao

matrus
23-02-2003, 23:19
Originally posted by "tigro66"

Ragazzi, ho un problema.
Ho scaricato la trial di AVI_IO ma quando provo a catturare mi cattura solo il primo frame :(
Qualche suggerimento.... :confused:
Ciao

hai pvt

saluti

grunge
24-02-2003, 08:05
Originally posted by "matrus"



hai pvt

saluti
Capita anche a me: da cosa dipende?

Ciao Grunge

tigro66
24-02-2003, 22:03
Grazie matrus, è perfetto :D
Ho catturato quasi 2 ore senza problemi.

Un grazie anche a ave-55 per i settaggi.

Per Grunge Hai risolto?

Ciao a tutti.
Enrico

grunge
24-02-2003, 22:11
No non ho risolto. Sto facendo delle prove.

Ciao Grunge