View Full Version : IDE to SerialATA adapter
Redazione di Hardware Upg
17-02-2003, 15:36
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9317.html
Prova comaprativa di un hard disk utilizzato con interfaccia IDE e SerialATA, per mezzo di un adattatore
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non so quali sviluppi avrà il SATA, ma per il momento ci sta bene nella fiera dell'inutile assieme ad agp 8x e ata 133 :D
cristianox
17-02-2003, 15:56
soldi?
Mazzulatore
17-02-2003, 15:56
nonché AMR CNR ACR
Personalmente mi sarebbe utile se si decidessero a far uscire sti benedetti HD.
Cacchio! :mad:
(Utile perchè ho già pieni i 4 slot EIDE e ho il controller SATA tutto bello libero per altri 2 HD.
E poi odio il casino dei cavi dentro il PC, se in futuro ci sarà la possibilità di un po' di più ordine...io sono contento.)
Poi, se analizziamo il fatto che con queste prestazioni degli HD, anche con una CPU 10GHZ....saremo sempre nella merda..... :(
bye by CNC.
faberjack
17-02-2003, 16:20
dove si può comprare che ne compro subitoun paio!!!!
sto aspettando un 15000 rpm ata 66 ! :)
che dite va meglio di un serial ?? lol
il SATA....almeno sembra più comodo...più piccolino....guardiamo il lato estetico :)))
Io sinceramente non capisco chi si dice deluso dal S-ATA, che il S-ATA è un flop, che è una tecnologia, inutile, etc. etc.
Se qualcuno si aspettava miglioramenti prestazionali notevoli, era l'aspettativa ad essere errata, non i risultati ottenuti!
S-ATA è principalmente una tecnologia dannatamente più pratica e affidabile del vecchio P-ATA. Non ci ricordiamo forse le rogne che hanno certi HD se messi slave con altri? Il fatto che 2 device sullo stesso flat sono bloccanti? Che capita non di rado che si pestino i piedi a vicenda?
Già il fatto di lasciarsi alle spalle gli scomodi flat, varrebbe il cambio di tecnologia, secondo me! :) Ma li avete presenti i cavetti S-ATA? 1cm circa di larghezza; se non è un miglioramento questo.
Altra cosa interessante, emersa dalle varie prove in giro è che (come prospettato) gli adattatori non fanno perdere praticamente niente a livello di prestazioni (nessun overhead per la conversione da parallelo a seriale e viceversa, dunque). Quindi anche prima di avere disponibile qualche HD S-ATA, volendo si potrà già sfruttare il nuovo sistema senza rogne.
Bye!
http://www.pcmicrostore.com/part-detail.asp?id=407365
26 dollari (presumibilmente corrispondenti, una volta arrivato l'articolo in Italia, a 50 euri, n.d.r. - ovvio... sigh!)
Super-Vegèta
17-02-2003, 16:47
Forse varrebbe più di varie sata e seta. Parliamo ancora di una tecnlogia elettromeccanica che nonostante le sue evoluzioni è nata più di 30 anni fa e che non può che considerarsi obsoleta alla luce degli sviluppi delle CPU e delle GPU nonchè dei moduli RAM.
Dato che i progressi si vedono su tutti i fronti non si capisce perchè nessuno ami prodigarsi nello sviluppo CONCRETO di una tecnlogia che possa essere davvero un salto in avanti rispetto agli attuali hard disk elettromeccanici
E' un pò la storia del floppy disk, è davvero molto duro a morire!
Io li prenderei già solo per i cavetti...
Scusate... ma il SATA è hot swap???
Ciau!
Mi sembra che il SATA sia hot-swap.
Anche io li prenderei solo per i cavetti, estremamente più pratici. Comunque aspetto i SATA 10000 giri...
Io ho acquistato un controller highpoint sata con degli adattatori, ovviamente non per le prestazioni, ma per i vantaggi che la tecnologia sata ha nei confronti del pata. Inoltre gli odierni controller sata sfruttano i controller pci e quindi invece dei teorici 150mb/s possono arrivare al max a 133mb/s sempre teorici. Quando ci saranno dei controller nativi sata sulle mobo allora le prestazioni migliorerano di poco, ma miglioreranno. Infine il sata 1 ha una banda di 150mb/s ma il sata 2 arriverà a 300 mb/s e il sata 3 a ben 600 mb/s... a quel tempo questa tecnologia sarà tutto tranne che inutile.
Dreadnought
17-02-2003, 17:25
Questo test mi sembra fatto da un ignorante...
Come possiamo pensare che con una interfaccia differnte si abbiamo miglioramenti sui test LOW-LEVEL, dato che la interfaccia che dovrebbe essere più lente (P-ATA) non viene nemmeno saturata?
Invece da altre review serie si evince che il Serial ATA è ha poco utilizzo di CPU, meno ancora dei dischi SCSI, e questo significa meno peso dell'HD durante il caricamento dei programmi sull'intero sistema.
http://www.storagereview.com/comparison.html
(scegliete "CPU utulization at 10000 I/O sec" e fate SORT subito sotto)
Annamaria
17-02-2003, 17:45
x Mark0, hai mai sentito parlare dei cavi "rotondi" per P-ata? Meglio quelli che cambiare tutto il sistema dischi, secondo me.
chi si accontenta gode!!
ma vi ricordate ai tempi del 286dx???
quando avevi 40 mega di HD facevi lo sborone con gli amici!!
adesso che lacapacità no ha quasi limiti ci lamentiamo per la velocità di trasferimento dei dati.
sono dacordo con quanti dicono che i produttori si sono un po arenati in questo campo ma date tempo al tempo!
ogni novità è bene accetta!
S-ATA rulezz
Tiriamoci su il morale con un bel HD da 10000rpm!!!!
Vedremo come andranno i Western Digital 10000 rpm !!
Il S-ATA è davvero finalmente un miglioramento, con il P-ATA ormai si era raggiunto il limite di velocità fisico dei cavi flat (e quelli rotondi peggioravano pure la situazione).
Resta sempre però il problema della meccanica del disco fisso... è ora di passare all'elettronica, come nelle ormai comunissime "chiavi" o "penne" USB.
Dischi fissi a stato solido esistono da anni, ma ovviamente sono solo SCSI e costano uno sproposito, ma se si decidessero a farli IDE si potrebbero avere velocità e prezzi paragonabili alle RAM; con una produzione di massa arriverebbero a prezzi comparabili a quelli degli HD attuali.
era abbastanza scontato che i primi dischi sata fossere solo un adattamento dei vecchi ide, ma con i futuri sata a 10000 giri si
avranno le prestazioni di uno scsi u160 ad un prezzo molto inferiore.
comprare ora un disco sata derivato da un ide a poco senso, come
fare test (ovvi) comparativi.
Frankino
17-02-2003, 21:26
nei nostri sogni purtroppo :(
anzi
nei tuoi :P
ARTICOLO MOLTO INTERESSANTE SU:
http://www.lostcircuits.com/advice/satacuda/
dove si evidednzia che il Serial-ATA e' nettamente SUPERIORE al Parallel-ATA. :eek:
Dateci un occhiata.
non penso che basti la comodità a fare andare in pensione uno standard perchè l ide questo è. Dai lettori dvd da tavolo passando per gli 8086 ai bancomat tutto e ide....perchè cambiare ?? E' un po come dvd contro cd-r non c'è storia........
juggler3
18-02-2003, 10:04
Qualcuno mi sa dire quale è meglio alle condizioni attuali e quale sarà meglio nl prossimo futuro?(cavo tondo a parte:-))
Utilizzo in uffico un PIII 500 Mhz con ASUS P5A-LS con scsi a bordo con S.O. su HD SCSI da 18 GB, invece a casa utilizzo un XP1600+ su Abit KR7A e S.O. su Maxtor Plus8 (ancora per poco), la conclusione e questa che impiego 2-3 secondi, in ufficio per lanciare Autocad 2002, e circa 10-12 secondi a casa.
Anche se il Plus 8 non è un HD performante, penso che non possa migliorare più di tanto la situazione.
Probabilmente bisogna spendere meno soldi per le skede video e CPU, e acquistare HD scsi, io personalemente ho deciso di reindirizzare il budget dell'up-grade destinato alla CPU e sk grafica in un bel HD scsi (ho già controller adaptec 2940U2W).
La differenza con grossi file è molto evidente è non c'è bisogno di fare test!!! E' molto più equilibrato il pc dell'uffico.
Tornando al S-ATA, penso che è più performante altrimenti la WD non avrebbe presentato il nuovo 10.000 rpm 8MB buffer.
Ciao.
Nico.
JadeFalcon
18-02-2003, 13:38
tempo fa si sentì parlare di una tecnologia in fase di studio da parte di hitachi e ibm che avrebbe dovuto sostituire gli hdd. si trattava di un sistema basato su una sorta di nastro "adesivo" capace di catturare radiazioni. ricordo che velocità, capienza, banda erano assolutamente fuori parametro rispetto ai sistemi attuali. i controller dovevano essere derivati scsi. Non sono sicuro ma mi pare che si chiamasse g-data...era stato annunciato in commercio per il 2005.
Qualcuno ne sà niente?
quanto è vero, il diamond max8 è una lumaca, forse, e non scherzo, il vecchio quantum 5400 è + veloce...
comunque io credo che avere un 10.000 giri non serve se poi è rumoroso! non so voi ma prima non ci badavo, poi con gli anni gli hdd hanno dato sempre + fastidio (come rumorosità). non vorrei che i nuovi arrivati siano rumorosi o creino troppe vibrazioni... ciao ;)
Cmq in ufficio ci sono montati due Hd SCSI IBM, il principale è un DDYS-T18350N da 10.000 rpm, in secondario è un DNES-309170W, montati in un midi tower sulla scivania a pochi centimentri dall'orecchio e ti devo dire che non sono affatto rumorosi, solo in lettura ma è un rumore "rassicurante".
Ovviamente in rumore degli HD (IMHO) è stato preso in considerazione dai produttori, è all'apice abbiamo proprio il Plus8, probabilmente in quel campo avremo progressi.
Adesso il mio dubbio è acquistare un hd scsi (ho già un controller adapetec 2940U2W) da 36GB, oppure un eide da 8MB di cache. Considerando anche il prezzo non indifferente del cavo LVD.
Probabilmente tornerò a Wester Digital con la serie da 8MB di cache, perchè ho un 340MB, uno 1.6GB, due da 6.4GB, un 20GB, tutt'ora e regolarmente funzionanti!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.