PDA

View Full Version : condivisione ADSL a pc SPENTO. come ?!


franklyn
20-02-2003, 14:56
ho una lan, senza hub e senza router, ad anello :

T pc1---pc2---pc3---pc4---pc5 T

è 10 mbit RG58 e le T stanno per Terminatori di rete.

Ho un modem USB Ericsson e la condivisione di connessione
per condividere.
Unico problema : devo sempre lasciare il pc cn la connessione acceso.
Posso fare qualcosa per evitare di tenere il pc acceso?!
L'unica soluzione è comprare hub e router?!

tonydm
20-02-2003, 15:22
penso proprio che ti sei risposto da solo ....

o lasci un pc acceso , oppure prendi un router !

bye

franklyn
20-02-2003, 18:52
proprio l'unica soluzione?!?! :cry: :cry:
tempo fa lessi di una modifica software del modem ADSL ... sbaglio?!!
bohhhhh :(

e cmq se il router è l'unica soluzione ke modello mi consigliate?!?!
ovviamente + economico possibile,
nn è facile convincere gli altri utenti della rete a spendere
qualke soldino per il comune quieto vivere :D

e poi ci vuole anke l'hub giusto?!?!

tonydm
21-02-2003, 06:35
ciao , di modifche software del modem non ne ho lette , ma se il pc collegato al modem lo spegni , qualunque modifica fai "credo" che sia inutile ....

come router ce ne sono di tutti i gusti ( anche con l ' hub integrato ) , solo che ho visto che usi i connettori RG58 , non sò se trovi un prodotto che fà al caso tuo , credo che i router che trovi ora siano solo con attacco RJ45 , quindi dovresti cambiare un pò tutto ( schede di rete , cavi , ecc ... )

spero che qualcuno mi smentisca e ti consigli un router con connettori RG58 con hub ( o meglio uno switch ) integrato che faccia al caso tuo !!!

bye

Luborgh
21-02-2003, 15:48
Beh senza scombinare tutto potresti prendere un HUB combo che abbia un attacco a T oltre alle consuete rj45.. poi ovviamente collegare il router al hub con la presa rj45!!! comunque bisognerebbe valutare di passare tutto a rj45... anche se il pezzo più costoso credo sia proprio il router!!

franklyn
21-02-2003, 16:43
per passare tutto a 5j45 bisognerebbe rifare il cablaggio
ke nn è abb. semplice.
Uno dei 5 pc. si trova all'altra facciata del palazzo ci sono circa 80 metri di filo.
Domanda :
io sapevo e tutt'ora so :D che il cavo rj45 (UTP CAT. 5) arriva ad una lunghezza max di 100 metri la domanda è questa :
100 metri con l'hub ?!
Perchè prima di optare (circa 2 anni fa) per l'RG58 ho provato a fare un cavo rj45 di 7/8 metri e i pc nn si vedevano, facendolo di circa 1 metro invece si.

Prezzo medio si un router + economico possibile?!
Graziee

Luborgh
21-02-2003, 19:22
io ho un palazzo di 5 piani totalmente cablato diviso in due sezioni ed i fili sono veramente lunghi... se a 7mt non si collegava devi aver commesso per forza di cose commesso un errore... magari un'errata scelta dei colori non seguendo la colorazione stabilito dalla norma!!! oppure un errore di crimpatura... o ancora una scelta scadente del filo!!!

come scelta tecnica piazzerei HUB in una via di mezzo tra i pc in modo da limitare la lunghezza del filo verso le singole stazioni avendo tutti fili più o meno di uno stesso metraggio!!!

biondaaa
22-02-2003, 08:09
attenzione, il cavo lo hai autocostruito tu ?!


se si è assolutamente fondamentale rispettare la sequenza dei colori quando colleghi le plug al filo.

Nei cavi UTP, nonstante siano 'intrecciati' è fondamentale che le linee camminino accoppiate nel modo corretto; la penalità è proprio avere interferenze sui segnali cosa che potrebbe essere la cosa che è capitata a te.

franklyn
22-02-2003, 10:40
la questione è questa, nn è capitato solo a me.
Parecchi miei amici hanno avuto il mio stesso identico problema.
I cavi nn li ho fatti io, ma li ho visti funzionare tramite
quell'apparecchietto che si usa per testare i cavi e quindi la sequenza
dei colori è esatta.
Poi quando cablai la mia prima rete con rj45 mi dissero di fare
le patch cord nn + lunghe di 2 metri.
Sempre in quell'ambito mi dissero che il cavo poteva arrivare a circa 100mt senza hub, e quando mi dissero delle patch cord, pensavo fosse una questione di comodità (per nn avere fili troppo lunghi) e
perciò nn chiesi il motivo dei 2 mt.
se ne sapete d + :)

Files30
22-02-2003, 12:23
io ho una rete con rj45... il cavo che uso è lungo 10metri... beh, non l'ho costruito io... comprato già fatto :D
Credo cmq che prestando attenzione alla qualità del filo, alla crimpatura ecc, la differenza sia pressochè nulla.. no?

Luborgh
22-02-2003, 13:15
Allora la qualità del filo conta molto ed è per questo motivo che esistono varie categorie di file che vanno dalla cat.1 alla cat.5 che è la migliore e comporta la schermatura del cavo doppia!!!!

le patch cord sono i cavi che uniscono gli apparati di collegamento siano esse Switch o hub ai patch pannel... mentre i cavi di collegamento vengono usati per collegare il pc alle prese al muro... forse il tizio che parlava dei 2mt intendeva questa distinzione mentre parlava!!!!

Per quanto ne sò le reti con RJ45 sono di gran lunga migliori di quelle con cavo coassiale le cui limitazioni sono sicuramente maggiori... qundi se tu hai una rete coassiale funzionante con cavi da 80mt allora è sicuramente possibile passare all'RJ45 ottenendo solo miglioramenti!!!!!!!

io non sò cosa sia successo nelle tue prove ed in quelle dei tuoi amici ma dovete essere incappati nello stesso errore!!!!!! forse puoi provare a comprare dei cavi già fatti e provare se l'errore si verifica ancora.... alcuni tester elementari riportano per funzionanti anche cavi che seguono colorazioni diverse... questi cavi permettono all'ethernet sul pc di attivarsi ma di fatto non permettono il passaggio dati (cosa riscontrata personalmente con dei tecnici)!!!!

biondaaa
22-02-2003, 23:36
..si infatti, è quello che cercavo di dire.

E' chiaro che il tester ti dice che il contatto n-mo in A è in collegamento con i contatto n-mo in B, ma non ti dice quali strade percorre :)

In ogni caso per quello che ne so ( e chiedo confermab a voi) in teoria la lunghezza TOTALE dei cavi in una LAN (patch cord comprese dunque) non deve essere superiore a 200 m, e nella pratica a 100m.

Parliamo chiaramente per TUTTI i collegamenti intorno 1 solo HUB-SWITCH !

Attenzione poi ad un'altra cosa:

se usi un cavo STP cat.5 cioè un cavo Shielded, invece dell'UTP, devi porre molta attenzione a collegare tutte le masse degli apparecchi con la schermatura del cavo e tutte le patch cord e le plug a muro devono essere 'blindate' ed ovviamente l'impianto di massa deve essere corretto dapertutto.

Penalità è che se questa 'schermatura' della rete fosse da qualche parte interrotta, fungerebbe addirittura da antenna per eventuali disturbi.

Io a casa personalmente uso del cavo UTP e mi trovo bene.

Nel caso che nell'ambiente ci fossero particolari sorgenti ellettromagnetiche o di innesco quali i famosi tubi al neon forse l'STP è addirittura indispensabile, però su questo penso sia meglio chiedere ad un esperto :)

Luborgh
23-02-2003, 07:30
Hey.. molto tecnica Biondaaa!!!!! :D

Io uso cavi categoria 5 doppia schermatura e mi trovo benissimo.. quanto alla lunghezza massima possibile.. beh.. ammetto di non ricordarmela :p bisognerà pur lasciare qualcosa alle ditte di cablaggi?! :D :D