PDA

View Full Version : SONDAGGIO - Partizionamento disco !


Kamillo il Kokkodrillo
19-02-2003, 13:35
Se ne parla poco, ma mi sembra un argomento di estrema attualità, considerate le capacità attuali dei hd, le esigenze di performance e ottimizzazione, nonché quelle di sicurezza dei dati.

Ebbene, come partizionereste un hd su un portatile, percentualmente parlando? Consideriamo di avere sul disco fisico UN sistema operativo, le applicazioni, i dati.

Dite, dite...

Ciao

teod
19-02-2003, 13:44
Per me l'ideale sarebbe:
1 partizione con winXP e programmi installati.
1 partizione per il file di paging (a dimensione fissa) di win, la cui dimensione dipende dalla memoria installata (circa 1GB)
1 partizione per i dati generici.
1 Partizione da usare per le immagini dei cd, dei dvd e tutti quei file grossi che rimangono poco tempo sull'HD, per evitare una deframmentazione eccessiva e con conseguente rallentamento (circa 5GB).

Se non si hanno particolari esigenze, per ottenere le prestazioni migliori dall'HD, conviene partizionare in FAT32. Per avere più sicurezza nei dati e minor deframmentazione in NTFS (io uso questa per tutto).
Consiglio Diskeeper 7 per deframmentare l'hd; consente la deframmentazione in fase di boot di win del file di paging, dei file di sistema e la compattazione delle directory, oltre alla normale deframmentazione dei file

Kamillo il Kokkodrillo
19-02-2003, 13:50
Mi sembra perfetto, Teod.
Io conto di continuare ad usare win 2000 sul nuovo notebook, quasi certamente avrò a che fare con 40GB.
Microsoft suggerisce di creare anche una mini-partizione dove includere solo i files di boot, a detta loro questo dovrebbe garantire un avvio sempre rapido e pulito della macchina. Bene, ma quali sono nell'ordine i files di boot?
NTFS ? Senz'altro, migliore fruizione dei clusters e maggiore sicurezza.

Camillo

teod
19-02-2003, 13:56
Originally posted by "Kamillo il Kokkodrillo"

Mi sembra perfetto, Teod.
Io conto di continuare ad usare win 2000 sul nuovo notebook, quasi certamente avrò a che fare con 40GB.
Microsoft suggerisce di creare anche una mini-partizione dove includere solo i files di boot, a detta loro questo dovrebbe garantire un avvio sempre rapido e pulito della macchina. Bene, ma quali sono nell'ordine i files di boot?
NTFS ? Senz'altro, migliore fruizione dei clusters e maggiore sicurezza.

Camillo

Sinceramente non so nell'ordine i file di boot da mettere nella minipartizione... comunque se usi Diskeeper 7 (ho appena modificato il mio post), riesci a mantenere deframmentati i file di sistema compreso quelli di boot.

P.S. Se non ti interessa la grafica accattivante di WinXP e tutti i tool che contiene (x masterizzare, zip ecc.) continua con win2000 è un bel po' più snello di winXP... che però a me sembra ancora più stabile... ma forse è l'inspiron che ha i driver e l'hardware a prova di Microsoft :D

Kamillo il Kokkodrillo
19-02-2003, 18:57
Win 2000 l'ho trovato piuttosto stabile, fino ad oggi, merito forse dei regolari updatings a cui è di continuo sottoposto. Certo, ha un po' meno animazioni da videogames, ma forse proprio per questo è più fluido e rende i bench come 3dmarks sempre un pizzico più alti. D'altra parte ha un final target diverso da xp. Ok, mi fornirò presto di Diskeeper, visto che sembra essere migliore di Norton Speedisk.
Ora spero di trovare l'elenco dei files di boot di win 2k, magari li metto su una memoria flash ;)

Ciao e grazie

Camillo

Kamillo il Kokkodrillo
19-02-2003, 19:05
... bios permettendo... volevo dire

icest0rm
19-02-2003, 19:24
e la partizione del pinguino dove la lasciamo???
:sofico:

Kamillo il Kokkodrillo
19-02-2003, 19:30
mandrake o suse?
hai ragione Icestorm, ma... ne vale la pena oggi ?
per quello che ne so, mi sembra un codice aperto un po' chiuso, il vero problema è la compatibilità al 100% con quello che di solito io uso, e questa è una grossa limitazione
comunque è un argomento interessante, confesso la mia totale ignoranza al riguardo, ma anche la mia curiosità

Ciao

icest0rm
20-02-2003, 07:45
Originally posted by "Kamillo il Kokkodrillo"

mandrake o suse?
no no...slack o debian :D

hai ragione Icestorm, ma... ne vale la pena oggi ?
per quello che ne so, mi sembra un codice aperto un po' chiuso, il vero problema è la compatibilità al 100% con quello che di solito io uso, e questa è una grossa limitazione
comunque è un argomento interessante, confesso la mia totale ignoranza al riguardo, ma anche la mia curiosità
per me si ne vale la pena...di solito se ci sono delle incompatibilità ci sono sempre delle patch e se non le trovi puoi farle tu, non vedo tutta questa chiusura ;)

mbico
20-02-2003, 08:36
Originally posted by "Kamillo il Kokkodrillo"

mandrake o suse?
hai ragione Icestorm, ma... ne vale la pena oggi ?
per quello che ne so, mi sembra un codice aperto un po' chiuso, il vero problema è la compatibilità al 100% con quello che di solito io uso, e questa è una grossa limitazione
comunque è un argomento interessante, confesso la mia totale ignoranza al riguardo, ma anche la mia curiosità

Ciao


e tu cosa ci fai che dovresti fare con linux ...